PDA

View Full Version : problema cartella in HDD Lacie esterno...


Dom77
28-03-2018, 22:20
vengo subito al dunque:

HDD esterno da 2Tb Lacie by Neil P. (usato solo per backup), l'ho collegato per cercare una cosa e mi sono accorto che non mi entra + in una cartella (ha un certa dimensione ma non so a quanto ammonta!)
quando clicco nella cartella in questione non sembra andare nulla (tranne la barretta verde in alto sulla barra indirizzi della finestra) ma dopo un pò di tempo (credo quasi 40 secondi o +) mi esce un messaggio di errore:

"impossibile accedere a F:\cartella. errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico"

con tasto destro per vedere le proprietà della cartella non funge...
:(

il disco credo avrà circa il 40% di spazio occupato (ho anche controllato ma ora non ricordo di preciso)

il disco in questione l'ho comperato ormai non so quanto anni fa(sicuro + di 3 anni, quindi garanzia andata...), tenuto maniacalmente solo per fare backup dai pc; acceso esclusivamente di notte e/o nei festivi e senza temporali in "gioco" (di modo da essere quasi certo di non avere interruzioni/sbalzi di tensione, dato che non ho un gruppo continuità, evitando gli orari di lavoro delle aziende, anche se cmq non abito in zona industriale).

ho provato a spegnerlo, poi riacceso ma sempre quell'errore mi da, e pare solo in quella cartella (però non ho provato in tutte...ne ho una cifra!!!)


l'ho spento e riposto, in attesa di capire cosa/come fare la prossima volta che l'accenderò...

nel frattempo ho letto un pò di cose in giro..chi consiglia di provare un altro cavo USB, chi di lanciare dei software per la verifica e controllo errori del disco...
chi dice di estrarre il disco dal suo box e connetterlo direttamente alla sk madre (nel caso non ha il controller proprietario saldato al disco e allora "ciccia"...) e copiare il copiabile prima della sua rottura definitiva...

io potrei anche smontarlo dal box, ma al momento ho il pc fisso NON perfettamente funzionante (devo cambiare il disco principale e reinstallarci l's.o. perchè fa strani rumori di continuo ed è lento...).


vorrei chiedere un pò di info, nel caso qualcuno fra di voi mi sappia dare risposte (magari per esperienza diretta proprio con dei Lacie ext):

-(prima che lo smonto e vedo con i miei occhi) il disco interno al box è "normale" o ha un'interfaccia proprietaria? e quindi mi tocca già escludere la possibilità di poterlo collegare a una sk madre?

-nel frattempo, prima di fare tanti casini, lo posso ricollegare al pc? lo accendo e pian pianino mi faccio un backup del suo contenuto (cartella per cartella, senza fare seleziona tutto) escludendo la cartella che mi dà problemi?

-se posso fare l'operazione di cui sopra (copia file/cartelle), è meglio che comunque tutto quello che copio in altro disco lo lascio inalterato in questo "incriminato"? o posso cancellare i dati che man mano copio in nuovo disco?
fare delle cancellazioni può influire negativamente poi nel tentativo del recupero della cartella ora non accessibile?


ringrazio per l'attenzione, in attesa sul da farsi io comunque il disco ext lo lascio "a riposo" come del resto è rimasto da credo circa 2/3 mesi :O

Dom77
28-03-2018, 22:27
qualche tempo fa (ma non ricordo se era questo stesso disco -ne ho 2 della lacie..-) ricordo che collegato al pc fisso non mi faceva vedere tutto il contenuto e altre cose strane tipo cartelle vuote quando ero sicuro che contenevano dei dati o altre stranezze che non ricordo nemmeno + bene...
poi successivamente collegato al portatile nessun problema.

quindi in quell'occasione ho imputato il problema al pc fisso che ormai ho come "scassone" (hardware nuovo [ma datato!] con s.o. win "pastrocchio") e perciò non ce l'ho + collegato in quel computer...


il nuovo problema di oggi me l'ha dato collegato al portatile, dove "quel qualche tempo fa" invece andava benissimo...



p.s.: se sto hdd con problema lo collego a un pc con s.o. linux ho maggior probabilità di recuperare i dati o meglio che nemmeno ci provo con linux?

gianmpu
28-03-2018, 23:12
Se il disco è da 3,5 pollici al 99% delle probabilità la porta usb non è saldata al disco. Questa situazione, infatti, è molto più frequente con i dischi da 2,5 pollici.

