View Full Version : Windows 10 Spring Update con due settimane di ritardo: ecco perché
Redazione di Hardware Upg
12-04-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-spring-update-con-due-settimane-di-ritardo-ecco-perche_75315.html
Il prossimo feature update di Windows 10 potrebbe avere un ritardo di un paio di settimane, secondo fonti anonime citate dai blog USA. Ecco le motivazioni che hanno frenato Microsoft dal rilascio della nuova versione 1803
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'articolo, in realtà, non chiarisce nulla (il perchè, infatti, continua ad essere avvolto da un fumoso mistero dato che ad oggi non è trapelato nulla) ma ci ricorda cmq elementi veri tipo il fatto che MS non si fosse mai sbilanciata sulla data di rilascio al grande pubblico (il 10.4, per intendersi, era figlia di una mera speculazione).
Nonostante trovi personalmente la 1803 estremamente convincente, la politica prudenziale la trovo ragionevole alla luce del bacino d'utenza che dovrà servire visto anche che la fretta, solitamente, è cattiva consigliera.
Da quanto ho letto in giro, si conferma quanto citato nell'articolo, ossia un bug bloccante che ha spinto a ritardare il rilascio.
Se la voce fosse vera, sarebbe la conferma che i veri beta tester sono gli utenti del circuito insider, non certo la gran massa che riceve solo le versioni stabili (sottoscritto compreso).
Symonjfox
12-04-2018, 12:22
Come da oggetto ... io l'ho scaricato con il Media Creation Tool e l'ho già installato su tutti i miei pc (sia casa che a lavoro).
A me pare che funzioni bene, ma Windows Update non ha mai fatto alcun aggiornamento.
Spero che non mi tocchi ripetere l'installazione sopra questa, ma che risolvano con i soliti cumulativi da millemilagiga ogni volta ...
tallines
12-04-2018, 12:50
Forse il problema del bug è stato risolto, per chi ha già installato Spring Creators Update, con il rilascio della build 17133.73..............a me W10 1803, 17133.73 funziona bene .
assolutamente: che si prendano tutto il tempo necessario. Anzi, io non avrei messo nemmeno in piedi queste due date fisse annuali (Marzo e Ottobre) in cui promettere gli aggiornamenti corposi.Da un lato, così facendo, tengono viva l'attenzione (= pubblicitá), dall'altro si espongono a problemi di ritardi come questo che sono come benzina sul fuoco per coloro i quali non aspettano altro per sparlare/lamentarsi/criticare...
Come da oggetto ... io l'ho scaricato con il Media Creation Tool e l'ho già installato su tutti i miei pc (sia casa che a lavoro).
A me pare che funzioni bene, ma Windows Update non ha mai fatto alcun aggiornamento.
Spero che non mi tocchi ripetere l'installazione sopra questa, ma che risolvano con i soliti cumulativi da millemilagiga ogni volta ...
dunque, chi ha bruciato le tappe (e io sono tra quelli per cui parlo anche di me stesso) beh, problemi suoi no?
Ti ha costretto MS?
Premesso quindi ciò, mi permetto di aggiungere una cosa (e spero di non doverla ripetere):
anche fosse rilasciata una nuova RTM, non cambierà la luna nè sarà un evento distruttivo.
Ci si re-iscriverà al programma insider o si tirerà giù la nuova ISO nel caso non si volesse proprio aspettare ALTRIMENTI si attende che venga proposto su Windows Update alla pari degli altri utenti che sono su FCU (1709).
Quello che voglio dire, insomma, è che ANCHE FOSSE, chi si trova su 17133.73 (o.1, non cambia la sostanza) NON SARA' CERTO ABBANDONATO a se stesso ma sarà servito alla pari degli altri che allo stato sono su FCU.
E' logica e basta.
* :asd:
credevo di scrivere sul thread ufficiale di 10, pardon :fagiano:
Sempre rivolto a Symonjfox: vedi anche 1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45484237&postcount=28349) e 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487449&postcount=28399) (in sostanza è un non-problema peraltro facilmente superabile)
Pinco Pallino #1
12-04-2018, 13:53
Mi viene in mente...
Non sarebbe meglio una strategia "Tick-Tock" stile Intel?
In una major-release semestrale introducono nuove funzionalità.
Nella successiva si concentrano su bug-fix, ottimizzazione e limature varie.
E' inevitabile che le nuove funzionalità siano accompagnate da nuovi bug.
Alternare non sarebbe male, secondo me.
P.S.
Mi ri-viene in mente...
Se una release è "creators" l'altra potrebbe essere "users".
Nella seconda sarebbero concretizzati i suggerimenti degli utilizzatori.
Non dico proprio un beta-testing mondiale. :)
Un sistema di partecipazione più aperto all'utente comune.
Capisco che, data la quantità di utenti di Windows, filtrare i suggerimenti utili non sarebbe una passeggiata.
Ci potrebbe pensare un IA forse.
Parentesi sci-fi chiusa.
Symonjfox
12-04-2018, 22:18
dunque, chi ha bruciato le tappe (e io sono tra quelli per cui parlo anche di me stesso) beh, problemi suoi no?
Ti ha costretto MS?
Che discorsi ... di solito MS rilascia gli RTM con qualche giorno di anticipo e, visto che al lavoro ho la fibra e a casa invece ho una connessione pessima, è mia abitudine installare "a mano" le major release almeno per non sprecare inutilmente la poca banda che ho.
Ero solo curioso di capire cosa sarebbe successo, visto che non sono un insider e non ho mai installato una build insider.
Mi chiedevo appunto se qualcuno sapesse se dovrò ripetere un'installazione con il vero RTM, oppure se basterà un cumulativo ... tutto qui.
Ovvio che mi adeguerò alle circostanze.
Sono d'accordo con te che sia un NON-problema, visto che i miei pc per ora funzionano benissimo :)
è per evitare situazioni come questa che a lavoro sono passato sul canale semestrale, ovvero sulle macchine da ufficio riceverò gli aggiornamenti solo quando sono pronti alla diffusione capillare.
In sostanza, se questo aggiornamento fosse stato rilasciato per poi accorgersi del bug solo in un secondo momento, io non l'avrei ricevuto. In ufficio non mi va di mettermi a sistemare rogne quando non serve, quindi preferisco ricevere gli ultimi aggiornamenti con un pò di ritardo per tastare il terreno prima a casa e con i feedback dal web
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.