PDA

View Full Version : Il Governatore dell'Arizona sospende i permessi di Uber per i test dei veicoli autonomi


Redazione di Hardware Upg
27-03-2018, 15:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/il-governatore-dell-arizona-sospende-i-permessi-di-uber-per-i-test-dei-veicoli-autonomi_75013.html

Il Governatore esprime un netto disappunto nei confronti di Uber e sospende i permessi per i test dei veicoli a guida autonoma nello Stato dell'Arizona

Click sul link per visualizzare la notizia.

cudido
27-03-2018, 15:48
Basta con questo video di questa "donna", BASTA! E' inquietante da quanto è brutta :eekk:

yurizena
27-03-2018, 16:08
Basta con questo video di questa "donna", BASTA! E' inquietante da quanto è brutta :eekk:

il tuo commento è più inquietante.

Sarebbe da capir cosa stesse facendo il tecnico (secondo me guardava il cell )

Notturnia
27-03-2018, 16:21
concordo.. donna ? -.-

alexfri
27-03-2018, 16:29
Come fai a dire che é brutta? Si vede per pochissimo mentre attraversa la strada!

!fazz
27-03-2018, 17:06
penso che il post di cudido si riferisse al driver

comunque meglio tornare in topic

lucusta
27-03-2018, 17:16
223
TRANSPORTATION
Uber
AUDIO:
Ducey Thought Uber Was “Awesome.”
According to Hugh Hewitt Show, “I haven’t read it but I think I know
what it purports to do. I’m going to be supportive of innovation. I’ve going to be supportive of disruptive technologies and
that’s what uber is
and I think uber is awesome.” [Hugh Hewitt Show, 4/24/14]

AUDIO:
Ducey Supported Uber Because It Provided Individuals With Inexpensive Choices.
According to an
interview with Doug Ducey speaking on the Hugh Hewitt Show, “Hugh: ‘UBER IS AWESOME. I don’t kn
ow what a ‘legal
framework’ means. It might mean that it could have guided missiles on there. Who knows what’s in it? Can’t really commit to
a bill unless you’ve read it. Ducey: ‘I’m going to be a pro
-
growth governor. I want to see ideas like Uber and Lyft
thrive and
hope there is more ideas like this that change the market place but provide people with more choices and inexpensive
choices.’” [Hugh Hewitt Show, 2/20/14]

fonte: https://americanbridgepac.org/app/uploads/ab21ducey.pdf
spunti
https://www.telegraph.co.uk/technology/2016/12/23/uber-relocating-self-driving-cars-arizona-legal-battles-california/
https://www.cnbc.com/2015/06/26/a-governor-who-chose-to-ride-with-uber-over-regulators.html
appena trovo i finanziatori della campagna elettorale posto altro...

Apozeme
27-03-2018, 17:17
Già m'immagino il film con le macchine della polizia che inseguono l'auto fuorilegge senza guidatore, e quella che piuttosto che farsi catturare si getta nel Grand Canyon

amd-novello
27-03-2018, 17:35
una macchina a guida autonoma che non vede una persona che attraversa in una strada sgombra è un macchina inutile e dannosa.
non ci credo che usa il sistema col radar a 360° come la google car. chissà quanto tempo ci vorrà per spiegare che cavolo è successo. credo molto al progetto in generale ma ovviamente la massa si concentra sui pochissimi incidenti piuttosto che sui milioni di km di test senza problemi.

ramses77
27-03-2018, 17:41
Autorizzazioni sospese. E vorrei vedere. I sistemi di sicurezza hanno toppato alla grande. A che servono se non vedono un oggetto sulla carreggiata che attraversa, lento, pure da sinistra? Chiamiamo col suo nome questo episodio: omicidio.

supertigrotto
27-03-2018, 18:25
Che le passava per la mente la donna che ha attraversato una statale di notte noncurante dei pericoli.Ho riguardato il video ma penso che non sarebbe riuscito ad evitare la donna nemmeno un essere umano molto attento.La domanda é:se un essere umano (poco intelligente) attraversa la strada guardando lo smartphone senza alzare lo sguardo e non guardando a destra e a sinistra prima di attraversare (in effetti sta guardando lo smartphone) e nel momento in cui attraversa, una macchina lanciata a 50 kmh a 3 metri da lui sta passando,e questa macchina é a guida autonoma,e l'essere umano viene investito,é colpa dell'auto o dell'essere umano con pochi neuroni?Sono già successi questi tipi di incidenti e a guidare era un umano che in certi casi,ha fatto un frontale con una auto della corsia opposta per evitare l'essere umano con lo smartphone,causando diversi feriti,la domanda mia é:é sempre colpa della macchina?

lucusta
27-03-2018, 21:14
supertigrotto quel video che hai visto non è quello che un guidatore avrebbe visto nelle identiche condizioni di luce e non è assolutamente quello che la IA avrebbe dovuto processare dall'input dei sensori.

è il video di una dashcam di dubbia qualità (e molti sospettano che sia stato anch emaneggiato in post produzione, proprio per farlo vedere così).
un pilota umano nemmeno avrebbe spaventato la signora, un pilota automatico non si sarebbe nemmeno fatto accorgere dalla signora.
la IA in dotazione di quel veicolo, invece, ha deciso che non c'era un ostacolo, il pilota di backup ha deciso che lavorare era noioso e si è messo a giocare con il cellulare e la signora è morta.

si spera in pene esemplari, così ci pensano due volte a mettere prodotti difettosi sul mercato.

amd-novello
27-03-2018, 21:26
non importa che la signora abbia sbagliato ma una macchina a guida autonoma dev'essere migliore di un umano e ne ha tutte le possibilità.

fail su tutta la linea.

X360X
28-03-2018, 00:52
Se l'avesse messa sotto una persona facile che sarebbe stata tutta colpa della signora per quanto umanamente possa dispiacere.
Niente strisce, strada dove non si va certo a 50km/h, possibilità di sorpasso...una cazzata bella grossa attraversare lì

Se guidava una persona l'avrebbe costretta a fermarsi vedendo il video, roba che scendi e le spacchi la bici per quanto non puoi farlo in quelle circostanze, diciamolo...forse proprio il fatto che la macchina di uber non correva le ha fatto pensare di fare la cazzata "tanto alle brutte frena"

Resta il fatto che una tecnologia di guida ben funzionante non può essere ben peggiore di un essere umano. E a sta grande tecnologia è bastata poca illuminazione per non accorgersi di una persona? Ma stanno in alto mare allora

Quello che non capisco è come mai non sia intervenuto il guidatore, tempi eccessivi per prendere il controllo o distrazione? Perché co sta macchina una cosa devi fare, guardare tutta la strada...

