View Full Version : Il File Manager di Windows 3.0 arriva anche sui sistemi moderni: ecco come provarlo!
Redazione di Hardware Upg
10-04-2018, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-file-manager-di-windows-30-arriva-anche-sui-sistemi-moderni-ecco-come-provarlo_75263.html
È stato rilasciato il codice sorgente del File Manager originale presente su Windows 3.0, e può essere installato anche sui sistemi operativi moderni
Click sul link per visualizzare la notizia.
nosafeharbor
10-04-2018, 10:27
che meraviglia.
Ma vogliamo mettere la comodità di avere l'albero a sinistra e i file a destra? Adesso ci ritroviamo con una barra sopra innavigabile...era meglio quando si stava peggio docet.
sertopica
10-04-2018, 11:08
E' vero, era decisamente meglio. Il Mac ha continuato su sta strada, Windows non si sa perche' l'ha abbandonata. Dovevano a tutti i costi trasformare il file explorer in un browser internet.
Ma vogliamo mettere la comodità di avere l'albero a sinistra e i file a destra? Adesso ci ritroviamo con una barra sopra innavigabile...era meglio quando si stava peggio docet.
non so Vista, ma già in 7 il filemanager è peggiorato. Il migliore in assoluto è stato quello di XP.
nickname88
10-04-2018, 11:37
Ma vogliamo mettere la comodità di avere l'albero a sinistra e i file a destra? Adesso ci ritroviamo con una barra sopra innavigabile...era meglio quando si stava peggio docet.
Guarda che l'albera c'è ancora, semplicemente non è più quello il metodo di navigazione primario, e aggiungerei fortunatamente.
Che cosa pensi succeda quando esplodi uno o più elementi di un albero con tante sottocartelle ?
Che per muoversi verso altre cartelle superiori, devi scorrere l'albero sulla destra anzichè effettuare un semplice click nella barra degli indirizzi ed in più devi chiudere quelli aperti.
Io con la barra attuale mi trovo benissimo.
che meraviglia.Ciao Adapter
ma davvero vi trovate bene con il vecchio sistema ?
per me è molto più versatile il nuovo file manager molto più veloce dopo la struttura ad albero la considero molto confusionaria molto meglio separare allo stesso livello le cartelle o al massimo un sottolivello contestualizzato
nickname88
10-04-2018, 13:10
ma davvero vi trovate bene con il vecchio sistema ?
per me è molto più versatile il nuovo file manager molto più veloce dopo la struttura ad albero la considero molto confusionaria molto meglio separare allo stesso livello le cartelle o al massimo un sottolivello contestualizzato
Sembra a volte che certi utenti una volta che si abituano a qualcosa poi perdano del tutto la capacità mentale all'adattamento, indifferentemente se la soluzione nuova è migliore o peggiore o addirittura uguale ma sotto altra grafica.
Marko#88
10-04-2018, 13:10
Ma vogliamo mettere la comodità di avere l'albero a sinistra e i file a destra? Adesso ci ritroviamo con una barra sopra innavigabile...era meglio quando si stava peggio docet.
Ma in W10 c'è l'albero a sinistra...
Ste aziende che ci "regalano" la monnezza facendo finta di darci cose utili, mi emoziona!
Ma in W10 c'è l'albero a sinistra...This.
Che poi sia più comodo usare la barra dell'indirizzo che permette di "saltare" a uno qualsiasi dei rami precedenti nell'albero (padre/nonno/bisnonno per intenderci) è evidente, ma se uno vuole usare l'albero a sinistra, è più che possibile.
tallines
10-04-2018, 13:31
Guarda che l'albera c'è ancora, semplicemente non è più quello il metodo di navigazione primario, e aggiungerei fortunatamente.
Quoto .
Non ho capito perchè abbiano reintrodotto sta cosa arcaica.....se volete installatela pure, io sicuramente no, non saprei cosa farmene...........:)
W10 mi va bene cosi com' è ;), se poi devo installare cose che mi riportano indietro....non le installo .
mattia.l
10-04-2018, 13:39
l'interfaccia MDI mi è sempre piaciuta molto, peccato che sia stata abbandonata in molte app...
