View Full Version : Windows 10: termina il supporto della versione 1607, insieme ad altre versioni
Redazione di Hardware Upg
12-04-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-termina-il-supporto-della-versione-1607-insieme-ad-altre-versioni_75328.html
Microsoft ha cessato il supporto per Windows 10 versione 1607, insieme a quello per altre versioni Enterprise ed Education. Ecco cosa cambia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vindicator23
12-04-2018, 16:58
quindi uno col mobile puo' procurarsi una 1607 e stare tranquillo per gli aggiornamenti selvaggi?
e poi mettere la prossima che finisce il supporto e cosi via, si sembra che mi faccio male da solo ma non ho una linea fissa
non mi piace per niente la politica del tipo servizio, non era come il 7 che lo installavi e basta e aggiornavi quando volevi
thedoctor1968
12-04-2018, 18:44
che delusione windows 10, il sistema oparativo esteticamente e strutturalmente più vergognoso della storia di windows, una pena in continuo aggiornamento
...nella nostra organizzazione stiamo tranquilli con i nostri core2duo fino al 2025/26 che non e' poco!!
thresher3253
12-04-2018, 19:02
che delusione windows 10, il sistema oparativo esteticamente e strutturalmente più vergognoso della storia di windows, una pena in continuo aggiornamento
Ricordo gli stessi identici post con Windows ME, Vista e 8.
Busone di Higgs
12-04-2018, 20:11
Ma questa non doveva essere la versione business con supporto fino al 2023?
Cosa rimane di supportato che permette di evitare questi aggiornamenti zeppi infiniti di nuovi bug?
giovanni69
12-04-2018, 21:37
C'è poco da fare: o hai un Clover Trail PC o... una LTSB. Altrimenti devi aggiornare prima o poi visto che le enterprise standard hanno solo 6 mesi in più.
https://www.zdnet.com/article/microsoft-agrees-to-extend-support-deadline-for-clover-trail-pcs/
https://www.zdnet.com/article/when-will-microsoft-pull-the-plug-on-your-version-of-windows-or-office/
https://support.microsoft.com/en-us/help/13853/windows-lifecycle-fact-sheet
DOMANDONE:
se adesso mi scarico dal sito Microsoft la iso ufficiale di windows 10... quale versione mi troverò? (questo nell'ottica di evitami 10gb di 5 ore aggiornamenti)
Sempre l'ultima release suppongo.
Vindicator23
13-04-2018, 08:45
se qualcuno interessa ho trovato questa guida
Se vuoi sapere come disattivare Windows Update su Windows 10, la prima cosa che devi fare è aprire il Prompt dei comandi in modalità amministratore. Fatto ciò, devi arrestare i servizi Windows Update, BITS e DoSvc. Per farlo, inserisci i seguenti comandi e premi Invio per ogni riga:
net stop wuauserv
net stop bits
net stop dosvc
Dopo aver inserito i comandi, devi disabilitare gli stessi servizi. Se non lo fai, al riavvio del computer partiranno di nuovo.
Per procedere, posizionati sul Desktop ed esegui la combinazione di tasti Windows + R per avviare l’Esegui. A quel punto, digita services.msc e schiaccia Invio. Così facendo, apparirà la finestra Servizi. Devi trovare le seguenti voci:
Windows Update (wuauserv)
Ottimizzazione recapito (DoSvc)
Servizio trasferimento intelligente in background (BITS)
Su ognuna, devi fare doppio click, configurare il Tipo di avvio mettendo Disabilitato, scegliere Applica e dopo Ok.
Conclusa la procedura, sarai riuscito a disattivare Windows Update su Windows 10 definitivamente. Se in futuro intendi ripristinare questa funzione, devi semplicemente riabilitare i servizi tramite services.msc e riavviare Windows 10.
il problema è come faccio a copiare il link del prompt dos sul desktop? non me lo fa fare trascinandolo
sto usando una macchina virtuale per far vari test
giovanni69
13-04-2018, 08:52
il problema è come faccio a copiare il link del prompt dos sul desktop? non me lo fa fare trascinandolo
sto usando una macchina virtuale per far vari test
Non credo che sia il thread adatto. Esiste il thread per Win 10 stabile. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)E ne parlano almeno una volta alla settimana per una ragione o per un'altra.
Il topic di questo thread non è quello di disabilitare gli aggiornamenti di Windows Update: se lo fai perdi anche gli aggiornamenti di sicurezza... che comunque non ci saranno nemmeno per le 1607 d'ora in poi (tranne LTSB).
Busone di Higgs
13-04-2018, 12:45
Non funzionano piu; ho anche rimosso totalmente i permessi sul registro e sui files interessati ma li ha rimessi a posto da solo quindi questa tecnica non e' piu' utile, da un paio di giorni alcuni pc aziendali stanno installando la 1709 nononstante la connessione sia impostata a metered.
nickname88
13-04-2018, 12:49
se qualcuno interessa ho trovato questa guida
...
Una guida per un operazione di base ?
Basta andare sui servizi locali, arrestare il servizio e dalle proprietà impostarlo come disabilitato o come avvio manuale.
Il fatto è che gli aggiornamenti SONO OBBLIGATORI e la cosa è stata resa nota più volte.
Quindi non capisco ancora oggi tutte queste lamentele che sono poi le stesse di sempre.
Nessuno vi obbliga a stare con Windows, potete tranquillamente migrare ad altri OS.
Continuo aggiornamento ? MS generalmente aggiorna solo il mercoledì salvo eccezioni, con una media di un updates ogni due settimane, se per te è eccessivo non sò che dirti. Io mediamente li finisco in un minuto e la frequenza la reputo bassa, oltre al fatto che se all'avvio lancio un applicativo quest'ultimo non parte, fino a che non concludo.
Se poi nel 2018 c'è ancora qualcuno con una linea penosa non è sicuramente colpa di MS.
Ataru224
13-04-2018, 15:48
...nella nostra organizzazione stiamo tranquilli con i nostri core2duo fino al 2025/26 che non e' poco!!
La versione LTSB è la cosa migliore che Microsoft abbia fatto! L'hanno capito che le aziende hanno bisogno di computer stabili, prestanti, puliti e non pieni di app, giochini nel menù start e aggiornamenti che partono da soli. Purtroppo Microsoft cerca in tutti i modi di nascondere questa versione di Windows che secondo me è la migliore mai creata
Ataru224
13-04-2018, 16:16
Una guida per un operazione di base ?
Basta andare sui servizi locali, arrestare il servizio e dalle proprietà impostarlo come disabilitato o come avvio manuale.
Il fatto è che gli aggiornamenti SONO OBBLIGATORI e la cosa è stata resa nota più volte.
Quindi non capisco ancora oggi tutte queste lamentele che sono poi le stesse di sempre.
Nessuno vi obbliga a stare con Windows, potete tranquillamente migrare ad altri OS.
Continuo aggiornamento ? MS generalmente aggiorna solo il mercoledì salvo eccezioni, con una media di un updates ogni due settimane, se per te è eccessivo non sò che dirti. Io mediamente li finisco in un minuto e la frequenza la reputo bassa, oltre al fatto che se all'avvio lancio un applicativo quest'ultimo non parte, fino a che non concludo.
Se poi nel 2018 c'è ancora qualcuno con una linea penosa non è sicuramente colpa di MS.
Ma perché critichi ogni persona che si lamenta di Windows 10? Lo hai per caso sviluppato tu? E poi nel MIO computer se permetti vorrei decidere IO cosa fare o cosa non fare perché a casa mia comando io e NON la Microsoft. Per quanto mi riguarda non metterò mai Windows 10 normale. Solo LTSB in cui ho il pieno controllo degli aggiornamenti, non ho ogni 6 mesi un "Service Pack" che puntualmente rallenta tutto, raddoppia lo spazio occupato sul disco e mi manda tutti i driver installati a quel paese. E soprattutto non ho tutte quelle app-spazzatura inutili che non userò mai, naturalmente non disinstallabili che mi invadono il menu start e l'elenco di tutti i programmi.
nickname88
13-04-2018, 16:23
Ma perché critichi ogni persona che si lamenta di Windows 10?Preciso alcuni punti in realtà.
E poi nel MIO computer se permetti vorrei decidere IO cosa fare o cosa non fare perché a casa mia comando io e NON la Microsoft. No ;), Windows non è tuo, tu comperi una licenza d'uso attraverso la quale loro ti permettono di usarlo ma di fatto non è di tua proprietà e decidono loro cosa fare del proprio prodotto.
