PDA

View Full Version : Niente fix in alcuni (vecchi) processori Intel per la vulnerabilità Spectre


Redazione di Hardware Upg
05-04-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-fix-in-alcuni-vecchi-processori-intel-per-la-vulnerabilita-spectre_75179.html

Intel non aggiornerà con firmware i processori più vecchi di 5 anni: la ridotta diffusione e i costi legati all'operazione tra le motivazioni indicate per questa decisione che non piacerà a tutti

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
05-04-2018, 09:15
Bene visto che sono antichi, perché non rilasciate il firmware sotto licenza GPL?

Pagliacci.

mrdecoy84
05-04-2018, 09:22
R.I.P. per il mio 5920g con T9300 penryn :rolleyes:

gd350turbo
05-04-2018, 09:28
Anche il mio 5710b e il mio 6820s, entrambi con T9600 !
Evabbè...

giovanbattista
05-04-2018, 09:35
Altra figura misera inanelliamo che il palo è bello lungo...ma ormai colmo

marcram
05-04-2018, 09:42
Quindi tu, che hai il computer "vecchio", cambialo!
Alla fine, da questo bug, vogliono ancora farci soldi!

Vindicator23
05-04-2018, 09:45
alla fine questa cosa di spectre è soggettiva io ho il 7740g del 2010 non vedo anomalie boh... oppure processi strani poi di queste cose nello specifico non me ne interesso piu di tanto

marcram
05-04-2018, 09:58
alla fine questa cosa di spectre è soggettiva io ho il 7740g del 2010 non vedo anomalie boh... oppure processi strani poi di queste cose nello specifico non me ne interesso piu di tanto

Avere la porta aperta non vuol dire avere per forza i ladri dentro casa...
La porta è oggettivamente aperta, niente di soggettivo.

Marci
05-04-2018, 10:00
Ma le cpu vecchie come in Penryn non ne erano esenti?:fagiano:

omega726
05-04-2018, 10:33
Quindi tu, che hai il computer "vecchio", cambialo!
Alla fine, da questo bug, vogliono ancora farci soldi!

Beh... ti lamenti per un processore da 100/500/1000 euro?
Lo fanno da anni con le auto e sta bene a tutti.... migliorano la resa degli impianti di scarico e quelli con la macchina vecchia la devono cambiare perchè gli vietano di circolare.... e qui parlamo di 10000/15000/20000 euro al colpo....

coschizza
05-04-2018, 10:49
Bene visto che sono antichi, perché non rilasciate il firmware sotto licenza GPL?

Pagliacci.

come puoi rilasciare qualcosa che non hai fatto? ogni cpu ha un firmware diverso che va testato per mesi quindi se non lo fa intel come puoi pensare che lo possa fare un altro?

HSH
05-04-2018, 10:51
ma sopratutto, i fix per le altre CPU li hanno rilasciati veramente ?

sbaffo
05-04-2018, 11:32
ma reptoline, la soluzione di google migliore di quelle intel, non va bene per tutti?
E gli aggiornamenti di windows non ci mettono già un po’ una pezza?

Se microsoft ha fatto uscire l’anno scorso una patch di una famosa falla per xp già abbandonato, le scuse di intel sono proprio penose. In realtà non sono stati capaci di mettere a posto bene la falla neanche su quelli recenti. Ridicoli.

gd350turbo
05-04-2018, 11:35
Ma le cpu vecchie come in Penryn non ne erano esenti?:fagiano:

Il test, dice di no !

inited
05-04-2018, 12:07
Ho giusto bruciato la mia X58A-UD7, guarda.

retalv
05-04-2018, 12:47
... ma a pag.12 figura il Sandy Bridge 2500K (Intel® Core™ i5-23xx/24xx/25xx-T/S/M/K Processor) considerandolo in produzione (terminata però nel 2013) ma anche fosse, chi mi mette il microcode nel BIOS che non viene aggiornato da 5 anni? O bastano gli aggiornamenti periodici di Windows 7?

