PDA

View Full Version : Windows 10 April 2018 Update: ancora problemi sull'ultima build Insider


Redazione di Hardware Upg
21-04-2018, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-april-2018-update-ancora-problemi-sull-ultima-build-insider_75488.html

L'ultima build di Windows 10, in teoria la RTM del prossimo feature update, ha un altro bug che deve essere corretto prima del rilascio al pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

goku4liv
21-04-2018, 10:14
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

StepT
21-04-2018, 10:19
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

:muro:

nickname88
21-04-2018, 10:34
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili
Si certo, molti invece non han mai problemi, chissà perchè.
La solita problematica risiedente fra la scrivania e la sedia suppongo.

farinacci_79
21-04-2018, 11:16
Finirà mai la polemica su windows 10?
Io e altri X milioni di persone lo usiamo senza problemi, se ne ho trovati (tanti quanti con 3.1, 95, 98, XP, Vista, Seven) si risolvono...

Perenne beta?
Costante aggiornamento!

marcram
21-04-2018, 11:27
Finirà mai la polemica su windows 10?
Io e altri X milioni di persone lo usiamo senza problemi, se ne ho trovati (tanti quanti con 3.1, 95, 98, XP, Vista, Seven) si risolvono...

Perenne beta?
Costante aggiornamento!

Non finirà, fin quando ci saranno utenti che non avevano alcun problema prima, mentre ora ne hanno di continui...

aqua84
21-04-2018, 11:28
Finirà mai la polemica su windows 10?
no, mai, a qualcuno nn andrà mai bene qualcosa

se lo aggiornano ogni 2-3 anni: è troppo vecchio
se lo aggiornano ogni anno: è in perenne Beta
se lo facessero esente da qualunque bug: eh ma non è open...
se lo rendono open: come si sono ridotti alla Microsoft...

doctor who ?
21-04-2018, 11:32
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

Non sono un fan di windows e non metto in dubbio che abbia problemi, ma sti commenti ve li potete evitare, manco su yahoo answer e youtube.

Maxt75
21-04-2018, 12:00
Forse intendeva dire che vengono aggiunte features che non utilizza. Sinceramente piacerebbe pure a me avere piu trasparenza sui servizi disattivabili. Io non ho problemi di nessun tipo, ma la sensazione che lo stiano trasformando in un pachiderma, c'è tutta.

Varg87
21-04-2018, 12:23
May Upgrade forse, altro che April. In ambo i sensi. :fagiano:

Simone Mesca
21-04-2018, 12:26
Messaggio per tutti i polemici: imparate a PIANIFICARE una formattazione PULITA ogni 2 anni, invece di sparare le solite bojate !!! E imparate ad usare il PC.

marcram
21-04-2018, 13:13
Messaggio per tutti i polemici: imparate a PIANIFICARE una formattazione PULITA ogni 2 anni, invece di sparare le solite bojate !!! E imparate ad usare il PC.

Tu già sai che i polemici non sanno usare il pc?
E perché formattare quando non serve?
Io saran 8 anni che non formatto e non ho nessun problema...

Simone Mesca
21-04-2018, 13:18
Tu già sai che i polemici non sanno usare il pc?
E perché formattare quando non serve?
Io saran 8 anni che non formatto e non ho nessun problema...

Da quasi 14 anni formatto PC dalla mattina alla sera. Conosco tutti i target della clientela. Sia residenziale che aziendale.

goku4liv
21-04-2018, 13:54
guardate che io uso il pc dal tempo dell c64 e sono piuttosto pratico, pero quando provo win 10 passando dal mio 8.1 stabile, mi capitano riavvii improvvisi senza avviso preventivo, anche se ho imposttato che dalle 10 alle 22 è orario di utilizzo di non riavviare, poi le periferiche usb esterne si disattivano improvvisamente senza spiegazione per poi riavviarsi solo col riavvio del PC..... poi le icone del desktopo tutte le volte che riavvio o accendo il pc le trovo sempre spostate da come le lascio io e ho provato varie opzioni come togliere l'auto posizionamento ma non cambia nulla, tutte cose che mi fanno girare le scatole e che non mi succedono con win 8.1 64 pro..... mio PC...... amd fx 8350 4ghz, mobo asus m5a78l-m/usb3, 12 gb ddr3, geforce 1060 3gb, masterizzatore e lettore interni blue ray lg, hd interno western digital red 2 tera, ... 2 hard disk esterni usb 3.0 western digital...monitor sony tv 1360*768, ...... perchè con win 7 e 8.1 non ho mai avuto problemi e invece con win 10 quelli scritti sopra anche se ho provato il win 10 rs3 pro 64 ???

arturobelo
21-04-2018, 13:56
Questa della formattazione è la cosa che più mi fa arrabbiare. Su questo Pc sono passato dalla prima release di win 8 all'attuale di win 10. Saranno circa sei anni che non formatto ed il mio computer va sempre come una scheggia. Il problema è saperle usare le cose senza incasinarle con software farlocchi e facendo entrare i più disparati virus.

