PDA

View Full Version : ASUS AREZ: il nuovo marchio di ASUS per le schede video AMD Radeon


Redazione di Hardware Upg
18-04-2018, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/asus-arez-il-nuovo-marchio-di-asus-per-le-schede-video-amd-radeon_75417.html

ASUS ha lanciato ufficialmente AREZ, il suo nuovo marchio dedicato in via esclusiva ai prodotti con GPU AMD Radeon. ROG diventa quindi marchio esclusivo di NVIDIA, con lo spettro del GPP che incombe

Click sul link per visualizzare la notizia.

FroZen
18-04-2018, 07:59
:asd:

Cioè fatemi capire :asd:

"ASUS ha annunciato in via ufficiale la differenziazione della propria offerta di scheda video in due marchi: da un lato Republic of Gamers (ROG), che passa da marchio generico a marchio esclusivo per i prodotti NVIDIA, e dall'altro invece ASUS AREZ, neonato ombrello sotto cui ricadono i prodotti AMD Radeon."

e poi

"ASUS però effettua questo cambio proprio nel momento in cui infuria la polemica sul programma GPP (GeForce Partner Program) di NVIDIA, che prevederebbe l'assegnazione esclusivamente ai prodotti NVIDIA dei marchi di punta dei produttori. Non ci sono - ovviamente - conferme in questo senso né da parte di ASUS né da parte di NVIDIA."

Insomma, Asus ha creato un nuovo brand che prenderà le sole schede AMD mentre nvidia rimarrà sul classico ROG e il fatto che questa mossa sia stata fatta dopo che al pubblico sia stato svelato il programma GPP di nVidia (che toh, guarda caso impatta anche su altri produttori vga!!!!!!) non è assolutamente correlata né confermata, è solo un curioso caso :rotfl:

Ma perchè non hanno le palle per dire ciò che è chiaro a tutti? L'articolista poi è da arruolare al ministero della Pace di orwell.... bipensiero è potente in lui.....:read:

FroZen
18-04-2018, 08:12
Risposta di AMD

http://redirect.viglink.com/?format=go&jsonp=vglnk_152403528944014&key=504c5ff67d3c4430d65443a38397e67e&libId=jg4r9aja01023z6x000DAmmziwvc7&loc=http%3A%2F%2Fwww.overclock.net%2Fforum%2F225-hardware-news%2F1685089-pcworld-amd-vows-freedom-new-radeon-brands.html&v=1&out=https%3A%2F%2Fwww.pcworld.com%2Farticle%2F3268968%2Fcomponents-graphics%2Famd-radeon-freedom-asus-arez-geforce-partner-program-brands.html&ref=http%3A%2F%2Fwww.overclock.net%2Fforum%2F225-hardware-news%2F&title=%5BPCWorld%5D%20AMD%20vows%20%27freedom%27%20for%20new%20Radeon%20brands%20-%20Overclock.net%20-%20An%20Overclocking%20Community&txt=https%3A%2F%2Fwww.pcworld.com%2Farticle%2F3268...am-brands.html

nVidia stavolta gli ha servito sul piatto un assistone ma si sa che agli utenti gamerzzzzzz basta un key di FC8 o AC15 nella prossima gpu nvidia (a soli 699$) e sarà pace e patta ...... :read:

bagnino89
18-04-2018, 08:15
Non lo dite alla locusta! :eek:

GiuEliNo
18-04-2018, 08:17
Hey ma il GPP non esiste^^ E' solo la nostra immaginazione ahahah. Cit tom un mesetto fa

bagnino89
18-04-2018, 08:24
Libertàààààààààà (cit.)

https://www.tomshw.it/amd-scegliere-radeon-vuol-dire-trasparenza-liberta-93289

Slater91
18-04-2018, 08:25
Insomma, Asus ha creato un nuovo brand che prenderà le sole schede AMD mentre nvidia rimarrà sul classico ROG e il fatto che questa mossa sia stata fatta dopo che al pubblico sia stato svelato il programma GPP di nVidia (che toh, guarda caso impatta anche su altri produttori vga!!!!!!) non è assolutamente correlata né confermata, è solo un curioso caso :rotfl:

Ma perchè non hanno le palle per dire ciò che è chiaro a tutti? L'articolista poi è da arruolare al ministero della Pace di orwell.... bipensiero è potente in lui.....:read:

Ti do un'altra chiave di lettura di quanto ho scritto: guarda un po' il caso, proprio quando ci sono queste informazioni sul GPP che si diffondono, alcuni produttori si allineano a quanto previsto da tale programma (secondo le informazioni diffuse non ufficialmente)... E guarda sempre un po' il caso, nessuno fa dichiarazioni ufficiali in merito. Ma è un caso... :)

s-y
18-04-2018, 08:48
se il nome deriva dal nome del dio della guerra, direi che potrebbe essere un messaggio tra le righe, manco tanto nascosto

