View Full Version : WhatsApp vietato ai minori di 16 anni: lo stabilisce il nuovo Regolamento europeo
Redazione di Hardware Upg
18-04-2018, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/whatsapp-vietato-ai-minori-di-16-anni-lo-stabilisce-il-nuovo-regolamento-europeo_75435.html
La piattaforma di messaggistica più importante al mondo ha subito un veto importante dalla Commissione Europea. I minori di sedici anni non potranno usare il sistema. Prima era vietato ai minori di 13 anni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Surrucagnolo
18-04-2018, 17:08
Leggi inutili..
domthewizard
18-04-2018, 17:18
E come fanno?
metodo 1: hai meno di 16 anni? si no clicca qui (tipo siti porno)
metodo 2: "mamma ho 12 anni posso usare whatsapp?" "certo bello di mamma" --> discorso fatto tramite messaggi vocali di whatsapp
"Prima era vietato ai minori di 13 anni."
infatti fino ad ora tutti quelli sotto ai 13 anni non usavano whatsapp...
dolfrang
18-04-2018, 17:39
Questo discorso vale per qualsiasi servizio offerto da società private in cui vengono trattate informazioni riconducibili a persone fisiche. Non si tratta ne di una norma "anti" Whatsapp, ne esistono "contrasti" con norme americane: se tratti dati personali di cittadini dell'UE segui la norma europea (che dal 25 maggio sarà il GDPR).
L'articolo 8 del GDPR dice che "(...) il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore a tali fini purché non inferiore ai 13 anni".
Questo vale per i servizi informatici come possono essere i social network, ma è esteso a qualsiasi forma di trattamento dati (l'iscrizione ad una società sportiva, la tessera della biblioteca ecc).
metodo 1: hai meno di 16 anni? si no clicca qui (tipo siti porno)
metodo 2: "mamma ho 12 anni posso usare whatsapp?" "certo bello di mamma" --> discorso fatto tramite messaggi vocali di whatsapp
C'è il metodo 3, quello di Steam: inserisci la tua data di nascita e conferma :stordita:
Nessun bambino delle elementari e delle medie riesce a passarlo :asd:
mikypolice
18-04-2018, 18:06
Cambiano le responsabilità civili e penali del tutore legale o genitore che ne consente l'utilizzo. Non pensate sempre e solo in un solo senso, ovvero come servizio messaggistico per mandare gli auguri. Cyber bullismo? baby squillo?
Nurgiachi
18-04-2018, 18:10
Dopo l'idiozia di avvisare, con una notifica, l'utilizzo di cookie in una data pagina internet ecco un'altra azione da decerebrati. :doh:
Una novità importante che l'azienda potrebbe procedere ad inserire nella propria policy adeguandosi al Regolamento generale per la protezione dei dati personali e dunque garantire anche una qualche difesa, se possibile, ai più piccoli che negli ultimi anni stanno ottenendo forse troppe libertà in un'età in cui forse dovrebbero essere maggiormente difesi.
Libertà? Ma libertà di cosa, di avere ciò che l'età contemporanea ha da offrire?
Da un po ho superato i trenta ma ricordo benissimo quando ancora ero un tredicenne con internet. Forse facevo ancora parte di una nicchia e per questo venivo ignorato ma al diavolo, mai mi sarei fatto imporre simili cose, mai mi sarei fatto tagliar fuori da un pezzo di società solo perché qualcuno riteneva di doverlo fare per il mio bene.
St'Europa, era partita moderna e dinamica ed adesso si è trasformata in una zia ottusa e spaventata che raccomanda a tua madre di non lasciarti andare a giocare al parco perché lì, le hanno detto, spacciano le droghe.
matrix83
18-04-2018, 18:42
E' inutile girarci intorno, fin quando si tratta di fare un click (es. cookie) o un tap (questo) sono cose che non servono a nessuno e danno solo fastidio a chi legittimamente può usarle. Anzi più una cosa sembra vietata più attira. Vorrei conoscere un singolo tizio che ha premuto su "Ho meno di 18 anni" su un sito porno per stringergli la mano (dopo che se l'è lavata però).
pistu_foghecc
18-04-2018, 18:46
Vorrei conoscere un singolo tizio che ha premuto su "Ho meno di 18 anni" su un sito porno per stringergli la mano (dopo che se l'è lavata però.