HSH
05-04-2018, 13:07
... ma a pag.12 figura il Sandy Bridge 2500K (Intel® Core™ i5-23xx/24xx/25xx-T/S/M/K Processor) considerandolo in produzione (terminata però nel 2013) ma anche fosse, chi mi mette il microcode nel BIOS che non viene aggiornato da 5 anni? O bastano gli aggiornamenti periodici di Windows 7? infatti è questo il mio dubbio, come distribuiscono i fix? mica tutti i produttori di sk madri si metteranno a rilasciarli, figurati, e un soft fix non penso serva a molto

Danytech
05-04-2018, 13:51
Questa lista di cpu è immune da Spectre/Meltdown, infatti le linee guida indicate in questo articolo non sono corrette. Il bug colpisce le cpu Intel dall'architettura Sandy Bridge in su. Basta controllare sul sito ufficiale di Spectre e Meltdown. Chi ha una di queste cpu, l'unica vulnerabilità presente è al livello di sistema operativo e browser utilizzati e quindi provvedere a fixarli.

retalv
05-04-2018, 13:55
un soft fix non penso serva a molto

In realtà per Meltdown sembra essere sufficiente (anche in considerazione della natura del bug) ma per Spectre e le sue varianti se non carichi il microcode via BIOS pare non servire ad una cippa.

Credo che influenzi molto il tipo di attività online della macchina e del suo uso. Se sei un server un attimo mi preoccuperei, ma dipende sempre da quante PW gestisci ... se sono qualche centinaia o più al minuto non mi preoccuperei più di tanto.
Se sei un client e mantieni attiva una connessione con Sync | Secure Cloud Storage mi preoccuperei un po' di più, ma siamo sempre lì... credo che sia come per gli antivirus in backgroung, spesso diventano più un danno che altro, meglio Malwarebytes on demand per dare una passata ogni tanto e vivere felici... "No. E' solo una macchina... l'arma sono io." Oblivion ;)
Sicuramente non mi preoccupo dell'homebanking: tutte le banche on line che conosco hanno sia la pw di accesso sia quella dispositiva usa e getta ... se consideri che sono costantemente monitorate prima che riescano a fare qualcosa su quei server per colpa di Spectre ...

All'inizio pensavo fosse solo una mossa per vendere hardware che fatica ad arrivare all'obsolescenza, ma comincio a pensarla diversamente. Rimane il fatto che sono dei giganti e il loro targhet sono sia le aziende che noi comuni mortali ... con le macchine che dopo max 2 anni (per non dire 6 mesi) sarebbero da cambiare perché diventate troppo "lente", chissà a chi danno la precedenza?

@Danytech: infatti tutti i test mi danno la macchina protetta per Meltdown e non protetta per Spectre e ovviamente, indovina che CPU ho? ;)

Danytech
05-04-2018, 15:02
@retalv: Purtroppo queste disinformazioni 'deviano' l'utente poco informato e lo deviano verso lidi dalla dubbia sicurezza (vedi l'architettura ZEN di AMD, inizialmente spacciata per immune quando poi, beh sappiamo anche di quella...).

Io forse sono uno dei pochi che nonostante l'evoluzione tecnologica, mi tengo stretto queste architetture 'obsolete'. Infatti ho all'attivo un Core 2 Extreme QX9650 tirato a 4 ghz da qualche anno e vari harpertown Xeon overcloccati e di stock.
Non ti nascondo che appena ho possibilità, passerò a Gulftown hexa core, possibilmente Xeon su base X58 e starò tranquillo per almeno altri 8-10 anni.

Lato sotfware, prerogativa stare quanto più lontani possibile da Microsoft ed in particolar modo dalla piattaforma Google. Molto megio macOS o Debian, o al massimo, se resto con Microsoft, con Enterprise LTSB.

zappy
05-04-2018, 15:45
Bene visto che sono antichi, perché non rilasciate il firmware sotto licenza GPL?