Solo LTSB in cui ho il pieno controllo degli aggiornamenti, non ho ogni 6 mesi un "Service Pack" che puntualmente rallenta tutto, raddoppia lo spazio occupato sul disco e mi manda tutti i driver installati a quel paese. Con la LTSB, MS non offre garanzie di sicurezza e funzionalità se non è aggiornata. Lo spazio lo raddoppia solo a te, a me la cartella Windows è rimasta di dimensioni simili e mai avuto problemi di drivers, contrariamente invece a quelli che nemmeno si degnano di scaricare i driver dal sito del produttore e che forse nemmeno verificano il supporto all'OS da parte dei componenti.
giovanni69
13-04-2018, 16:48
Con la LTSB, MS non offre garanzie di sicurezza e funzionalità se non è aggiornata.
E' ovvio che se blocchi gli "aggiornamenti" in generale escludi anche la sicurezza. :O
aaao affermava giustamente in modo implicito che la policy di sicurezza è un discorso sganciato dagli aggiornamenti cumulativi che costringono le versione Home, Pro, Enterprise standard ad aggiornare sempre e comunque alla 'release major' successiva come sta avvenendo ora con questa 1607 e poi avverrà per forza con la 1703.. 1709.. ecc.
Anche Windows 8.1 permette ancora un certo tipo di flessibilità in quel senso.
La LTSB è l'unica versione che riprende la libertà di Windows 7. E questo è sotto gli occhi di tutti, tranne quelli che non la conoscono e sfortunatamente non possono usarla (il 95+%) degli utenti, spesso anche enterprise perchè hanno scelto una VL meno costosa.
Ataru224
13-04-2018, 16:59
No ;), Windows non è tuo, tu comperi una licenza d'uso attraverso la quale loro ti permettono di usarlo ma di fatto non è di tua proprietà e decidono loro cosa fare del proprio prodotto.
Lo so che Windows non è mio e che è in licenza ma, detto molto sinceramente la cosa non mi interessa e se ho la possibilità di rendere più comoda la mia esperienza d'uso lo faccio senza farmi troppo problemi.
Con la LTSB, MS non offre garanzie di sicurezza e funzionalità se non è aggiornata. Lo spazio lo raddoppia solo a te, a me la cartella Windows è rimasta di dimensioni simili e mai avuto problemi di drivers, contrariamente invece a quelli che nemmeno si degnano di scaricare i driver dal sito del produttore e che forse nemmeno verificano il supporto all'OS da parte dei componenti.
Infatti il mio Windows 10 LTSB lo aggiorno costantemente ed ho Windows Update attivo dato che so che agli utenti LTSB mandano solo aggiornamenti di sicurezza importanti e ben testati. Non aggiornamenti di funzionalità inutili. Per la questione driver non immagini i problemi che ho avuto quando sono passato sul mio secondo computer dalla build 1703 alla 1709. E dire che i driver erano tutti perfettamente compatibili con Windows 10 e li avevo scaricati dai siti ufficiali dei produttori dell'hardware. Addirittura in Risorse del Computer non mi rilevava nemmeno gli HDD esterni che fino a prima dell'aggiornamento usavo perfettamente.
Busone di Higgs
13-04-2018, 17:04
Mi informo su queste versioni, non ho ancora compreso il costo ma il prezzo qui non e' un problema.
nickname88
13-04-2018, 20:02
aaaa affermava giustamente in modo implicito che la policy di sicurezza è un discorso sganciato dagli aggiornamenti cumulativi che costringono le versione Home, Pro, Enterprise standard ad aggiornare sempre e comunque alla 'release major' successiva come sta avvenendo ora con questa 1607 e poi avverrà per forza con la 1703.. 1709.. ecc.
Si suppone che per ora Win10 sia l'ultimo Windows.
E la policy in questione ( ossia upgrade obbligatori + scadenze regolari delle vecchie release ) esiste prima di tutto per evitare frammentamenti della piattaforma Windows 10, salvo poi finire nelle stesse situazioni in cui MS ha sempre navigato all'uscita di ogni OS, ossia il dover gestire retrocompatibilità data da prodotti differenti, mancanza di funzionalità o soluzioni non aggiornate.