In quei tempi NC (Norton Commander) era il top come file manager, era mooolto più immediato e aveva molte più funzionalità, la GUI in Win era per gli "utonti".
maxnaldo
10-04-2018, 13:54
In quei tempi NC (Norton Commander) era il top come file manager, era mooolto più immediato e aveva molte più funzionalità, la GUI in Win era per gli "utonti".
ora il vecchio NC non c'è più ma al suo posto c'è il fantastico TotalCommander della Ghisler da cui non mi separo mai, su nessuno dei miei pc.
per quanto riguarda il menù di navigazione delle cartelle, c'è sia su w10 che su W7, quindi non capisco chi dice che era meglio quello degli anni 90.
nickname88
10-04-2018, 13:59
per quanto riguarda il menù di navigazione delle cartelle, c'è sia su w10 che su W7, quindi non capisco chi dice che era meglio quello degli anni 90.
magari fino ad ora hanno sempre ignorato fosse un menù ad albero.
Marko#88
10-04-2018, 14:00
ora il vecchio NC non c'è più ma al suo posto c'è il fantastico TotalCommander della Ghisler da cui non mi separo mai, su nessuno dei miei pc.
per quanto riguarda il menù di navigazione delle cartelle, c'è sia su w10 che su W7, quindi non capisco chi dice che era meglio quello degli anni 90.
Molti utenti non sanno le cose ma adorano lamentarsi... non so se sia questo il caso, alcuni però lo praticano come sport quotidiano :asd:
ora il vecchio NC non c'è più ma al suo posto c'è il fantastico TotalCommander della Ghisler da cui non mi separo mai, su nessuno dei miei pc.
Fa piacere vedere che non sono il solo ad usare Total Commander (con licenza)... uno strumento eccezionale, di cui non potrei MAI fare a meno! ;)
Lo uso ormai dalla notte dei tempi, ricordo quando cercai la versione per Windows del Norton (che pure c'era!) e poi trovai il WinCommander (poi rinominato)! :D
ps: installato anche su android! :p
nickname88
10-04-2018, 14:55
E magari anche introdurre un tema dark per intero
Un vero pezzo di archeologia informatica.
Ma possibile che Microsoft non voglia neppure prendere in considerazione di creare un file manager decente?
Sono anni che uso Opus Directory, ovvero qualcosa che è anni luce avanti a questa robetta.
nickname88
10-04-2018, 16:01
Un vero pezzo di archeologia informatica.
Ma possibile che Microsoft non voglia neppure prendere in considerazione di creare un file manager decente?
Sono anni che uso Opus Directory, ovvero qualcosa che è anni luce avanti a questa robetta.
Che l'attuale FM di Microsoft sia indecente è solo un tuo parere, non sarà il top ma non ho problemi ad usarlo.
Fa piacere vedere che non sono il solo ad usare Total Commander (con licenza)... uno strumento eccezionale, di cui non potrei MAI fare a meno! ;)
Lo uso ormai dalla notte dei tempi, ricordo quando cercai la versione per Windows del Norton (che pure c'era!) e poi trovai il WinCommander (poi rinominato)! :D
ps: installato anche su android! :p
Io uso un File Manager dai tempi dell'Amiga ( Directory Opus ).
Una volta passato al Pc mi sono fiondato subito su Total Commander che uso tuttora.
Clmsòòsmmòsòmsmòs
jepessen
10-04-2018, 16:45
L'albero delle cartelle c'è ancora, se la gente non lo sa usare o parla solo per partito preso che deve per forza dire che windows fa schifo pazienza, non sarà né il primo né l'ultimo thread con questo andazzo...
Per le operazioni comuni va più che bene, e magari in Microsoft non lo vogliono cambiare non perché non siano in grado di farlo, ma perché poi ci si rivolterebbe contro la pletora di utenti che ad ogni cambiamento si lamentano in massa (vedi ribbon e tasto start). Che poi quelli che vogliono le cose nuove sono poi le stesse che si lamentano quando cambiano...
L'albero di cartelle poi va bene fino ad un certo punto.. Con l'aumentare delle dimensioni dei dischi aumenta anche la nidificazione delle cartelle ed il loro numero, quindi capita spesso che aprendo un livello l'albero diventa troppo lungo.. A questo punto ci sono modi più ergonomici per trattare le cose ma, ovviamente, bisogna saperli utilizzare. Poi la gente non lo sa fare e quindi si lamenta che le cose fanno schifo.. De gustibus...
Di alternative in giro poi se uno vuole ce ne sono parecchie, Total Commander è famoso anche se io personalmente preferisco (ed utilizzo) xplorer2 (https://www.zabkat.com/) per operazioni avanzate e meno...
Oltretutto sostituendo il manifest con uno appropriato (o mettendo un file .manifest se è impostata nel registry la priorità di lettura rispetto a quello interno all'exe) gli si da anche un look leggermente più moderno.
Peccato che l'hanno aggiornato per renderlo compilabile su Win10 e così facendo non è più compilabile per Win3.1, l'unico su cui potrebbe essere utile un aggiornamento :rotfl:
maxnaldo
10-04-2018, 23:28
Fa piacere vedere che non sono il solo ad usare Total Commander (con licenza)... uno strumento eccezionale, di cui non potrei MAI fare a meno! ;)
Lo uso ormai dalla notte dei tempi, ricordo quando cercai la versione per Windows del Norton (che pure c'era!) e poi trovai il WinCommander (poi rinominato)! :D
ps: installato anche su android! :p
idem con patate !
:D
anche io ho seguito il tuo percorso, NC poi WinCommander e infine TotalCommander.
mai speso tanto bene i miei soldi per un tool, non ho mai potuto fare a meno di NC e dei successori, oggi TotalCommander è il mio primo software in assoluto su tutti i miei PC.
molti mi guardano dall'alto in basso quando lavoro con il mio TC, ma alla fine si devono ricredere.
Io comprimo, decomprimo, sincronizzo, sposto, copio, rinomino (multi files rename), trasferisco via ftp, e confronto e modifico cartelle e files a velocità che loro nemmeno immaginano. (e ho tralasciato altre 200,000 funzioni possibili)
e senza nemmeno usare un click del mouse.
:D
mai esisito un file manager preinstallato in un OS che arrivasse a tanto, secondo me la Microsoft dovrebbe acquisire la Ghisler, altro che mojang. Questa si che sarebbe una vera soluzione oltre che rivoluzione !
LukeIlBello
11-04-2018, 09:34
scusate ma se faccio un confronto con la gui di windows 10...
mi pare più moderna quella di FM3.0 :sofico:
guardate... addirittura siamo al biano e nero anni 60-70 :sbonk:
https://www.hwupgrade.it/immagini/w10update_1104.jpg
scusate ma se faccio un confronto con la gui di windows 10...
mi pare più moderna quella di FM3.0 :sofico:
guardate... addirittura siamo al biano e nero anni 60-70 :sbonk:
https://www.hwupgrade.it/immagini/w10update_1104.jpg
:mano:
che cesso ste icone monocromatiche... meno ergonomico non si può :muro:
nickname88
11-04-2018, 10:31
scusate ma se faccio un confronto con la gui di windows 10...
mi pare più moderna quella di FM3.0 :sofico:
guardate... addirittura siamo al biano e nero anni 60-70 :sbonk:
https://www.hwupgrade.it/immagini/w10update_1104.jpg
Confronti la pagina del CP con quella del file manager ?
Non hai trovato argomenti ? :asd:
Comunque sia esiste il tema dark
...Comunque sia esiste il tema dark
cioè tipo caratteri verdi su fondo nero? ah beh... modernità allo stato puro! :D :doh:
nickname88
11-04-2018, 13:38
cioè tipo caratteri verdi su fondo nero? ah beh... modernità allo stato puro! :D :doh:
Caratteri verdi ? .... sulla finestra dell'update ?
Te mi sà che o non hai mai usato Win10 o hai impostato qualche tamarria per conto tuo :rolleyes:
LukeIlBello
11-04-2018, 13:59
Confronti la pagina del CP con quella del file manager ?
Non hai trovato argomenti ? :asd:
Comunque sia esiste il tema dark
adesso vuoi negare pure che lo stile de win10 sia un malriuscito ritorno al passato, finalizzato al risparmio energetico dei dispositivi (mobili) su cui è stato concepito e realizzato? :read:
Caratteri verdi ? .... sulla finestra dell'update ?
Te mi sà che o non hai mai usato Win10 o hai impostato qualche tamarria per conto tuo :rolleyes:
te non capisci neanche le battute... :doh:
secondo me la Microsoft dovrebbe acquisire la Ghisler,
io spero proprio di no :p ... lo distruggerebbe in un batter d'occhio! :O
ps: dubito ci sia un'azienda, dietro... il programma è merito di un solo uomo (beta tester e traduttori a parte) Christian Ghisler... ;)
nickname88
12-04-2018, 06:58
te non capisci neanche le battute... :doh:
Ho qualche dubbio che lo fosse :asd:
Ho qualche dubbio che lo fosse :asd:
io ho qualche dubbio che tu capisca l'italiano...:asd:
anzi, è piuttosto una certezza :p
nickname88
12-04-2018, 09:41
io ho qualche dubbio che tu capisca l'italiano...:asd:
anzi, è piuttosto una certezza :p
Ancora con le offese ?
Chiaro segno che non hai argomenti.
Hai praticamente dimostrato che parli senza aver a che fare realmente con Win10.
Ancora con le offese ?
Chiaro segno che non hai argomenti.
Hai praticamente dimostrato che parli senza aver a che fare realmente con Win10.
ma che offese? semplicemente non hai capito quel che ho scritto.
semmai sei tu che trolli.
cmq chiuso qua, cambio thread e non ti rispondo più :p
Comunque trollata per trollata Windows dimostra con questo "giochino" che sono in grado di mantenere retro-compatibilità per 30 anni (!), su Linux da una distro a quella successiva sono dolori a far funzionare un eseguibile :eek:
Come ce l'hanno grosso :D
Comunque trollata per trollata Windows dimostra con questo "giochino" che sono in grado di mantenere retro-compatibilità per 30 anni (!), ...
anzi, dimostrano che tutte le STRONZATE riguardo al fatto che in sw è "vecchio" ed è troppo difficile supportarlo (vedi x es. XP) sono appunto tecnicamente stronzate, e si tratta di puro marketing ed obsolescenza programmata.
di versione in versione cambiano una virgola per rendere artificiosamente obsoleto il sw e far comprare la nuova versione...
anzi, dimostrano che tutte le STRONZATE riguardo al fatto che in sw è "vecchio" ed è troppo difficile supportarlo (vedi x es. XP) sono appunto tecnicamente stronzate, e si tratta di puro marketing ed obsolescenza programmata.
di versione in versione cambiano una virgola per rendere artificiosamente obsoleto il sw e far comprare la nuova versione...
Eh, non è un discorso così semplice... specie se vuoi far evolvere il software, altrimenti grazie al cavolo, saremmo ancora ai sistemi a 16 bit in time sharing.
Eh, non è un discorso così semplice... specie se vuoi far evolvere il software, altrimenti grazie al cavolo, saremmo ancora ai sistemi a 16 bit in time sharing.
si, certo. ma cmq si dimostra che non è uno sforzo sovrannaturale nè il sw va riscritto da zero.
guardate... addirittura siamo al biano e nero anni 60-70 :sbonk: Urco, devo prenotare una visita dall'oculista allora... Io ci vedo del blu. :eek:
E magari anche introdurre un tema dark per interoThis. Questa sarebbe un'idea fantastica, almeno per me. Che sia consistente però, non fatto alla bell'e meglio con alcune schermate scure, altre chiare, menu a cascata che in un punto sono di un tipo e in un altro punto sono di un tipo diverso...
Devono farla bene (perché le risorse le hanno), se deve essere una roba abbozzata così alla carlona lasciassero perdere.
Marko#88
13-04-2018, 10:40
This. Questa sarebbe un'idea fantastica, almeno per me. Che sia consistente però, non fatto alla bell'e meglio con alcune schermate scure, altre chiare, menu a cascata che in un punto sono di un tipo e in un altro punto sono di un tipo diverso...
Devono farla bene (perché le risorse le hanno), se deve essere una roba abbozzata così alla carlona lasciassero perdere.
Confermo, il tema dark attuale è indecoroso. O lo fai tutto (e bene) o tanto vale non farlo...
Windows ha un sacco di limiti e di problemi, specie nella interfaccia di utilizzo: il primo e principale sono gli utenti, secondo me.
:-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.