PDA

View Full Version : Chrome 67 consumerà ancora più RAM con Site Isolation, ma a fin di bene


Redazione di Hardware Upg
04-04-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-67-consumera-ancora-piu-ram-con-site-isolation-ma-a-fin-di-bene_75147.html

La nuova feature di sicurezza consentirà di aumentare la protezione dei dati alle singole tab aperte, consumando però dal 10 al 20% di risorse di sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
04-04-2018, 11:19
Non credo sia sostenibile un ulteriore aumento del +10/20%, già chrome è il peggiore, di questo passo sarà inutilizzabile su ogni macchina con 2gb di ram e si avvia ad esserlo su quelle da 3gb. :mbe:

nickname88
04-04-2018, 11:22
Inaccettabile ! Da disabilitare immediatamente.
Questa storia della privacy e sicurezza comincia a rompere le scatole !

TheZioFede
04-04-2018, 11:25
Francamente il problema è quando non liberano ram che quanto ne consumano, specialmente se si usa un'estensione per scaricare dalla memoria le schede in background.
Tant'è che almeno nei miei sistemi firefox occupa ben più memoria che chrome.

giovanni69
04-04-2018, 11:34
Il Site Isolation non è già abilitabile mediante apposito tweak di configurazione?

domthewizard
04-04-2018, 11:45
Francamente il problema è quando non liberano ram che quanto ne consumano, specialmente se si usa un'estensione per scaricare dalla memoria le schede in background.
Tant'è che almeno nei miei sistemi firefox occupa ben più memoria che chrome.

sul mio pc i5 7200u con 8gb di ram ed ssd, fibra 80 mega, ieri sera:

apro 13 schede su ff, non ne carica neanche una e sono costretto a chiudere da gestione attività
apro le stesse 13 schede su chrome e in forse meno di un minuto carica tutte le schede


meglio di chrome forse c'è solo opera, ff invece è un mattone

acerbo
04-04-2018, 11:59
Non credo sia sostenibile un ulteriore aumento del +10/20%, già chrome è il peggiore, di questo passo sarà inutilizzabile su ogni macchina con 2gb di ram e si avvia ad esserlo su quelle da 3gb. :mbe:

chrome il peggiore? Strano perché é il browser piu' utilizzato, io per lavoro mi trovo costretto ad usare ff, chrome ed ie e per me il navigatore di google resta il piu' veloce e il piu' versatile.
Sta storia della memoria poi fà ridere, ormai escono smarthone con 4/8giga di ram, chi ha un cesso di computer vecchio 6 anni con 2gb di ram cambiasse macchina, altrimenti si armasse di pazienza quando inizia a swappare sul disco meccanico perché la ram é piena :asd:

TheDarkAngel
04-04-2018, 12:00
chrome il peggiore? Strano perché é il browser piu' utilizzato, io per lavoro mi trovo costretto ad usare ff, chrome ed ie e per me il navigatore di google resta il piu' veloce e il piu' versatile.
Sta storia della memoria poi fà ridere, ormai escono smarthone con 4/8giga di ram, chi ha un cesso di computer vecchio 6 anni con 2gb di ram cambiasse macchina, altrimenti si armasse di pazienza quando inizia a swappare sul disco meccanico perché la ram é piena :asd:

Peggiore nell'uso della ram, era implicito il riferimento.
Si possono sempre cambiare macchine o più semplicemente buttare via chrome.

D4N!3L3
04-04-2018, 12:23
chrome il peggiore? Strano perché é il browser piu' utilizzato, io per lavoro mi trovo costretto ad usare ff, chrome ed ie e per me il navigatore di google resta il piu' veloce e il piu' versatile.
Sta storia della memoria poi fà ridere, ormai escono smarthone con 4/8giga di ram, chi ha un cesso di computer vecchio 6 anni con 2gb di ram cambiasse macchina, altrimenti si armasse di pazienza quando inizia a swappare sul disco meccanico perché la ram é piena :asd:

Beh ci sono però ancora diversi Tablet con 2GB di ram.

