View Full Version : Una CPU Intel Core i7 super veloce per i 40 anni delle CPU 8086
Redazione di Hardware Upg
16-04-2018, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-cpu-intel-core-i7-super-veloce-per-i-40-anni-delle-cpu-8086_75363.html
Intel starebbe preparando il debutto di una versione speciale della propria CPU Core i7 con architettura Coffee Lake, capace di prestazioni velocissime e pensata per ricordare il primo processore 8086 dell'azienda
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://www.caseking.de/der8auer-core-i7-8700k-5-1-ghz-ultra-edition-cpbu-161.html
nickname88
16-04-2018, 08:50
Che bomba, specie lato ludico.
Incredibile che Intel riesca a fare queste frequenza con gli attuali 14nm sempre tenendo i 95W di TDP ... figuriamoci cosa potrà fare con i 10nm.
Rubberick
16-04-2018, 09:50
Incredibile ? Ma con tutti i rallentamenti che ci sono stati lato cpu per via della scarsa concorrenza..
Non credo che i vari reparti r&d delle aziende si siano fermate in questi anni.. ;)
Intel sta spremendo il limone come al solito. Le novità(forse)le vedremo con la 9a generazione...
imho più significativa la scadenza tra tre anni (uscita del 4004), chissà cosa faranno (magari anche niente, non mi stupirebbe)
AlexSwitch
16-04-2018, 10:10
Ho una brutta notizia per te (noi). Non è che ti senti, è che lo sei :muro:
Vero... Verissimo... :cry: :cry:
Però che anni quelli ragazzi.... :)
AlexSwitch
16-04-2018, 10:17
imho più significativa la scadenza tra tre anni (uscita del 4004), chissà cosa faranno (magari anche niente, non mi stupirebbe)
Bhè si il 4004 è stato il primo microprocessore monolitico, ma l'8086 ( un 8080 rivisto e corretto - erano compatibili a livello Assembly ) è stato il capostipite dell'architettura x86 su cui Intel ha fondato la sua fortuna ed ha fatto anche la fortuna per AMD ( se oggi può continuare a sviluppare e produrre CPU x86 compatibili è grazie ad una licenza perpetua che Intel concesse ad AMD per la produzione di cloni autorizzati dell'8086 ).
si, è uno dei motivi per cui non mi stupirebbe (e non mi straccerei le vesti)
però storicamente (e tecnologicamente) il capostipite fu quello, e mi sembrava il caso di ricordarlo, dato che è in scadenza il cinquantenario
Operapia
16-04-2018, 10:29
ci sarà anche un cambio di socket?
AMD ( se oggi può continuare a sviluppare e produrre CPU x86 compatibili è grazie ad una licenza perpetua che Intel concesse ad AMD per la produzione di cloni autorizzati dell'8086 ).
cross-licensing?
al tempo Intel ha concesso a parecchie aziende una licenza per x86, e solo poche si riferiscono all'ISA e sono perpetue (diversamente avresti più concorrenti sul mercato x86, che ad occhio sembra essere l'unico mercato PC server e consumer); la maggiorparte si riferivano esclusivamente a cloni di CPU.
si vide costretta a questo "stratagemma" perchè non aveva le capacità produttive e X86 non era l'unica ISA in uso nei PC, anzi era troppo cara rispetto alle altre.
per diffondere l'ISA ed affermarla nel settore, oltre che per rifornire IBM ed i suoi PC, diede queste licenze per i cloni Intel 8086, 286, 386 e 486...
dal 486 non esistono più cloni, ossia CPU con microcodice scritto da Intel, ma CPU che rispettano unicamente l'ISA.