Io...ma per sbaglio
se la applicassero in maniera diffusa (se possibile) ci sarebbe una rivolta popolare capitanata da integerrimi genitori indignati dalla bestialità volgare e retrograda (e scomoda, ma non si può dire) di non poter far educare il pargolo dai social
dolfrang
18-04-2018, 18:57
Scusate eh... ma se vostro figlio/a di 10 anni si iscrivesse su facebook o peggio su un sito di incontri, senza che voi genitori ve ne accorgiate, rischiando (come per altro succede quotidianamente) di essere contattato dalle peggiori persone, non vorreste avere il DIRITTO LEGALE come genitori di chiedere la rimozione del profilo? Perchè è a questo che serve la legge, non ad evitare ad un adolescente di farsi le pugnette.
jepessen
18-04-2018, 20:05
Ma magari magari in quanto genitori dovrebbero controllare quello che utilizzano gli eredi... Se i ragazzini fanno le peggio porcate vogliamo dare anche la colpa a loro una buona volta?
Mars4ever
18-04-2018, 20:21
È praticamente come vietare la pioggia.
dolfrang
18-04-2018, 20:21
Esempio pratico:
mio figlio di 10 anni si iscrive su facebook alle 3 del pomeriggio quando è a casa con la nonna che povera crista ha 80 anni e si è addormentata. Io rientro a casa alle alle 7 di sera e come prima cosa controllo che cosa ha combinato mio figlio con il computer (che per carità ha diritto di usarlo da solo perché con bisogna sfruttare tutto quello che il mondo ha da offrirci sempre e comunque).
Come genitore decido che non voglio che mio figlio vada su facebook, perché credo non sia ancora in grado di proteggersi dai pericoli che questo strumento può portare (<=== fare il genitore).
Lui fa i capricci e non vuole dirmi che password ha utilizzato ne che email ha creato per accedere. Contatto il sito e mi rispondono "stocazzo, tuo figlio di 10 anni aveva diritto ad iscriversi".
Edit: che poi il fatto stesso che un sito debba consentirti di eliminare un profilo, anche se sei maggiorenne, lo impone la legge, non il buon cuore dei programmatori.
Mars4ever
18-04-2018, 20:39
Contatto il sito e mi rispondono "stocazzo, tuo figlio di 10 anni aveva diritto ad iscriversi".
Ma è un esempio teorico o un fatto accaduto realmente? Perché il limite legale è 13 anni, lo dicono chiaramente all'iscrizione.
dolfrang
18-04-2018, 20:43
Ma è un esempio teorico o un fatto accaduto realmente? Perché il limite legale è 13 anni, lo dicono chiaramente all'iscrizione.
Teorico, per dire che se non esistessero LEGGI sull'argomento non avrei avuto il DIRITTO LEGALE di chiedere a Facebook di togliere la foto ed i dati di mio figlio (che non ho, tra l'altro :D )
Seeeeee vabbeh dai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per la serie "fare una legge di pura facciata che sanno tutti che non verrà rispettata da nessuno".
L'unico modo per rendere operative realmente normative del genere è l'obbligo di login e creazione nuovi account solo tramite identità digitale certificata.
Forse un giorno ci arriveremo pure ma oggi come oggi è pura fantascienza. :fagiano:
In un mondo poi dove i bambini di otto anni hanno già lo smartphone in mano. :muro:
Se si può vietare WhatsApp ai minori di 16 anni allora avrebbe più senso di poter vietare a loro anche lo smartphone al completo perché l`internet é quasi tutto di pari potenziale pericolosità, io però non vedo il senso di dover vietare lo smartphone ad un bambino ammesso che lo usi con sufficiente coscienza e lo smartphone gli serve pure per il suo sviluppo, per vietarglielo di santa ragione avrebbe senso in quei casi nei quali il bambino non fosse normale ma addirittura in forma grave.
