PDA

View Full Version : Trasformare in NAS un vecchio ThinkServer


davide445
28-03-2018, 21:23
In ufficio c'è un vecchio ThinkServer ts430 inutilizzato, con una installazione di Windows Server 2008 R2 e 2xHDD da 300GB. Non so il modello esatto.

Vorrei riattivarlo per usarlo in un piccolo gruppo di lavoro di 4-5 persone che usano tutti Mac a parte me con Win10, ma ho un po di dubbi

- Passare da Win Server sistemi come FreeNAS, unRAID, NAS4Free, OpenMediaVault semplificherebbe la gestione o no. Non ho alcuna esperienza in gestione server.
- Quale di questi è il più semplice da installare e mantenere considerando un uso base come file server
- Vendono un Synology 216SE a 127 EU, non capisco se alla fine otterrei un risultato equivalente con molti meno problemi

Dede371
29-03-2018, 10:57
In ufficio c'è un vecchio ThinkServer ts430 inutilizzato, con una installazione di Windows Server 2008 R2 e 2xHDD da 300GB. Non so il modello esatto.

Vorrei riattivarlo per usarlo in un piccolo gruppo di lavoro di 4-5 persone che usano tutti Mac a parte me con Win10, ma ho un po di dubbi

- Passare da Win Server sistemi come FreeNAS, unRAID, NAS4Free, OpenMediaVault semplificherebbe la gestione o no. Non ho alcuna esperienza in gestione server.
- Quale di questi è il più semplice da installare e mantenere considerando un uso base come file server
- Vendono un Synology 216SE a 127 EU, non capisco se alla fine otterrei un risultato equivalente con molti meno problemi

Allora, partiamo dal principio, se utilizzi una distro come quelle da te indicate avresti una gestione facilitatà poichè invece che configurare ogni servizio (Appletalk,SMB,ecc.) a mano, puoi farlo con una semplice interfaccia web.
Non sapendo inoltre le tue conoscenze nel campo linux, magari un'interfaccia web che ti facilità il compito è esattamente ciò che stai cercando. Come semplicità a mio parere si assomigliano tutti.
Io uso da parecchi anni OpenMediaVault e mi sono sempre trovato benissimo. E' una distro basata su debian e quindi "molto sicura" e assolutamente aggiornata.
Con una distro del genere ottieni sicuramente le stesse capacità del synology ma con un consumo maggiore visto che la macchina in tuo possesso non è di certo parca nei consumi.

davide445
29-03-2018, 11:17
Allora, partiamo dal principio, se utilizzi una distro come quelle da te indicate avresti una gestione facilitatà poichè invece che configurare ogni servizio (Appletalk,SMB,ecc.) a mano, puoi farlo con una semplice interfaccia web.
Non sapendo inoltre le tue conoscenze nel campo linux, magari un'interfaccia web che ti facilità il compito è esattamente ciò che stai cercando. Come semplicità a mio parere si assomigliano tutti.
Io uso da parecchi anni OpenMediaVault e mi sono sempre trovato benissimo. E' una distro basata su debian e quindi "molto sicura" e assolutamente aggiornata.
Con una distro del genere ottieni sicuramente le stesse capacità del synology ma con un consumo maggiore visto che la macchina in tuo possesso non è di certo parca nei consumi.Zero competenze in Linux, vorrei appunto una soluzione verticale semplificata e focalizzata sull'uso NAS. Più semplice e meglio perché non ho bisogno di nessun orpello, sia in fase di installazione che utilizzo.

Il dubbio è se con un hw così specializzato posso avere dei problemi, non è il classico PC assemblato é un vero server con tanto hw che nemmeno so cosa sia (backplane, RAID controller etc).

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk

dirac_sea
29-03-2018, 14:17
Zero competenze in Linux, vorrei appunto una soluzione verticale semplificata e focalizzata sull'uso NAS. Più semplice e meglio perché non ho bisogno di nessun orpello, sia in fase di installazione che utilizzo.