è AMD che già dai tempi del 386 aveva stretto accordi di cross-licensing tali da mettersi al riparo dai variabili umori d'Intel (con la cooperazione sull'estensione 32 bit e x87).
quindi la licenza AMD è l'unica che in realtà ad oggi è sopravvissuta, proprio perchè è in autorinnovo per cross-licensing.
l'ultima licenza Intel fu data a VIA nel 2011, ed è stata l'ultima licenza che Intel ha (dovuto) concedere.
in effetti Via costruiva CPU su progetto delle vecchie Cyrix, che erano dei reverse engeenering dei pentium e precedenti operati da IBM e Cyrix, come alcune altre CPU x86 (ed in realtà non erano cloni, come alcune AMD che avevano parte del microcodice di proprietà Intel, ma adottavano solo la stessa ISA).
Intel ha battagliato con tutti i produttori di queste CPU "senza licenza" per anni, anche dopo l'acquisizione del marchio Cyrix, che aveva acquisito lecenza X86 con la fusione con national semiconductor, da parte di Via.
faccio questa piccola degressione su Cyrix perchè erano CPU realmente particolari.
Cyrix si unì a national semiconductor prima del 2000 (e questa aveva una licenza Intel, mettendo al riparo Cyrix dagli avvocati Intel, che però menarono sul regresso), e nacque la prima, in assoluto, CPU x86 con grafica ed audio integrati:
il MediaGX, da cui poi nacqua il Geode.
poi, parte degli ingegneri cyrix furono "venduti" in giro e molti finirono in AMD con il progetto Geode, che in ambiente embedded è rimasto fino al 2010, poi sostituito con SKU più moderne.
a quel punto cyrix passa in mano a Via ed escono le varie CPU Via X86.
nel frattempo passano gli anni, Intel viene accusata di anticoncorrenzialità in USA ed è costretta, tra le altre cose, a dare la licenza a Via... licenza che però è scaduta l'anno scorso (in effetti non sò se hanno rinnovato, ma credo proprio che sia morta lì).
ad oggi l'unica che può produrre x86 oltre ad Intel è AMD, e senza nessuna remora (anche per una eventuale fusione o acquisizione), in quanto ci sono accordi di cross-licensing (uno dei tanti è l'estensione della ISA in AMD64).
si, è uno dei motivi per cui non mi stupirebbe (e non mi straccerei le vesti)
però storicamente (e tecnologicamente) il capostipite fu quello, e mi sembrava il caso di ricordarlo, dato che è in scadenza il cinquantenario
me la chiamassero "Faggin Style" la prenderei di sicuro...
8086... gia' passati 40 anni?
a parte che io ho cominciato con la versione povera, l'8088, e nemmeno l'intel, ma nec.
cioe' la versione povera-piu' povera. :)
Parli del NEC V20?
Però era parecchio più veloce dell'8088 originale e compatibile al 100%.
Io avevo montato il NEC V30 per sostituire l'8086 del mio M24 e avevo guadagnato un 20% circa.
Ho una brutta notizia per te (noi). Non è che ti senti, è che lo sei :muro:
Ah ma sto benissimo. La cosa non mi da il minimo fastidio.
http://i.memeful.com/media/post/BdqbqNw_700wa_0.gif
Vero... Verissimo... :cry: :cry:
Però che anni quelli ragazzi.... :)
Ci siamo divertiti parecchio! Ma che ne sanno i duemila degli athlon sbloccati a colpi di matita 2B e overcloccati con raffreddamento a liquido artigianale! :D :D
AlexSwitch
16-04-2018, 12:06
cross-licensing?
al tempo Intel ha concesso a parecchie aziende una licenza per x86, e solo poche si riferiscono all'ISA e sono perpetue (diversamente avresti più concorrenti sul mercato x86, che ad occhio sembra essere l'unico mercato PC server e consumer); la maggiorparte si riferivano esclusivamente a cloni di CPU.
si vide costretta a questo "stratagemma" perchè non aveva le capacità produttive e X86 non era l'unica ISA in uso nei PC, anzi era troppo cara rispetto alle altre.
per diffondere l'ISA ed affermarla nel settore, oltre che per rifornire IBM ed i suoi PC, diede queste licenze per i cloni Intel 8086, 286, 386 e 486...
dal 486 non esistono più cloni, ossia CPU con microcodice scritto da Intel, ma CPU che rispettano unicamente l'ISA.
