PDA

View Full Version : Intel Compute Card: un PC grande come una carta di credito


Redazione di Hardware Upg
09-04-2018, 15:53
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5137/intel-compute-card-un-pc-grande-come-una-carta-di-credito_index.html

Con le soluzioni Compute Card Intel offre un nuovo approccio ai personal computer: processore, memoria e storage sono integrati in una scheda grande come una carta di credito e spesa pochi millimetri da avere sempre in tasca, inserita in una docking station esterna quando la si vuole utilizzare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
09-04-2018, 16:31
Mi sfugge un po' il senso di avere l'intero pc compresso in una scheda.
Se comunque sia devi avere un dock tantovale mettere li dentoro cose come ram e cpu e lasciare sulla card solo lo storage col sistema operativo.
Ogni utente ficca la sua card e ha il suo sistema coi suoi files.

Altrimenti potrebbe avere senso così come è se immaginiamo ad esempio schermi o TV dotati di quell'apposito slot.. inserisco la card per avere molto più di una comune smart tv.. poi un domani lo schermo resta buono e io prendo una card più potente.

Il punto fisso per far arrivare al successo questa idea è che lo slot e la modalità di connessione devono essere messi a disposizione di tutti in modo che tutti possano mettere quello slot sui loro prodotti.
Se non si parte da questo resta solo l'ennesima stamberia che nasce e muore nel giro di una giornata.

Nautilu$
09-04-2018, 17:02
è scritto:
"i partner produttori di componenti hardware possono sviluppare le proprie proposte, adattandosi ad esigenze differenti in termini di dimensioni e funzionalità. Un esempio pratico sono design di schermi che integrano nella parte posteriore un lettore per Compute Card"

Il punto è se i produttori di tv inizieranno a crederci......e se noi acquirenti saremo disposti all'acquisto di questo "coso"...

domthewizard
09-04-2018, 17:16
l'idea è buona soprattutto in ottica monitor con modulo integrato, quindi se l'idea è avere un pc "modulare" senza dover cambiare tutto ci sta, anche 600+200€ per un i5 mi sembrano tanti. però se l'idea è quella di mettere a disposizione un solo pc per tanti utenti, quindi ognuno ha il suo semplicemente sfilando la card, si potrebbe ipotizzare una versione low-cost (e anche meno striminzita) mettendo tutto nella dock e lasciando solo l'ssd nella card :stordita:

demon77
09-04-2018, 17:27
è scritto:
"i partner produttori di componenti hardware possono sviluppare le proprie proposte, adattandosi ad esigenze differenti in termini di dimensioni e funzionalità. Un esempio pratico sono design di schermi che integrano nella parte posteriore un lettore per Compute Card"

Il punto è se i produttori di tv inizieranno a crederci......e se noi acquirenti saremo disposti all'acquisto di questo "coso"...

Ah, ops.. mi era scappata la frase. :p
Ok, allora l'idea ha il suo perchè.. ma resta tassativo ed imprescindibile che per invogliare un produttore a mettere questo slot devi reagalarglielo. Altrimenti saluti.

Gandalf64
09-04-2018, 17:39
Ma una docking fanless non l'ha fatta nessuno ?

Vash_85
09-04-2018, 18:06
Immagino che non siano meltdown e spectre free.

Nurgiachi
09-04-2018, 19:46
Se garantiscono che lo slot utilizzato per le dock resta quello per le successive 5 o 6 generazioni uno può anche farsi i suoi conti e decidere di adottare la piattaforma.
Se invece, ogni 12-16 mesi, Intel decide di cambiare slot e tu per aggiornare il sistema devi buttar nel cassonetto monitor, laptop, dock e compagnia cantando allora la cosa non ha senso.

Phoenix Fire
10-04-2018, 00:53
Se garantiscono che lo slot utilizzato per le dock resta quello per le successive 5 o 6 generazioni uno può anche farsi i suoi conti e decidere di adottare la piattaforma.
Se invece, ogni 12-16 mesi, Intel decide di cambiare slot e tu per aggiornare il sistema devi buttar nel cassonetto monitor, laptop, dock e compagnia cantando allora la cosa non ha senso.

nell'articolo dicono che intel dovrebbe puntare a mantenere lo slot così come è, ma continuo a non vedere grossi vantaggi. Anche gli scenari ipotizzati mi sembrano comunque stupidi, specialmente in ottica aziendale, i dati non devono sicuramente risiedere su una carta, ma essere su un server centrale o sistema cloud

+Benito+
10-04-2018, 08:09
Mi sembra che abbia troppi punti deboli per essere insteressante. Si tratta di un pc e senza un programma di migrazione al volo cambiare compute card vuol dire cambiare pc con annessi e connessi. Inoltre anche le interfacce di connessione cambieranno nel tempo, non può essere una piattaforma con una vita lunga, un nuovo standard. Poi l'esempio dei medici è illuminante: ogni volta che vado da un paziente devo perdere un minuto o due per infilare, accendere, fare, spegnere e sfilare? no....
Può essere sensato per chi lavora in più luoghi, ma è un esperimento già provato in passato da almeno 15 anni, sempre fallito.

_nick_
10-04-2018, 09:49
Abbiamo già tutti in tasca tutti i giorni un compute stick, lo chiamiamo cellulare e ormai ha la potenza necessaria per fare un po' di tutto. Basterebbe abbinare quello a un dock magari integrato direttamente nel monitor. Possibile che nessuno ci arrivi?

TheDarkAngel
10-04-2018, 09:53
è scritto:
"i partner produttori di componenti hardware possono sviluppare le proprie proposte, adattandosi ad esigenze differenti in termini di dimensioni e funzionalità. Un esempio pratico sono design di schermi che integrano nella parte posteriore un lettore per Compute Card"

Il punto è se i produttori di tv inizieranno a crederci......e se noi acquirenti saremo disposti all'acquisto di questo "coso"...
Dubito, samsung ha già fatto un esperimento con la dock aggiornabile ed è durato 1 generazione di tv, tutti gli altri produttori si son ben guardati dal farlo.

Nurgiachi
10-04-2018, 10:10
nell'articolo dicono che intel dovrebbe puntare a mantenere lo slot così come è, ma continuo a non vedere grossi vantaggi. Anche gli scenari ipotizzati mi sembrano comunque stupidi, specialmente in ottica aziendale, i dati non devono sicuramente risiedere su una carta, ma essere su un server centrale o sistema cloud
Non la ridurrei alla sola ottica aziendale\lavorativa. Attualmente mi giostro su quattro macchine diverse, un computer desktop a casa, un media-center, un portatile tutto-fare ed un desktop a lavoro. Questo spesso mi porta a non aver quel che mi serve sotto mano perché, magari, l'ho cercato su di un'altra macchina. Certo, compenso con un account cloud o utilizzando una chiavetta USB ma è seccante e non sempre prevedibile quando non si tratta dell'ambito lavorativo.

La perfezione sarebbe quella di poter utilizzare così lo smartphone come estensione della macchina.

+Benito+
10-04-2018, 10:50
è sostanziamlente da non fare mischiare un media center del salotto con una macchina da lavoro...si parla sempre di poter usare una macchina in luoghi diversi, ma per la stessa funzione. In pratica è come se fosse un terminale, senza server. Boh ci trovo veramente poco senso. Aziende che hanno molte postazioni che non richiedono potenza sono strutturate diversamente, chi usa database condivisi non può avere gli utenti legati a dati in locale, potrebbe servire a chi non deve usare dati provenienti dalla rete aziendale, nè rischiare di compromettere la sicurezza...forse per questo ha senso, ma il vincolo della necessità della docking station è limitante.

milly
10-04-2018, 11:25
ma che differenza fa usare dei compute stick?

sdjhgafkqwihaskldds
10-04-2018, 11:40
Abbiamo già tutti in tasca tutti i giorni un compute stick, lo chiamiamo cellulare e ormai ha la potenza necessaria per fare un po' di tutto. Basterebbe abbinare quello a un dock magari integrato direttamente nel monitor. Possibile che nessuno ci arrivi?

