PDA

View Full Version : Open Fiber e Vodafone insieme per la Banda Ultra Larga. In arrivo in oltre 271 città


Redazione di Hardware Upg
14-04-2018, 09:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/open-fiber-e-vodafone-insieme-per-la-banda-ultra-larga-in-arrivo-in-oltre-271-citta_75361.html

Siglato l'accordo con Open Fiber e Vodafone per offrire servizi di connettività in modalità FTTH ossia Fiber To The Home. Già attivo in molte città arriverà anche in un totale di 271 nuovi centri abitati italiani. I dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
14-04-2018, 09:28
Grazie per questo aggiornamento.
Ma nè il comunicato stampa e nè il giornalista si preoccupano di definire quelle 258 città.
Ed a quanto pare a livello giornalistico nessuno osa definire quelle città.
Umma-umma fino al momento dell'annuncio.

Possibile che proprio non interessi definire tale lista (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490622&postcount=12936)? :O

Cromwell
14-04-2018, 09:42
Proprio in questi giorni stavano interrando dei cavi nella mia zona e davanti al mio condominio, ma essendo già coperto dalla fibra (FTTC) non capivo che potesse essere. Poi andando a controllare ho letto un comunicato che avevano appeso vicino ai lavori e notato un tombino con la scritta Open Fiber dal quale spuntano solo i cavi, per il momento.
Quindi credo che da me stia "per arrivare" la FTTH. Tempi (e prezzi) sono un incognita per il momento

lordsok
14-04-2018, 10:13
Il problema è che in italia più si riesce a "magnà" con gli appalti e meglio è..
Tra installare ripetitori LTE di ultima generazione e fare scavi per mezza italia con mazzette qui e mazzette la.. "conviene" fare gli scavi.. e andare anche a rilento, trovare "difficoltà", procedere a piccoli passi insomma.
Piccoli passi ma molto costosi.
MALEDETTI

Brajang
14-04-2018, 10:45
Il problema è che in italia più si riesce a "magnà" con gli appalti e meglio è..
Tra installare ripetitori LTE di ultima generazione e fare scavi per mezza italia con mazzette qui e mazzette la.. "conviene" fare gli scavi.. e andare anche a rilento, trovare "difficoltà", procedere a piccoli passi insomma.
Piccoli passi ma molto costosi.
MALEDETTI

Con la tecnologia attuale non è paragonabile una connessione LTE a una FTTH (ma anche solo FTTC), se già sono presenti problemi di banda negli orari di punta con la fibra, immagina con le connessioni non cablate. Per non parlare degli infiniti fattori che possono compromettere la corretta ricezione.
Se poi l'utilizzo è occasionale / mobile è un altro discorso ma questo è soggettivo.

giovanni69
14-04-2018, 10:47
Uno dei problemi è che non esiste una mappa completa delle infrastrutture sotterranee ma dove è possibile...
http://www.lastampa.it/2016/10/14/edizioni/cuneo/arriva-la-fibra-ottica-a-impatto-zero-niente-scavi-nelle-strade-dei-quartieri-lI605bgpy01PEz1C60DmRL/pagina.html

Tuttavia:
http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/catasto-delle-infrastrutture/

Anche Telecom predispone determinati criteri, tipo perforazioni orizzontali a talpa con mini-micro trincee (No-Dig):
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2009/fd_numero01/Pag_90-101.pdf

Cappej
14-04-2018, 10:58
Ma se Vodafone è stato Partner di Open-Fiber fin da l'inizio??!?! probabilmente per contrastare l'alleanza TIM-FASTWEB... o era MetroWEB, prima della fusione con Open fiber... non ci sto capendo più niente...

Facciano come vogliono, basta che arrivi la fibra ovunque e quanto prima poi... "ca22omene" come sarà marcata!

Vindicator23
14-04-2018, 12:01
le compagnie fanno proprio schifo

con i milioni che incassano invece che comprire il 100% del territorio col 3G
almeno ; vanno a coprire zone a caso con la fibra

ci sono zone ancora poco coperte e pensano gia al 5G a torino che scandalo....

ci sono le tecnologie per mettere ponti radio 4g ma no niente eh

Jeetkundo
14-04-2018, 12:40
Buffoni, questi qui vanno a potenziare zone che non avrebbero certamente bisogno. Che vadano dove la gente ha ancora una 640kbit o qualche misero mega piuttosto che occuparsi di "poveri" utenti con soli 50-100mbit.

marcram
14-04-2018, 12:52
Buffoni, questi qui vanno a potenziare zone che non avrebbero certamente bisogno. Che vadano dove la gente ha ancora una 640kbit o qualche misero mega piuttosto che occuparsi di "poveri" utenti con soli 50-100mbit.

Difatti, ci sono i bandi Infratel!
Questa è solo copertura privata...

giovanni69
14-04-2018, 12:55
@Jeetkundo: confondi stato (Infratel) e privati (Tim-Fastweb con FastFiver, Open Fiber con WindTre/Vodafone, ecc).