zanialex
21-04-2018, 14:25
Il fatto è che ci sarà sempre a chi non va bene Windows, se hanno messo al palo Gesù che era perfetto figuriamoci con tutte le altre cose che possono avere delle imperfezioni...
Scusate per la frase OT ma era giusto per fare un esempio.
Io ho sia un computer col SO di Microsoft che uno MacBook Pro e MacOS anche se può essere meno buggato ha anch’esso qualcosa che non va l’importante è non odiare o non apprezzare una cosa a prescindere.

tallines
21-04-2018, 15:12
In Impostazioni - App predefinite, la voce "Configura le impostazioni predefinite in base all' app", come fa vedere nell' articolo

se viene aperta, crasha o dovrebbe crashare, visto che questo sarebbe il bug .

Con la versione 17134.1 di April 2018 Update che ho installato,

che se continua cosi, spoi magari chiameranno May o June 2018 Update :), che poi se la chiamano Spring Creators Update non è meglio, hanno tempo fino al 21 Giugno ;)

aprendo quella voce, non ho nessun problema, nel mio pc non crasha niente........e non noto niente di instabile, anzi la finestra successiva, si apre in un secondo.....

OUTATIME
21-04-2018, 15:35
Da quasi 14 anni formatto PC dalla mattina alla sera. Conosco tutti i target della clientela. Sia residenziale che aziendale.

Quoto.

amd-novello
21-04-2018, 15:57
May Upgrade forse, altro che April. In ambo i sensi. :fagiano:

:p

marcram
21-04-2018, 16:06
Da quasi 14 anni formatto PC dalla mattina alla sera. Conosco tutti i target della clientela. Sia residenziale che aziendale.

Ma solo i target della tua clientela. Quelli che non vanno a farsi mettere a posto il pc, no.

Fos
21-04-2018, 16:39
Ma solo i target della tua clientela. Quelli che non vanno a farsi mettere a posto il pc, no.Infatti. :rolleyes:

Messaggio per tutti i polemici: imparate a PIANIFICARE una formattazione PULITA ogni 2 anni, invece di sparare le solite bojate !!! E imparate ad usare il PC.Imparate quà, impareate là...
Caspita, sono 14 anni che formatti PC, addirittura. Ma lascia perdere... :fagiano:

Cosa razzo ti fa dare per scontato che chi non la pensi come te debba imparare qualcosa? (immagino sia una questione di convenienza, eh...)

Sai a quante persone questo metodo ha rotto le pelotas?

Io il PC lo formatto anche prima... Ma non vado in giro a dire cosa dovrebbero imparare i altri (che, guardacaso, coincide con quello che sai fare tu...).

Di multe ne ha prese ancora troppe poche per smetterla di sputtanare gli PC degli altri... (ma poi, le pippe tipo "forse siamo stati un po' invadenti" fanno ridere i polli) Così la penso io.

Secondo me andrebbero bastonati del brutto tutte le volte che fanno finta di non capire.... Con multe x2 ogni volta che li pizzicano a ficcare il naso nei razzi degli altri.

I betatester se li pagano, invece di far "raspare" i servizi telemetrici nei PC degli altri.

Poi vogliono aggiungere un grafico che fa vedere cosa manda... Lo devi togliere, oh, Punto!

Ecco come la penso, e dei PC che formatti non potrei fregarmene migliormente.

Julz
21-04-2018, 20:18
Messaggio per tutti i polemici: imparate a PIANIFICARE una formattazione PULITA ogni 2 anni, invece di sparare le solite bojate !!! E imparate ad usare il PC.

Mah... sarà! Io non solo non formatto il mio pc da anni... Ma non formatto neppure quelli dei miei clienti.
Credo per questo sia sufficiente, innanzitutto, installare bene il SO (basta qualche piccolo accorgimento), evitare di impestarlo di software inutile e pianificare un semplice intervento di manutenzione a cadenza mensile.
Se passassi il mio tempo a formattare i pc dei clienti... probabilmente non avrei più clienti! :asd:

rockroll
21-04-2018, 23:28
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

Volontà di M$? A me pare più una mania, una fissazione di fare i fighetti, paturnie spinte fino all'autolesionismo.

I difensori d'ufficio interverranno di sicuro (non ho ancora letto), ti accuseranno di incapacità ecc., ma non potranno negare l'assurdo di questa mania di strafare non richiesta, non voluta, e sostanzialmente dannosa per tutti.

PS: La prossima volta non commettere errori di battitura, potrebbero attaccarsi anche su questo.

rockroll
22-04-2018, 00:06
Messaggio per tutti i polemici: imparate a PIANIFICARE una formattazione PULITA ogni 2 anni, invece di sparare le solite bojate !!! E imparate ad usare il PC.

Il polemico sei tu!

