PDA

View Full Version : Windows 10 e Linux


Marye77
10-04-2018, 05:52
Ciao a tutti.

Spero di trovare nel forum, qualcuno con tanta pazienza, che possa dedicarmi un pochino del suo tempo, per darmi qualche consiglio.

Di PC mi intendo poco, ma vorrei installare un sistema Linux in dual Boot.

Ho preinstallato Windows 8.1, che ho aggiornato a Windows 10.
Entrambi mi danno problemi e non so più nemmeno quante volte ho riportato alle impostazioni di fabbrica di 8.1 e quante volte ho reinstallato 10.
Mi serve Windows e non voglio eliminarlo e non sapendo bene quale dei due sistemi sia più tollerato, vorrei mantenere la partizione nascosta.

Ma mi ha davvero stufato.....................

In un momento di emergenza, ho provato la live di Ubuntu e ho curiosato nel mondo Linux.
Sono piacevolmente sorpresa e ho deciso di installare uno dei sistemi nello stesso PC.
Una live è comoda, ma non rimangono le modifiche e per farle decentemente,
mi ci vorrà tempo. Insomma, se ci devo dedicare del tempo, non voglio vedere i risultati sparire ogni volta.

E se proprio, devo dedicargli tempo e impegno, voglio un bel sistema, che garantisca
stabilità, sicurezza e versatilità.

Ho provato qualcosa con Virtual Box. Ho pensato a Debian.

Una persona, però, me lo ha sconsigliato, in quanto troppo complesso, come primo sistema Linux e la scelta, dunque, è caduta su openSuse.

I problemi, ora, sono alla base, Come installarlo senza devastare il PC?

Ho pensato di installarlo nel disco D. Vorrei ricavare lì una partizione e essere sicura che il dual Boot, funzioni. Si può fare?

Qualcuno, sa darmi un consiglio in merito? Sono tutte operazioni mai fatte.

ase
10-04-2018, 08:15
Io ti consiglio MX17 Horizon che ho scoperto da poco e dopo anni di diverse distro la ritengo molto ma molto buona.
Nessun problema nel riconoscimento hardware ( a differenza di ubuntu, opensuse, ecc) e installazione perfetta in dual boot con Win10.
Inoltre avendola installata circa 6 volte negli ultimi 10gg ( per un problema che poi era dovuto ad altro e non ad MX...ma ci ho messo un po' a capirlo..) ho una certa esperienza..:D :D

Prime cose da fare prima di provare ad installare qualunque distro:

1. Disabilitare Secure Boot nel BIOS (non necessario per tutte le distro, ma per alcune sì, quindi meglio farlo).
2. Disabilitare Fast Start-up in Win10 (ci arrivi dal pannello di controllo, Hardware, Power, ecc.).

Qualche info sul tuo hardware (specialmente HDD, partizioni, ecc.) ci aiuta a consigliarti come configurare.

Opensuse ha il problema che non puoi provarla in Live quindi mi sento di sconsigliarla come primo linux perchè se poi hai problemi hardware (in verità poco probabili) ci devi smanettare.

sacarde
10-04-2018, 11:00
non ho capito se hai gia' fatto prove su virtualbox, anche di gestione partizioni

Marye77
10-04-2018, 13:07
Io ti consiglio MX17 Horizon che ho scoperto da poco e dopo anni di diverse distro la ritengo molto ma molto buona.
Nessun problema nel riconoscimento hardware ( a differenza di ubuntu, opensuse, ecc) e installazione perfetta in dual boot con Win10.
Inoltre avendola installata circa 6 volte negli ultimi 10gg ( per un problema che poi era dovuto ad altro e non ad MX...ma ci ho messo un po' a capirlo..) ho una certa esperienza..:D :D

Prime cose da fare prima di provare ad installare qualunque distro:

1. Disabilitare Secure Boot nel BIOS (non necessario per tutte le distro, ma per alcune sì, quindi meglio farlo).
2. Disabilitare Fast Start-up in Win10 (ci arrivi dal pannello di controllo, Hardware, Power, ecc.).

Qualche info sul tuo hardware (specialmente HDD, partizioni, ecc.) ci aiuta a consigliarti come configurare.

Opensuse ha il problema che non puoi provarla in Live quindi mi sento di sconsigliarla come primo linux perchè se poi hai problemi hardware (in verità poco probabili) ci devi smanettare.

Ciao ase!