AEgYpT
14-04-2018, 12:55
Mi spieghereste come fa ad essere ftth se non arrivano ai singoli appartamenti? Al limite sarà fttb, no? Sbaglio?

giovanni69
14-04-2018, 13:21
Vedi thread Open fiber da post #12796 con caso pratico in poi. Riprendi al 12857. Poi per il raccordo finale non so dirti.

AEgYpT
14-04-2018, 14:06
Vedi thread Open fiber da post #12796 con caso pratico in poi. Riprendi al 12857. Poi per il raccordo finale non so dirti.

Grazie, ci do un'occhiata.

pabloski
14-04-2018, 14:49
Per i meno giovani... ma da quanti anni rompono le strade per mettere la fibra?

Il primo cablaggio in fibra risale agli anni '80 ad opera della Sip. Poi mmm boh saranno marcite le fibre, visto che non le hanno mai usate. Da me c'è ancora il cavo in aria e la fibra interrata davanti al portone da 30 anni. Mah!

Cappej
14-04-2018, 15:32
Il primo cablaggio in fibra risale agli anni '80 ad opera della Sip. Poi mmm boh saranno marcite le fibre, visto che non le hanno mai usate. Da me c'è ancora il cavo in aria e la fibra interrata davanti al portone da 30 anni. Mah!

Vero... il vecchio Progetto TELEMACO, utilzzavano i passaggi per la TV via Cavo tipo STREAM, quando tutto finì. Sono quelle "mitiche" Forrassiti Blu del diametro di circa 8 cm che si vedono fuori ad ogni portone di Firenze Centro e limitrofi

Quattrini degli utenti SIP finiti nella pancia di qualche mangia-pane di turno..

Il problema è a che quei tempi di quattrini in giro ce n'erano parecchi... era allora che dovevamo investire. Poi ci si chiede "PERCHE IN GERMANIA HANNO il 400mbit da 20 anni!?!?" (generalizzo) Grazie a sta ceppa! bastava non mangiarserli in baby-pensioni e in "regalini" agli amici e parenti della cricca.. come sempre.

IMHO

Vindicator23
14-04-2018, 16:03
in usa funziona quasi nello stesso modo passa insieme al filo della televisione sembra spiegato male ma si chiama cable internet

Cappej
15-04-2018, 10:33
in usa funziona quasi nello stesso modo passa insieme al filo della televisione sembra spiegato male ma si chiama cable internet

anche a Londra mi pare... ho visto un apparato modem-router VIRGIN attaccato all'antenna della TV

Korn
15-04-2018, 12:02
le compagnie fanno proprio schifo

con i milioni che incassano invece che comprire il 100% del territorio col 3G
almeno ; vanno a coprire zone a caso con la fibra

ci sono zone ancora poco coperte e pensano gia al 5G a torino che scandalo....

ci sono le tecnologie per mettere ponti radio 4g ma no niente eh

che te ne fai col 3g?

giovanni69
15-04-2018, 16:41
Mi spieghereste come fa ad essere ftth se non arrivano ai singoli appartamenti? Al limite sarà fttb, no? Sbaglio?

Grazie, ci do un'occhiata.

Vedi thread Open fiber da post #12796 con caso pratico in poi. Riprendi al 12857. Poi per il raccordo finale non so dirti.

Leggo anche "In molti si domandano se i lavori nei condomini siano a carico di Open Fiber. Ebbene sì, sempre e comunque. L'unico rischio è che qualche amministratore di condominio si metta di traverso, ma la "difesa", in linea teorica, sarebbe vana perché ci si può appellare all'articolo 21 della Costituzione che riguarda il diritto all'informazione. Bisogna però fare i conti con i tempi della giustizia e le diverse fasi per arrivare alla Corte Costituzionale." --cit sito Tomshw

lucusta
15-04-2018, 18:16
Per i meno giovani... ma da quanti anni rompono le strade per mettere la fibra?

nella mia città passarono i primi cavi della dorsale ed il padre di un mio amico che lavorava in SIP ci parlava del progetto Socrate, e che forse sarebbe passato anche nella nostra città (visto che è un nodo)...
25 anni fa.

ci disse che era una cosa grossa... :sofico:

piefab
15-04-2018, 21:16
Ma guardando la foto dell'articolo, ci sarebbe possibilità di avere una FTTH su traliccio anche per chi, come me, abita in piena campagna?

capellone24
16-04-2018, 06:20
L’altro giorno hanno portato la fibra nel mio condominio, non so a quale società appartenesse,so solo che hanno fatto una traccia in strada lunga 80mt richiusa con cemento rapido di colore rosa cosi lasciando una buca di due cm su 80 mt di strada appena asfaltata un anno fa.
La cosa assurda è che tra qualche mese l’intero viale sarà oggetto di un mega appalto per creare un tunnel di sottoservizi.Ecco, questa è l’italia di oggi, zero pianificazione e soldi buttati nel water, tanto alla fine sempre noi paghiamo in qualche modo.

