PDA

View Full Version : Portogallo: in marzo le energie rinnovabili hanno coperto oltre il 100% del fabbisogno


Redazione di Hardware Upg
09-04-2018, 12:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/portogallo-in-marzo-le-energie-rinnovabili-hanno-coperto-oltre-il-100-del-fabbisogno_75242.html

Poco ripetibile per ora ma decisamente incoraggiante il risultato ottenuto in Portogallo nel mese di marzo, quando oltre il 100% del fabbisogno energetico nazionale è stato coperto dalle energie rinnovabili

Click sul link per visualizzare la notizia.

lorenzo22
09-04-2018, 13:09
....55% del fabbisogno è stato prodotto da centrali idroelettriche.... Già questo basta per avere qualche dubbio su questi dati.

thresher3253
09-04-2018, 13:29
....55% del fabbisogno è stato prodotto da centrali idroelettriche.... Già questo basta per avere qualche dubbio su questi dati.

L'idroelettrico non é una fonte rinnovabile?

Notturnia
09-04-2018, 13:33
portogallo.. hanno un pacco di vento.. e sono solo 10 milioni di abitanti..
consumano appena 5 TWh/mese di energia elettrica contro i 25 TWh/mese nostri..

la cosa bella è che noi siamo 6 volte loro e consumiamo solo 5 volte loro.. in definitiva in portogallo sono spreconi e fortunati dal momento che hanno una popolazione piccola in una nazione con molte risorse sfruttabili..

per inciso noi produciamo molto più green di loro ..

Notturnia
09-04-2018, 13:35
@thresher.. non è una fonte rinnovabile considerata tale da tutti..

in primo luogo una diga ha una data di scadenza quando viene progettata e costruita, secondo una diga necessita di un bacino dietro di lei che modifica morfologia e clima dell'ecosistema dove sta e quindi molti non le vedono molto ecologia quella gettata di cemento e quel lago immenso che distrugge l'ambiente.. poi l'acqua si è ecologica ma anche il fiume viene privato dell'acqua e questo comporta un cambiamento anche della flora e fauna li attorno..

io lo considero un buon sistema per fare energia elettrica ma di certo è meno invasivo di un eolico offshore.. e non è eterno.. quando la diga è inghiaiata è inutile.. un eolico lo puoi cambiare, un bacino di una diga non lo puoi svuotare..

TheDarkAngel
09-04-2018, 13:47
@thresher.. non è una fonte rinnovabile considerata tale da tutti..

in primo luogo una diga ha una data di scadenza quando viene progettata e costruita, secondo una diga necessita di un bacino dietro di lei che modifica morfologia e clima dell'ecosistema dove sta e quindi molti non le vedono molto ecologia quella gettata di cemento e quel lago immenso che distrugge l'ambiente.. poi l'acqua si è ecologica ma anche il fiume viene privato dell'acqua e questo comporta un cambiamento anche della flora e fauna li attorno..

io lo considero un buon sistema per fare energia elettrica ma di certo è meno invasivo di un eolico offshore.. e non è eterno.. quando la diga è inghiaiata è inutile.. un eolico lo puoi cambiare, un bacino di una diga non lo puoi svuotare..

L'idroelettrico è rinnovabile sotto ogni punto di vista, non c'è nessuno che possa considerarla diversamente, l'impatto antropico sull'ambiente è scontato per qualsiasi attività umana, quello prodotto dall'idroelettrico è inferiore a qualsiasi altra fonte rinnovabile e non.
Le dighe come qualsiasi altro manufatto ha una vita utile, per inciso, ha una vita utile maggiore di qualsiasi altra fonte energetica e a dispetto di qualsiasi altra puoi prevedere opere di salvaguardia ambientale nel caso fossero fiumi di risalita/discesa per risorse ittiche.
Aggiungo infine che è l'unica fonte di energia che è utilizzabile come una batteria tampone per la rete nazionale.
Magari l'umanità potesse basare tutta la propria economia energetica sull'idroelettrico, è quanto di meglio si possa pensare data la sua polivalenza e disponibilità immediata a rispondere a picchi.

bagnino89
09-04-2018, 13:51
....55% del fabbisogno è stato prodotto da centrali idroelettriche.... Già questo basta per avere qualche dubbio su questi dati.

