PDA

View Full Version : 4 nuove CPU AMD Ryzen 2000 in vendita dal 19 aprile: specifiche e prezzi


Redazione di Hardware Upg
13-04-2018, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/4-nuove-cpu-amd-ryzen-2000-in-vendita-dal-19-aprile-specifiche-e-prezzi_75339.html

AMD anticipa i tempi rilasciando informazioni tecniche sulle nuove CPU della famiglia Ryzen che debutteranno sul mercato a partire dalla prossima settimana: 2 modelli Ryzen 7 e 2 della serie Ryzen 5

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
13-04-2018, 14:10
Scritta rossa su sfondo GRIGIO, non si legge un fico secco.

Rigetto
13-04-2018, 14:11
Scritta rossa su sfondo GRIGIO, non si legge un fico secco.

:D

emanuele83
13-04-2018, 14:15
per me quelli con tdp da 65 W hanno un perchè, al 2700x ad un aumento delle prestazioni (frequenze) è corrisposto un aumento del TDP.

sarebbe il momento giusto, a fine Aprile, per prendere un bel 1700x che vada bene per i prossimi 10 anni.

demon77
13-04-2018, 14:23
Il più appetitoso mi pare ancora il 1700X guardando i prezzi.

nickname88
13-04-2018, 14:46
Ma il 2800X l'ha rimosso per evitare il confronto col 1800X e rischiare di dover giustificare un aumento di appena 100Mhz sul top di gamma ?

Gyammy85
13-04-2018, 14:51
Ma il 2800X l'ha rimosso per evitare il confronto col 1800X e rischiare di dover giustificare un aumento di appena 100Mhz sul top di gamma ?

No, per lanciarlo al momento giusto in risposta al prossimo intel.

Mparlav
13-04-2018, 15:10
Il più appetitoso mi pare ancora il 1700X guardando i prezzi.

Per me il 2600 e 2700 "liscio".

Oppure un 1600/1700 in qualche offerta, ma solo se si ha fretta di comprare ed almeno 50 euro di risparmio rispetto a quelli di sopra.

nickname88
13-04-2018, 15:17
No, per lanciarlo al momento giusto in risposta al prossimo intel.
Ottimo

calabar
13-04-2018, 15:32
Secondo me semplicemente non c'era resa sufficiente per lanciare il 2800X adesso.
Nella peggiore delle ipotesi potrebbe non valer la pena di farlo uscire (i motivi possono essere vari) e preferiscono tirare avanti senza 2800X fino all'uscita della prossima generazione a 7nm.

Marko#88
13-04-2018, 15:44
Scritta rossa su sfondo GRIGIO, non si legge un fico secco.

Io leggo perfettamente. :stordita:

Mparlav
13-04-2018, 15:45
L'altra ipotesi che non facciano nessuno 2800x, ma in estate un Threadripper "2900x" 8 core su x399.
E non devono curarsi troppo nè del TDP nè di ripetere sovrapposizioni come 1800x/1900x.

Gameonline
13-04-2018, 18:34
Preso il ryzen 2600 su eprice lunedì con sconto (bucio, alia fortuna) a 189 euro spedito. Ricevuto mercoledì 11 😀

calabar
13-04-2018, 20:10
@Gameonline
mi era parso di capire che fossero solo disponibili in prevendita, quindi confermi che sono a tutti gli effetti disponibili?



C'è da dire che i prezzi sono si un po' più elevati dei listini della prima generazione, ma ben più bassi rispetto al loro prezzo all'uscita.
Il 1700x costava 399$ mentre questo 2700x 329$.

Il 1800x costava 499$, quindi ora dopo un anno abbiamo prestazioni superiori (già solo con le frequenze, bisogna vedere se gli affinamenti permettono qualcosina in più a parità di frequenza) con un prezzo calato di 1/3.

elgabro.
13-04-2018, 20:33
2700X a 105W che cacchio si sono fumati?

Se il 2700 a 65W va come il i7 8700 liscio sarà il mio prossimo processore, aspetto solo l'uscita delle nuove MB.

Zenida
13-04-2018, 22:09
Io ho preso questa MB:
Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 (quindi 1° gen)

con questa RAM:
HyperX Predator HX432C16PB3K2/8

Stavo puntando al 1600, ma aspettavo appunto l'uscita dei nuovi Ryzen. Dite che mi conviene prendere il 2600?

Il problema è che non so se avrò problemi di compatibilità. Cioè, il BIOS è già aggiornato?
Ancora non so neanche se le RAM sono pienamente supportate, perchè sulla lista di compatibilità quel modello esatto non è presente, però c'è un modello molto simile.

lucusta
13-04-2018, 23:43
No, per lanciarlo al momento giusto in risposta al prossimo intel.

i7-8086 40° anniversario, a quanto si legge in giro.

quindi si risponderà con un Ryzen K7 20° anniversario?

zephyr83
15-04-2018, 00:54
Ma fra la versione X e quella liscia cambia solo la frequenza? Hanno entrambi grafica integrata?

Marko#88
15-04-2018, 08:24
Ma fra la versione X e quella liscia cambia solo la frequenza? Hanno entrambi grafica integrata?

Solo 2200G e 2400G hanno la grafica integrata. Tutti gli altri richiedono una vga discreta.

garfo
15-04-2018, 10:11
Io ho preso questa MB:
Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 (quindi 1° gen)

con questa RAM:
HyperX Predator HX432C16PB3K2/8

Stavo puntando al 1600, ma aspettavo appunto l'uscita dei nuovi Ryzen. Dite che mi conviene prendere il 2600?

Il problema è che non so se avrò problemi di compatibilità. Cioè, il BIOS è già aggiornato?
Ancora non so neanche se le RAM sono pienamente supportate, perchè sulla lista di compatibilità quel modello esatto non è presente, però c'è un modello molto simile.

La mobo risulta compatibile con il semplice aggiornamento del bios. Per la questione delle RAM le liste sono diventate poco attendibili purtroppo.

zephyr83
15-04-2018, 14:16
Solo 2200G e 2400G hanno la grafica integrata. Tutti gli altri richiedono una vga discreta.

Quindi anche la seconda generazione senza grafica integrata? Avevo capito diversamente.
Allora la versione X consuma molto più dell'altra solo pere 300 mhz in più?

nickname88
15-04-2018, 18:32
Quindi anche la seconda generazione senza grafica integrata? Avevo capito diversamente.
Allora la versione X consuma molto più dell'altra solo pere 300 mhz in più?Solo le versioni G hanno la grafica integrata, ossia solo quei due. E anche se l'avessero avuto di certo non sarebbe stata la stessa.

lucusta
15-04-2018, 20:15
Quindi anche la seconda generazione senza grafica integrata? Avevo capito diversamente.
Allora la versione X consuma molto più dell'altra solo pere 300 mhz in più?

quasi.
in effetti non sono i 350mhz in più dati al 1800x (il 1700x arriva a 3.8Ghz), ma a che frequenzaq vegono usati i core.
oggi, per avere elevate prestazioni, eri costretto ad overclockare tutti i core.
al massimo con i settaggi a default, con più di 2 core in uso intenso, il 1800x si fermava a 3.7Ghz (se ben raffreddato).
oggi invece il 2700X ha una scaletta che parte da 4350mhz per il boost se usi solo 2 core, scendendo a 3700mhz e più se ne usi più di 6 oltre una certa quota.
significa che, a setting di default, quando usi solo 4 core il processore ha una frequenza di 4050-4150mhz, che era la frequenza a cui arrivavano in overclock, con tutti i core, i 1800x).
nella maggior parte dei giochi DX11, che usano al massimo 4 core, significa che il 2700X non ha neanche la necessità di essere overclockato e si porta a casa 450mhz in più di un 1800x e 550mhz rispetto al 1700x che viaggia a setting di default.
viene principalmente da questo l'incremento medio che dichiarano.

in pratica non ha quasi senso overclockarlo, visto che se usi giochi che sfruttano pochi core hai già un clock elevato, mentre se usi giochi che sfruttano oltre 4 core hai esplicitamente la potenza di tutti quei core ad una consistente frequenza.

per 10W in più ne vale la pena, anche perchè è una condizione che ottieni già a default con il dissipatore standard.

certo, in cinebench avrai vantaggi ad overclockare tutti i core, ma... sono benchmark... lasciano il tempo che trovano.
l'overclock di questi processori è utile solo a chi gioca ad ottenere il punteggio più alto in assoluto.

in pratica ottime prestazioni per tutti a prezzi modici.

a dire la verità aspettavo questa tecnologia già sui ryzen 1000 (ne parlavamo sotto ai vari articoli un paio di anni fa, quando ancora non erano usciti), ed è effettivamente questo il vero vantaggio di questa serie.

logicamente ti dovrai aspettare reviews con gli 8700k ad oltre 5ghz (e su una 1080 Ti per i giochi che saranno tutti a massimo 4 core di utilizzo), giusto per mitigare l'enorme passo avanti che si è ottenuto...

