PDA

View Full Version : Il Comune di Napoli avvia un'iniziativa per l'uso di una blockchain


Redazione di Hardware Upg
20-04-2018, 16:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-comune-di-napoli-avvia-un-iniziativa-per-l-uso-di-una-blockchain_75490.html

Aperta la possibilità di creare un gruppo di lavoro su base volontaria che permetta di studiare il fenomeno e di concretizzarlo per la fruizione ed il pagamento di servizi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
20-04-2018, 16:54
ok non sono un esperto di blockchain, quindi potrei sbagliarmi, ma l'utilizzo proposto mi sembra proprio il classico esempio di sparare a una mosca con un cannone

Notturnia
20-04-2018, 17:00
il comune di napoli vuole fare una moneta sua ?.. rotfl.. domani batto moneta pure io

io78
20-04-2018, 17:08
ok non sono un esperto di blockchain, quindi potrei sbagliarmi, ma l'utilizzo proposto mi sembra proprio il classico esempio di sparare a una mosca con un cannone

In realtà è un progetto per cui la cryptomoneta calza a pennello perchè, se sfruttato/implementato correttamente, permette all'amministrazione/esercizi conventionati di accettare pagamenti elettronici e ticket elettronici senza dover pagare commissioni ridicole a terzi

Angelorpheus
20-04-2018, 17:13
signo' bellu shto bitcoin

ilbarabba
20-04-2018, 17:16
Ma Charles Ponzi non era nato vicino Ravenna?

Ryddyck
20-04-2018, 17:26
Comunque notizia parzialmente inutile per diversi motivi:
- A livello amministrativo fare una singola blockchain renderebbe oneroso tutto il processo burocratico, se vogliono la blockchain che la faccia direttamente lo Stato dall'alto... sinceramente sono particolarmente stanco di vedere l'utilizzo di diverse piattaforme nemmeno compatibili tra loro all'interno di uno stesso Comune... ci manca solo la blockchain.
- Si può usare qualsiasi criptovaluta per il pagamento dei servizi, non ce ne vuole una propria, basta mettere fuori un "Si accetta X" (possono benissimo utilizzare bitpay o altri psp) e poi anche se non si volesse utilizzare la criptovaluta siamo appena appena nel 2018, mi sembra il minimo avere un pos per le carte di credito per digitalizzare il tutto (tra le altre cose esiste il sistema PagoPa...)
- La roba sull'ico è la versione digitale del Napo (sembra la sparata elettorale di Ingroia con la peoplecoin...)

HackaB321
20-04-2018, 17:55
Non sanno di cosa parlano, e d'altronde se le azioni di aziende che hanno messo questa parola magica nella loro ragione sociale spiccano il volo in borsa, bisogna solo rendersi conto che come sempre il mondo va dietro alle mode. Ma anche che le mode passano velocemente.

Ci saranno non più di 1000 persone al mondo che sanno oggi davvero cos'è (anzi cosa NON è, che sarebbe più importante) una blockchain e massimo 100 che sono in grado di sviluppare sull'argomento a livello davvero avanzato.

Di queste, non credo nessuna lavori nel comune di Napoli o nella azienda che, magari grazie a qualche conoscenza, è riuscita a presentare a qualche politico locale la mezza tonnellata di fuffa da cui è scaturito questo triste comunicato.

Dopo la tavanata galattica del Bitcoin di stato (http://www.repubblica.it/economia/rubriche/policy/2018/04/19/news/ora_le_banche_centrali_lavorano_a_un_bitcoin_di_stato-194325905/) ci mancava pure la blockchain al comune di Napoli :asd:

mattia.l
20-04-2018, 18:30
il comune di napoli vuole fare una moneta sua ?.. rotfl.. domani batto moneta pure io

Camorracoin :asd:

fraussantin
20-04-2018, 18:35
Non sanno di cosa parlano, e d'altronde se le azioni di aziende che hanno messo questa parola magica nella loro ragione sociale spiccano il volo in borsa, bisogna solo rendersi conto che come sempre il mondo va dietro alle mode. Ma anche che le mode passano velocemente.

Ci saranno non più di 1000 persone al mondo che sanno oggi davvero cos'è (anzi cosa NON è, che sarebbe più importante) una blockchain e massimo 100 che sono in grado di sviluppare sull'argomento a livello davvero avanzato.