Pagliacci.
o magari le maschere di litografia? per non parlare di brevetti e patenti.
concordo: buffoni.

zappy
05-04-2018, 15:48
Beh... ti lamenti per un processore da 100/500/1000 euro?
Lo fanno da anni con le auto e sta bene a tutti.... migliorano la resa degli impianti di scarico e quelli con la macchina vecchia la devono cambiare perchè gli vietano di circolare.... e qui parlamo di 10000/15000/20000 euro al colpo....
beh, no, è diverso.
lì cambiano le leggi, non dipende dal costruttore.

salvo Volksvagen, che ha VOLUTAMENTE e dolosamente barato sulle emissioni, infatti in USA ci sono class actions e rimborsi agli automobilisti x la truffa.

retalv
05-04-2018, 16:42
Purtroppo queste disinformazioni 'deviano' l'utente poco informato e lo deviano verso lidi dalla dubbia sicurezza (vedi l'architettura ZEN di AMD, inizialmente spacciata per immune quando poi, beh sappiamo anche di quella...).
Tanto per farla corta e precisa mi stai dicendo che buona parte dei test sull'argomento sono farlocchi? Sarebbe gradito un semplice e diretto Si o No.

Io forse sono uno dei pochi che nonostante l'evoluzione tecnologica, mi tengo stretto queste architetture 'obsolete'. Infatti ho all'attivo un Core 2 Extreme QX9650 tirato a 4 ghz da qualche anno e vari harpertown Xeon overcloccati e di stock.
Non ti nascondo che appena ho possibilità, passerò a Gulftown hexa core, possibilmente Xeon su base X58 e starò tranquillo per almeno altri 8-10 anni.

Lato software, prerogativa stare quanto più lontani possibile da Microsoft ed in particolar modo dalla piattaforma Google. Molto megio macOS o Debian, o al massimo, se resto con Microsoft, con Enterprise LTSB.
Ti hanno detto che i "pacchetti" Windows 10 Long Term Servicing Branch (LTSB) sono licenze a volume non destinabili al pubblico ma quasi solo a chi costruisce macchine medicali o con caratteristiche critiche e oltre all'acquisto (credo che sotto un certo numero si mettano a ridere) con tante cosette da considerare? O stai parlando di "tarocchi"..?

giovanbattista
05-04-2018, 17:45
infatti è questo il mio dubbio, come distribuiscono i fix? mica tutti i produttori di sk madri si metteranno a rilasciarli, figurati, e un soft fix non penso serva a molto

io ho un notebook con un 6700hq ancora in garanzia e ho chiamato dopo aver visto sul loro sito che il bios + recente era di oltre 1anno fa.....mi hanno detto che lo rilasceranno a breve xchè è meglio agiornare con i loro e non dal sito della Clevo (che clevo stessa sconsiglia di fare) quindi aspetto fiducioso.....il problema è che le 2 varianti + famose non sono le ultime falle ma ne sono uscite (di varianti) + recenti che però non hanno avuto lo stesso eco mediatico.......quindi quando le case finiranno i test verranno rilasciati e preghiera x le performance (io che uso VM a manetta temo cali considerevoli)

Varg87
05-04-2018, 19:24
Se avete una mobo datata con ottima probabilità non vedrete mai un aggiornamento ufficiale.
Le vie sono 2: o aspettate che Microsoft rilasci l'aggiornamento del microcode che, essendo software, carica il microcode ad ogni avvio del sistema operativo (meno sicuro ed ovviamente funzionerà solo sul sistema sul quale è installato) o vi modificate il vostro BIOS preso dal sito del produttore con UBU (https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html). *prima di procedere leggete bene tutto, specialmente con i notebook ci potrebbero essere problemi.

Danytech
05-04-2018, 19:57
@relatv: Eccoti il link
https://www.eteknix.com/intel-shows-full-list-of-cpus-affected-by-spectre-meltdown/
Buona lettura.
Per quanto riguarda le license LTSB lo so che sono Volume lincensing e rilasciate solo per mission critical e non ci sono nessune cosette da considerare in quanto le mancanze della Enterprise sono i vantaggi di quest'ultima (a cosa servono Edge, Cortana e lo Store??) e se non vuoi fare richiesta esplicita a Microsoft per la licenza, te lo fa provare per un periodo limitato. Se si ha bisogno di un utilizzo dove le prerogative sono la sicurezza e la stabilità, si fanno a meno di queste 'cosette' fatte per semplici utenti, tra l'altro inutili (uso spropositato di risorse, bug dietro l'angolo e telemetrie a go go). Inoltre tutto il parco software che normalmente si utilizza, gira tranquillamente anche su quest'ultima, anzi anche meglio ;)

