PDA

View Full Version : La NASA rimanda il lancio del James Webb Space Telescope, di nuovo


Redazione di Hardware Upg
28-03-2018, 14:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-rimanda-il-lancio-del-james-webb-space-telescope-di-nuovo_75034.html

Quello del James Webb Space Telescope, il più grande osservatorio mai lanciato nello spazio, è un progetto ambizioso e complesso. Per via di alcuni problemi, infatti, la NASA sta prendendo tempo in modo da eseguire in maniera minuziosa gli ultimi test

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-03-2018, 15:25
Il problema è che mentre Hubble orbita vicino alla Terra (a una quota di poco più di 500 km), James Webb sarà in tutt'altra posizione, ovvero a circa 1 milione e mezzo di km dalla Terra (L2, il secondo punto di Lagrange) rendendo virtualmente impossibile qualsiasi intervento successivo.

Hubble ad esempio è stato aggiustato, migliorato e modificato nel corso degli anni, mentre una volta lanciato il James Webb non sarà più possibile intervenire.

Per questo è meglio essere "un filo zelanti" oggi anziché sacramentare subito dopo il lancio :D

inited
28-03-2018, 16:08
Il problema è che mentre Hubble orbita vicino alla Terra (a una quota di poco più di 500 km), James Webb sarà in tutt'altra posizione, ovvero a circa 1 milione e mezzo di km dalla Terra (L2, il secondo punto di Lagrange) rendendo virtualmente impossibile qualsiasi intervento successivo.

Hubble ad esempio è stato aggiustato, migliorato e modificato nel corso degli anni, mentre una volta lanciato il James Webb non sarà più possibile intervenire.

Per questo è meglio essere "un filo zelanti" oggi anziché sacramentare subito dopo il lancio :DPremesso che per quanto mi riguarda JWST deve essere lanciato a ogni costo, lo "zelo" si è tradotto in un aumento da un costo programmato di 1 miliardo di dollari a ben otto, con varie reiterazioni di decreti di spesa annuali con tetto appunto a otto miliardi, motivo per cui be', la conferenza stampa sulla revisione indipendente dei costi assume una certa importanza anche in senso istituzionale.

Mparlav
28-03-2018, 16:10
Il problema del progetto James Webb è che il piano A è molto complesso e deve funzionare tutto alla perfezione, pena fallimento dell'intera missione.
Comunque un anno di rinvio non è una tragedia.

Con la tecnologia attuale, sarebbe un casino mandare una squadra di riparazione a 1.5 milioni di Km dalla Terra.

Ma magari alla Nasa hanno comunque preparato un piano del genere :)

+Benito+
28-03-2018, 19:32
Che palle....sono dieci anni che aspetto quel giorno...
Domanda: ma al momento del lancio verrà posto in un'orbita di parcheggio, aperto, e poi riposizionato verso l'L2 oppure viaggerà con il secondo stadio subito verso destinazione? Nel primo caso un problema potrebbe essere risolto, nel secondo ovviamente no.
Non ho idea se la struttura una volta aperta sia stata progettata per reggere gli sforzi dovuti all'accelerazione

Busone di Higgs
28-03-2018, 20:58
Secondo l'episodio che hanno trasmesso su Focus, per aprirlo bisogna che sia gia' tutto in posizione; nessuna chance una volta che e' aperto.

Di solito di questi dispositivi se ne costruiscono piu' di uno e dei campioni vengono tenuti im magazzino/laboratorio per verificare localmente la soluzione ai problemi remoti:

Ad esempio, su Marte una volta un rover si e' insabbiato, allora sono andati in un deserto terrestre similare con rover identico per vedere come si comportava in una situazione simile, e studiare i movimenti che avrebbero dovuto comandare a quello remoto perche si liberasse.

Anche durante le missioni Apollo c'erano dei moduli a terra che venivano usati per analisi durante le missioni (compresa la risoluzione dell'incidente dell'apollo 13 dove il campione a terra si e' rilevato fondamentale).