Che dubbio? E' un grandissimo risultato.

@thresher.. non è una fonte rinnovabile considerata tale da tutti..

in primo luogo una diga ha una data di scadenza quando viene progettata e costruita, secondo una diga necessita di un bacino dietro di lei che modifica morfologia e clima dell'ecosistema dove sta e quindi molti non le vedono molto ecologia quella gettata di cemento e quel lago immenso che distrugge l'ambiente.. poi l'acqua si è ecologica ma anche il fiume viene privato dell'acqua e questo comporta un cambiamento anche della flora e fauna li attorno..

io lo considero un buon sistema per fare energia elettrica ma di certo è meno invasivo di un eolico offshore.. e non è eterno.. quando la diga è inghiaiata è inutile.. un eolico lo puoi cambiare, un bacino di una diga non lo puoi svuotare..

Eh vabbè, a quel punto facciamo prima a tornare nelle caverne...

L'idroelettrico è rinnovabile sotto ogni punto di vista, non c'è nessuno che possa considerarla diversamente, l'impatto antropico sull'ambiente è scontato per qualsiasi attività umana, quello prodotto dall'idroelettrico è inferiore a qualsiasi altra fonte rinnovabile e non.
Le dighe come qualsiasi altro manufatto ha una vita utile, per inciso, ha una vita utile maggiore di qualsiasi altra fonte energetica e a dispetto di qualsiasi altra puoi prevedere opere di salvaguardia ambientale nel caso fossero fiumi di risalita/discesa per risorse ittiche.
Aggiungo infine che è l'unica fonte di energia che è utilizzabile come una batteria tampone per la rete nazionale.
Magari l'umanità potesse basare tutta la propria economia energetica sull'idroelettrico, è quanto di meglio si possa pensare data la sua polivalenza e disponibilità immediata a rispondere a picchi.

Quoto ogni singola parola. Magari fossimo come la Norvegia...

stalker92
09-04-2018, 14:08
Se in italia si investisse di più su solare ed eolico in pochi anni diventeremmo esportatori di elettricità... e invece andiamo a rilento.

bagnino89
09-04-2018, 14:20
Se in italia si investisse di più su solare ed eolico in pochi anni diventeremmo esportatori di elettricità... e invece andiamo a rilento.

Non è così facile. A differenza dell'idroelettrico a bacino, energia solare ed eolica hanno un grosso problema: variabilità della produzione e unmatching tra generazione e richiesta. E' importante migliorare la gestione e l'efficienza dei sistemi di accumulo (elettrici, ma anche termici), non si può buttare tutto sulla rete elettrica.

stalker92
09-04-2018, 14:38
Il fotovoltaico coincide sempre con il momento di massima richiesta giornaliera, quindi non è un problema. Se poi invece di sottrarre terreno all'agricoltura o all'ambiente si mettessero i pannelli su tutti i tetti di capannoni/centri commerciali/condomini si aggiungerebbero decine di GW all'attuale produzione, che sparsi su tutta italia dovrebbero risultare abbastanza omogenei. Per surplus o deficit invece si, bisogna puntare su sistemi di accumulo sparpagliati sul territorio e potenziare i collegamenti con gli altri stati.

san80d
09-04-2018, 15:01
tutti fanno gli amanti dell'energia rinnovabile, poi se vogliono mettere le pale eoliche a vista protestano, se vogliono buttare giù una pineta per fare un parco fotovoltaico protestano, se vogliono deviare un corso d'acqua per una centrale idroelettrica protestano, etc. etc.