lemuel
05-04-2018, 22:59
Se avete una mobo datata con ottima probabilità non vedrete mai un aggiornamento ufficiale.
Le vie sono 2: o aspettate che Microsoft rilasci l'aggiornamento del microcode che, essendo software, carica il microcode ad ogni avvio del sistema operativo (meno sicuro ed ovviamente funzionerà solo sul sistema sul quale è installato) o vi modificate il vostro BIOS preso dal sito del produttore con UBU (https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html). *prima di procedere leggete bene tutto, specialmente con i notebook ci potrebbero essere problemi.

Ho cercato di linkarmi al riferimento "UBU", ma esce più volte "404 Not Found".
Si potrebbe trovare il modo di visionare il contenuto che fa riferimento a "UBU"? Oppure è qualcosa di qualche annetto fa, ed ora non più utilizzabile?

lemuel
05-04-2018, 23:10
Beh... ti lamenti per un processore da 100/500/1000 euro?
Lo fanno da anni con le auto e sta bene a tutti.... migliorano la resa degli impianti di scarico e quelli con la macchina vecchia la devono cambiare perchè gli vietano di circolare.... e qui parlamo di 10000/15000/20000 euro al colpo....

Qui c'è un po' qualcosa che non torna. Infatti, almeno per le auto a benzina, si può quasi sempre installare un buon impianto GPL, che con le tecnologie moderne funziona quasi alla pari come per l'alimentazione a benzina. Ad esempio io ho fatto installare un impianto multipoint a iniezione su una autovettura del 1992 che comunque è a iniezione con benzina verde.
Le prestazioni sono inferiori solo del 2-3% e i consumi superiori del 7%.
Ma il vantaggio economico è pari ad un risparmio nel rapporto 2,35, cioè percorro la stessa distanza spendendo 2,35 volte in meno.
E questa vettura, con 90.000 Km, ha le prestazioni originali e su autostrade tedesche supera i 180 Km/h al tachimetro, pur essendo una cilindrata 1.200.
Infine posso circolare perfettamente e meglio di una autovettura a benzina euro 6.
Quindi il paragone con le auto non funziona, a meno che non si parli di "diesel".
Invece con le CPU non c'è alcun rimedio, o "GPL che tenga", per cui la fregatura è da "InCool8", come suggerisce Crozza.

lemuel
05-04-2018, 23:29
In questo momento sto utilizzando un PC Desktop con scheda Asrock del 2008 e per processore un Intel(R) Core(TM)2 CPU 4300 @ 1.80GHz.
Il sistema operativo con cui sto in connessione è XP SP3 (udite, udite) e sto su "piattaforma" Sandbox di Sandboxie, con Firewall bidirezionale e con tutto ciò che si può chiudere, ben chiuso.
Voglio con questo affermare che navigo perfettamente bene dappertutto, e che con ADSL Vodafone 100 Mega scarico sistemi operativi in formato ISO alla velocità effettiva sui 6 MBit/s.
Quindi non capisco perché Intel debba considerare inutile occuparsi di "fix" che io comunque definisco "pezze al culo" anche per processori più datati di 5 anni.
Trovo ingiurioso questo comportamento nei miei confronti, che mi occupo di salvare macchine e software da morte certa, facendoli funzionare benissimo.
In un sistema di "sprechi" spudorati, sono fiero di andare controcorrente e di volermi ostinare a non partecipare allo scempio della rincorsa all'ultimo ritrovato ad ogni costo.
Non ho parole per poter definire la Intel, ma i commenti degli altri utenti per me sono fin troppo benevoli, anche se condivisi.
Che siano buffoni e pagliacci ormai è arcinoto da tempo.
E vedrete quante altre "belle" sorprese ancora sono nascoste nei firmware degli attuali processori commercializzati al momento e in futuro.
Trovo che l'unico modo di salvare la faccia sarebbe quello di mettere a disposizione tutti i codici microcode dei processori affetti dalla "magagna" e tutti i codici degli UEFI e BIOS che possano permettere, con una iniziativa OperSource a chi ci sa mettere mano, di poter provare a sistemare queste "schifezze".