Il formattone serve a chi non sa usare bene il sistema: se uno il sistema lo conosce ed ovvia ai suoi limiti, alle sue debolezze ed alle sue osticità (o ostilità?) usandolo con attenzione, cognizione di causa ed appropriati strumenti e contromisure di terze parti, ben difficilmente si ritroverà un ambiente così pasticciato e degradato da dover ricorrere a questa soluzione estrema.
Se poi chi te lo incasina e incricca fino a questo punto sono proprio gli updates obbligati... allora hai ragione tu!

rockroll
22-04-2018, 00:29
Mah... sarà! Io non solo non formatto il mio pc da anni... Ma non formatto neppure quelli dei miei clienti.
Credo per questo sia sufficiente, innanzitutto, installare bene il SO (basta qualche piccolo accorgimento), evitare di impestarlo di software inutile e pianificare un semplice intervento di manutenzione a cadenza mensile.
Se passassi il mio tempo a formattare i pc dei clienti... probabilmente non avrei più clienti! :asd:

Quoto energicamente!

Nell'intervento di manutenzione sarebbe al bacio completare con una bella immagine di partizione di sistema (ho detto bella, quindi servirsi di prodotti di terze parti, magari open/free). Se in più hai istruito i tuoi clienti ad isolare i loro dati in altra partizione, la cosa è al doppio bacio.

giugas
22-04-2018, 07:04
Salve a tutti.

Io capirei le polemiche se i bugs saltassero fuori dopo la distribuzione al pubblico dell'aggiornamento finale, ma, con l'individuazione e successiva risoluzione degli stessi, anche se nelle fasi immediatamente precedenti al rilascio, quali sarebbero i problemi creati all'utenza?

doctor who ?
22-04-2018, 09:26
Salve a tutti.

Io capirei le polemiche se i bugs saltassero fuori dopo la distribuzione al pubblico dell'aggiornamento finale, ma, con l'individuazione e successiva risoluzione degli stessi, anche se nelle fasi immediatamente precedenti al rilascio, quali sarebbero i problemi creati all'utenza?

Haters gonna hate.

ci sono una vagonata di ragioni sensate per criticare microsoft, lamentarsi perchè hanno trattenuto un update con dei problemi... beh non c'è da commentare, è abbastanza autoesplicativa come cosa

Eress
22-04-2018, 09:51
di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili
Totalmente inutili. E molto bloatware e crapware.

marcram
22-04-2018, 13:20
Salve a tutti.

Io capirei le polemiche se i bugs saltassero fuori dopo la distribuzione al pubblico dell'aggiornamento finale, ma, con l'individuazione e successiva risoluzione degli stessi, anche se nelle fasi immediatamente precedenti al rilascio, quali sarebbero i problemi creati all'utenza?

Nessun problema all'utenza.
Si tratta solamente di "appigli" a cui ci si aggrappa, magari scherzosamente (chi più chi meno), per criticare altri comportamenti/bugs di Win10.

jepessen
23-04-2018, 08:56
Messaggio per tutti i polemici: imparate a PIANIFICARE una formattazione PULITA ogni 2 anni, invece di sparare le solite bojate !!! E imparate ad usare il PC.

AHAHAAAHAAHAHAHAHAHAHHHAHAH!!!!

Guarda, proponi anche ogni 2 mesi, cosi' siamo tutti piu' tranquilli...
Anzi, fossi in te metterei su un server su ActiveDirectory che effettua una formattazione dei vari client ogni notte in automatico, cosi' la mattina abbiamo sempre un computer fresco... Aspe', ma poi dovremmo formattare anche il server... Vabbe', troverai tu la soluzione....

Windows NON si formatta quasi mai per risolvere un problema, come anche linux, quando ci sono problemi... Ovviamente possono capitare i casi, non lo escludo, ma i problemi piu' gravi si possono risolvere al massimo con un ripristino di configurazione, che almeno perdi solo le ultime modifiche...
Sono le solite cavolate che si dicono sempre per il semplice fatto che si e' rimasti alla mentalita' di windows ME... Se la tua quindicinale esperienza ha come soluzione a tutti i problemi PC la riformattazione, ti prego di darmi i tuoi contatti, cosi' ti posso mettere in black list ed evito di chiamarti quando ho un problema...

Ti ricordo che questo bug e' su una versione preliminare, che per installarla devi accettare un contratto dove ti dicono che NON e' consigliato di utilizzarlo in produzione perche' si tratta di versioni PRELIMINARI che POSSONO contenere problemi.. Se uno se la installa e' consapevole della cosa, e sa che problemi ci possono stare, al prezzo di avere sempre l'ultimissima versione... Se ti va bene ok, se non ti va bene fai come la maggior parte delle persone e aspetti il rilascio ufficiale dove questo problema sara' (probabilmente) risolto...

Credimi, se volevi fare la figura del figone perche' formatti tutto e tutti e quindi se il supermegaespertone cui tutti dobbiamo chinarsi.. mi sa che hai toppato...