Quindi promuove particolarmente Win10 più di qualunque altro in precedenza per far entrare gli utenti in questo circolo ed è anche il motivo per cui scoraggia / non promuove la versione LTSB per fasce al di fuori di quelle per cui è stato concepito.
PS : Microsoft ha già introdotto comunque la possibilità di ritardare gli aggiornamenti, è logico poi pensare che tu ad un certo punto li debba fare.
Lo so che Windows non è mio e che è in licenza ma, detto molto sinceramente la cosa non mi interessa e se ho la possibilità di rendere più comoda la mia esperienza d'uso lo faccio senza farmi troppo problemi.Sei libero di rendere comoda la tua esperienza, e sei libero di ignorare totalmente il fatto che Windows sia di MS, ma per quest'ultimo aspetto non cambierà il fatto che sia loro, indipendentemente che a te interessi o meno.
Ataru224
13-04-2018, 20:30
Si suppone che per ora Win10 sia l'ultimo Windows.
E la policy in questione ( ossia upgrade obbligatori + scadenze regolari delle vecchie release ) esiste prima di tutto per evitare frammentamenti della piattaforma Windows 10, salvo poi finire nelle stesse situazioni in cui MS ha sempre navigato all'uscita di ogni OS, ossia il dover gestire retrocompatibilità data da prodotti differenti, mancanza di funzionalità o soluzioni non aggiornate.
Quindi promuove particolarmente Win10 più di qualunque altro in precedenza per far entrare gli utenti in questo circolo ed è anche il motivo per cui scoraggia / non promuove la versione LTSB per fasce al di fuori di quelle per cui è stato concepito.
PS : Microsoft ha già introdotto comunque la possibilità di ritardare gli aggiornamenti, è logico poi pensare che tu ad un certo punto li debba fare.
Sei libero di rendere comoda la tua esperienza, e sei libero di ignorare totalmente il fatto che Windows sia di MS, ma per quest'ultimo aspetto non cambierà il fatto che sia loro, indipendentemente che a te interessi o meno.
Io però continuo a non capire la direzione che sta intraprendendo Microsoft verso le app-spazzatura, quando ormai lo sanno pure i muri che è un idea fallita e che non sostituiranno mai i programmi Win32. Cioè secondo me la versione normale di Windows 10 non ha senso di esistere. Alla fine i Service Pack ogni 6 mesi danno fastidio a tutti e provocano spesso problemi,e le app interessano davvero a pochissime persone. Secondo me la Microsoft avrebbe dovuto distribuire Windows 10 LTSB di default (Cioè al posto dell'attuale Windows 10 normale) e metterci preinstallato solo il Windows Store, così chi vuole le app se le installa e chi non le vuole ha solo lo Store e non 50 app preinstallate. E pubblicare i Service pack come si faceva con i vecchi Windows e non ogni 6 mesi.
nickname88
13-04-2018, 22:04
Cioè secondo me la versione normale di Windows 10 non ha senso di esistere. Alla fine i Service Pack ogni 6 mesi danno fastidio a tutti e provocano spesso problemi,e le app interessano davvero a pochissime persone. Secondo me la Microsoft avrebbe dovuto distribuire Windows 10 LTSB di default (Cioè al posto dell'attuale Windows 10 normale) e metterci preinstallato solo il Windows Store, così chi vuole le app se le installa e chi non le vuole ha solo lo Store e non 50 app preinstallate. E pubblicare i Service pack come si faceva con i vecchi Windows e non ogni 6 mesi.
La LTSB ha periodi di aggiornamento massimo troppo ampi che van in contrapposizione con la politica MS e si riservano solo a ristrette fasce.
Incentiva l'utente a ristagnare con la stessa versione per troppo tempo. Nonostante le policy applicate alle versioni classiche si trovano sempre clients con release vecchie e fuori supporto, figurati con la versione in questione.
Io però continuo a non capire la direzione che sta intraprendendo Microsoft verso le app-spazzatura, quando ormai lo sanno pure i muri che è un idea fallita e che non sostituiranno mai i programmi Win32.Su questo posso esser anche d'accordo, ma parzialmente, non sostituiranno il Win32 ma nulla toglie che esista la possibilità di creare in parallelo un parco software sufficiente per una fascia di utenza ben specifica.
