Dom77
28-03-2018, 22:20
vengo subito al dunque:
HDD esterno da 2Tb Lacie by Neil P. (usato solo per backup), l'ho collegato per cercare una cosa e mi sono accorto che non mi entra + in una cartella (ha un certa dimensione ma non so a quanto ammonta!)
quando clicco nella cartella in questione non sembra andare nulla (tranne la barretta verde in alto sulla barra indirizzi della finestra) ma dopo un pò di tempo (credo quasi 40 secondi o +) mi esce un messaggio di errore:
"impossibile accedere a F:\cartella. errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico"
con tasto destro per vedere le proprietà della cartella non funge...
:(
il disco credo avrà circa il 40% di spazio occupato (ho anche controllato ma ora non ricordo di preciso)
il disco in questione l'ho comperato ormai non so quanto anni fa(sicuro + di 3 anni, quindi garanzia andata...), tenuto maniacalmente solo per fare backup dai pc; acceso esclusivamente di notte e/o nei festivi e senza temporali in "gioco" (di modo da essere quasi certo di non avere interruzioni/sbalzi di tensione, dato che non ho un gruppo continuità, evitando gli orari di lavoro delle aziende, anche se cmq non abito in zona industriale).
ho provato a spegnerlo, poi riacceso ma sempre quell'errore mi da, e pare solo in quella cartella (però non ho provato in tutte...ne ho una cifra!!!)
l'ho spento e riposto, in attesa di capire cosa/come fare la prossima volta che l'accenderò...
nel frattempo ho letto un pò di cose in giro..chi consiglia di provare un altro cavo USB, chi di lanciare dei software per la verifica e controllo errori del disco...
chi dice di estrarre il disco dal suo box e connetterlo direttamente alla sk madre (nel caso non ha il controller proprietario saldato al disco e allora "ciccia"...) e copiare il copiabile prima della sua rottura definitiva...
io potrei anche smontarlo dal box, ma al momento ho il pc fisso NON perfettamente funzionante (devo cambiare il disco principale e reinstallarci l's.o. perchè fa strani rumori di continuo ed è lento...).
vorrei chiedere un pò di info, nel caso qualcuno fra di voi mi sappia dare risposte (magari per esperienza diretta proprio con dei Lacie ext):
-(prima che lo smonto e vedo con i miei occhi) il disco interno al box è "normale" o ha un'interfaccia proprietaria? e quindi mi tocca già escludere la possibilità di poterlo collegare a una sk madre?
-nel frattempo, prima di fare tanti casini, lo posso ricollegare al pc? lo accendo e pian pianino mi faccio un backup del suo contenuto (cartella per cartella, senza fare seleziona tutto) escludendo la cartella che mi dà problemi?
-se posso fare l'operazione di cui sopra (copia file/cartelle), è meglio che comunque tutto quello che copio in altro disco lo lascio inalterato in questo "incriminato"? o posso cancellare i dati che man mano copio in nuovo disco?
fare delle cancellazioni può influire negativamente poi nel tentativo del recupero della cartella ora non accessibile?
ringrazio per l'attenzione, in attesa sul da farsi io comunque il disco ext lo lascio "a riposo" come del resto è rimasto da credo circa 2/3 mesi :O
HDD esterno da 2Tb Lacie by Neil P. (usato solo per backup), l'ho collegato per cercare una cosa e mi sono accorto che non mi entra + in una cartella (ha un certa dimensione ma non so a quanto ammonta!)
quando clicco nella cartella in questione non sembra andare nulla (tranne la barretta verde in alto sulla barra indirizzi della finestra) ma dopo un pò di tempo (credo quasi 40 secondi o +) mi esce un messaggio di errore:
"impossibile accedere a F:\cartella. errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico"
con tasto destro per vedere le proprietà della cartella non funge...
:(
il disco credo avrà circa il 40% di spazio occupato (ho anche controllato ma ora non ricordo di preciso)
il disco in questione l'ho comperato ormai non so quanto anni fa(sicuro + di 3 anni, quindi garanzia andata...), tenuto maniacalmente solo per fare backup dai pc; acceso esclusivamente di notte e/o nei festivi e senza temporali in "gioco" (di modo da essere quasi certo di non avere interruzioni/sbalzi di tensione, dato che non ho un gruppo continuità, evitando gli orari di lavoro delle aziende, anche se cmq non abito in zona industriale).
ho provato a spegnerlo, poi riacceso ma sempre quell'errore mi da, e pare solo in quella cartella (però non ho provato in tutte...ne ho una cifra!!!)
l'ho spento e riposto, in attesa di capire cosa/come fare la prossima volta che l'accenderò...
nel frattempo ho letto un pò di cose in giro..chi consiglia di provare un altro cavo USB, chi di lanciare dei software per la verifica e controllo errori del disco...
chi dice di estrarre il disco dal suo box e connetterlo direttamente alla sk madre (nel caso non ha il controller proprietario saldato al disco e allora "ciccia"...) e copiare il copiabile prima della sua rottura definitiva...
io potrei anche smontarlo dal box, ma al momento ho il pc fisso NON perfettamente funzionante (devo cambiare il disco principale e reinstallarci l's.o. perchè fa strani rumori di continuo ed è lento...).
vorrei chiedere un pò di info, nel caso qualcuno fra di voi mi sappia dare risposte (magari per esperienza diretta proprio con dei Lacie ext):
-(prima che lo smonto e vedo con i miei occhi) il disco interno al box è "normale" o ha un'interfaccia proprietaria? e quindi mi tocca già escludere la possibilità di poterlo collegare a una sk madre?
-nel frattempo, prima di fare tanti casini, lo posso ricollegare al pc? lo accendo e pian pianino mi faccio un backup del suo contenuto (cartella per cartella, senza fare seleziona tutto) escludendo la cartella che mi dà problemi?
-se posso fare l'operazione di cui sopra (copia file/cartelle), è meglio che comunque tutto quello che copio in altro disco lo lascio inalterato in questo "incriminato"? o posso cancellare i dati che man mano copio in nuovo disco?
fare delle cancellazioni può influire negativamente poi nel tentativo del recupero della cartella ora non accessibile?
ringrazio per l'attenzione, in attesa sul da farsi io comunque il disco ext lo lascio "a riposo" come del resto è rimasto da credo circa 2/3 mesi :O