View Full Version : WhatsApp: la Francia vuole crearne una ''nazionalista''. Come funzionerebbe?
Redazione di Hardware Upg
21-04-2018, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/whatsapp-la-francia-vuole-crearne-una-nazionalista-come-funzionerebbe_75481.html
Il Governo di Parigi è pronto a crearsi un proprio servizio di messaggistica "nazionale" capace di essere migliore di WhatsApp e di altri ad oggi presenti. Sarà criptato e potrà essere usato dalle istituzioni e dai vertici militari. Ecco di cosa si tratta.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
21-04-2018, 10:09
Ricordo che la Francia è il paese in cui si voleva mettere una sorta di black box agli ISP per conoscerne il traffico e controllare i cittadini.
Non è che vogliono fare lo stesso con whatsapp-made-in-France perchè non riescono in realtà a scardinare il Whatsapp come vorrebbero? :mbe:
...distribuito con protocolli documentati,potrebbe esere la volta buona che un governo fa qualcosa di sensato!!
E comunque la forza di WA all inizio e' stato mandare le rubriche dei contatti al server,cio permetteva di facilitarne la diffusione cosa impensabile fino a qualche anno prima(chi di voi avrebbe messo su powwow o su irc quei dati!!).
Rei & Asuka
21-04-2018, 10:33
Perfettamente in linea con il discorso di Macron sui nazionalismi... Degli altri :asd:
Ecco, ora basta solo convincere mezza Francia a passare dall'usatissimo Whatsapp ad un'applicazione alternativa, cosa che non è riuscita alle grandi aziende nell'arco degli anni passato. Che volete che sia, una passeggiata! :asd:
Oltretutto non so quanto l'argomento "sicurezza" possa in qualche modo essere una spinta all'adozione di un software nazionale, dato che molti utenti si sentono poco sicuri proprio a causa della spregiudicatezza degli "spioni di stato", e quest'applicazione di fatto spalancherebbe le porte agli accessi da parte degli organi di intelligence nazionali.
Qualcuno potrebbe anche pensare che sia proprio questo il vero motivo per cui la Francia vorrebbe adottare un IM nazionale. ;)
Comunque, se fossero più furbi, cercherebbero di fare qualcosa a livello europeo. In questo modo ci sarebbe molta più pressione sull'utenza per la potenziale diffusione e si dividerebbero gli oneri di sviluppo e gestione.
Ovviamente il software dovrebbe essere progettato per lavorare con dati a livello nazionale, software unico ma basi dati distinte e controllabili dai singoli Paesi, altrimenti gli altri non parteciperebbero.
...distribuito con protocolli documentati,potrebbe esere la volta buona che un governo fa qualcosa di sensato!!
E comunque la forza di WA all inizio e' stato mandare le rubriche dei contatti al server,cio permetteva di facilitarne la diffusione cosa impensabile fino a qualche anno prima(chi di voi avrebbe messo su powwow o su irc quei dati!!).
Appunto, esistono sistemi open source crittografati end-to-end, solo che sono sconosciuti alla massa.
Abbraccino qualcuno di questi progetti e sono a posto!
A meno che non sia una scusa, per creare un'altra applicazione chiusa che poi verrà distribuita come "sicura" e "non controllata"...
giovanni69
21-04-2018, 12:58
Ricordo questo:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/francia-e-germania-contro-la-crittografia-nelle-comunicazioni_64015.html
:O ;)
Quindi è evidente che vogliono avere una backdoor di Stato con questa nuova iniziativa.
amd-novello
21-04-2018, 16:11
Ricordo questo:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/francia-e-germania-contro-la-crittografia-nelle-comunicazioni_64015.html
schifo.
come Russia con telegram
jepessen
21-04-2018, 18:12
A me sa di inciucio con società di informatica che fanno progetti statali per pigliare una commessa da parecchi soldi per poterseli fregare facendo il solito programma inutile e che non serve a nessuno ma pubblico quindi finanziato coi soldi dei cittadini che non lo vorranno
songohan
21-04-2018, 21:57
Non ci avete capito una mazza dell'articolo, nevvero? È pure tradotto male...
flyhalf8610
22-04-2018, 07:46
Appunto, esistono sistemi open source crittografati end-to-end, solo che sono sconosciuti alla massa.
Abbraccino qualcuno di questi progetti e sono a posto!
A meno che non sia una scusa, per creare un'altra applicazione chiusa che poi verrà distribuita come "sicura" e "non controllata"...
Infatti il sistema in questione è basato su dell'open source opportunamente modificato per venire incontro ai bisogni specifici del cliente (in questo caso lo stato francese). Anche se è sbandierato dalla stampa generalista come un'alternativa a whatsapp, ha piuttosto delle caratteristiche simili a slack ed il target sono le comunicazioni all'interno di un'organizzazione (non specificatamente governativa). Il punto di forza sta nel fatto che ognuno puo gestirsi il proprio server a differenza di whatsapp/slack che utilizzano server localizzati negli US. Lo sviluppa l'equivalente di Leonardo francese.
Fonti non ufficiali ne confermano il nome: BaguetteAPP :sofico:
evil weasel
22-04-2018, 21:16
Ejabberd + mod_datamining. :D :D :D
ProcessOne è francese, se lo faranno c'è da scommettere che la base di partenza sarà XMPP così come lo era stato a suo tempo per whatsapp.
Molto meglio a sto punto modificare signal :ciapet:
evil weasel
22-04-2018, 21:28
Molto meglio a sto punto modificare signal :ciapet:
Con la differenza che Signal è sviluppato da un americano che si nasconde dietro uno pseudonimo e dice esplicitamente che non offre supporto a terzi che vogliano gestirsi la propria infrastruttura.
ProcessOne è francese ed ha una storia decennale nell'implementazione di sistemi di questo genere.
Io non avrei grossi dubbi su cosa scegliere tra i due.
Ahh la Francia, dove il mouse si chiama topo (souris) e il byte si chiama ottetto (octet) anche se non è più da 8 bit da almeno 30 anni
Con la differenza che Signal è sviluppato da un americano che si nasconde dietro uno pseudonimo e dice esplicitamente che non offre supporto a terzi che vogliano gestirsi la propria infrastruttura.
ProcessOne è francese ed ha una storia decennale nell'implementazione di sistemi di questo genere.
Io non avrei grossi dubbi su cosa scegliere tra i due.
Eh? https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Whisper_Systems (non è che ti sei confuso con qualche altro sistema?)
È completamente open source e basato su textsecure (tra le altre cose già soggetto ad audit), non avere tra i piedi gente che consiglia come creare una infrastruttura è un must.
amd-novello
23-04-2018, 11:55
Ahh la Francia, dove il mouse si chiama topo (souris) e il byte si chiama ottetto (octet) anche se non è più da 8 bit da almeno 30 anni
byte non più 8 bit?
byte non più 8 bit?
Varierà da sistema metrico a imperiale :sofico:
Opteranium
23-04-2018, 13:28
anche se non è più da 8 bit da almeno 30 anni
Da quando è salito a nove??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.