Ti descrivo un po' la situazione

Disco C : Windows 10 (c'è moltissimo spazio, quasi tutto. Ma temo saranno necessari altri reset in futuro....quindi preferirei non installarci altri sistemi.

Disco D vuoto. Oltre 500 Gb.. Inutilizzato.

Dati solo in HDD esterni.

E' un Asus con Intel i7, 64 bit, 2 schede Grafiche (Intel - Nvidia), 8 di Ram installata.

Non so riconoscere la partizione nascosta del produttore, non vorrei fosse in D....

Delle operazioni da te descritte, ho fatto la prima, per poter provare la live di Ubuntu.
La seconda, leggo solo ora...che esista.

Non ho nulla contro le distro di semplice configurazione (tra l'altro, ho letto qua e là
che Suse lo sia e vada bene anche per chi inizia), ma vorrei la certezza di un pc completo e stabile, per un uso generico e un po' di grafica.

Ho visto Distro molto belle, ma le modifiche apportate, temo possano alterare la struttura del prodotto base.
Se avessi intoppi, da ignorante, non saprei cavarmela. Sulle distro base, c'è, invece, molto materiale su internet.
Insomma, questione di eventuale supporto.

L'istinto mi porta verso Debian o openSuse Leap 43.2.

Pensavo di scegliere KOE, ma trovo usabilissima anche Gnome (che, tra l'altro,
mi è piaciuta istintivamente, almeno su live Ubuntu e installazione virtualizzata di Debian e Fedora) .
Ps. Mi chiedo, inoltre, se il disco D si partizioni come il C. Ossia, come ho letto su internet....
Dunque, riduco la partizione esistente e lascio spazio non formattato?

Grazie per aver risposto e per i consigli.:)

Marye77
10-04-2018, 13:14
non ho capito se hai gia' fatto prove su virtualbox, anche di gestione partizioni

Ciao Sacarde!

Non sapevo si potesse....
Se l'ho fatto, l'ho fatto per caso.
Si sono installati su virtual box, quasi senza problemi.
Dei problemi emersi, me ne sono infischiata e ho mandato avanti comunque.
Le installazioni funzionavano bene.
Posso ripeterle e fare più attenzione alle schermate.

Grazie del consiglio.

ase
10-04-2018, 13:42
Anche io ho Asus con 2 schede, auguri con Opensuse :D :D
Debian lascia proprio stare, va bene ma è complessa come prima distro.

Ad ogni modo, stiamo calmi e procediamo con razionalità.
Il disco Win10 lo puoi tranquillamente ridurre per fare spazio per Linux.

Prima cosa da fare, entrare in Windows--> Tool Partizioni. Individua il disco di Win10 (di solito si chiama OS Disk). Clicca e poi con tasto destro selezione "riduci volume". Da quanto è il disco? 256GB? Nel caso, riduci a 150GB per Win10 e tieni 100GB per Linux (più o meno).
SE non lo vuoi fare, installiamo Linux sul disco D. Ma se il disco di Win10 è un SSD, è meglio installare anche Linux lì.

Fatto questo passi alla seconda fase. Scegli la distro linux che vuoi usare (io ti ho avvertito..:D :D ) e prepara chiavetta USB per Live (a meno che non scegli openSuse - terzo avvertimento..:D - nel qual caso dovrai installare direttamente.

Quando hai preparato la live, entra in Bios (ricorda di disabilitare Fast Start-up in Win10 e Secure Boot nel Bios) e lancia la live.
Prova che funzioni Wifi/Stampante, illuminazione tastiera (se presente sul tuo pc), regolazione luminosità schermo con tasti Fn.

Vedi come va questa prima fare e poi continuiamo.

PS: se hai la sigla completa dell'asus postala, così vediamo le caratteristiche e se sono già segnalate cose varie.

Marye77
10-04-2018, 15:43
1) il pc è X552C - F550LDV (è tutto aggiornato, anche il bios)

2) Che problemi ci sono con openSuse e due schede?

3) Disco C : 400 Gb

4) SSD? Boh... Entrambi i dischi sono primari in ntfs.

Una domanda....ma se è Grub che si occupa del dual boot...se io riformatto windows....poi, lo legge di nuovo? Nel caso di mancato avvio...di uno dei due sistemi, io posso impostare priorità avvio manualmente dal bios? Oppure, mi ritrovo con Windows irraggiungibile?

Perché, se non mi sbaglio, pure windows 10 ha pretesa di creare lui, il dual boot in automatico, se ci sono più sistemi...

Tu che dici?

ase
10-04-2018, 18:51
Da una veloce ricerca sembra che con ubuntu ci siano stati problemi di mousepad per quel modello, ma si parla della release 14.04 quindi probabilmente risolti. Non mi preoccuperei.

Rispondo alle tue domande con ordine:

1. Opensuse può essere rognosa con nvidia, anche se è corretto dire l'opposto. Purtroppo finchè installi non lo sai (problema di opensuse dove non puoi fare una live. Tendenzialmente niente di irrisolvibile nel caso ci siano problemi, tuttavia conta un po' di sbattimento (già installare i driver "the hard way" è una menata.

2. Se è un 400GB facile che sia HDD e non SSD, ma non ne sono certo. 400GB sono tanti, io installerei Linux su C e non su D, ma è una decisione tua.
Se decidi di installare su C, restringi WIn10 a 200GB (ma se non lo usi molto anche meno) e lascia il resto per Linux.

3. Nell'installazione Linux verrà installato GRUB (in realtà GRUB2) nella partizione UEFI di Win10 (quindi in ogni caso nel disco C). Di solito va tutto bene di default, ti troverai la schermata di GRUB all'avvio con la scelta tra WIndows e Linux. Se qualcosa va storto, nessun panico. Windows è sempre lì, basterà sistemare GRUB, di solito è facile. In ogni caso non rischi di perdere WIn se installi Linux perchè l'installazione avviene su una partizione diversa.
Di default GRUB lancia prima Linux, ma si può personalizzare editando la configurazione.

4. Se dovessi reinstallare Win10, Win ti piallerà il GRUB e quindi Linux non sarà avviabile ma potrai sistemarlo successivamente da Live oppure installi EasyBDC su Windows e ti sistema lui il dual boot.

ase
10-04-2018, 18:55
Io come fase preliminare e come caldo consiglio ti direi di farti un paio di chiavette con Live USB (quindi per il momento no opensuse). Giusto per capire come reagisce l'hardware del tuo pc.
Suggerisco MX17, Mint e eventualmente Fedora. Le lanci e provi un po' di cose, prima di fare qualunque tentativo di installazione.

sacarde
10-04-2018, 21:01
per cronaca, anche opensuse ha alcune LiveCDs/Rescue CD nella versione Tumbleweed:

gnome, kde, rescue

https://en.opensuse.org/openSUSE:Tumbleweed_installation

ase
11-04-2018, 08:07
Ottimo, non lo sapevo. Allora può provare anche TW in live.

Marye77
11-04-2018, 17:52
Vi ringrazio, davvero tanto, per i consigli.

Mi piacerebbe dirvi di aver provato la Live...ma windows mi ha piantato nuovamente...
Sta diventando un incubo.

Temo nuova formattazione. Quasi quasi, preferirei avere Windows 10 live....e Linux nel pc....

ase
12-04-2018, 09:00
Se hai intenzione di usare prevalentemente Linux puoi considerare di usare Windows in una macchina virtuale. Prima di piallare però rileva la tua Key così potrai attivare Win nel caso decidessi di installare su VM.
Io ti consiglio di tenere il dual-boot, comunque.

PS: la live di linux la puoi provare anche se Win è incasinato perchè di fatto non va a toccare nulla.

Marye77
12-04-2018, 17:43
Ase, tra i ieri e oggi, riformattato 3 volte, prima che 10 funzionasse un minimo.

Ti scrivo dalla live di Ubuntu, per sicurezza.

Sai che virtualizzare Win sarebbe una buona idea....
Mi chiedo come girino i sistemi virtualizzati su Linux e se sai se su openSuse si possa fare.
Ho letto qualcosa a proposito solo su Fedora.

Potrei a quel punto, risolvere definitivamente. Un dual boot, dove alla fine uso prevalentemente Suse e, per le cose rapide, Win virtualizzato.

Vorrei chiederti, ancora, se non rompo troppo....avendo io 8 di RAM, durante l-installazione di Suse, quanto sarebbe opportuno riservargliene.

Grazie di tutto.

ase
12-04-2018, 19:08
Non ho capito cosa vuoi fare.
Dual boot significa avere Win e Linux sullo stesso disco o su dischi diversi ma non c'è alcuna virtualizzazione.
Se invece vuoi piallare Win, puoi installare Linux sul disco C e poi creare una macchina virtuale con Virtualbox dove far girare Win.

Io, come ti accennavo, ti consiglio il dual boot tanto Win se non lo usi rimane lì e casini non ne fa. :D
Se invece vuoi procedere con la virtualizzazione, direi riserva 3GB di Ram per la macchina virtuale di Win (questo poi è un parametro che cambi facilmente in ogni momento potresti anche partire con 2GB e vedere come si comporta e poi al massimo aumenti). Non dimenticare di estrarre la tua Windows Key prima di piallare.
Io ho usato pochissimo openSuse ad ogni modo Virtualbox gira bene su qualunque distro. VMWare è più facile da usare secondo me ma su alcune distro (Fedora, per esempio) dà parecchi problemi. Tra le due sceglierei Virtualbox.

Marye77
12-04-2018, 23:00
Com'è stata esperienza con Suse?

IT (Incasino Tutto) Plan

1) Dual Boot Windows 10 (oppure 8.1) e Suse

2) Caricare immagine Suse senza chiavetta

3) Creare partizione su disco D di 100 - 150 Gb di spazio non allocato

4) Avviare immagine e creare partizione estesa via installazione

5) Riservare a Suse 8 Giga di Ram, insomma il max (tanto non li uso insieme, no?)

6) Creare partizione in ext 4

7) Creare dual boot con Win

Se va tutto bene (ho visto video su youtube dell'installazione)

8) Installare Virtual Box e caricarci Windows se per qualcosa non risolvo con Wine (serve per i programmi di windows, giusto?)

Che dici, può funzionare?

ase
13-04-2018, 08:17
Boh secondo me non hai ancora le idee chiare.
Che senso ha virtualizzare Win (cioè, può avere senso, ma non mi sembra nel tuo caso) quando hai il dual boot?

Sul punto 3: non ti servono 100GB per Suse se tanto per i dati usi un disco esterno o un'altra partizione. Quando ne hai 40 è più che sufficiente.
Fai tipo una partizione da 20GB per root (/) e una partizione da 20GB per /home e sei a posto. Con 8GB di RAM io non farei neanche la partizione swap. (questo lo puoi fare direttamente dall'installer di opensuse che da questo punto di vista è ottimo).

5): non ha senso, non puoi riservare la RAM per il sistema operativo, se la prende tutta.

6): l'hai già fatto nel punto 4.

7): fa tutto l'installer di opensuse (che tra l'altro per la gestione delle partizioni ecc è il migliore in assoluto).

8) vedi premessa iniziale.

Auguri! :D

nonsidice
16-04-2018, 13:42
il fatto che lo formatti praticamente ogni giorno (da come la racconti) non è normale, o:
1) ha problemi HW
2) incasini qualcosa in Windows

quindi potresti portarti dietro i casini anche in Linux se è vero il punto 1.
da qui la domanda sorge spontanea: che problemi ti da col win ?? hai già fatto qualche test ??
p.s. per esperienza personale scommetto 2 cents su settori danneggiati del disco.

Marye77
16-04-2018, 16:07
x ase

Ho controllato alcune cose, in base a quello che mi hai scritto.

Nvidia e opensuse....non capisco se la cosa sia fattibile o no.

E poi, qualche dubbio su SSD e HDD... ho letto un pò.
E' solo una questione di lentezza?

Marye77
16-04-2018, 16:30
x nonsidice

Una volta ho scansionato il disco. Sembrava tutto ok.
Posso però, ripetere l'operazione.

Windows ha problemi come lo collego a internet.
L' ho resettato molte volte. Portato alle impostazioni del produttore. Fatto installazione sia di 8.1 e windows 10 pulita. In pratica, ho frugato in rete, cercando problemi simili.

Il pc, gira benissimo, sino a che non lo collego. Qualunque forma di risoluzione è impossibile. Il pc mi permette solo la formattazione.

Tutti i programmi sono regolari e acquistati. Le ultime volte, per escludere conflitti e aggiornamenti eventuali, ho installato solo office (ultima versione e regolare licenza registrata. Windows è originale. Le chiavi di 8.1 e 10 sono nel Bios.

Le ultime due volte non c'era nemmeno office...solo win 10.
Ho contattato microsoft e Asus. Non sono certi dell'esatta compatibilità dei drivers per 10. Ma 8.1, che per un po' regge di più, segue la stessa sorte e i drivers sono ok.