Il dubbio è se con un hw così specializzato posso avere dei problemi, non è il classico PC assemblato é un vero server con tanto hw che nemmeno so cosa sia (backplane, RAID controller etc).

Se il tuo obiettivo è un uso come nas classico senza orpelli, sia OMV che NAS4Free vanno più che bene. In termini di semplicità, la prima volta che accedi all'interfaccia da browser per la configurazione, credo troveresti più alla portata NAS4Free. OMV però è davvero un sistema pregiato, ed ha molti punti di forza. A mio parere è superiore nella gestione dei permessi ai gruppi ed agli utenti. Circa la compatibilità hardware, puoi verificare facilmente cercando notizie in rete. Se Linux Debian supporta il server, lo puoi usare con OMV. Se FreeBSD 11 supporta il server, puoi usarlo con NAS4Free.

Quoto però quanto ha detto Dede371 circa il consumo di energia elettrica. Se stai pensando ad un sistema in funzione 24h/24, un server come quello inciderebbe in bolletta non meno di 150 € l'anno. Mentre il Synology d'occasione ti farebbe spendere in corrente un terzo (sempre nell'ipotesi di un uso continuo). Ora, se il server è in regalo e non prevedi di tenerlo sempre acceso è un conto, ma se dovessi pagarlo ed in più pensi di mantenerlo attivo di continuo, fai due conti prima di scartare la soluzione Synology.

davide445
29-03-2018, 14:30
Se il tuo obiettivo è un uso come nas classico senza orpelli, sia OMV che NAS4Free vanno più che bene. In termini di semplicità, la prima volta che accedi all'interfaccia da browser per la configurazione, credo troveresti più alla portata NAS4Free. OMV però è davvero un sistema pregiato, ed ha molti punti di forza. A mio parere è superiore nella gestione dei permessi ai gruppi ed agli utenti. Circa la compatibilità hardware, puoi verificare facilmente cercando notizie in rete. Se Linux Debian supporta il server, lo puoi usare con OMV. Se FreeBSD 11 supporta il server, puoi usarlo con NAS4Free.

Quoto però quanto ha detto Dede371 circa il consumo di energia elettrica. Se stai pensando ad un sistema in funzione 24h/24, un server come quello inciderebbe in bolletta non meno di 150 € l'anno. Mentre il Synology d'occasione ti farebbe spendere in corrente un terzo (sempre nell'ipotesi di un uso continuo). Ora, se il server è in regalo e non prevedi di tenerlo sempre acceso è un conto, ma se dovessi pagarlo ed in più pensi di mantenerlo attivo di continuo, fai due conti prima di scartare la soluzione Synology.

Il server è in regalo lo abbiamo ereditato dal proprietario dello studio che non lo usa più.
Tenerlo acceso 24h prob non ci serve, non so se si può programmare una accensione/spegnimento automatici per averlo disponibile dalle 9 alle 20.
Leggendo sembra che FreeNAS sia il più supportato ed evoluto, non ho capito però se ha degli svantaggi.
Per verificare se Debian supporta lo specifico hw devo verificare pezzo per pezzo (CPU, GPU, schede di rete, dischi, controller, etc) oppure ci sono altri fattori. Non ho mai installato una distribuzione Linux in vita mia non so nemmeno dove iniziare a guardare.

gianmpu
29-03-2018, 14:40
Oltre a quanto ti è stato detto, hai detto che quel server ha attualmente due dischi da 300 Gb.
E' altamente probabile che quei dischi abbiano interfaccia sas e non sata. Visto che hai citato il backplane, se questo è il caso, non è certo che sia possibile sostituire i dischi sas con dei dischi sata più capienti.
Visto che c'è un controller raid, sia che questo sia stato impostato inizialmente per realizzare un mirroring cioè che i due dischi siano uno la copia dell'altro (raid 1) o che formino un unico volume (raid 0), la spazio totale a disposizione sul server è compreso tra 300 e 600 Gb.
Tu hai nominato persone che usano il Mac. Se la scelta è caduta sui mac per un uso in ambito grafica/video c'è il rischio che, salvando i dati di 4 o 5 postazioni, quello spazio si esaurisca in fretta.

turcone
29-03-2018, 14:44
In ufficio c'è un vecchio ThinkServer ts430 inutilizzato, con una installazione di Windows Server 2008 R2 e 2xHDD da 300GB. Non so il modello esatto.

Vorrei riattivarlo per usarlo in un piccolo gruppo di lavoro di 4-5 persone che usano tutti Mac a parte me con Win10, ma ho un po di dubbi

- Passare da Win Server sistemi come FreeNAS, unRAID, NAS4Free, OpenMediaVault semplificherebbe la gestione o no. Non ho alcuna esperienza in gestione server.
- Quale di questi è il più semplice da installare e mantenere considerando un uso base come file server
- Vendono un Synology 216SE a 127 EU, non capisco se alla fine otterrei un risultato equivalente con molti meno problemi


prova a venderlo su ebay e dopo ci metti la differenza per comprare un nas già configurato cosi risparmi sia sulla bolletta che ore perse per configurarlo :D :D

dirac_sea
29-03-2018, 14:46
Il server è in regalo lo abbiamo ereditato dal proprietario dello studio che non lo usa più.
Tenerlo acceso 24h prob non ci serve, non so se si può programmare una accensione/spegnimento automatici per averlo disponibile dalle 9 alle 20.
Leggendo sembra che FreeNAS sia il più supportato ed evoluto, non ho capito però se ha degli svantaggi.
Per verificare se Debian supporta lo specifico hw devo verificare pezzo per pezzo (CPU, GPU, schede di rete, dischi, controller, etc) oppure ci sono altri fattori.

Occhio che Freenas è un prodotto diverso da NAS4Free.
Lo spegnimento programmato si configura dalla interfaccia web. Per l'accensione o fai a mano o tramite funzione WOL mandando il magic packet da un altro pc o dal tuo smartphone.
Da una brevissima ricerca, il ThinkServer TS430 ha questa lista di compatibilità indicata dal produttore:
Compatible operating systems: - Windows Server 2003 x86 (Standard / Enterprise)\n- Windows Server 2008 x86 (Standard / Enterprise / Datacenter)\n- Windows Server 2008 x64 (Standard / Enterprise / Datacenter)\n- Windows Server 2008 R2 x64 (Standard / Enterprise / Datacenter)\n- Windows Server 2008 R2 SP1 x64 (Standard / Enterprise / Datacenter)\n- Windows Small Business Server 2011(Standard / Premium Add On)\n- Novel SUSE Linux Enterprise Server (11.1 / 11.2)\n- RedHat Enterprise Linux Server (5.7 / 6.1)\n- VMWare vSphere 5
Che poi non vuol dire che funzioni solo con quelli... a mio giudizio, se va con RedHat e SUSE Linux, gira anche su Debian e probabilmente anche con FreeBSD. Il che vuol dire che le porte sono aperte anche a OMV e NAS4Free.

Non ho mai installato una distribuzione Linux in vita mia non so nemmeno dove iniziare a guardare.
Il bello della vita è che c'è sempre spazio per imparare qualcosa di nuovo :D

davide445
29-03-2018, 15:15
Oltre a quanto ti è stato detto, hai detto che quel server ha attualmente due dischi da 300 Gb.
E' altamente probabile che quei dischi abbiano interfaccia sas e non sata. Visto che hai citato il backplane, se questo è il caso, non è certo che sia possibile sostituire i dischi sas con dei dischi sata più capienti.
Visto che c'è un controller raid, sia che questo sia stato impostato inizialmente per realizzare un mirroring cioè che i due dischi siano uno la copia dell'altro (raid 1) o che formino un unico volume (raid 0), la spazio totale a disposizione sul server è compreso tra 300 e 600 Gb.
Tu hai nominato persone che usano il Mac. Se la scelta è caduta sui mac per un uso in ambito grafica/video c'è il rischio che, salvando i dati di 4 o 5 postazioni, quello spazio si esaurisca in fretta.