FroZen
18-04-2018, 08:59
io la nuova serie l'avrei chiamata Ajeje Brazorf :asd:

Lo hanno già riservato per la linea delle motherboard, poi stanno anche pensando ad una linea di sedie gaming, le "Roccoz" .... dicono siano comodissime.

davi92
18-04-2018, 09:09
Leggendo il nome mi viene in mente questo:

Ares:Arez=Windows:Winzozz

Scherzi a parte, il problema del GPP è evidente e produrrà danni su tutte le soluzioni preassemblate.
Provate ad immaginarvi un Desktop ROG con all'interno un AREZ, cosa impossibile che accadrà, quindi ci saranno solo pc con nvidia, a meno che non spostano tutti i prodotti amd (MB/GPU) sul marchio AREZ.

lucusta
18-04-2018, 09:36
Non lo dite alla locusta! :eek:

nvidia ti ha tagliato i viveri?
o hai finito le scorte di stupidaggini da scrivere?

bagnino89
18-04-2018, 09:58
nvidia ti ha tagliato i viveri?
o hai finito le scorte di stupidaggini da scrivere?

Meglio che non rispondo, fidati, comunque stiamo tutti aspettando la tua predica evangelica in merito a marketing, concorrenza e libertà di scelta :angel:

EDIT. Ecco la super disamina tecnica, direttamente da Tom's:

ehm... ho discusso spesso (ed animatamente) per far vedere la questione EFFICIENZA nella giusta prospettiva.
non vorrei ripetermi all'infinito, ma le Pascal non sono efficienti.
possiamo dire che le AMD non sono raffinate (AMD punta a vendere tutti i chip, e lo vedi dal fatto che trovi delle 64 che si undervoltano a 0.900V quando sono normalmente settate a 1.150V).
la questione è che se conti esclusivamente il consumo della GPU le Pascal consumano poco in confronto alle AMD, se conti il consumo dell'intero PC non è più così, perchè su una AMD spesso e volentieri non sono necessari processori tirati per il collo.

un 8700K arriva a 4.8-5.0Ghz, ma ti sbatte 180W.
se io prendo una 1080 overclockata ed un 8700K@5ghz e lo confronto ad una Vega 64 ed un ryzen 2700x (e ci sarà da ridere domani), su un gioco che non penalizza nessuna delle due architetture (non importa che non sia DX12 AC, ma basta che non usi gameworks), alla fine il consumo totale delle macchine di quanto sarà differente?
vega consuma di più, ma non gli servono processori a 5ghz per dare buone prestazioni;
una Pascal con un processore che non supera 3.2Ghz possiamo vedere che perde anche il 20%, e lo possiamo vedere dai test che si fecero quando uscì Ryzen 1000 (prendendo i risultati del 1700).

il marketing si fa anche così.
(ed i giochi si fanno in prospettiva dell'hw di chi li comprerà: nvidia ha conquistato il 70% del mercato... gimpare le architetture nvidia significa letteralmente non voler vendere il prodotto del proprio lavoro).

Il marketing si fa anche così, proprio vero, tu saresti imbattibile :asd:

nickname88
18-04-2018, 10:22
Meglio che non rispondo, fidati, comunque stiamo tutti aspettando la tua predica evangelica in merito a marketing, concorrenza e libertà di scelta :angel:
Sarà l'ennesimo discorso sulle pratiche anti-concorrenziali che ripete oramai da 9 anni.
E i solo sproloqui sul fatto che AMD tiene all'utente e si comporta quasi da Onlus ecc ecc ....

bagnino89
18-04-2018, 10:27
Sarà l'ennesimo discorso sulle pratiche anti-concorrenziali che ripete oramai da 9 anni.
E i solo sproloqui sul fatto che AMD tiene all'utente e si comporta quasi da Onlus ecc ecc ....

Leggi leggi sopra cosa ha scritto su Tom's, ancora non riesco a credere ai miei occhi :asd:

Frase del giorno: "Le Pascal non sono efficienti!"

Mparlav
18-04-2018, 10:35
Non solo dovremmo sorbirci i link spazzatura di Tom's, ma anche le discussioni degli utenti su QUEL sito?

bagnino89
18-04-2018, 10:43
Non solo dovremmo sorbirci i link spazzatura di Tom's, ma anche le discussioni degli utenti su QUEL sito?

