PDA

View Full Version : Questo robot può montare una sedia IKEA in 9 minuti: ecco il video


Redazione di Hardware Upg
20-04-2018, 14:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/questo-robot-puo-montare-una-sedia-ikea-in-9-minuti-ecco-il-video_75483.html

Un team di ricerca della Nanyang Technological University ha mostrato come due bracci robotici possano montare in breve tempo una sedia dell'IKEA lavorando in sinergia e senza l'aiuto da parte dell'uomo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
20-04-2018, 15:00
pian piano ci sostituiranno in tutto.. adesso gli insegnano a montare sedie domani a fare case.. etc..

chris190
20-04-2018, 15:38
be dai, non male come tempo, visto che per capire le istruzioni di montaggio bisogna essre degli ingeniere aereospaziali il più delle volte! :D (a mancano pure alcune viti a volte e non solo!!)

nickmot
20-04-2018, 15:58
be dai, non male come tempo, visto che per capire le istruzioni di montaggio bisogna essre degli ingeniere aereospaziali il più delle volte! :D (a mancano pure alcune viti a volte e non solo!!)

Suvvia, le istruzioni IKEA sono a prova di bambino, va detto che non ho mai provato a montare una cucina, la cosa più complessa è stato un armadio PAX con porte a scorrimento.

Benna80
20-04-2018, 16:20
Qui ragazzi c'è poco da stare allegri, qui tutti coloro che fanno lavori manuali dovrebbero preoccuparsi pesantemente per il loro futuro.

MorgaNet
20-04-2018, 16:34
AI primi del '900 immagino che fossero i maniscalchi a doversi preoccupare del posto di lavoro. Oggi in generale molti lavori manuali possono essere svolti da robot. E' un bene? Per me si, soprattutto per certi tipi di lavoro dove è richiesta una buona precisione. E' un male? Non lo so. Il progresso va avanti e non si può pretendere che i lavori del '900 siano ancora validi nel 2018.
In un mondo ipotetico, dovrebbero essere questi robot a lavorare al nostro posto e noi dovremmo poter godere di una vita più agiata e serena. Nella realtà, chi utilizza questi robot lo fa solo per poter guadagnare di più, a scapito di chi prima assemblava manualmente gli oggetti che ora si fanno in automatico. Quindi, forse, il problema non è la tecnologia, ma la mentalità dell'uomo.

El Alquimista
20-04-2018, 16:35
naa
se alla manualità aggiungi la creatività
il robot è fuori dai giochi
'sto tranquillo ancora un bel pò

.

Marko#88
20-04-2018, 16:38
be dai, non male come tempo, visto che per capire le istruzioni di montaggio bisogna essre degli ingeniere aereospaziali il più delle volte! :D (a mancano pure alcune viti a volte e non solo!!)

Dai, le istruzioni IKEA sono una delle cose più semplici del mondo... :asd:

Mparlav
20-04-2018, 17:20
La sfida è montare qualcosa IKEA senza le istruzioni, lì si che ti diverti :sofico:

fraussantin
20-04-2018, 17:53
La sfida è montare qualcosa IKEA senza le istruzioni, lì si che ti diverti :sofico:

Capirai che ci vuole son fatti per essere montati anche da imbranati.

La vera sfida è ricordarsi il nome dell'oggetto che hai visto quando lo cerchi :asd:

fraussantin
20-04-2018, 17:54
naa
se alla manualità aggiungi la creatività
il robot è fuori dai giochi
'sto tranquillo ancora un bel pò

.

Beh vista la creatività dei designer ikea non escluderei che ci siano già dei robot a lavoro :asd:

HackaB321
20-04-2018, 17:58
Chissà se gli sono avanzate delle viti come succede regolarmente a me:D

tallines
20-04-2018, 19:15
Si ok, ma il nesso della notizia quale sarebbe..........che se compro da aikia, per l' amor del cielo.....:doh: devo comprarmi anche un robot ahahahaha :asd:

O mi faccio montare la sedia dal robot nel magazzino e poi la carico sul portabagagli :asd:

A no...aspè....noleggio il robot a casa :asd:

Cosi, di riff o di raff aumenta anche il prezzo della sedia :asd:


Non ci sta la notizia perchè aikia, vende tutto in kit di montaggio, dovrebbero cambiare politica di vendita................. :)

E' chiaro che la notizia si basa sempre sul fatto che usando i robot.......ma secondo me l' uomo è l' uomo, è meno male :)

*Pegasus-DVD*
20-04-2018, 19:27
pian piano ci sostituiranno in tutto.. adesso gli insegnano a montare sedie domani a fare case.. etc..

speriamo

Shirov
21-04-2018, 09:34
Esiste anche il problema delle eventuali imperfezioni del materiale. Io ho preso parecchie cose da IKEA e in un paio di occasioni ho dovuto riportare indietro i pezzi perchè non conformi, graffiati o scheggiati. Non so se un robot sia in grado di distinguere anche queste cose così come valutare la correttezza del risultato finale. Insomma, un ottimo esperimento, interessante e che avrà risvolti, sicuramente, ma per il momento siamo ancora alle aste.

Interessante... ho appena scritto questo messaggio e mi è arrivato un messaggio di sottocosto da IKEA sul cell.........

Cappej
23-04-2018, 07:07
in effetti è tutto fuorchè banale "insegnare" ad un robot a montare un mobile. Scegliere quale pezzo prendere per primo, con quale sequenza... sono decisioni che il ns cervello prende in automatico.
Tanta roba

In effetti il futuro spaventa un po', esisteranno lavori da 10 anni che adesso non possiamo neppure immaginare (pensare agli YOUTUBER 20 anni fa era follia!) ma di riflesso quanti lavori spariranno?

La teoria degli sbocchi di SAY, detta anche la teoria "dell'ottimismo" ipotizza un mercato in auto-equilibrio, ovvero se da una parte spariscono dei lavori, se ne creeranno altri e il mercato si compenserà... il dramma in mercato globale senza regole è la de-localizzazione. Mivar ha chiuso perchè il mercato dei televisori si è evoluto, peccato che adesso vengano prodotti in Cina o Taiwan. Ho detto Mivar per non dire Grundig o Telfunken, marchi che per noi degli anni 80 erano sinonimo di qualità.
Lo stesso vale per il negozio sotto casa passato di generazione in generazione che chiuderà perchè non resiste la concorrenza e il servizio di Amazon, non credo che l'ex proprietario sarebbe felice di lavorare per il nuovo magazzino di Amazon...
E' un mercato dalle regole strane e facilmente eludibili, soprattuto dai grandi e intoccabili nomi.
IMHO

ramses77
23-04-2018, 08:16
Ricordo un sito che proponeva articoli ikea montati senza istruzioni o combinati a fantasia. Alcune soluzioni erano azzeccatissime al punto averle copiate in casa.