è AMD che già dai tempi del 386 aveva stretto accordi di cross-licensing tali da mettersi al riparo dai variabili umori d'Intel (con la cooperazione sull'estensione 32 bit e x87).
quindi la licenza AMD è l'unica che in realtà ad oggi è sopravvissuta, proprio perchè è in autorinnovo per cross-licensing.
l'ultima licenza Intel fu data a VIA nel 2011, ed è stata l'ultima licenza che Intel ha (dovuto) concedere.
in effetti Via costruiva CPU su progetto delle vecchie Cyrix, che erano dei reverse engeenering dei pentium e precedenti operati da IBM e Cyrix, come alcune altre CPU x86 (ed in realtà non erano cloni, come alcune AMD che avevano parte del microcodice di proprietà Intel, ma adottavano solo la stessa ISA).
Intel ha battagliato con tutti i produttori di queste CPU "senza licenza" per anni, anche dopo l'acquisizione del marchio Cyrix, che aveva acquisito lecenza X86 con la fusione con national semiconductor, da parte di Via.
faccio questa piccola degressione su Cyrix perchè erano CPU realmente particolari.
Cyrix si unì a national semiconductor prima del 2000 (e questa aveva una licenza Intel, mettendo al riparo Cyrix dagli avvocati Intel, che però menarono sul regresso), e nacque la prima, in assoluto, CPU x86 con grafica ed audio integrati:
il MediaGX, da cui poi nacqua il Geode.
poi, parte degli ingegneri cyrix furono "venduti" in giro e molti finirono in AMD con il progetto Geode, che in ambiente embedded è rimasto fino al 2010, poi sostituito con SKU più moderne.
a quel punto cyrix passa in mano a Via ed escono le varie CPU Via X86.
nel frattempo passano gli anni, Intel viene accusata di anticoncorrenzialità in USA ed è costretta, tra le altre cose, a dare la licenza a Via... licenza che però è scaduta l'anno scorso (in effetti non sò se hanno rinnovato, ma credo proprio che sia morta lì).
ad oggi l'unica che può produrre x86 oltre ad Intel è AMD, e senza nessuna remora (anche per una eventuale fusione o acquisizione), in quanto ci sono accordi di cross-licensing (uno dei tanti è l'estensione della ISA in AMD64).
Non proprio... almeno all'inizio della produzione di AMD per conto Intel per le CPU 8086 e 80286 ( tanto il microcodice è sempre lo stesso ). Il fatto è che Intel si " dimenticò " di limitare la sua licenza solamente alla produzione impedendo ad AMD di sfruttare ISA e microcodice, facendo anche riverse engeenering.
Le cose cambiarono quando Intel tirò fuori il 386 ( inizialmente molto costoso ) e lincenziò con un nuovo contratto AMD per la produzione, contratto limitato e con cross licensing. Idem accadde per i cloni AMD del 486; ma con i K5 e i K6 AMD cambiò strategia, ovvero fece riverse engineering sulla tecnologia a pipeline dei 486 e Pentium Intel per poi produrne una tutta sua da inserire nella logica x86 che comunque poteva ancora sfruttare tranquillamente. Successivamente ci fu la " zampata " dell'Athlon che nacque grazie all'acquisizione di NexGen che tirò fuori una CPU Pentium compatibile ( l'NX586 se non ricordo male ) con la peculiarità di usare istruzioni RISC al suo interno.
E le NexGen erano CPU x86 compatibili molto più particolari delle Cyrix ( e più performanti ).