Il link lo avevo messo perché HWU non aveva ancora pubblicato quella notizia, comunque "lui" si sbizzarrisce anche qui spesso :asd:

Mparlav
18-04-2018, 10:49
Il link lo avevo messo perché HWU non aveva ancora pubblicato quella notizia, comunque "lui" si sbizzarrisce anche qui spesso :asd:

Questi tuoi post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498063&postcount=4

non sono forse futili "sbizzarrimenti"?

bagnino89
18-04-2018, 10:51
Questi tuoi post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498063&postcount=4

non sono forse futili "sbizzarrimenti"?

No, perché sapevo che sarebbe stata questione di tempo prima che postasse una delle sue solite "sparate" (chiamiamole sparate...). Quanto meno io le faccine le metto e - credo - si capisca il mio tono ironico, lui invece sembra davvero serio nelle sue sparate...

lucusta
18-04-2018, 11:33
mi hai letto postare su questo sito su questo argomento oggi?
la disamina è stata già scritta.

poi, come al solito, capisci fischi per fiaschi:
il marketing si fa anche così: creando le condizioni di per cui tu magari non guadagni, ma il concorrente di sicuro subisce.

(ma anche farsi fare da promoter da quattro allochi incompetenti tutti luci e sbrilluzzichi; poi, se gratis, che ci perdi?)

cresci ragazzino, cresci, che forse alla fine qualche cosa imparerai.
ad oggi nemmeno sai come s'insultano le persone.

bagnino89
18-04-2018, 11:37
A volte, quando ti leggo, ho l'impressione di guardare Amici Miei :asd:

nickname88
18-04-2018, 11:46
il marketing si fa anche così: creando le condizioni di per cui tu magari non guadagni, ma il concorrente di sicuro subisce.
Si un marketing da straccioni, da un azienda di mezzo miliardo di dollari si ci aspettava di meglio, tanto valeva ingaggiare Bello Figo con una canzone ad hoc, avrebbe fatto più visualizzazioni di sicuro.

Chi vuoi che lo veda quel video ?
Alla massa non frega un tubo di queste cose, alla nicchia non cambia nulla.

bagnino89
18-04-2018, 11:49
Si un marketing da straccioni, da un azienda di mezzo miliardo di dollari si ci aspettava di meglio, tanto valeva piazzarci una canzone con Bello Figo.

"Vega con tonnooooo" :asd:

Free Gordon
18-04-2018, 14:25
Cioè.. ora che il marchio ROG è conosciuto, Nvidia obbliga Asus a farlo diventare esclusivo... :D :D :D

Sono dei volponi, non c'è che dire. :sofico:

Del resto ASUS vive su Nvidia, non su AMD...perché avrà almeno un 70-30 come percentuali di vendita -verdi vs rossi- quindi è stata praticamente obbligata a firmare.

Se la cosa è legale (credo che dipenda solo ed unicamente dai paletti che può mettere ASUS in merito) Nvidia ha ragione a farlo: relegherà AMD a percentuali di mercato ancora più basse. I brand oggi come oggi "contano". :)

Il mercato è fatto di squali, Nvidia è maestra nel marketing.

Per quanto mi concerne, dopo questa ennesima porcheria by Nvidia :D resterà solo AMD come produttore di GPU "papabile".

Speriamo sfornino delle schede buone in futuro, perché le Vega non gliele compro di sicuro... e le Polaris sono troppo poco veloci per farmi fare l'upgrade. :)

nickname88
18-04-2018, 14:31
Cioè.. ora che il marchio ROG è conosciuto, Nvidia obbliga Asus a farlo diventare esclusivo... :D :D :D

Sono dei volponi, non c'è che dire. :sofico:

Del resto ASUS vive su Nvidia, non su AMD...perché avrà almeno un 70-30 come percentuali di vendita -verdi vs rossi- quindi è stata praticamente obbligata a firmare.

Se la cosa è legale (credo che dipenda solo ed unicamente dai paletti che può mettere ASUS in merito) Nvidia ha ragione ha farlo: relegherà AMD a percentuali di mercato ancora più basse. I brand oggi come oggi "contano". :)

Il mercato è fatto di squali, Nvidia è maestra nel marketing.

Per quanto mi concerne, dopo questa ennesima porcheria by Nvidia :D resterà solo AMD come produttore di GPU "papabile".

Speriamo sfornino delle schede buone in futuro, perché le Vega non gliele compro di sicuro... e le Polaris sono troppo poco veloci per farmi fare l'upgrade. :)
Bisogna vedere se Nvidia fino ad ora han versato o meno somme di denaro per promuovere i marchi in questione, ROG in particolare.

Perchè se lo ha fatto, è giusto che loro abbiano la libertà di accaparrarselo, anzichè continuare a pagare un brand che comprende anche i prodotti del rivale ( che quindi ne trae giovamento a spese altrui ).