Zenida
16-04-2018, 01:02
La mobo risulta compatibile con il semplice aggiornamento del bios. Per la questione delle RAM le liste sono diventate poco attendibili purtroppo.

Si ho visto che il firmware risulta già compatibile, il fatto è che non so con che versione mi è stata spedita la scheda. Il primo firmware compatibile è stato rilasciato qualche giorno prima del mio ordine, quindi qualche dubbio ce l'ho.
Per fortuna mio fratello ha un 1400, ma onestamente vorrei evitare di smontare il suo processore solo per fare l'aggiornamento.
Dico io, non potrebbero integrare nel chipset le capacità di calcolo necessarie ad eseguire il processo di flash del firmware?
Ben venga la longevità dei socket, ma devono pure permettere l'aggiornamento del firmware senza necessariamente ricorrere alle generazioni precedenti o andare di RMA.

Le liste di compatibilità sono sempre state incomplete (una volta neanche le guardavo). Però, siccome sto assemblando con calma comprando un pezzo la volta, non vorrei scoprire a mesi dall'acquisto che qualcosa non è compatibile.
Cioè le RAM le ho acquistate a febbraio, se non partono potrei avere problemi con il reso

Gyammy85
16-04-2018, 07:51
i7-8086 40° anniversario, a quanto si legge in giro.

quindi si risponderà con un Ryzen K7 20° anniversario?

Probabile
Già c'è la news sull'i7 super potente, 5 gigga boost che arriva deliddato a 6 gigga o più :asd:

nickname88
16-04-2018, 08:51
i7-8086 40° anniversario, a quanto si legge in giro.

quindi si risponderà con un Ryzen K7 20° anniversario?
Due cannonate.
Ma presumo che questo comporterà una certa esclusività che farà lievitare il prezzo.

zephyr83
17-04-2018, 16:58
quasi.
in effetti non sono i 350mhz in più dati al 1800x (il 1700x arriva a 3.8Ghz), ma a che frequenzaq vegono usati i core.
oggi, per avere elevate prestazioni, eri costretto ad overclockare tutti i core.
al massimo con i settaggi a default, con più di 2 core in uso intenso, il 1800x si fermava a 3.7Ghz (se ben raffreddato).
oggi invece il 2700X ha una scaletta che parte da 4350mhz per il boost se usi solo 2 core, scendendo a 3700mhz e più se ne usi più di 6 oltre una certa quota.
significa che, a setting di default, quando usi solo 4 core il processore ha una frequenza di 4050-4150mhz, che era la frequenza a cui arrivavano in overclock, con tutti i core, i 1800x).
nella maggior parte dei giochi DX11, che usano al massimo 4 core, significa che il 2700X non ha neanche la necessità di essere overclockato e si porta a casa 450mhz in più di un 1800x e 550mhz rispetto al 1700x che viaggia a setting di default.
viene principalmente da questo l'incremento medio che dichiarano.

in pratica non ha quasi senso overclockarlo, visto che se usi giochi che sfruttano pochi core hai già un clock elevato, mentre se usi giochi che sfruttano oltre 4 core hai esplicitamente la potenza di tutti quei core ad una consistente frequenza.

per 10W in più ne vale la pena, anche perchè è una condizione che ottieni già a default con il dissipatore standard.

certo, in cinebench avrai vantaggi ad overclockare tutti i core, ma... sono benchmark... lasciano il tempo che trovano.
l'overclock di questi processori è utile solo a chi gioca ad ottenere il punteggio più alto in assoluto.

in pratica ottime prestazioni per tutti a prezzi modici.

a dire la verità aspettavo questa tecnologia già sui ryzen 1000 (ne parlavamo sotto ai vari articoli un paio di anni fa, quando ancora non erano usciti), ed è effettivamente questo il vero vantaggio di questa serie.

logicamente ti dovrai aspettare reviews con gli 8700k ad oltre 5ghz (e su una 1080 Ti per i giochi che saranno tutti a massimo 4 core di utilizzo), giusto per mitigare l'enorme passo avanti che si è ottenuto...
io parlavo della differenza fra 2700 e 2700x. cosa cambia fra le due versioni? solo la frequenza? e per così poca differenza il consumo sale così tanto?

emanuele83
18-04-2018, 07:36
Si ho visto che il firmware risulta già compatibile, il fatto è che non so con che versione mi è stata spedita la scheda. Il primo firmware compatibile è stato rilasciato qualche giorno prima del mio ordine, quindi qualche dubbio ce l'ho.
Per fortuna mio fratello ha un 1400, ma onestamente vorrei evitare di smontare il suo processore solo per fare l'aggiornamento.
Dico io, non potrebbero integrare nel chipset le capacità di calcolo necessarie ad eseguire il processo di flash del firmware?
Ben venga la longevità dei socket, ma devono pure permettere l'aggiornamento del firmware senza necessariamente ricorrere alle generazioni precedenti o andare di RMA.

Le liste di compatibilità sono sempre state incomplete (una volta neanche le guardavo). Però, siccome sto assemblando con calma comprando un pezzo la volta, non vorrei scoprire a mesi dall'acquisto che qualcosa non è compatibile.
Cioè le RAM le ho acquistate a febbraio, se non partono potrei avere problemi con il reso

ma guarda che l'update del bios via USB o altro supporto senza OS è sempre possibile. O meglio lo era fino a 4 anni fa quando ho montato lil mio ultimo PC per lavoro...

Zenida
18-04-2018, 23:43
ma guarda che l'update del bios via USB o altro supporto senza OS è sempre possibile. O meglio lo era fino a 4 anni fa quando ho montato lil mio ultimo PC per lavoro...

e cosa c'entra USB e OS? Io sto parlando del fatto che non esistono ancora MB native per la seconda generazione di Ryzen.

Il che significa che se il BIOS arriva già aggiornato allora il sistema parte, altrimenti hai bisogno di un Ryzen di 1° gen per effettuare il flash del nuovo BIOS.

Io sono fortunato ed in casa mio fratello ha un Ryzen 1400, quindi potrei usare quello per flashare e poi installare il mio futuro 2600. Ma mica tutti hanno questa fortuna ed in ogni caso, andare a smontare il processore da un altro PC è un pò una seccatura.

Per questo dico, se vogliono fare un socket unico per diverse generazioni (cosa sacrosanta e attesissima), dovrebbero però anche prevedere dei sistemi di flash che non necessitino dell'uso di una CPU installata.

Quindi servirebbe un piccolo processore (il chipset?) che abbia giusto le capacità minime per flashare il BIOS

emanuele83
19-04-2018, 06:03
e cosa c'entra USB e OS? Io sto parlando del fatto che non esistono ancora MB native per la seconda generazione di Ryzen.

Il che significa che se il BIOS arriva già aggiornato allora il sistema parte, altrimenti hai bisogno di un Ryzen di 1° gen per effettuare il flash del nuovo BIOS.

Io sono fortunato ed in casa mio fratello ha un Ryzen 1400, quindi potrei usare quello per flashare e poi installare il mio futuro 2600. Ma mica tutti hanno questa fortuna ed in ogni caso, andare a smontare il processore da un altro PC è un pò una seccatura.

Per questo dico, se vogliono fare un socket unico per diverse generazioni (cosa sacrosanta e attesissima), dovrebbero però anche prevedere dei sistemi di flash che non necessitino dell'uso di una CPU installata.

Quindi servirebbe un piccolo processore (il chipset?) che abbia giusto le capacità minime per flashare il BIOS

Guarda che è possibile. certo se compri gigabyte (imho sempre rottami)...

https://rog.asus.com/technology/republic-of-gamers-motherboard-innovations/usb-bios-flashback/

Zenida
20-04-2018, 00:18
Guarda che è possibile. certo se compri gigabyte (imho sempre rottami)...

https://rog.asus.com/technology/republic-of-gamers-motherboard-innovations/usb-bios-flashback/

eh ma a sto giro non credo sia possibile (non pensavo lo fosse neanche prima), altrimenti perchè AMD avrebbe già avviato un servizio di "prestito CPU" per effettuare il flash del nuovo BIOS? Una procedura un po' seccante, specialmente se si considerano i requisiti che bisogna avere per richiederla.