View Full Version : Samsung Galaxy S9 e S9+ usano fotocamere diverse: alcuni Sony e altri fatte in casa
Redazione di Hardware Upg
11-04-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-s9-e-s9+-usano-fotocamere-diverse-alcuni-sony-e-altri-fatte-in-casa_75303.html
I nuovi Samsung Galaxy non sono tutti uguali. Come successo anche in altre occasioni, l'azienda ha deciso di porre in essere due diversi sensori: uno proveniente da Sony ed uno invece fatto in casa. Ecco le differenze.
Click sul link per visualizzare la notizia.
differenze nelle foto?
sarebbe interessante farvi procurare S9 e s9+ per vedere le differenze pratiche dei sensori.
Con Sony che la fa da padrone da anni nel settore smartphone, mi chiedo come mai sia quasi del tutto assente nel settore Reflex, cioè, voglio dire che non se ne sente mai parlare.
Idem vale per Canon e Nikon che non hanno mai pensato di produrre sensori per smartphone. Eppure è un settore con numeri da capogiro anche fosse per uno solo dei componenti sempre presenti in ogni smartphone come le fotocamere
penso sia lo stesso motivo per il quale ferrari produce auto sportive e non trattori. Il fatto che entrambe le cosa abbiano un motore non le rende comunque simili, stesso discorso per i sensori :)
Perché Sony fa ottimi chip forse i migliori prezzo prestazioni ma ha ing. Lato software che farebbero bene a cambiare mestiere. Ho avuto uno z3 e faceva foto peggiori di un cinese da 4 soldi
illidan2000
12-04-2018, 07:51
Con Sony che la fa da padrone da anni nel settore smartphone, mi chiedo come mai sia quasi del tutto assente nel settore Reflex, cioè, voglio dire che non se ne sente mai parlare.
Idem vale per Canon e Nikon che non hanno mai pensato di produrre sensori per smartphone. Eppure è un settore con numeri da capogiro anche fosse per uno solo dei componenti sempre presenti in ogni smartphone come le fotocamere
ti sbagli... Sony la fa da padrone nel settore delle mirrorless, con le sue alpha7 (I,II,III). Fotocamere compattissime che nulla hanno da invidiare alle reflex di Canon e Nikon. (escluse le ammiraglie)
Aldilà del tipo di sensore, nessuno sta facendo emergere il vero scandalo di questo "top di gamma": il lens flare (http://piunikaweb.com/2018/03/22/evidence-suggests-severe-lens-flare-on-galaxy-s9-camera/) ridicolo che lo affligge in particolari situazioni (con sole di 3/4 rispetto alla fotocamera, diciamo), che rende le foto inservibili.
Del problema si stanno lamentando centinaia di utenti (incluso il sottoscritto, pentito di non aver atteso l'uscita del Huawei P20), ma Samsung finge che il problema non esista, come sempre.
illidan2000
12-04-2018, 08:40
Aldilà del tipo di sensore, nessuno sta facendo emergere il vero scandalo di questo "top di gamma": il lens flare (http://piunikaweb.com/2018/03/22/evidence-suggests-severe-lens-flare-on-galaxy-s9-camera/) ridicolo che lo affligge in particolari situazioni (con sole di 3/4 rispetto alla fotocamera, diciamo), che rende le foto inservibili.
Del problema si stanno lamentando centinaia di utenti (incluso il sottoscritto, pentito di non aver atteso l'uscita del Huawei P20), ma Samsung finge che il problema non esista, come sempre.
dovrebbero mettere il paraluce pure per il cellulare...
AlexSwitch
12-04-2018, 09:08
Con Sony che la fa da padrone da anni nel settore smartphone, mi chiedo come mai sia quasi del tutto assente nel settore Reflex, cioè, voglio dire che non se ne sente mai parlare.
Idem vale per Canon e Nikon che non hanno mai pensato di produrre sensori per smartphone. Eppure è un settore con numeri da capogiro anche fosse per uno solo dei componenti sempre presenti in ogni smartphone come le fotocamere
Sony è arrivata tardi nel settore DSLR dopo aver acquisito l'intero comparto fotografico di Minolta ( Konica/Minolta ) ed ha sostanzialmente ereditato le sue percentuali di mercato. Canon, Nikon e Pentax invece hanno potuto contare, dall'introduzione del digitale, sulla loro clientela analogica che era, ed è, ancora molto forte e radicata.
Ma le DSLR per Sony sono state il viatico d'entrata nel mercato fotografico digitale prosumer... consolidato poi con le SLT ed " esploso " con le Mirrorless sopratutto della serie A7 e A9.
Sony comunque è sempre stata un produttrice di punta di sensori digitali in tutti i formati fino al 35mm da sempre; Nikon e Pentax non hanno mai prodotto sensori, mentre Canon produce sensori solamente per lei.
