View Full Version : Adattatore per masterizzatore IDE?
lospartano
05-04-2018, 19:52
Salve, ho appena acquistato una ASUS ROG STRIX B350-F Gaming che, come tutte le nuove MB, non ha l'interfaccia IDE.
Poichè Ho due vecchi masterizzatori light scribe con interfaccia IDE UDMA 133 che vorrei evitare di sostituire, potreste indicarmi che tipo di soluzione adottare per collegarli?
Ho visto che ci sono adattatori IDE-SATA e PCI-Express--> IDE (PCI-E Express to SATA II eSATA IDE Controller), ma ho dubbi sulla lora affidabilità. Qualcuno li usa?
Cosa mi consigliate?
Un adattatore per unità IDE su connettore M/B SATA lo usai nel 2008, per un breve periodo, mi ricordo che non ebbi alcun problema; ma era necessario occupare anche un ulteriore connettore elettrico - in quel caso il connettore per floppy - per l'alimentazione. Ho utilizzato anche una scheda PCIE-IDE/SATA, montava lo stesso chip integrato sulla scheda madre che usavo al momento, una Asus P5K-E; c'era la seccatura del riconoscimento unità mediante Bios dello stesso, che ad ogni avvio del sistema faceva perdere qualche secondo. Ma avevo trovato un modo - forse un upgrade "amatoriale" - per eliminare tale funzionalità, cosicchè le unità collegate a tale controller erano disponibili solo dopo l'avvio di Windows e caricamento dei relativi drivers.
In sintesi : entrambi i sistemi funzionano; io, dovessi scegliere, preferirei il controller PCI-E.
lospartano
10-04-2018, 09:00
Un adattatore per unità IDE su connettore M/B SATA lo usai nel 2008, per un breve periodo, mi ricordo che non ebbi alcun problema; ma era necessario occupare anche un ulteriore connettore elettrico - in quel caso il connettore per floppy - per l'alimentazione. Ho utilizzato anche una scheda PCIE-IDE/SATA, montava lo stesso chip integrato sulla scheda madre che usavo al momento, una Asus P5K-E; c'era la seccatura del riconoscimento unità mediante Bios dello stesso, che ad ogni avvio del sistema faceva perdere qualche secondo. Ma avevo trovato un modo - forse un upgrade "amatoriale" - per eliminare tale funzionalità, cosicchè le unità collegate a tale controller erano disponibili solo dopo l'avvio di Windows e caricamento dei relativi drivers.
In sintesi : entrambi i sistemi funzionano; io, dovessi scegliere, preferirei il controller PCI-E.
Grazie per il consiglio.
Ho acquistato un connettore PCIE-IDE/SATA. Potresti spiegarmi cos'hai fatto per eliminare il problema del "riconoscimento unità mediante Bios"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.