PDA

View Full Version : Consiglio SSD 250 gb


Ale88X
20-04-2018, 21:06
Salve, volevo un consiglio per un ssd da 250 gb per il mio pc desktop, budget 70 euro circa, sarebbe il mio primo SSD, ho fatto un pò di ricerche, che marche consigliate?

Kingston e San Disk ho visto che sono i più economici, ma forse meglio orientarsi su un Samsung o un Crucial?

la mia scelta potrebbe ricadere tra un Samsung 860 Evo e un Crucial MX500, ho letto che questi MX500 utilizzano una nuova tecnologia, ma non me ne intendo molto, sarà affidabile?

Inoltre un supporto tipo questo in foto va bene?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71tPq0xoovL._SL1300_.jpg

DelusoDaTiscali
21-04-2018, 06:30
Sarò semplicistico ma io guardo anche il market share che è a favore di Samsung 860 EVO (praticamente il triplo, vedi userbenchmark.com)

Quello che penso veramente è che nell' uso quotidiano (escluso gaming o applicazioni ad uso intensivo dell' HD) anche la differenza rispetto al Kingston (che sulla carta è un c3sso) si sente poco il che spiega come non ci sia differenza di market share tra SSDnow 400 e 860 EVO con una differenza di prezzo di soli 10 euro a favore del primo.

Per il supporto (per i desktop con bay da 3,5") qualsiasi adattatore da 3.5" a 2.5"va bene, considerate le dimensioni ridotte ed il peso praticamente nullo qualche pasticcione come me ha fatto anche senza adattatore fermando l' SSD con una fascetta da elettricista con una delle superfici maggiori a contatto col metallo del telaio. Cavetti viti ecc sono gli stessi dei normali HD.

tallines
21-04-2018, 09:50
Kingston e San Disk ho visto che sono i più economici, ma forse meglio orientarsi su un Samsung o un Crucial?

la mia scelta potrebbe ricadere tra un Samsung 860 Evo e un Crucial MX500, ho letto che questi MX500 utilizzano una nuova tecnologia, ma non me ne intendo molto, sarà affidabile?
Se non devi fare gaming puoi comprare anche un Kingston, va molto bene .

Altrimenti un Crucial o un Samsung .

Ale88X
21-04-2018, 11:09
Sarò semplicistico ma io guardo anche il market share che è a favore di Samsung 860 EVO (praticamente il triplo, vedi userbenchmark.com)

Quello che penso veramente è che nell' uso quotidiano (escluso gaming o applicazioni ad uso intensivo dell' HD) anche la differenza rispetto al Kingston (che sulla carta è un c3sso) si sente poco il che spiega come non ci sia differenza di market share tra SSDnow 400 e 860 EVO con una differenza di prezzo di soli 10 euro a favore del primo.


Scusa l'ignoranza, cosa è questo market share? quota di mercato? perchè ti basi su questi dati? ho guardato su quel sito e comparato i 2 ssd, ma non capisco questi dati.

DelusoDaTiscali
21-04-2018, 11:52
Si è la quota di mercato, non è un parametro tecnico, solo un modo per facilitarsi la vita quando altri motivi importanti per scegliere non ce ne sono.

nella pagina linkata è un grafico (in funzione del tempo) che sta verso il fondo, con due colori diversi per i due prodotti.

Il resto della pagina è occupato dalle medie dei benchmark comunicati dagli utenti, da cui il sito estrae (non so come) dei super-indici che vorrebbero combinare le varie tipologie di prestazione. La parte tecnica un po' tutti la guardano ma non so se qualcuno decida veramente in base a quella graduatoria.

Ale88X
21-04-2018, 13:24
Si ma la quota di mercato che parametro sarebbe? non so se è valida, la maggior parte potrebbero comprare ad esempio dei kingston per risparmiare e poca gente dei samsung, allora che fai prendi il kingston?

Ale88X
21-04-2018, 13:34
Infatti in questo caso sembra che quel valore sia a vantaggio di kingston ad esempio http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Kingston-SSDNow-UV400-240GB-vs-Samsung-860-Evo-250GB/m137815vs3949

E poi se confronti un prodotto più vecchio avrà questo valore più alto sicuramente

DelusoDaTiscali
21-04-2018, 16:28
Sulla quota di mercato:

>che parametro sarebbe? --> forse facciamo prima a dire che NON è un parametro...

>i più vecchi hanno una maggiore quota---> NO, è la percentuale dei benchmark inviati dagli utenti per quel prodotto sul totale nell'arco degli ultimo 30 gg (*)

>sì, di fatto tiene conto anche del prezzo, per non parlare delle promozioni e qualsiasi altro aspetto commerciale

> il vero difetto se vogliamo è che è un indice che "guarda indietro" infatti risultano negli ultimi 30gg più 850 EVO che non 860 EVO mentre è evidente che mentre l'860 sale l'altro scende man mano che i venditori esauriscono le scorte di 850.

http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-250GB-vs-Samsung-860-Evo-250GB/2977vs3949








(*) "La quota di mercato per un componente viene calcolata come percentuale del totale dei benchmark di invio degli utenti per un dato prodotto rispetto alla sua classe (CPU, GPU, SSD, HDD, RAM, USB). Ad esempio se 100.000 benchmark SSD vengono inviati su un periodo di un mese e un particolare modello appare 1000 volte, la quota di mercato sarà dell'1%." Google translate da: http://www.userbenchmark.com/Faq/How-is-market-share-calculated/98

Ale88X
21-04-2018, 18:54
Ho capito, beh sicuramente se uno ha fretta ed è indeciso può pure essere utile confrontare quel "parametro" per farsi un'idea...

Io comunque un'idea me la sono fatta, sono orientato sul samsung:

RAM 256 MB DDR3 dell'MX500 contro i 512 MB DDR4 dell'860 evo,
TBW 100 dell'MX500 contro i 150 dell'860 evo, anche se so che è un valore teorico e potrebbe rompersi anche prima del tempo.

Comunque il prezzo è quasi uguale, il samsung costa 4 euro in più su amz, forse su quel sito faranno una media dei prezzi americani...

L'unico dubbio è per la protezione contro l'interruzione di corrente che ha solo l'MX500, sul sito c'è scritto:
Protezione integrata contro l'interruzione dell'alimentazione: Evita la perdita involontaria dei dati quando l’alimentazione viene persa improvvisamente. Questa funzionalità incorporata della nuova memoria NAND protegge i dati rapidamente ed efficacemente, in modo tale che, qualora il sistema si arresti di colpo, il lavoro salvato viene mantenuto.

Ma è soltanto per non perdere i dati del lavoro salvato o anche per evitare che si rompa? l'860 Evo non ha questa funzione?
In generale quando va via la corrente che succede a questi ssd?

Ale88X
06-05-2018, 11:46
Ho preso il Samsung 860 Evo, installato venerdì e ho seguito dei suggerimenti per sfruttarlo al meglio, disattivato la deframmentazione, il ripristino configurazione di sistema, l'Indicizzazione del Sistema, l’ibernazione e il file di paginazione, e ho controllato che il TRIM fosse attivo, ho anche cambiato le cartelle dei download spostandole su un hard disk, ma ora mi chiedo una cosa, io usavo spesso la sospensione, con l'ssd conviene utilizzarla? accorcia la vita dell'ssd spegnerlo e riaccenderlo o è meglio la sospensione se non lo utilizzo per una mezzora ad esempio?

Considerando che in 20 secondi dall'accensione il sistema è pronto, forse meglio spegnerlo?

tallines
06-05-2018, 20:08
Ho preso il Samsung 860 Evo, installato venerdì e ho seguito dei suggerimenti per sfruttarlo al meglio,

disattivato la deframmentazione,

il ripristino configurazione di sistema,

l'Indicizzazione del Sistema,

l’ibernazione

e il file di paginazione,

e ho controllato che il TRIM fosse attivo,

ho anche cambiato le cartelle dei download spostandole su un hard disk,

ma ora mi chiedo una cosa, io usavo spesso la sospensione, con l'ssd conviene utilizzarla? accorcia la vita dell'ssd .............
Ellapeppa.....già che ci sei perchè non installi anche i programmi su hd esterno...........:)

E' una battuta ma.......con gli ssd attuali, non occorre fare tutte le cose che hai fatto, sono completamente inutili, chi ti ha dato questi suggerimenti ?

Io ho un ssd, non ho fatto niente di tutto quello che hai fatto tu, ed è al 100% dopo oltre un anno di utilizzo .

In più uso l' ibernazione senza neanche un problema.....

L' unica cosa che ho fatto, ho disattivato i punti di ripristino, ma mica perchè sto usando un ssd .

Perchè non funzionano al 100% e perchè le infezioni si replicano proprio nei punti di ripristino .

Molto meglio un backup, quello si che funziona al 100% .

Backup da non fare con il tool di Windows, lo sconsiglia la stessa Microsoft, ma con tool freeware, esterni a Windows .

Che poi accorcia la vita.........non accorcia niente........l' ssd dura una vita di più rispetto all' hd tradizionale, senza prendere le precauzioni che hai preso .

In più, ogni tot tempo, si può anche deframmentare, l' indicizzazione serve per una ricerca più veloce, non occorre disattivarla..........