finex
20-04-2018, 02:57
Ciao a tutti,
in questi giorni sto valutando come migliorare la sicurezza dei dati sia personali che di lavoro ma non riesco a decidermi quindi provo a chiedere in questo forum qualche suggerimento.
Situazione attuale
Ad oggi ho una sola postazione che contiene dati importanti. Qui si trovano una coppia di WD Black da 1TB (raid 1) con i progetti, ed un disco WD Green da 2TB con foto/video.
Al momento salvo una copia di tali dati su un disco USB esterno da 2TB (tramite un semplice script basato su rsync) ed una seconda copia su un vecchio PC muletto che ha una coppia di WD Red 3TB in modalità raid 1 (in questo caso lo script è più elaborato in quanto effettua degli snapshot tramite rsync (http://www.mikerubel.org/computers/rsync_snapshots/)).
Il problema
Visto che devo liberare la stanza che contiene il PC muletto e non lo posso spostare altrove, ho pensato di sostituirlo con un sistema NAS da tenere vicino alla postazione di lavoro. Inoltre i due WD Red (che hanno 4 anni di servizio, anche se le ore di utilizzo non sono molte) mi danno alcuni segnali preoccupanti, tipo che la scansione SMART non arriva nemmeno alla fine... pertanto temo sia meglio sostituirli prima di avere brutte sorprese.
Le soluzioni?
Leggendo un po' di recensioni in giro per la rete ho adocchiato il Synology DS218+ che sembrerebbe un ottimo prodotto: supporta sia rsync che l'accesso ssh passwordless (feature confermate direttamente dal servizio tecnico Synology). Inoltre vorrei automatizzare il backup per effettuare gli snapshot almeno un paio di volte al giorno (non più settimanalmente).
Il costo del DS218+ ed una coppia di WD Red da 4TB è di circa 550/600 euro ma non so se vale la pena fare una spesa del genere quando con un terzo circa posso acquistare due dischi USB da 4TB l'uno (vedo prezzi sui 100 euro circa). In tal caso mi troverei con tre dischi USB esterni sulla scrivania... :help:
Soluzione backup 1: NAS 2 dischi raid 1 + disco usb esterno attuale
Pro: Meno casino sulla scrivania, un solo alimentare, un solo cavo (di rete), configurazione backup più facile.
Contro: costo elevato
Soluzione 2: 3 dischi esterni USB separati (uno vecchio e due nuovi)
Pro: costo basso
Contro: tre cavi dati, tre alimentatori, configurazione backup più complessa
Soluzione 4: 2 dischi esterni USB separati (uno vecchio ed uno nuovo in sostituzione al pc muletto)
Pro: costo ancora più basso
Contro: due cavi dati, due alimentatori, configurazione backup più complessa, leggermente meno ridondanza dei dati.
Domande:
Quali sono secondo voi i pro ed i contro di salvare i dati (con snapshot) su un NAS dotato di una coppia di dischi in raid 1, rispetto a fare lo stesso tipo di backup ma su due dischi USB separati (o anche tre :doh: )?
Voi come gestite i backup? Avete qualche suggerimento o idee alternative?
Grazie a tutti anticipatamente!
in questi giorni sto valutando come migliorare la sicurezza dei dati sia personali che di lavoro ma non riesco a decidermi quindi provo a chiedere in questo forum qualche suggerimento.
Situazione attuale
Ad oggi ho una sola postazione che contiene dati importanti. Qui si trovano una coppia di WD Black da 1TB (raid 1) con i progetti, ed un disco WD Green da 2TB con foto/video.
Al momento salvo una copia di tali dati su un disco USB esterno da 2TB (tramite un semplice script basato su rsync) ed una seconda copia su un vecchio PC muletto che ha una coppia di WD Red 3TB in modalità raid 1 (in questo caso lo script è più elaborato in quanto effettua degli snapshot tramite rsync (http://www.mikerubel.org/computers/rsync_snapshots/)).
Il problema
Visto che devo liberare la stanza che contiene il PC muletto e non lo posso spostare altrove, ho pensato di sostituirlo con un sistema NAS da tenere vicino alla postazione di lavoro. Inoltre i due WD Red (che hanno 4 anni di servizio, anche se le ore di utilizzo non sono molte) mi danno alcuni segnali preoccupanti, tipo che la scansione SMART non arriva nemmeno alla fine... pertanto temo sia meglio sostituirli prima di avere brutte sorprese.
Le soluzioni?
Leggendo un po' di recensioni in giro per la rete ho adocchiato il Synology DS218+ che sembrerebbe un ottimo prodotto: supporta sia rsync che l'accesso ssh passwordless (feature confermate direttamente dal servizio tecnico Synology). Inoltre vorrei automatizzare il backup per effettuare gli snapshot almeno un paio di volte al giorno (non più settimanalmente).
Il costo del DS218+ ed una coppia di WD Red da 4TB è di circa 550/600 euro ma non so se vale la pena fare una spesa del genere quando con un terzo circa posso acquistare due dischi USB da 4TB l'uno (vedo prezzi sui 100 euro circa). In tal caso mi troverei con tre dischi USB esterni sulla scrivania... :help:
Soluzione backup 1: NAS 2 dischi raid 1 + disco usb esterno attuale
Pro: Meno casino sulla scrivania, un solo alimentare, un solo cavo (di rete), configurazione backup più facile.
Contro: costo elevato
Soluzione 2: 3 dischi esterni USB separati (uno vecchio e due nuovi)
Pro: costo basso
Contro: tre cavi dati, tre alimentatori, configurazione backup più complessa
Soluzione 4: 2 dischi esterni USB separati (uno vecchio ed uno nuovo in sostituzione al pc muletto)
Pro: costo ancora più basso
Contro: due cavi dati, due alimentatori, configurazione backup più complessa, leggermente meno ridondanza dei dati.
Domande:
Quali sono secondo voi i pro ed i contro di salvare i dati (con snapshot) su un NAS dotato di una coppia di dischi in raid 1, rispetto a fare lo stesso tipo di backup ma su due dischi USB separati (o anche tre :doh: )?
Voi come gestite i backup? Avete qualche suggerimento o idee alternative?
Grazie a tutti anticipatamente!