PDA

View Full Version : Attacco all'informazione: Butac.it sotto sequestro per diffamazione


Redazione di Hardware Upg
09-04-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/attacco-all-informazione-butacit-sotto-sequestro-per-diffamazione_75231.html

Il sito informativo si occupava dal 2013 di "smascherare" le presunte fake news disponibili sui vari siti del web e sui social network. Ancora oggi, dopo due giorni dai "sigilli", risulta inaccessibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-04-2018, 11:09
Pur schierandomi dalla parte di BUTAC bisogna anche vedere le cose in modo imparziale.
C'è stata una querela da parte di un medico verso una sito di informazione, quindi il magistrato ha disposto un sequestro preventivo per fare luce sulla questione. Ci sta come cosa.

Possiamo discutere sul fatto che sia eccessivo o meno oscurare il sito, questo si.. ma è a discrezione del magistrato.
Se al posto del butac ci fosse stato uno dei millemila siti cazzari "di informazione" che invadono la rete di certo la cosa non avrebbe fatto notizia.

onka
09-04-2018, 11:20
vogliamo Mentana candidato premier!!!

Mparlav
09-04-2018, 11:22
C'è sproporzione nel provvedimento.

Per una querela di parte non si può rendere inaccessibile l'intero sito, al limite disponi che venga reso inaccessibile il solo contenuto incriminato.

Provate ad immaginare se facessero la stessa cosa con un quotidiano online, o disponendo che un quotidiano non venga pubblicato perchè sotto sequestro.
E' roba vista solo durante le dittature.

Dumah Brazorf
09-04-2018, 11:27
I magistrati devono chiarire perchè hanno bloccato l'intero sito quando in altre occasioni era stato giustamente oscurato solo l'articolo del contenzioso.
Vorrei vedere se al posto del butac ci fosse stato ad es. il Corriere della Sera.

demon77
09-04-2018, 11:33
C'è sproporzione nel provvedimento.

Per una querela di parte non si può rendere inaccessibile l'intero sito, al limite disponi che venga reso inaccessibile il solo contenuto incriminato.

Provate ad immaginare se facessero la stessa cosa con un quotidiano online, o disponendo che un quotidiano non venga pubblicato perchè sotto sequestro.
E' roba vista solo durante le dittature.

Si su questo hai pienamente ragione. Unica cosa che posso appuntare è il fatto che il BUTAC, per quanto apprezzato, è visto come un qualsiasi sito di notizie.. qualcosa insomma di ben diverso da una testata giornalisitica.

E comunque sarò sincero.. la mia fiducia nella magistratura italiana è la stessa che ho nelle facoltà intellettuali del Trota..
Ne ho viste veramete troppe di vaccate fatte da magistrati ritardati.

floc
09-04-2018, 11:35
C'è sproporzione nel provvedimento.

Per una querela di parte non si può rendere inaccessibile l'intero sito, al limite disponi che venga reso inaccessibile il solo contenuto incriminato.

Hai ovviamente ragione da vendere, il problema è che il magistrato non avrebbe la minima idea di cosa hai scritto e per questi provvedimenti non è quasi mai chiesta la CTU specie per un sito che non fa capo a nessun grande nome purtroppo.

inkpapercafe
09-04-2018, 11:45
Casualmente, il medico querelante è stato consulente tecnico del Tribunale di Brindisi, ufficio da cui è partita la richiesta alla procura di Bologna.... :D Coincidenze?

thresher3253
09-04-2018, 11:47
L'oscuramento completo del sito invece che del solo articolo incriminato è da totale dittatura, come al solito il mondo gira al contrario :asd:

fraussantin
09-04-2018, 11:47
Vergognoso!

È pieno pieno di pagine che predicano odio , violenza , idiozia , e false notizie ,e bloccnao l'unica che aveva quasi un senso.

paolomarino
09-04-2018, 11:48
Al massimo si fa mettere offline la pagina con l'articolo diffamatorio, non l'intero sito.
E' come se un singolo giornalista di repubblica ricevesse una denunzia per diffamazione per un suo articolo e decidessero di chiudere tutto il giornale.
Oppure domani sgarbi va a piazzapulita a urlare contro qualcuno a caso e il giorno dopo oscurano la7.
La cosa trascende ogni capacità di comprensione.

alexdal
09-04-2018, 12:12
quando ero piccolo in quel tempo la scienza era trattata con riguardo e rispetto, più passano gli anni e più aumentano le fake news, gli imbonitori, gli imbroglioni, i farabutti, i creduloni, gli imbecilli.

Senza fare esempi, ci sono un sacco di gente che difende a spada tratta qualsiasi scemenza uno si inventa

E non solo, come questa notizia dice: gli imbonitori anno anche ragione!!!!

E poi la medicina olistica come dice la parola è credere che una cosa ti fa guarire e tu guarisci. Quindi non c'e' bisogno di un medico, basta dirselo da solo: guarisci corpo, guarisci, fammi crescere la gamba, fammi togliere il tumore, uccidi i virus del raffreddore....

onka
09-04-2018, 12:37
C'è sproporzione nel provvedimento.

Per una querela di parte non si può rendere inaccessibile l'intero sito, al limite disponi che venga reso inaccessibile il solo contenuto incriminato.

Provate ad immaginare se facessero la stessa cosa con un quotidiano online, o disponendo che un quotidiano non venga pubblicato perchè sotto sequestro.
E' roba vista solo durante le dittature.
questo è quello che verrebbero alcuni...

zbear
09-04-2018, 12:56
Se volevano evitare problemi di shitstorm dovevano pensarci PRIMA e non fare un sequestro così facilmente "fraintendibile", in particolare nata da una denuncia fatta da un consulente di un tribunale .... e che, ovviamente, PUZZA lontano un chilometro.

Notturnia
09-04-2018, 13:39
già il fatto che un magistrato abbia accettato la denuncia di uno che "cura" i tumori con quelle terapie è assurdo.. chiudere un sito anti-fake per un """medico""" ... beh..

fraussantin
09-04-2018, 13:47
già il fatto che un magistrato abbia accettato la denuncia di uno che "cura" i tumori con quelle terapie è assurdo.. chiudere un sito anti-fake per un """medico""" ... beh..

è chiarissimo che non tutte le fake news sono ''fastidiose'' occorre selezionare quelle scomode da quelle utili .... e butac evidentemente non lo faceva..

danieleg.dg
09-04-2018, 13:59
già il fatto che un magistrato abbia accettato la denuncia di uno che "cura" i tumori con quelle terapie è assurdo.. chiudere un sito anti-fake per un """medico""" ... beh..

Capisco il fastidio di vedere un sito del genere oscurato per un singolo articolo, ma vediamo anche di non esagerare nel senso opposto. Per quale motivo il magistrato non avrebbe dovuto accettare la denuncia?

lucusta
09-04-2018, 14:27
già il fatto che un magistrato abbia accettato la denuncia di uno che "cura" i tumori con quelle terapie è assurdo.. chiudere un sito anti-fake per un """medico""" ... beh..

purtroppo è un medico accreditato dall'ordine (ed anche dal tribunale), quindi il sequestro è un atto dovuto a chiarire i fatti...
non lo sarebbe il sequestro dell'intero sito, ma solo della pagina incriminata.

...ma noi siamo solo liberi cittadini, la legge è diversa da come la vediamo.:mbe:

Cfranco
09-04-2018, 15:30
Capisco il fastidio di vedere un sito del genere oscurato per un singolo articolo, ma vediamo anche di non esagerare nel senso opposto. Per quale motivo il magistrato non avrebbe dovuto accettare la denuncia?

La denuncia va accettata, ci mancherebbe
Restano da capire però alcune cose, ad esempio se l' articolo è del 2015 è diventato così imperativo toglierlo dalla circolazione adesso ?
E per bloccarlo è necessario bloccare tutto il sito ?
Erano già state tolte alcune pagine ( poi ripristinate ) su denuncia, perché adesso si è scelto di sequestrare tutto ?

Ci sarebbe poi tutta la questione legislativa, l' Italia è uno dei pochi paesi civili dove quando vieni denunciato per diffamazione ti tocca pagare le spese legali per intero anche se vinci la causa, non solo ma non esiste nessuna forma di dissuasione verso la presentazione di querele temerarie, i politici infatti da anni si rifiutano di promulgare qualsiasi legge in proposito.

aleardo
09-04-2018, 15:39
Quando in un documento leggo l'aggettivo "olistico" lo invio immediatamente al cestino, e lo stesso avrebbe dovuto fare il magistrato con la denuncia del medico "olistico".

demon77
09-04-2018, 15:52
La denuncia va accettata, ci mancherebbe
Restano da capire però alcune cose, ad esempio se l' articolo è del 2015 è diventato così imperativo toglierlo dalla circolazione adesso ?
E per bloccarlo è necessario bloccare tutto il sito ?
Erano già state tolte alcune pagine ( poi ripristinate ) su denuncia, perché adesso si è scelto di sequestrare tutto ?

Ci sarebbe poi tutta la questione legislativa, l' Italia è uno dei pochi paesi civili dove quando vieni denunciato per diffamazione ti tocca pagare le spese legali per intero anche se vinci la causa, non solo ma non esiste nessuna forma di dissuasione verso la presentazione di querele temerarie, i politici infatti da anni si rifiutano di promulgare qualsiasi legge in proposito.

Perchè dal punto di vista legislativo dire che siamo il paese delle banane è dire poco.
Dire che è necessaria una riforma totale del sistema giudiziario è oltremodo riduttivo.

Mars4ever
09-04-2018, 15:58
Confido nell'effetto Streisand.

zappy
09-04-2018, 17:31
E comunque sarò sincero.. la mia fiducia nella magistratura italiana è la stessa che ho nelle facoltà intellettuali del Trota..
Ne ho viste veramete troppe di vaccate fatte da magistrati ritardati.
più che altro sono le leggi che sono scritte col c##o e si possono interpretare in un verso o in quello opposto.
e sappiamo bene chi è che approva le leggi...

NB: le leggi le scrivono quelli dei ministeri, burocrati che nessuno schioda mai e che non sono neanche eletti...

Uakko
09-04-2018, 18:18
Pur schierandomi dalla parte di BUTAC bisogna anche vedere le cose in modo imparziale.
C'è stata una querela da parte di un medico verso una sito di informazione, quindi il magistrato ha disposto un sequestro preventivo per fare luce sulla questione. Ci sta come cosa.


"Solitamente" si è INNOCENTI fino a prova contraria o alla lettura di una sentenza.
Oscurare tutto il sito è già una condanna.

globi
10-04-2018, 01:53
O BUTAC si é sbilanciato troppo e ha scritto delle cavolate oppure c`é realmente qualcosa di marcio su quel che fà quel medico, se ci sono dei dubbi é giusto che venga fatta luce sull`operato di quel medico.

s-y
10-04-2018, 06:32
non sto seguendo ma ho letto di (forse strumentali, in questi casi non si capisce mai subito dove sta l'onestà) dubbi sulla natura del sito in oggetto. da capire cmq appunto

in ogni caso palesemente squilibrato il provvedimento, se per un singolo articolo si oscura tutto il sito...

Zurlo
10-04-2018, 12:10
Il rischio molto concreto e' che il sito rimanga oscurato per anni, nell'attesa della beata speranza e del divino salvamento. Nel frattempo magari fallisce.

Al venditore di rimedi miracolosi non succedera' niente, anche in caso di lite temeraria.

Hanno una pagina facebook, che da ieri ha un like in piu'.

thresher3253
10-04-2018, 12:14
non sto seguendo ma ho letto di (forse strumentali, in questi casi non si capisce mai subito dove sta l'onestà) dubbi sulla natura del sito in oggetto. da capire cmq appunto

in ogni caso palesemente squilibrato il provvedimento, se per un singolo articolo si oscura tutto il sito...

Onestamente a volte cagano leggermente fuori dal vaso quando magari si tratta di prendere posizione su questioni ambigue e spesso stupide, tipo una volta fecero una polemica abbastanza sterile riguardante una di quelle bambole con le finte malattie.
Per il resto il sito è da prendere per quello che è, cioè un covo di appassionati di debunking che a volte scadono nella tuttologia, anche se si preoccupano di postare fonti e verificare con una certa perizia quello che scrivono. È bene non fermarsi a quello che scrivono loro, ma verificare di persona le fonti prima di farsi una idea insomma.

s-y
10-04-2018, 12:42
si beh, mai come in questo periodo è più importante formarsi (o meglio tentare di conservarsi...) un pensiero critico, piuttosto che 'fossilizzarsi' sulla esatta esattezza dei singoli fatti

come scriveva qualcuno: io so, non perchè conosco i fatti, ma perchè sono un intellettuale

non lo scrivo per definirmi tale neh, ci mancherebbe, ma rende bene imho...

Falken72
10-04-2018, 13:05
personalmente ho perso stima nel sito quando è risultato palese lo zelo con cui si debunkeravano certe notizie piuttosto (avversativo) che altre e che, tendenzialmente, lo avvicinavano molto a certa "war room" di sedicenti influencer sotto la protezione di certa parte politica! Un mio professore apertamente schierato diceva sempre di diffidare di chi si professa indipendente, perchè anche lui ha una idea e mangia in un piatto ben preciso!
Per quanto riguarda il regime fascista tanto sbandierato dal buon Mentana (che fino a poco fa ha pappato nel desco di Mr.B), vorrei ricordare come Respubica (al secolo repubblica) abbia prontamente silurato Oddifreddi quando questo ha evidenziato come il giornalismo in Italia non sia funzionale alla verità bensì proteso allo scoop...e di qui a dire che respubica sia fascista, ne corre!
Diciamo che l'analogia tra scalfari (minuscolo) e la magistratura, è quasi evidente!

Falken72
10-04-2018, 13:08
ah...consentitemi uno sfogo grammarnazi: il verbo avere senza H o il famoso declinare "lagentenonstannobbene", non rendono i vostri scritti credibili e tantomeno meritevoli di lettura!

LORENZ0
10-04-2018, 14:51
Si su questo hai pienamente ragione. Unica cosa che posso appuntare è il fatto che il BUTAC, per quanto apprezzato, è visto come un qualsiasi sito di notizie.. qualcosa insomma di ben diverso da una testata giornalisitica.


basta prendere le varie edizioni online dei maggiori quotidiani nazionali e sembrano tutto tranne che testate giornalistiche! Articoli di poche righe, copia-incolla da altri siti o, ancora peggio, dagli account Instagram del "vip" di turno, errori di grammatica a fiumi, contenuti ripetitivi in loop, articoli doppi e tripli, approfondimenti che sembrano temi delle elementari, gossip preponderante sempre e comunque, ecc...per non parlare delle fakenews per cui mi sembra cambiato davvero nulla negli anni...
Spesso e volentieri ci sono testate indipendenti o di gente comune che scrivono cose molto più professionali: Internet ha proprio dimostrato che il giornalismo ha vissuto chiuso nella sua cupola di vetro per anni...oggi che chiunque può dire la sua ed analizzare notizie, approfondire e fare quello che si definisce "giornalismo investigativo", sta saltando fuori la pochezza del giornalismo medio italiano...che nulla ha a che vedere col giornalismo della carta stampata storico italiano che, altri tempi-modi-usi-costumi, ma era un altro pezzo forte italiano (ormai distrutto come tante eccellenze italiane).
Ora, poi, non entro nel merito del sito in oggetto che non conosco.

thresher3253
10-04-2018, 15:01
Comunque per chi volesse farsi un'idea sul sito segnalo che è visibile su archive.org