nickname88
04-04-2018, 12:29
chrome il peggiore? Strano perché é il browser piu' utilizzato, io per lavoro mi trovo costretto ad usare ff, chrome ed ie e per me il navigatore di google resta il piu' veloce e il piu' versatile.
Sta storia della memoria poi fà ridere, ormai escono smarthone con 4/8giga di ram, chi ha un cesso di computer vecchio 6 anni con 2gb di ram cambiasse macchina, altrimenti si armasse di pazienza quando inizia a swappare sul disco meccanico perché la ram é piena :asd:
I problemi nascono ovviamente sui muletti.

zappy
04-04-2018, 12:37
Inaccettabile ! Da disabilitare immediatamente.
Questa storia della privacy e sicurezza comincia a rompere le scatole !
il problema non è la sicurezza, il problema è che non sanno implementarla in modo serio e ricorrono a queste soluzioni consumistiche.
È come se per fare una casa di 10 piani si usassero muri di mattoni spessi 2 metri, perchè non si è capaci ad usare il cemento o l'acciaio.

...chi ha un cesso di computer vecchio 6 anni con 2gb di ram cambiasse macchina...
paghi tu?
e soprattutto, il relativo inquinamento e spreco di risorse lo mettiamo a carico tuo? una bella discarica di sostanze cancerogene proprio davanti a casa tua. :mad: :muro:
che mentalità del c@zzo.

jepessen
04-04-2018, 14:00
il problema non è la sicurezza, il problema è che non sanno implementarla in modo serio e ricorrono a queste soluzioni consumistiche.
È come se per fare una casa di 10 piani si usassero muri di mattoni spessi 2 metri, perchè non si è capaci ad usare il cemento o l'acciaio.


paghi tu?
e soprattutto, il relativo inquinamento e spreco di risorse lo mettiamo a carico tuo? una bella discarica di sostanze cancerogene proprio davanti a casa tua. :mad: :muro:
che mentalità del c@zzo.

Pur essendo d'accordo con te, c'e' un punto da considerare pero'... L'hardware di sei anni fa puo' non essere adatto al software moderno. Ormai quando si fanno programmi di un certo livello bisogna considerare una certa base di PC da cui partire, e non si puo' sempre pensare a far funzionare i nuovi software su macchine vecchie.

Se uno quindi non ha la necessita' di lavorare con software aggiornato, puo' campare tranquillamente fino a quando l'hardware regge, ad esempio computer per la gestione di macchinari nelle fabbriche (CNC ad esempio). Se invece c'e' necessita' di utilizzare software aggiornato, ad esempio perche' le macchine sono collegate in rete e quindi hanno bisogno di avere le patch di sicurezza, purtroppo si arriva ad un punto in cui l'hardware non sta piu' dietro al software.

Si tratta quindi di compromessi: se hai una macchina poco performante, perche' economica o vecchia, puoi far funzionare determinati tipi di software, altrimenti tocca prendere hardware aggiornato, ed anche mantenerlo tale. Chrome continua a sfornare release su release sempre piu' pesanti (ma non e' l'unico), quindi se uno ci vuole stare dietro ad un certo punto occorre cambiare macchina, altrimenti nessuno vieta di rimanere con una versione piu' vecchia, se quella continua a soddisfare i requisiti. Non e' che la corsa all'ultima versione di tutto sia sempre una buona cosa...

s-y
04-04-2018, 14:14
Il Site Isolation non è già abilitabile mediante apposito tweak di configurazione?

si, si fa via //flags

in generale, è tra le opzioni consigliate per limitare i danni sulle varie vulnerabilità hw che stanno fioccando

da come la so, cioè non molto, il consumo maggiore dipende dal fatto che mette appunto in 'isolamento' una serie di 'pezzi' delle pagine che potenzialmente potrebbero essere usate per sfruttare buchi

fondamentalmente coperta corta, e quindi da fare compromessi ...btw in generale trovo piuttosto sterili alcuni atteggiamenti 'assolutisti' letti anche qui

Donagh
04-04-2018, 14:27
Pur essendo d'accordo con te, c'e' un punto da considerare pero'... L'hardware di sei anni fa puo' non essere adatto al software moderno. Ormai quando si fanno programmi di un certo livello bisogna considerare una certa base di PC da cui partire, e non si puo' sempre pensare a far funzionare i nuovi software su macchine vecchie.


