Redazione di Hardware Upg
06-04-2018, 16:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/harry-potter-hogwarts-mystery-sara-disponibile-dal-25-aprile-su-ios-e-android_75211.html
Finalmente è stata svelata una data di rilascio del nuovo gioco riguardante la saga di Harry Potter. Hogwarts Mystery sarà ufficialmente rilasciato dal prossimo 25 aprile sia su iOS che su Android. Ecco le indicazioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
il nuovo gioco Hogwarts Mystery permetterà di immedesimarsi proprio nei personaggi dei libri di JK Rowling.
Non mi sembra: da quanto si capisce nel trailer, i giocatori sono degli studenti nuovi, e i professori sono gestiti dal gioco.
Comunque sembra già che sia la solita roba basata sulle microtransazioni, e se così sarà, allora no, grazie.
Fra l'altro peccato per Snape, chissà chi gli darà la voce.
@giuliop Ma in quale gioco su Andorid/Ios non ci sono le microtransazioni????
@giuliop Ma in quale gioco su Andorid/Ios non ci sono le microtransazioni????
Capisco che la domanda sia retorica, ma se vuoi li trovi. Io gioco ad Hearthstone (che non definirei propriamente "basato su microtransazioni"), Tiny Wings e Super Hexagon (più o meno vecchi ma belli, puoi andare avanti all'infinito), poi - così su 2 piedi - ho giocato a Monument Valley 1 e 2, Machinarium, Samorost 3, PvZ... e un sacco di altri, che sicuramente non hanno microtransazioni, perché altrimenti non li prendo nemmeno in considerazione.
mrk-cj94
11-04-2018, 21:11
che discorso antiquato :rolleyes:
il gioco è gratis, le microtransazioni non son fatte per rubare soldi ("non shoppo perchè so figo" lol, tipo quelli che "mica lo pago spotify per ascoltare un po di musica" :doh: ), ma per finanziare chi ti ha dato il gioco gratuitamente permettendo di svilupparlo o anche solo di remunerare il lavoro dei dev
sempre rimanendo all'esempio di qui sopra: solo perchè spotify permette la riproduzione gratis, ti pare che faccia soldi (una quantità sostenibile intendo) con quel metodo? o forse punta a spingere gli utenti free a diventare premium? :read:
che discorso antiquato :rolleyes:
Purtroppo questa è la tipica fallacia logica delle persone poco mature: nuovo non vuol dire migliore.
il gioco è gratis, le microtransazioni non son fatte per rubare soldi ("non shoppo perchè so figo" lol, tipo quelli che "mica lo pago spotify per ascoltare un po di musica" :doh: ), ma per finanziare chi ti ha dato il gioco gratuitamente permettendo di svilupparlo o anche solo di remunerare il lavoro dei dev
Seconda fallacia ("falsa dicotomia", ovvero vedere le cose in bianco e nero): la alternative non sono solo 2, ovvero "o rubano oppure l'unico modo per finanziarsi sono le microtransazioni". Gli sviluppatori (fra cui, per inciso, ci sono anch'io) sono andati avanti per decenni (e vanno avanti tranquillamente anche oggiogiorno) con un pagamento una tantum, e se il gioco ha successo non è infrequente che si arricchiscano. Questo basta per dire che le microtransazioni non sono necessarie: al contrario lo scopo è proprio quello di mungere la vacca finché possibile, auspicabilmente all'infinito; il che ovviamente permette all'inizio di ripagarsi i costi ma vuol essere un modo per guadagnare in continuazione semplicemente "sbloccando" parti di gioco già implementate. A te può andare bene, ma se non vedi il problema vuol dire che sei accecato dalle cose nuove e luccicanti, perché non c'è alcun motivo per preferire il "nuovo modo", per cui continui a pagare, al "vecchio modo", per cui paghi e acquisti.
sempre rimanendo all'esempio di qui sopra: solo perchè spotify permette la riproduzione gratis, ti pare che faccia soldi (una quantità sostenibile intendo) con quel metodo?
Prima di tutto l'esempio non calza: Spotify offre un servizio che permette di usufruire di un'enorme ("infinita") quantità di canzoni, mentre le microtransazioni di un gioco sono sempre e solo relative allo stesso.
Secondo non è una questione di opinioni ma di fatti, che né io né te possiamo verificare; e al di là di questo è un'opinione probabilmente errata: Facebook e Google sono gratis e fanno decine di miliardi di dollari solo di pubblicità, ed è possibilissimo che anche Spotify possa sopravvivere solo dagli introiti degli utenti che lo usano gratuitamente (non quelli che imbrogliano, ovviamente).
o forse punta a spingere gli utenti free a diventare premium? :read:
Anche, ma non necessariamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.