PDA

View Full Version : Aggiornare Phenom X6 1055t per Far Cry 5


Loutenr1
28-03-2018, 17:53
Ciao a tutti. Mi hanno regalato Far Cry 5 e il mio pc non riesce a farlo partire. In particolare ho scoperto che il processore amd Phenom x6 1055t non supporta SSE 4.1 (o superiore) specificato chiaramente nei requisiti del gioco.
Volevo chiedervi, avendo una asrock 970m pro3, che upgrade processore posso fare che non mi costi un capitale e che mi permetta di far partire il gioco?
Grazie :)

Mister D
28-03-2018, 18:23
Ciao a tutti. Mi hanno regalato Far Cry 5 e il mio pc non riesce a farlo partire. In particolare ho scoperto che il processore amd Phenom x6 1055t non supporta SSE 4.1 (o superiore) specificato chiaramente nei requisiti del gioco.
Volevo chiedervi, avendo una asrock 970m pro3, che upgrade processore posso fare che non mi costi un capitale e che mi permetta di far partire il gioco?
Grazie :)

Un FX8370e/fx8320E da portare a 3,8/4 GHz con un buon dissipatore top /down al posto di quello stock. Sono gli unici FX da 95 watt di TDP e fino ai 4/4,2 hanno efficienza migliore rispetto agli altri FX83xx tanto da rimanere entro i 100 Watt di TDP.
Per la tua scheda madre che non è top sulle fasi di alimentazione della scheda madre può essere un buon cambio senza spendere troppo in relazione alle ddr4 che costano tanto.
Altrimenti la soluzione migliore sarebbe:
ryzen 5 1500X / ryzen 6 1600 + b350 AM4 + ddr4 2x4 2666.

Che scheda video hai e a che risoluzione giochi?

Loutenr1
28-03-2018, 18:58
Un FX8370e/fx8320E da portare a 3,8/4 GHz con un buon dissipatore top /down al posto di quello stock. Sono gli unici FX da 95 watt di TDP e fino ai 4/4,2 hanno efficienza migliore rispetto agli altri FX83xx tanto da rimanere entro i 100 Watt di TDP.

Per la tua scheda madre che non è top sulle fasi di alimentazione della scheda madre può essere un buon cambio senza spendere troppo in relazione alle ddr4 che costano tanto.

Altrimenti la soluzione migliore sarebbe:

ryzen 5 1500X / ryzen 6 1600 + b350 AM4 + ddr4 2x4 2666.



Che scheda video hai e a che risoluzione giochi?



Ciao, grazie della risposta! Gioco a 1980 e mi trovo ancora egregiamente con una gtx970. Stavo guardando anche io l’fx8320, ma la versione liscia che differenza ha con la E?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mister D
28-03-2018, 19:10
Ciao, grazie della risposta! Gioco a 1980 e mi trovo ancora egregiamente con una gtx970. Stavo guardando anche io l’fx8320, ma la versione liscia che differenza ha con la E?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La versione liscia, fx8320, è stato prodotto prima e come tutti gli altri FX hanno TDP 125 watt ergo consuma di più e stressa di più la scheda madre, in particolare le fasi di alimentazione. Per gli FX 8 core sarebbe meglio avere una 8+2 mentre se mi ricordo bene la tua è una ottima 4+1.
Mentre il FX8370, il fx8370E e il fx8320E sono stati prodotti per ultimi su una revisione del pp 32 SOI a cui hanno aggiunto delle metalizzazioni per ridurre il lekeage (correnti di dispersione):
- il 8370 è stato creato apposta per essere il top e ha anche lui TDP 125 watt e ha un buon rapporto frequenza/tensione fino ai 4,4/4,6 rispetto ai precedenti FX 8 core.
- i due FX E invece sono stati creati per avere 2 FX 8 core che consumassero meno e quindi da 95 watt e hanno frequenze più basse di base ma frequenze turbo alte. Inoltre proprio perché selezionati per avere TDP basso hanno meno lekeage e questo lo si nota perché fino ai 4/4,2 hanno il miglior rapporto frequenza/tensione.

Io ne ho provati diversi di FX per pc di altri e ora ho un FX8320e ultima produzione e ne ho provato altro usato fx8370e. Fino a circa a 4 GHz richiedono 1,2/1,25 volt rispetto a tutti gli altri FX che solitamente partono con maggiore vcore.
Per questo ti ho consigliato la versione E, per farti stressare meno la scheda madre.;)

Loutenr1
28-03-2018, 19:17
La versione liscia, fx8320, è stato prodotto prima e come tutti gli altri FX hanno TDP 125 watt ergo consuma di più e stressa di più la scheda madre, in particolare le fasi di alimentazione. Per gli FX 8 core sarebbe meglio avere una 8+2 mentre se mi ricordo bene la tua è una ottima 4+1.

Mentre il FX8370, il fx8370E e il fx8320E sono stati prodotti per ultimi su una revisione del pp 32 SOI a cui hanno aggiunto delle metalizzazioni per ridurre il lekeage (correnti di dispersione):

- il 8370 è stato creato apposta per essere il top e ha anche lui TDP 125 watt e ha un buon rapporto frequenza/tensione fino ai 4,4/4,6 rispetto ai precedenti FX 8 core.

- i due FX E invece sono stati creati per avere 2 FX 8 core che consumassero meno e quindi da 95 watt e hanno frequenze più basse di base ma frequenze turbo alte. Inoltre proprio perché selezionati per avere TDP basso hanno meno lekeage e questo lo si nota perché fino ai 4/4,2 hanno il miglior rapporto frequenza/tensione.



Io ne ho provati diversi di FX per pc di altri e ora ho un FX8320e ultima produzione e ne ho provato altro usato fx8370e. Fino a circa a 4 GHz richiedono 1,2/1,25 volt rispetto a tutti gli altri FX che solitamente partono con maggiore vcore.

Per questo ti ho consigliato la versione E, per farti stressare meno la scheda madre.;)



Perfetto, vado sul 8320E allora. Grazie mille, sei stato gentilissimo 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sgrinfia
28-03-2018, 19:21
L'a gtx970, e una scheda ottima , e accoppiato ad un FX consigliati da Mister D farà faville con far cry in full HD ;)

fatantony
29-03-2018, 14:58
Concordo al 100% con quanto detto da Mister D, sempre preciso ;)