Pensa a me che ho un mac del 2011 (imac 27")

ho circa dalle 50 alle 70 schede di Chrome aperte contemporaneamente
e lasciate aperte anche per mesi

Ram usata 13gb circa con 3gb compressi da osx...

10-20% in piu eek ci sto dentro ancora con i miei 16gb di ram...

il mac gira velocissimo e super reattivo con anche photoshop aperto lightroom etc etc...

nickname88
04-04-2018, 14:48
Pur essendo d'accordo con te, c'e' un punto da considerare pero'... L'hardware di sei anni fa puo' non essere adatto al software moderno. Ormai quando si fanno programmi di un certo livello bisogna considerare una certa base di PC da cui partire, e non si puo' sempre pensare a far funzionare i nuovi software su macchine vecchie.
Sono d'accordo con te però stiamo parlando di un banalissimo browser. Un software che dovrebbe essere all'ultimo posto a livello di pesantezza. Gli applicativi che richiedono risorse dovrebbero essere altri.
Uno può cambiare configurazione per molti motivi, ma non di certo per far girare una cag@ta come Google Chrome.

Appena esce, si correrà a disabilitare tale funzione.

domthewizard
04-04-2018, 15:02
Pensa a me che ho un mac del 2011 (imac 27")

ho circa dalle 50 alle 70 schede di Chrome aperte contemporaneamente
e lasciate aperte anche per mesi

Ram usata 13gb circa con 3gb compressi da osx...

10-20% in piu eek ci sto dentro ancora con i miei 16gb di ram...

il mac gira velocissimo e super reattivo con anche photoshop aperto lightroom etc etc...

OT

perchè hai tutte queste schede aperte addirittura per mesi? :stordita:

Donagh
04-04-2018, 15:16
perche navigo cosi lascio aperto e ci torno poi vedi forum o gallerie varie... un po come avere dei segnalibri sempre aperti...

domthewizard
04-04-2018, 15:17
perche navigo cosi lascio aperto e ci torno poi vedi forum o gallerie varie... un po come avere dei segnalibri sempre aperti...

si ma 50-70 schede :asd:

poi questo non significa avere l'imac sempre acceso? mi sa che non gli fa tanto bene

s-y
04-04-2018, 15:27
se il browser è impostato per ricordare le schede aperte alla chiusura, non serve mica lasciare tutto sempre acceso. poi sopra le 50, tantine lo sono effettivamente, ma appunto dipende anche dall'uso e dalla ram disponibile

ps: poi ad es se si usa in contemporanea un tab suspender, cambia anche parecchio

zappy
04-04-2018, 15:41
Pur essendo d'accordo con te, c'e' un punto da considerare pero'... L'hardware di sei anni fa puo' non essere adatto al software moderno. Ormai quando si fanno programmi di un certo livello ....

... si arriva ad un punto in cui l'hardware non sta piu' dietro al software...
o in cui il sw è fatto apposta per non stare più dentro l'hw? ;)

Sono d'accordo con te però stiamo parlando di un banalissimo browser. Un software che dovrebbe essere all'ultimo posto a livello di pesantezza. Gli applicativi che richiedono risorse dovrebbero essere altri.
Uno può cambiare configurazione per molti motivi, ma non di certo per far girare una cag@ta come Google Chrome.
infatti.
manco si trattasse di fare render o VFX in tempo reale...

jepessen
04-04-2018, 15:43
Sono d'accordo con te però stiamo parlando di un banalissimo browser. Un software che dovrebbe essere all'ultimo posto a livello di pesantezza. Gli applicativi che richiedono risorse dovrebbero essere altri.
Uno può cambiare configurazione per molti motivi, ma non di certo per far girare una cag@ta come Google Chrome.

Appena esce, si correrà a disabilitare tale funzione.

Un browser e' un programma molto piu' pesante di quello che si crede... Deve gestire cache di grosse dimensioni, ha a che fare con pagine il cui contenuto e' molto pesante in termini di contenuti grafici, e nella maggior parte dei siti esegue una barcata di codice javascript. Al giorno d'oggi non e' assolutamente un programma ca@@ta e non si tratta assolutamente di software banale...

zappy
04-04-2018, 15:44
... il consumo maggiore dipende dal fatto che mette appunto in 'isolamento' una serie di 'pezzi' delle pagine che potenzialmente potrebbero essere usate per sfruttare buchi...

appunto. visto che non vogliono/possono fare un sw con meno bachi, fanno in modo (a scapito dell'hw che paghi tu) di far girare 15 browser invece che 1 per isolarli...