Ricordo agli autori che all'inizio Facebook era solo per studenti del college, poi esteso a quelli dell'High School quindi superiori
vietato comunque ai minori di 13 anni
Pero' è sempre bastato mettere un anno di nascita diverso per registrarsi.
Con il senno di poi: internet avrebbe dovuto avere regole base dall'inizio.
gia' dall'inizio avrei messo una specie di carta d'identita', una mail base con tutti gli alias del caso, che fosse trasferibile tra operatori (non mi piace Google scelgo Outlook senza cambiare indirizzo).
Con regole di privacy base per tutti
Mentre per Facebook avrei preferito che fosse rimasto un forum tra compagni di classe o familiari e non quel mostro che è oggi
Io rientro a casa alle alle 7 di sera e come prima cosa controllo che cosa ha combinato mio figlio con il computer (che per carità ha diritto di usarlo da solo perché con bisogna sfruttare tutto quello che il mondo ha da offrirci sempre e comunque).
Come genitore decido che non voglio che mio figlio vada su facebook, perché credo non sia ancora in grado di proteggersi dai pericoli che questo strumento può portare (<=== fare il genitore).
Lui fa i capricci e non vuole dirmi che password ha utilizzato ne che email ha creato per accedere. Contatto il sito e mi rispondono "stocazzo, tuo figlio di 10 anni aveva diritto ad iscriversi".
Allora installa un keylogger, le sessioni anonime e la cancellazione della cronologia sono alla portata di tutti ormai.
jepessen
19-04-2018, 08:58
Sono combattuto...
Da un lato sono perfettamente d'accordo non tanto sul limitare l'utilizzo social da parte dei ragazzini, quanto nel controllarlo. E' la stessa cosa dei genitori che danno soldi ai figli senza domandare a cosa servono, e poi si scandalizzano se scoprono se hanno comprato canne o se le figliolette vanno in giro con minigonne striminzite...
Il fatto e' che ai genitori non gliene frega niente di controllare i ragazzini, ma pretendono che gli altri li controllino per loro, e gridano allo scandalo se non succede, come se fossero gli altri a dover fare il lavoro da genitori, ed e' questa la cosa che mi fa incazz@@e di piu', ma e' un contesto che esula i social (vedi per esempio come si comportano a scuola, o come fanno casino al ristorante, ed i tentativi dei genitori di difenderli a tutti i costi invece di dare loro qualche bella sberla come meriterebbero)...
D'altro canto, puo' semplicemente essere quello che succede da sempre, che la generazione matura vede con sospetto le nuove tecnologie usate dai giovanissimi...
Insomma, prima I genitori si lamentavano dei ragazzini che stavano sempre attaccati alla televisione, poi quei bambini sono cresciuti e si lamentavano dei figli che stavano sempre attaccati al computer. Adesso questi sono cresciuti e si lamentano dei bambini che stanno sempre attaccati al cellulare.. Ogni generazione (almeno negli ultimi anni) ha avuto una tecnologia condannata dagli adulti e ne siamo sempre usciti dignitosamente, alla fine... Quindi puo' semplicemente essere che quando cresceranno questi ragazzini smartphone-dipendenti rinsaviscano come abbiamo fatto noi...
Quindi puo' semplicemente essere che quando cresceranno questi ragazzini smartphone-dipendenti rinsaviscano come abbiamo fatto noi...
Sono d'accordo, probabilmente si lamenteranno del fatto che i nuovi smartphone staranno sempre attaccati ai propri figli :D
domthewizard
19-04-2018, 09:29
Sono combattuto...