Uno meglio conosce i pc, meno formatta per risolvere i problemi... Formattare e' affermare di non sapere dove sta il problema, quindi cancello tutto... Come il meccanico che ti dice "non so perche' il motore ti fa questo rumore, aspe' che te lo cambio tutto, a che ci sono ti cambio pure blocco sterzo, differenziale, copertoni, volante e sedile posteriore, non sia mai che possa stare li' il problema"... Sisi, proprio un professionista...

jepessen
23-04-2018, 09:01
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

https://image.ibb.co/kRtiyc/qq.png

Saturn
23-04-2018, 09:41
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

Perchè le decine e decine di clienti che seguiamo io e la mia azienda, tutti con pc-client aggiornati o nativi Windows 10 non riscontrano mai queste "vlanga di bue instabilità dovutti a un S.O. sempre in fase beta" ?
Forse perchè sappiamo far bene il nostro lavoro e configurare come si deve i vari client ?!?

gioloi
23-04-2018, 10:06
lamentarsi perchè hanno trattenuto un update con dei problemi... beh non c'è da commentare, è abbastanza autoesplicativa come cosa
In realtà dovevano rilasciarlo in tempo con i bug dentro, così poi potevano lamentarsi della versione buggata. :p

Se ti va bene ok, se non ti va bene fai come la maggior parte delle persone e aspetti il rilascio ufficiale dove questo problema sara' (probabilmente) risolto...
Presente. :)
Sarà per questo che quando entro in questi topic sugli inenarrabili problemi di W10 che si riavvia da solo, si impalla, sgancia le USB ecc. ecc. mi sembra di essere in un reality.

Formattare e' affermare di non sapere dove sta il problema, quindi cancello tutto...
Una volta il formattone periodico era quasi obbligatorio, perché con il tempo Win rallentava e si accumulavano un mucchio di schifezze.
Da Seven non ne ho più avuto bisogno e 10 non fa eccezione.

gd350turbo
23-04-2018, 11:43
Lasciali perdere...
Dont feed the troll...

nickname88
23-04-2018, 11:50
Salve a tutti.

Io capirei le polemiche se i bugs saltassero fuori dopo la distribuzione al pubblico dell'aggiornamento finale, ma, con l'individuazione e successiva risoluzione degli stessi, anche se nelle fasi immediatamente precedenti al rilascio, quali sarebbero i problemi creati all'utenza?
Comè che mo c'è tutta sta fretta di fare l'update ?
Fino a qualche post e thread fa non li volavate proprio :D

Ork
24-04-2018, 07:43
WINDOWS 10 se lo conosci rimani con win 7 o 8.1 che ti risparmi una vlanga di bue e instabilita' dovutti a un S.O. sempre in fase beta, per la volonta di microsoft di aggiungere continuamente un sacco di cose , ai molti per lo piu inutili

ho smesso di darti retta quando hai detto che è preferibile rimanere con win 8.1

Fos
24-04-2018, 21:34
Posto che anche se gli aggiornamenti - per la maggior parte forzati - di Win-10 non creassero problemi ai più, rimarrebbe una cosa che non dovresti poter fare da solo (non a caso, ha cambiato il metodo da malware di quando te lo tiravano con la fionda, e ha perso pure qualche causa per le rogne...).

Sì, vabbè, adesso va a finire che gli aggiornamenti di Win-10 non possono dar problemi, a meno che non si sia dementi...

Sono razzate belle e buone.

Se non avete avuto problemi, non significa che non ne abbia avuti nessuno, né che tra la lista degli sfortunati siano tutti andicappati.

Vogliamo vedere se trovo qualcosina...?

Mi sembra che si cerchi più di fare gli esperti, che di considerare cosa dovrebbe essere lecito o meno. :rolleyes:

gioloi
25-04-2018, 07:44
Sì, vabbè, adesso va a finire che gli aggiornamenti di Win-10 non possono dar problemi, a meno che non si sia dementi...

Sono razzate belle e buone.

Se non avete avuto problemi, non significa che non ne abbia avuti nessuno, né che tra la lista degli sfortunati siano tutti andicappati.
Primo, nessuno ha detto che è impossibile avere problemi. Perché non accade in nessun sistema, nemmeno OSX o le millemila distro Linux.
Secondo, si replica a coloro che, al contrario, sostengono che Win10 sia un immondezzaio che dà solo problemi e che i pochi che lo negano siano su questo forum, o troll o pagati da Microsoft.
Fare la gara a chi trova "qualcosina" in più è, quella sì, una "razzata" che lascio volentieri agli altri.

marcram
25-04-2018, 08:08
Primo, nessuno ha detto che è impossibile avere problemi. Perché non accade in nessun sistema, nemmeno OSX o le millemila distro Linux.
Secondo, si replica a coloro che, al contrario, sostengono che Win10 sia un immondezzaio che dà solo problemi e che i pochi che lo negano siano su questo forum, o troll o pagati da Microsoft.
Fare la gara a chi trova "qualcosina" in più è, quella sì, una "razzata" che lascio volentieri agli altri.
Falso e... ancora falso.
Più e più volte viene ribadito che chi ha problemi è perché non è in grado di usare un computer, perché con computer nuovi e utenti preparati i problemi con Win10 non ci sono.
Poi, si replica proprio a coloro che sostengono che Win10 non dà mai problemi!