Varg87
05-04-2018, 23:59
Ho cercato di linkarmi al riferimento "UBU", ma esce più volte "404 Not Found".
Si potrebbe trovare il modo di visionare il contenuto che fa riferimento a "UBU"? Oppure è qualcosa di qualche annetto fa, ed ora non più utilizzabile?

Non ho capito cosa intendi. Se clicchi su "UBU" nel post sopra ti porta direttamente nella pagina.
Parlavo di processori che hanno ricevuto l'aggiornamento del microcode visto che sopra è stato chiesto se i fix sono stati rilasciati per gli altri processori. I processori ai quali fa riferimento questa news non sono ovviamente aggiornabili, nemmeno con UBU, perchè non esiste proprio il microcode che corregge la falla hardware. In ogni caso è utilizzabile solo con BIOS UEFI.

Anch'io uso Sandboxie ma non servirebbe a nulla contro i bug in questione. Nemmeno antivirus, antimalware, antiquelchevuoi servirebbero.
Semmai forse estensioni come NoScript eventualmente potrebbero bloccare un attacco javascript che sfrutta questa falla, a meno che non si conceda anche temporaneamente di eseguire il codice malevolo.

PS Come al solito il "neoutente" che i frequentatori più o meno assidui del forum conoscono bene deve sparare cazzate tirando in ballo MS, Google, licenze LTSB a caso e facendo pure disinformazione sul fatto che sono colpite solo le CPU da Sandy Bridge in seguito*. :doh:
*la news parla proprio delle CPU pre Sandy che non riceveranno l'aggiornamento così, tanto per scrivere qualcosa. Logica zero proprio.
Ovviamente sono colpiti tutti i sistemi operativi essendo un bug hardware. Windows, Linux, MacOS, AlphaWinux, ecc.

Paky
06-04-2018, 00:48
Se avete una mobo datata con ottima probabilità non vedrete mai un aggiornamento ufficiale.
Le vie sono 2: o aspettate che Microsoft rilasci l'aggiornamento del microcode che, essendo software, carica il microcode ad ogni avvio del sistema operativo

si ma nel caso di questo stesso 3d , il mio P8600 non vedrà mai nascere nessun microcode :cry:

ci dovremo accontentare di navigare con browser che utilizzano la mitigazione software

deadpoet
06-04-2018, 10:23
Ma quindi... vediamo se ho capito bene:

Io ho un ASUS Essentio CM6730 con processore Intel Core i5-3450 (Ivy-Bridge) che è nella lista di quelli per i quali Intel ha rilasciato la patch il 12 marzo.

Per applicare questa patch devo necessariamente aspettare che ASUS la recepisca e la distribuisca sotto forma di aggiornamento firmware BIOS, corretto?

Sul sito ufficiale pare che ASUS abbia preso l'impegno a fornire le patch, anche se penso non se ne parlerà prima dell'estate...

amd-novello
06-04-2018, 10:26
In questo momento sto utilizzando un PC Desktop con scheda Asrock del 2008 e per processore un Intel(R) Core(TM)2 CPU 4300 @ 1.80GHz.

per le aziende tu sei come la lebbra per una persona sana :D

retalv
06-04-2018, 12:20
Eccoti il link
https://www.eteknix.com/intel-shows-full-list-of-cpus-affected-by-spectre-meltdown/
Buona lettura.
A parte il fatto che usare troppe risorse non significa necessariamente non correggere il problema, ma l'articolo del link fa riferimento alla prima uscita frettolosa, ormai superata da mesi, delle pezze. L'articolo è vecchio di tre mesi... E fortuna che siamo noi i disinformati...

Per quanto riguarda le license LTSB lo so che sono Volume lincensing e rilasciate solo per mission critical e non ci sono nessune cosette da considerare in quanto le mancanze della Enterprise sono i vantaggi di quest'ultima (a cosa servono Edge, Cortana e lo Store??) e se non vuoi fare richiesta esplicita a Microsoft per la licenza, te lo fa provare per un periodo limitato. Se si ha bisogno di un utilizzo dove le prerogative sono la sicurezza e la stabilità, si fanno a meno di queste 'cosette' fatte per semplici utenti, tra l'altro inutili (uso spropositato di risorse, bug dietro l'angolo e telemetrie a go go). Inoltre tutto il parco software che normalmente si utilizza, gira tranquillamente anche su quest'ultima, anzi anche meglio ;)
Scrivi il vero riguardo a Edge, Cortana e lo Store (che possono comunque essere tolte o inibite molto facilmente da qualsiasi tipologia di utenza (basta che navighino in rete e trovano tutto), è vero che puoi provarlo gratuitamente per 30gg, ma... prima o poi lo dovrai acquistare se ti interessa averlo licenziato e non farlocco (unica opzione forse praticabile da una demo o da una iso piratata), mentre le "cosette da considerare" a cui alludevo sono altre, che un'utente di PC smaliziato come te conosce sicuramente... perché non le descrivi a noi "poveri ignoranti"?! :asd:

E' proprio vero che "...la bocca è una ricchezza..." ...

Danytech
06-04-2018, 14:11
@retalv: Beh se ti senti offeso o giudicato disinformato, sono problemi tuoi. Ho semplicemente fatto una mia osservazione di non prendere per 'buono' le informazioni dettate dalle stesse case produttrici. Io preferisco sempre indagare fino in fondo a qualsiasi cosa, vuoi per scetticismo intrinseco, vuoi per cultura personale e voglia di crescere. Ma se preferisci essere preso in giro dalle 'parole' dettate da chiunque, va bene lo stesso.
Io ho testato personalmente e con un amico laureato in informatica e specializzato in automotive, reti e cybersecurity, ti assicuro che i bug menzionati da questo ed altri articoli è valido dalla seconda generazione Core di Intel (dai Sandy in poi), soprattutto per quanto riguarda il caso Meltdown, lo Spectre riguarda per lo più il lato software (ed è forse più pericoloso).
Non starò qui ad allegare link, perché come tu hai sottolineato e come io sono fatto, non mi faccio influenzare dalle parole dette da qualcuno, anzi, ti sottilineo ancora una volta che qualsiasi cosa va indagata e di persona. :)

L'unica cura a questi bug è iniettare un microcode che blocca determinate istruzioni e non sarà certo un sistema operativo a farlo, ma il bios (o uefi che dir si voglia). Se non lo rilascia il produttore, te lo puoi compilare ed iniettare tu in esadecimale sull'immagine della rom e riprogrammare il chip. Ma sarà sempre una pezza con ovvi cali prestazionali.
Un pò come quando vuoi bloccare una comunicazione dati facendo rimbalzare il segnale a te stesso (di solito con 127.0.0.1), il traffico dati non sarà inferiore, ma sempre lo stesso perché le chiamate ci saranno sempre, solo che non comumicheranno coi server ai quali queste istruzioni sono predisposte a farlo.

Per le altre tue richieste (Edge, etc.) non starò qui a scrivere il vero o il falso, anzi ti invito a studiare un pò la questione in modo più approfondito e non in modo superficiale, altrimenti faremo sempre una lotta a chi ha ragione e a chi no e nessuno crescerà veramente... :)

LukeIlBello
09-04-2018, 09:29
Ma quindi... vediamo se ho capito bene:

Io ho un ASUS Essentio CM6730 con processore Intel Core i5-3450 (Ivy-Bridge) che è nella lista di quelli per i quali Intel ha rilasciato la patch il 12 marzo.

Per applicare questa patch devo necessariamente aspettare che ASUS la recepisca e la distribuisca sotto forma di aggiornamento firmware BIOS, corretto?

Sul sito ufficiale pare che ASUS abbia preso l'impegno a fornire le patch, anche se penso non se ne parlerà prima dell'estate...
se usi window è corretto, devi flashare il bios perchè windows non lo carica in boot, quindi o Asus lo rilascia oppure sarai sempre come una giovane fanciulla che vaga in un carcere maschile :asd:
quindi chi ha proci non di ultimo pelo deve necessariamente passare ad altri OS fino a che (e non è detto che accada) la propria mobo si veda rilasciare nuovo bios :read:

LukeIlBello
09-04-2018, 09:30
alla fine questa cosa di spectre è soggettiva io ho il 7740g del 2010 non vedo anomalie boh... oppure processi strani poi di queste cose nello specifico non me ne interesso piu di tanto

è soggettiva? ma sai di cosa parli o stai postando dal bar dello sport :asd:

LukeIlBello
09-04-2018, 09:32
@retalv: Beh se ti senti offeso o giudicato disinformato, sono problemi tuoi. Ho semplicemente fatto una mia osservazione di non prendere per 'buono' le informazioni dettate dalle stesse case produttrici. Io preferisco sempre indagare fino in fondo a qualsiasi cosa, vuoi per scetticismo intrinseco, vuoi per cultura personale e voglia di crescere. Ma se preferisci essere preso in giro dalle 'parole' dettate da chiunque, va bene lo stesso.
Io ho testato personalmente e con un amico laureato in informatica e specializzato in automotive, reti e cybersecurity, ti assicuro che i bug menzionati da questo ed altri articoli è valido dalla seconda generazione Core di Intel (dai Sandy in poi), soprattutto per quanto riguarda il caso Meltdown, lo Spectre riguarda per lo più il lato software (ed è forse più pericoloso).
Non starò qui ad allegare link, perché come tu hai sottolineato e come io sono fatto, non mi faccio influenzare dalle parole dette da qualcuno, anzi, ti sottilineo ancora una volta che qualsiasi cosa va indagata e di persona. :)

L'unica cura a questi bug è iniettare un microcode che blocca determinate istruzioni e non sarà certo un sistema operativo a farlo, ma il bios (o uefi che dir si voglia). Se non lo rilascia il produttore, te lo puoi compilare ed iniettare tu in esadecimale sull'immagine della rom e riprogrammare il chip. Ma sarà sempre una pezza con ovvi cali prestazionali.
Un pò come quando vuoi bloccare una comunicazione dati facendo rimbalzare il segnale a te stesso (di solito con 127.0.0.1), il traffico dati non sarà inferiore, ma sempre lo stesso perché le chiamate ci saranno sempre, solo che non comumicheranno coi server ai quali queste istruzioni sono predisposte a farlo.

Per le altre tue richieste (Edge, etc.) non starò qui a scrivere il vero o il falso, anzi ti invito a studiare un pò la questione in modo più approfondito e non in modo superficiale, altrimenti faremo sempre una lotta a chi ha ragione e a chi no e nessuno crescerà veramente... :)

tutto quello che scrivi è corretto a parte il delirio sul ping localhost :confused:

amd-novello
09-04-2018, 10:28
ma quindi il bios patchato e la patch con windows non assolvono lo stesso compito?

xxxyyy
09-04-2018, 11:29
ma quindi il bios patchato e la patch con windows non assolvono lo stesso compito?

Identico. Purtroppo entrambe male.

Varg87
09-04-2018, 11:54
ma quindi il bios patchato e la patch con windows non assolvono lo stesso compito?

Sì, con la differenza che il primo lo carica immediatamente mentre il secondo al boot di Windows e protegge solo il sistema operativo dov'è installato.
Sicuramente meglio la prima opzione, più sicura tra l'altro.

amd-novello
09-04-2018, 13:18
ah ok meglio che un pe' 'ntal cù come si dice da me

LukeIlBello
09-04-2018, 15:16
Sì, con la differenza che il primo lo carica immediatamente mentre il secondo al boot di Windows e protegge solo il sistema operativo dov'è installato.
Sicuramente meglio la prima opzione, più sicura tra l'altro.

la patch di windows è un palliativo, come lo è il bios flashato, ma la patch di windows ho letto non essere sufficiente (in realtà non lo è neanche il bios flashato per l'ultima variante..)