View Full Version : La NASA e Lockheed Martin lavorano al jet supersonico da 75 decibel
Redazione di Hardware Upg
05-04-2018, 07:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-e-lockheed-martin-lavorano-al-jet-supersonico-da-75-decibel_75175.html
La NASA ha affidato a Lockheed Martin la creazione di un prototipo del jet supersonico in grado di produrre 75 dB, ovvero 15 dB in meno del famoso Concorde ormai pensionato da tempo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mr Resetti
05-04-2018, 09:02
A 1500km/h ci vorranno ben più di 3 h da parigi a new york
Maverick82^
05-04-2018, 10:00
Sempre se non farà la stessa fine del F-35, visto che il produttore è lo stesso..
Se fanno come l'F-35, non è che non tirano fuori l'aereo, ma alla Nasa gli costerà 10 volte tanto :asd:
Scusate la mia ignoranza, ma cosa c'entra la NASA con i voli di linea?
Infrangere la barriera del suono per poi volare giusto poco oltre è un controsenso secondo me... a quel punto rimani un pelo sotto e sei a posto con il rumore. Che poi mi chiedo quanto fastidioso sia questo rumore.
A questo punto volassero a 20-25Km così c'è pure meno resistenza dell'aria e si consuma meno, se dovesse servire a ridurre ulteriormente il rumore
Axios2006
05-04-2018, 22:31
Scusate la mia ignoranza, ma cosa c'entra la NASA con i voli di linea?
I centri ricerche della Nasa si occupano di motori, aerodinamica ed altre tecnologie utili sia allo spazio che ai voli di linea.
Marko#88
06-04-2018, 07:25
parigi-newyork in 3h
Secondo quali leggi matematiche? :asd:
GM Phobos
06-04-2018, 07:33
non fate eccessivamente i critici ha detto 3 ore ma comunque a quella velocità si impiegherebbero meno di 4 ore contro le 8 necessarie oggi...
AlexSwitch
06-04-2018, 08:50
Secondo quali leggi matematiche? :asd:
Il Concorde ci impiegava, in totale, tre ore e mezza ad una velocità di crociera di Mach 2,02 ( 2179 Km/h ). Un velivolo più piccolo e leggero potrebbe benissimo abbassare di mezz'ora i tempi totali di volo ( da quando i carrelli si staccano dal suolo, fino a quando non ritoccano terra ).
AlexSwitch
06-04-2018, 09:00
Infrangere la barriera del suono per poi volare giusto poco oltre è un controsenso secondo me... a quel punto rimani un pelo sotto e sei a posto con il rumore. Che poi mi chiedo quanto fastidioso sia questo rumore.
A questo punto volassero a 20-25Km così c'è pure meno resistenza dell'aria e si consuma meno, se dovesse servire a ridurre ulteriormente il rumore
Il problema del rumore si verificava, per il Concorde, durante il decollo ( motori al 110% di potenza ) e durante l'avvicinamento a bassa quota per l'atterraggio. A 15690 metri, quota massima di crociera supersonica, il problema non si poneva nemmeno!!
Il rumore del Concorde a terra, anche da fermo e con le manette al minimo, era a dir poco poderoso... I quattro turboreattori Olympus 593 ( di derivazione militare ) sovrastavano di parecchi decibel i normali turbofan degli altri aerei. L'apice si toccava quando venivano accesi i postbruciatori per il decollo e la salita iniziale... testimoni a terra hanno raccontato di sentirsi vibrare dentro nonostante la distanza dagli ugelli di scarico.
Comunque per NASA e Lockeed è una bella sfida, progettare motori per jet commerciali efficienti e silenziosi per velocità ed altitudini estreme non assolutamente semplice.
Marko#88
06-04-2018, 09:58
Il Concorde ci impiegava, in totale, tre ore e mezza ad una velocità di crociera di Mach 2,02 ( 2179 Km/h ). Un velivolo più piccolo e leggero potrebbe benissimo abbassare di mezz'ora i tempi totali di volo ( da quando i carrelli si staccano dal suolo, fino a quando non ritoccano terra ).
Si, potrebbe abbassare di mezz'ora il tempo... volando a 2500 km/h. Ma qui si parla di velocità più basse.
Infrangere la barriera del suono per poi volare giusto poco oltre è un controsenso secondo me... a quel punto rimani un pelo sotto e sei a posto con il rumore. Che poi mi chiedo quanto fastidioso sia questo rumore.
A questo punto volassero a 20-25Km così c'è pure meno resistenza dell'aria e si consuma meno, se dovesse servire a ridurre ulteriormente il rumore
Un aereo come l' U-2 ha una quota limite di 21Km e l'SR-71 Blackbird arrivava a 25Km di quota limite, ma un aereo passeggeri con la tecnologia attuale non ce la fa restando competitivo in rapporto prezzo/prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.