PDA

View Full Version : hard disk integro o no?


Darkboy91
27-03-2018, 20:58
Buonasera,premetto che non lamento alcun problema con il mio pc portatile,per caso 2 giorni fa ho avviato una scansione con crystaldisk del mio HDD e risultava con "status buono"
Ieri ho eseguito una scansione con Hdtune e mi ha trovato un blocco danneggiato, ho quindi rieseguito una scansione con crystaldisk e ora lo status è "a rischio".
vi posto qualche screen,cosi' eventualmente mi dite come procedere.
ripeto non lamento alcun problema,il pc non ha avuto alcun urto ed è passato da status buono ad a rischio senza motivo apparente.
c'è modo per ripararlo?

ho fatto un chkdsk /f /r ma non ho trovato il log e cmq non mi ha risolto nulla.

https://s14.postimg.org/3mf6l5fpd/25-marzo-2018_12-26.png (https://postimg.org/image/xr3n6iksd/)

https://s14.postimg.org/3z6krd0k1/25-marzo-2018_12-26b.png (https://postimg.org/image/51gr9wjd9/)

----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 7.5.0 (C) 2008-2017 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------

OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 16299] (x64)
Date : 2018/03/27 20:58:25

-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Controller AHCI SATA standard [ATA]
- WDC WD3200BEKT-60V5T1
- TSSTcorp CDDVDW SN-208FB
- Controller spazi di archiviazione Microsoft [SCSI]
- DAEMON Tools Lite Virtual SCSI Bus [SCSI]

-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) WDC WD3200BEKT-60V5T1 : 320,0 GB [0/0/0, pd1] - wd

----------------------------------------------------------------------------
(1) WDC WD3200BEKT-60V5T1
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD3200BEKT-60V5T1
Firmware : 12.01A12
Serial Number : WD-WXF1A10V6256
Disk Size : 320,0 GB (8,4/137,4/320,0/320,0)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 625142448
Rotation Rate : 7200 RPM
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 20690 ore
Power On Count : 9975 volte
Temperature : 33 C (91 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 0080h [ON]
AAM Level : ----
Drive Letter : C:

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 200 200 _51 00000000000D Errori lettura
03 175 174 _21 0000000008A0 Tempo avvio motore
04 _88 _88 __0 0000000031C0 Avvia/ferma conteggio
05 200 200 140 000000000000 Settori riallocati
07 200 200 _51 000000000000 Errori seek
09 _72 _72 __0 0000000050D2 Acceso da (ore)
0A 100 100 _51 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 __0 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C _91 _91 __0 0000000026F7 Cicli ON/OFF dispositivo
B8 100 100 _97 000000000000 Errore End-to-End
BB _99 _58 __0 00000000022D Segnalato errore non correggibile
BC _99 _85 __0 00000000041A Tiimeout comando
BE _67 _38 _40 000000000021 Temperatura flusso aria
BF __1 __1 __0 000000000198 Errori G-Sense
C0 199 199 __0 0000000003AB Rientri allo spegnimento
C1 111 111 __0 0000000416B6 Cicli load/unload
C2 114 _85 __0 000000000021 Temperatura
C4 200 200 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 200 200 __0 000000000001 Settori scrittura pendente
C6 100 253 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 100 253 _51 000000000000 Errori scrittura

tallines
28-03-2018, 20:20
Ieri ho eseguito una scansione con Hdtune e mi ha trovato un blocco danneggiato, ho quindi rieseguito una scansione con crystaldisk e ora lo status è "a rischio".
vi posto qualche screen,cosi' eventualmente mi dite come procedere.
ripeto non lamento alcun problema,il pc non ha avuto alcun urto ed è passato da status buono ad a rischio senza motivo apparente.
c'è modo per ripararlo?

OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 16299] (x64)
Date : 2018/03/27 20:58:25

-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Controller AHCI SATA standard [ATA]
- WDC WD3200BEKT-60V5T1
- TSSTcorp CDDVDW SN-208FB
- Controller spazi di archiviazione Microsoft [SCSI]
- DAEMON Tools Lite Virtual SCSI Bus [SCSI]

-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) WDC WD3200BEKT-60V5T1 : 320,0 GB [0/0/0, pd1] - wd


Rotation Rate : 7200 RPM
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 20690 ore
Power On Count : 9975 volte
Temperature : 33 C (91 F)
Health Status : A rischio

Drive Letter : C:

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
BF __1 __1 __0 000000000198 Errori G-Sense

C5 200 200 __0 000000000001 Settori scrittura pendente

Ciao, hai due voci con errori, la più preoccupante è la prima voce, Errori G-Sense .

Il settore scrittura pendente, puoi provare a recuperaroi con tool tipo HDD Regenerator .

La cosa strana è che tu hai detto che non ha preso colpi o.......eppure, la voce G-sense ha molti errori e i valore Attuale e Peggiore sono a 1, vicino alla Soglia che è a 0 come valore .

La voce G-Sense evidenzia la frequenza di errori risultanti da fattori esterni, che possono essere colpi, urti, pc con hd mosso quando in funzione, se è stato appoggiato qualcosa sul pc fisso o portatile.....

I valori Attuale, peggiore e Soglia sono pre-impostati dal costruttore .

Il valore Soglia non scende mai, mentre i valori Attuale e Peggiore, possono scendere .

I valori Attuale e Peggiore, sono pre-impostati dal costruttore al valore 100 o 200 .

Adesso il valore è sceso da 100 o da 200 a 1.........

Più il valore Attuale e Peggiore si avvicinano al valore Soglia, più aumenta la possibilità, che il pc inizi a dare problemi..........

Monitora queste 2 voci, alla voce Valore grezzi, che non aumentino gli errori .

Darkboy91
29-03-2018, 21:35
Ciao, hai due voci con errori, la più preoccupante è la prima voce, Errori G-Sense .

Il settore scrittura pendente, puoi provare a recuperaroi con tool tipo HDD Regenerator .

La cosa strana è che tu hai detto che non ha preso colpi o.......eppure, la voce G-sense ha molti errori e i valore Attuale e Peggiore sono a 1, vicino alla Soglia che è a 0 come valore .

La voce G-Sense evidenzia la frequenza di errori risultanti da fattori esterni, che possono essere colpi, urti, pc con hd mosso quando in funzione, se è stato appoggiato qualcosa sul pc fisso o portatile.....

I valori Attuale, peggiore e Soglia sono pre-impostati dal costruttore .

Il valore Soglia non scende mai, mentre i valori Attuale e Peggiore, possono scendere .

I valori Attuale e Peggiore, sono pre-impostati dal costruttore al valore 100 o 200 .

Adesso il valore è sceso da 100 o da 200 a 1.........

Più il valore Attuale e Peggiore si avvicinano al valore Soglia, più aumenta la possibilità, che il pc inizi a dare problemi..........

Monitora queste 2 voci, alla voce Valore grezzi, che non aumentino gli errori .
grazie per la risposta.
no urti non ne ha presi,l'ultimo urto che prese lo scorso anno,ma lo status era buono,fino all'altro giorno.
ripeto pc su scrivania,nessun urto.

tallines
30-03-2018, 20:30
grazie per la risposta.
no urti non ne ha presi,l'ultimo urto che prese lo scorso anno,ma lo status era buono,fino all'altro giorno.
ripeto pc su scrivania,nessun urto.
Eppure gli errori G-sense ci sono, con i valori Attuale e Peggiore di molto diminuiti..........

Darkboy91
30-03-2018, 22:25
Eppure gli errori G-sense ci sono, con i valori Attuale e Peggiore di molto diminuiti..........

si riferisce probabilmente a urti subiti negli ultimi 5 anni,ma nell'ultimo mese non ha subito alcunchè.

tallines
31-03-2018, 10:00
si riferisce probabilmente a urti subiti negli ultimi 5 anni,ma nell'ultimo mese non ha subito alcunchè.
Si, sicuramente .

Monitora i valori di tutte le voci, che non aumentino alla voce Valori grezzi .

Darkboy91
31-03-2018, 12:33
Si, sicuramente .

Monitora i valori di tutte le voci, che non aumentino alla voce Valori grezzi .

mi son ricordato un piccolo particolare, qualche giorno fa, forse a causa della batteria non originale, il pc si è spento di colpo mentre era al 20%.
forse l'interruzione improvvisa di corrente ha potuto contribuire a creare quel settore danneggiato/pendente?
ieri ad esempio è risuccesso,al riavvio il pc ha eseguito automaticamente lo scan disk.

tallines
31-03-2018, 20:04
mi son ricordato un piccolo particolare, qualche giorno fa, forse a causa della batteria non originale, il pc si è spento di colpo mentre era al 20%.
forse l'interruzione improvvisa di corrente ha potuto contribuire a creare quel settore danneggiato/pendente?
ieri ad esempio è risuccesso,al riavvio il pc ha eseguito automaticamente lo scan disk.
Si può incidere, come anche no, però bene non gli fa.......

Darkboy91
01-04-2018, 19:34
Si può incidere, come anche no, però bene non gli fa.......

devo stare attento allora ad evitare di affidarmi troppo alla batteria.
comunque per evenienza ho acquistato un ssd interno che arriverà a giorni ( terro' di scorta)e faccio backup regolari su hdd esterno dei dati.
:stordita:

tallines
05-04-2018, 11:38
devo stare attento allora ad evitare di affidarmi troppo alla batteria.
comunque per evenienza ho acquistato un ssd interno che arriverà a giorni ( terro' di scorta)e faccio backup regolari su hdd esterno dei dati.
:stordita:
Il backup, spero che tu lo faccia con tool freeware, esterni a windows, come suggerito anche nell' altra tua discussione :)

A parte che, poi bisogna vedere quanti dati vengono creati al giorno, se sono tanti........, può anche starci un backup incrementale,

ma se sono pochi, basta copiarli manualmente sull' hd esterno .

Il backup, di solito si fa solo del SO, più i programmi, i dati non hanno bisogno di un backup, basta tenerli su hd esterno .

Darkboy91
05-04-2018, 12:20
Il backup, spero che tu lo faccia con tool freeware, esterni a windows, come suggerito anche nell' altra tua discussione :)

A parte che, poi bisogna vedere quanti dati vengono creati al giorno, se sono tanti........, può anche starci un backup incrementale,

ma se sono pochi, basta copiarli manualmente sull' hd esterno .

Il backup, di solito si fa solo del SO, più i programmi, i dati non hanno bisogno di un backup, basta tenerli su hd esterno .

diciamo che preferisco il backup incrementale che non impiega ore per completarsi,non tanto per la quantità di dati creati.
purtroppo i backup li ho sempre fatti con windows,perchè come già detto nell'altra discussione mi erano stati sconsigliati programmi di terze parti (io ad esempio avevo utilizzato ashampoo backup e ottenevo sempre errori che mi impedivano di creare l'immagine di sistema).
i dati in genere li tengo sul portatile e una copia su hard disk esterno,mi diverrebbe abbastanza scomodo ogni volta dover collegarci l'hard disk esterno (di cui temo le cadute) ,portandolo ovunque con me.
anche io avevo pensato a tenere i dati su hard disk esterno,ma come appena detto secondo me è abbastanza scomodo,in quanto biosgna mantenere l'hard disk esterno sempre collegato in usb.

tallines
05-04-2018, 13:03
L' importante è avere sempre i dati anche su hd esterno .

Se il pc per un motivo o per l' altro non si avvia più...........?

Se poi li hai anche sul SO...........può starci, anche se il backup si ingrandisce per niente .

Darkboy91
05-04-2018, 13:10
L' importante è avere sempre i dati anche su hd esterno .

Se il pc per un motivo o per l' altro non si avvia più...........?

Se poi li hai anche sul SO...........può starci, anche se il backup si ingrandisce per niente .

no i dati li ho sempre su entrambi gli hard disk(interno ed esterno).
forse si ingrandisce il backup,pero' allo stesso tempo evito di dover lavorare perennemente con l'hard disk esterno collegato.
;)

tallines
05-04-2018, 13:19
no i dati li ho sempre su entrambi gli hard disk(interno ed esterno).
Ok
forse si ingrandisce il backup,pero' allo stesso tempo evito di dover lavorare perennemente con l'hard disk esterno collegato.
;)
Si ingrandisce si, hai voglia che si ingrandisce il backup :)

Se poi a te va bene cosi :)

Darkboy91
05-04-2018, 13:21
Ok

Si ingrandisce si, hai voglia che si ingrandisce il backup :)

Se poi a te va bene cosi :)

considera che io raramente mantengo più di 120 Gb di dati (sistema operativo incluso).
le cose che uso di meno le tolgo proprio dall'hard disk e le metto su quello esterno.

tallines
05-04-2018, 13:29
Ottimo :)

Sarebbero da tenere sul SO, solo i dati che si usano di più, avendo già una copia anche su hd esterno .