"Obbliga" è una parola grossa, Asus è liberissima di non farlo.

Il mercato è fatto di squali, Nvidia è maestra nel marketing.Nvidia sarà anche maestra, ma penso che sia più AMD a deficitare sotto questo aspetto che gli altri ad eccellere.
Non è possibile che indipendentemente dalla bontà dei loro prodotti siano sempre vittime di qualcosa.

Free Gordon
18-04-2018, 14:35
Bennett faceva notare come sono i taiwanesi ad aver accettato al cosa senza batter ciglio, mentre chi è con base USA tipo col cazzo.

Immagino..

nickname88
18-04-2018, 14:36
Bennett faceva notare come sono i taiwanesi ad aver accettato al cosa senza batter ciglio, mentre chi è con base USA tipo col cazzo.
Cioè Zotac non ha accettato ?
Infatti non è mai stato un obbligo.

Free Gordon
18-04-2018, 14:42
Bisogna vedere se Nvidia fino ad ora han versato o meno somme di denaro per promuovere i marchi in questione, ROG in particolare.
Perchè se lo ha fatto, è giusto che loro abbiano la libertà di accaparrarselo, anzichè continuare a pagare un brand che comprende anche i prodotti del rivale ( che quindi ne trae giovamento a spese altrui ).
"Obbliga" è una parola grossa, Asus è liberissima di non farlo.
Nvidia sarà anche maestra, ma penso che sia più AMD a deficitare sotto questo aspetto che gli altri ad eccellere.


Anche se Nvidia avesse sponsorizzato il marchio ROG (è un esempio), dipende tutto da ASUS (che è proprietaria del marchio) se accettare o meno la proposta.

Non c'è né giusto né sbagliato. :)

Asus ovviamente però ha deciso così perché Nvidia l'ha "spinta assai" :asd: ovvio... :D sarebbe davvero troppo ingenuo pensare diversamente (cose tipo: non vendi più le mie schede, quindi il tuo mercato se lo prende la Gigabyte ecc ecc :) ).

Quindi se ASUS accetta, la cosa è legalissima.

Personalmente però questo atteggiamento mi fa cag@re... :) e quindi consapevolmente deciderò di virare verso il competitor, nel caso in cui decida di acquistare una nuova GPU in futuro. ;)

Free Gordon
18-04-2018, 14:43
Cioè Zotac non ha accettato ?
Infatti non è mai stato un obbligo.


Zotac è Sapphire...e quindi è già un brand realizzato apposta per Nvidia. :)

lucusta
18-04-2018, 15:34
A volte, quando ti leggo, ho l'impressione di guardare Amici Miei :asd:

a volte quando io leggo te invece ho l'impressione di guardare il vuoto assoluto.

(incomincia a prendere lezioni d'insulti, che non mi stizzichi neanche la peluria).

Zappa1981
18-04-2018, 22:46
Ragazzi io parlo da esterno a tutto questo, ho letto tutti i commenti in merito. Parto dall'inizio, AMD non può permettersi "economicamente" di creare una lineup di prodotti con un suo nome tra i vari brand di schede video, se potesse adotterebbe la stessa strategia di Nvidia, la libertà di scelta non c'entra una mazza. AMD come Nvidia è un azienda che deve arrivare a degli obiettivi (e quest'anno con ryzen e polaris ci è arrivata superandoli anche). Io non credo che AMD sia un azienda buona che tiene le sue cpu sbloccate e che svende, neanche tanto, le sue schede video perchè ci vuole bene. Io credo che tutto questo accada perchè per vendere è obbligata a comportarsi in questo modo. Se potesse il moltiplicatore di ryzen lo bloccherebbe e le polaris le venderebbe a 600 euro ma non può farlo perchè non gli conviene! AMD è furba, sa che non può competere con Intel ed Nvidia, pur avendo fatto un ottimo lavoro e quindi scende a compromessi. Subisce anche la spietata concorrenza di queste ultime che davvero a mio parere hanno esagerato penalizzandola duramente in tutti questi anni, anche se alla fine i suoi prodotti non sono di serie b ma pur potendo competere con intel ed nvidia, sono in ogni caso indietro come efficienza.