Da un lato sono perfettamente d'accordo non tanto sul limitare l'utilizzo social da parte dei ragazzini, quanto nel controllarlo. E' la stessa cosa dei genitori che danno soldi ai figli senza domandare a cosa servono, e poi si scandalizzano se scoprono se hanno comprato canne o se le figliolette vanno in giro con minigonne striminzite...
Il fatto e' che ai genitori non gliene frega niente di controllare i ragazzini, ma pretendono che gli altri li controllino per loro, e gridano allo scandalo se non succede, come se fossero gli altri a dover fare il lavoro da genitori, ed e' questa la cosa che mi fa incazz@@e di piu', ma e' un contesto che esula i social (vedi per esempio come si comportano a scuola, o come fanno casino al ristorante, ed i tentativi dei genitori di difenderli a tutti i costi invece di dare loro qualche bella sberla come meriterebbero)...
D'altro canto, puo' semplicemente essere quello che succede da sempre, che la generazione matura vede con sospetto le nuove tecnologie usate dai giovanissimi...
Insomma, prima I genitori si lamentavano dei ragazzini che stavano sempre attaccati alla televisione, poi quei bambini sono cresciuti e si lamentavano dei figli che stavano sempre attaccati al computer. Adesso questi sono cresciuti e si lamentano dei bambini che stanno sempre attaccati al cellulare.. Ogni generazione (almeno negli ultimi anni) ha avuto una tecnologia condannata dagli adulti e ne siamo sempre usciti dignitosamente, alla fine... Quindi puo' semplicemente essere che quando cresceranno questi ragazzini smartphone-dipendenti rinsaviscano come abbiamo fatto noi...
non rinsaviscono i genitori di oggi figurati quelli di domani :asd:
per quello che vedo, ho visto e vedrò mi sono fatto l'idea che il 90% delle coppie che ha avuto figli dal 2000 in poi non avrebbe dovuto averli. ho visto smartphone costosissimi distrutti perchè dati in mano a dei bambini di 1-2 anni, genitori che pensano a chattare su whatsapp perdendo di vista i figli... l'emblema dell'ignoranza genitoriale di oggi è questo:
https://i.imgur.com/GAe1d1o.jpg
rabbrividisco solo a pensarci.
per quello che vedo, ho visto e vedrò mi sono fatto l'idea che il 90% delle coppie che ha avuto figli dal 2000 in poi non avrebbe dovuto averli.
Come non quotare. Inoltre, si fanno i figli poi bisogna lavorare in 2 per almeno 8 ore al giorno. I figli vengono allevati dalle maestre, da Zuckerberg e dalla tv, se poi sei fortunato hai ancora i nonni, da due vecchi rimbambiti. Tu gli fai da bancomat fino a che non hanno 30 anni.
thresher3253
19-04-2018, 09:39
É qui che si parla con i cinquantenni kafféé?
in ogni caso nella valutazione dello 'status' è da tenere conto che adesso qualunque 'pisciata fuori dal vaso' fa il giro del mondo, mentre prima veniva fondamentalmente isolata automaticamente dal ristretto contesto sociale/familiare
solo per aggiungere una nota ulteriore. quanto al resto, alla fine ormai è così e non c'è troppo da fare. o meglio, servirebbe più coscienza su questi aspetti, ma figuriamoci...
C'è poco da fare: per certe cose nessuno può sostituire il genitore.
la legge non è inutile come molti sostengono, semplicemente c'è più tutela per i dati di chi usa paradossalmente il sistema in violazione, perchè whatsapp non potrebbe detenere quei dati e dovrà adoperarsi per tutelarsi dal loro utilizzo, secondo il GDPR.
Nessun matto si illude che da domani i minori di 16 anni non usi più la piattaforma, è matto chi pensa che la legge sia stata fatta con questo scopo.
GM Phobos
19-04-2018, 11:00
l'unico modo che si potrebbe avere per sperare poter concretamente applicare una legge simile è che si rendesse obbligatoria la sottoscrizione di una identità digitale... ma poi la gente urlerebbe che così si va contro l'anonimato della rete ed è come voler schedare le persone e tutto finirebbe nuovamente in una bolla di sapone...