AlexSwitch
16-04-2018, 12:15
Ah ma sto benissimo. La cosa non mi da il minimo fastidio.
http://i.memeful.com/media/post/BdqbqNw_700wa_0.gif
Ci siamo divertiti parecchio! Ma che ne sanno i duemila degli athlon sbloccati a colpi di matita 2B e overcloccati con raffreddamento a liquido artigianale! :D :D
Vero... :) :)
C'erano avventurieri che cambiavano i quarzi sulla scheda madre... :eek:
C'erano anche pazzi " furiosi " che si indebitavano per sfruttare dissipatori refrigerati a celle di Peltier ( che consumavano quanto due CPU ) :D :D
Oppure che ne sanno del Celeron 300A Mendocino che era il paradiso per gli smanettoni e resisteva ad ogni tipo di overclock ( tanto che Intel cominciò subito dopo a bloccare i moltiplicatori ) :cool:
Ehhhhh... ripeto... bei tempi!!! :)
pandora's vase.... :eek:
gli ali at i cui elttrolitici saltavano nei primi 'esperimenti' con le peltier
la abit bp6 col doppio mendocino 366@550 e oltre
i core dei k7 che si scheggiavano col monta/smonta dei dissipatori
etcetcetc
cmq il k7 al tempo sembrò ribaltare l'equilibrio commerciale, sembrò...
ps: la fpu del duron spitfire, cacchiarola, grazie all'oc a pochi soldi prestazioni praticamente pari ai top di gamma...
Bimbosoft
16-04-2018, 12:45
Io ho ancora il Celeron 300A :D oltre a tante altre cosette...
AlexSwitch
16-04-2018, 12:52
pandora's vase.... :eek:
gli ali at i cui elttrolitici saltavano nei primi 'esperimenti' con le peltier
la abit bp6 col doppio mendocino 366@550 e oltre
i core dei k7 che si scheggiavano col monta/smonta dei dissipatori
etcetcetc
cmq il k7 al tempo sembrò ribaltare l'equilibrio commerciale, sembrò...
ps: la fpu del duron spitfire, cacchiarola, grazie all'oc a pochi soldi prestazioni praticamente pari ai top di gamma...
E che dire dei primi Athlon Thunderbird di cui non funzionava la protezione termica con il rischio di arrostire letteralmente il core della CPU?? Poi arrivarono gli Athlon XP ( il Palomino era davvero una gran bella CPU ) e le cose si risolsero per fortuna... :)
eh, fui 'vittima' pure di quello, con un eroico duron spitfire...
btw in qualche cassetto ho ancora il waterjacket, artigianale, che per la temperaturina raggiunta, iniziò a colare stagno fuso sul pcb della mb. stampo perfetto :D
edit: spè in realtà era un tbird. ah, la mb, si è salvata (col socket con chiari segni di squagliamento) e l'ho usata ancora per diversi anni :p
AlexSwitch
16-04-2018, 13:10
eh, fui 'vittima' pure di quello, con un eroico duron spitfire...
btw in qualche cassetto ho ancora il waterjacket, artigianale, che per la temperaturina raggiunta, iniziò a colare stagno fuso sul pcb della mb. stampo perfetto :D
edit: spè in realtà era un tbird. ah, la mb, si è salvata (col socket con chiari segni di squagliamento) e l'ho usata ancora per diversi anni :p
AZZ!!! :eek: :eek: :D :D
Io ero molto più tranquillo... però una volta provai una configurazione OC abbastanza spinta sul mio Thunderbird 1,2Ghz e sentii dopo qualche minuto un odore di grasso bruciato ( bolla d'aria tra il dissipatore, la pasta e il die ) e spensi il tutto staccando il cavo di alimentazione dal case!!! Il Thunderbird non ti dava proprio nessun margine di errore visto che era una piastra!! :D
ad ogni modo il tutto a mio avviso era divertente perchè era necessario arrangiarsi e 'sporcarsi le mani' sprimentando, non c'era la pappa pronta
per dire il fattaccio di cui sopra, suiccesse perchè mi ero scordato di avvisare che prima di accendere il pc bisognava accendere la pompa dell'acqua, altrimenti i circuito restava vuoto ( :D), che puntalmente fu quello che successe
btw, il circuto del liquido non era chiuso, perchè stavo sperimentando con una peltier a raffreddare l'acqua al posto del radiatore, con serbatoio sottoforma di pentola da cucina :D
ripensandoci a posteriori... vabbè, ma era veramente divertente...
E che dire dei primi Athlon Thunderbird di cui non funzionava la protezione termica con il rischio di arrostire letteralmente il core della CPU?? Poi arrivarono gli Athlon XP ( il Palomino era davvero una gran bella CPU ) e le cose si risolsero per fortuna... :)
PRESENTE. Errore tra l'altro mega banale..
Stavo verificando i jumper per essere certo di aver impostato il clock correttamente (SI ERA ANCORA COL SETTAGGIO A JUMPER SULLA MOBO).. la CPU era scoperta (senza dissipatore) e per errore ho acceso.. ma tipo cinque secondi.
CPU GRIGLIATA. :doh: :doh: :doh:
Non proprio... almeno all'inizio della produzione di AMD per conto Intel per le CPU 8086 e 80286 ( tanto il microcodice è sempre lo stesso ). Il fatto è che Intel si " dimenticò " di limitare la sua licenza solamente alla produzione impedendo ad AMD di sfruttare ISA e microcodice, facendo anche riverse engeenering.
Le cose cambiarono quando Intel tirò fuori il 386 ( inizialmente molto costoso ) e lincenziò con un nuovo contratto AMD per la produzione, contratto limitato e con cross licensing. Idem accadde per i cloni AMD del 486; ma con i K5 e i K6 AMD cambiò strategia, ovvero fece riverse engineering sulla tecnologia a pipeline dei 486 e Pentium Intel per poi produrne una tutta sua da inserire nella logica x86 che comunque poteva ancora sfruttare tranquillamente. Successivamente ci fu la " zampata " dell'Athlon che nacque grazie all'acquisizione di NexGen che tirò fuori una CPU Pentium compatibile ( l'NX586 se non ricordo male ) con la peculiarità di usare istruzioni RISC al suo interno.
E le NexGen erano CPU x86 compatibili molto più particolari delle Cyrix ( e più performanti ).
si, le ricordo le NX586; introdussero la doppia ALU (superscalare).
da noi non se ne vide manco una (quantomeno non sono mai riuscito ad avvistarla).
ci vorrebbe un bell'articolo sulla storia della X86, giusto per rinverdire i fasti della testata.
Vero... :) :)
C'erano avventurieri che cambiavano i quarzi sulla scheda madre... :eek:
C'erano anche pazzi " furiosi " che si indebitavano per sfruttare dissipatori refrigerati a celle di Peltier ( che consumavano quanto due CPU ) :D :D
Oppure che ne sanno del Celeron 300A Mendocino che era il paradiso per gli smanettoni e resisteva ad ogni tipo di overclock ( tanto che Intel cominciò subito dopo a bloccare i moltiplicatori ) :cool:
Ehhhhh... ripeto... bei tempi!!! :)
servono qualche peltier?
me ne sono rimaste 5 o 6 in giro per i cassetti...
pandora's vase.... :eek:
gli ali at i cui elttrolitici saltavano nei primi 'esperimenti' con le peltier
la abit bp6 col doppio mendocino 366@550 e oltre
i core dei k7 che si scheggiavano col monta/smonta dei dissipatori
etcetcetc
cmq il k7 al tempo sembrò ribaltare l'equilibrio commerciale, sembrò...
ps: la fpu del duron spitfire, cacchiarola, grazie all'oc a pochi soldi prestazioni praticamente pari ai top di gamma...
la bp6 era mitica (l'avevo con 2 celeron 300@450 ma la testai anche con uno dei due celeron ed un P3 450... funzionava uguale!).
per le scheggiature, basta che giro la testa e vedo ancora il maledetto ORB! m'ha fatto colare sudori freddi quel dissi, ed alla fine mi fece fuori uno spitfire 650 che viaggiava a 1100...
ho ancora la A7V con la modifica artigianale per la selezione jumper e vcore (a 2.1V).
era uno spasso al tempo sperimentare...
si pure io la msi k7ta di cui sopra (se non ricordo male la sigla, cmq quella col 133a) l'avevo moddata con trimmer saldato su regolatore di tensione per poter superare la molto conservativa tensione di default alla cpu. il bello era che fungeva anche a pc acceso, poi ovvio che non esageravo con le regolazioni onthefly... :D
e si, orb anche nel mio caso...
ps: per non parlare delle 'sfide' su usenet, dove tra l'altro ci si fidava l'uno dell'altro senza bisogno di portare le prove, dato che appunto era tutto fatto con spirito 'cavalleresco' e senza primati da sbandierare
AlexSwitch
16-04-2018, 15:08
si, le ricordo le NX586; introdussero la doppia ALU (superscalare).
da noi non se ne vide manco una (quantomeno non sono mai riuscito ad avvistarla).
ci vorrebbe un bell'articolo sulla storia della X86, giusto per rinverdire i fasti della testata.
Già.... è stata una bella storia, affascinante... E' l'architettura che ha soppiantato tutte le altre su PC prima e poi anche sulle workstation.
Addirittura ha soppiantato quella di Itanium ( IA64 ) per le soluzioni server da parte di Intel!!
Col tempo si è dimostrata flessibile anche se con qualche problema, l'unico " intoppo " è stato con gli Atom che non sono stati capaci di fare da contraltare ai SoC RISC.
Una piccola lista di chi è caduto sotto x86 nei segmenti desktop e workstation:
IBM ( AIM - Apple, IBM, Motorola ): PowerPC e G Series ( G3, G4 e G5 );
Motorola 680xx: ( 68000, 68020, 68040 e 68060 );
ARM: ARM Processor 1/2/6 ( versioni per PC desktop prodotte da Acorn );
DEC: Alpha Processor;
MIPS ( SGI ): Rxxx Processor
Già.... è stata una bella storia, affascinante... E' l'architettura che ha soppiantato tutte le altre su PC prima e poi anche sulle workstation.
Addirittura ha soppiantato quella di Itanium ( IA64 ) per le soluzioni server da parte di Intel!!
Col tempo si è dimostrata flessibile anche se con qualche problema, l'unico " intoppo " è stato con gli Atom che non sono stati capaci di fare da contraltare ai SoC RISC.
Una piccola lista di chi è caduto sotto x86 nei segmenti desktop e workstation:
IBM ( AIM - Apple, IBM, Motorola ): PowerPC e G Series ( G3, G4 e G5 );
Motorola 680xx: ( 68000, 68020, 68040 e 68060 );
ARM: ARM Processor 1/2/6 ( versioni per PC desktop prodotte da Acorn );
DEC: Alpha Processor;
MIPS ( SGI ): Rxxx Processor
i primi Atom erano dei in-order, gli ultimi erano tecnologie riciclo degli i7 quadcore a cui avanzavano la metà dei transistors per quello per cui dovevano fare!
avessero progettato tutto da zero avrebbero speso meno.
e si... Intel è riuscita, negli anni, ad annentarli tutti;
grazie anche alla collaborazione di MS.
ps: per non parlare delle 'sfide' su usenet, dove tra l'altro ci si fidava l'uno dell'altro senza bisogno di portare le prove, dato che appunto era tutto fatto con spirito 'cavalleresco' e senza primati da sbandierare
al tempo era diverso.
sovente trovavi gente appassionata che sperimentava su tutti i fronti ed aveva sia AMD che Intel, affrontando "le sfide" su entrambe le sponde.
io ero uno di questi; per me prendevo AMD, per mia moglie, al tempo fidanzati, gli regalavo PC con gli Intel.
lei li usava più professionalmente e dargli in mano gli accrocchi che facevo sugli AMD era impensabile... (me li avrebbe bruciati in mezza giornata!).
il mio PC principale, per 2 o 3 anni, era perennemente su un quadrotto di gommapiuma a mo' di banchetto!
non c'era il partiggianesimo come oggi, dove se dici qualcosa vieni tacciato immediatamente di essere un fanboy, senza pensare nemmeno a quello che dici...
parli bene di tal marca, sei fanboy di quella marca e viceversa.
c'è da dire che non c'era nemmeno il marketing aggressivo che c'è oggi, o meglio, non lo facevano notare...
e non c'erano nemmeno i prezzi che c'erano un anno fa....
certo, tutto costava molto di più (io spesi 2.000.000 di lire solo per una CPU nel 1996, come il TB1200 mi costò 700.000 lire nel 2000... me lo regalai per il mio compleanno appena uscì), ma erano quelli i prezzi.
oggi stiamo un pò risalendo la china, grazie alla concorrenza...
speriamo che si bilancino le forze, perchè così va tutto a nostro vantaggio.
PS:
ricordo le selvagge guerre al ghz!
intel e AMD le iniziarono nel '99-2000, noi era da quando iniziarono a fare processori a 180nm che buttavamo mhz e voltaggio per raggiungere il ghz...
hehe, in realtà qualche flame chilometrico lo ricordo (specie in i.c.h.cpu) anche se ovviamente, data la competenza dei partecipanti, con taglio esclusivamente tecnico e (quasi) senza ultras...
riguardo alla pratica dell'overclock, diciamo che allora intanto era meno 'irregimentato', ma soprattutto c'era realmente un vantaggio, anche economico (danni permettendo), nel farlo... almeno senza 'robe' estreme ovviamente.
il tutto al netto del divertimento di cui sopra, e anche della 'benchmania' che sarebbe iniziata di li a poco. vabbè...
ps: poi ovviamente praticato molto poco, cmq l'ultima cpu intel di classe 'mendo/duron' che ricordo fu l'allendale e2xxx, spesso 'raddoppio ad aria' e con incremento prestazioni quasi lineare
bhè, le CPU più mitologiche sono di quell'era, con i loro +100% in overclock (prendevi il basso di gamma ed ottenevi il +20% che ti dava il top gamma) e cercavi sempre il settaggio migliore possibile per tenere il PC acceso per sempre (il classico rock solid con prime95 o similare)....
oggi è tanto se prendi un misero 10%.
PS:
io stavo più su icho, al massimo sugli OS... lurcavo poco ichc.
8086... gia' passati 40 anni?
a parte che io ho cominciato con la versione povera, l'8088, e nemmeno l'intel, ma nec.
cioe' la versione povera-piu' povera. :)
Anch'io il primo PC con un 8088..e il coprocessore matematico era un chip separato da aggiungere..
oggi è tanto se prendi un misero 10%.
si per 'irreggimentato' intendevo una cosa del genere. fermo restando che cmq è anche calata la richiesta di potenza. un pò 'uovo o gallina', ma è in effetti prendibile da più punti di vista
per dire, al tempo serviva birra per reggere decentemente anche cose office o giù di lì. ovviamente è meno semplice di così ma la differenza di approccio è più che enorme...
[K]iT[o]
16-04-2018, 19:00
Anni addietro con l'overclock ben fatto si risparmiavano grandi soldi, ora le pensano tutte per evitarlo, peccato.
rockroll
16-04-2018, 22:08
Che bomba, specie lato ludico.
Incredibile che Intel riesca a fare queste frequenza con gli attuali 14nm sempre tenendo i 95W di TDP ... figuriamoci cosa potrà fare con i 10nm.
Incredibile? Io direi più che credibile, anzi mi aspettavo di più di quel che qualcuno di noi, su chip fortunati, può raggiungere in overclock.
95 W di TDP? Non vedo miracoli, e sopratutto quanto contano differenze di pochi punti percentuali su installazioni non mobili?
Cosa potrà fare con i 10 nm? Sicuramente non di più di quel che faranno altri con i 7 nm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.