@lucusta: Non è possibile il ragionamento che ho letto poco sopra ovvero, compro amd perchè per far andare veloce una Nvidia mi serve una cpu stra potente e quindi il pc consuma di più di un full amd.. Io ho sempre avuto pc full amd che per andare come un intel dovevano essere overcloccati e nemmeno poco e la cui scheda video scaldava come un forno con tutto ciò che ci va dietro, rumore corrente ecc ecc. Ora ho un pc intel con scheda nvidia, silenziosissimo non scalda e non consuma più di 300watt mentre gioco...valori che con amd erano impossibili fino ad un anno fa, forse oggi possiamo vedere configurazione full amd che consumano così ma con schede video di minore potenza rispetto alla mia 1060. Quindi consumerebbe come il mio pc ma andando di meno. Quindi intel ed nvidia hanno un efficienza superiore e non c'è nessuno che possa dire il contrario. Poi è chiaro che se metto un 8700k con 1080ti e li clocco abbestia, grazie al cavolo consumo come una centrale nucleare in ogni caso ma quelli sono sistemi al limite e non tutti hanno cose del genere.

Io prediligo amd solo per la "libertà" di avere ram a 3600Mhz su schede madri di fascia media e il molti sbloccato nelle cpu...ma se parliamo di efficienza la strada da fare è ancora tanta anche se penso che si siano spinti nella giusta direzione. Curioso di vedere le rx680 ed i nuovi chip grafici/nuovi ryzen.

bagnino89
18-04-2018, 22:54
@lucusta: Non è possibile il ragionamento che ho letto poco sopra ovvero, compro amd perchè per far andare veloce una Nvidia mi serve una cpu stra potente e quindi il pc consuma di più di un full amd.. Io ho sempre avuto pc full amd che per andare come un intel dovevano essere overcloccati e nemmeno poco e la cui scheda video scaldava come un forno con tutto ciò che ci va dietro, rumore corrente ecc ecc. Ora ho un pc intel con scheda nvidia, silenziosissimo non scalda e non consuma più di 300watt mentre gioco...valori che con amd erano impossibili fino ad un anno fa, forse oggi possiamo vedere configurazione full amd che consumano così ma con schede video di minore potenza rispetto alla mia 1060. Quindi consumerebbe come il mio pc ma andando di meno. Quindi intel ed nvidia hanno un efficienza superiore e non c'è nessuno che possa dire il contrario. Poi è chiaro che se metto un 8700k con 1080ti e li clocco abbestia, grazie al cavolo consumo come una centrale nucleare in ogni caso ma quelli sono sistemi al limite e non tutti hanno cose del genere.

E' che tu non giochi con i giochi "giusti", quelli DX12 di ultima generazione... Sennò vedresti che differenza!

!fazz
19-04-2018, 08:28
datevi una calmata

Zappa1981
19-04-2018, 08:35
E' che tu non giochi con i giochi "giusti", quelli DX12 di ultima generazione... Sennò vedresti che differenza!

La politica amd la preferisco sicuramente a quella Intel ma è così perché sono costretti purtroppo. Ehhe con la 1060 uso giochi che vanno con vulkan e non mi sembra di avere chissà quali problemi.

Zappa1981
19-04-2018, 08:36
datevi una calmata

Stiamo discutendo in modo Pacifico

bagnino89
19-04-2018, 08:38
La politica amd la preferisco sicuramente a quella Intel ma è così perché sono costretti purtroppo. Ehhe con la 1060 uso giochi che vanno con vulkan e non mi sembra di avere chissà quali problemi.

Lo so, ero ironico...

Ignora i commenti di certi utenti.

lucusta
19-04-2018, 10:16
@lucusta: Non è possibile il ragionamento che ho letto poco sopra ovvero, compro amd perchè per far andare veloce una Nvidia mi serve una cpu stra potente e quindi il pc consuma di più di un full amd.. Io ho sempre avuto pc full amd che per andare come un intel dovevano essere overcloccati e nemmeno poco e la cui scheda video scaldava come un forno con tutto ciò che ci va dietro, rumore corrente ecc ecc. Ora ho un pc intel con scheda nvidia, silenziosissimo non scalda e non consuma più di 300watt mentre gioco...valori che con amd erano impossibili fino ad un anno fa, forse oggi possiamo vedere configurazione full amd che consumano così ma con schede video di minore potenza rispetto alla mia 1060. Quindi consumerebbe come il mio pc ma andando di meno. Quindi intel ed nvidia hanno un efficienza superiore e non c'è nessuno che possa dire il contrario. Poi è chiaro che se metto un 8700k con 1080ti e li clocco abbestia, grazie al cavolo consumo come una centrale nucleare in ogni caso ma quelli sono sistemi al limite e non tutti hanno cose del genere.