Il fatto che tu non riesca ad aprire una sola cartella potrebbe essere legato al fatto che il disco ha un settore che si è danneggiato e la cartella "incrimininata" era stata salvata in precedenza proprio su quel settore.

Comunque, comincia a postare una schermata fatta con CrystalDiskInfo dei dati smart del disco. In questo modo si può vedere se il disco presenta effettivamente qualche problema.

Dom77
29-03-2018, 00:25
intanto grazie per la prima risposta!

il box è "grande" quindi il disco interno immagino è un "classico" da 3,5".

ho trovato un video dove si capisce come si apre per estrarre l'hdd, ma purtroppo non mette in risalto il collegamento alla usb/interfaccia, quindi non si capisce se è saldata o collegata su connettore normale.


ok, io posso anche fare la schermata da quel software, ma non vorrei accenderlo solo per far quella...e rischiare di aggravare il danno

da quel che ho letto in giro, quando un disco presenta tali problematiche, ogni sua accensione/utilizzo ne può aggravare il danno...o almeno così ho capito...

dai suggerimenti trovati è meglio accenderlo e tenerlo acceso finchè si tenta il backup dei dati.
non posso di certo accenderlo e poi tenerlo acceso, per fare solo la schermata fatta con CrystalDiskInfo dei dati smart...

altri suggerimenti prima che lo riaccendo per fare anche la schermata da Crystal...?

Dom77
29-03-2018, 00:38
Il fatto che tu non riesca ad aprire una sola cartella potrebbe essere legato al fatto che il disco ha un settore che si è danneggiato e la cartella "incrimininata" era stata salvata in precedenza proprio su quel settore.


quindi se l'ipotesi è questa sto disco poi lo devo considerare "bruciato" ?
:cry:

in anni di utilizzo di pc tutti i dischi interni non hanno mai dato problemi (apparte l'ultimo pc fisso che credo ha il disco principale che sta soffrendo da un bel pò), e questo lacie, preso per fare appunto solo backup, usato pochissimo e non molto sfruttato mi fa questa spiacevole sorpresa!!:muro:

gianmpu
29-03-2018, 14:06
ho trovato un video dove si capisce come si apre per estrarre l'hdd, ma purtroppo non mette in risalto il collegamento alla usb/interfaccia, quindi non si capisce se è saldata o collegata su connettore normale.
Se è il modello da 3,5 pollici, io in passato ho aperto un disco di quella serie (era probabilmente la versione più vecchia del tuo) e, come già detto, la scheda usb non era saldata.
ok, io posso anche fare la schermata da quel software, ma non vorrei accenderlo solo per far quella...e rischiare di aggravare il danno

La lettura dei dati smart non è stressante per il disco quindi non corri nessun pericolo a leggerli.
da quel che ho letto in giro, quando un disco presenta tali problematiche, ogni sua accensione/utilizzo ne può aggravare il danno...o almeno così ho capito...
Questo potrebbe essere vero se il disco avesse dei problemi alla superficie o al gruppo testine, ma a giudicare dal comportamento del disco che hai descritto non penso che sia questo il caso
uindi se l'ipotesi è questa sto disco poi lo devo considerare "bruciato" ?
Dipende dallo stato del disco. Senza vedere i dati smart è impossibile darti una risposta sensata.

Dom77
31-03-2018, 16:49
prima avevo un pò di tempo ed ho provato...
ho scaricato ed installato la versione 7.6.0 di CrystalDiskInfo (ho preso un file .exe dal sito ufficiale). tutto ok per il disco principale interno al portatile, mi dice stato buono e mi scrive in tutti gli altri campi della videata.

attacco un disco esterno (ho provato col secondo lacie da 1Tb, quello che per il momento non mi aveva mai dato problemi), ma...