Di queste, non credo nessuna lavori nel comune di Napoli o nella azienda che, magari grazie a qualche conoscenza, è riuscita a presentare a qualche politico locale la mezza tonnellata di fuffa da cui è scaturito questo triste comunicato.

Dopo la tavanata galattica del Bitcoin di stato (http://www.repubblica.it/economia/rubriche/policy/2018/04/19/news/ora_le_banche_centrali_lavorano_a_un_bitcoin_di_stato-194325905/) ci mancava pure la blockchain al comune di Napoli :asd:

Curioso di sapere dove hai preso le statistiche.

Ok che molti confondono monetacriptata con catena a blocchi o quello che è , ma direi che le blockchain ormai son note a ben troppe persone.

Che poi non è troppo diverso da quello che tutti fanno con emule torrent ecc ecc

io78
20-04-2018, 19:09
Curioso di sapere dove hai preso le statistiche.

Ok che molti confondono monetacriptata con catena a blocchi o quello che è , ma direi che le blockchain ormai son note a ben troppe persone.

Che poi non è troppo diverso da quello che tutti fanno con emule torrent ecc ecc

Sicuramente è stato un po' eccessivo ma è vero che negli ultimi 6 mesi i fantomatici espertoni blockchain sono spuntati come funghi. Quello che è noto alle persone è l esistenza della blockchain ma Non il suo funzionamento software .
Questi, come tutti i progetti blockchain sono da considerare ricerca e sviluppo. Le potenzialità ci sono ma ricordo che in Italia siamo riusciti a spendere milioni di € per un portale CMS del turismo che faceva schifo nonostante i nomi altisonanti impiegati per la realizzazione.

MikTaeTrioR
20-04-2018, 19:25
bhe la documentazione per developer di eth è fatta molto bene e alla portata di qualunque buon programmatore...non credo sia piu cosi di nicchia lo sviluppo su BC..

sirioo
20-04-2018, 19:50
Camorracoin :asd:

CoglioneCoin

xzonex
20-04-2018, 20:20
mi mette una tristezza infinita vedere una news sulla blockchain e leggere sotto gente che parla di schemi di ponzi e roba varia. italia sempre nel medioevo.

la tecnologia blockchain sara sicuramente alla base del futuro delle infrastrutture sia delle macchine pubbliche che imprese private, ancora e' incompleta e immatura per essere implementata in una citta cosi importante, se non in beta test. in qualsiasi caso, ben venga l'appello, magari esce fuori qualche idea di rilievo e ci si fa ricerca su. una blockchain per il made in italy sarebbe di interesse nazionale. e non servirebbe nemmeno fosse proprietaria, ormai ci sono diversi progetti sulla supply chain in bc che bastano e avanzano per la certificazione in bc.

Ryddyck
20-04-2018, 20:24
Il problema infatti non è la realizzazione della blockchain, che di per sé è facile... il problema sono gli smart contract! Prendete tutta la pa, ed iniziate a fare smart contract di varia natura, l'unica cosa che si riduce è il passaggio di mani della documentazione (che sicuramente non è poco), ma questo significa costruire da zero un sistema che è praticamente nelle mani delle 2/3 software house più grandi attualmente (che si portano dietro una trentina d'anni di dati in continuo aggiornamento).

xzonex
20-04-2018, 20:27
Il problema infatti non è la realizzazione della blockchain, che di per sé è facile... il problema sono gli smart contract! Prendete tutta la pa, ed iniziate a fare smart contract di varia natura, l'unica cosa che si riduce è il passaggio di mani della documentazione (che sicuramente non è poco), ma questo significa costruire da zero un sistema che è praticamente nelle mani delle 2/3 software house più grandi attualmente.

perche?
i dati sono in bc e sono accessibili
puoi realizzare una bc privata con nodi interni alla pa
non serve alcuna software house, i dev ti fanno gli smart contract
fai audit di smart contract, cosi a naso ti posso gia citare 3 societa specializzate

poi ok domani non puoi rimpiazzare l'infrastruttura in BC, ma puoi cominciare a accettare btc o altre valute, a magari cominciare a fare una bc per condividere alcuni dati e in generale a ridurre tutti i problemi che la bc risolve con una tecnologia nuova. per gradi.