Varg87
25-04-2018, 08:50
La verità spesso sta nel mezzo.

gioloi
25-04-2018, 09:02
Falso e... ancora falso.
Più e più volte viene ribadito che chi ha problemi è perché non è in grado di usare un computer, perché con computer nuovi e utenti preparati i problemi con Win10 non ci sono.
Poi, si replica proprio a coloro che sostengono che Win10 non dà mai problemi!
Quando uno entra a scrivere che gli si è impallato tutto a causa di un aggiornamento, poi qualcun altro gli chiede di specificare meglio il problema in modo da poterlo eventualmente aiutare e quello si dilegua o cambia discorso, è evidente che si prende l'accusa di non essere capace. Come è evidente che si trattava di un provocatore.
Che con utenti preparati i problemi non ci siano o siano molto più limitati è una semplice tautologia, che vale per qualsiasi sistema.
E se a uno Windows non ha mai dato problemi sarà fortunato lui, ma non lo si può mica accusare per quello, purché non pretenda di generalizzare la sua personale esperienza all'universo mondo.

marcram
25-04-2018, 09:14
Quando uno entra a scrivere che gli si è impallato tutto a causa di un aggiornamento, poi qualcun altro gli chiede di specificare meglio il problema in modo da poterlo eventualmente aiutare e quello si dilegua o cambia discorso, è evidente che si prende l'accusa di non essere capace. Come è evidente che si trattava di un provocatore.
Che con utenti preparati i problemi non ci siano o siano molto più limitati è una semplice tautologia, che vale per qualsiasi sistema.
E se a uno Windows non ha mai dato problemi sarà fortunato lui, ma non lo si può mica accusare per quello, purché non pretenda di generalizzare la sua personale esperienza all'universo mondo.

Vero, ma c'è chi generalizza in un senso, e chi nell'altro.
Oltretutto, chi lamenta problemi di solito si scaglia contro l'OS, che effettivamente gli ha creato problemi. Chi invece difende l'OS, spesso si scaglia contro gli utenti che lo usano, secondo lui in malo modo, generalizzando molto più lui che non il primo caso.
Comunque si tratta principalmente di fazioni di estremisti e, come è stato detto prima, la verità spesso sta nel mezzo.

Io accetto chi critica, e accetto chi difende, sono considerazioni spesso frutto di esperienze diverse. Ma non accetto quelli che, senza sapere di cosa parlano, vengono ad accusare di incompetenza (e spesso peggio) tutti quelli che hanno problemi.
E mi sento chiamato in causa quando leggo queste accuse.

gioloi
25-04-2018, 09:37
Ma non accetto quelli che, senza sapere di cosa parlano, vengono ad accusare di incompetenza (e spesso peggio) tutti quelli che hanno problemi.
E mi sento chiamato in causa quando leggo queste accuse.
Questo non è infatti corretto, ma per quanto ho visto sono accuse che volano quando si comincia a trascendere e la vis polemica prende il sopravvento.
Però la fonte del grosso delle polemiche non nasce tanto dalla questione problemi sì/no, quanto da confronti con altre versioni, specificamente Win7.
Se fai caso, quel che principalmente si contesta è chi afferma che Win10 è un pu**anaio mentre con Win7 va tutto una favola.
Io non mi sognerei mai di affermare che Win10 non dà problemi. Me ne ha dato più d'uno, qualcuno si è risolto e qualcun altro non ancora; ma ai tempi me ne ha dati anche Seven, anche di più. Se resto con 10 non è perché non ci sono problemi, ma perché me ne ha risolto più d'uno rispetto a Seven. Esempi? Una gestione dei desktop multipli finalmente degna di questo nome, e una miglior gestione delle USB dopo il risveglio da ibernazione, che con Seven mi costringeva a staccare e riattaccare fisicamente il cavo per risvegliare uno scanner. Questa è la mia esperienza personale, altri ne avranno differenti. Ce n'è abbastanza per restare come sono e non rimpiangere il passato.

L'infinita querelle sugli aggiornamenti "forzati" credo non si risolverà mai. Ci sono argomentazioni valide sia pro sia contro. Comunque mettersi sul canale stabile mette al riparo dalla gran parte dei problemi. Penso sia un atteggiamento più costruttivo che entrare a fare battutine in ogni topic dove si parla di bug rilevati nel canale insider, che è stato creato proprio per individuare e risolvere i bug prima dei rilasci al grande pubblico.

marcram
25-04-2018, 15:39
Ma infatti le polemiche nascono sempre da un confronto tra Win7 e Win10.
E se a te il passaggio ha portato benefici, a molti altri, me compreso, ha portato problemi.

Secondo me, il problema principale nasce dall'averlo distribuito gratis ed aver cercato in poco tempo di soppiantare un sistema stabile con uno non ancora così stabile.
Perché di solito il sistema operativo lo cambi quando cambi il computer... In questo caso, invece, la gente si è trovata "costretta" ad aggiornare, in fretta (data la scadenza dell'offerta gratuita), e sullo stesso computer, avendo così la possibilità di fare confronti.
E molti che avevano un pc perfettamente funzionante, si sono trovati un pc a cui bisogna continuamente mettere mano.
E questo per quanto riguarda i bug.

