View Full Version : Dilemma Ryzen e WIndows 7-10
lospartano
10-04-2018, 09:08
Salve,
dovrei installare Windows 7 a 64 bit su un nuovo PC con ryzen 7, MB B350 e SSD 860 evo.
Non posso passare a Windows 10, in quanto uso un programma per lavoro che non è compatibile con windows 8.x e 10.
Inoltre, su un notebook acquistato tempo fa e su cui era installato nativamente windows 10, avevo molti problemi di schermate blu (anche formattando e reinstallando W10, non riuscivo ad avere un sistema stabile). Problemi risolti con la formattazione e successiva installazione di windows 7.
Ho visto delle guide, ma vorrei capire se, una volta effettuata l'installazione di Windows 7, si può presentare qualche problematica (blocchi del sistema, instabilità o altro).
Inoltre, leggevo di perdite di prestazioni dei ryzen e mancato sfruttamento delle potenzialità di questi ultimi su sistemi diversi da window 10. E' davvero così?
tallines
11-04-2018, 12:07
Ciao, per i processori AMD Ryzen compreso Ryzen 7 e le perdite di prestazioni, può succedere se viene installato un SO precedente a W10 >
AMD Ryzen compatibili con Windows 7 ma niente supporto ufficiale (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-Ryzen-compatibili-con-Windows-7-ma-niente-supporto-ufficiale_15031)
Hardware non supportato in Windows 7 con CPU di ultima generazione (AMD Ryzen e Intel Kaby Lake) – KB4012218 (https://www.raffaelechiatto.com/hardware-non-supportato-windows-7-cpu-ultima-generazione-amd-ryzen-intel-kaby-lake-kb4012218/)
Sempre se l' installazione di W7 riesce >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824907
lospartano
12-04-2018, 08:44
Ciao, per i processori AMD Ryzen compreso Ryzen 7 e le perdite di prestazioni, può succedere se viene installato un SO precedente a W10 >
AMD Ryzen compatibili con Windows 7 ma niente supporto ufficiale (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-Ryzen-compatibili-con-Windows-7-ma-niente-supporto-ufficiale_15031)
Hardware non supportato in Windows 7 con CPU di ultima generazione (AMD Ryzen e Intel Kaby Lake) – KB4012218 (https://www.raffaelechiatto.com/hardware-non-supportato-windows-7-cpu-ultima-generazione-amd-ryzen-intel-kaby-lake-kb4012218/)
Sempre se l' installazione di W7 riesce >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824907
Grazie per i link, ma avevo già trovato e letto tutto quello che mi hai postato oltre ad altre info, prima di scrivere questo thead.
Da benchmark che ho visto, sembra che non ci siano cali prestazionali descritti da AMD (in alcuni bench i ryzen 7 hanno migliori prestazioni su W7, in altri su W10, ma le differenze sono minime). Per quanto riguarda la perdita di alcune "funzionalità", non capisco a cosa si riferiscano precisamente.
Più che altro, mi serviva qualche parere sull'esperienza diretta di utenti che usano ryzen su Windows 7, visto che W10, per quanto se ne parli bene, a me ha sempre dato problemi di stabilità (anche su macchine su cui era installato nativamente), oltre ai risaputi problemi di privacy.
tallines
12-04-2018, 13:07
Più che altro, mi serviva qualche parere sull'esperienza diretta di utenti che usano ryzen su Windows 7, visto che W10, per quanto se ne parli bene, a me ha sempre dato problemi di stabilità (anche su macchine su cui era installato nativamente), oltre ai risaputi problemi di privacy.
Io proverei a installarlo e vedrei come si comporta :)
Al limite poi lo togli .
[K]iT[o]
12-04-2018, 13:58
Installa i vecchi software incompatibili su macchina virtuale con seven. Sull'hardware nuovo, seppure 7 è ancora migliore, c'è una scarsa compatibilità a causa del mancato supporto dei produttori.
lospartano
20-04-2018, 10:31
iT[o];45488032']Installa i vecchi software incompatibili su macchina virtuale con seven. Sull'hardware nuovo, seppure 7 è ancora migliore, c'è una scarsa compatibilità a causa del mancato supporto dei produttori.
Ho installato Windows 7 con ryzen 1800x e non da nessun problema.
E' stabile e velocissimo.
Con un SSD Samsung 860 EVO, W7 si avvia in 24 secondi e si spegne in 5.
Tuttavia voglio provare che differenze ci sono rispetto a Windows 10, pertanto su un secondo HD installerò quest'ultimo e verificherò se ci sono differenze prestazionali.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-04-2018, 19:26
Se lo installi su Hard Disk tradizionale le differenze prestazioni devono esserci per forza. Anzi Windows 10 accede ancor di più all'hard disk per cui sarà anche peggio per questo motivo :)
lospartano
21-04-2018, 10:33
Se lo installi su Hard Disk tradizionale le differenze prestazioni devono esserci per forza. Anzi Windows 10 accede ancor di più all'hard disk per cui sarà anche peggio per questo motivo :)
Ho installato anche Windows 10 e sono anche riuscito ad installare (non con pochi problemi) il programma con cui lavoro e per il quale avevo optato per Windows7 (seguendo alcune guide trovate in rete, l'installazione è avvenuta con successo).
A livello di prestazioni, le differenze tra Windows 7 e Windows 10 sono trascurabili.
L'unico PRO di Windows 10 è che ho potuto installare delle utility comprese sul DVD della MB ASUS ROG, che non sono presenti tra quelle installabili su Windows 7, ma le stesse mostrano problemi di funzionamento su Windows 10 (ad esempio il programma per il controllo della funzione AURA).
Al contrario, i CONTRO sono parecchi... Windows 10 tentennava spesso, mostrando diversi LAG e, soprattutto, ha una gestione della privacy che proprio non mi piace. Inoltre, alcune APP non si possono disinstallare completamente e non si ha la piena compatibilità con vecchi programmi.
Quindi, considerando che ho avuto la possibilità di installare tutti i softwares di cui avevo necessità anche su Windowss 10, ho optato per Windows 7 x64 per la sua stabilità e difficilmente cambierò idea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.