Tedturb0
12-04-2018, 10:17
La serie A7* e A9* di Sony e' quanto di meglio un consumatore possa desiderare. Dire che sia assente dal settore Reflex significa non sapere che il settore "Reflex" e' morto e sepolto :-)
eppure io penso che il brand Canon (per citare uno dei nomi mainstream) possa esercitare un forte traino nel mercato smartphone.
Voglio dire, anche Leica e Carl Zeiss si sono ritagliati la loro nicchia. Ignorare i numeri del mercato smarphone secondo me non è una mossa saggia. Ogni anno si vendono centinaia di milioni di smartphone, assicurarsi una fetta della domanda di sensori non riguarda certo spiccioli
AlexSwitch
12-04-2018, 23:37
eppure io penso che il brand Canon (per citare uno dei nomi mainstream) possa esercitare un forte traino nel mercato smartphone.
Voglio dire, anche Leica e Carl Zeiss si sono ritagliati la loro nicchia. Ignorare i numeri del mercato smarphone secondo me non è una mossa saggia. Ogni anno si vendono centinaia di milioni di smartphone, assicurarsi una fetta della domanda di sensori non riguarda certo spiccioli
Leica non produce sensori, non lo ha mai fatto, mentre Zeiss produce solamente lenti ed apparecchi ottici.
Quello che leggi su due marche di smartphone sono solamente marchi destinati al marketing... Ovvero Leica e Zeiss hanno solamente disegnato, o fornito, uno schema ottico per le lenti e, nel caso di Leica, calibrato i sensori principali con specifiche simili a quelle usate per le sue fotocamere. Il gruppo sensore/lenti in realtà è assemblato da produttori terzi, visto che sia Leica che, soprattutto, Zeiss, non hanno impianti produttivi per questo genere di prodotti ( e nemmeno pensano di costruirne ).
Canon, per sue ragioni di marketing del marchio, non vuole avere nulla a che fare con fotocamere per smartphone, così come Nikon... Per loro la fotografia si identifica e si incarna mediante l'uso delle fotocamere, soprattutto nel segmento DSLR e di immischiarsi con gli accrocchi che equipaggiano gli smartphone non ci pensano nemmeno.
TheDarkAngel
13-04-2018, 09:57
Canon, per sue ragioni di marketing del marchio, non vuole avere nulla a che fare con fotocamere per smartphone, così come Nikon... Per loro la fotografia si identifica e si incarna mediante l'uso delle fotocamere, soprattutto nel segmento DSLR e di immischiarsi con gli accrocchi che equipaggiano gli smartphone non ci pensano nemmeno.
Peccato che sfornino o abbiano sfornato delle compatte con qualità inferiori ai moderni smartphone :stordita:
Leica non produce sensori, non lo ha mai fatto, mentre Zeiss produce solamente lenti ed apparecchi ottici.
Quello che leggi su due marche di smartphone sono solamente marchi destinati al marketing... Ovvero Leica e Zeiss hanno solamente disegnato, o fornito, uno schema ottico per le lenti e, nel caso di Leica, calibrato i sensori principali con specifiche simili a quelle usate per le sue fotocamere. Il gruppo sensore/lenti in realtà è assemblato da produttori terzi, visto che sia Leica che, soprattutto, Zeiss, non hanno impianti produttivi per questo genere di prodotti ( e nemmeno pensano di costruirne ).
Canon, per sue ragioni di marketing del marchio, non vuole avere nulla a che fare con fotocamere per smartphone, così come Nikon... Per loro la fotografia si identifica e si incarna mediante l'uso delle fotocamere, soprattutto nel segmento DSLR e di immischiarsi con gli accrocchi che equipaggiano gli smartphone non ci pensano nemmeno.
Ti sbagli, quantomeno su Zeiss, produce sensori eccome. Leica onestamente non saprei, ma la Zeiss ha i suoi sensori elettronici. Se poi nel mondo smarphone si limita alle sole lenti, onestamente non saprei, ma sono anni che ha differenziato gli asset
AlexSwitch
13-04-2018, 22:56
Ti sbagli, quantomeno su Zeiss, produce sensori eccome. Leica onestamente non saprei, ma la Zeiss ha i suoi sensori elettronici. Se poi nel mondo smarphone si limita alle sole lenti, onestamente non saprei, ma sono anni che ha differenziato gli asset
Peccato che siano sensori industriali... qui si parla di fotografia e in questo campo Zeiss non ha tirato mai fuori nulla riguardo ai sensori immagine.
https://www.zeiss.it/corporate/home.html
Leica idem con patate!!
E in ambito smartphone, come ho già scritto, Zeiss e Leica non producono nemmeno il gruppo lenti, ma li progettano come schema ottico e stop.
I maggiori produttori di sensori immagine per fotografia sono: Sony, Canon, Aptina, Fujifilm, Samsung, Sigma...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.