Dopo l'ultima installazione di 10, non l'ho più collegato ad internet. Tutto è ok. Non si blocca, si avvia normalmente, ci sono punti di ripristino, legati all'aggiornamento, fatto durante l'installazione.

Se ci fosse un danno che non riesco a rilevare sull'SSD, da cosa potrebbe essere causato e come ovvio? dovrei sostituire il disco? posso isolare la parte danneggiata, in modo che il sistema non provi a scriverci?

(non escludo che con tanti reset, il disco possa avere danni. Anche per questo, ho pensato di installare OpenSuse in D. La distanza dal un reset e l'altro, è variabile. A volte, l'ho potuto usare per mesi tranquillamente. Poi, all'improvviso, l'ho acceso, ha funzionato off line....ho collegato e addio....)

matsnake86
16-04-2018, 18:21
Ciao.

Per prima cosa. come ti hanno già detto altri è proprio strano che tu abbia tutti questi problemi.

Io fossi in te incomincerei a sistemare windows formattando tutto l'hard disk come si deve e non utilizzando il recovery del produttore.

Potresti usare il media creation tool per questa operazione... ma sarebbe meglio parlarne nella sezione windows.


Parlando di Linux... in realtà il discorso non cambia molto.
Visto che non hai dati su nessuno dei due hard disk io fare tabula rasa e installerei tutto pulito.

Visto che non sei un utente esperto. Ti consigliere di scegliere mint o ubuntu (o derivata) per iniziare.

Opensuse è già un po più ostica come distribuzione.

Se vuoi mantenere il dual boot ad ogni modo il primo passo è fare un'installazione pulita di win 10.

Il fatto che tu dica che il pc ti si pianta ogni volta che ti colleghi ad internet è abbastanza inquietante.... potresti avere un virus nel MBR.... Caso molto raro ma può succedere.

Anche per questo come ti dicevo prima opterei per fare piazza pulita sull'HDD.

Scegli come vuoi procedere. E poi vediamo...

Il mio consiglio data la situazione è fare veramente tabula rasa. Ma scegli tu.

Marye77
16-04-2018, 19:47
x mat

Un virus? La partizione che hai citato sarebbe nell'avvio?

Io ho curiosato ora nel disco, per vedere che roba sia. Pare sia un ibrido... un SSHD.

Le varie formattazioni le ho provate tutte, direi.

Ho anche fatto installazione pulita dal creation tool, sia per 8.1 che per 10, eliminando alla radice le partizioni. Il risultato non è cambiato.

Il virus mi pare bizzarro. Faccio navigazioni piuttosto tranquille, niente programmi non originali.
Ho notato, però, una cosa. Un paio di volte, è capitato, che dopo il collegamento a internet il pc andasse al massimo, senza che ci fossero browser collegati o programmi avviati. Leggo che ciò potrebbe danneggiare il disco. Il perché, il pc fosse in allarme rosso, non lo so. Apparentemente era senza motivo.

inoltre, sono, da parecchio, senza antivirus...mi affido solo a windows, in quanto ogni strumento di terze parti da problemi. Mi sono anche chiesta se a far danni, non fossero stati i miei tentativi di installarne uno, cambiando le impostazioni di Defender...che, comunque, da sole tornano attive, creando conflitti.

Di certo, prima di passare a Wndows 10, non avevo mai avuto un problema su nessun pc. Nemmeno su questo, prima del passaggio.

In questo momento, dalla live di ubuntu, vedo, attraverso un accessorio, che legge 130 bad sectors.

Dalla live di ubuntu, posso passare al setaccio il pc con un antivirus, visto che 10 mi impedisce di usarne uno?

(In merito alla distro, non fa nulla se è più impegnativa, da imparare. La voglio stabile. Si tratta comunque di un sistema totalmente diverso da Win, mi pare normale ci sia da studiarlo un po')

matsnake86
17-04-2018, 07:33
Mah... Allora potrebbe essere un problema dell'hard disk ibrido.