Giusto, devo vedere se sono dischi SAS o SATA. In ogni caso ne vorrei tenere solo due, i nuovi da 2TB. Se mi devo tenere i dischi SAS da 300GB faccio a meno del tutto e prendo un nuovo NAS che ci metto molto meno e rende di più di quel vecchiume.

Occhio che Freenas è un prodotto diverso da NAS4Free.

Che poi non vuol dire che funzioni solo con quelli... a mio giudizio, se va con RedHat e SUSE Linux, gira anche su Debian e probabilmente anche con FreeBSD. Il che vuol dire che le porte sono aperte anche a OMV e NAS4Free.


Il bello della vita è che c'è sempre spazio per imparare qualcosa di nuovo :D
Appunto chiedevo se essendo diverso è migliore in quanto più sviluppato e supportato
http://www.freenas.org/freenas-vs-nas4free/
http://www.freenas.org/freenas-vs-openmediavault/

Avevo trovato anche io la lista ma non conoscendo Linux non mi diceva un gran che. Mi sembra una strada sempre più complicata. Se provo ad installare un nuovo OS perdo tutta l'installazione attuale e poi devono riniziare da capo se qualcosa non funziona. Penso che proverò a vedere se posso solo cambiare i dischi e usare quanto già presente, se non va provo con uno degli altri sistemi.

Si impara tutti i giorni, ma possibilmente cose che poi ti servono :-).

dirac_sea
29-03-2018, 17:40
Avevo trovato anche io la lista ma non conoscendo Linux non mi diceva un gran che. Mi sembra una strada sempre più complicata. Se provo ad installare un nuovo OS perdo tutta l'installazione attuale e poi devono riniziare da capo se qualcosa non funziona. Penso che proverò a vedere se posso solo cambiare i dischi e usare quanto già presente, se non va provo con uno degli altri sistemi.
Freenas è fortemente basato sul file system ZFS e sugli snapshot. Questo comporta la necessità di avere un sistema con hardware da server e a bordo abbondante quantitativo di ram ECC, perché ZFS lavora appunto con quella.
NAS4Free ti consente di adoperare altri file system, le richieste hardware sono di conseguenza inferiori (se non usi ZFS). Con file system UFS funziona più che decentemente anche su Pentium II 400 e con 512MB di ram.
OMV, NAS4Free e pure Freenas si installano su penna usb. Non c'è bisogno di occupare un hard disk per il sistema operativo, per quanto ciò sia comunque possibile ed in taluni casi preferito. Con la soluzione usb stick, quindi, non si modifica nulla della configurazione esistente.

Si impara tutti i giorni, ma possibilmente cose che poi ti servono :-).
Ehm... se installi un sistema che poi adoperi, il tutto sarà servito eccome :p

davide445
29-03-2018, 19:55
Freenas è fortemente basato sul file system ZFS e sugli snapshot. Questo comporta la necessità di avere un sistema con hardware da server e a bordo abbondante quantitativo di ram ECC, perché ZFS lavora appunto con quella.
NAS4Free ti consente di adoperare altri file system, le richieste hardware sono di conseguenza inferiori (se non usi ZFS). Con file system UFS funziona più che decentemente anche su Pentium II 400 e con 512MB di ram.
OMV, NAS4Free e pure Freenas si installano su penna usb. Non c'è bisogno di occupare un hard disk per il sistema operativo, per quanto ciò sia comunque possibile ed in taluni casi preferito. Con la soluzione usb stick, quindi, non si modifica nulla della configurazione esistente.



Il sistema dovrebbe avere 12GB RAM.
Non ho capito, con la penna USB lo installo su un disco locale (immagino in questo modo il boot sarà più veloce) oppure lo faccio partire dalla USB e può rimanere il boot da USB. Tenere una USB attaccata e funzionante per mesi mi sembra un po pericoloso.
Poi comunque se uso ZFS dorò riformattare i dischi immagino quindi comunque perdo l'installazione precedente. Oppure ho capito male.

dirac_sea
29-03-2018, 21:28
Il sistema dovrebbe avere 12GB RAM.
Non ho capito, con la penna USB lo installo su un disco locale (immagino in questo modo il boot sarà più veloce) oppure lo faccio partire dalla USB e può rimanere il boot da USB. Se è ram ECC, puoi osare anche con Freenas e file system ZFS con snapshot. :cool:

La penna USB che userai per il tuo server la crei grossomodo con questi passaggi:
-scarichi l'immagine del sistema operativo che hai scelto;
-masterizzi un cd con l'immagine;
-esegui il cd al boot del pc e carichi il sistema operativo su una pennetta USB vuota;
-stacchi la pennetta USB e la metti nel tuo server;
-imposti il server in modo che il boot avvenga dalla pennetta.
Tenere una USB attaccata e funzionante per mesi mi sembra un po pericoloso.Così pericoloso che ad esempio HP per i suoi Microserver Gen8 e Gen10 ha previsto una presa USB a tale scopo addirittura sulla scheda madre all'interno del case :D La pennetta USB viene letta all'avvio del sistema, poi resta praticamente a dormire.
Poi comunque se uso ZFS dorò riformattare i dischi immagino quindi comunque perdo l'installazione precedente. Oppure ho capito male. Con la penna usb carichi il sistema operativo. I dischi da 2TB di cui scrivevi sono deputati solo a contenere dati, quindi li formatti ed inizi ad usarli. Ma puoi anche montare dischi già formattati con file system NTFS (Windows) o EXT2/3 (Linux), solo in lettura o in lettura/scrittura. Io ne ho importati un sacco da vari PC e non ho mai perso un solo byte.

Comunque, non disdegnare nemmeno il suggerimento dell'utente turcone... meno tribolazioni, risparmio di tempo e di corrente elettrica ;)

davide445
29-03-2018, 21:59
Alla fine ho deciso di non provare FreeNAS per via delle richieste di ZFS (RAM, CPU, spazio, non posso crescere un disco alla volta, etc)

Guardando alternative con BTRFS ho scoperto http://rockstor.com/

Qualcuno lo ha usato mi sa dire se è stabile e semplice.

dirac_sea
30-03-2018, 10:10
Alla fine ho deciso di non provare FreeNAS per via delle richieste di ZFS (RAM, CPU, spazio, non posso crescere un disco alla volta, etc)
Guardando alternative con BTRFS ho scoperto http://rockstor.com/
Qualcuno lo ha usato mi sa dire se è stabile e semplice.

Non capisco bene perché la tua scelta sembri basarsi sul tipo di file system usato dal sistema operativo. Chi, come quasi tutti noi, proviene da sistemi Windows con NTFS, non dovrebbe di massima porsi il problema.... EXT3/4, UFS sono già, in parole povere, semplicemente superiori :sofico:
Inoltre, con le risorse hardware del server che hai in mano, ZFS lo potresti implementare sia su Freenas che su NAS4Free. ZFS chiede 1GB di ram ECC per ogni TB di spazio fisico presente sui dischi. Quello che nessuno di questi sistemi operativi, Rockstor incluso, potrà darti, sarà un nas pronto in cinque minuti e senza aver letto almeno qualche pagina del Wiki dedicato. Dato che Internet e Youtube traboccano di tutorial, non mi sembra che sia un problema insormontabile realizzarsi un sistema con qualche servizio di base come la condivisione delle cartelle, il backup con rsync o Time Machine e compagnia andante. Se proprio non hai voglia o tempo da dedicare puoi anche cercare un tecnico e pagarlo perché configuri il server come desideri.