L'ideale, costi permettendo, sarebbe inviare in orbita un dummy modificato per testare il meccanismo di spiegamento e vedere i problemi che saltano fuori.....

andbad
29-03-2018, 08:43
Il problema è che mentre Hubble orbita vicino alla Terra (a una quota di poco più di 500 km), James Webb sarà in tutt'altra posizione, ovvero a circa 1 milione e mezzo di km dalla Terra (L2, il secondo punto di Lagrange) rendendo virtualmente impossibile qualsiasi intervento successivo.

Hubble ad esempio è stato aggiustato, migliorato e modificato nel corso degli anni, mentre una volta lanciato il James Webb non sarà più possibile intervenire.

Per questo è meglio essere "un filo zelanti" oggi anziché sacramentare subito dopo il lancio :D

Non sono sicuro che con i mezzi che abbiamo adesso, ovvero da quando lo Shuttle è stato pensionato, riusciremmo nemmeno ad arrivare ad Hubble.

By(t)e

+Benito+
29-03-2018, 09:39
Dovrebbe essere possibile andarci con le Soyuz, sempre che sia possibile fare un'EVA. Il problema n°1 del JWST sarebbe che mancando completamente di un dock non sarebbe agganciabile da niente, ed operare su un oggetto svincolato è praticamente impossibile

rigelpd
29-03-2018, 09:56
Secondo me una capsula Dragon 2 con equipaggio lanciata da un Falcon Heavy potrebbe farcela senza problemi.

+Benito+
29-03-2018, 11:11
Se esistesse, sì, ma dubito che prima del 2020-2021 potrà essere considerata sufficientemente affidabile per un compito come questo. Siamo ancora ai test senza equipaggio

+Benito+
29-03-2018, 11:26
Comunque mi autorispondo: no

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/JWSTDeployment.jpg

andbad
29-03-2018, 11:37
Lo Shuttle aveva il braccio robotico. Nemmeno Hubble ha un dock, infatti l'hanno preso "al volo" per ripararlo.

By(t)e

+Benito+
29-03-2018, 11:39
Lo Shuttle aveva il braccio robotico. Nemmeno Hubble ha un dock, infatti l'hanno preso "al volo" per ripararlo.

By(t)e

Già, ma era un'operazione rischiosa fatta tra un veicolo pesante ed uno leggero. In questo caso non c'è più il veicolo pesante nè il canadarm

Mparlav
29-03-2018, 11:46
Si ragiona in termini che tutto debba funzionare come previsto.

Quindi si prendono il tempo aggiuntivo ed ahimè anche il budget, affinchè tutto vada per il meglio.

Poi il telescopio sarà lasciato solo al suo destino, ma se qualcosa andasse storto, penso che non lasceranno quel costoso mucchio di ferraglia abbandonato nello spazio, ma ci sarà qualche tentativo per risolverlo, non penso che accetterebbero così facilmente un fallimento.

andbad
29-03-2018, 11:55
Già, ma era un'operazione rischiosa fatta tra un veicolo pesante ed uno leggero. In questo caso non c'è più il veicolo pesante nè il canadarm

Appunto, era quello che dicevo io. Il lanciatore ci sarebbe anche (Falcon Heavy), ma non c'è un veicolo adatto a fare riparazioni del genere. Al di là del JWST, l'unico veicolo da cui si potrebbero fare riparazioni è la ISS, ma non credo sia mai stata usata a quello scopo (ma potrei sbagliarmi). E di certo a quote decisamente più basse.

By(t)e

+Benito+
29-03-2018, 12:00
Si ragiona in termini che tutto debba funzionare come previsto.

Quindi si prendono il tempo aggiuntivo ed ahimè anche il budget, affinchè tutto vada per il meglio.

Poi il telescopio sarà lasciato solo al suo destino, ma se qualcosa andasse storto, penso che non lasceranno quel costoso mucchio di ferraglia abbandonato nello spazio, ma ci sarà qualche tentativo per risolverlo, non penso che accetterebbero così facilmente un fallimento.

Se saranno problemi hardware non sarà possibile aggiustarlo in nessun modo purtroppo. Non c'è niente nemmeno in fase di progetto che possa portare uomini fuori dalla LEO

rigelpd
29-03-2018, 12:05
Se esistesse, sì, ma dubito che prima del 2020-2021 potrà essere considerata sufficientemente affidabile per un compito come questo. Siamo ancora ai test senza equipaggio

Ad agosto test senza equipaggio a dicembre test con equipaggio con arrivo alla ISS.

Intanto il Falcon Heavy entro la fine dell'anno avrà fatto altri due lanci

rigelpd
29-03-2018, 12:07
Se saranno problemi hardware non sarà possibile aggiustarlo in nessun modo purtroppo. Non c'è niente nemmeno in fase di progetto che possa portare uomini fuori dalla LEO

La Dragon 2 può.

Mparlav
29-03-2018, 12:09
Se saranno problemi hardware non sarà possibile aggiustarlo in nessun modo purtroppo. Non c'è niente nemmeno in fase di progetto che possa portare uomini fuori dalla LEO

Ad oggi è sicuramente così, ed è giusto che venga pianificata la missione in termini di "irreversibilità".

Ma in situazioni di crisi, si possono tirar fuori dal cilindro le idee più assurde, che potrebbero persino funzionare :)

andbad
29-03-2018, 12:20
Ad oggi è sicuramente così, ed è giusto che venga pianificata la missione in termini di "irreversibilità".

Ma in situazioni di crisi, si possono tirar fuori dal cilindro le idee più assurde, che potrebbero persino funzionare :)

Si beh... nella peggiore delle ipotesi lo lasciano lì e vanno a ripararlo tra X anni quando avremo veicoli adatti. Certo, non sarebbe una gran figura, ma tant'è. In L2 non c'è nemmeno il rischio che ricada in atmosfera (credo).

By(t)e

+Benito+
29-03-2018, 14:07
Ad oggi è sicuramente così, ed è giusto che venga pianificata la missione in termini di "irreversibilità".

Ma in situazioni di crisi, si possono tirar fuori dal cilindro le idee più assurde, che potrebbero persino funzionare :)

ah il futuro ha da venire, questo è certo. Al momento, però, niente (men che meno dragon2) può essere usata come piattaforma di servizio. Sarà ad oltre 4 volte la distanza terra-luna, in un punto in cui bisogna arrivare, ma da cui tornare, ed un razzo idoneo e testato non esiste e non esisterà tra due anni, purtroppo. Sarebbe un viaggio di almeno un mese e di veicoli con supporto vitale per un mese non ce n'è.
L2 non è un'orbita, ma un'orbita halo, che richiede energia (combustibile) per essere mantenuta. La missione ha una vita utile data dal carburante a bordo, lo sviluppo di un veicolo richiede certamente più tempo di quello in cui JWST rimarrà dove è utile. Dopodiché andrà alla deriva nello spazio

rigelpd
29-03-2018, 14:41
ah il futuro ha da venire, questo è certo. Al momento, però, niente (men che meno dragon2) può essere usata come piattaforma di servizio. Sarà ad oltre 4 volte la distanza terra-luna, in un punto in cui bisogna arrivare, ma da cui tornare, ed un razzo idoneo e testato non esiste e non esisterà tra due anni, purtroppo. Sarebbe un viaggio di almeno un mese e di veicoli con supporto vitale per un mese non ce n'è.
L2 non è un'orbita, ma un'orbita halo, che richiede energia (combustibile) per essere mantenuta. La missione ha una vita utile data dal carburante a bordo, lo sviluppo di un veicolo richiede certamente più tempo di quello in cui JWST rimarrà dove è utile. Dopodiché andrà alla deriva nello spazio

A menochè la missione di servizio non porti anche il propellente di riserva ;-)

Comunque magari non la dragon 2 ma la BFS potrebbe essere pronta per il 2022

Mars4ever
29-03-2018, 16:51
Penso che non possano aprirlo in orbita terrestre ma solo in posizione finale perché il telescopio va su L2 apposta per avere Sole, Terra e Luna sempre dalla stessa parte in modo che lo scudo tenga lo strumento al freddo e riparato da luce e calore emessi da questi corpi.

The Pein
29-03-2018, 19:29
non vedo l'ora di sapere che cosa scoprirà!!!!