Fisicamente hai uno o due Hard disk?
Perchè se il secondo è un meccanico classico potresti provare a tirare via il disco ibrido e ad utilizzare il meccanico per vedere se va meglio.

mmiat
17-04-2018, 08:14
magari dico una ca**ata ma.... non è che windows appena vede la connessione parte a razzo con gli update e pianta la rete? io a casa ho una adsl 7mb, 1 pc e 2 cellulari, a volte il portatile, tutti navigano senza problemi
appena collego un W10 alla rete non si naviga più finché non disattivo WU

EDIT: ho letto adesso, se hai settori danneggiati cambia subito disco

ase
17-04-2018, 12:53
non parliamo di quello schifo di windows update perchè mi ha intasato la rete per 2 settimane per un update di 6GB che continuava a scaricare e poi falliva l'aggiornamento. Che merda totale, alla fine è andato a buon fine solo dopo un aggiornamento del bios. (era il pc della moglie..:D )

Marye77
17-04-2018, 13:57
Windows 10 è il sistema peggiore che abbia mai visto, sotto tutti gli aspetti. Mi sembra di avere una beta nel pc.E' diverso ad ogni aggiornamento e puntualmente qualcosa non va.

Il disco? non lo so. Credevo fossero due...ma a volte sembra uno solo. Su ubuntu, parla di un disco di 1000 Gb.
Ma nel desktop, ci sono due icone, una per C e una per D, come se fosero 2, mentre le altre partizioni non hanno nessuna icona. Dovrei entrare su windows, ma ieri sera ha fatto il solito giochino e ora è ko.

Ho letto su internet, che c'è la possibilità di isolare in una partizione i settori danneggiati. E se provassi a fare ciò?

Voi sapete come si fa a scovarli e raggrupparli e creargli la loro meritata cella di isolamento?

Ps. Come mai la live di ubuntu non ha problemi? E' virtualizzata? Gira dentro la chiavetta?

ase
17-04-2018, 14:28
Ti stai incasinando. :D

Può essere che il disco sia uno solo e che Win ne vede due (C e D) perchè sono due partizioni (anzi di solito è così, D potrebbe essere la partizione di recovery, ma di solito è piccola, sui 300MB).

Lancia ubuntu live, poi apri gparted. In alto a destra hai i vari dischi (sda, sdb, ecc.). Selezionane ciascuno e vedi come sono partizionati.
Se gparted ti mostra solo sda allora il disco è uno solo e ha le sue partizioni. Se invece su gparted vedi sda ed sdb allora hai due dischi.

Puoi isolare una partizione danneggiata ma la cosa va studiata e poi non ha molto senso perchè se il disco è danneggiato facilmente di molla presto. Meglio cambiarlo.

La ubuntu live gira sulla chiavetta, i dischi non sono toccati sino a che non installi o li monti da live per fare determinate operazioni.

Marye77
17-04-2018, 15:31
Vedo solo sda....è un unico disco, dunque.

Quindi, ormai, mi ritrovo tra le mani un rottame.

I settori sono sparpagliati per tutto il disco, di solito?

matsnake86
17-04-2018, 16:36
se è un disco ibrido potresti avere solo la parte ssd ko...


Va beh dai... 130 euro su amazon un bel disco ssd da 500 gb e passa la paura.

sacarde
17-04-2018, 16:54
http://guide.debianizzati.org/index.php/Gestire_gli_HD:_stato_di_salute,_badblocks_e_ripristino_dati#Verifica_di_settori_corrotti


p.s.
sempre letto.... mai provato!

Marye77
17-04-2018, 16:59
E- normale che tutti gli orari del pc, non siano del mio fuso orario, incluso quello del Bios_

matsnake86
17-04-2018, 21:13
E- normale che tutti gli orari del pc, non siano del mio fuso orario, incluso quello del Bios_Anche la tastiera mi sa... ^^
Ma questo è un problema minore rispetto al resto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ase
18-04-2018, 09:22
Vedo solo sda....è un unico disco, dunque.

Quindi, ormai, mi ritrovo tra le mani un rottame.

I settori sono sparpagliati per tutto il disco, di solito?

A questo punto prenditi un SSD e mettilo al posto dell'attuale disco. Se non sei in grado di farlo, fattelo fare da qualcuno, ad ogni modo è piuttosto facile, dipende un po' da come è costruito il laptop.
Fai una installazione pulita di Win10 e poi ricominciamo con Linux.

Marye77
18-04-2018, 23:51
Per ora vi ringrazio tutti, soprattutto ase, che ha seguito tutte le mie peripezie.

Il disco è da sostituire. Un peccato, era velocissimo.
Quindi la discussione si chiude qui.

Sostituito il disco, tornerò a farvi visita e si parlerà solo di linux.

Grazie a tutti e buon proseguimento.

:)