Spinge sulle Apps per promuovere il proprio store e non ha nascosto di aver in valutazione un ritorno nel campo mobile che potrebbe sfruttarlo.
Appare come un esperimento.
Alla fine i Service Pack ogni 6 mesi danno fastidio a tutti Assolutamente no.
Come ho detto prima non solo mai avuto problemi, come moltissimi altri, ma addirittura anche se la frequenza da te scritta fosse veritiera se si ritiene che un upgrade a distanza di ben 6 mesi ( non 6gg ) sia una seccatura allora mi sà che qualcuno dovrà rassegnarsi e basta.
Al massimo si può ipotizzare un addolcimento di MS quando le precedenti versioni non esisteranno più o a partire dalla fine del supporto a Win7.
Symonjfox
13-04-2018, 22:19
se qualcuno interessa ho trovato questa guida
Se vuoi sapere come disattivare Windows Update su Windows 10, la prima cosa che devi fare è aprire il Prompt dei comandi in modalità amministratore. Fatto ciò, devi arrestare i servizi Windows Update, BITS e DoSvc. Per farlo, inserisci i seguenti comandi e premi Invio per ogni riga:
net stop wuauserv
net stop bits
net stop dosvc
Dopo aver inserito i comandi, devi disabilitare gli stessi servizi. Se non lo fai, al riavvio del computer partiranno di nuovo.
Per procedere, posizionati sul Desktop ed esegui la combinazione di tasti Windows + R per avviare l’Esegui. A quel punto, digita services.msc e schiaccia Invio. Così facendo, apparirà la finestra Servizi. Devi trovare le seguenti voci:
Windows Update (wuauserv)
Ottimizzazione recapito (DoSvc)
Servizio trasferimento intelligente in background (BITS)
Su ognuna, devi fare doppio click, configurare il Tipo di avvio mettendo Disabilitato, scegliere Applica e dopo Ok.
Conclusa la procedura, sarai riuscito a disattivare Windows Update su Windows 10 definitivamente. Se in futuro intendi ripristinare questa funzione, devi semplicemente riabilitare i servizi tramite services.msc e riavviare Windows 10.
il problema è come faccio a copiare il link del prompt dos sul desktop? non me lo fa fare trascinandolo
sto usando una macchina virtuale per far vari test
Non è sufficiente ... e come se non bastasse si installa l'assistente aggiornamento che scarica la major build successiva.
L'unico modo che ho trovato e che funziona è questo:
creare un batch con questo codice:
echo off
:a
taskkill /IM Windows10UpgraderApp.exe /F
net stop wuauserv
timeout -t 1
taskkill /IM Windows10UpgraderApp.exe /F
net stop BITS
timeout -t 1
taskkill /IM Windows10UpgraderApp.exe /F
timeout -t 1
net stop DoSvc
timeout -t 30
goto a
Creare un collegamento in C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp e allo stesso collegamento andare nelle proprietà e dirgli "Esegui come amministratore" e lasciarlo acceso finchè si usa il pc (o comunque finchè si sta collegati ad internet.
Prima che qualcuno si domandi perchè sbattersi così tanto, questo script l'ho dovuto creare per un cliente che aveva un pc Windows 7 che si è aggiornato a 10. Utilizza una chiavetta per collegarsi a internet e in un mese ha utilizzato più di 30 GB, tutti per tentativi di installazione di sti benedetti aggiornamenti che arrivavano all'85% e poi fallivano e il pc tornava indietro.
Ho provato ad installare il Fall Creators Update a mano, partendo all'ISO originale, ma anche facendo così arriva quasi in fondo alla procedura e poi ripristina ...
Cosa dovrei fare? Riformattare con FCU col rischio che poi non arrivi al 100%? E quando uscirà l'imminente SCU? Stessa fiera?
Just my 2 cents
nickname88
13-04-2018, 22:26
Alcuni sostengono di avere tante app preinstallate e di trovarsele di nuovo dopo alcuni update..
A me non succede.
Quoto nemmeno a me.
giovanni69
14-04-2018, 16:04
Cosa dovrei fare? Riformattare con FCU col rischio che poi non arrivi al 100%? E quando uscirà l'imminente SCU? Stessa fiera?
Just my 2 cents
Grazie per il tuo script.
Nel frattempo altro bordello con le nuove release:
https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/la-build-17133-non-e-rtm/
giovanni69
14-04-2018, 21:29
Forse ragionando bene e' meglio la strategia che vuole adottare Apple, ovvero aggiornamenti importanti ogni due anni e release annuali con focus su stabilita' e prestazioni.
E non è quella dei Service Packs che c'era una volta? Ma ormai l'andamento di M$ è OS-as-a-service. Fa troppo comodo far fare a milioni di utenti i beta tester a tempo indefinito.
Basta bloccare gli aggiornamenti selvaggi di Microsoft su Windows 10 usando O&O Shut Up per poi eseguirli quando si ha tempo una volta ogni X mesi, magari per chi vuole una certa sicurezza é consigliabile che si faccia una copia di sicurezza dell`intero sistema così se non funzionasse qualcosa dopo l`aggiornamento basta rimettere sul PC la copia di sicurezza, farla richiede poco tempo se si usano SSD.
giovanni69
15-04-2018, 09:52
@globi: ma per favore! Il problema è quello di installare gli aggiornamenti di sicurezza sempre e comunque (o con la massima celerità possibile) e semmai saltare gli aggiornamenti cumulativi e di features per quando si vuole. Ma tutto ciò non si ottiene con O&O Shutup. Esattamente come si agisce su Windows 7 ed anche su 8.1 in parte. L'obiettivo non è quello di bloccare tutto. Troppo superficiale una soluzione del genere, specie in ambito aziendale. Il backup lo si dà per scontato ma non è funzionale a quel fine.
Certo si migliora la questione privacy con quel tool.
giovanni69
15-04-2018, 16:27
Ritardare con la Home/Pro non significa poter andare in modo indefinito solo con i security update. Dopo un po' sei costretto per forza a passare alla versione major successiva come accade ora con la 1607 che praticamente continua ad essere supportata solo in versione LTSB .
Falcoblu
15-04-2018, 16:31
La LTSB ha periodi di aggiornamento massimo troppo ampi che van in contrapposizione con la politica MS e si riservano solo a ristrette fasce.
Non solo, quando esce la versione successiva occorre necessariamente reinstallarla con un nuovo key per la licenza associato, ovviamente il tutto è scaricabile solo dalla MS con le opportune credenziali in mancanza delle quali rimani "inchiodato" alla versione in uso...:)
giovanni69
15-04-2018, 16:33
Si suppone che per ora Win10 sia l'ultimo Windows.
E la policy in questione ( ossia upgrade obbligatori + scadenze regolari delle vecchie release ) esiste prima di tutto per evitare frammentamenti della piattaforma Windows 10, salvo poi finire nelle stesse situazioni in cui MS ha sempre navigato all'uscita di ogni OS, ossia il dover gestire retrocompatibilità data da prodotti differenti, mancanza di funzionalità o soluzioni non aggiornate.
Quindi promuove particolarmente Win10 più di qualunque altro in precedenza per far entrare gli utenti in questo circolo ed è anche il motivo per cui scoraggia / non promuove la versione LTSB per fasce al di fuori di quelle per cui è stato concepito.
La LTSB ha periodi di aggiornamento massimo troppo ampi che van in contrapposizione con la politica MS e si riservano solo a ristrette fasce.
[...]
se si ritiene che un upgrade a distanza di ben 6 mesi ( non 6gg ) sia una seccatura allora mi sà che qualcuno dovrà rassegnarsi e basta.
Questi sono i punti dolenti: a causa delle politiche di M$, l'utente non è libero di rimanere dove sta bene ed è costretto ad inseguire perchè lo decide M$. L'accesso alla LTSB è altamente inaccessibile non solo per le modalità per cui è stata concepito ("mission critical"); tutt'altro è stata opportunamento reso costoso l'accesso anche in ambiente aziendale con le licenze particolari necessarie per accedervi oltre che impossibile a livello personale e professionale.
Questo perchè ovviamente cozza con gli interessi di M$ nel lungo periodo.
Se M$ ascoltasse il suo customer base, avrebbe il coraggio nelle opportune sedi di mostrare la disponibilità di una versione "Workstation LTSB" o "Pro LTSB" perlomeno. Ma Win 10 esiste da due anni e mezzo abbondanti a livello RTM e non vedo nulla del genere nè a livello di marketing e nè di Insider ring.
Falcoblu
15-04-2018, 17:15
Questi sono i punti dolenti: a causa delle politiche di M$, l'utente non è libero di rimanere dove sta bene ed è costretto ad inseguire perchè lo decide M$. L'accesso alla LTSB è altamente inaccessibile non solo per le modalità per cui è stata concepito ("mission critical"); tutt'altro è stata opportunamento reso costoso l'accesso anche in ambiente aziendale con le licenze particolari necessarie per accedervi oltre che impossibile a livello personale e professionale.
Questo perchè ovviamente cozza con gli interessi di M$ nel lungo periodo.
Se M$ ascoltasse il suo customer base, avrebbe il coraggio nelle opportune sedi di mostrare la disponibilità di una versione "Workstation LTSB" o "Pro LTSB" perlomeno. Ma Win 10 esiste da due anni e mezzo abbondanti a livello RTM e non vedo nulla del genere nè a livello di marketing e nè di Insider ring.
Basterebbe solo che rilasciasse una "vera" versione Professional invece di quella attuale che, evidentemente, tanto Pro non è , a meno che qualcuno voglia far credere che una versione dedicata alle aziende, professionisti e quant' altro presenti di default amenità come i vari giochini , supporto alla xbox e compagnia bella come in quella odierna....
giovanni69
15-04-2018, 17:24
Infatti è una vera presa in giro, già per come si presenta al di là del fatto che abbiano poi presentato la versione "Windows 10 for Workstation".
Non ho mai visto la GUI di quella versione; chissà se basta per far sparire i giochini :O
Falcoblu
15-04-2018, 18:02
Infatti è una vera presa in giro, già per come si presenta al di là del fatto che abbiano poi presentato la versione "Windows 10 for Workstation".
Non ho mai visto la GUI di quella versione; chissà se basta per far sparire i giochini :O
La versione Workstation non l' ho vista nemmeno io e non so dire niente in proposito, ad ogni modo se segue la solita politica delle altre versioni "aziendali" anche questa non sarà acquistabile dal singolo ma solo in pacchetti multilicenze ovviamente con il costo corrispondente...
Ecco anche questa cosa che io singolo professionista non posso acquistare una versione professionale nel senso stretto del termine per il mio sistema evidentemente destinato a scopi lavorativi con tanto di p.iva e fattura francamente continuo a non capirla e trovo che commercialmente sia una aberrazione, coloro come me devono obbligatoriamente rivolgersi alla Pro che come dicevo prima di "Pro" ha solo il nome...
Per il momento in laboratorio mantengo Win 7 Professional fino a gennaio 2020, poi vedremo il da farsi con l' augurio che nel frattempo la MS proponga una versione dedicata per coloro come me,come per esempio una Enterprise standard sulla base della LSTB come configurazione senza però le limitazioni di quest' ultima per gli aggiornamenti, ecc... , acquistabile anche dal singolo con l' obbligo della p.iva , ma mi sa che rimarrà una speranza vana....:rolleyes:
nickname88
15-04-2018, 18:26
Basta bloccare gli aggiornamenti selvaggi di Microsoft su Windows 10 usando O&O Shut Up
Hai bisogno di installare un applicativo di terzi perchè non sei capace a mettere in disable il servizio ? :rolleyes:
nickname88
15-04-2018, 18:29
Se M$ ascoltasse il suo customer base ...
MS è stufa di dover supportare versioni o release vecchie.
Per questo applica questo tipo di policy e vedendo l'andazzo non c'è altro da fare.
Se dai la libertà all'utente medio di far ciò che vuole non farà altro che plafonarsi.
giovanni69
26-04-2018, 15:07
L'utente Pro vero non è un utente medio. Una versione LTSB per i Pro significa ascoltare i clienti finalmente e non adottare soltanto una politica M$-centrica (ovvero il famoso andazzo) e/o rivolta ai pochissimi che possono permettersi in termini di costo una licenza E3 / VL per Enterprise LTSB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.