Yuno gasai
04-04-2018, 15:47
sul mio pc i5 7200u con 8gb di ram ed ssd, fibra 80 mega, ieri sera:

apro 13 schede su ff, non ne carica neanche una e sono costretto a chiudere da gestione attività
apro le stesse 13 schede su chrome e in forse meno di un minuto carica tutte le schede


meglio di chrome forse c'è solo opera, ff invece è un mattone

Ma guarda, firefox quantum a me va che è una scheggia:stordita:

s-y
04-04-2018, 16:00
appunto. visto che non vogliono/possono fare un sw con meno bachi, fanno in modo (a scapito dell'hw che paghi tu) di far girare 15 browser invece che 1 per isolarli...

penso che il tutto sia figlio della complessità in generale (sia hw che sw)
poi oh, sono d'accordo 'filosoficamente', ma si tratta di gestire le contingenze, non di reinventare la ruota

ps: a volte uso tutt'ora browser testuali, ma poco da fare, ormai è a livello di sfizio...

GTKM
04-04-2018, 17:36
penso che il tutto sia figlio della complessità in generale (sia hw che sw)
poi oh, sono d'accordo 'filosoficamente', ma si tratta di gestire le contingenze, non di reinventare la ruota

ps: a volte uso tutt'ora browser testuali, ma poco da fare, ormai è a livello di sfizio...

Io uso spesso Lynx, così mi evito tonnellate di JavaScript spazzatura e posso leggere l'unica cosa che mi interessa di una pagina web :D

domthewizard
04-04-2018, 17:49
Ma guarda, firefox quantum a me va che è una scheggia:stordita:

anch'io ho installato il quantum però chrome mi va molto meglio

Donagh
04-04-2018, 21:11
"poi questo non significa avere l'imac sempre acceso? mi sa che non gli fa tanto bene"

a un computer e ad altri tipi di apperecchiature elettroniche fa meno lasciarlo sempre acceso che accenderlo e spegnerlo continuamente

io ero arrivato a 2 anni senza spegnerlo proprio (ho tutto sotto un grande ups tra l altro)
pero il pc windows non il mac

vedi hard disk e quantaltro...

ovvio che la temperatura di lavoro deve essere consona...

Zenida
04-04-2018, 21:39
Domanda: Ma questa Site Isolation, impedisce persino la condivisione della sessione? Intendo la "Session", ovvero quel processo che viene istanziato per esempio durante un Login.

Perchè se così fosse, ci si ritroverebbe che se per qualche ragione volessi navigare sullo stesso sito su due pagine differenti come apro la seconda sono costretto a rifare il login perchè la sessione non è condivisa

nickname88
04-04-2018, 22:01
Un browser e' un programma molto piu' pesante di quello che si crede... Deve gestire cache di grosse dimensioni, ha a che fare con pagine il cui contenuto e' molto pesante in termini di contenuti grafici, e nella maggior parte dei siti esegue una barcata di codice javascript. Al giorno d'oggi non e' assolutamente un programma ca@@ta e non si tratta assolutamente di software banale...

Ah si ?
Fai un confronto Brave vs Chrome/FF a parità di pagine caricate e poi vedi cosa succede.

Il solo fatto che giri sugli smartphone senza compromessi fà si che si possa definire a tutti gli effetti un software dal carico irrisorio ( su carte ovviamente ). Se è pesante per via dei contenuti delle pagine è un conto, ma se è pesante a prescindere o per via di cavolate come la sicurezza o la privacy no grazie.

bluv
04-04-2018, 23:03
Io uso spesso Lynx, così mi evito tonnellate di JavaScript spazzatura e posso leggere l'unica cosa che mi interessa di una pagina web :D

Interessante! Qualche dritta si può avere (link al download, avvio del browser ecc)?
È sicuro?

ps
PC con Windows, no Linux