Mars4ever
19-04-2018, 11:04
Insomma, prima I genitori si lamentavano dei ragazzini che stavano sempre attaccati alla televisione, poi quei bambini sono cresciuti e si lamentavano dei figli che stavano sempre attaccati al computer. Adesso questi sono cresciuti e si lamentano dei bambini che stanno sempre attaccati al cellulare.
C'è però la grossa differenza che guardare la tv o giocare nei computer degli anni '90 senza internet non comportava i pericoli che si hanno con le connessioni di oggi!
Prima bastava insegnare di non accettare caramelle e passaggi da sconosciuti, perché se il figlio guardava i cartoni o giocava a tetris non rischiava di fare acquisti a caso con la tua carta di credito, infettare pc e telefono di malware o chattare con chissà chi rivelando chissà cosa.
pabloski
19-04-2018, 11:07
l'unico modo che si potrebbe avere per sperare poter concretamente applicare una legge simile è che si rendesse obbligatoria la sottoscrizione di una identità digitale... ma poi la gente urlerebbe che così si va contro l'anonimato della rete ed è come voler schedare le persone e tutto finirebbe nuovamente in una bolla di sapone...
BINGO! E secondo te non l'hanno pensato. SPID, SPOD, certificati di qua e di là. Hanno proposto la legge, che sarà facilissima da aggirare. Dopo di che diranno che bisogna imporre il login tramite un'identità digitale certificata perchè appunto il sistema è aggirabile. Sono anni che propongono l'eliminazione dei nickname online, a favore di una sorta di carta d'identità, così che possano profilarci ( con possibilità di affibbiare tutte le azioni spiate ad un'identità fisica ).
Purtroppo non si fermano qui http://cyprus-mail.com/2018/04/01/cyprus-chosen-help-mould-ideal-eu-citizens-using-social-media-points-system/
Per chi non lo sapesse, è lo stesso sistema di social scoring che sta implementando la Cina. Quello che se non hai abbastanza punti non puoi prendere autobus e treni.
E meno male che le dittature erano solo quelle dell'Est? Piccoli tiranni crescono ovunque.
per quello che vedo, ho visto e vedrò mi sono fatto l'idea che il 90% delle coppie che ha avuto figli dal 2000 in poi non avrebbe dovuto averli. Mah. Facciamo anche il 90% delle coppie che ce li ha avuti prima del duemila. Dato che queste nuove coppie di debosciati sarebbero comunque figli di gente vintage assennata, che evidentemente in qualche modo ha fallito, no?
É qui che si parla con i cinquantenni kafféé?Finalmente qualcuno che lo dice, il divieto dovrebbe andare verso l'alto, altroché!
pabloski
19-04-2018, 12:20
A me pare un po esageratino che ogni volta che escono news di questo tipo si arrivi alla Distopia..
Sono i governi a puntare dritti verso la distopia. Cioè ammettono candidamente di volerti profilare in base a quello che pensi. Il credit score cinese peggiora se parli male del governo!! E non credere che in occidente non faranno altrettanto.
Ti ricordi quando Boldrini voleva creare un gruppo di censori contro le "fake news"? Ovviamente un gruppo del genere agisce come gli pare e il suo operato è insindacabile.
Curiosamente, nonostante le loro mirabolanti tecnologie di controllo, i terroristi commettono attentati, le guerre aumentano, il crimine pure. Per cui permettimi di avere dubbi sugli scopi di cotanta foga verso il cybercontrollo.
Comunque gli americani sono imbattibili mettono un limite a 20 anni per i social media ma a 18 anni ti puoi comprare un fucile... direi che non fa una piega :facepalm:
Notturnia
20-04-2018, 15:16
lessi fatte da cariatidi che non conosco internet o che se ne fregano..
É qui che si parla con i cinquantenni kafféé?
Buongiornissimoooo!!!
:banned:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.