Per quanto riguarda le novità, e i nuovi modi di comportarsi... Questo è un altro discorso, molti li vedono come innovazioni funzionali, altri come peggioramenti dell'esperienza utente... Ma tant'è, ti hanno convinto a passare a Win10, adesso te lo tieni... con tutto il diritto di criticare, però!;)

gioloi
25-04-2018, 16:47
Perché di solito il sistema operativo lo cambi quando cambi il computer...
Per me è stata la manna, infatti.
Come vedi dalla firma, ho la versione Home ottenuta dalla "promozione" di Win7 Home.
Quando mi assemblai il PC a fine 2014 montai 32 GB ram (faccio molto rendering 3D, ho sempre almeno una VM attiva e, insomma, la memoria non basta mai) ma Win7 Home ne leggeva solo 16. Passare al Pro mi costava un botto e avevo già speso parecchio per l'hardware, così decisi di restare "solo" con 16 per il momento.
La possibilità di upgrade gratuito a Win10 mi ha permesso di montare un sistema più moderno che mi leggeva tutta la RAM in linea, più diversi miglioramenti velocistici che non guastavano.
Sinceramente, rimanendo sul canale stabile non ho mai avuto problemi di bug e le periferiche me le ha tutte riconosciute su USB 2.0 e 3.0 (mouse, webcam, scanner, 2 HD esterni, NAS, joypad).
Con un'esperienza del genere, se mi lamentassi sarei pagato da Apple. ;)

Fos
25-04-2018, 18:45
Primo, nessuno ha detto che è impossibile avere problemi. Perché non accade in nessun sistema, nemmeno OSX o le millemila distro Linux.
Secondo, si replica a coloro che, al contrario, sostengono che Win10 sia un immondezzaio che dà solo problemi e che i pochi che lo negano siano su questo forum, o troll o pagati da Microsoft.
Fare la gara a chi trova "qualcosina" in più è, quella sì, una "razzata" che lascio volentieri agli altri.Adesso va a finire che non lo hai inglobato nelle citazioni...?

Leggili bene i post precedenti, che non sostengono quello che ci vedi tu.
Rispondi dicendo "nessuno ha detto" per poi dire cose che non ha detto nessuno.

Infatti, qualcosina è una gran razzata, ed era messa lì come battuta, visto che si trova tealmente tanta roba da non riuscire a districarsi. Tanto che, sì, potrebbe portare anche a pensare che di mondezza trattasi. :)

Del merito neanche a parlarne, eh?

Il naso Microsoft deve imparare a ficcarselo nel...

La gente che deve aspettare mezza giornata per un aggiornamento, che rischia di impallargli il PC, o di doverli costringere a chiedere lumi a qualcun'altro perché l'audio non va piu, eccetera, eccetera, eccetera... Se ne strafotte della manutenzione programmata. Punto.

Non vuole rotture perché Microsoft decide quando e cosa funzionerà e/o resetterà nel sistema, e lo farà pure quando gli pare.

Purtroppo, in questi temi i dettagli e le rogne sono poco "famosi", altrimenti, le bastonate arriverebbero in 3D. Altro che scusette da chi crede di saperne più degli altri, o che tutti debbano sapere quello che sanno loro. Se permetti, magari prima qualcuno preferirebbe imparare medicina; Sai, tanto per avere la possibilità di salvarsi la pellaccia. Non siete esperti di... Ahiahiahi...

Edit: Toh, guardate quanti problemi sicuramente risolvibili dai finti espertoni ha fixato Microsoft (quelli introdotti, nella prossima puntata): https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-enorme-update-cumulativo-a-sorpresa-per-il-fall-creators-update_75542.html

Me la sistemavate voi la scheda audio che si resettava ad ogni avvio?

Le tavolette che sbarellavano?
C'è gente che ci lavora (9x%), che vuoi che sia.

Ma lasciate perdere, va, che vi conviene. :)

gioloi
26-04-2018, 05:20
Ma lasciate perdere, va, che vi conviene. :)
Dato il tono, concordo al 101%. Tempo perso.

Fos
29-04-2018, 03:18
Dato il tono, concordo al 101%. Tempo perso.Già, tempo perso e senza poter confutare nulla. :)

Guadagna tempo leggendo i fix risolvibili dagli espertoni (che sicuramente non sono colpa di Microsoft, ci mancherebbe).

Quelli a cui non funzionavano le periferiche PCI e le tavolette grafiche, li avreste aiutati voi. Certo! A chiacchiere... :O

Lo sottolineo bene, così eviti di perdere altro tempo buttandola alle ortiche. ;)

Nurek
02-05-2018, 12:24
Ma infatti le polemiche nascono sempre da un confronto tra Win7 e Win10.
E se a te il passaggio ha portato benefici, a molti altri, me compreso, ha portato problemi.

