View Full Version : scelta Reflex animali in movimento
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare una reflex..non sono completamente nuovo nel mondo della fotografia digitale . Per anni mi sono divertito con la fujifilm x100 e con ottimi risultati.
Al momento le mie necessità sono cambiate e la nuova macchina servirà principalmente per fotografie i miei due lupi nelle uscite in alta montagna. Per cui ...la maggior parte degli scatti sarà su soggetti in movimento e con luce anche scarsa( se pensiamo alla luce della montagna).
Posseggo al momento due obiettivi : Nikon 18-105mm e Nikon 55-300mm quindi senza dubbio mi orienterei su un corpo macchina NIKON.
Il mio budget non può superare i 600 euro. non sono un professionista e non voglio esagerare.
Ringrazio tutti per qualsiasi consiglio e aiuto.
ty
RedDeep è online
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare una reflex..non sono completamente nuovo nel mondo della fotografia digitale . Per anni mi sono divertito con la fujifilm x100 e con ottimi risultati.
Al momento le mie necessità sono cambiate e la nuova macchina servirà principalmente per fotografie i miei due lupi nelle uscite in alta montagna. Per cui ...la maggior parte degli scatti sarà su soggetti in movimento e con luce anche scarsa( se pensiamo alla luce della montagna).
Posseggo al momento due obiettivi : Nikon 18-105mm e Nikon 55-300mm quindi senza dubbio mi orienterei su un corpo macchina NIKON.
Il mio budget non può superare i 600 euro. non sono un professionista e non voglio esagerare.
Ringrazio tutti per qualsiasi consiglio e aiuto.
ty
RedDeep è online
Con quel budget, l'unico che ti consiglio, e che è anche quello posseggo io, è il favoloso 80-200f2,8 che trovi facilmente sul mercato dell'usato.
Il modello a "pompa", ha l'autofocus un po più lento e lo trovi anche a 300€. Il bighiera invece è un po più veloce e mantiene la stessa qualità costruttiva, lo stesso gruppo lenti e la stessa, fantastica nitidezza a tutta apertura e in tutte le focali. E' pesante come un elefante, ma ti assicuro che portarselo dietro ogni volta e un vero piacere dopo perché ci tiri fuori delle foto pazzesche.
E' un po corta come focale..per me nel tuo caso quella giusta sarebbe un 400mm f2,8. Solo che usato costa una fucilata....:cry:
Grazie mille... inizio subito a guardarmi i tuoi consigli.
Intendevo che ho bisogno del corpo macchina con budget 600 euro ovviamente nikon. Cosa posso prendere per agganciarci quegli obiettivi?
Grazie
Grazie mille... inizio subito a guardarmi i tuoi consigli.
Intendevo che ho bisogno del corpo macchina con budget 600 euro ovviamente nikon. Cosa posso prendere per agganciarci quegli obiettivi?
Grazie
Chiedo scusa..avevo capito che il tuo budget era per una lente.
Allora il discorso si fa più complicato...nel senso che tu vorresti fare foto ad animali in movimento ma con scarsa luce e in quello il corpo macchina è di scarso aiuto.
Per agganciare quegli obiettivi, anche una D90 usata fa il suo sporco lavoro e ti restituisce ottimi scatti.
Ma rimane il problema del 55-300 che come ottica, nelle situazioni critiche che hai elencato - "la maggior parte degli scatti sarà su soggetti in movimento e con luce anche scarsa" - mostrerà inesorabilmente tutti i suoi limiti.
Io, valuterei un corpo macchina usato e investirei il resto dei soldi in un'ottica luminosa. Per il corpo macchina poi c'è sempre tempo per cambiarlo, le lenti ti restano. E imho, sono quelle le più importanti in un corredo.
Grazie.
Se ammettessimo per un secondo di aumentare il budget e prendere il 80-200f2,8 usato ed il corpo macchina D5300?
Grazie.
Se ammettessimo per un secondo di aumentare il budget e prendere il 80-200f2,8 usato ed il corpo macchina D5300?
Siamo attorno alle 800€ però...perché la D5300 non ha il motore interno che pilota i vecchi obiettivi. Quindi dovrai optare per l'80-200 bighiera che ha il motore interno ad ultrasuoni, più veloce ma anche più costoso sul mercato dell'usato. Comunque si, sarebbe un'ottima accoppiata. ;)
clarossa
31-03-2018, 11:24
Il cd. "bighiera - AF-D 80-200 ED new - non è motorizzato, necessita sempre di reflex con motore interno.
La versione motorizzata di questa lente è l'AF-S 80-200 ED, ha tutt'altra velocità di messa a fuoco, ma anche ben altri costi sull'usato (la produzione è da tempo cessata).
Sono tutti f2.8 quindi danno un ottimo aiuto in scarsità di luce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.