Io prediligo amd solo per la "libertà" di avere ram a 3600Mhz su schede madri di fascia media e il molti sbloccato nelle cpu...ma se parliamo di efficienza la strada da fare è ancora tanta anche se penso che si siano spinti nella giusta direzione. Curioso di vedere le rx680 ed i nuovi chip grafici/nuovi ryzen.

purtroppo, Zappa, non è così e le condizioni per cui avviene ciò le hai elencate tu stesso poco sopra, nello stesso messaggio.
molti parlano di maggiore efficienza delle schede pascal, di miglior metodo produttivo e di tecnologie avanzate superiori quando si parla delle schede nvidia (o agromenti similari con Intel), ma è solo la condizione concorrenziale che si è venuta a creare in un mercato che è libero solo di nome ed anzi altamente pilotato.
un mercato non si può definire tale se ci sono solo due contender.
puoi avere l'alternanza, ma non certo la concorrenza che avresti con 100 industrie che sviluppano sullo stesso tema.

guarda che a differenza di quanto credono in tanti sui forum AMD non perde mai, anche se arriva seconda e sta quasi per chiudere.
i guadagni, in un duopolo, li fanno entrambi.
è il concetto di mercato che ormai ha perso significato in questo ambito tecnologico.

passando invece a dettagliare la millantata efficienza di una pascal rispetto a polaris, ma soprattutto a vega, possiamo parlarne per ore, per accorgersi, alla fine, che sono le condizioni innescate dal mercato a fare questa differenza, non la tecnologia.

ti basta vedere e comprendere il motivo per cui una Pascal ha una cernita migliore di polaris o vega; un gap binning produttivo molto più stretto.
le pascal viaggiano a massimo 1.10V, ma si regolarizzano sugli 1.05V;
se cerchi di capire la qualità del tuo chip cercando di mantenere le medesime prestazioni (cosa assai difficile oggigiorno con la tecnologia di autotuning che applicano), scendi a 0.9V nel miglior esemplare che è possibile rintracciare.
quindi le pascal hanno un gap binning da 0.9V per un golden sampler a 1.05V per il peggiore chip che fanno uscire dalle linee produttive.
vega non è da meno.
trovi golden sampler a 0.9V; la differenza è che viene settata a 1.15V per permettere di usare più chip possibili.
è una condizione di mercato, perchè nvidia produce su TMSC ed ha mostrato una capacità produttiva di quasi 12 milioni di chip/anno;
AMD produce su GloFo, la cui produttività massima è assai limitata, basata praticamente sulla produzione AMD e si deve dividere sui die Zen e quelli delle GPU.
AMD, pur avendo forte richiesta dal mercato (dai miner, perchè anche questi sono clienti), vuoi per il fatto che Hynix non riusciva a produrre sufficienti HBM2, problema ultimamente compensato dall'entrata di Samsung, vuoi perchè l'azienda che applicava i chip su interposer ne buttava la metà, problema risolto in parte a marzo cambiando azienda, vuoi perchè pur avendo fatto lo startup per i die Zen su TMSC (pagando 400M$ di penale a Glofo, usati anche per costruire le nuove linee e togliersi dall'imbarazzo) non produce null'altro che le APU per console su questa fabbrica per politiche legate agli affari proprio di TMSC, si è ritrovata a produrre massimo 5 milioni di unità, dovendo scartare anche produzioni e gestendole a "periodi di richiesta".
ad AMD conviene sicuramente produrre Zen, non Vega.
con un die Vega, che al massimo piazza a 100$ sul mercato (il resto sono interposer e HBM2, che hanno il loro costo a parte), ci escono 2 Zen su cui guadagna mediamente 100$ al pezzo e non ha praticamente scarti.
se il mercato chiede Zen e Vega, produce Zen, perchè deve scegliere quale chip produrre a causa delle limitate possibilità di GloFo.
quindi già dal binning, la selezione dei chip, puoi vedere che sono le condizioni di mercato a dettare legge sulle prestazioni e i parametri operativi.

puoi invece andare a scartabellare vari test per capire che anche la 1060 necessita di chip ad elevata frequenza per riuscire ad esprimersi al meglio.
condizione dettata dalla sua architettura semi ibrida, con scheduler software.
in un mondo in cui i giochi ancora caricano di tutto e di più su un solo megathread sotto sfruttando le CPU multicore con più di 4 core fisici, è questa la condizione per cui per far esprimere al meglio una GPU si è costretti ad usare l'overclock spinto al massimo.
la condizione è la medesima anche su AMD.
se il gioco è impostato in quel modo e soprattutto se le API che sfrutta non sono combacianti all'architettura che hai sulla GPU, è tutto lavoro di driver, che devono tradurre da API ad architettura HW; il driver video è pilotato sul megathread.
d'altronde se uno sviluppatore si trova a dover costruire un motore grafico che vada bene su più o meno tutto l'HW, di sicuro prediligerà quello più diffuso; nvidia detiene il 70% del mercato, su che credi sviluppino preferenzialmente?
quindi altra condizione di mercato: si usano quad core a 5ghz.
(e posso dire che nemmeno le DX12 sono API che potrebbero portare il rendimento di calcolo delle varie iterazioni GCN e NCU prossime a 1, perchè quell'architettura funziona ottimamente quando viene eseguita una frammentazione di calcolo decisamente elevata... dai 128 threads in su.... altro che parallelizzazione. per le nvidia la parallelizzazione primaria dipende dalla scheda: conti i GPC, capisci per quanti thread conviene sfruttarla).

bene; andiamo a scartabellare vari test delle review e trovi o che i consumi sono valutati solo per la GPU, ma nvidia usa scheduler HW e necessita di alti clock, quindi serve un processore ultra overclockato per non fargli avere bottle neck dalla CPU (che comunque puoi già notare su soluzioni come la 1080 Ti in FHD), o sull'intero sistema, ma sempre con la stessa soluzione, ossia usare CPU ultra coverclockate.
la scusa è di non creare bottle neck, restrizioni dovute alla CPU, il risultato però è che se valuti i consumi sulla sola GPU non hai il lavoro totale del computo grafico, perchè è somma di driver video più HW video ed in quel modo valuti solo il consumo dell'HW video;
se valuti i consumi totali della macchina che esegue i test, usando la stessa CPU alle stesse condizioni sovravaluti le soluzioni che in effetti non richiedono tutte le risorse alla CPU.
mi dirai che se la GPU usa meno la CPU questa consumerà meno;
ti rispondo che se devi tenere una CPU a 4.8ghz fissi su tutti i core, anche se le sue pipeline vengono sfruttate meno, consumerà sempre di più di una CPU al clock giusto per ottenere le stesse prestazioni, che ha minore voltaggio applicato...
d'altronde le tecnologie che permettono alle CPU di consumare meno si fondano proprio sulla questione di dare la giusta capacità computazionale per il giusto consumo, abbassando frequenza e voltaggio, e magari mettendo a riposo core che non servono (se hai implementato tecnologie a domini di alimentazione separati, logicamente).

la considerazione dei dati è quindi fallace in entrambe le metodologie.
e la valutazione di dati erronei porta a considerazioni sempre, e ripeto sempre, sbagliate.

già solo questa semplice questione rende inefficaci tutti i test che puoi andare a vedere in giro che parlano di consumo, senza nemmeno mettere in gioco la questione di che software ci fai girare sopra, se più o meno affine all'HW.

vedi, per lavoro io invento metodi e li certifico (non faccio analisi di dati, ma creo i mezzi per farle).
non è il campo informatico, o meglio non è propriamente il campo informatico, perchè per mia sfortuna, essendo un lavoro assai noioso, devo creare e certificare i metodi che analizzano i dati grezzi grazie anche ai software e quindi devo certificare anche questi, ma il modus operandi non è dissimile... i principi di valutazione di un metodo di analisi sono scientifici ed in particolare matematici.
chi produce test nelle review è principalmente un giornalista e non è tenuto certo ad un rigore scientifico dove, nel mio campo, è la principale richiesta (che va a braccetto con l'assicurazione assoluta di quello che stai facendo).
questo è solo per dirti in modo semplice che se parti da presupposti errati arrivi a risposte false.
io oggi non ti stò scrivendo che le nvidia non sono efficienti, ti sto scrivendo che il sistema che usano non è applicabile per fare tale affermazione con assoluta certezza, ma neppure con buona approssimazione.
è semplicemente falso, perchè sono sbagliati i metodi di analisi.

se sei arrivato a leggere fino a questo punto ora puoi capire perchè scrivo che non è vero che le pascal sono efficienti, come indicano le reviews.

PS:
per quanto riguarda TMSC è sotto inchiesta EU antitrust per aver imposto ai suoi clienti volumi produttivi di contigenza ed esclusività di produzione, ossia produco per te solo se mi chiedi tot milioni e lo fai solo con me; l'eccezione sono apple ed nvidia, che producono anche su samsung, ma sono volumi di eccedenza... nvidia ci produce i chip di basso mercato, il GP107... probabilmente l'inchiesta verrà aperta anche su FTC e ha l'odore di essere stata promossa proprio da Apple, che è quella che è più penalizzata da questo discorso.
quindi altra condizione, in questo caso anche oscura, di mercato: se AMD non ha volumi da produrre su TMSC o non vuole produrre i volumi che chiede TMSC, la sua produzione è limitata alle quattro mura di GloFo, con tutte le complicanze del caso.