Si, ma questo è un tentativo di Intel di imporre qualcosa di suo.
E comunque io non utilizzerei lo smartphone che uso per telefonare, chattare e giocare anche per il lavoro.

demon77
10-04-2018, 12:32
ma che differenza fa usare dei compute stick?

sostanzialmente nessuna, diciamo che questo è un formato ottimizzato per poter essere facilmente inserito in diversi "gusci" a forma di tv o di portatile o altro ancora.
L'idea in sè non è male, il punto è come deciderà di farla diffondere intel..
Se la mette a disposizione a tutti liberamente potremo avere un nuovo alloggiamento standard per tutti i dispositivi e danche le card potranno essere sia di intel che di altri produttori come ARM.. se resterà una sua cosa proprietaria allora è già spazzatura.

nickname88
10-04-2018, 14:04
Comincerà ad essere utile quando le docking saranno integrate su altri device di serie, come ad esempio i TV o i monitor stessi.

Se uno ha bisogno di portarsi dietro sempre anche la docking è inutile.

Gnubbolo
10-04-2018, 15:39
in alcuni ambiti molte società hanno compreso che il cloud computing non è solido dal punto di vista della sicurezza.

demon77
10-04-2018, 16:16
possibile ma quante tollerano che si possano portare a casa supporti contenenti dati aziendali come l'oggetto dell'articolo?

Di fatto parecchie.
Pensa solo alla titanica quantità di portatili aziendali..

nickname88
10-04-2018, 16:20
Di fatto parecchie.
Pensa solo alla titanica quantità di portatili aziendali..
Presumo che lato aziendali basta collegarsi alla VPN aziendale ed accedere in RDP ad una vm.

demon77
10-04-2018, 16:31
Presumo che lato aziendali basta collegarsi alla VPN aziendale ed accedere in RDP ad una vm.

Eh dipende dall'azienda e quanto si sbatte sul piano informatico.
Il 90% dei portatili aziendali sono comuni portatili con comuni programmi.
L'unica cosa che usa server centrali è outlook.

Questo non tanto per negligenza queanto per il fatto che se usi un portatile di fatto non hai praticmante mai una connessione tale da poerti permettere di lavorare direttamente su virtual in remoto.

ziozetti
11-04-2018, 14:19
in alcuni ambiti molte società hanno compreso che il cloud computing non è solido dal punto di vista della sicurezza.

Mi sembra comunque più comoda una sincronizzazione su server locali e l'utilizzo dei pc come terminali: l'utente si logga su una macchina a piacere e tutti i dati restano nel server. Se parliamo di connessioni cablate la differenza di prestazioni è trascurabile.

phmk
13-04-2018, 06:19
Finalmente qualcuno ci sta pensando, è un pò che auspico questa cosa.
Un PC da tenere in tasca ed inserire in una piccola docking, tanto un monitor ed una tastiera si trovano ormai dappertutto.
Aspetto che esca un modello con almeno 256 Gb, 128 è ancora un pò poco nel '18...

phmk
13-04-2018, 06:24
Abbiamo già tutti in tasca tutti i giorni un compute stick, lo chiamiamo cellulare e ormai ha la potenza necessaria per fare un po' di tutto. Basterebbe abbinare quello a un dock magari integrato direttamente nel monitor. Possibile che nessuno ci arrivi?

Ma non ci gira quasi niente di ciò che funziona su un PC.
Con questo ci faccio girare ad es. Maple, Mathematica, StatGraphics, Minitab, etc. etc.per non dire pure ACad...
Col cellulare ci faccio "i giochini"...e le APP, non i PROGRAMMI---:D

phmk
13-04-2018, 06:26
Mi sembra comunque più comoda una sincronizzazione su server locali e l'utilizzo dei pc come terminali: l'utente si logga su una macchina a piacere e tutti i dati restano nel server. Se parliamo di connessioni cablate la differenza di prestazioni è trascurabile.

30 anni fa si chiamava "terminale + mainframe"....:D

fano
13-04-2018, 10:35
... ed era il "sogno bagnato" di IBM... i "PC" sono nati per sbaglio :D

A parte gli scherzi i casi d'uso nell'articolo non hanno molto senso... lo vedrei bene come un modo per esempio per poter aggiornare la CPU nelle Smart TV (ma usano tutte Android + ARM quindi Intel si attacca), creare un nuovo tipo di portatili / All in One PC aggiornabili ecc...

demon77
13-04-2018, 10:55
... ed era il "sogno bagnato" di IBM... i "PC" sono nati per sbaglio :D

La moda è ciclica. ;)
C'è stato un momento in cui era normale avere mainframe e terminali, poi si è passati al PC isolato e indipendente.. però adesso si sta un po' tornando alle origini anche se in forma diversa ed evoluta: virtualizzazione e cloud.

domthewizard
13-04-2018, 10:55
Abbiamo già tutti in tasca tutti i giorni un compute stick, lo chiamiamo cellulare e ormai ha la potenza necessaria per fare un po' di tutto. Basterebbe abbinare quello a un dock magari integrato direttamente nel monitor. Possibile che nessuno ci arrivi?

in realtà prima ms e poi samsung ci hanno provato, ma il primo usava windows phone e l'altro android quindi un buco nell'acqua :D

domthewizard
13-04-2018, 10:59
Ma non ci gira quasi niente di ciò che funziona su un PC.
Con questo ci faccio girare ad es. Maple, Mathematica, StatGraphics, Minitab, etc. etc.per non dire pure ACad...
Col cellulare ci faccio "i giochini"...e le APP, non i PROGRAMMI---:D

teoricamente anche uno smartphone può fare tutte quelle cose se solo montasse windows anzichè android. il problema è che non c'è mai stato un vero porting di windows su architettura arm, ms ci sta provando ma per il momento non va granchè bene. però se la strada intrapresa è questa e ci lavoreranno con impegno tra non molto accadrà anche questo :stordita:

ziozetti
13-04-2018, 11:29
30 anni fa si chiamava "terminale + mainframe"....:D

... ed era il "sogno bagnato" di IBM... i "PC" sono nati per sbaglio :D


La moda è ciclica. ;)
C'è stato un momento in cui era normale avere mainframe e terminali, poi si è passati al PC isolato e indipendente.. però adesso si sta un po' tornando alle origini anche se in forma diversa ed evoluta: virtualizzazione e cloud.

È esattamente quello a cui ho pensato, i terminali (li ho visti ma non li ho mai usati, non sono così vecchio!).
Che senso hanno 100 pc in un'azienda quando vengono utilizzati solo la suite Office, un gestionale (che di norma è in rete) e la posta elettronica?
Il risparmio non sarebbe tanto nell'hardware, quanto nella manutenzione e nella gestione dei PC.
Disegnatori, programmatori e tecnici vari continueranno ad avere la propria workstation con potenze importanti e una grande varietà di porte ma per un'utenza aziendale normale il PC è uno spreco.

fano
13-04-2018, 12:06
... ma costa anche 100 / 150 € però... a me utente normale! Ad un'azienda che si scarica l'IVA e ne compra 100 quanto mai costerà?

codeyellow
13-04-2018, 15:42
Portarsi il computer nel taschino è rivoluzionario, spero che diventi uno standard per i produttori, così che tra qualche anno si abbiano docking ovunque, dal bar sotto casa al posto di lavoro, passando per alberghi, aerei/treni, sale d'attesa ecc.

Phoenix Fire
13-04-2018, 17:27
... ed era il "sogno bagnato" di IBM... i "PC" sono nati per sbaglio :D

A parte gli scherzi i casi d'uso nell'articolo non hanno molto senso... lo vedrei bene come un modo per esempio per poter aggiornare la CPU nelle Smart TV (ma usano tutte Android + ARM quindi Intel si attacca), creare un nuovo tipo di portatili / All in One PC aggiornabili ecc...

ecco questo sarebbe un ottima idea per me, vendono una docking "notebook o AIO" quando il pc non ce la fa più, cambi solo la scheda