PDA

View Full Version : Windows 10 Spring Creators Update, la RTM arriva all'ultima fase beta


Redazione di Hardware Upg
06-04-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-spring-creators-update-la-rtm-arriva-all-ultima-fase-beta_75212.html

Windows 10, l'aggiornamento primaverile è adesso disponibile sul canale Release Preview, riservato agli update che sono previsti al debutto anche per il pubblico di massa

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
06-04-2018, 16:41
Sono curioso di provare questa Timeline. A me personalmente farebbe comodo dato che lavoro spesso da posti diversi con PC diversi, spero sia implementata bene...

*Pegasus-DVD*
06-04-2018, 19:44
dai suuuuuuuuuuu non vedo l'ora

OUTATIME
07-04-2018, 07:14
Sono curioso di provare questa Timeline. A me personalmente farebbe comodo dato che lavoro spesso da posti diversi con PC diversi, spero sia implementata bene...
Solitamente le funzionalità precotte nel sistema operativo difficilmente soddisfano tutte le esigenze più avanzate.

Comunque dal poco che si capisce dell'articolo la timeline è implementata a livello di documenti locali. Bisogna vedere se e come si integra con onedrive.

GG167
07-04-2018, 11:42
Provata...niente di che: migliorato il fluent design e l'app impostazioni, ma sono stati introdotti ulteriori altri processi che vanno a pesare sul sistema.

Eress
07-04-2018, 12:17
Semmai sarà alla prima fase beta o forse alfa. Le vera fase beta inizierà dalla versione finale rilasciata sui PC, dove miriadi di poveri utenti, inconsapevoli betatester aggratisse, impazziranno dietro gli sfracelli che procurerà sui loro PC l'ultima versione del mitico W10. Preparate i popcorn, fra pochi giorni ne vedremo di cotte e di crude, come sempre del resto, ad ogni nuova release di 10 :asd:

tallines
07-04-2018, 17:34
Eress.......già installato W10 Spring Creators Update, è super :sofico:

Tu, cosa aspetti :)

LukeIlBello
09-04-2018, 08:37
ma un OS che cessi di essere un cantiere a cielo aperto? chiedere troppo? :muro:

Falcoblu
09-04-2018, 08:48
Semmai sarà alla prima fase beta o forse alfa. Le vera fase beta inizierà dalla versione finale rilasciata sui PC, dove miriadi di poveri utenti, inconsapevoli betatester aggratisse, impazziranno dietro gli sfracelli che procurerà sui loro PC l'ultima versione del mitico W10. Preparate i popcorn, fra pochi giorni ne vedremo di cotte e di crude, come sempre del resto, ad ogni nuova release di 10 :asd:


Si hai ragione, sui loro PC dove hanno installato le peggio cose scaricate chissà da dove oltre naturalmente ai soliti smanettamenti sul registro di sistema e chissà cos' altro perchè hanno letto nel classico sito "sotuttoio" del solito espertone di turno le guide assolutamente infallibili per togliere questo e quell' altro perchè Win 10 è uno spione, è un macigno, ecc.. e bisogna obbligatoriamente "ottimizzarlo"...:rolleyes:

Per il resto, ma tu pensa ho aggiornato 5 sistemi con la .iso già disponibile in anteprima e non ho avuto nessun sfracello e funzionano come un' orologio svizzero esattamente come prima, certo il PC bisogna anche saperlo usare ma cosa vuoi naturalmente è un particolare ininfluente....vabbè continua/continuate pure con questa campagna terroristica/diffamatoria contro Win 10, sempre che qualcuno ci creda ancora ovviamente….:rolleyes:

marcram
09-04-2018, 09:17
Si hai ragione, sui loro PC dove hanno installato le peggio cose scaricate chissà da dove oltre naturalmente ai soliti smanettamenti sul registro di sistema e chissà cos' altro perchè hanno letto nel classico sito "sotuttoio" del solito espertone di turno le guide assolutamente infallibili per togliere questo e quell' altro perchè Win 10 è uno spione, è un macigno, ecc.. e bisogna obbligatoriamente "ottimizzarlo"...:rolleyes:

Per il resto, ma tu pensa ho aggiornato 5 sistemi con la .iso già disponibile in anteprima e non ho avuto nessun sfracello e funzionano come un' orologio svizzero esattamente come prima, certo il PC bisogna anche saperlo usare ma cosa vuoi naturalmente è un particolare ininfluente....vabbè continua/continuate pure con questa campagna terroristica/diffamatoria contro Win 10, sempre che qualcuno ci creda ancora ovviamente….:rolleyes:
:rotfl:
È stato finalmente sviluppato l'OS perfetto!
E tutto quel che non va, è colpa di quei 4 ignoranti senza diploma informatico che si ostinano a volerlo usare!
Oh, una volta era linux il sistema per gli espertoni, e Win quello per la massa...
Quando è avvenuto lo swap?

gd350turbo
09-04-2018, 09:40
Oh, una volta era linux il sistema per gli espertoni, e Win quello per la massa...
Quando è avvenuto lo swap?

Non è mai avvenuto...
Ma è avvenuto un peggioramento, oserei dire discreto, delle capacità di chi lo usa !

Solo su questo forum, che in teoria, dovrebbe essere frequentato da gente che qualcosa ne capisce, trovi tantissime persone, o meglio nickname, che poi in realtà magari sono solo una persona, che lamentano i più svariati problemi, e gli chiedi semplicemente, hai provato ad aggiornare/cambiare driver ?
No, non è mio compito !

marcram
09-04-2018, 10:07
Non è mai avvenuto...
Ma è avvenuto un peggioramento, oserei dire discreto, delle capacità di chi lo usa !

Solo su questo forum, che in teoria, dovrebbe essere frequentato da gente che qualcosa ne capisce, trovi tantissime persone, o meglio nickname, che poi in realtà magari sono solo una persona, che lamentano i più svariati problemi, e gli chiedi semplicemente, hai provato ad aggiornare/cambiare driver ?
No, non è mio compito !

So che ce l'avete su con un utente in particolare, però... Il fatto è che mancano i giudizi obiettivi. Cioè, non è che mancano, ma ad un certo punto arrivano i fan/hater che mandano qualsiasi discussione seria in vacca. E alla fine anche le persone obiettive tendono a schierarsi con una o l'altra fazione, neanche fossimo allo stadio.

Io ho sempre usato Win, dal 3.1 in poi, ed eccetto un paio di versioni, le ho usate tutte.
Ritengo, di tutte le mie esperienze, che quella con il 10 sia quella peggiore.
E quindi sono molto più in accordo con l'utente di cui spesso parlate male, che con tutti quelli che vengono a sfoggiare il fatto di non aver mai avuto problemi.
Poi ripeto, io non ce l'ho mai avuta con Windows, anzi l'ho sempre apprezzato... Eccetto quest'ultima versione.
Il mio sarà uno dei pochi casi (ma non sono pochi, leggendo in giro), ma voler attribuire tutti i problemi di Win10 agli utenti... lo trovo anche offensivo.

gioloi
09-04-2018, 10:24
E quindi sono molto più in accordo con l'utente di cui spesso parlate male, che con tutti quelli che vengono a sfoggiare il fatto di non aver mai avuto problemi.
In base a cosa? In base a una pura logica di schieramento, immagino.
Io, al contrario tuo, finora mi sono trovato bene con W10, perché pur avendo i suoi problemi me ne ha risolti più di quanti ne abbia creati.
Secondo questa logica, dovrei "trovarmi d'accordo" con tutti quelli che sostengono che W10 è fantastico ed è il miglior sistema operativo dell'universo. Che invece sono nocivi tanto quanto quelli che entrano in ogni topic dove si parla di W10 unicamente per sfottere e non per dare un contributo costruttivo.
Io ho iniziato a frequentare HWU perché trovavo gente pronta a dare consigli per risolvere i problemi.
Quelli che sanno solo dire "Hai W10? 'azzi tua, ora te lo tieni con i suoi casini" non solo non mi sono di alcuna utilità, ma in un forum del genere non dovrebbero proprio starci.

gd350turbo
09-04-2018, 10:27
Ritengo, di tutte le mie esperienze, che quella con il 10 sia quella peggiore.

Ne ho visti diversi, di persona intendo, che al cambio di versione / upgrade, non gli andava più al 90% dei casi, scaricando driver aggiornati il problema sparisce...
Poi non so i dettagli del tuo risentimento.

E quindi sono molto più in accordo con l'utente di cui spesso parlate male, che con tutti quelli che vengono a sfoggiare il fatto di non aver mai avuto problemi.

Chi non ha mai avuto problemi ?
Io ho attualmente un portatile da esaminare che se stacchi l'alimentazione da rete va in BSOD, quindi problemi ci sono sempre stati e sempre ci saranno, ma quello che dico da sempre è che ora va di moda lamentarsi, si lancia l'upgrade e se qualcosa va male dopo un millisecondo parte il post di lamentela, un minimo di diagnosi e/o prove fatele, poi se avete un caso complicato da risolvere, condividetelo, fornendo dati tecnici e prove effettuate, i forum servono a questo !

Il mio sarà uno dei pochi casi (ma non sono pochi, leggendo in giro), ma voler attribuire tutti i problemi di Win10 agli utenti...
Nella mia esperienza, i problemi vengono da tre fonti:
1) Pocci che fa l'utente, ad esempio, si scarica il classico programmino per velocizzare il pc che gli incasina il tutto, windows al massimo può avere la colpa di non averli impedito di lanciare quel programma.
2) Driver che non vengono più aggiornati, e me ne sono capitati diversi, ma non è colpa di windows.
3) Problemi hardware alla macchina, anche qui windows non ha colpe

marcram
09-04-2018, 10:40
In base a cosa? In base a una pura logica di schieramento, immagino.
Io, al contrario tuo, finora mi sono trovato bene con W10, perché pur avendo i suoi problemi me ne ha risolti più di quanti ne abbia creati.
Secondo questa logica, dovrei "trovarmi d'accordo" con tutti quelli che sostengono che W10 è fantastico ed è il miglior sistema operativo dell'universo. Che invece sono nocivi tanto quanto quelli che entrano in ogni topic dove si parla di W10 unicamente per sfottere e non per dare un contributo costruttivo.
Io ho iniziato a frequentare HWU perché trovavo gente pronta a dare consigli per risolvere i problemi.
Quelli che sanno solo dire "Hai W10? 'azzi tua, ora te lo tieni con i suoi casini" non solo non mi sono di alcuna utilità, ma in un forum del genere non dovrebbero proprio starci.
Esatto, entri con l'intento di fare un certo discorso, e ti ritrovi in una faida, dove ad un certo punto ti viene istintivo schierarti.
Io tendo ad essere tra i "contro Win10", perche invece mi ha creato tanti problemi che prima non avevo, e quindi dal mio punto di vista si è rivelato un peggioramento dell'esperienza utente. Se ad altri va tutto bene, contento per loro.
Tu dici che quelli che dicono "Hai W10? 'azzi tua, ora te lo tieni con i suoi casini" non dovrebbero esserci, ma neanche quelli che dicono "Hai problemi con Win10? Allora sei un'inetto che sa solo incasinare il suo pc, visto che Win10 non ha problemi!"

gd350turbo
09-04-2018, 10:41
Tu dici che quelli che dicono "Hai W10? 'azzi tua, ora te lo tieni con i suoi casini" non dovrebbero esserci, ma neanche quelli che dicono "Hai problemi con Win10? Allora sei un'inetto che sa solo incasinare il suo pc, visto che Win10 non ha problemi!"
Nessuno dei due dovrebbe avere diritto di parola !

gioloi
09-04-2018, 10:52
Tu dici che quelli che dicono "Hai W10? 'azzi tua, ora te lo tieni con i suoi casini" non dovrebbero esserci, ma neanche quelli che dicono "Hai problemi con Win10? Allora sei un'inetto che sa solo incasinare il suo pc, visto che Win10 non ha problemi!"
Non è (solo) questo. Il punto è che quando gli chiedi di specificare bene il problema per provare a capirlo/risolverlo, questi individui o spariscono o la buttano in rissa.
Chi ha un problema con W10 si suppone voglia innanzi tutto risolverlo, non usarlo come un ariete per spu*****re un SO e chi lo usa.
E' chiaro che se uno dice che è incasinato, gli chiedi di chiarire il problema e quello non ti risponde, il passo del "allora se non sai usare un PC non dare la colpa al SO" è abbastanza breve.

gd350turbo
09-04-2018, 10:55
Non è (solo) questo. Il punto è che quando gli chiedi di specificare bene il problema per provare a capirlo/risolverlo, questi individui o spariscono o la buttano in rissa.
:mano: :ave:

Chi ha un problema con W10 si suppone voglia innanzi tutto risolverlo, non usarlo come un ariete per spu*****re un SO e chi lo usa.

:mano: :mano: :ave: :ave:

E' chiaro che se uno dice che è incasinato, gli chiedi di chiarire il problema e quello non ti risponde, il passo del "allora se non sai usare un PC non dare la colpa al SO" è abbastanza breve.
:mano: :mano: :mano: :ave: :ave: :ave:

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2018, 10:56
Io ho sempre usato Win, dal 3.1 in poi, ed eccetto un paio di versioni, le ho usate tutte.
Ritengo, di tutte le mie esperienze, che quella con il 10 sia quella peggiore.


Uso Windows praticamente da NT4 in poi (prima DOS e OS/2), non so dire se Windows 10 è l'esperienza peggiore da Nt4 in poi, Vista prima versione non scherzava mica :-), ma di certo con Windows 10 ho visto e mi stanno accadendo cose che non mi erano mai successe con le versioni precedenti di Windows.

gd350turbo
09-04-2018, 11:06
Mi limito a dire che secondo qualcuno qua dentro, dovresti specificare per filo e per segno quali problemi hai avuto.
Altrimenti, non sei credibile...:asd:

Se lo fai per avere aiuto direi che sia una pretesa più che onesta...
Se lo fai perchè vuoi dare contro ad un sistema operativo, e/o sfogare frustazioni, tutto è concesso !

Pakos6600
09-04-2018, 11:11
Leggevo le.critiche a W10. Francamente, sono passato da un MacBook bianco del 2010 A un Surface Pro 3 quasi 2 anni fa. Mai pentito, uso il Mac a casa e il Surface a scuola e in giro, W10 e la tecnologia ibrida dei Surface mi hanno fatto abbandonare quasi del tutto Os X. Basta non metterci spazzatura, nessun pseudo tool velocizzante niente software craccati. Mai avuto un problema col mio Pro 3, semplicemente perfetto, ogni tanto mi levo lo sfizio con Total War Attila (preso su steam). Miglior esperienza Windows mai avuta grazie al Pro 3. L'hw conta molto comunque, non in potenza ma come supporto.

Falcoblu
09-04-2018, 11:24
:rotfl:
È stato finalmente sviluppato l'OS perfetto!
E tutto quel che non va, è colpa di quei 4 ignoranti senza diploma informatico che si ostinano a volerlo usare!
Oh, una volta era linux il sistema per gli espertoni, e Win quello per la massa...
Quando è avvenuto lo swap?


Guarda sei fuori strada, io non ho mai sostenuto e mai sosterrò che Win 10 è il sistema operativo pefetto visto che al pari di ogni altro s.o. non lo è, solo che non sono assolutamente d' accordo con utenti che intervengono sulla questione con un punto di vista preconcetto secondo cui Win 10 "fa schifo" a prescindere mentre le versioni precedenti sono delle meraviglie.


Detto questo, vuoi che ti dica quanta gente viene in laboratorio con il loro PC su cui hanno lo splendido, superlativo, fantastico, ecc.. Win 7 ridotto a una cosa indescrivibile dicendo "io? toccato niente io.." , o vuoi che ti dica invece quelli a cui abbiamo consegnato il PC due giorni prima perfettamente configurato e funzionante come un'orologio svizzero che ritornano dicendo Win 10 fa schifo con ovviamente annessa faccia d'angelo e successiva affermazione "io? toccato niente io.." ?


Ecco, il problema secondo me è questa assurda guerra di religione contro Win 10 da parte dei soliti che lamentano decine di problemi senza però descriverli ma dando la colpa a prescindere al s.o. quando invece, ovviamente, le cose non stanno così.


Poi per me ognuno può avere le proprie preferenze e può usare di conseguenza quello che ritiene più opportuno per soddisfarle, però senza dimenticarsi la regola fondamentale troppo spesso dimenticata secondo cui dove finisce il mio diritto inizia quello dell' altro senza che si debba sorbire la solita filippica catechizzante del primo, tradotto se per le mie preferenze, gusti, esigenze, ecc.. mi trovo bene con Win 10 perchè mi devo sorbire sempre la filippica di cui sopra dall' utente di turno con Win 7 o altro che mi dice che sono uno sprovveduto utonto servo della MS perchè loro "sanno"?

gd350turbo
09-04-2018, 11:32
A me di dare contro ad un sistema operativo non me ne può fregare de meno.
Nel corso degli anni ho pagato fino all'ultima lira/euro ogni licenza, e anche profumatamente, e fino a prova contraria ho tutto il diritto di criticarlo alla pari di tutti gli altri.
Come del resto altri avranno tutto il diritto di elogiarlo come sistema "perfetto" (e ci mancherebbe).

Puoi criticare come dove quando vuoi, però, se magari fornisci maggiori informazioni sulla tua critica, potrai trovare qualcuno che ti fornisce una soluzione.

FunnyDwarf
09-04-2018, 11:50
E vuoi che ti elenco tutte le persone invece che

alex tornatene nell'Ade (hanno messo la fibra anche lì da poco, tranquillo)

gd350turbo
09-04-2018, 12:41
E vuoi che ti elenco tutte le persone invece che si trovano con il culo per terra dopo un aggiornamento e che poi si sentono rispondere da quelli come te che la colpa ovviamente non è del o.s, ma di quello che c'è seduto tra la sedia e il monitor?

Quasi vero...
1) se hai un apparecchiatura di supporto vitale collegata al computer, mi pare il caso che ti preoccupi prima di effettuare ogni modifica, così come ti preoccupi del suo funzionamento in caso vada via la corrente.
2) se hai hardware che non viene più supportato, o ti sbatti un pò oppure lo cambi, ( ho due portatili a casa che lo testimoniano ).

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2018, 13:02
Io non mi metto a farti inchini ridicoli dopo aver letto quello che hai scritto.
Mi limito a dire che secondo qualcuno qua dentro, dovresti specificare per filo e per segno quali problemi hai avuto.
Altrimenti, non sei credibile...:asd:

Se proprio volessi scriverli, c'è la sezione apposita su Windows 10 nel forum. Se questa si discute su linee generali, per i particolari ci sono le sezioni apposite. :)

gioloi
09-04-2018, 13:14
Se proprio volessi scriverli, c'è la sezione apposita su Windows 10 nel forum. Se questa si discute su linee generali, per i particolari ci sono le sezioni apposite.
Infatti lì vanno quelli che hanno veri problemi con una genuina voglia di risolverli.
Quelli con i problemi inventati che hanno solo voglia di spalare guano "per linee generali" vengono qui. ;)

gd350turbo
09-04-2018, 13:15
Infatti lì vanno quelli che hanno veri problemi con una genuina voglia di risolverli.
Quelli con i problemi inventati che hanno solo voglia di spalare guano "per linee generali" vengono qui. ;)

Questo è lo sfogatoio...

gd350turbo
09-04-2018, 13:51
Ovviamente anche da parte mia, per quanto nelle mie possibilità...

gd350turbo
09-04-2018, 14:06
Apposta per questo ho scritto che questa area è uno sfogatoio...

Qui la gente viene scrive win10 fa schifo e basta, vabbè se questo da soddisfazione, che facciano.

nickname88
09-04-2018, 14:54
Lo sapevo che sarebbe tornato

gd350turbo
09-04-2018, 15:04
Lo sapevo che tornava

Non è meglio usare il passato remoto ?

LukeIlBello
09-04-2018, 15:18
So che ce l'avete su con un utente in particolare, però... Il fatto è che mancano i giudizi obiettivi. Cioè, non è che mancano, ma ad un certo punto arrivano i fan/hater che mandano qualsiasi discussione seria in vacca. E alla fine anche le persone obiettive tendono a schierarsi con una o l'altra fazione, neanche fossimo allo stadio.

Io ho sempre usato Win, dal 3.1 in poi, ed eccetto un paio di versioni, le ho usate tutte.
Ritengo, di tutte le mie esperienze, che quella con il 10 sia quella peggiore.
E quindi sono molto più in accordo con l'utente di cui spesso parlate male, che con tutti quelli che vengono a sfoggiare il fatto di non aver mai avuto problemi.
Poi ripeto, io non ce l'ho mai avuta con Windows, anzi l'ho sempre apprezzato... Eccetto quest'ultima versione.
Il mio sarà uno dei pochi casi (ma non sono pochi, leggendo in giro), ma voler attribuire tutti i problemi di Win10 agli utenti... lo trovo anche offensivo.

ti quoto in pieno.. anche io apprezzo win7 ma trovo win10 terribile..
e pure se adapter ( e i suoi nmila cloni) sembrano trollare, in realtà ne condivido gran parte dei concetti espressi (male)..
secondo me c'è troppo fanboysmo a priori... un classismo coi paraocchi :sofico:

gd350turbo
09-04-2018, 15:22
E troppi computer con ssd !
:sofico:

LukeIlBello
09-04-2018, 15:26
E troppi computer con ssd !
:sofico:

semmai troppo pochi :asd:
cmq il caching feroce è soltanto uno dei problemi...
il reset delle impostazioni ad ogni service pack (cioè na volta ogni 2 mesi :sofico: )
i doppi pannelli caotici
modern ui e menu start da rivedere (al passato)
grafica e colori che strizzano l'occhio ai tablet..
ed in generale una sensazione di "work in progress" aggravata da un'
altra di "made for tablets/smartphones/everythingbutapc" :stordita: :fagiano:

gd350turbo
09-04-2018, 15:34
semmai troppo pochi :asd:

So era una battuta...
:sofico:

il reset delle impostazioni ad ogni service pack (cioè na volta ogni 2 mesi

Si, un paio di volte è successo anche me di trovare la rete locale classificata come pubblica anzichè privata, quindi la connessione al desktop remoto veniva bloccata dal firewall...

i doppi pannelli caotici
modern ui e menu start da rivedere (al passato)
grafica e colori che strizzano l'occhio ai tablet..
ed in generale una sensazione di "work in progress" aggravata da un'
altra di "made for tablets/smartphones/everythingbutapc" :stordita: :fagiano:
io con 5 euro e start10 risolvo il problema !

gioloi
09-04-2018, 15:40
io con 5 euro e start10 risolvo il problema !
Tu non hai capito. I problemi non vanno risolti, altrimenti rovini tutto il divertimento.

Eress
09-04-2018, 16:25
Esatto, entri con l'intento di fare un certo discorso, e ti ritrovi in una faida, dove ad un certo punto ti viene istintivo schierarti
Non c'è bisogno di faide o schieramenti che sono cose molto stupide, basta usare l'utilissima funzione ignora, che il forum ci mette a disposizione. Così ognuno può esprimere il proprio parere, pro o contro, possibilmente basato su esperienza diretta, senza essere infastidito dai fanboys. Io per esempio in questa discussione, coi filtri applicati, ho da leggere solo la metà dei post, quelli più interessanti quindi :D

Eress
09-04-2018, 16:34
Update, è super
Forse volevi scrivere "super lavoro", quello che ti aspetta nella sezione di 10 :D :Prrr:

Falcoblu
09-04-2018, 17:25
Per essere "interessanti da leggere" e' necessario che lo sia anche chi espone il problema.
Invece la vostra nenia e che Windows si blocca.
Se la nenia e' quella come fa ad essere interessante da leggere una risposta?
Impara(ate) ad esporre i problemi in modo serio ed onesto e avrete risposte serie.
Altrimenti alla nenia che Windows si blocca avrete sempre la risposta statisticamente piu probabile, ovvero che e' colpa dello user.


Ma infatti, è noto che Windows viene installato su una miriade di configurazioni hardware diverse su macchine anche datate e il fatto che ci siano dei problemi non è certo l'eccezione quanto la normalità, sarebbe strano il contrario, ma questi ci sono anche con Win 7 o altre versioni del s.o., neanche questi ne sono immuni.

Qui non si tratta di essere dei fanboy e nemmeno dei guru ma semplicemente di valutare con obiettività la questione e scegliere quello che uno preferisce senza posizioni preconcette tra le quali la principale e aggiungo fastidiosa secondo cui se non va bene a me non deve andare bene a nessuno perchè lo dico io.

Sul discorso che l' utente sia una parte senza dubbio fondamentale della questione mi pare che ci sia poco da discutere, noi abbiamo fornito macchine con Win 10 a realtà lavorative che partono dall' artigiano fino alle istituzioni scolastiche con decine di postazioni e nessuno di questi si è mai trovato nell' impossibilità di lavorare o usare i propri sistemi, poi certo sono usciti i soliti inconvenienti con la stampante piuttosto che con il mouse e quant' altro ma sono problemi che ci sono sempre stati sin dai tempi di XP e non sono certo esclusivi di Win 10 nonostante una certa categoria di utenza si ostini a vederlo come il male assoluto.

LukeIlBello
09-04-2018, 19:07
non sono certo esclusivi di Win 10 nonostante una certa categoria di utenza si ostini a vederlo come il male assoluto.
assoluto no...
ma relativamente alle precedenti versioni (8 escluso) si, di certo è la versione peggio riuscita :read:

Sanca83
09-04-2018, 19:56
Buonasera a tutti, sono alla ricerca di un laptop con schermo rimovibile che abbia incorporato un sistema gps/glonass...questo x utilizzare programmi di volo...qualcuno mi sa indirizzare?
Grazie mille
Sanca

nickname88
09-04-2018, 22:56
assoluto no...
ma relativamente alle precedenti versioni (8 escluso) si, di certo è la versione peggio riuscita :read:Ah si ? Sicuramente per i poco capaci e gli abitudinari.

Visto che questo astio viene principalmente dall'usabilità della GUI ( ancora oggi nel 2018 c'è gente che non ha capito come usare i menù di 8 e 10 ) ed han il coraggio di lamentarsi degli updates pur in presenza di altri problemi che non vedono, come connessioni scarse :rolleyes:

gd350turbo
10-04-2018, 09:55
assoluto no...
ma relativamente alle precedenti versioni (8 escluso) si, di certo è la versione peggio riuscita :read:

Windows ME e Windows Vista prima versione ti piacevano ?

LukeIlBello
11-04-2018, 09:38
Ah si ? Sicuramente per i poco capaci e gli abitudinari.

Visto che questo astio viene principalmente dall'usabilità della GUI ( ancora oggi nel 2018 c'è gente che non ha capito come usare i menù di 8 e 10 ) ed han il coraggio di lamentarsi degli updates pur in presenza di altri problemi che non vedono, come connessioni scarse :rolleyes:

beh la gui è un problema, ma non è l'unico e non il più grave :read:

LukeIlBello
11-04-2018, 09:40
Windows ME e Windows Vista prima versione ti piacevano ?

winME no ma non possiamo paragonare una roba basta su ms-dos con questa..
gia il paragone con VISTA regge.. e no, vista rtm era peggiore di questo :sofico:

gd350turbo
11-04-2018, 10:30
winME no ma non possiamo paragonare una roba basta su ms-dos con questa..
gia il paragone con VISTA regge.. e no, vista rtm era peggiore di questo :sofico:

Vedi che su questo siamo d'accordo!

tallines
11-04-2018, 11:09
Forse volevi scrivere "super lavoro", quello che ti aspetta nella sezione di 10 :D :Prrr:
:asd: ma il lavoro se aumenta, aumenta perchè aumenta il numero di utenti che chiedono di fare l' upgrade a W10, magari non solo da W7..................................... ma anche da W8.1 :asd: :)

O perchè chiedono come si installa la nuova versione di W10 Spring Creators Update, Versione 1803, build 17133.1, compreso il pacchetto cumulativo 17133.73 da 17133.1, senza aspettare che W10 arrivi da WU o senza aspettare che sia disponibile l' Iso, nel sito della Microsoft :)

nickname88
11-04-2018, 11:12
beh la gui è un problema, ma non è l'unico e non il più grave :read:
Un problema per voi.

Averell
11-04-2018, 11:18
Un problema per voi.

direi...cosi' come è un problema loro il resto di tutte le minchiate che questi personaggi sono soliti proporre nonchè il fatto di non rilevare sul mercato alternative valide alla luce dell'uso che fanno della macchina, è lampante.

1, 2 volte passi, alla fine la recidività di sagacia/rabbia nasconde solo tanta frustrazione specie per l'ultimo punto che ho descritto (magari è la volta passano all'XBOX tanto, per quello che ne capiscono o fanno del PC)...

Averell
11-04-2018, 11:26
e, bada bene, sono convinto che tu non sottintenda nè il fatto che sia necessariamente ciò che di meglio esista sul mercato (ma, al limite, ciò che di meglio possa offrire il mercato alla luce del TUO uso) e che sei consapevole che possa generare problemi quantomeno per qualcuno specie in determinati scenari probabilmente limite, vero?

Dunque, non siamo di fronte ad un fanboy ma ad una persona ragionevole, mi sbaglio? (improbabile, vorrebbe dire che non ho capito nulla sugli altri)...

gd350turbo
11-04-2018, 11:35
...e che sei consapevole che possa generare problemi quantomeno per qualcuno specie in determinati scenari probabilmente limite...


Come ho sempre detto, nella macchina in firma, gli unici BSOD appaiono quando cerco di portare il processore oltre i 5 ghz...

Averell
11-04-2018, 11:42
Come ho sempre detto, nella macchina in firma, gli unici BSOD appaiono quando cerco di portare il processore oltre i 5 ghz...
allora io sono più bravo :ciapet: visto che tengo la macchina a default (da sempre peraltro dunque come sono fatti i BSoD lo vedo solo da voi in foto :fuck: )

gioloi
11-04-2018, 12:30
1, 2 volte passi, alla fine la recidività di sagacia/rabbia nasconde solo tanta frustrazione specie per l'ultimo punto che ho descritto (magari è la volta passano all'XBOX tanto, per quello che ne capiscono o fanno del PC)...
Appunto.
Praticamente la stessa solfa in ogni benedetta notizia su Win10. Ma che 'je rode? :D
Che poi, ripensando all'ultimo aggiornamento avvenuto proprio ieri sera, se un giorno dovesse capitare anche a me di trovarmi il PC impallato/inutilizzabile come questi signori continuano a denunciare per conto terzi, sicuramente non farei finta di niente e la Microsoft si beccherebbe anche da me la sua razione di insulti. Ma sta' pur certo che mi troveresti nei topic di Win10 a chiedere aiuto, non nella sezione news a vomitare bile.

gd350turbo
11-04-2018, 12:36
allora io sono più bravo :ciapet: visto che tengo la macchina a default (da sempre peraltro dunque come sono fatti i BSoD lo vedo solo da voi in foto :fuck: )

bè anch'io allora sono più bravo :sofico:
so come produrli in proprio !:D

tallines
11-04-2018, 13:43
Appunto.
Praticamente la stessa solfa in ogni benedetta notizia su Win10. Ma che 'je rode? :D
Che poi, ripensando all'ultimo aggiornamento avvenuto proprio ieri sera, se un giorno dovesse capitare anche a me di trovarmi il PC impallato/inutilizzabile ...........
Suggerisco di farsi sempre un backup prima di qualsiasi aggiornamento e anche una volta installato l' ultimo aggiornamento :)

Se non hai mai avuto problemi con gli aggiornamenti, non penso che ne avrai in futuro, poi......

LukeIlBello
11-04-2018, 13:50
direi...cosi' come è un problema loro il resto di tutte le minchiate che questi personaggi sono soliti proporre nonchè il fatto di non rilevare sul mercato alternative valide alla luce dell'uso che fanno della macchina, è lampante.

1, 2 volte passi, alla fine la recidività di sagacia/rabbia nasconde solo tanta frustrazione specie per l'ultimo punto che ho descritto (magari è la volta passano all'XBOX tanto, per quello che ne capiscono o fanno del PC)...

ehhh ma il tuo ragionamento ha una base scorretta:
il fatto di non rilevare sul mercato alternative valide alla luce dell'uso che fanno della macchina, è lampante
io a casa le alternative ce le ho (vedi firma), roba buona, molto buona..
il problema è che al lavoro il portatile mi è stato dato co sto coso qui :read:
altro che scelta e capacità, mica posso scegliere qui eh :muro:

LukeIlBello
11-04-2018, 13:56
Appunto.
Praticamente la stessa solfa in ogni benedetta notizia su Win10. Ma che 'je rode? :D
Che poi, ripensando all'ultimo aggiornamento avvenuto proprio ieri sera, se un giorno dovesse capitare anche a me di trovarmi il PC impallato/inutilizzabile come questi signori continuano a denunciare per conto terzi, sicuramente non farei finta di niente e la Microsoft si beccherebbe anche da me la sua razione di insulti. Ma sta' pur certo che mi troveresti nei topic di Win10 a chiedere aiuto, non nella sezione news a vomitare bile.

e che aiuto vuoi chiedere :asd:
l'unica cosa che possono fare è cacciare Nadella e richiamare di corsa uno dei ceo precedenti..
c'è poco da chiedere aiuto quando è alla base il problema di win10..
il modello "as a service" e le integrazioni (inutili) con il mondo mobile..
windows dovrà tornare ad essere un OS per PC..

marcram
11-04-2018, 14:12
e che aiuto vuoi chiedere :asd:
l'unica cosa che possono fare è cacciare Nadella e richiamare di corsa uno dei ceo precedenti..
c'è poco da chiedere aiuto quando è alla base il problema di win10..
il modello "as a service" e le integrazioni (inutili) con il mondo mobile..
windows dovrà tornare ad essere un OS per PC..

Eh, ma loro sono convinti che quando vediamo un problema iniziamo a battere i piedi per terra e a sbuffare "cattivo computer, cattivo!"
Il fatto che si sia già cercato di risolvere il problema non lo considerano neanche...

gd350turbo
11-04-2018, 14:13
Il fatto che si sia già cercato di risolvere il problema non lo considerano neanche...

Perchè nella maggiorparte dei casi che ho visto io, non viene fatto !

LukeIlBello
11-04-2018, 14:19
Perchè nella maggiorparte dei casi che ho visto io, non viene fatto !

scusa eh..
il mio problema è il prefetch a bestia e il maledetto windows update (invasivo come una suocera)

SOLUZIONI DEI FANS:
- comprati un ssd :sbonk:
- passa alla fibra ottica :sbonk:
- cambia antivirus :rotfl:

io dico che se metto win7 non ho sti problemi (ma tra 2 anni ne avrò anche peggiori quindi non lo considero più)..
poichè sono problemi "genetici" di win10.. è il modello di sviluppo stesso a procurarli :read:

gd350turbo
11-04-2018, 14:30
scusa eh..
il mio problema è il prefetch a bestia e il maledetto windows update (invasivo come una suocera)

SOLUZIONI DEI FANS:
- comprati un ssd :sbonk:
- passa alla fibra ottica :sbonk:
- cambia antivirus :rotfl:

io dico che se metto win7 non ho sti problemi (ma tra 2 anni ne avrò anche peggiori quindi non lo considero più)..
poichè sono problemi "genetici" di win10.. è il modello di sviluppo stesso a procurarli :read:

Bè anche se metti xp, ma ne hai altri !

ma dimmi una cosa:
La Sogei, società di Information and Communication Technology del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha un capitale sociale di € 28.830.000, ha:
1) Una connessione internet che si mette in crisi con un semplice windows update ?
2) Ti compra un portatile da un migliaio di euro, e non ci mette 30 euro per un ssd ?

Ummh, te dici che un posto da sysadmin, ci possa essere per me ?

gioloi
11-04-2018, 14:52
SOLUZIONI DEI FANS:
- comprati un ssd :sbonk:
Quindi comprarsi un SSD nel 2018 è una "soluzione da fan".
Allora direi che possiamo tornare al DOS 6.0.
Cos'è, volete costringermi a comprare un hard disk per installare il sistema operativo? Scherziamo?

LukeIlBello
11-04-2018, 15:02
Bè anche se metti xp, ma ne hai altri !

ma dimmi una cosa:
La Sogei, società di Information and Communication Technology del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha un capitale sociale di € 28.830.000, ha:
1) Una connessione internet che si mette in crisi con un semplice windows update ?
2) Ti compra un portatile da un migliaio di euro, e non ci mette 30 euro per un ssd ?

Ummh, te dici che un posto da sysadmin, ci possa essere per me ?
1) si se TUTTI vanno de windows update in contemporanea (hai contato i dipendenti? :asd: )
2) eh qui avresti ragione ma non decido io... :fagiano:
proponiti pure :sofico: quando sentirò risate lancinanti dalla sala riunioni saprò che ti stanno colloquiando :asd: (per la proposta ssd che di sicuro avrà tali reazioni :sbonk: )

nickname88
11-04-2018, 15:02
1) si se TUTTI vanno de windows update in contemporanea (hai contato i dipendenti? )WSUS ? Sai almeno cosa sia ? :asd:

LukeIlBello
11-04-2018, 15:04
Quindi comprarsi un SSD nel 2018 è una "soluzione da fan".
Allora direi che possiamo tornare al DOS 6.0.
Cos'è, volete costringermi a comprare un hard disk per installare il sistema operativo? Scherziamo?

nono mi sono espresso male.. non è una soluzione da FAN..
è una soluzione DEI FAN :read:
nel senso che non hanno di meglio da proporre..
non è una soluzione..laddove le realtà lavorative ti impogno gli HDD :read:

LukeIlBello
11-04-2018, 15:05
WSUS ? Sai almeno cosa sia ? :asd:

pure qui, ti pare normale suggerire come soluzione di adottare la fibra? :sbonk:
edit: hai editato il msg precedente.. si wsus so cosa sia ma mica è colpa mia se i client non lo usano e i sysadmin non lo propongono :asd:
vediamo se gd350turbo riesce a farsi assumere magari passa la sua proposta futuristica :sofico:

nickname88
11-04-2018, 15:07
pure qui, ti pare normale suggerire come soluzione di adottare la fibra? :sbonk:
Siamo nel 2018, quindi direi di sì visto che l'ADSL ha fatto il suo tempo :rolleyes:
tutti gli operatori propongono nei loro pacchetti di punta oramai solamente fibra e costa pure una cavolata, se non vuoi cambiare è un problema tuo.

Se la dimensione degli updates è quella e tu stai ancora col 56K che soluzione pretendi ?
O avrai un lungo download o se limiti la banda ne avrai uno ancora più lungo. Praticamente o disabiliti il servizio o devi aspettare che Windows 10 arrivi a fine supporto :asd:

edit: hai editato il msg precedente.. si wsus so cosa sia ma mica è colpa mia se i client non lo usano e i sysadmin non lo propongonoNon è colpa nemmeno di MS :asd:
E non centra un tubo con il thread.

gioloi
11-04-2018, 15:10
non è una soluzione..laddove le realtà lavorative ti impogno gli HDD :read:
Ok, ma che i sistemi evolvano di pari passo con le tecnologie hardware è una cosa naturale.
Parlare di SSD nel 2018 non è un'astrusità esoterica, ma la realtà dei fatti.
Il mio esempio del DOS è ovviamente estremo, ma Windows non ci sarebbe mai stato senza l'hard disk.
Se nella tua realtà lavorativa gli SSD non vengono contemplati, allora bisogna prenderne atto e trovare una soluzione alternativa, siamo d'accordo. Può darsi che in questo caso Win10 non sia la scelta migliore, ma se si deve trovare un "colpevole" punterei il dito più sulle scelte hardware della tua azienda che sul sistema in sé.
Comunque avete ancora due anni di supporto per Seven. Chi lo sa che nel frattempo non rinsaviscano. ;)

LukeIlBello
11-04-2018, 15:13
Cosa centra il Wsus con la fibra ? :rolleyes:

Riguardo te, se la dimensione degli updates è quella e tu stai ancora col 56K che soluzione pretendi ?
O avrai un lungo download o se limiti la banda ne avrai uno ancora più lungo. Praticamente o disabiliti il servizio o devi aspettare che Windows 10 arrivi a fine supporto :asd:

Non è colpa nemmeno di MS :asd:
Allestirlo è una vaccata micidiale.

da casa ho un'adsl onestissima e performante (16Mbit/sec effettivi in fast)...
siamo quasi ai livelli di una fibra FTC :read:

gd350turbo
11-04-2018, 15:14
1) si se TUTTI vanno de windows update in contemporanea (hai contato i dipendenti? :asd: )
2) eh qui avresti ragione ma non decido io... :fagiano:
proponiti pure :sofico: quando sentirò risate lancinanti dalla sala riunioni saprò che ti stanno colloquiando :asd: (per la proposta ssd che di sicuro avrà tali reazioni :sbonk: )

1)Windows Server Update Services (WSUS) fornisce un servizio di aggiornamenti per i sistemi operativi Microsoft Windows e altri software Microsoft. WSUS è un sistema di gestione locale che lavora combinato con il sito web di Windows Update per dare agli amministratori dei sistemi più controlli, non ci vuole una scala...
2) spero proprio che non sia tu a gestire tale cosa, altrimenti chiamo subito striscia la notizia !

Gli ssd, gli proporrei solo per i lamentosi di win10, e non penso che siete in tanti, secondo me con 30 euro ce la caviamo !
Più che altro per venire a lavorare e soprattutto vivere a roma dovreste "venire giù di fresca" ( alias dare tanti soldi ) ma dove scapperebbe da ridere sarebbe a conoscere chi ha in mano la rete della società di Information and Communication Technology del Ministero dell'Economia e delle Finanze, li si che si ride !

LukeIlBello
11-04-2018, 15:16
Ok, ma che i sistemi evolvano di pari passo con le tecnologie hardware è una cosa naturale.
Parlare di SSD nel 2018 non è un'astrusità esoterica, ma la realtà dei fatti.
Il mio esempio del DOS è ovviamente estremo, ma Windows non ci sarebbe mai stato senza l'hard disk.
Se nella tua realtà lavorativa gli SSD non vengono contemplati, allora bisogna prenderne atto e trovare una soluzione alternativa, siamo d'accordo. Può darsi che in questo caso Win10 non sia la scelta migliore, ma se si deve trovare un "colpevole" punterei il dito più sulle scelte hardware della tua azienda che sul sistema in sé.
Comunque avete ancora due anni di supporto per Seven. Chi lo sa che nel frattempo non rinsaviscano. ;)
non rinsaviscono... gli SSD non sanno manco cosa siano :asd:
e cmq seven sta per morire per cui... per quanto mi riguarda mi tengo sto cess10 e mi turo il naso alla indro montanelli... :fagiano:

Saturn
11-04-2018, 15:18
da casa ho un'adsl onestissima e performante (16Mbit/sec effettivi in fast)...
siamo quasi ai livelli di una fibra FTC :read:

Si, magari la fibra FTTC arriva, ad oggi, a 200/20 mbit, piuttosto distante da una vetusta adsl. E se sul download ci si può anche accontentare, a patto di non avere grosse pretese, vai ad uplodare file o foto di certe dimensioni ad 1 mbit al secondo. Io per ovviare al problema di avere massimo un'adsl 10/1 ho dovuto riccorrere ad una connesione 4g ausiliaria a dati limitati ed ottenere 50/30 mbit. Non è Windows, ormai le connessioni fibra sono una "quasi" necessità.

LukeIlBello
11-04-2018, 15:19
1)Windows Server Update Services (WSUS) fornisce un servizio di aggiornamenti per i sistemi operativi Microsoft Windows e altri software Microsoft. WSUS è un sistema di gestione locale che lavora combinato con il sito web di Windows Update per dare agli amministratori dei sistemi più controlli, non ci vuole una scala...
2) spero proprio che non sia tu a gestire tale cosa, altrimenti chiamo subito striscia la notizia !

Gli ssd, gli proporrei solo per i lamentosi di win10, e non penso che siete in tanti, secondo me con 30 euro ce la caviamo !
Più che altro per venire a lavorare e soprattutto vivere a roma dovreste "venire giù di fresca" ( alias dare tanti soldi ) ma dove scapperebbe da ridere sarebbe a conoscere chi ha in mano la rete della società di Information and Communication Technology del Ministero dell'Economia e delle Finanze, li si che si ride !
e tu manda la candidatura.. vediamo se ce cascano :sofico:
eh no non sono io a gestire l'IT... ma chiamala lo stesso a striscia...
magari scoppia lo scandalo e trovano gli ssd nel controsoffitto del ministro (modello Corona :asd: )

LukeIlBello
11-04-2018, 15:20
Si, magari la fibra FTTC arriva, ad oggi, a 200/20 mbit, piuttosto distante da una vetusta adsl. E se sul download ci si può anche accontentare, a patto di non avere grosse pretese, vai ad uplodare file o foto di certe dimensioni ad 1 mbit al secondo. Io per ovviare al problema di avere massimo un'adsl 10/1 ho dovuto riccorrere ad una connesione 4g ausiliaria a dati limitati ed ottenere 50/30 mbit. Non è Windows, ormai le connessioni fibra sono una "quasi" necessità.

ma se me la dessero sarei felice...però di qui a dire che "ormai è una necessità"... è windows a renderla tale..
io campo benissimo con l 'adsl..ovviamente in upload mi vedo bene dal fare caricamenti pesanti.. ma in download nulla da dire :cool:

gd350turbo
11-04-2018, 15:20
e tu manda la candidatura.. vediamo se ce cascano :sofico:


Eh prima voglio sapere lo stipendio che prende chi lo fa tutt'ora, dopo faccio la mia offerta !

LukeIlBello
11-04-2018, 15:22
Eh prima voglio sapere lo stipendio che prende chi lo fa tutt'ora, dopo faccio la mia offerta !

eh io non so sistemista, non so quanto prendano :stordita:

gd350turbo
11-04-2018, 15:23
ma se me la dessero sarei felice...però di qui a dire che "ormai è una necessità"... è windows a renderla tale..
io campo benissimo con l 'adsl..ovviamente in upload mi vedo bene dal fare caricamenti pesanti.. ma in download nulla da dire :cool:

io ho una 140/30 quindi non faccio testo, ma a casa della fidanzata che hanno ancora una 8 mega, con due pc e due portatili, non gli ho mai sentiti lamentare che gli si blocca il computer.

E' più facile che si blocchi youtube !

gd350turbo
11-04-2018, 15:24
eh io non so sistemista, non so quanto prendano :stordita:

E tu informati...
Vai dal capo dei sysadmin e gli dici che hai fatto una scommessa su quanto prenda !

Saturn
11-04-2018, 15:27
ma se me la dessero sarei felice...però di qui a dire che "ormai è una necessità"... è windows a renderla tale..
io campo benissimo con l 'adsl..ovviamente in upload mi vedo bene dal fare caricamenti pesanti.. ma in download nulla da dire :cool:

Ancora...non è Windows ha renderla una necessità ! Prova a scaricare qualcosa come una distribuzione linux o un driver video nvidia/amd con una 16mbit e prova dopo con una fttc @100, 200 o meglio una ftth 1000 mbit. Finchè parliamo di ambiente domestico va tutto bene, aspetti e pazienza, ma in ambito lavorativo è imperativo di questi tempi avere almeno una 30/3. Cerchiamo di guardare in faccia la realtà, mica si pùò imputare tutto a Windows...

LukeIlBello
11-04-2018, 15:33
io ho una 140/30 quindi non faccio testo, ma a casa della fidanzata che hanno ancora una 8 mega, con due pc e due portatili, non gli ho mai sentiti lamentare che gli si blocca il computer.

E' più facile che si blocchi youtube !

Ancora...non è Windows ha renderla una necessità ! Prova a scaricare qualcosa come una distribuzione linux o un driver video nvidia/amd con una 16mbit e prova dopo con una fttc @100, 200 o meglio una ftth 1000 mbit. Finchè parliamo di ambiente domestico va tutto bene, aspetti e pazienza, ma in ambito lavorativo è imperativo di questi tempi avere almeno una 30/3. Cerchiamo di guardare in faccia la realtà, mica si pùò imputare tutto a Windows...
se windows me rende necessaria na cosa che in teoria non lo sarebbe (un OS gestisce le periferiche) a chi lo devo imputare?
ripeto , co win7 (e predecessori) io sti problemi non li avevo...
se avessi un 56k ok.. un isdn ok..
ma non una DSL top :read:

LukeIlBello
11-04-2018, 15:34
E tu informati...
Vai dal capo dei sysadmin e gli dici che hai fatto una scommessa su quanto prenda !

cmq si tratta di contratti pubblici..dovrebbe essre un metalmeccanico di 3 o 4 livello... il capo dei sysadmin è inarrivabile... posso dirti quello che prendono i "normali" sistemisti (non pensare che in un posto pubblico entri come capo :asd: )

Saturn
11-04-2018, 15:38
se windows me rende necessaria na cosa che in teoria non lo sarebbe (un OS gestisce le periferiche) a chi lo devo imputare?
ripeto , co win7 (e predecessori) io sti problemi non li avevo...
se avessi un 56k ok.. un isdn ok..
ma non una DSL top :read:

E tre. Qualunque dispositivo ormai scarica aggiornamenti, e come un documento word vuoto non ha più le dimensioni che aveva negli anni 80/90 anche gli aggiornamenti dei vari sistemi operativi hanno le dimensioni che hanno ormai (tra windows 7 e windows 10 ad ogni modo non c'è tutta questa differenza in termini di pesantezza degli updates). Suggerite al vostro sistemista di allestire un server wsus o aggiungere il ruolo ad un server windows pre-esistente e i problemi sono risolti in un colpo solo. Questa pratica si usa da più di 10 anni ormai nelle grandi realtà...

gioloi
11-04-2018, 15:50
se windows me rende necessaria na cosa che in teoria non lo sarebbe (un OS gestisce le periferiche) a chi lo devo imputare?
A Windows.
Però dai, è sempre stato così.
Fino a Vista, a ogni versione nuova di Windows si approfittava per cambiare il PC.
Da Seven la situazione si è ribaltata, e infatti il mercato del'hardware se ne sta accorgendo, con la gente che si tiene un PC 10 o più anni. Qualche lustro fa sarebbe stato impensabile.
Se il "prezzo" per gestire Win10 in modo dignitoso è l'affiancamento di un SSD all'hard disk meccanico (dove resterebbero i dati, quindi niente patemi sull'affidabilitâ), mi sembra tutto sommato un prezzo ragionevole per stare al passo coi tempi.

LukeIlBello
11-04-2018, 15:53
E tre. Qualunque dispositivo ormai scarica aggiornamenti, e come un documento word vuoto non ha più le dimensioni che aveva negli anni 80/90 anche gli aggiornamenti dei vari sistemi operativi hanno le dimensioni che hanno ormai (tra windows 7 e windows 10 ad ogni modo non c'è tutta questa differenza in termini di pesantezza degli updates). Suggerite al vostro sistemista di allestire un server wsus o aggiungere il ruolo ad un server windows pre-esistente e i problemi sono risolti in un colpo solo. Questa pratica si usa da più di 10 anni ormai nelle grandi realtà...

ma non è assolutamente vero :asd:
io aggiorno debian... 80-100 mega dopo 3 settiamane :read:
aggiorno BSD.. ancora meno :asd:
il fatto che a redmond siano passati da ZERU aggiornamenti, come nei mitici anni 90 e primi 2000, all'update che parte da solo pure se sta in hibernate (lol),
fa capire con che animo abbiano gestito la cosa.. con isteria e nevrosi, arrivando a forzare una cosa che non dovrebbe ASSOLUTAMENTE essere forzata... :read:

LukeIlBello
11-04-2018, 15:57
A Windows.
Però dai, è sempre stato così.
Fino a Vista, a ogni versione nuova di Windows si approfittava per cambiare il PC.
Da Seven la situazione si è ribaltata, e infatti il mercato del'hardware se ne sta accorgendo, con la gente che si tiene un PC 10 o più anni. Qualche lustro fa sarebbe stato impensabile.
Se il "prezzo" per gestire Win10 in modo dignitoso è l'affiancamento di un SSD all'hard disk meccanico (dove resterebbero i dati, quindi niente patemi sull'affidabilitâ), mi sembra tutto sommato un prezzo ragionevole per stare al passo coi tempi.

no se l'OS ambisce a essere strumento di lavoro..
se fosse una cosa destinata all'home computing pure pure...
ma windows non ha più una versione "professional only" tipo NT4...
quindi deve fare i conti con realtà come appunto la blasonata SOGEI, ALMAVIVA ecc.. in cui i soldi (pubblici) non vanno spesi per i benchmark ..

cmq basta parlare di SSD se no il mod mi cazzia :sofico:

Rigetto
11-04-2018, 15:57
A Windows.
Però dai, è sempre stato così.
Fino a Vista, a ogni versione nuova di Windows si approfittava per cambiare il PC.
Da Seven la situazione si è ribaltata, e infatti il mercato del'hardware se ne sta accorgendo, con la gente che si tiene un PC 10 o più anni. Qualche lustro fa sarebbe stato impensabile.
Se il "prezzo" per gestire Win10 in modo dignitoso è l'affiancamento di un SSD all'hard disk meccanico (dove resterebbero i dati, quindi niente patemi sull'affidabilitâ), mi sembra tutto sommato un prezzo ragionevole per stare al passo coi tempi.

Esatto! A me il pc è rinato con win 10 + SSD, Vista non andava manco a spingerlo, 7 andava bene ma per il mio vecchio sistema era troppo pesante, adesso diciamo che se la cosa rimane così, per il mio utilizzo casalingo ho un pc più che dignitoso che quest'anno inizia la prima media :D

gioloi
11-04-2018, 16:42
all'update che parte da solo pure se sta in hibernate (lol)
Questo lo confermo.
A essere precisi, non mi parte l'aggiornamento ma mi risveglia il PC (non lo aggiorna fino a quando spengo o riavvio).
E' sicuramente una cosa che mi dà fastidio di Win10, ma che comunque non mi fa rimpiangere 7.
Comunque io uso la Home. La Pro offre molta più libertà nella gestione degli aggiornamenti ed escludo che un'impresa si affidi alla Home.

gd350turbo
11-04-2018, 17:46
cmq si tratta di contratti pubblici..dovrebbe essre un metalmeccanico di 3 o 4 livello... il capo dei sysadmin è inarrivabile... posso dirti quello che prendono i "normali" sistemisti (non pensare che in un posto pubblico entri come capo :asd: )

Ah bè ovvio, ci entri con le dovute raccomandazioni...

LukeIlBello
11-04-2018, 17:58
Se vuole essere uno strumento di lavoro lo setti come da noi in ufficio, ovvero ritardi i features update e indichi gli orari dell'attivita lavorativa e non ci sono problemi.

Se poi vuoi fare le cose fatte in modo ancora migliore acquiti la mitica licenza Windows 10 LTSB

non basta ho provato..ritardato gli aggiornamenti, disabilitato ottimizzazione avvio, tolto il prefetch e il windows search...
un pò meglio va... ma non ai livelli dei suoi predecessori :read:

LukeIlBello
11-04-2018, 17:59
Questo lo confermo.
A essere precisi, non mi parte l'aggiornamento ma mi risveglia il PC (non lo aggiorna fino a quando spengo o riavvio).
E' sicuramente una cosa che mi dà fastidio di Win10, ma che comunque non mi fa rimpiangere 7.

per me, semplicemente inaccettabile :O

gioloi
11-04-2018, 21:30
per me, semplicemente inaccettabile :O
Se aggiornasse senza chiedere conferma, magari resettando il PC di sua iniziativa (come ho letto in giro da qualcuno), sarebbe inaccettabile anche per me.
Così è una seccatura, ma capisco anche che vogliono spingere la gente ad aggiornare. Non vogliono più trovarsi reti di PC-zombie come avveniva ai tempi di XP.
Il confronto con Linux (ma anche OSX) non tiene: si tratta di mondi molto più circoscritti e quindi meno soggetti ad attacchi informatici di vario tipo.

nickname88
12-04-2018, 07:00
da casa ho un'adsl onestissima e performante (16Mbit/sec effettivi in fast)...
siamo quasi ai livelli di una fibra FTC :read:
Io prima della fibra avevo una 20M che andava effettivamente a 12 per via del collegamento in rigida eppure andava benissimo.

Ancora...non è Windows ha renderla una necessità ! Prova a scaricare qualcosa come una distribuzione linux o un driver video nvidia/amd con una 16mbit e prova dopo con una fttc @100, 200 o meglio una ftth 1000 mbit. Finchè parliamo di ambiente domestico va tutto bene, aspetti e pazienza, ma in ambito lavorativo è imperativo di questi tempi avere almeno una 30/3. Cerchiamo di guardare in faccia la realtà, mica si pùò imputare tutto a Windows...Si è iscritto apposta ...
Non gli puoi dire queste cose.

se windows me rende necessaria na cosa che in teoria non lo sarebbe (un OS gestisce le periferiche) a chi lo devo imputare?
ripeto , co win7 (e predecessori) io sti problemi non li avevo...
se avessi un 56k ok.. un isdn ok..
ma non una DSL top :read:
Perchè Windows 7 non ha quasi più updates per via del termine del supporto mainstream, solo qualche pacchetto di sicurezza ogni tanto.

gioloi
12-04-2018, 08:07
Perchè Windows 7 non ha quasi più updates per via del termine del supporto mainstream, solo qualche pacchetto di sicurezza ogni tanto.
In effetti, a voler essere cattivi, si potrebbe suggerire di passare a XP, così il problema degli aggiornamenti è risolto una volta per tutte. :p

LukeIlBello
12-04-2018, 13:17
Perchè Windows 7 non ha quasi più updates per via del termine del supporto mainstream, solo qualche pacchetto di sicurezza ogni tanto.

o forse perchè windows 7 NON Ha mai avuto la pletora di updates a cui sei ormai abituato? :sofico: :ciapet:

LukeIlBello
12-04-2018, 13:18
In effetti, a voler essere cattivi, si potrebbe suggerire di passare a XP, così il problema degli aggiornamenti è risolto una volta per tutte. :p

non serve :cool:
check the sign..

gioloi
12-04-2018, 13:22
Win7, Debian, FreeBSD... tutti sistemi che sono regolarmente aggiornati.
WinXP non è più aggiornato da anni. Per questo dicevo che è la soluzione finale al problema degli aggiornamenti. :D

LukeIlBello
12-04-2018, 13:32
Win7, Debian, FreeBSD... tutti sistemi che sono regolarmente aggiornati.
WinXP non è più aggiornato da anni. Per questo dicevo che è la soluzione finale al problema degli aggiornamenti. :D

il problema finale non so mica gli aggiornamenti :read:
ma la loro mole.. :asd:

gioloi
12-04-2018, 13:42
ma la loro mole.. :asd:
Beh, io ricordo che per anni Seven è stato afflitto da un problema simile.
Se reinstallavi da disco, quindi con una versione vecchia rispetto a quella corrente, il sistema ti restava inchiodato per ore scaricando aggiornamenti e service pack, e talvolta nemmeno arrivava in fondo.
Esperienza personale.

Rigetto
12-04-2018, 14:05
Beh, io ricordo che per anni Seven è stato afflitto da un problema simile.
Se reinstallavi da disco, quindi con una versione vecchia rispetto a quella corrente, il sistema ti restava inchiodato per ore scaricando aggiornamenti e service pack, e talvolta nemmeno arrivava in fondo.
Esperienza personale.

Me lo ricordo anche io. Ora si prepara una chiavetta con l'ultima release e via andare.

gioloi
12-04-2018, 14:36
Me lo ricordo anche io. Ora si prepara una chiavetta con l'ultima release e via andare.
Il che significa che nessun sistema è nato perfetto, ma si è affinato nel tempo.

LukeIlBello
17-04-2018, 10:53
Beh, io ricordo che per anni Seven è stato afflitto da un problema simile.
Se reinstallavi da disco, quindi con una versione vecchia rispetto a quella corrente, il sistema ti restava inchiodato per ore scaricando aggiornamenti e service pack, e talvolta nemmeno arrivava in fondo.
Esperienza personale.

si.. verissimo.. ma una tantum..appunto ad inizio installazione...
dopo si stabilizzava.. :oink: