PDA

View Full Version : Costruire un contapersone IR


+Benito+
11-04-2018, 11:33
Ho bisogno di un sistema per contare le presenze in occasione di sagre ed altri eventi.
La soluzione base è comprare X tally counters e avere X persone per Y ore che continuano a pigiare + e -.
Diventa impegnativo quando hai più di uno-due accessi.
La soluzione ideale sarebbe avere dei conta accessi infrarossi, che esistono in commercio, e costano carissimi, ma che possano comunicare tra di loro a distanza di qualche decina/ qualche centinaia di metri.

In pratica sono dispositivi con due fasci IR e a seconda dell'ordine in cui vengono interrotti contano la direzione. In un verso sommano, nell'altro sottraggono.
Non so quasi niente di elettronica ma mi sembra una cosa molto stupida. La parte invece di interfaccia wireless tra di loro per avere un unico totalizzatore mi sembra complessa. Immagino una rete wireless con range extender

Qualcuno riesce a darmi una mano? Se lo fate di lavoro e potete progettarlirealizzarli c'è disponibilità di qualche soldo. Io lo faccio a livello di volontariato, non ci guadagno niente (anzi..)



Anni fa trafficavo con la piattaforma arduino, non sono aggiornato con le componenti ma sovrebbe essere abbastanza semplice sia come assemblaggio che come programmazione. Volendo si potrebbe anche fare un log dei blip per avere un amdamento orario degli accessi, ma è un di più. Mi basta che ci sia modo di impostare un cicalino di allarme o qualcosa di simile, un display...in modo che quando il conteggio si approssima al massimo consentito si possa intervenire.

!fazz
12-04-2018, 10:50
secondo me riesci a cavartela con le fotocellule per i cancelli automatici, ne esistono anche di modelli a fascio ir sincronizzato che ti permette di posizionarle vicine senza interferenza
il problema è che devi fare in modo che le persone si incolonnino nel varco una alla volta stile tornello

le fotocellule chiudono un contatto perciò riesci facilmente ad acquisirle e calcolare la direzione mediante un arduino / rpi

se invece il varco è largo potresti pensare di fare qualcosa con arduino + telecamera + sw riconoscimento immagini per tracciare più persone contemporaneamente (riconoscimento umano e tracking per la direzione ingresso uscita)

+Benito+
12-04-2018, 11:01
mi sto un po' informando e ci sono due questioni, una tecnica ed una economica, ed entrambe legate ai sensori.
Vedo che in tanti hanno affrontato la cosa anche con arduino e si trovano anche sketch da cui partire già abbastanza a punto.
Quel che manca è l'applicazione a quello che mi serve. Quasi tutti hanno fatto sistemi che tirano un metro o due, a me serve che la portata del sensore sia non meno di 5-8 metri.
Sensori così fatti con dei led IR non ne ho trovati. Arrivano tutti nell'ordine del metro massimo.
La soluzione di cui mi parli effettivamente è praticabile, ma molto scomoda, quasi inattuabile.

Il motivo è che mi serve un sensore unico con emissione e ricezione ed un catadiottro a parete dall'altra parte, visto che non potendo fissare cose in giro e men che meno tirare cavi attraverso le strade non posso avere le due fotocellule.

Ho trovato un ragazzo che ha progettato un sistema che sfrutta un duty cycle per spingere un led da 100 mW forse fino a 500 mW di picco alimentandolo con un circuito apposito che non saprei realizzare da solo. Forse sarebbe la soluzione migliore ma quando si inizia a parlare di oscilloscopi mi fermo.

Ho visto che omron fa delle fotocellule a riflessione che potrebbero essere azzeccate, ma si parla di 200€ l'una...per fare quel che devo me ne servono due per passaggio, è una cifra folle.

Per il discorso precisione del conteggio, impostando correttamente il tempo di oscuramento dovrebbe essere possibile farlo funzionare con buona affidabilità, eventualmente segnalando con un buzzer se qualcuno si ferma sul fascio.
Nel caso due persone passassero simultaneamente senza un minimo di luce, effettivamente, verrebbero contate per uno solo, a meno di valutare una interruzione per un tempo più lungo come corrispondente a due persone. Ma non è richiesta una precisione assoluta . Anche un conteggio manuale non può essere assoluto senza un tornello

!fazz
12-04-2018, 12:45
mi sto un po' informando e ci sono due questioni, una tecnica ed una economica, ed entrambe legate ai sensori.
Vedo che in tanti hanno affrontato la cosa anche con arduino e si trovano anche sketch da cui partire già abbastanza a punto.
Quel che manca è l'applicazione a quello che mi serve. Quasi tutti hanno fatto sistemi che tirano un metro o due, a me serve che la portata del sensore sia non meno di 5-8 metri.
Sensori così fatti con dei led IR non ne ho trovati. Arrivano tutti nell'ordine del metro massimo.
La soluzione di cui mi parli effettivamente è praticabile, ma molto scomoda, quasi inattuabile.

Il motivo è che mi serve un sensore unico con emissione e ricezione ed un catadiottro a parete dall'altra parte, visto che non potendo fissare cose in giro e men che meno tirare cavi attraverso le strade non posso avere le due fotocellule.

Ho trovato un ragazzo che ha progettato un sistema che sfrutta un duty cycle per spingere un led da 100 mW forse fino a 500 mW di picco alimentandolo con un circuito apposito che non saprei realizzare da solo. Forse sarebbe la soluzione migliore ma quando si inizia a parlare di oscilloscopi mi fermo.

Ho visto che omron fa delle fotocellule a riflessione che potrebbero essere azzeccate, ma si parla di 200€ l'una...per fare quel che devo me ne servono due per passaggio, è una cifra folle.

Per il discorso precisione del conteggio, impostando correttamente il tempo di oscuramento dovrebbe essere possibile farlo funzionare con buona affidabilità, eventualmente segnalando con un buzzer se qualcuno si ferma sul fascio.
Nel caso due persone passassero simultaneamente senza un minimo di luce, effettivamente, verrebbero contate per uno solo, a meno di valutare una interruzione per un tempo più lungo come corrispondente a due persone. Ma non è richiesta una precisione assoluta . Anche un conteggio manuale non può essere assoluto senza un tornello

proprio per ragioni di costi avevo pensato a delle fotocellule da cancello, si trovano a pochi euro se vuoi andare più lontano ti serve comunque un sistema doppio a riflessione non ci si arriva se non hai budget

jumpjack
27-04-2018, 10:26
Un puntatore laser costa 5 euro e arriva a 200 metri. :-)
Però per funzionare per ore senza tirare cavi, avrà bisogno... di una batteria da automobile nascosta da qualche parte!