PSS:
per quanto riguarda i commeti di alcuni utenti puoi capire quanto possa valutare chi li fa, che al massimo si basano sulla loro esperienza personale o su quanto letto sulle reviews :mc:
parti da poche informazioni, da dati erronei, non li sai nemmeno collegare tra loro, figuriamoci valutare... ed ecco che ti credi un dio in terra senza avere la pur minima coscenza di ascoltare un tizio qualunque che ti fa osservare aspetti oggettivi della questione, non soggettivi.
soluzione: lo tacci di essere un fanboy. :mbe:

perciò, in conclusione, il consiglio che posso darti è di valutare le cose con la tua testa, senza farti mettere semi di idee partorite dagli alti e coltivate a suon di marketing, perchè l'errata valutazione è sempre ad un passo davanti a te (o a me, logicamente... sono un tizio qualunque,io, non un dio).

EDIT:
ti aggiungo solo l'ultima questione che riassume per intero il parametro "consumo" come esclusiva leva di marketing mal elaborato:
100W in più o in meno, su un desktop, non fanno nessuna differenza.
sono i 10°C in più o in meno che la fanno.
se consumi 100W in più, ma i sistemi sono congeniati bene per smaltire quel calore generato, non ti cambia di una virgola l'uso che fai del PC.. ti cambia solo il costo della bolletta: 15 euro per tutto l'anno, 5 centesimi al giorno di spesa in più.
capisci che se faccio un PC che consuma 200W in più ma mi costa 300 euro in meno, buona pace per gli ambientalisti, ci metto 10 anni di uso a pareggiare i conti.

sono quindi solo pagliacciate che tirano fuori sempre i soliti utenti per enfatizzare aspetti trascurabili, senza guardare il palo che hanno nell'occhio (o che si fanno infilare compiacenti in altre parti).

lucusta
19-04-2018, 10:43
La politica amd la preferisco sicuramente a quella Intel ma è così perché sono costretti purtroppo. Ehhe con la 1060 uso giochi che vanno con vulkan e non mi sembra di avere chissà quali problemi.

prendi ad esempio delle API degnamente versatili usate in un paio di giochi in cui lo sviluppatore si è letteralmente spazzato la testa per ottimizzare il motore grafico su TUTTE le soluzioni HW che ci sono in giro, comprese le console.

direi caso più unico che raro nel panorama videoludico, non trovi?
significa che è un esempio non efficace.

se oggi dovessero fare un gioco cucito addosso alle soluzioni AMD quelle nvidia sarebbero altamente penalizzate, per il semplice fatto che devono ritrasformare miriadi di richieste singole ed univoche nuovamente nel thread che le hanno generate, elaborarle sull'HW e poi fare il processo inverso, e tutto via software.
capisci da solo che solo overhead di tale operazione renderebbe un processore clockato a 5ghz efficacie come uno che viaggia a 3ghz, e sappiamo tutti come vanno le nvidia se gli metti accanto un processore da 3 ghz, basta che prendi i test fatti all'epoca dell'uscita dei ryzen e guardi la differenza che c'è tra un 1700 ed un 7700K@5ghz.
è per questo che non si fanno: scontenteresti il 70% dei possibili acquirenti.

quindi non trovi che è una condizione forzata dovuta al mercato?

le vulkan sono API che consentono una flessibilità e varietà di uso assai elevata, ma se devi spremere fino all'ultimo ciclo i vari HW che sono sul mercato devi costruire lo stesso gioco interpretato 4 o 5 volte.
ci vuole prima cosa il motore grafico adatto e soldi per lo sviluppo.

quindi ti danno sicuramente la possibilità di fare bene, ma si deve voler cogliere tale possibilità... e ad oggi esiste solo l'esempio che hai fatto per nostra disgrazia (e per far parlare i giggioni dei forum a vanvera).

lucusta
19-04-2018, 10:47
Lo so, ero ironico...

Ignora i commenti di certi utenti.

se la tua è ironia, Hitler era un comico.
:muro:

Free Gordon
19-04-2018, 10:53
Non dipende da questo. Dipende dal fatto che nVidia abbia o meno una posizione dominante di mercato e che questo sia o meno un accordo che punti a consolidare una posizione di quel tipo. Che siano daccordo tutti i contraenti o meno è del tutto irrilevante.

E' vero, hai ragione. Se si dimostrasse che Nvidia vuole perseguire quella strada, ci potrebbe anche essere spazio per un'azione legale.



No, Zotac non è Sapphire.
http://www.pcpartner.com/en/index.php?m=brands
Semplicemente essendo sempre stata monomarca come EVGA non ha il problema di eliminare AMD dal proprio portfolio di prodotti sotto un sotto-marchio rivolto al gaming.

Sempre pensato fosse una branca della Sapphire.. :mbe:
Forse l'avevo sentita questa cosa perché Sapphy prende dei pezzi da pcpartner.. ma effettivamente non sono la stessa casa (ora ho controllato :asd: )
Grazie