Secondo me, il problema principale nasce dall'averlo distribuito gratis ed aver cercato in poco tempo di soppiantare un sistema stabile con uno non ancora così stabile.
Perché di solito il sistema operativo lo cambi quando cambi il computer... In questo caso, invece, la gente si è trovata "costretta" ad aggiornare, in fretta (data la scadenza dell'offerta gratuita), e sullo stesso computer, avendo così la possibilità di fare confronti.
E molti che avevano un pc perfettamente funzionante, si sono trovati un pc a cui bisogna continuamente mettere mano.
E questo per quanto riguarda i bug.

Per quanto riguarda le novità, e i nuovi modi di comportarsi... Questo è un altro discorso, molti li vedono come innovazioni funzionali, altri come peggioramenti dell'esperienza utente... Ma tant'è, ti hanno convinto a passare a Win10, adesso te lo tieni... con tutto il diritto di criticare, però!;)

Sono d'accordo su tutto quello che hai detto.

Julz
04-05-2018, 05:45
Quoto energicamente!

Nell'intervento di manutenzione sarebbe al bacio completare con una bella immagine di partizione di sistema (ho detto bella, quindi servirsi di prodotti di terze parti, magari open/free). Se in più hai istruito i tuoi clienti ad isolare i loro dati in altra partizione, la cosa è al doppio bacio.

Cartella "Users" spostata su partizione dati e backup (con Acronis... ma sarei lieto di trovare un'alternativa gratuita se qualcuno può suggerirmela) della partizione di sistema ogni mese (ovviamente quella "dati" viene effettuata a cadenza giornaliera). ...e passa, eventualmente, la paura.
Postmetto che mi è capitato di dover fare ripristini, ad oggi, solo per problemi hardware. Mai successo, sempre ad oggi (spero di non gufarmela da solo!), per problemi al sistema operativo.

Julz
04-05-2018, 07:33
Ma infatti le polemiche nascono sempre da un confronto tra Win7 e Win10.
E se a te il passaggio ha portato benefici, a molti altri, me compreso, ha portato problemi.

Secondo me, il problema principale nasce dall'averlo distribuito gratis ed aver cercato in poco tempo di soppiantare un sistema stabile con uno non ancora così stabile.
Perché di solito il sistema operativo lo cambi quando cambi il computer... In questo caso, invece, la gente si è trovata "costretta" ad aggiornare, in fretta (data la scadenza dell'offerta gratuita), e sullo stesso computer, avendo così la possibilità di fare confronti.
E molti che avevano un pc perfettamente funzionante, si sono trovati un pc a cui bisogna continuamente mettere mano.
E questo per quanto riguarda i bug.

Per quanto riguarda le novità, e i nuovi modi di comportarsi... Questo è un altro discorso, molti li vedono come innovazioni funzionali, altri come peggioramenti dell'esperienza utente... Ma tant'è, ti hanno convinto a passare a Win10, adesso te lo tieni... con tutto il diritto di criticare, però!;)

Permettimi di dissentire... pur rispettando il tuo parere.
A parte che nessuno ha costretto nessuno, visto che l'aggiornamento a Windows 10 era facoltativo. A parte che, se non erro, Windows 10 è aggiornabile gratuitamente pure ora...
Riferendosi alle release Pro di Windows 10 è possibile posticipare gli aggiornamenti di 30 giorni (cosa che io solitamente faccio per ogni cliente) in modo di dar tempo ai vari aggiornamenti di essere sufficientemente testati. E io stesso li testo personalmente su una macchina messa su solo per quello.
Personalmente non ho mai avuto necessità di "mettere mano" ad alcunché (se non a quelle cose che io stesso ho modificato in fase di installazione) dopo nessun aggiornamento di release...
Dopodiché, certo il diritto di criticare è legittimo. Ma mi viene anche da pensare che, esistendo anche sistemi operativi alternativi, in fondo se continui ad usare Windows 10 probabilmente ci sarà un motivo. Hai tranquillamente la possibilità, eventualmente, di downgradare il tutto e tornare a Windows 7 (con tutte le limitazioni del caso). Io stesso ho clienti che hanno preferito rimanere a Windows 7 per questioni di "abitudine".
Tornare a 8.1 non avrebbe senso, a mio modestissimo parere...