aqua84
09-04-2018, 15:12
tutti fanno gli amanti dell'energia rinnovabile, poi se vogliono mettere le pale eoliche a vista protestano, se vogliono buttare giù una pineta per fare un parco fotovoltaico protestano, se vogliono deviare un corso d'acqua per una centrale idroelettrica protestano, etc. etc.
protestano perchè QUI IN ITALIA le cose vengono ideate / progettate / realizzate da gente INCOMPETENTE.
inoltre le "Grandi Opere" servono SOLO a tirare su dei soldi che si divideranno i soliti, quindi del 100% dell'investimento iniziale una gran parte viene mangiata e il resto viene data a INCOMPETENTI che non riusciranno mai a portare a termine il lavoro per il quale hanno preso i soldi.

è così SEMPRE.

rigelpd
09-04-2018, 15:16
Parlando di idroelettrico e penisola iberica la soluzione definitiva ai problemi energetici dell'europa + il problema dell'innalzamento dei mari sarebbe rispolverare il progetto di

Atlantropa

https://it.wikipedia.org/wiki/Atlantropa

:D :D

bagnino89
09-04-2018, 15:18
Il fotovoltaico coincide sempre con il momento di massima richiesta giornaliera, quindi non è un problema.

Vero in parte. Se guardi il fabbisogno giornaliero tipico di energia elettrica in Italia (basta andare sul sito del GSE) puoi vedere che anche la sera (ora di cena) c'è un bel picco nei consumi, e questo il fotovoltaico non lo copre.

Se poi invece di sottrarre terreno all'agricoltura o all'ambiente si mettessero i pannelli su tutti i tetti di capannoni/centri commerciali/condomini si aggiungerebbero decine di GW all'attuale produzione, che sparsi su tutta italia dovrebbero risultare abbastanza omogenei. Per surplus o deficit invece si, bisogna puntare su sistemi di accumulo sparpagliati sul territorio e potenziare i collegamenti con gli altri stati.

Concordo.

3000
09-04-2018, 15:33
Si, ma gli impianti dovrebbero essere di proprietà dello Stato così da dare gratuitamente un tot di energia a ciascuno... perché se gli impianti sono privati allora non s'è concluso niente.

bagnino89
09-04-2018, 15:35
Si, ma gli impianti dovrebbero essere di proprietà dello Stato così da dare gratuitamente un tot di energia a ciascuno... perché se gli impianti sono privati allora non s'è concluso niente.

Eh? :asd:

TheDarkAngel
09-04-2018, 15:42
protestano perchè QUI IN ITALIA le cose vengono ideate / progettate / realizzate da gente INCOMPETENTE.
inoltre le "Grandi Opere" servono SOLO a tirare su dei soldi che si divideranno i soliti, quindi del 100% dell'investimento iniziale una gran parte viene mangiata e il resto viene data a INCOMPETENTI che non riusciranno mai a portare a termine il lavoro per il quale hanno preso i soldi.

è così SEMPRE.

Ma non si può nemmeno rimanere fermi perchè qualcuno ci mangerà, le opere (grandi o piccole) vanno fatte, così come vanno arrestati tutti gli unturi, corruttori, collusi e compagnia cantante.

Si, ma gli impianti dovrebbero essere di proprietà dello Stato così da dare gratuitamente un tot di energia a ciascuno... perché se gli impianti sono privati allora non s'è concluso niente.
Concordo, ancora meglio se non la pagassi del tutto ma lo facesse il vicino al posto mio.

3000
09-04-2018, 15:45
Eh? :asd:

Eh... lo so... però! :muro:

schwalbe
09-04-2018, 15:47
protestano perchè QUI IN ITALIA le cose vengono ideate / progettate / realizzate da gente INCOMPETENTE.

Quindi vuoi far credere che il popolino è più competente di studiosi, periti, ingegneri e architetti?


inoltre le "Grandi Opere" servono SOLO a tirare su dei soldi che si divideranno i soliti, quindi del 100% dell'investimento iniziale una gran parte viene mangiata e il resto viene data a INCOMPETENTI che non riusciranno mai a portare a termine il lavoro per il quale hanno preso i soldi.

è così SEMPRE.
Quindi vuoi anche il divieto a procreare, visto che chiunque prima o poi, fa un qualche reato/infrazione?

Ti rendi conto che è il Festival del Qualunquismo?

Mparlav
09-04-2018, 16:07
Il fotovoltaico coincide sempre con il momento di massima richiesta giornaliera, quindi non è un problema. Se poi invece di sottrarre terreno all'agricoltura o all'ambiente si mettessero i pannelli su tutti i tetti di capannoni/centri commerciali/condomini si aggiungerebbero decine di GW all'attuale produzione, che sparsi su tutta italia dovrebbero risultare abbastanza omogenei. Per surplus o deficit invece si, bisogna puntare su sistemi di accumulo sparpagliati sul territorio e potenziare i collegamenti con gli altri stati.

Non si può generalizzare, è meglio valutare caso per caso.

Ci sono terreni che risultano zone agricole ma di fatto non utilizzabili a tale scopo.
Ci sono attività agricole che usano le serre ed i tendoni (vigna), che non sono incompatibili col fotovoltaico.

Poi ci sono i terreni inquinati delle zone industriali dismesse e difficili da bonificare.

In Italia c'è una buona percentuale di fotovoltaico "domestico" o in generale di piccole installazioni, che sono in larga maggioranza installati sui tetti delle abitazioni, così come molti impianti aziendali sono installati sui capannoni o sui tetti delle stalle.

Mi piacerebbe vedere anche in Italia impianti di questo tipo:
http://www.rinnovabili.it/energia/idroelettrico/turbina-eolica-idroelettrico-666/

Mparlav
09-04-2018, 16:51
@thresher.. non è una fonte rinnovabile considerata tale da tutti..

in primo luogo una diga ha una data di scadenza quando viene progettata e costruita, secondo una diga necessita di un bacino dietro di lei che modifica morfologia e clima dell'ecosistema dove sta e quindi molti non le vedono molto ecologia quella gettata di cemento e quel lago immenso che distrugge l'ambiente.. poi l'acqua si è ecologica ma anche il fiume viene privato dell'acqua e questo comporta un cambiamento anche della flora e fauna li attorno..

io lo considero un buon sistema per fare energia elettrica ma di certo è meno invasivo di un eolico offshore.. e non è eterno.. quando la diga è inghiaiata è inutile.. un eolico lo puoi cambiare, un bacino di una diga non lo puoi svuotare..

Ti confondi con l'impatto ambientale, che è tutt'altra questione, ma riguarda qualsiasi attività umana.

In ogni caso qui sotto considerano l'idroelettrico come fonte rinnovabile e sono propenso a credergli :)

https://www.eia.gov/energyexplained/?page=hydropower_home
https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/datistatistici.aspx

Sandro kensan
09-04-2018, 23:24
Da notare che l'Idroelettrico la fa sempre da padrona e in seconda posizione si trova l'eolico. Per il fotovoltaico solo le briciole.

s-y
10-04-2018, 06:29
la norvegià è vero che (tra le altre cose) usa internamente solo energia idroelettrica, ma ricordiamoci che è anche ai primi posti modiali per la esportazione di greggio e gas, e la cosa non può essere indifferente...

bagnino89
10-04-2018, 08:14
la norvegià è vero che (tra le altre cose) usa internamente solo energia idroelettrica, ma ricordiamoci che è anche ai primi posti modiali per la esportazione di greggio e gas, e la cosa non può essere indifferente...

Finché qualcuno glieli paga, perché dovrebbero tenerseli?

s-y
10-04-2018, 08:47
Finché qualcuno glieli paga, perché dovrebbero tenerseli?

non era questo il senso, e mi pareva anche chiaro
l'italia non è la norvegia, e salvo miracoli (o cataclismi) non lo sarà mai

zappy
10-04-2018, 11:25
@thresher.. non è una fonte rinnovabile considerata tale da tutti..

in primo luogo una diga ha una data di scadenza .... poi l'acqua si è ecologica ma anche il fiume viene privato dell'acqua ....

...un eolico lo puoi cambiare, un bacino di una diga non lo puoi svuotare..
mai lette tante sciocchezze e falsità tutte insieme. :rolleyes:
hai poche idee ma confuse. :p

3000
10-04-2018, 15:22
Concordo, ancora meglio se non la pagassi del tutto ma lo facesse il vicino al posto mio.

Non vedo perché buttare in vacca i ragionamenti; se la tua mente non vuole vedere ciò che invece vedono e auspicano altre menti, sei pregato di non sminuire i pensieri altrui, visto che i vari aspetti per arrivare al risultato si studiano finanche a scuola.

TheDarkAngel
10-04-2018, 17:19
Non vedo perché buttare in vacca i ragionamenti; se la tua mente non vuole vedere ciò che invece vedono e auspicano altre menti, sei pregato di non sminuire i pensieri altrui, visto che i vari aspetti per arrivare al risultato si studiano finanche a scuola.

Tu non hai espresso un ragionamento, hai scritto delle lettere in libertà che non hanno alcun significato, al più ti invito a farne uno e scrivere per esteso il tuo pensiero, solo allora magari si potrà o meno concordare su qualcosa

3000
11-04-2018, 06:32
Tu non hai espresso un ragionamento, hai scritto delle lettere in libertà che non hanno alcun significato, al più ti invito a farne uno e scrivere per esteso il tuo pensiero, solo allora magari si potrà o meno concordare su qualcosa

Migliora ad esprimerti verso il prossimo tuo se non vuoi che si interpelli. Inutile aggiungere altro, visto come sei stato in grado di rigirare le mie parole (che contenevano già ciò che dici mancare) con questo tuo messaggio che, per inciso, non è altro che la conferma della sgarbatezza del tuo primo messaggio... pazienza.
Prendi un libro e buona colazione.

zappy
11-04-2018, 09:31
protestano perchè QUI IN ITALIA le cose vengono ideate / progettate / realizzate da gente INCOMPETENTE.
inoltre le "Grandi Opere" servono SOLO a tirare su dei soldi che si divideranno i soliti, quindi del 100% dell'investimento iniziale una gran parte viene mangiata e il resto viene data a INCOMPETENTI che non riusciranno mai a portare a termine il lavoro per il quale hanno preso i soldi.

è così SEMPRE.
:mano:

zappy
11-04-2018, 10:12
Quindi vuoi far credere che il popolino è più competente di studiosi, periti, ingegneri e architetti?
...
Ti rendi conto che è il Festival del Qualunquismo?
veramente la distinzione non è
popolino vs. tecnici, ma
tecnici+politici seri vs. tecnici+politici ladri .
Non è qualunquismo ma realtà fattuale.

nickname88
11-04-2018, 10:32
Complimenti, di fatto si sapeva che era difficile per una popolazione molto ridotta coprire il fabbisogno con energie rinnovabili e per giunta ancora in assenza dell'era elettrica lato autoveicoli.

:asd:

lorenzo22
12-04-2018, 12:05
L'idroelettrico non é una fonte rinnovabile?

L'idroelettrico è rinnovabile sotto ogni punto di vista, non c'è nessuno che possa considerarla diversamente, l'impatto antropico sull'ambiente è scontato per qualsiasi attività umana, quello prodotto dall'idroelettrico è inferiore a qualsiasi altra fonte rinnovabile e non.
Le dighe come qualsiasi altro manufatto ha una vita utile, per inciso, ha una vita utile maggiore di qualsiasi altra fonte energetica e a dispetto di qualsiasi altra puoi prevedere opere di salvaguardia ambientale nel caso fossero fiumi di risalita/discesa per risorse ittiche.
Aggiungo infine che è l'unica fonte di energia che è utilizzabile come una batteria tampone per la rete nazionale.
Magari l'umanità potesse basare tutta la propria economia energetica sull'idroelettrico, è quanto di meglio si possa pensare data la sua polivalenza e disponibilità immediata a rispondere a picchi.

Che dubbio? E' un grandissimo risultato.



Eh vabbè, a quel punto facciamo prima a tornare nelle caverne...



Quoto ogni singola parola. Magari fossimo come la Norvegia...

Idee molto confuse, sia le tue che quelle del signor Tutti da te citato :asd:

Ti confondi con l'impatto ambientale, che è tutt'altra questione, ma riguarda qualsiasi attività umana.

In ogni caso qui sotto considerano l'idroelettrico come fonte rinnovabile e sono propenso a credergli :)

https://www.eia.gov/energyexplained/?page=hydropower_home
https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/datistatistici.aspx

mai lette tante sciocchezze e falsità tutte insieme. :rolleyes:
hai poche idee ma confuse. :p

Ti confondi con l'impatto ambientale, che è tutt'altra questione, ma riguarda qualsiasi attività umana.

In ogni caso qui sotto considerano l'idroelettrico come fonte rinnovabile e sono propenso a credergli :)

https://www.eia.gov/energyexplained/?page=hydropower_home
https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/datistatistici.aspx

Idroelettrico di se è una fonte rinnovabile. Molte volte però si utilizzano delle pompe elettriche che riempono il bacino quando il costo dell'energia è molto basso utilizzando sopratutto fonti non rinnovabili (nucleare, carbone...).

Esempio:
"..Grazie alla pompa del gruppo ternario è possibile trasferire al serbatoio di Val Clarea l’acqua disponibile nel bacino delle Gorge, così da poterla utilizzare per la produzione di energia quando la domanda è maggiore...
fonte: http://www.irenenergia.it/ChiSiamo/Media/brochure/files/Impianti_Idroelettrici_ITA.pdf

Mparlav
12-04-2018, 12:16
Idroelettrico di se è una fonte rinnovabile. Molte volte però si utilizzano delle pompe elettriche che riempono il bacino quando il costo dell'energia è molto basso utilizzando sopratutto fonti non rinnovabili (nucleare, carbone...).

Esempio:
"..Grazie alla pompa del gruppo ternario è possibile trasferire al serbatoio di Val Clarea l’acqua disponibile nel bacino delle Gorge, così da poterla utilizzare per la produzione di energia quando la domanda è maggiore...
fonte: http://www.irenenergia.it/ChiSiamo/Media/brochure/files/Impianti_Idroelettrici_ITA.pdf

Per quel lavoro di "ripompaggio" del bacino, vengono sfruttate più spesso altre fonti rinnovabili, come eolico e fotovoltaico.

Tant'è che quell'idea è stata sviluppato per creare un sistema integrato eolico/idroelettrico in Germania:
http://www.rinnovabili.it/energia/idroelettrico/turbina-eolica-idroelettrico-666/

lorenzo22
12-04-2018, 19:24
Per quel lavoro di "ripompaggio" del bacino, vengono sfruttate più spesso altre fonti rinnovabili, come eolico e fotovoltaico.

Tant'è che quell'idea è stata sviluppato per creare un sistema integrato eolico/idroelettrico in Germania:
http://www.rinnovabili.it/energia/idroelettrico/turbina-eolica-idroelettrico-666/
Energia viene prelevata dalla rete, se il gran parte in quel momento è prodotto da fonti non rinnnovabili, es di notte con poco o molto vento non puoi farci nulla.