zappy
16-04-2018, 08:41
L’altro giorno hanno portato la fibra nel mio condominio, non so a quale società appartenesse,so solo che hanno fatto una traccia in strada lunga 80mt richiusa con cemento rapido di colore rosa cosi lasciando una buca di due cm su 80 mt di strada appena asfaltata un anno fa.
La cosa assurda è che tra qualche mese l’intero viale sarà oggetto di un mega appalto per creare un tunnel di sottoservizi.Ecco, questa è l’italia di oggi, zero pianificazione e soldi buttati nel water, tanto alla fine sempre noi paghiamo in qualche modo.
si, ma basta dire che "è colpa di qualcun altro".
colpa TUA che hai votato dei coglioni! :p

vaxxo
16-04-2018, 21:22
Mi ripeto fino allo sfinimento : Coi soldi buttati per il Digitale Terrestre avrebbero potuto già investire soldi nella banda larga (streaming) ... invece l'amico B. sta continuando ad intralciare la vitra degli italiani ...

azi_muth
16-04-2018, 23:58
Leggo anche "In molti si domandano se i lavori nei condomini siano a carico di Open Fiber. Ebbene sì, sempre e comunque. L'unico rischio è che qualche amministratore di condominio si metta di traverso, ma la "difesa", in linea teorica, sarebbe vana perché ci si può appellare all'articolo 21 della Costituzione che riguarda il diritto all'informazione. Bisogna però fare i conti con i tempi della giustizia e le diverse fasi per arrivare alla Corte Costituzionale." --cit sito Tomshw

Ci sarebbe in modo più specifico e diretto l'art.91 comma 2- 4/4bis/4ter/5/6 del mitico codice delle comunicazione elettroniche...

4. Il proprietario è tenuto a sopportare il passaggio nell'immobile di sua proprietà del personale dell'esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l'installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra. 4-bis. L'operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Il diritto di accesso è consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione. L'operatore di comunicazione ha l'obbligo, d'intesa con le proprietà condominiali, di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori e si accolla gli oneri per la riparazione di eventuali danni arrecati. 4-ter. L'operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all'immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile nè provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l'ultimo periodo del comma 4-bis. 5. Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non è dovuta alcuna indennità. 6. L'operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.


https://www.brocardi.it/codice-delle-comunicazioni-elettroniche/titolo-ii/capo-v/art91.html

e il dlgs 33/2016 art. 8


Infrastrutturazione fisica interna all'edificio ed accesso

1. I proprietari di unita' immobiliari, o il condominio ove costituito in base alla legge, di edifici realizzati nel rispetto di quanto previsto dell'articolo 135-bis del decreto del Presidente
della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, o comunque successivamente equipaggiati secondo quanto previsto da tale disposizione, hanno il diritto, ed ove richiestone, l'obbligo, di soddisfare tutte le
richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo. Laddove un condominio anche di edifici esistenti
realizzi da se' un impianto multiservizio in fibra ottica e un punto di accesso in conformita' a quanto previsto dal precitato articolo 135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, divenendone titolare, ha il diritto ed ove richiestone, l'obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo.
2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, gli operatori di rete hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al punto di accesso.

3. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, se la duplicazione e' tecnicamente impossibile o inefficiente sotto il profilo economico, gli operatori di rete hanno il diritto di accedere all'infrastruttura fisica interna all'edificio esistente allo scopo di installare una rete di comunicazione elettronica ad alta velocita'.

4. In assenza di un'infrastruttura interna all'edificio predisposta per l'alta velocita', gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell'abbonato, a condizione di aver ottenuto l'accordo dell'abbonato e purche' provvedano a ridurre al minimo l'impatto sulla proprieta' privata di terzi.
5. Se non viene raggiunto un accordo sull'accesso di cui ai commi 1, 3 e 4 entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta formale di accesso, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi all'organismo nazionale di cui all'articolo 9.
6. Il presente articolo non pregiudica il diritto di proprieta' del proprietario del punto di accesso o dell'infrastruttura fisica interna all'edificio nei casi in cui il titolare del diritto di usare tale infrastruttura o punto di accesso non ne sia il proprietario, ne' il diritto di proprieta' di terzi, quali i proprietari di terreni e i proprietari di edifici.

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/03/09/16G00041/sg

azi_muth
17-04-2018, 00:03
Mi ripeto fino allo sfinimento : Coi soldi buttati per il Digitale Terrestre avrebbero potuto già investire soldi nella banda larga (streaming) ... invece l'amico B. sta continuando ad intralciare la vitra degli italiani ...

Ti riferisci ai 110 milioni in due anni 2004/2005 per un totale di 220 milioni che sono stati contestati dalla EU come aiuti di stato?

giovanni69
17-04-2018, 00:51
@azi_muth: grazie per il tuo importante contributo :ave: