View Full Version : Apple potrebbe risparmiare oltre 500 milioni di dollari all'anno se abbandonasse Intel
Redazione di Hardware Upg
05-04-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-potrebbe-risparmiare-oltre-500-milioni-di-dollari-all-anno-se-abbandonasse-intel_75185.html
L'azienda di Cupertino con l'abbandono possibile dei processori Intel potrebbe risparmiare fino a 500 milioni di dollari in un solo anno. La produzione interna infatti costerebbe molto meno ad Apple. Ecco i calcoli della Bank of America Merryll Lynch.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi mancava.. La c@c@ta della giornata!
Per un attimo ho tenuto la fine del mondo...
Menomale che niente è cambiato...
I soliti analisti... HWnovella 2000...
Il grafene?
nickname88
05-04-2018, 16:20
In effetti han ragione tanto a livello di applicativi di terzi ci gira ben poco comunque, lato invece performance non vengono nemmeno considerate, basta che ci sia il marchio Apple sulla scocca.
_Wu-hsin_
05-04-2018, 16:27
Articoli del genere non dovrebbero essere pubblicati da parte di un portale di informatica e tecnologia..
Risparmiare 500-1000 milioni di euro annui abbandonando Intel, a favore di sistemi "fatti in casa" (anche se Apple non produce, si limita a progettare o riprogettare).
In fondo gli ingegneri necessari alla progettazione da zero di nuovi processori non devono essere pagati. I programmatori necessari per adattare MacOs pure.. Che vuoi che sia, non occorre spendere molto. Non occorre pagare altre aziende per usufruire di brevetti per protocolli o set di istruzioni..
In fondo non si rischia il crollo delle vendita per la mancanza di programmi..
E Dell potrebbe risparmiare miliardi se invece di metterci degli i5/i7/i9 mettesse degli 8088 riciclati dentro i propri portatili ... :rolleyes:
LOL. Parole al vento dell'analista di turno.
Come se fare CPU fosse semplice come fare focacce.
Apple può anche arrivare a mettere insieme una CPU tutta sua (che pertanto NON PUO' essere X86) ma certamente a costo di ingenti investimenti e risorse.
Il tutto senza alcuna garanzia di ottenere un prodotto altrettanto efficente e performante come le attuali soluzioni proposte da intel o amd.
In sostanza "l'analista" ha sparato una cagata di prporzioni epiche.
Aver progetto e commercializzato con quasi 2 anni di anticipo il primo processore mobile a 64bit (A7) e sponsorizzato proprio come "desktop class architecture" non è un caso.. Apple gia in A7 (secondo dettaglaite analisi di chipworks ed anandtech) realizzo un processore che analizzato analiticamente, aveva delle strutture ALU ed FPU molto simili per impostazione a quelle di un'archiettura di classe desktop. Oggi un A11 Binoic (oltre ad avere una serie molto ampia di chip custom al suo interno come L'isp, il performance controller, l'nvme storage controller e la GPU!) nel single core fa circa 4000 punti, alla stregua di un i5-Ryzen5.
Dunque la strada Apple l'ha intrapresa gia da tempo, e non dovrebbe partire oggi da zero. I vantaggi di svilupparsi un microprocessore multicore ad alte prestazioni in casa sarebbero innumerevoli per la prossima decade. Intel vediamo che si è letteralmente fermata, con incrementi prestazionali ridicoli tra un'archietettura e l'altra.
Il tempo ci dirà.. Ma sicuramente Apple oggi ha le spalle e la tecnologia per realizzare integrati custom, come gia del resto sta facendo in ogni suo prodotto ( Chip serie Ax, W, T e S). Vedremo.
Phoenix Fire
05-04-2018, 17:03
Aver progetto e commercializzato con quasi 2 anni di anticipo il primo processore mobile a 64bit (A7) e sponsorizzato proprio come "desktop class architecture" non è un caso.. Apple gia in A7 (secondo dettaglaite analisi di chipworks ed anandtech) realizzo un processore che analizzato analiticamente, aveva delle strutture ALU ed FPU molto simili per impostazione a quelle di un'archiettura di classe desktop. Oggi un A11 Binoic (oltre ad avere una serie molto ampia di chip custom al suo interno come L'isp, il performance controller, l'nvme storage controller e la GPU!) nel single core fa circa 4000 punti, alla stregua di un i5-Ryzen5.
Dunque la strada Apple l'ha intrapresa gia da tempo, e non dovrebbe partire oggi da zero. I vantaggi di svilupparsi un microprocessore multicore ad alte prestazioni in casa sarebbero innumerevoli per la prossima decade. Intel vediamo che si è letteralmente fermata, con incrementi prestazionali ridicoli tra un'archietettura e l'altra.
Il tempo ci dirà.. Ma sicuramente Apple oggi ha le spalle e la tecnologia per realizzare integrati custom, come gia del resto sta facendo in ogni suo prodotto ( Chip serie Ax, W, T e S). Vedremo.
ancora con questa storia del confronto ARM vs intel guardando i benchmark, giustamente non c'è macOS/windows per arm solo per sport, mica perchè i set di istruzioni sono diverse e proprio per come sono architetturalmente costruite, le cpu x86 sono più performanti per il mondo desktop? ma no, la cpu dell'iPhone X sbaraglia gli i5/i7 nei benchmark
tornando all'articolo, sarei curioso di capire in base a cosa valutano il costo della cpu apple per macbook, risparmiano 50$ a mac rispetto a cosa?
nickname88
05-04-2018, 17:09
ma no, la cpu dell'iPhone X sbaraglia gli i5/i7 nei benchmark
Un altra vittima del GeekBench :sofico:
_Wu-hsin_
05-04-2018, 17:20
Intel si è fermata data l'assenza di un diretto rivale (dopo avergli rotto le ginocchia..), ora con l'architettura zen si son svegliati. Non si sono fermati per problemi di natura tecnologica..
Quei punti non hanno alcun significato, non significano nulla dato che vengono eseguiti su due sistemi completamente diversi. E' come voler fare una gara di velocità fra un tir con rimorchio a pieno carico ed una freccia scoccata da una balestra con attaccato un bigliettino.Partendo fermi, su una distanza di 50 metri ovviamente la freccia arriverà prima, ma.. io eviterei di usare la balestra per rifornire un Ikea.
Che i processori per cellulari, anzi.. i cellulari stessi pian piano si avvicinano a diventare dei piccoli portatili, questo non significa che basta prendere un processore per smartphone, fare due modifiche.. e renderlo adeguato ad un uso desktop. Bisogna progettarlo da capo.. Ad oggi, nessun processore ARM di pubblico dominio è stato in grado di scalfire i processori seri di Intel o AMD di pari generazione e classe di prezzo. Sono due prodotti completamente diversi utilizzati in ambienti diversi..
LOL. Parole al vento dell'analista di turno.
Come se fare CPU fosse semplice come fare focacce.
Apple può anche arrivare a mettere insieme una CPU tutta sua (che pertanto NON PUO' essere X86) ma certamente a costo di ingenti investimenti e risorse.
Il tutto senza alcuna garanzia di ottenere un prodotto altrettanto efficente e performante come le attuali soluzioni proposte da intel o amd.
In sostanza "l'analista" ha sparato una cagata di prporzioni epiche.Apple investe da più di 8 anni nel design dei semiconduttori, di conseguenza si tratta più di una espansione organica delle attuali risorse piuttosto che un inizio da zero.
Inoltre penso proprio abbiano buona visibilità sulla pipeline dei prossimi 2/3 anni e sanno cosa saranno in grado di offrire in termini di performance.
L'analista non "spara a zero", semplicemente ritiene che i costi di design e produzione (da parte di TSMC) siano significativamente inferiori al Gross Margin di Intel.
Intel ha un gross margin del 63,14% stando ai dati del primo trimestre 2018. Di conseguenza per ogni CPU che Intel vende a Apple per 100$, i costi di produzione sono inferiori a 37$ (approssimazione, non è noto sapere il gross margin specifico del contratto che intel ha con Apple).
Se Apple può risparmiarsi di pagare i restanti 63,14$, che finiscono direttamente nelle tasche di Intel, pagando solamente 10, 15 o magari anche 30$ per R&D, il risparmio annuale diventa notevole con un volume di oltre 20 milioni di Mac / anno.
Risparmiare anche solo 20$ per CPU implica un risparmio annuale di 400 milioni.
Evidentemente l'analista in questione ritiene che un risparmio di 50$ per CPU sia ottenibile, il che porta appunto ad oltre 1 miliardo l'anno per l'intera gamma computer Apple.
Un miliardo rappresenterebbe circa un +2% degli utili netti per Apple.
bonzoxxx
05-04-2018, 17:58
Mmmm.. ad occhio è un discorso fine a se stesso, non è semplice per niente fare una cpu da 0 anche volendo partire dalla base dei soc degli iphone/ipad, che sono profondamente diversi dalle cpu x86 dei mac.
Se ci riescono buon per loro, ma non ce lo vedo un macbook pro con iOS :). Stiamo a vedere
Se fosse così facile fare processori non ci sarebbe lo stato attuale di quasi monopolio di Intel e già fan fatica altre aziende produttrici di processori a concorrere con Intel.
Piedone1113
05-04-2018, 18:37
Apple investe da più di 8 anni nel design dei semiconduttori, di conseguenza si tratta più di una espansione organica delle attuali risorse piuttosto che un inizio da zero.
Inoltre penso proprio abbiano buona visibilità sulla pipeline dei prossimi 2/3 anni e sanno cosa saranno in grado di offrire in termini di performance.
L'analista non "spara a zero", semplicemente ritiene che i costi di design e produzione (da parte di TSMC) siano significativamente inferiori al Gross Margin di Intel.
Intel ha un gross margin del 63,14% stando ai dati del primo trimestre 2018. Di conseguenza per ogni CPU che Intel vende a Apple per 100$, i costi di produzione sono inferiori a 37$ (approssimazione, non è noto sapere il gross margin specifico del contratto che intel ha con Apple).
Se Apple può risparmiarsi di pagare i restanti 63,14$, che finiscono direttamente nelle tasche di Intel, pagando solamente 10, 15 o magari anche 30$ per R&D, il risparmio annuale diventa notevole con un volume di oltre 20 milioni di Mac / anno.
Risparmiare anche solo 20$ per CPU implica un risparmio annuale di 400 milioni.
Evidentemente l'analista in questione ritiene che un risparmio di 50$ per CPU sia ottenibile, il che porta appunto ad oltre 1 miliardo l'anno per l'intera gamma computer Apple.
Un miliardo rappresenterebbe circa un +2% degli utili netti per Apple.
Quindi produrre uno xeon da 4000$ ad intel costa di più di un I9 da 1000$?
Il gross margin è sul totale dove una cpu desktop venduta agli oem a 500$ è la stessa cpu ( inclusi i costi di produzione) di una cpu server da 2000$.
Quindi produrre uno xeon da 4000$ ad intel costa di più di un I9 da 1000$?
Il gross margin è sul totale dove una cpu desktop venduta agli oem a 500$ è la stessa cpu ( inclusi i costi di produzione) di una cpu server da 2000$.è piuttosto ovvio che le soluzioni professional abbiano margini superiori rispetto ai prodotti destinati ai consumer, ma come ho scritto non è noto sapere quali siano i margini che Intel ha nel fornire ad Apple 20M di CPU per anno.
I margini sono però probabilmente simili alla media e il settore PC rappresenta ancora più di metà del fatturato Intel, di conseguenza non dovrebbero essere troppo lontani da quel 60%.
Phoenix Fire
05-04-2018, 19:00
https://media.giphy.com/media/Vg0JstydL8HCg/giphy.gif
Il problema comunque non è solo la potenza di calcolo ma anche la compatibilità dei programmi.
MS sono anni che prova con ARM ma ha un parco sw enorme che nessuno si sogna di riscrivere per ARM perchè a nessuno frega niente.
Apple però ho il peso necessario per costringere gli sviluppatori a riscrivere il software, se riesce a fare un cpu abbastanza potente potrebbe farlo.
ma guarda che come potenza di calcolo gli arm battono gli altri, il problema è che con la forza bruta non si fa nulla, sono le istruzioni che la cpu offre ai programmi (vedi compatibilità come dicevi tu), se l'Os non lo sviluppano per Arm e ci sviluppano solo versioni "ridotte" c'è un motivo
la cpu dell'iPhone X sbaraglia gli i5/i7 nei benchmark
Bella battuta :D
ma guarda che come potenza di calcolo gli arm battono gli altri
Non dirmi che stavi dicendo sul serio :eek:
Sei davvero convinto ??
Guarda che le cpu da smartphone possono competere al massimo con gli Atom :stordita:
Nautilu$
05-04-2018, 20:15
Un altra vittima del GeekBench :sofico:
....e succube mentalmente della mela!:D
Phoenix Fire
05-04-2018, 21:57
Bella battuta :D
Non dirmi che stavi dicendo sul serio :eek:
ero ironico, visto che l'utente quotato sembrava essere convinto che geekbench mobile fosse un ottimo modo per comparare
Sei davvero convinto ??
Guarda che le cpu da smartphone possono competere al massimo con gli Atom :stordita:
forza bruta io intendo puramente i mhz e numero di core, che non dicono nulla appunto perchè la cpu arm non fa le stesse cose che fa la cpu x86. Qua sembrano non capire che i test che fa geek bench misurano una cosa che non ci azzecca nulla con "cosa serve per gestire uno so desktop".
_Wu-hsin_
05-04-2018, 22:39
Tra l'altro, il non utilizzo delle istruzioni tipiche dei processori AMD/Intel, renderà tutti i software e hardware non compatibili con i nuovi mac.
Per usare quelle istruzioni occorre pagare AMD/Intel (anche per emulatori).. ma a quel punto l'eventuale risparmio sparisce.
Se la Apple avesse potuto slegarsi facilmente da vari suoi produttori OEM, dei quali adopera anche le loro tecnologie e da loro si fà produrre e sviluppare dei prodotti personalizzati, allora lo avrebbe già fatto.
AlexSwitch
06-04-2018, 01:42
Apple investe da più di 8 anni nel design dei semiconduttori, di conseguenza si tratta più di una espansione organica delle attuali risorse piuttosto che un inizio da zero.
Inoltre penso proprio abbiano buona visibilità sulla pipeline dei prossimi 2/3 anni e sanno cosa saranno in grado di offrire in termini di performance.
L'analista non "spara a zero", semplicemente ritiene che i costi di design e produzione (da parte di TSMC) siano significativamente inferiori al Gross Margin di Intel.
Intel ha un gross margin del 63,14% stando ai dati del primo trimestre 2018. Di conseguenza per ogni CPU che Intel vende a Apple per 100$, i costi di produzione sono inferiori a 37$ (approssimazione, non è noto sapere il gross margin specifico del contratto che intel ha con Apple).
Se Apple può risparmiarsi di pagare i restanti 63,14$, che finiscono direttamente nelle tasche di Intel, pagando solamente 10, 15 o magari anche 30$ per R&D, il risparmio annuale diventa notevole con un volume di oltre 20 milioni di Mac / anno.
Risparmiare anche solo 20$ per CPU implica un risparmio annuale di 400 milioni.
Evidentemente l'analista in questione ritiene che un risparmio di 50$ per CPU sia ottenibile, il che porta appunto ad oltre 1 miliardo l'anno per l'intera gamma computer Apple.
Un miliardo rappresenterebbe circa un +2% degli utili netti per Apple.
Progettare una architettura ( Risc/ARM ) per PC ( laptop/desktop ) è una cosa completamente diversa da progettare un SoC per mobile!!
Di quanto sarebbe più grande il die e più complesso, e quindi più costoso, solo per il fatto di aggiungere istruzioni vettoriali e di manipolazione dati simili a quelle di Intel?
Un SoC per mobile è progettato per ottimizzare i consumi per ciclo di clock, una CPU tradizionale per computer è progettata per ottimizzare le prestazioni.
Il fallimento di altre architetture Risc per computer ( PowerPC, MIPS, Alpha ) ha già dimostrato che alla lunga le CPU Cisc/Crisc sono state molto più flessibili ed adattabili a parità di costi.
Le cifre ventilate da questo analista non hanno alcun valore visto che non tengono conto di diverse variabili importanti ( costi effettivi per progettare una CPU completamente nuova, costi di affinamento per il processo di stampa del die, resa del processo di stampaggio )...
Intel e AMD, nonostante la loro più che trentennale esperienza in ambito x86, hanno toppato qualche CPU durante il loro percorso con perdite di utili in fondo all'anno... E se Apple toppasse la sua prima CPU? Si ritroverebbe in brache di tela o, meglio, con una mano davanti ed un altra dietro, visto che dovrebbe rincominciare tutto o quasi daccapo, visto che di alternative non avrebbe più!!
Una classica " analisi " per speculatori per far guadagnare chi investe in short...
nickname88
06-04-2018, 07:36
E se Apple toppasse la sua prima CPU?
Se Apple toppasse non avrebbe alcun problema visto che la quasi totalità della loro clientela nemmeno sà cosa sia un processore. Basta sia marchiato con la mela e che le applicazioni si aprano.
Nautilu$
06-04-2018, 08:46
...e che diano l'adesivo della mela da appiccicare sul lunotto della smart! :D
(come optional a pagamento, ovviamente!:cool: )
......anche da tenere vicino all'adesivo MAJESTIC! perchè hanno cambiato 2 coni, che gli originali erano poco putenti:D
AlexSwitch
06-04-2018, 09:00
Se Apple toppasse non avrebbe alcun problema visto che la quasi totalità della loro clientela nemmeno sà cosa sia un processore. Basta sia marchiato con la mela e che le applicazioni si aprano.
Bhà se ne sei così convinto.... :rolleyes:
a parte la "sparata" giornalistica riguardo al risparmio eventuale, ma perchè non potrebbe essere realistico?
chi ci assicura che Apple in questi anni non abbia progettato poco a poco una serie di processori "fatti in casa"
non sto dicendo che è facile, nemmeno che è scontato farli per una azienda di quel tipo, ma insomma, stiamo parlando di Apple, una azienda che è storica nell'ambito Informatico, una azienda che ha risorse economiche enormi e che da anni ormai progetta i processori per i suoi cellulari.
ben diversi, ovviamente, da processori per "veri" computer, ma una qualche esperienza ce l'ha.
e poi magari se non riesce si compra la AMD ed ecco che si fa i processori in casa :D
Gyammy85
06-04-2018, 09:02
Articoli del genere non dovrebbero essere pubblicati da parte di un portale di informatica e tecnologia..
Risparmiare 500-1000 milioni di euro annui abbandonando Intel, a favore di sistemi "fatti in casa" (anche se Apple non produce, si limita a progettare o riprogettare).
In fondo gli ingegneri necessari alla progettazione da zero di nuovi processori non devono essere pagati. I programmatori necessari per adattare MacOs pure.. Che vuoi che sia, non occorre spendere molto. Non occorre pagare altre aziende per usufruire di brevetti per protocolli o set di istruzioni..
In fondo non si rischia il crollo delle vendita per la mancanza di programmi..
E che ci vuole, basta stampare le magliette "we build MEN not MONEY" e darle in bundle, e dire che il loro processore di cartongesso rivestito in alluminio ti protegge dalle feik niussssss :asd:
...e che diano l'adesivo della mela da appiccicare sul lunotto della smart! :D
(come optional a pagamento, ovviamente!:cool: )
......anche da tenere vicino all'adesivo MAJESTIC! perchè hanno cambiato 2 coni, che gli originali erano poco putenti:D
No no, l'adesivo sulla macchina non è più cool...
Nautilu$
06-04-2018, 09:06
Ah!ecco cosa sono tutte queste mele accartocciate semi appiccicate sull'asfalto!:D
Gyammy85
06-04-2018, 09:07
Ah!ecco cosa sono tutte queste mele accartocciate semi appiccicate sull'asfalto!:D
Certo! il mondo cambia! #semprepiùcambiachecambiameno
AlexSwitch
06-04-2018, 09:19
a parte la "sparata" giornalistica riguardo al risparmio eventuale, ma perchè non potrebbe essere realistico?
chi ci assicura che Apple in questi anni non abbia progettato poco a poco una serie di processori "fatti in casa"
non sto dicendo che è facile, nemmeno che è scontato farli per una azienda di quel tipo, ma insomma, stiamo parlando di Apple, una azienda che è storica nell'ambito Informatico, una azienda che ha risorse economiche enormi e che da anni ormai progetta i processori per i suoi cellulari.
ben diversi, ovviamente, da processori per "veri" computer, ma una qualche esperienza ce l'ha.
e poi magari se non riesce si compra la AMD ed ecco che si fa i processori in casa :D
E' proprio in quel " ben diversi " ( riguardo ai SoC per mobile ) che bisogna riporre diffidenza. E bisogna poi valutare per bene cosa significhi per Apple abbandonare x86 per una architettura proprietaria anche e soprattutto nel supporto da parte degli sviluppatori di software. I big su MacOS/OS X non sono presenti nell'App Store e nemmeno ci pensano di mettersi sotto il " tacco " di Apple e per riscrivere completamente e ottimizzare suite come Office o programmi come Photoshop o Autocad ci vuole parecchio tempo e denaro.
Potenzialmente Apple può fare quasi tutto, ma non è onnipotente e in ambito computer rimane ancora una realtà con una quota di mercato parecchio minoritaria... o davvero si vuole credere che alla fine si farà tutto con smartphone e tablet?
nickname88
06-04-2018, 10:21
Bhà se ne sei così convinto.... :rolleyes:
Io sarò anche convinto, ma gran parte dell'utenza Apple ignora il lato prestazionale.
Progettare una architettura ( Risc/ARM ) per PC ( laptop/desktop ) è una cosa completamente diversa da progettare un SoC per mobile!!
Di quanto sarebbe più grande il die e più complesso, e quindi più costoso, solo per il fatto di aggiungere istruzioni vettoriali e di manipolazione dati simili a quelle di Intel?
Un SoC per mobile è progettato per ottimizzare i consumi per ciclo di clock, una CPU tradizionale per computer è progettata per ottimizzare le prestazioni.
Il fallimento di altre architetture Risc per computer ( PowerPC, MIPS, Alpha ) ha già dimostrato che alla lunga le CPU Cisc/Crisc sono state molto più flessibili ed adattabili a parità di costi.
Le cifre ventilate da questo analista non hanno alcun valore visto che non tengono conto di diverse variabili importanti ( costi effettivi per progettare una CPU completamente nuova, costi di affinamento per il processo di stampa del die, resa del processo di stampaggio )...
Intel e AMD, nonostante la loro più che trentennale esperienza in ambito x86, hanno toppato qualche CPU durante il loro percorso con perdite di utili in fondo all'anno... E se Apple toppasse la sua prima CPU? Si ritroverebbe in brache di tela o, meglio, con una mano davanti ed un altra dietro, visto che dovrebbe rincominciare tutto o quasi daccapo, visto che di alternative non avrebbe più!!
Una classica " analisi " per speculatori per far guadagnare chi investe in short...Il rumor proviene da Mark Gurman (ora a Bloomberg, precedentemente 9to5mac), che è la persona più affidabile al mondo per quanto riguarda gli scoop nel mondo Apple e che chiaramente ha accesso ad informazioni che provengono dall'interno della società.
Riguardo questa analisi, è abbastanza ovvio che l'analista ritenga che sia valida la seguente disequazione:
costi R&D interni ad Apple + COGS & Gross Margin di TSMC < COGS & GM di Intel.
Non è assolutamente irrealistica come cosa, anzi, è molto probabile che sia così.
E se Apple ha già avviato il processo e ha una roadmap, è altrettanto ovvio che sappiano di essere in grado di fornire performance adeguate. O sono degli idioti? è semplice logica veramente.
Il rumor proviene da Mark Gurman (ora a Bloomberg, precedentemente 9to5mac), che è la persona più affidabile al mondo per quanto riguarda gli scoop nel mondo Apple e che chiaramente ha accesso ad informazioni che provengono dall'interno della società.
Riguardo questa analisi, è abbastanza ovvio che l'analista ritenga che sia valida la seguente disequazione:
costi R&D interni ad Apple + COGS & Gross Margin di TSMC < COGS & GM di Intel.
Non è assolutamente irrealistica come cosa, anzi, è molto probabile che sia così.
E se Apple ha già avviato il processo e ha una roadmap, è altrettanto ovvio che sappiano di essere in grado di fornire performance adeguate. O sono degli idioti? è semplice logica veramente.
Concordo.
D'altronde, possono sempre tentare partendo dal MacBook 12", lasciando Intel sui MacBook Pro e iMac.
bonzoxxx
06-04-2018, 11:10
Dipende sempre da quale SO vogliono utilizzare: mica vorranno unificare tutto sotto iOS..
ma no, ricompilano osx per arm, è la moda del momento :D
AlexSwitch
06-04-2018, 13:24
Il rumor proviene da Mark Gurman (ora a Bloomberg, precedentemente 9to5mac), che è la persona più affidabile al mondo per quanto riguarda gli scoop nel mondo Apple e che chiaramente ha accesso ad informazioni che provengono dall'interno della società.
Riguardo questa analisi, è abbastanza ovvio che l'analista ritenga che sia valida la seguente disequazione:
costi R&D interni ad Apple + COGS & Gross Margin di TSMC < COGS & GM di Intel.
Non è assolutamente irrealistica come cosa, anzi, è molto probabile che sia così.
E se Apple ha già avviato il processo e ha una roadmap, è altrettanto ovvio che sappiano di essere in grado di fornire performance adeguate. O sono degli idioti? è semplice logica veramente.
La notizia è che il CDA di Apple ha deciso di andare avanti su questo progetto, ancora in fase embrionale, e su quello correlato " MArzipan ". Stop!!
Tutto il resto che riguarda eventuali risparmi per Apple sono pure illazioni o speculazioni. I conti si fanno quando si avranno dati concreti sulle rese produttive, sui costi finali di sviluppo e produzione, su quanti Arm Mac venderanno. Idem per quanto riguarda le reali performance delle CPU Arm per Mac!!
Se ci basiamo solo sui punteggi ottenuti con benchmark sintetici dagli ultimi SoC Apple, si prende un grande abbaglio.
Ciò non vuol dire che Apple abbia la tentazione di farsi tutto da se... ma deve stare attenta a diversi aspetti non proprio secondari... e se decidesse comunque di andare avanti nonostante tutto ( e tutti ), allora si, sarebbero degli idioti.
Un Macintosh non è un iPhone e/o iPad, MacOS non è iOS e gli utenti Mac lo sanno benissimo!!
AlexSwitch
06-04-2018, 13:26
Concordo.
D'altronde, possono sempre tentare partendo dal MacBook 12", lasciando Intel sui MacBook Pro e iMac.
E cosa ci mettono su come sistema operativo? Un iOS " Mac Edition "?? Oppure una versione ricompilata ( e mutilata ) di MacOS che rimarrebbe quasi senza App di terze parti e fine a se stessa? :rolleyes: :rolleyes:
bonzoxxx
06-04-2018, 13:28
ma no, ricompilano osx per arm, è la moda del momento :D
:D :D :D
Ed ovviamente tutti i produttori di software terzi ricompileranno i loro programmi da capo :D :D
AlexSwitch
06-04-2018, 13:30
:D :D :D
Ed ovviamente tutti i produttori di software terzi ricompileranno i loro programmi da capo :D :D
Ceerrrtooooo... anzi già stanno iniziando basandosi sul SoC " fusion "... tanto ci vuole poco, pochissimo, un taaacccc e via :D :D :D
bonzoxxx
06-04-2018, 13:32
Ceerrrtooooo... anzi già stanno iniziando basandosi sul SoC " fusion "... tanto ci vuole poco, pochissimo, un taaacccc e via :D :D :D
Noi ci ridiamo su, ma qualcuno ne è convinto seriamente.. che poi parliamoci chiaro, Apple può fare quello che vuole con i suoi prodotti sarà poi il mercato a decidere.
:D :D :D
Ed ovviamente tutti i produttori di software terzi ricompileranno i loro programmi da capo :D :DSe Apple ha come target il 2020 aspettati i primi annunci / indizi per i developers alla WWDC in un paio di mesi.
bonzoxxx
06-04-2018, 14:09
Se Apple ha come target il 2020 aspettati i primi annunci / indizi per i developers alla WWDC in un paio di mesi.
A me non cambia nulla, uso tutti i sistemi operativi per cui mi è indifferente (anche se linux nelle sue sfumature lo uso davvero poco e limitatamente ad alcuni server). Come gia detto, Apple può fare quello che vuole ma se MacOS verrà trasformato in una sorta di iOS non so come la prenderanno gli utenti pro.
A me non cambia nulla, uso tutti i sistemi operativi per cui mi è indifferente (anche se linux nelle sue sfumature lo uso davvero poco e limitatamente ad alcuni server). Come gia detto, Apple può fare quello che vuole ma se MacOS verrà trasformato in una sorta di iOS non so come la prenderanno gli utenti pro.
Ma ad Apple gli frega ancora qualcosa degli utenti pro ? :fagiano:
E soprattutto esistono ancora utenti pro che devono usare Apple ?
L' epoca di Pagemaker & C è passata, anche Photoshop ormai su mac non ha più alcun vantaggio.
Tanti pro hanno continuato a usare il mac solo per abitudine, e molti son passati su pc perché ormai i mac pro sono spariti.
AlexSwitch
06-04-2018, 15:55
Se Apple ha come target il 2020 aspettati i primi annunci / indizi per i developers alla WWDC in un paio di mesi.
Sinceramente l'orizzonte al 2020 non so dove sia stato preso, se è vero, come riportato dai bene informati, che tutto il progetto, per la CPU, è ben più che in alto mare. Siamo quasi a metà 2018, ed un anno e mezzo per sbarcare con una nuova architettura che equipaggerà un Mac, assieme a tutto il resto correlato, è un periodo di tempo davvero strettissimo.
Anche sul lato MacOS si sa poco e nulla... L'attuale versione di High Sierra sta arrivando a fine corsa e non c'è nessuna traccia di istruzioni Arm eccetto quelle per i controller dei MacBook Pro con Touchbar e degli iMac Pro. Del successore 10.14 non si saprà ancora nulla fino a Giugno, ma tutto o quasi lascia pensare che sarà sempre un OS basato su x86.
Poi tutto può essere... ma ripeto tempi sono stretti quasi impossibili... Ci fosse qualcosa che bolle in pentola, magari uscirebbe qualcosa anche da TSMC che sarebbe già al lavoro sul processo produttivo avendo già in mano i disegni preliminari di questa CPU.
Ma il tutto rimane sempre un grosso salto nel buio per Apple... non tanto per gli aspetti tecnici della CPU, ma per come darà supporto a questa nuova architettura, per chi riuscirà a coinvolgere lato software, per cosa sarà capace di fare o no un MacOS Arm based. Tutto ciò peserà tantissimo sulla decisione di comprare o meno un Mac ( visti i prezzi poi... ) ed Apple non sta proprio brillando per l'attuale supporto alle sue ultime nuove tecnologie in MacOS ( Metal e APFS ).
AlexSwitch
06-04-2018, 16:04
Ma ad Apple gli frega ancora qualcosa degli utenti pro ? :fagiano:
E soprattutto esistono ancora utenti pro che devono usare Apple ?
L' epoca di Pagemaker & C è passata, anche Photoshop ormai su mac non ha più alcun vantaggio.
Tanti pro hanno continuato a usare il mac solo per abitudine, e molti son passati su pc perché ormai i mac pro sono spariti.
Buone domande che sottolineano il momento " bipolare " di Apple nei confronti dell'hardware Macintosh.
Bipolare perchè da una parte abbiamo un progetto ( CPU Arm e piano " Marzipan " ) per un trasloco in piena regola su una nuova architettura con tutte le incognite del caso; dall'altra parte c'è, per espressa e manifesta volontà di Apple, di riacquisire fiducia nei confronti della clientela professionale che ha portato l'iMac Pro e nel 2019 poterà il nuovo Mac Pro modulare.
Insomma non si capisce proprio dove Apple voglia andare a sbattere con Macintosh o di che morte lo voglia far morire.
E di clienti " pro " su Mac ce ne sono ancora parecchi, soprattutto nel settore Audio/Video, e queste notizie sul futuro ARM non che siano tanto rassicuranti per loro.
La cosa più brutta per ora è che i Mac Pro sono spariti per colpa di Apple!!! :rolleyes: :muro:
Ma il tutto rimane sempre un grosso salto nel buio per Apple... non tanto per gli aspetti tecnici della CPU, ma per come darà supporto a questa nuova architettura, per chi riuscirà a coinvolgere lato software, per cosa sarà capace di fare o no un MacOS Arm based. Tutto ciò peserà tantissimo sulla decisione di comprare o meno un Mac ( visti i prezzi poi... ) ed Apple non sta proprio brillando per l'attuale supporto alle sue ultime nuove tecnologie in MacOS ( Metal e APFS ).
Ancora una volta, questo è vero se si ignora che il software già in circolazione per MacOS è compilato usando CLang e la toolchain LLVM.
Basta letteralmente cambiare la selezione dell'architettura e ricompilare.
Le uniche parti che richiedono modifiche sono quelle scritte a mano in assembly ed anche per un programma tipo Photoshop non è quel problema che potrebbe sembrare, specialmente considerando che anche Microsoft sta spingendo per supportare gli Arm.
Phoenix Fire
06-04-2018, 18:14
Buone domande che sottolineano il momento " bipolare " di Apple nei confronti dell'hardware Macintosh.
Bipolare perchè da una parte abbiamo un progetto ( CPU Arm e piano " Marzipan " ) per un trasloco in piena regola su una nuova architettura con tutte le incognite del caso; dall'altra parte c'è, per espressa e manifesta volontà di Apple, di riacquisire fiducia nei confronti della clientela professionale che ha portato l'iMac Pro e nel 2019 poterà il nuovo Mac Pro modulare.
Insomma non si capisce proprio dove Apple voglia andare a sbattere con Macintosh o di che morte lo voglia far morire.
E di clienti " pro " su Mac ce ne sono ancora parecchi, soprattutto nel settore Audio/Video, e queste notizie sul futuro ARM non che siano tanto rassicuranti per loro.
La cosa più brutta per ora è che i Mac Pro sono spariti per colpa di Apple!!! :rolleyes: :muro:
allora Apple non gliene frega di mercato Pro, non pro, dilettanti allo sbaraglio, apple vuole ovviamente guadagnare, ad oggi il MacBook Pro è diventato molto più popolare, quindi investiamo in cose utili a vendere, la gente compra i mac per la mela, per il design, ecc? ok puntiamo a quello, i professionisti smettono di comprare macbook? Sticavoli, sono un centesimo degli altri.
I Mac Pro non vendono perchè i professionisti vogliono macchine serie ed aggiornabili e non se ne fanno nulla del design? Va bene, facciamo una macchina professionale seria.
Un architettura custom ci farà guadagnare ancora più soldi? Va bene, facciamo partire il progetto e vediamo, magari buttiamo qualche briciola agli "analisti" amanti delle min***te e vediamo come reagisce la gente
discorso compilazione, la secondo me fa molto il SO, se quello viene ben riscritto, 3/4 dei programmi possono essere ricompilati senza problemi (vedi spiegazione di LMCH), anzi secondo me apple ha più potere di MS in questo, se Apple decide che vuole ARM, gli sviluppatori si adeguano, non gli conviene perdere guadagni
Ancora una volta, questo è vero se si ignora che il software già in circolazione per MacOS è compilato usando CLang e la toolchain LLVM.
Basta letteralmente cambiare la selezione dell'architettura e ricompilare.
Le uniche parti che richiedono modifiche sono quelle scritte a mano in assembly ed anche per un programma tipo Photoshop non è quel problema che potrebbe sembrare, specialmente considerando che anche Microsoft sta spingendo per supportare gli Arm.
Non è così semplice
Le parti critiche che usano SSE devono essere rifatte da capo.
a prescindere dai gusti personali (e dalle cifre più o meno realistiche), sono curioso. è indubbiamente un periodo dove gli equilibri storici sono instabili
btw, sarebbe interessante capire se un futurible laptop 'armple' avrà il notch sullo schermo, e non è strettamente una battuta, temo...
HwWizzard
06-04-2018, 21:32
Il discorso che fa questo analista è una cagata! Apple non gliene frega un cavolo di quanto guadagni intel sulle sue CPU, a loro interessa quanto GM fanno sul Mac completo e visto che hanno margini enormi sicuramente non si imbarcano in questa crociata con rischi economici e d'immagine enormi per un prodotto che è marginale nella loro strategia e nei ricavi!
Comunque ragionando per assurdo fanno prima a comprarsela intel che a mettersi a produrre CPU.
AlexSwitch
07-04-2018, 09:22
Non è così semplice
Le parti critiche che usano SSE devono essere rifatte da capo.
Mi hai tolto le parole dalle dita... ;)
Quello che non vogliono capire che il codice dell'OS e delle applicazioni va ricompilato e modificato anche sulla base di che cosa offre l'architettura di riferimento... Quando Apple passò da PPC ad Intel ci sono voluti anni per avere la migrazione di software e codice OS X verso la nuova piattaforma. Per fortuna che Rosetta funzionava abbastanza bene...
E come possono svilupparli, da zero oppure usando le patenti/licenze degli altri che prima devono ottenere e poi pagarle per disporne dell`uso? Perché se devono svilupparseli utilizzando come base di partenza quelli di altri aziende ed in più non disponendo di propria produzione il da farsi sarebbe in tutti i casi troppo arduo per essere redditizio, d`altro canto non credo ci sia nessuna azienda che produca o sviluppi processori solo per uso proprio come invece questo analista propone alla Apple.
non credo ci sia nessuna azienda che produca o sviluppi processori solo per uso proprio
IBM :O
Ma quando vendi server da 100000 euro il costo della cpu e la velocità sono solo dettagli :p
bonzoxxx
08-04-2018, 14:07
IBM :O
Ma quando vendi server da 100000 euro il costo della cpu e la velocità sono solo dettagli :p
Si ok IBM è effettivamente una pioniera nel settore e fa cpu specifiche per specifiche esigenze, Apple no
Molto probabilmente IBM visto che ha già le strutture per creare processori ne produce/sviluppa anche OEM per altre aziende e per altri scopi e questo é anche guadagno che permette all`azienda di ammortizzare le sue strutture, che invece la Apple sviluppi anche OEM non me lo aspetto proprio, probabilmente anche non rende per la Apple di avere una struttura per sviluppare e/o produrre complessi componenti solo per sé che devono avere prestazioni tali come quelli di altri produttori OEM, fà prima e le costa meno a farseli produrre ed in parte anche sviluppare da un OEM.
io ero convintissimo di questo passaggio a ARM prima dell'annuncio del futuro Mac Pro da parte di Apple, che ha confermato ufficialmente l'uscita nel 2019
se avessero abbandonato il Mac Pro avrei pensato che tutto sommato non gli importava più di tanto di quell'utenza e allora il passaggio a ARM era tutto sommato "facile" contando che serviva solo software consumer e che su iPad già c'è un sacco di roba (compreso Office della Microsoft) quindi molte sw house almeno in parte hanno già migrato
ora sono più dubbioso, non perché manchino le risorse a Apple ma perché non so quanto valga la pena di investire per fare dei chip ARM potentissimi da mettere sui Mac Pro quando ne vendono pochissime unità
Apple non è Intel, non ha un mercato al quale rivendere le sue CPU custom quindi anche se riuscisse a svilupparne una particolarmente figa la potrebbe utilizzare solo sui suoi prodotti che hanno un market share basso
potrebbero esistere dei Mac Intel e dei Mac ARM, cosa fattibile ma non so quanto convenga loro
un prodotto come il 12'' sarebbe perfetto, non è di sicuro uno strumento in mano a un utente "pro" quindi una volta che hai una suite office e un po' di utility di produttività sei a posto, stessa cosa per gli Air e per un eventuale nuovo Mini
per l'utente finale però che vantaggio ci sarebbe? deve essercene uno, perché anche se ci fosse qualcosa tipo Rosetta per emulare i vecchi programmi le prestazioni sarebbero scarse, quindi servirebbe qualcosa in cambio per giustificare lo switch alla nuova architettura
ai tempi del passaggio a Intel c'erano i consumi, però oggi Intel non è che faccia proprio schifo da quel punto di vista quindi anche se guadagni qualcosa di batteria non penso ti cambi la vita
comunque inizierei a vedere se ci sarà come vociferato il famoso progetto marzapane per cercare di unificare le piattaforme Mac e iOS
se l'idea è quella allora nel lungo periodo l'unificazione dell'architettura a livello hw non è così assurda, ma bisogna vedere in cosa consiste questo nuovo framework e se non è invece un modo per portare facilmente app da iOS a Mac con l'idea di rimpolpare un po' l'app store
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.