Ryddyck
20-04-2018, 20:31
Infatti non ho parlato del problema blockchain (tra le altre cose una cosa del genere non la farei su ethereum ma su hyperledger, e senza crypto sottostante), ho parlato del problema smart contract :asd: non hai idea soprattutto in alcuni settori quanta roba da fare ci sia, ci vogliono diverse teste che si occupano solo diritto amministrativo e diritto civile.
Per il resto chi me li carica 30 anni di dati sulla blockchain? Ci mettiamo a spacchettare db adattati su altri db di diverse software house o facciamo l'ocr sui documenti? O ancora peggio, lo chiediamo ai dipendenti? :asd:

Per fare un sistema del genere a mio avviso il cambio deve avvenire in blocco, si studiano i vari software utilizzando i loro db, si applica al meglio la normativa vigente, si struttura per bene e quando si effettua il passaggio si potranno perdere un paio di giorno per caricare i dati su bc ed il lavoro da quel giorno successivo si effettuare su blockchain. Niente più software house di mezzo, niente sistemi misti, tutto distribuito... forse una cosa del genere la vedranno i miei nipoti

xzonex
20-04-2018, 20:34
Infatti non ho parlato del problema blockchain (tra le altre cose una cosa del genere non la farei su ethereum ma su hyperledger), ho parlato del problema smart contract :asd: non hai idea soprattutto in alcuni settori quanta roba da fare ci sia, ci vogliono diverse teste che si occupano solo diritto amministrativo e diritto civile.
Per il resto chi me li carica 30 anni di dati sulla blockchain? Ci mettiamo a spacchettare db adattati su altri db di diverse software house o facciamo l'ocr sui documenti? O ancora peggio, lo chiediamo ai dipendenti? :asd:

fidati, ho idea, il mio punto e' che il collo di bottiglia non sono gli smart contract ma la maturita' e che una implementazione per gradi e per test net nella macchina pubblica e' cosa buona e giusta.
poi per quanto riguarda i dati e' ovvio che non e' un sistema plug and play ma come tantissimi sistemi con le medesime problematiche una soluzione per la prima introduzione si e' sempre trovata :)

Ryddyck
20-04-2018, 20:38
poi per quanto riguarda i dati e' ovvio che non e' un sistema plug and play ma come tantissimi sistemi con le medesime problematiche una soluzione per la prima introduzione si e' sempre trovata :)
Si, ma con quali tempistiche? :asd: Possiamo parlare pure di anpr ma anche di come arriva il capoccia di Amazon a (non) sistemare la situazione con l'agid (che per inciso rispetto ad utilizzare una blockchain sembra di essere tornati nel medioevo, quindi partiamo con una cosa vecchia)
Formazione su formazione perché il software usa una gui differente, dati perduti per sempre, adattamento non automatico del dipendente medio, etc. etc.
Ci sono piccolissimi comuni d'Italia dove alcuni documenti vengono ancora fatti a mano...

MikTaeTrioR
20-04-2018, 20:38
@ryddyck

la sua funzione principale non è quella di essere un database ma di automatizzare alcuni meccanismi...usandola diventerebbe anche un database ma non sostitutivo di un altro db piu ricco di di informazioni....

Ryddyck
20-04-2018, 20:43
@ryddyck

la sua funzione principale non è quella di essere un database ma di automatizzare alcuni meccanismi...usandola diventerebbe anche un database ma non sostitutivo di un altro db piu ricco di di informazioni....
Infatti il senso sarebbe quello, oltre al fatto di legare la singola informazione alla crittografia e al consenso distribuito. Si evitano problemi su qualsiasi dato inserito, modificato, strampalato (più o meno a richiesta).

MikTaeTrioR
20-04-2018, 20:58
e quindi può entrare a gamba tesa senza bisogno di alcun data entry brutale per inserire 30 anni di dati... :D

Ryddyck
20-04-2018, 21:08
La Pa funziona con gli individui, senza anche solo pensare all'esistenza di un individuo non ci marcia niente sopra (nasci, ti carta identitizzi :asd:, ti sposi, riconosci i figli che a sua volta genereranno nascita etc. etc, ti separi/divorzi e poi muori :asd:)... ed in tutto questo generi una serie infinita di atti, note, comunicazioni, etc. Poi fai un'altra bella blockchain e ci ficchi dentro tutti i dati relativi al patrimonio/reddito, ne fai un'altra sul registro medico, un'altra sui veicoli, etc... Il problema è che esiste già e si chiama Civic :ciapet:
E della scansione biometrica ne vogliamo parlare? e della porzione di dna criptato? e dei chip sottopelle? :asd:

È chiaro che se parliamo del settore patrimoniale-finanziario si possono perdere si e no 3 mesi ed è completamente funzionale.

HackaB321
21-04-2018, 10:56
Sicuramente è stato un po' eccessivo ma è vero che negli ultimi 6 mesi i fantomatici espertoni blockchain sono spuntati come funghi. Quello che è noto alle persone è l esistenza della blockchain ma Non il suo funzionamento software .
Questi, come tutti i progetti blockchain sono da considerare ricerca e sviluppo. Le potenzialità ci sono ma ricordo che in Italia siamo riusciti a spendere milioni di € per un portale CMS del turismo che faceva schifo nonostante i nomi altisonanti impiegati per la realizzazione.

bhe la documentazione per developer di eth è fatta molto bene e alla portata di qualunque buon programmatore...non credo sia piu cosi di nicchia lo sviluppo su BC..

Intendo programmare creando da zero una bc, possibilmente senza fare copia e incolla di qualcosa già esistente, come è stato un progetto come ethereum per fare un esempio.

Ma resto sempre scettico della fumosa aurea di leggenda che ormai circonda questa parola e che ha molto a che fare con gli uffici di marketing e poco con la tecnologia.

La bc è nata in un contesto più ampio e come componente di una cosa ben più complessa. Avulsa dal contesto in cui è nata è un pò come prendere un pistone di un motore e dire che invenzione geniale è, senza considerare che senza il resto del motore, serve a molto poco. O, in alternativa, come sparare ad una mosca con un cannone , usando una struttura dati molto complessa laddove non esistono le reali necessità.

Non è la tecnologia che muove i bitcoin, come sento dire. Presa singolarmente è solo un formato dati, un tipo di indicizzazione e memorizzazione delle informazioni, come i database relazionali o Nosql. Con i suoi pro e i suoi contro.

Come struttura dati "permissioned" controllata da un gruppo di nodi riconosciuti e a numero chiuso, perde tanti dei suoi vantaggi (immutabilità, disintermediazione, decentralizzazione, resistenza alla censura, apertura, neutralità..) mantenendo però tutti i suoi limiti (ridondanza, lentezza, complessità infrastrutturale, difficoltà di amministrazione ...) rispetto ad un db centralizzato.

Penso che nel 99% delle necessità del Comune di Napoli, un Oracle o un Mysql continueranno a fare benissimo il loro compito però fa tanto figo parlare di blockchain.

mamabil
21-04-2018, 11:10
In un tempo in cui la scarsità di moneta è artificiosamente indotta, la possibilità di usare scappatoie è lecito ma non risolutivo.

MikTaeTrioR
22-04-2018, 10:03
Intendo programmare creando da zero una bc, possibilmente senza fare copia e incolla di qualcosa già esistente, come è stato un progetto come ethereum per fare un esempio.

Ma resto sempre scettico della fumosa aurea di leggenda che ormai circonda questa parola e che ha molto a che fare con gli uffici di marketing e poco con la tecnologia.

La bc è nata in un contesto più ampio e come componente di una cosa ben più complessa. Avulsa dal contesto in cui è nata è un pò come prendere un pistone di un motore e dire che invenzione geniale è, senza considerare che senza il resto del motore, serve a molto poco. O, in alternativa, come sparare ad una mosca con un cannone , usando una struttura dati molto complessa laddove non esistono le reali necessità.

Non è la tecnologia che muove i bitcoin, come sento dire. Presa singolarmente è solo un formato dati, un tipo di indicizzazione e memorizzazione delle informazioni, come i database relazionali o Nosql. Con i suoi pro e i suoi contro.

Come struttura dati "permissioned" controllata da un gruppo di nodi riconosciuti e a numero chiuso, perde tanti dei suoi vantaggi (immutabilità, disintermediazione, decentralizzazione, resistenza alla censura, apertura, neutralità..) mantenendo però tutti i suoi limiti (ridondanza, lentezza, complessità infrastrutturale, difficoltà di amministrazione ...) rispetto ad un db centralizzato.

Penso che nel 99% delle necessità del Comune di Napoli, un Oracle o un Mysql continueranno a fare benissimo il loro compito però fa tanto figo parlare di blockchain.

in questo caso sfruttare la rete eth e relativa API sarebbe piu che sufficiente, non hanno bisogno di crearsi una bc da 0...

floc
22-04-2018, 16:13
e adesso vediamo se la tecnologia blockchain è DAVVERO sicura come dicono :D

HackaB321
22-04-2018, 19:25
in questo caso sfruttare la rete eth e relativa API sarebbe piu che sufficiente, non hanno bisogno di crearsi una bc da 0...

Il problema è proprio questo, è che le aziende temono la perdita di controllo che avrebbero ad affidarsi ad una bc permissionless e vogliono farsi la soluzione fatta in casa.
Accade la stessa cosa pari pari agli albori di Internet quando le grosse aziende di telecomunicazioni temevano l'apertura e l'assenza di controllo del web e volevano farsi (anzi provarono proprio a farsi) i propri walled garden, che fallirono tutti.
Ovviamente questo crea anche un problema di standard, se ognuno si fa la propria blockchain manca una piattaforma neutrale comune per tutti.
Per questo penso che le soluzioni permissionless basate su criptovalute finiranno per prevalere, nella maggior parte dei casi, nonostante questo ostracismo iniziale.
E' uscito ad esempio oggi un articolo su bloomberg che parla proprio di questo problema nell'azienda dei trasporti marittimi.
Il sottotitolo è esplicativo:

You can't revolutionize the shipping industry if everyone's using a different blockchain system.


e anche

You do not quite get the benefits of trustless decentralization and seamless movement of commerce if each shipping company builds its own proprietary blockchain. If they really want to blockchain it up in here, "dozens of shipping lines and thousands of related businesses around the world -- including manufacturers, banks, insurers, brokers and port authorities -- will have to work out a protocol that can integrate all the new systems onto one vast platform."

https://www.bloomberg.com/view/articles/2018-04-22/shipping-industry-has-a-blockchain-problem?utm_content=view&utm_source=twitter&utm_medium=social&cmpid%3D=socialflow-twitter-view&utm_campaign=socialflow-organic

MikTaeTrioR
22-04-2018, 20:37
ok mi è molto piu chiaro cosa intendevi, completamente d accordo!

Ryddyck
22-04-2018, 21:11
La strada è ancora lunga per dire se sia meglio una bc pubblica o privata, soprattutto perché stiamo parlando di diversi settori.
Capisco che possa essere etico e auspicabile essere parte di qualcosa ed essere in parte proprietari di una frazione di dati, ma secondo questa logica dovremmo avere anche Internet totalmente decentralizzata, stessa cosa il cloud e non mi pare che dopo tutti questi anni ci siamo riusciti (se non con qualche progetto).

Ve la faccio semplice, il settore healthcare è attualmente forse uno dei settori che si vuole rivoluzionare per prima, ad oggi ci sono alcuni progetti(ni) tipo well, healtherum, medchain o gemos e tutti sono più o meno allo stesso punto (chi è appena partito con l'ico, chi lo è da pochissimo tempo) e dall'altra parte abbiamo il working group (con circa 1000 membri) su hyperledger con call settimanali che parla solo ed esclusivamente di healthcare.
Secondo voi, chi potrebbe dominare la scena?
Bc pubbliche con rilascio di token e particolarmente lente se parliamo di ethereum oppure hyperledger che dalla sua ha una community più grande (e molto probabilmente anche del settore) che non richiede token, è palesemente più veloce e molto probabilmente globale?

HackaB321
23-04-2018, 07:46
Le blockchain pubbliche non vanno viste solo nella loro struttura attuale ma anche nelle loro possibili evoluzioni future (multilayer).
Concordo con chi dice ad esempio che la blockchain bitcoin è come il TCP/IP: un'infrastruttura su cui costruire livelli superiori che ampliano le funzionalità di base. E riprogrammare questo layer base è come riparare un aereo in volo, basta un piccolo errore e va in fumo un'economia che vale miliardi.
Per questo non condivido l'approccio di ethereum che ha integrato un linguaggio di programmazione, un VM e una criptovaluta tutto allo stesso livello: è una soluzione che può comportare rischi di sicurezza enormi come quando un bug a livello applicazione (DAO) ha messo a rischio la blockchain vera e propria e la moneta ad essa associata.
Il futuro delle bc pubbliche per me è l'approccio di 2° layer di LN o quello delle drivechain (e/o sidechain) seguito ad es da Rsk: soluzioni che possono incrementare a livello esponenziale le funzionalità, la scalabilità e la velocità della rete riducendo i rischi della bc sottostante.
Ma i vantaggi delle bc permissionless su quelle permissioned sono così evidenti per me che sarei molto sorpreso se in futuro le seconde fossero preferite alle prime su larga scala.

MikTaeTrioR
23-04-2018, 08:59
beh Hacka, credo che multilayer o meno il problema DAO avrebbe potuto accadere lo stesso, mi spiego, il problema fu dell'applicazione sviluppata su ETH non di ETH stesso....se si sviluppasse una app fallata su un ipotetico layer per developer di BTC quella falla verrebbe sfruttata lo stesso..

Ryddyck
23-04-2018, 11:37
A me sembra solamente che da entrambe le parti ci sia ancora confusione... è presto per dichiarare un vincitore (ammesso che possa esserci)

MikTaeTrioR
23-04-2018, 11:53
che sia presto è chiaro, ma se ci basiamo un attimo su quello che sta avvanendo vediamo una serie sconfinata di progetti basati su ETH, di ICO di grande successo...mentre non mi è ancora capitato di imbattermi in qualcosa di successo basato su hyperledger o simili, forse perchè servono a sviluppare prodotti di utilizzo interno alle grandi aziende e per questo non vengono spinte mediaticamente, non so...una cosa che proprio non riesco a immaginare pero è una BC completamente decentralizzata che non abbia un token alla base..

Ryddyck
23-04-2018, 14:45
Le piattaforme ci sono tutte ma mancano i progetti sostanzialmente, ma questo non è mica lo scopo principale di hyperldger.
Cito testualmente
Hyperledger has the following goals:
-Create enterprise grade, open source, distributed ledger frameworks and code bases to support business transactions
-Provide neutral, open, and community-driven infrastructure supported by technical and business governance
-Build technical communities to develop blockchain and shared ledger POCs, use cases, field trails and deployments
-Educate the public about the market opportunity for blockchain technology
-Promote our community of communities taking a toolkit approach with many platforms and frameworks


I token possono esserci ma non sono necessari, a questo punto pure r3 corda che non ha bisogno di nulla lo buttiamo?

MikTaeTrioR
23-04-2018, 15:12
aspetta, non si sta parlando di buttare via nulla...sto cercando di mettere le cose in prospettiva...

esiste windows, esiste linux, c'è mac OS....c'è di tutto, ognuno con il suo target...

avviene lo stesso con le BC...

il target di hyperledger e simili, IMHO, sono le grande aziende o gruppi di azienda che al loro interno hanno bisogno di meccanismi di controllo precisi ed automatizzati e per questo le BC sono perfette, innegabile...

il target delle BC pubbliche (tutte basate su crypto) è molto piu ampio e potenzialmente puo inglobare anche il target di hyperledger e simili...

il potenziale è enorme in entrambi i casi, ma PER ME, è il secondo quello piu interessante e con maggiori margini di crescita

HackaB321
23-04-2018, 17:27
beh Hacka, credo che multilayer o meno il problema DAO avrebbe potuto accadere lo stesso, mi spiego, il problema fu dell'applicazione sviluppata su ETH non di ETH stesso....se si sviluppasse una app fallata su un ipotetico layer per developer di BTC quella falla verrebbe sfruttata lo stesso..

Alla fine per risolvere un bug dell'applicazione (DAO) furono costretti ad intervenire con un hard-fork sulla blockchain ethereum, perchè sempre di ether si parlava. Con Rsk esiste un altro token (legato in un rapporto 1 a 1 con i bitcoin) al quale avrebbe accesso un attaccante lato applicazione.