gd350turbo
04-05-2018, 07:34
Ieri ho aggiornato il server con j4105 e mi ha rimesso i driver video Microsoft, al posto degli Intel che erano installati...
Probabilmente essendo un prodotto nuovo, non lo ha riconosciuto

marcram
04-05-2018, 08:37
Permettimi di dissentire... pur rispettando il tuo parere.
A parte che nessuno ha costretto nessuno, visto che l'aggiornamento a Windows 10 era facoltativo. A parte che, se non erro, Windows 10 è aggiornabile gratuitamente pure ora...
Riferendosi alle release Pro di Windows 10 è possibile posticipare gli aggiornamenti di 30 giorni (cosa che io solitamente faccio per ogni cliente) in modo di dar tempo ai vari aggiornamenti di essere sufficientemente testati. E io stesso li testo personalmente su una macchina messa su solo per quello.
Personalmente non ho mai avuto necessità di "mettere mano" ad alcunché (se non a quelle cose che io stesso ho modificato in fase di installazione) dopo nessun aggiornamento di release...
Dopodiché, certo il diritto di criticare è legittimo. Ma mi viene anche da pensare che, esistendo anche sistemi operativi alternativi, in fondo se continui ad usare Windows 10 probabilmente ci sarà un motivo. Hai tranquillamente la possibilità, eventualmente, di downgradare il tutto e tornare a Windows 7 (con tutte le limitazioni del caso). Io stesso ho clienti che hanno preferito rimanere a Windows 7 per questioni di "abitudine".
Tornare a 8.1 non avrebbe senso, a mio modestissimo parere...

Permesso :D

Non è un costringere vero e proprio, ma quasi...
Nel senso: "passare a Win10 è gratis", "hai tempo ancora un mese per aggiornare gratuitamente", "il nuovo Win10 è più veloce anche se la tua macchina è vecchia", "tra poco il tuo vecchio Win non sarà più aggiornato/supportato", "per poter usare i nuovi giochi avrai bisogno delle nuove Directx che sono disponibili solo su Win10" ecc.
Alla scadenza dell'anno di passaggio gratis, ti sentivi "costretto" a passare a Win10.
Poi, che dopo quella scadenza si possa ancora aggiornare gratuitamente, o che sia possibile fare il downgrade, molti non lo sanno o magari non ne hanno voglia visto che ormai, prima o poi, a Win10 dovranno tornarci.

La versione Home, però, non ha questa possibilità (di ritardare gli aggiornamenti)... E ci sono bug che, quando cerchi di risolverli, ti informi e trovi altra gente che ha lo stesso bug da 3 anni e ancora non è riuscita a risolvere se non aggirando il problema.
Poi è logico che ci sono anche alternative, ma dipende dalle necessità di ognuno: periferiche che hanno driver/software solo per Win, videogiocatori che possono solo usare Win, ecc... MS si è creata una posizione dominante nel mercato, e la maggior parte degli utenti difficilmente può farne a meno.

Io, personalmente, sono passato da Win7 a Xubuntu e mi trovo benissimo.
Almeno do a Win10 il merito di avermi dato quel "calcio" necessario a passare finalmente a Linux... Se non fosse che devo comunque avere a che fare con un altro pc con Win10 e i suoi problemi...:D

Nurek
04-05-2018, 09:39
Dopodiché, certo il diritto di criticare è legittimo. Ma mi viene anche da pensare che, esistendo anche sistemi operativi alternativi, in fondo se continui ad usare Windows 10 probabilmente ci sarà un motivo.

I motivi sono banali oltre che semplici:

1. Hai applicativi che girano solo su windows.
2. A differenza di chi si è trovato il sistema aggiornato aggrattise, hai speso soldi per acquistare una licenza e vorresti un sistema che funziona e non con "ancora problemi".
Oppure con il dover trappolare con la cartella "Users" spostata su partizione dati e backup per pararsi il di dietro da eventuali aggiornamenti che mandano e donnine facili tutto il sistema.



Hai tranquillamente la possibilità, eventualmente, di downgradare il tutto e tornare a Windows 7 (con tutte le limitazioni del caso). Io stesso ho clienti che hanno preferito rimanere a Windows 7 per questioni di "abitudine".
Tornare a 8.1 non avrebbe senso, a mio modestissimo parere...

Quelli che sono rimasti a windows 7, hanno potuto farlo perché evidentemente avevano macchine nate con quel sistema operativo. E, imho, fanno benissimo a non aggiornare a 10.
Ma prova a passare a windows 7 su macchine che nascono con 8.1 e poi ne riparliamo...;)

Julz
04-05-2018, 21:08
I motivi sono banali oltre che semplici:

1. Hai applicativi che girano solo su windows.
2. A differenza di chi si è trovato il sistema aggiornato aggrattise, hai speso soldi per acquistare una licenza e vorresti un sistema che funziona e non con "ancora problemi".
Oppure con il dover trappolare con la cartella "Users" spostata su partizione dati e backup per pararsi il di dietro da eventuali aggiornamenti che mandano e donnine facili tutto il sistema.




Quelli che sono rimasti a windows 7, hanno potuto farlo perché evidentemente avevano macchine nate con quel sistema operativo. E, imho, fanno benissimo a non aggiornare a 10.
Ma prova a passare a windows 7 su macchine che nascono con 8.1 e poi ne riparliamo...;)

In realtà io quell'operazione di spostamento della cartella Users la faccio da quando ancora c'era Windows Xp! :D

Ho downgradato una quantità di macchine enorme da Windows 8 a 7... Se vuoi ne parliamo. :)

ho_inventato_il_mondo
16-05-2018, 07:19
usate LINUx e basta con sto schifo di microsoft