1) CrystalDiskInfo non lo vede da subito, nonostante poco dopo l'accensione viene rilevato da win 8 che mi apre come al solito una finestra facendomi vedere già il contenuto del disco ext collegato.

2) ho pigiato sul comando "rileva" (o qualcosa del genere) di CrystalDiskInfo, e come primo risultato mi ha "sganciato" il disco ext facendomi venir fuori un messaggio in basso sulla tray con scritto "dispositivo usb sconosciuto"
non ricordo se a questo punto il disco ext, pur ancora presente, in risorse computer mi appariva vuoto! nonostante da proprietà ne vedevo spazio occupato e libero...

ho provato a fare la disconnessione sicura del disco usb ma non lo faceva scollegare, dando il classico messaggio che era "impegnato " (cartelle o file aperte, che ovvio non ce n'erano)

ho dovuto riavviare il pc, è stato lentissimo nel farlo...e dopo il riavvio, senza mai spegnere il disco ext ho tolto e ricollegato il cavo usb, ma mi diceva "periferica sconosciuta". così ho dovuto spegnere e riaccendere il disco ext...

sono entrato come admin in win (prima ero come utente "limitato"), ricollegato il disco esterno prima di lanciare CrystalDiskInfo, e tutto funzionava regolarmente, vedevo tutte le cartelle ed il loro contenuto, i file si aprivano.

poi ho lanciato CrystalDiskInfo, sono andato nella scheda del disco esterno ma mi dice "stato disco ignoto".
nella videata di CrystalDiskInfo mi compila il n. seriale, mi dice interfacccia usb, modo traf. dati, dim buffer, ma mi dice n. accensioni sconosciuto, acceso da ore ---
e sotto tutti gli altri campi restano in grigio.


ed ecco che dopo il nuovo tentativo con CrystalDiskInfo, provo a vedere il disco ext da risorse computer e mi fa nuovamente un casotto:
vedo le cartelle, ci entro ma non c'è + nulla dentro, alcuni file esterni alle cartelle li provo ad aprire (word/pdf) ma non li apre...
controllo le proprietà disco e mi dice come prima spazio libero tot / spazio occupato tot (valori veritieri) .

:mbe:

sei sicuro che sto software è "sicuro" ?

Dom77
31-03-2018, 16:52
in sostanza con CrystalDiskInfo, non riesco a rilevare i dati S.M.A.R.T. di sti dischi ext collegati in usb ....

gianmpu
31-03-2018, 19:53
Può essere il box usb che impedisce di vedere i dati smart.

Dal momento che hai visto i video per disassemblare il box, smontalo e collega il disco direttamente alla scheda madre di un pc fisso.

Visto che il tuo non è perfettamente funzionante, non hai un amico e/o parente che può darti una mano a fare questa prova?

Senza vedere i dati smart, non si può capire in che stato è fisicamente il disco.

Dom77
31-03-2018, 21:00
ah...ormai usano tutti portatili e/o tablet...figurati se ci mettiamo a smontare un portatile per collegare un hdd fisicamente alla mainboard...

e poi non mi va di andare in cerca di favori...poi sgranano gli occhi se gli smonto il pc..figurati!

meglio che mi sistemo il mio fisso e provo da me...chi fa da se fa per 3, si diceva una volta...è da tempo che lo dovrei fare, è che tra poco tempo (e voglia) non mi ci sono mai messo...chissà sia la volta buona...

alla fine si tratta di prendere un nuovo hdd e reinstallare l'o.s. ... poi farò anche ste prove...

nel frattempo mi collego ai dischi ext lo stesso e mi copio per sicurezza tutto, o almeno spero di riuscire a copiare tutto...poi faccio un bel backup nuovo nuovo anche nei dvd...non si sa mai a sto punto! vatti a fidare degli hdd...:muro: