[9th]Elias
29-03-2018, 18:34
Buonasera a tutti,
è da qualche giorno che sto sperimentando questo problema con il PC. Se lascio il PC acceso, senza far niente, lo ritrovo che si è riavviato da solo. Premetto che è un periodo, da quando è uscito l'aggiornamento di ottobre windows, che sto soffrendo di instabilità varie. Principalmente, fino a qualche settimana fa, il PC mi si freezava casualmente ed ero costretto a riavviarlo tramite tasto reset. Ho capito, alla fine, che si trattava dell'OC che avevo fatto alla CPU, che risaliva a marzo 2017 e che fino ad allora aveva funzionato correttamente e sono stato costretto a reimpostare il BIOS con le impostazioni di default. Ora mi è apparso questo problema ed è molto strano e spiego perché. Qualche tempo fa mi stavo impazzendo nel trovare una soluzione al fatto che non si spegnesse lo schermo dopo periodi di inattività, mentre prima lo faceva e scopro che il problema era legato al joypad che non permetteva lo spegnimento dello schermo (che rimaneva sempre acceso); staccato il joypad mi sono iniziati questi riavvii, credo che vada in dump, e quindi riattaccando il joypad il pc non mi va in idle e quindi nessun riavvio (spengo il monitor a mano...), però è una situazione assurda e soprattutto sono estenuato da questi continui problemi con questo Windows 10.
Di seguito vi riporto la mia configurazione Hardware e i tentativi che ho fatto fino ad ora:
Processore Amd FX-6300 -- Motherboard Gigabyte 970A UD3P -- Ram 16gb Kignstone HyperX*
Antivirus Bitdefender internet suite 2018
Ho eseguito Crystaldisk e gli HDD risultano in buono stato
Sto eseguendo MemTest86, sta finendo il 3° ciclo, per un totale di 15 ore di test e fin'ora nessun problema (posso fermarlo?);
ho usato il programma whocrashed e questo è il risultato:
Crash dump directories:
C:\WINDOWS
C:\WINDOWS\Minidump
On Tue 27/03/2018 22:58:49 your computer crashed or a problem was reported
crash dump file: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP
This was probably caused by the following module: scpvbus.sys (0xFFFFF80CD755B048)
Bugcheck code: 0xC4 (0x2000, 0xFFFFF80CD755B048, 0x0, 0x56706353)
Error: DRIVER_VERIFIER_DETECTED_VIOLATION
file path: C:\WINDOWS\system32\drivers\scpvbus.sys
product: Scp Virtual Bus Driver
company: Scarlet.Crush Productions
description: Scp Virtual Bus Driver
Bug check description: This is the general bug check code for fatal errors found by Driver Verifier.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
A third party driver was identified as the probable root cause of this system error. It is suggested you look for an update for the following driver: scpvbus.sys (Scp Virtual Bus Driver, Scarlet.Crush Productions).
Google query: scpvbus.sys Scarlet.Crush Productions DRIVER_VERIFIER_DETECTED_VIOLATION
On Mon 26/03/2018 20:50:27 your computer crashed or a problem was reported
crash dump file: C:\WINDOWS\Minidump\032618-33593-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x175510)
Bugcheck code: 0xA (0x80000, 0xFF, 0x0, 0xFFFFF8006D300322)
Error: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
file path: C:\WINDOWS\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This indicates that Microsoft Windows or a kernel-mode driver accessed paged memory at DISPATCH_LEVEL or above. This is a software bug.
This bug check belongs to the crash dump test that you have performed with WhoCrashed or other software. It means that a crash dump file was properly written out.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver that cannot be identified at this time.
Spero di avervi fornito tutte le informazioni che possono servire. Che mi consigliate a riguardo? L'unica cosa che mi è rimasta da fare è una formattazione generale, ma non so se poi mi si ripresenta il problema lo stesso. Ripeto, Windows 10 mi è andato bene fino ad ottobre, dopodiché solo problemi. Incomincio a pensare che possa essere una qualche forma di incompatibilità tra il sistema e il mio hardware.
*Ho quattro banchi di ram, comprati in coppie in momenti differenti e hanno frequenze diverse, una a 1333 e l'altra a 1600, perché mi sono sbagliato nel secondo acquisto mi ricordavo una frequenza diversa, ma avevo letto che non c'era nessun problema, perché quelle più veloci si adattavano a quelle più lente e in effetti per due anni da allora non ho avuto alcun problema.
è da qualche giorno che sto sperimentando questo problema con il PC. Se lascio il PC acceso, senza far niente, lo ritrovo che si è riavviato da solo. Premetto che è un periodo, da quando è uscito l'aggiornamento di ottobre windows, che sto soffrendo di instabilità varie. Principalmente, fino a qualche settimana fa, il PC mi si freezava casualmente ed ero costretto a riavviarlo tramite tasto reset. Ho capito, alla fine, che si trattava dell'OC che avevo fatto alla CPU, che risaliva a marzo 2017 e che fino ad allora aveva funzionato correttamente e sono stato costretto a reimpostare il BIOS con le impostazioni di default. Ora mi è apparso questo problema ed è molto strano e spiego perché. Qualche tempo fa mi stavo impazzendo nel trovare una soluzione al fatto che non si spegnesse lo schermo dopo periodi di inattività, mentre prima lo faceva e scopro che il problema era legato al joypad che non permetteva lo spegnimento dello schermo (che rimaneva sempre acceso); staccato il joypad mi sono iniziati questi riavvii, credo che vada in dump, e quindi riattaccando il joypad il pc non mi va in idle e quindi nessun riavvio (spengo il monitor a mano...), però è una situazione assurda e soprattutto sono estenuato da questi continui problemi con questo Windows 10.
Di seguito vi riporto la mia configurazione Hardware e i tentativi che ho fatto fino ad ora:
Processore Amd FX-6300 -- Motherboard Gigabyte 970A UD3P -- Ram 16gb Kignstone HyperX*
Antivirus Bitdefender internet suite 2018
Ho eseguito Crystaldisk e gli HDD risultano in buono stato
Sto eseguendo MemTest86, sta finendo il 3° ciclo, per un totale di 15 ore di test e fin'ora nessun problema (posso fermarlo?);
ho usato il programma whocrashed e questo è il risultato:
Crash dump directories:
C:\WINDOWS
C:\WINDOWS\Minidump
On Tue 27/03/2018 22:58:49 your computer crashed or a problem was reported
crash dump file: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP
This was probably caused by the following module: scpvbus.sys (0xFFFFF80CD755B048)
Bugcheck code: 0xC4 (0x2000, 0xFFFFF80CD755B048, 0x0, 0x56706353)
Error: DRIVER_VERIFIER_DETECTED_VIOLATION
file path: C:\WINDOWS\system32\drivers\scpvbus.sys
product: Scp Virtual Bus Driver
company: Scarlet.Crush Productions
description: Scp Virtual Bus Driver
Bug check description: This is the general bug check code for fatal errors found by Driver Verifier.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
A third party driver was identified as the probable root cause of this system error. It is suggested you look for an update for the following driver: scpvbus.sys (Scp Virtual Bus Driver, Scarlet.Crush Productions).
Google query: scpvbus.sys Scarlet.Crush Productions DRIVER_VERIFIER_DETECTED_VIOLATION
On Mon 26/03/2018 20:50:27 your computer crashed or a problem was reported
crash dump file: C:\WINDOWS\Minidump\032618-33593-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x175510)
Bugcheck code: 0xA (0x80000, 0xFF, 0x0, 0xFFFFF8006D300322)
Error: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
file path: C:\WINDOWS\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This indicates that Microsoft Windows or a kernel-mode driver accessed paged memory at DISPATCH_LEVEL or above. This is a software bug.
This bug check belongs to the crash dump test that you have performed with WhoCrashed or other software. It means that a crash dump file was properly written out.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver that cannot be identified at this time.
Spero di avervi fornito tutte le informazioni che possono servire. Che mi consigliate a riguardo? L'unica cosa che mi è rimasta da fare è una formattazione generale, ma non so se poi mi si ripresenta il problema lo stesso. Ripeto, Windows 10 mi è andato bene fino ad ottobre, dopodiché solo problemi. Incomincio a pensare che possa essere una qualche forma di incompatibilità tra il sistema e il mio hardware.
*Ho quattro banchi di ram, comprati in coppie in momenti differenti e hanno frequenze diverse, una a 1333 e l'altra a 1600, perché mi sono sbagliato nel secondo acquisto mi ricordavo una frequenza diversa, ma avevo letto che non c'era nessun problema, perché quelle più veloci si adattavano a quelle più lente e in effetti per due anni da allora non ho avuto alcun problema.