View Full Version : Input Club presenta la tastiera Kira: meccanica, design classic e materiali premium
Redazione di Hardware Upg
28-03-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/input-club-presenta-la-tastiera-kira-meccanica-design-classic-e-materiali-premium_75021.html
Il layout è full ed ultra compatto, ogni tasto è immediatamente affiancato da quello adiacente così da sfruttare ogni millimetro di spazio a disposizione: origini classiche ma molti accorgimenti per attualizzarla ai giorni d'oggi, in primis LED RGB in ogni dove
Click sul link per visualizzare la notizia.
ImperatoreNeo
28-03-2018, 09:10
Non capisco la necessitá di essere spessa come una fiorentina..
Notturnia
28-03-2018, 09:14
dello spessore frega poco ma non capisco il concetto di "hardware open source" .. è una tastiera non programmabile.. perchè dobbiamo mettere la parola open source ?..
anche un'audi allora è open source visto che vi si installano oggetti di diversi professionisti..
è una tastiera.. punto..
fatta bene (speriamo) e compatta.. ma resta una tastiera meccanica..
AlexAlex
28-03-2018, 09:25
dello spessore frega poco ma non capisco il concetto di "hardware open source" .. è una tastiera non programmabile.. perchè dobbiamo mettere la parola open source ?..
anche un'audi allora è open source visto che vi si installano oggetti di diversi professionisti..
è una tastiera.. punto..
fatta bene (speriamo) e compatta.. ma resta una tastiera meccanica..
non so se qui il termine sia utilizzato correttamente ma l'HW opne source esiste e forse da sempre. Analogamente al SW dovrebbero fornire schemi, lista componenti ed un po' tutto il necessario per realizzarti il dispositivo, modificarlo, ecc...
Un esempio famoso dovrebbe essere Arduino ad esempio.
thresher3253
28-03-2018, 09:30
Non capisco la necessitá di essere spessa come una fiorentina..
Non tanto lo spessore, io non capisco il layout ultracompatto. Non é un portatile, é molto più comodo avere a disposizione uno spazio che separa tastierino numerico e tasti funzione, a che serve farla più stretta del dovuto? Te la devi portare in giro?
29Leonardo
28-03-2018, 11:09
Non tanto lo spessore, io non capisco il layout ultracompatto. Non é un portatile, é molto più comodo avere a disposizione uno spazio che separa tastierino numerico e tasti funzione, a che serve farla più stretta del dovuto? Te la devi portare in giro?
In effetti 1cm in meno di lunghezza non ti cambia la vita in termini di portabilità.
thresher3253
28-03-2018, 11:18
Anche perchè, voglio dire, è tutto tranne che compatta e portatile, è spessa quanto na cheesecake e se è fatta bene come la mia CM Storm pesa due quintali :asd:
jepessen
28-03-2018, 12:10
dello spessore frega poco ..
Lo spessore e' molto importante invece: definisce quanto devono essere piegati i polsi mentre scrivi e quindi alla lunga se le tastiere sono troppo alte puo' portare a problemi quali infiammazioni.
Non a caso le tastiere ergonomiche hanno praticamente tutte un cuscinetto per mettere il polso allo stesso livello dei tasti, oltre ad avere una forma che permette di poggiare le mani senza piegare i polsi...
è una tastiera non programmabile.. perchè dobbiamo mettere la parola open source ?
mah, chissà, forse perchè in realtà è (più che) programmabile e il firmware è open source?
https://github.com/kiibohd/kll-spec
scritto questo, i microswitch sono molto simili ai kailh box, ma mi par di capire non ci sia la versione con la caratteristica migliore, la clickbar
per quanto riguarda lo spessore, a parte il fatto che le meccaniche con switch standard non possono andare sotto un certo spessore (a meno di usare i recenti low profile), questa 'esagera' perchè una certa 'moda' attuale tra gli appassionati (che non mi coinvolge) rende il formato 'spesso' molto popolare. il concetto sarebbe di avere già l'inclinazione che si avrebbe coi piedini alzati. ma appunto, questione di gusti e di mode. tra l'altro quasi sempre vengono usate assiemte a poggiapolsi aggiuntivi
concetto di "hardware open source" .. è una tastiera non programmabile.. perchè dobbiamo mettere la parola open source ?..
Perché l'hardware è "open source"; ovvero è hardware di cui si forniscono le specifiche di sviluppo, e che è quindi modificabile e implementabile da chiunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.