maxsy
28-03-2018, 02:07
Che le passava per la mente la donna che ha attraversato una statale di notte noncurante dei pericoli.Ho riguardato il video ma penso che non sarebbe riuscito ad evitare la donna nemmeno un essere umano molto attento.La domanda é:se un essere umano (poco intelligente) attraversa la strada guardando lo smartphone senza alzare lo sguardo e non guardando a destra e a sinistra prima di attraversare (in effetti sta guardando lo smartphone) e nel momento in cui attraversa, una macchina lanciata a 50 kmh a 3 metri da lui sta passando,e questa macchina é a guida autonoma,e l'essere umano viene investito,é colpa dell'auto o dell'essere umano con pochi neuroni?Sono già successi questi tipi di incidenti e a guidare era un umano che in certi casi,ha fatto un frontale con una auto della corsia opposta per evitare l'essere umano con lo smartphone,causando diversi feriti,la domanda mia é:é sempre colpa della macchina?

lo smartphone? dove l'hai visto?
nel punto in cui il pedone ha attraversato la strada è a 4 corsie (senso unico tra l'altro) e da sinistra verso destra riuscendo ad attraversare 3 corsie e mezza. quindi appena è scesa dal marciapiede la volvo era abbastnza lontana.
se ci sono condizioni di luce scarse si possono usare i fari abbaglianti per dare profondità e avrebbe visto il pedone da lontano.
comnuque, dal momento in cui si intravede la donna con la bici fino all'impatto passano 1 secondo e mezzo. e in quel lasso di tempo si può riuscire istintivamente ad evitare l'ostacolo frenando ma sopratutto ruotando lo sterzo di pochi gradi.
l'errore della donna è quello di non aver attraversato sulle strisce, ma i sensori dell'auto a guida autonoma dormivano? come il tecnico a bordo?
non è sempre colpa della macchina, ma in questo caso non ci sono dubbi: i sistemi di rilevamento non pervenuti.
e il governatore ha fatto bene ha sospendere i permessi.

rokis
28-03-2018, 06:37
Autorizzazioni sospese. E vorrei vedere. I sistemi di sicurezza hanno toppato alla grande. A che servono se non vedono un oggetto sulla carreggiata che attraversa, lento, pure da sinistra? Chiamiamo col suo nome questo episodio: omicidio.
Certo che è omicidio, è morto qualcuno sempre omicidio, ma omicidio preterintenzionale, perché è un INCIDENTE, chiamiamolo con il suo VERO nome: INCIDENTE!

amd-novello
28-03-2018, 07:53
Quello che non capisco è come mai non sia intervenuto il guidatore, tempi eccessivi per prendere il controllo o distrazione? Perché co sta macchina una cosa devi fare, guardare tutta la strada...

Non stava guardando e c'è da aspettarselo se sei su una macchina del genere.

ramses77
28-03-2018, 08:08
Rokis, la cosa più raccapricciante è difeso deregulation a spada tratta la tecnologia. Se avessero tirato sotto tuo foglio con un'auto in fase di test e un cotrollore che non controllava, l'avresti chiamato incidente?

melu
28-03-2018, 08:17
ancora con 'sta storia che la colpa sarebbe della vittima??
Ma la patente l'avete presa studiando o pagando??
Non so in Texas(è avvenuto li' l'incidente?), ma in Italia e nei paesi civili il pedone è considerato utente debole e di conseguenza bisogna sempre fare attenzione e tentare di evitarlo. Inoltre il codice della strada italiano dice che ogni pedone può atrtraversare LEGALMENTE la strada in qualunque punto(escluse autostrade e superstrade, ovviamente) se è a più di 150 (mi pare) metri dalle strisce pedonali.
E mi sembra questo il caso...
ma anche se è a meno di 150 mica lo puoi metter sotto "perchè tanto è colpa sua". :-/
Qui sia il sistema di guida autonoma Uber che il (ir)respnsabile al volante hanno fallito clamorosamente.
la donna che ha attraversato la strada ha compiuto una leggerezza , magari era anche un po' distratta, ma se attraversi 3 corsie su quattro a passo di lumaca e un'auto si avvicina lentamente sulla quarta corsia, puoi ragionevolmente aspettarti che l'auto/automobilista abbia avuto tutto il tempo di vederti ed evitarti(come era suo dovere ed obbligo di legge).

qui la colpa è grave e se proprio dobbiamo "distribuirla tra le parti" possiamo dire al massimo che al 50% di Uber e al 50% dell'idiota seduta dietro al volante. la vittima a dir tanto ha peccato in prudenza e tatenzione, ma con massimo un 5% della colpa

poi mi sembra lapalissiano che qualcosa di gravissimo sia successo nella procedura di sicurezza di Uber: prima di far uscire in strada una macchina sperimentale la testo OGNI mattina con ostacoli simulati per vedere che sia tutto a posto, solo a quel punto la autorizzo a uscire. poi quando la faccio uscire per i test di prova su strada pubblica mi assicuro di aver implementato un sistema di autodiagnosi che verifichi costantemente(in tempo reale) eventuali gusti al radar, al Lidar e al software(eccetera).
mica possono usare i pedoni come beta-tester!!
E anche i piloti "umani" nelle fasi di test li devi selezionare con un criterio un po' più rigoroso di "prendo il primo disperato che capita cosi' lo pago meno..." ( questa è la sensazione guardando il video "della guidatrice"...).

Se i parenti della vittima si rivolgeranno ad un avvocato decente, quelli di Uber si beccheranno una batosta clamorosa in tribunale!

!fazz
28-03-2018, 08:41
una macchina a guida autonoma che non vede una persona che attraversa in una strada sgombra è un macchina inutile e dannosa.
non ci credo che usa il sistema col radar a 360° come la google car. chissà quanto tempo ci vorrà per spiegare che cavolo è successo. credo molto al progetto in generale ma ovviamente la massa si concentra sui pochissimi incidenti piuttosto che sui milioni di km di test senza problemi.

ti posso confermare che le la quasi totalità delle macchine a guida autonoma sono dotate di lidar e radar (e in questi frangenti è più utile il primo) la cose che mi ha sempre lasciato basito e che già era salito alla ribalta nel caso della tesla contro il camion è il fatto che i sistemi di visione hanno una priorità maggiore rispetto ai misuratori di distanza e questo è indipendente dal produttore, tutte le tecnologie funzionano così.
onestamente identificare in tempo utile la ciclista con la telecamera era molto difficile (anche avanzando molto lentamente il filmato e sapendo che c'era il ciclista anche a mano oggettivamente non si vedeva l'ostacolo figuriamoci un sistema di visione)

Sono limiti tecnologici sicuramente da superare (maggiore risoluzione delle camere, ottiche più luminose visibilità nel campo del vicino infrarosso maggior potenza computazionale per l'elaborazione dei dati) ma comunque dubito che un driver umano attento sarebbe sicuramente riuscito ad evitare l'incidente

futu|2e
28-03-2018, 09:01
Quindi autorizziamo i pedoni a prendere la rincorsa in una strada totalmente
buia e lanciarsi in strada attraversando?

yurizena
28-03-2018, 09:01
ti posso confermare che le la quasi totalità delle macchine a guida autonoma sono dotate di lidar e radar (e in questi frangenti è più utile il primo) la cose che mi ha sempre lasciato basito e che già era salito alla ribalta nel caso della tesla contro il camion è il fatto che i sistemi di visione hanno una priorità maggiore rispetto ai misuratori di distanza e questo è indipendente dal produttore, tutte le tecnologie funzionano così.
onestamente identificare in tempo utile la ciclista con la telecamera era molto difficile (anche avanzando molto lentamente il filmato e sapendo che c'era il ciclista anche a mano oggettivamente non si vedeva l'ostacolo figuriamoci un sistema di visione)

Sono limiti tecnologici sicuramente da superare (maggiore risoluzione delle camere, ottiche più luminose visibilità nel campo del vicino infrarosso maggior potenza computazionale per l'elaborazione dei dati) ma comunque dubito che un driver umano attento sarebbe sicuramente riuscito ad evitare l'incidente

ma un sensore termico?

!fazz
28-03-2018, 09:09
ma un sensore termico?

purtroppo per la guida autonoma non sono sensori utili (basta pensare al fatto che il vetro quindi tutti i lunotti e parabrezza riflettono gli ir )

melu
28-03-2018, 10:04
Quindi autorizziamo i pedoni a prendere la rincorsa in una strada totalmente
buia e lanciarsi in strada attraversando?

ma che stai a di'... quella ha attraversato quattro corsie con la lentezza di un bradipo prima di finire sotto la macchina
e un essere umano normodotato avrebbe usato i fari abbaglianti in quella situazione, illuminando la poveretta 200 metri prima...
a parte che dubito che la vittima non fosse mai stata visibile, dei lampioni c'erano e sappiamo che all'ultimo istante era in un cono d'ombra, ma dato che avrà cominciato ad attraversare 30 secondi prima...

senza contare che l'occhio umano vede molto meglio di una dashcam cinese al buio, semplicemente i sistemi di sicurezza della guida autonoma non hanno minimamente funzionato e la persona al volante stava facendo di tutto tranne che guardare la strada..

nickname88
28-03-2018, 10:07
Quindi autorizziamo i pedoni a prendere la rincorsa in una strada totalmente
buia e lanciarsi in strada attraversando?
Sono già autorizzati
Comunque l'articolo parla di sospensione non di revoca.

ma che stai a di'... quella ha attraversato quattro corsie con la lentezza di un bradipo prima di finire sotto la macchina
e un essere umano normodotato avrebbe usato i fari abbaglianti in quella situazione, illuminando la poveretta 200 metri prima...
a parte che dubito che la vittima non fosse mai stata visibile, dei lampioni c'erano e sappiamo che all'ultimo istante era in un cono d'ombra, ma dato che avrà cominciato ad attraversare 30 secondi prima...Un normodotato era già presente e usare gli abbaglianti in ambiente urbano è vietato.

Quattro corsie ? 200 metri ? Eh si certo il radar non ha limiti di portata, non è un mistero infatti che rilevino pure quelli che cagano sul ciglio delle strade nella regione successiva. Poi è lampante che un essere umano è chiaramente in grado di vedere e distinguere al meglio gli oggetti molto distanti in pochi secondi.

I lampioni c'erano ? Ah ok ora è chiaro, hai visto un altro video. :rolleyes:

canislupus
28-03-2018, 10:19
ancora con 'sta storia che la sarebbe della vittima??
Ma la patente l'avete presa studiando o pagando??
Non so in Texas(è avvenuto li' l'incidente?), ma in Italia e nei paesi civili il pedone è considerato utente debole e di conseguenza bisogna sempre fare attenzione e tentare di evitarlo. Inoltre il codice della strada italiano dice che ogni pedone può atrtraversare LEGALMENTE la strada in qualunque punto(escluse autostrade e superstrade, ovviamente) se è a più di 150 (mi pare) metri dalle strisce pedonali.
E mi sembra questo il caso...
ma anche se è a meno di 150 mica lo puoi metter sotto "perchè tanto è colpa sua". :-/
Qui sia il sistema di guida autonoma Uber che il (ir)respnsabile al volante hanno fallito clamorosamente.
la donna che ha attraversato la strada ha compiuto una leggerezza , magari era anche un po' distratta, ma se attraversi 3 corsie su quattro a passo di lumaca e un'auto si avvicina lentamente sulla quarta corsia, puoi ragionevolmente aspettarti che l'auto/automobilista abbia avuto tutto il tempo di vederti ed evitarti(come era suo dovere ed obbligo di legge).

qui la colpa è grave se proprio dobbiamo "distribuirla tra le parti" possiamo dire al massimo che al 50% di Uber e al 50% dell'idiota seduta dietro al volante. la vittima a dir tanto

poi mi sembra lapalissiano che qualcosa di gravissimo sia successo nella procedura di sicureza di Uber: prima di far uscire in strada una macchina sperimentale la testo OGNI mattina con ostacoli simulati per vedere che sia tutto a posto, poi quando la faccio uscire per i test di prova su strada pubblico mi assicuro di aver implementato un sistema di autodiagnosi che verifichi costantemente(in tempo reale) eventuali gusti al radar,al radar e al software(eccetera).
mica possono usare i pedoni come beta-tester!!
E anche i piloti "umani" nelle fasi di test li devi selezionare con un criterio un po' più rigoroso di "prendo il primo disperato che capita cosi' lo pago meno..." ( questa è la sensazione guardando il video "della guidatrice"...).

Se i parenti della vittima si rivolgeranno ad un avvocato decente, quelli di Uber si beccheranno una batosta clamorosa in tribunale!

Se ne è già discusso ampiamente in altro thread.
Ad ogni modo prima di parlare, bisognerebbe informarsi.
Il codice della strada (italiano) prevede che anche i pedoni, ciclisti e chiunque possa in qualche modo impegnare la strada, deve rispettare delle regole.
Non è che puoi prendere delle decisioni avventate o stupide mettendo a rischio la tua vita e quella altrui (certo posso evitarti, ma se finisco in un burrone o addoso ad un'altra auto di chi è la colpa?).
Altrimenti domani andiamo tutti a fare un picnic sull'autostrada e poi lamentiamoci se veniamo investiti.

melu
28-03-2018, 10:19
stava attraversando in un punto in cui la strada si biforca (a giudicare dal video) quindi le corsie erano 4

ha attraversato in un cono d'ombra ma la strada è illuminata da lampioni.

quindi se tu di notte percorri una strada DESERTA e non illuminata/male illuminata non metti mai gli abbaglianti solo perchè sei in area urbana?
auguri!
e comunque a giudicare dalle foto fatte dopo l'incidente a me quella strada sembra molto più illuminata di quel che ci fa pensare la dashcam cinese a bordo del veicolo uber

nickname88
28-03-2018, 10:23
Ad ogni modo prima di parlare, bisognerebbe informarsi.
Il codice della strada (italiano) prevede che anche i pedoni, ciclisti e chiunque possa in qualche modo impegnare la strada, deve rispettare delle regole.
Non è che puoi prendere delle decisioni avventate o stupide mettendo a rischio la tua vita e quella altrui (certo posso evitarti, ma se finisco in un burrone o addoso ad un'altra auto di chi è la colpa?).
Altrimenti domani andiamo tutti a fare un picnic sull'autostrada e poi lamentiamoci se veniamo investiti.Certo che sì, però ti faccio notare che gran parte degli utenti con cui parliamo quì non conosce questa parte, per loro se muore qualcuno è sempre colpa dell'altro, è proprio un loro criterio mentale che scatta in autonomia appena si tocca l'argomento. :rolleyes:


ha attraversato in un cono d'ombra ma la strada è illuminata da lampioni.

quindi se tu di notte percorri una strada DESERTA e non illuminata/male illuminata non metti mai gli abbaglianti solo perchè sei in area urbana?
auguri!
Eh si bisogna programmare le auto per violare la legge per salvare il povero pedone che la infrange, certo.
E se poi c'è un incidente dovuto ad abbagliamento ? :rolleyes:

melu
28-03-2018, 10:24
per il codice della strada italiano un attraversamento del genere è NEL RISPETTO DELLE REGOLE
ma di che stai parlando?

la vittima è stata distratta e imprudente, ma le sue colpe sono infinitamente minori di quelle dell'accoppiata Uber/autista

melu
28-03-2018, 10:25
insomma, il codice della strada vale solo per la parte che interessa a voi...

nickname88
28-03-2018, 10:26
per il codice della strada italiano un attraversamento del genere è NEL RISPETTO DELLE REGOLE
ma di che stai parlando?

la vittima è stata distratta e imprudente, ma le sue colpe sono infinitamente minori di quelle dell'accoppiata Uber/autista
Eh si, la vittima soltanto ha di fatto violato il regolamento ma la colpa maggiore è degli altri :rolleyes:
Da notare poi il termine "accoppiata", come se l'auto avesse responsabilità sulle mancanze dell'aut
ista. :asd:

insomma, il codice della strada vale solo per la parte che interessa a voi...Detto da uno che pochi post fa consiglia di violare il codice stradale accendendo gli abbaglianti su strade urbane ....

canislupus
28-03-2018, 10:49
ma che stai a di'... quella ha attraversato quattro corsie con la lentezza di un bradipo prima di finire sotto la macchina
e un essere umano normodotato avrebbe usato i fari abbaglianti in quella situazione, illuminando la poveretta 200 metri prima...

Ma DOVE hai letto che un pedone possa attraversare qualsiasi strada?
Hai mai visto quei simpatici cartelli all'imbocco delle autostrade?
Hai visto per caso che sia consentito farsi una passeggiata a piedi?
Inoltre gli abbaglianti non andrebbero quasi mai utilizzati proprio per EVITARE di creare un fastidio a chi percorre la strada in senso opposto (diciamo quindi che sono tollerabili se ti trovi in una strada completamente buia a senso unico e con la macchina che ti precede ad una certa distanza).

futu|2e
28-03-2018, 10:54
Prima di tutto bisogna vedere cosa prevede il codice della strada nel paese
in cui è avvenuto il fattaccio.

In italia, il codice riassunto dovrebbe dire una cosa del genere:

"se non esistono strisce pedonali, o se sono distanti più di 100 metri da dove
ti trovi puoi attraversare la strada, con prudenza e causando il minimo intralcio,
altrimenti rischi la multa d 25 a 100 euro".

canislupus
28-03-2018, 10:57
per il codice della strada italiano un attraversamento del genere è NEL RISPETTO DELLE REGOLE
ma di che stai parlando?

la vittima è stata distratta e imprudente, ma le sue colpe sono infinitamente minori di quelle dell'accoppiata Uber/autista

Dato che a mio avviso stai discutendo, semplicemente non conoscendo bene le leggi:

Art. 190. Comportamento dei pedoni.

1. ..... Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.

2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

.....

4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.

....



Questo di cui sopra è un articolo del CDS italiano.
Non vedo parti in cui si dice che i pedoni possono fare come gli pare e la colpa ricada sempre sull'automobilista (motociclista/autostrasportatore/etc..).

Mars4ever
28-03-2018, 11:04
è morto qualcuno sempre omicidio, ma omicidio preterintenzionale
Mi pare che il significato di omicidio preterintenzionale sia del tutto sconosciuto.

melu
28-03-2018, 11:06
giusto, su una strada buia, deserta e a senso unico tu non dai nemmeno un colpetto di abbaglianti(non dico di girare con gli abbaglianti sparati al massimo!) per vedere cosa c'è nei paraggi perchè sei nei confini dell'area urbana(anche se in mezzo al nulla)
saggio.




comunque io ho citato la norma del codice della strada(italiano) secondo cui il pedone in quel punto ha diritto ad attraversare(e no, NON si è buttata sotto alla macchina all'improvviso), voi dite che ha fatto una serie infinita di infrazioni(lei e non l'auto/autista) senza citare alcuna norma...


sembra quasi che a molti dia fastidio che un insulso pedone ,morendo, abbia messo in discussione il nuovo fantasmagorico giocattolone che è la guida autonoma(contro cui non ho nulla, anzi...)

lucusta
28-03-2018, 11:07
ti posso confermare che le la quasi totalità delle macchine a guida autonoma sono dotate di lidar e radar (e in questi frangenti è più utile il primo) la cose che mi ha sempre lasciato basito e che già era salito alla ribalta nel caso della tesla contro il camion è il fatto che i sistemi di visione hanno una priorità maggiore rispetto ai misuratori di distanza e questo è indipendente dal produttore, tutte le tecnologie funzionano così.
onestamente identificare in tempo utile la ciclista con la telecamera era molto difficile (anche avanzando molto lentamente il filmato e sapendo che c'era il ciclista anche a mano oggettivamente non si vedeva l'ostacolo figuriamoci un sistema di visione)

Sono limiti tecnologici sicuramente da superare (maggiore risoluzione delle camere, ottiche più luminose visibilità nel campo del vicino infrarosso maggior potenza computazionale per l'elaborazione dei dati) ma comunque dubito che un driver umano attento sarebbe sicuramente riuscito ad evitare l'incidente

fazz, ti basi sul filmato di un HW che, fortunatamente, non fa parte della guida autonoma.
è il filmato di una dashcam e se vuoi ti vado a reperire anche il modello, mostrandoti la qualità scadente, ma non così tanto come è stato in realtà MOSTRATO AL PUBBLICO; è questo il problema!
quel video è servito esclusivamente per cercare di giustificare UBER all'opinione pubblica (logicamente non l'autista di back up).

quell'auto ha 20 camere ad alta risoluzione e guadagno luce (sono obbiettivi da 100mm su veri cmos, non quelli di una dashcam da 20 euro su amazon).

poi è logico che i singoli sistemi sensoristici hanno diverse priorità, sia per il fatto che hanno diversi archi di visuale, sia per il fatto che hanno sensibilità diverse.
il Lidar può arrivare a 150 metri, ma per farlo deve focalizzare al massimo su una porzione di una 30ina di gradi.. su alcune auto uber ne usa addirittura 3 per questo: uno focalizzato sulla direzione e 2 laterali, che ricostruiscono l'ambiente circostante, ma con risoluzione e soprattutto raggio d'azione di gran lunga inferiore.
invece le telecamente possono guardare molto avanti sui 70 metri e soprattutto a 360°, visto che sono relativamente economiche (un lidar economico costa 20.000 dollari).
il radar, invece, può garantire il riconoscimento sicuro a 35 metri.

quindi, ricapitolando e togliendosi dalla mente quell'assurdo video:
c'era visibilità (e ci sono video di youtuber che mostrano, con cam da telefonino, che la strada è ben illuminata);
ci sono i fari dell'auto, che per legge hanno requisiti che ti mettono in grado di avvistare un'ostacolo almeno a 50 metri (e quella volvo vede molto più in là).
c'è il lidar, che anche se a visione ristretta, sarebbe riuscito almeno a vedere la signora all'ultimo secondo, visto che gli è passata davanti, permettendo quantomeno di accennare ad una frenata (1 secondo a 60km/h sono 16.2 metri, che sono uno spazio d'arresto più che sufficiente per effettuare una frenata d'emergenza... il resto è il tempo di reazione dell'essere umano, che a 60km/h può essere anche di 18 metri.. un computer non ha quei tempi di reazione, ma assai inferiori).

il radar che a 35 metri consente la chiara visione dell'ostacolo, ed a 60km/h ci si ferma una persona normale non un computer (compreso il tempo di reazione).

quindi non c'è giustificazione: il software di gestione non ha funzionato.
l'auto ha ignorato l'ostacolo e ha investito la signora.
la macchina ha fallito.
ha fallito anche il sistema di sicurezza a bordo con l'autista che era distratto (e noi vediamo solo quel pezzettino di filmato, ma credo che se andassimo a vedere la registrazione della dashcam lo vedremmo perennemente distratto);
ha fallito Uber, con tutta la sua fretta.

ora possono anche uscirsene con un giochetto per simulare la strada e far fare miglia all'auto, ma non sarà mai come la strada vera, dove al posto della signora poteva esserci un bambino.

UBER sarebbe da incriminare.

ramses77
28-03-2018, 11:11
Lucida, finalmente uno con le idee chiare.

melu
28-03-2018, 11:16
le norme da te citate (che ho letto solo dopo aver postato il msg precedente) dicono esattamente ciò che sostengo fin dall'inizio, in quel punto(in italia) l'attraversamento sarebbe stato consentito

e poichè la donna ha attraversato lentamente e senza fermarsi...

era distratta anche lei(o semplicemente, presumeva che il veicolo avrebbe avuto tutto il tempo per vederla), ma da qui a dire che è tutta colpa sua...


e poi vi da pure fastidio che io parli di accoppiata Uber/autista??

secondo voi stavano provando il motore del veicolo o la sicurezza della guida autonoma???

era proprio la situazione tipica in cui dovrebbe essere il sistema di guida autonoma a prendere il sopravvento e salvare tutti dall'errore umano(compreso quello di chi ha presunto di poter attraversare senza essere falciato dal veicolo in avvicinamento)

uber c'entra, eccome.

canislupus
28-03-2018, 11:19
giusto, su una strada buia, deserta e a senso unico tu non dai nemmeno un colpetto di abbaglianti(non dico di girare con gli abbaglianti sparati al massimo!) per vedere cosa c'è nei paraggi perchè sei nei confini dell'area urbana(anche se in mezzo al nulla)
saggio.

Dato che non parlo per sentito dire, ma mi piace legarmi alle leggi.
Ti cito l'art. 153 del CDS dove viene specificato che i proiettori di profondità (abbaglianti) possono essere usati FUORI dai centri abitati per brevi periodi e in condizione di assenza totale o scarsa illuminazione.

Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.


comunque io ho citato la norma del codice della strada(italiano) secondo cui il pedone in quel punto ha diritto ad attraversare(e no, NON si è buttata sotto alla macchina all'improvviso), voi dite che ha fatto una serie infinita di infrazioni(lei e non l'auto/autista) senza citare alcuna norma...

A parte che il CDS italiano probabilmente non viene applicato in Arizona.
Come detto in altro post, il pedone non può attraversare dove gli pare e come gli pare, deve rispettare delle regole e non essere lui stesso una fonte di pericolo (art. 150 CDS).

sembra quasi che a molti dia fastidio che un insulso pedone ,morendo, abbia messo in discussione il nuovo fantasmagorico giocattolone che è la guida autonoma(contro cui non ho nulla, anzi...)

A me interessa capire alcune cose:

1) Il sistema Lidar/Radar poteva/doveva intercettare il pedone o quantomeno accorgersi del potenziale pericolo?

2) Nei casi in cui viene violato il CDS e il buon senso, un sistema AI deve "ragionare" umanamente o rispettare le regole con conseguenze anche potenzialmente tragiche?

3) La preservazione dell'integrità fisica degli occupanti dell'auto è prioritaria rispetto al mondo esterno?

melu
28-03-2018, 11:30
attaccarsi alle norme va bene, ma non bisogna mai mettere da parte il buon senso...

e in ogni caso, in base a cosa affermi che la donna che trascinava la bici avrebbe compiuto gravi violazioni del cds/legge (italiano, ripeto, siamo qua a discutere, quello conosciamo e poi in futuro la qguida autonoma dovra cimentarsi anche nelle strade italiane...) mentre Uber e l'autista no?

per il resto sono abbastanza d'accordo con te.
aggiungiamo come come hanno detto altri e io ho sostenuto fin dall'inizio, la visibilità in quella strada è MOLTO migliore di quel che appare nel filmato della dashcam fornito da Uber...

A me interessa capire alcune cose:

1) Il sistema Lidar/Radar poteva/doveva intercettare il pedone o quantomeno accorgersi del potenziale pericolo?

SI

"2) Nei casi in cui viene violato il CDS e il buon senso, un sistema AI deve "ragionare" umanamente o rispettare le regole con conseguenze anche potenzialmente tragiche?"

deve prevenire e tentare di evitare gli incidenti riducendo le conseguenze al minimo(esattamente come un essere umano, col vantaggio di non essere soggetto a distrazioni e impedimenti vari cui siamo invece soggetti noi umani)

3) La preservazione dell'integrità fisica degli occupanti dell'auto è prioritaria rispetto al mondo esterno?

NO, va bilanciata tenendo conto dei rischi/benefici concreti


quindi , stringi-stringi, Uber e l'autista hanno grosse responsabilità in quanto accaduto, la povera vittima moolto meno.

Mars4ever
28-03-2018, 11:30
quindi se tu di notte percorri una strada DESERTA e non illuminata/male illuminata non metti mai gli abbaglianti solo perché sei in area urbana?
E dove trovi una strada urbana senza lampioni?
Comunque quella dell'incidente non mi pare che si possa definire urbana, per i nostri standard sembra una provinciale/statale!
https://www.dinamopress.it/wp-content/uploads/2018/03/fatal-uber-autonomous-vehicle-accident-location-in-Tempe1-1024x512.png

melu
28-03-2018, 11:36
in italia di strade urbane non illuminate/male illuminate ne esistono eccome, purtroppo


poi, come te, sono il primo a dire che in caso di scarsa visibilità(per il buio) in quella particlare strada e in quella situazione sarebbe stato normale usare gli abbaglianti, anche solo per un'istante(come negli altri casi che cito)
ovvio chenon devi abbagliare nessuno,ma se usi la testa e la prodenza riesci a farlo senza arrecare danno a nessuno


comunque son tutti discorsi fini a se stessi, dato che a quanto pare in quella strada la visibilità era accettabile(il filmato inganna), per cui resta solo un fatto incontrovertibil: autista e Uber hanno "toppato" alla grande, punto

canislupus
28-03-2018, 11:59
le norme da te citate (che ho letto solo dopo aver postato il msg precedente) dicono esattamente ciò che sostengo fin dall'inizio, in quel punto(in italia) l'attraversamento sarebbe stato consentito

Consentito con DETERMINATE regole.
In Italia è anche consentito possedere un'arma (previa licenza), ma non la puoi portare in giro come se fossi nel far west.
A me è consentito di camminare con l'auto in strada, ma non posso farlo in senso opposto rispetto alla marcia degli altri (parlo di strada a senso unico).

e poichè la donna ha attraversato lentamente e senza fermarsi...

era distratta anche lei(o semplicemente, presumeva che il veicolo avrebbe avuto tutto il tempo per vederla), ma da qui a dire che è tutta colpa sua...

Quindi adesso abbiamo scoperto che forse anche la signora non è stata così accorta da pensare che forse stava mettendo a rischio la propria incolumità.
Ovvio che non sia tutta colpa sua, ma iniziamo a ragionare sul fatto che se sono il soggetto debole cerco di evitare di farmi mettere sotto con comportamenti idioti.

e poi vi da pure fastidio che io parli di accoppiata Uber/autista??

Questa non l'ho capita.

secondo voi stavano provando il motore del veicolo o la sicurezza della guida autonoma???

La risposta è ovvia, ma questo che significa?
Un sistema di guida autonoma opera in determinate condizioni, non può far smaterializzare l'auto e il suo passeggero.

era proprio la situazione tipica in cui dovrebbe essere il sistema di guida autonoma a prendere il sopravvento e salvare tutti dall'errore umano(compreso quello di chi ha presunto di poter attraversare senza essere falciato dal veicolo in avvicinamento)

uber c'entra, eccome.

L'auto deve rispettare il CDS e non può ipotizzare ogni comportamento delle persone.
Ecco perchè altrove si ragionava sul fatto se non sia più corretto e logico creare delle zone in cui non possono circolare a piedi gli esseri umani.

melu
28-03-2018, 12:11
io continuo a non capire cosa ci sia di folle/fuorilegge ad attraversare in tutta calma una strada in cui è consentito attraversare(sempre ipotizzando che le regole siano simili a quelle italiane)

certo, all'ultimo secondo si è distratta e ha presunto che l'auto si sarebbe fermata,avendone avuto tutto il tempo.


ovvio che se un pedone cammina lungo il marciapiede e all'improvviso ti si butta sotto, c'è poco da fare(però un sistema di guida autonoma può rilevare se le altre corsie sono sgombre e scartare...meglio di come farebbe un essere umano in situazione di "panico"), ma in questo caso il pedone aveva cominciato ad attraversare MOLTO prima che l'auto arrivasse...

melu
28-03-2018, 12:24
doppio post, scusate

melu
28-03-2018, 12:25
Questa non l'ho capita.



La risposta è ovvia, ma questo che significa?

stavo rispondendo a nickname88, che mi sa tanto di "fanboy della guida autonoma":

Originariamente inviato da melu

la vittima è stata distratta e imprudente, ma le sue colpe sono infinitamente minori di quelle dell'accoppiata Uber/autista
Eh si, la vittima soltanto ha di fatto violato il regolamento ma la colpa maggiore è degli altri :rolleyes:
Da notare poi il termine "accoppiata", come se l'auto avesse responsabilità sulle mancanze dell'aut
ista. :asd:



Un sistema di guida autonoma opera in determinate condizioni, non può far smaterializzare l'auto e il suo passeggero.

dimentichi che nemmeno il pedone si è "materializzato all'improvviso" davanti alla macchina...

nickname88
28-03-2018, 12:58
stavo rispondendo a nickname88, che mi sa tanto di "fanboy della guida autonoma":

dimentichi che nemmeno il pedone si è "materializzato all'improvviso" davanti alla macchina...Da come ne parli sembra che in causa ci sia la guida autonoma in generale .... :asd: mentre invece c'è solo quella Uber in questo caso, ossia un prototipo in fase di test. Cosa stai cercando di dimostrare ? Che un sistema in fase di collaudo non è stato perfetto ? Un po' come la scoperta dell'acqua calda.

melu
28-03-2018, 13:01
io niente. Tu, piuttosto...

Io scrivo "Uber" e tu leggi "guida autonoma" ...e ti da pure fastidio!
lol

CYRANO
28-03-2018, 13:09
Attraversare con tutta calma ? E perchè non farsi un panino e una birra in mezzo alla carreggiata già che ci siamo...


Cçsòsòsòmsàs

melu
28-03-2018, 13:18
giusto, era meglio se si fosse buttata all'improvviso come una saetta

tallines
28-03-2018, 13:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/il-governatore-dell-arizona-sospende-i-permessi-di-uber-per-i-test-dei-veicoli-autonomi_75013.html

Il Governatore esprime un netto disappunto nei confronti di Uber e sospende i permessi per i test dei veicoli a guida autonoma nello Stato dell'Arizona
Concordo con la decisione presa .

jotaro75
28-03-2018, 13:26
una macchina a guida autonoma che non vede una persona che attraversa in una strada sgombra è un macchina inutile e dannosa.
non ci credo che usa il sistema col radar a 360° come la google car. chissà quanto tempo ci vorrà per spiegare che cavolo è successo. credo molto al progetto in generale ma ovviamente la massa si concentra sui pochissimi incidenti piuttosto che sui milioni di km di test senza problemi.

io comunque rimango dell'idea che più che i sensori che non l'abbiano vista, sia più che altro un errore del software di valutazione,magari la donna dopo aver attraversato la prima corsia ha rallentato sulla linea di divisione delle corsie e il software ha ritenuto che si stesse fermando per lasciare passare la macchina....non che sia meno grave, semplicemente mi sembra più facile un problema del genere piuttosto che che non l'abbiano rilevata i sensori

canislupus
28-03-2018, 13:36
io continuo a non capire cosa ci sia di folle/fuorilegge ad attraversare in tutta calma una strada in cui è consentito attraversare(sempre ipotizzando che le regole siano simili a quelle italiane)

certo, all'ultimo secondo si è distratta e ha presunto che l'auto si sarebbe fermata,avendone avuto tutto il tempo.


ovvio che se un pedone cammina lungo il marciapiede e all'improvviso ti si butta sotto, c'è poco da fare(però un sistema di guida autonoma può rilevare se le altre corsie sono sgombre e scartare...meglio di come farebbe un essere umano in situazione di "panico"), ma in questo caso il pedone aveva cominciato ad attraversare MOLTO prima che l'auto arrivasse...

C'è che l'art 190 del nostro CDS recita al comma 2:

2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

Questo vuol dire che il PRIMO a dover prestare attenzione è il pedone stesso perchè sta attuando un comportamento che NORMALMENTE non sarebbe consentito e quindi sta "sfruttando" un caso eccezionale.
Ovviamente non significa che il guidatore di turno (umano o AI) sia autorizzato a giocare a Carmaggedon sulle strade, ma quantomeno non gli addossiamo sempre tutte le colpe del caso.
Sarebbe ora che tutti conoscessero e rispettassero le regole.

melu
28-03-2018, 13:48
a me pare anche che ci sia una norma che dice che quando il pedone ha cominciato ad attraversare(non a buttarsi sotto le auto all'ultimo istante) il guidatore deve rallentare e fermarsi se necessario.

questa sembra che ve la siate dimenticata tutti

GmG
28-03-2018, 14:09
a me pare anche che ci sia una norma che dice che quando il pedone ha cominciato ad attraversare(non a buttarsi sotto le auto all'ultimo istante) il guidatore deve rallentare e fermarsi se necessario.

questa sembra che ve la siate dimenticata tutti

Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.

2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

canislupus
28-03-2018, 14:30
a me pare anche che ci sia una norma che dice che quando il pedone ha cominciato ad attraversare(non a buttarsi sotto le auto all'ultimo istante) il guidatore deve rallentare e fermarsi se necessario.

questa sembra che ve la siate dimenticata tutti

Certo si tratta dell'art. 191 al comma 2:

2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

Ovviamente nulla toglie il fatto che l'art. 190 (già citato) intima al pedone di stare attento per non far correre rischi a se e agli altri e poi c'è il simpatico art. 175 che al comma 6 dice in merito alle autostrade e strade extraurbane principali:


6. È vietata la circolazione di pedoni e animali, eccezion fatta per le aree di servizio e le aree di sosta. In tali aree gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi. Lungo le corsie di emergenza è consentito il transito dei pedoni solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso.

Quindi torniamo al solito discorso.
Gli automobilisti non devono usare i pedoni come birilli, ma questi ultimi devono prestare attenzione e non possono attraversare dove e come gli pare.
Se tu pedone attraversi in autostrada, io posso prestare tutta l'attenzione di questo mondo, ma in primis sei tu ad essere in torto perchè è VIETATO.

melu
28-03-2018, 14:58
bravo, non era nemmeno tanto "lontano" dall'articolo citato più volte da canisplus(190 CDS)

quindi facendo un rapido riassunto

una donna ,mentre spinge a mano la sulla bicicletta(forse proprio per non piombare in strada a velocità folle) si guarda attorno, non c'è nessuno, decide di attraversare in un punto in cui è consentito farlo (almeno,in italia)con calma attraversa 3 corsie su quattro, sopraggiunge un'auto a velocità moderata ma la donna immagina di essere stata vista con ampio anticipo e finisce di attraversare, solo che nell'auto c'è un'autista che guarda altrove(e da l'impressione di essere una disperata disposta ad accettare un qualsiasi lavoro per quattro soldi, piuttosto che un tecnico/collaudatore qualificato) e un sistema Uber di guida autonoma con un difetto di funzionamento gravissimo(basilare) e la centra in pieno

la donna non ha pensato a scansarsi e ci ha rimesso la vita (questa, imho, la sua unica vera "colpa"

qui però tutti a dire che è un'idiota,una pazza, che non l'avrebbe salvata manco l'intercessione di San Gennaro...

ed esce un video di Uber che falsa le reali condizioni di visibilità(in realtà decenti) giusto per rafforzare questa tesi
senza contare che, guardacaso, il video diffuso è tagliato in modo da rappresentare solo l'ultimo secondo prima dell'incidente(cosi' sembra che la pazza si sia materializzata all'improvviso davanti all'auto), non ci è dato sapere se in lontananza la donna era visibile ANCHE dalla dashcam cinese (io penso di si) ma è stato dimostrato che in realtà la strada è molto più illuminata di quanto appaia nel video(c'è addirittura chi sostiene che sia addirittura stato modificato per scurirlo)


fossi nei familiare della vittima chiederei a Uber un risarcimento aggiuntivo anche per danno di immagine nei confronti della defunta!


poi arriviamo al ridicolo quando un fanboy come nick88 si scandalizza a constatare tutto questo parteggiare per la vittima(trasformata in colpevole) perchè l'auto era in fase di test... come a dire "ma cosa ci venite a scocciare? quella se l'è cercata e poi era un test, è normale che possa succedere" e giù a ridere mentre si parla di una donna morta vittima(imho pure incolpevole) di un incidente assurdo

vorrei vedere se la vittima fosse stata vostra madre o vostra figlia

e vorrei vedere se una grossa società si mettesse a testare un qualsiasi prodotto evidentemente immaturo sulla pubblica strada, usando i passanti come beta-tester o manichini da crash test...


bah, sono allibito

melu
28-03-2018, 14:59
Certo si tratta dell'art. 191 al comma 2:



Ovviamente nulla toglie il fatto che l'art. 190 (già citato) intima al pedone di stare attento per non far correre rischi a se e agli altri e poi c'è il simpatico art. 175 che al comma 6 dice in merito alle autostrade e strade extraurbane principali:




Quindi torniamo al solito discorso.
Gli automobilisti non devono usare i pedoni come birilli, ma questi ultimi devono prestare attenzione e non possono attraversare dove e come gli pare.
Se tu pedone attraversi in autostrada, io posso prestare tutta l'attenzione di questo mondo, ma in primis sei tu ad essere in torto perchè è VIETATO.

ma non avevamo detto che quella è una strada urbana??

CYRANO
28-03-2018, 15:07
bravo, non era nemmeno tanto "lontano" dall'articolo citato più volte da canisplus(190 CDS)

quindi facendo un rapido riassunto

una donna ,mentre spinge a mano la sulla bicicletta(forse proprio per non piombare in strada a velocità folle) si guarda attorno, non c'è nessuno, decide di attraversare in un punto in cui è consentito farlo (almeno,in italia)con calma attraversa 3 corsie su quattro, sopraggiunge un'auto a velocità moderata ma la donna immagina di essere stata vista con ampio anticipo e finisce di attraversare, solo che nell'auto c'è un'autista che guarda altrove(e da l'impressione di essere una disperata disposta ad accettare un qualsiasi lavoro per quattro soldi, piuttosto che un tecnico/collaudatore qualificato) e un sistema Uber di guida autonoma con un difetto di funzionamento gravissimo(basilare) e la centra in pieno

la donna non ha pensato a scansarsi e ci ha rimesso la vita (questa, imho, la sua unica vera "colpa"

qui però tutti a dire che è un'idiota,una pazza, che non l'avrebbe salvata manco l'intercessione di San Gennaro...

ed esce un video di Uber che falsa le reali condizioni di visibilità(in realtà decenti) giusto per rafforzare questa tesi
senza contare che, guardacaso, il video diffuso è tagliato in modo da rappresentare solo l'ultimo secondo prima dell'incidente(cosi' sembra che la pazza si sia materializzata all'improvviso davanti all'auto), non ci è dato sapere se in lontananza la donna era visibile ANCHE dalla dashcam cinese (io penso di si) ma è stato dimostrato che in realtà la strada è molto più illuminata di quanto appaia nel video(c'è addirittura chi sostiene che sia addirittura stato modificato per scurirlo)


fossi nei familiare della vittima chiederei a Uber un risarcimento aggiuntivo anche per danno di immagine nei confronti della defunta!


poi arriviamo al ridicolo quando un fanboy come nick88 si scandalizza a constatare tutto questo parteggiare per la vittima(trasformata in colpevole) perchè l'auto era in fase di test... come a dire "ma cosa ci venite a scocciare? quella se l'è cercata e poi era un test, è normale che possa succedere" e giù a ridere mentre si parla di una donna morta vittima(imho pure incolpevole) di un incidente assurdo

vorrei vedere se la vittima fosse stata vostra madre o vostra figlia

e vorrei vedere se una grossa società si mettesse a testare un qualsiasi prodotto evidentemente immaturo sulla pubblica strada, usando i passanti come beta-tester o manichini da crash test...


bah, sono allibito

Se io avessi immaginato di essere visto con ampio anticipo ed attraverssarsi senza remore , anche sulle strisce, mi avrebbero tirato sotto tante di quelle volte ...

Se io in moto in un incrocio immaginassi di esser visto con ampio anticipo , che l'auto rispetti la precedenza, e proseguissi la strada con " calma" ( cioè senza attenzione) , mi sarei steso tante di quelle volte...

Non bisogna mai presumere nulla in strada, è un errore fatale quello...



Còms,àòsò,sò,ss

melu
28-03-2018, 15:15
ecco,esatto, quando tu guidi la moto metti in conto che gli altri non rispettino le regole e tenti per quanto possibile di anticipare

la donna in questione ha fatto quell'errore. e ha pagato con la vita.

ma da qui a dire che è quasi tutta colpa sua...

canislupus
28-03-2018, 15:18
ma non avevamo detto che quella è una strada urbana??

Certo, ma ti ho citato anche l'articolo del NOSTRO Cds per farti capire che non sempre l'attraversamento pedonale è consentito.
Poi non conosco nello specifico il Cds dell'Arizona e sicuramente gli avvocati avranno modo di fare il loro lavoro.
Credo che per quanto riguarda i video, Uber dovrà fornire gli originali presenti sulla scheda della DashCam che a rigor di logica non dovrebbero essere modificabili (altrimenti non avrebbero alcun senso).
Può darsi anche che dopo la pubblicazione dei filmati originali e nella loro interezza possa cambiare idea, ma al momento un 50/50 a mio avviso è ragionevole.
Poi non discuto sul fatto che una morte andrebbe evitata sempre in condizioni normali e poco mi importa se l'auto era in test o meno (non è che gli altri possono esserne a conoscenza).

!fazz
28-03-2018, 15:25
fazz, ti basi sul filmato di un HW che, fortunatamente, non fa parte della guida autonoma.
è il filmato di una dashcam e se vuoi ti vado a reperire anche il modello, mostrandoti la qualità scadente, ma non così tanto come è stato in realtà MOSTRATO AL PUBBLICO; è questo il problema!
quel video è servito esclusivamente per cercare di giustificare UBER all'opinione pubblica (logicamente non l'autista di back up).

quell'auto ha 20 camere ad alta risoluzione e guadagno luce (sono obbiettivi da 100mm su veri cmos, non quelli di una dashcam da 20 euro su amazon).

poi è logico che i singoli sistemi sensoristici hanno diverse priorità, sia per il fatto che hanno diversi archi di visuale, sia per il fatto che hanno sensibilità diverse.
il Lidar può arrivare a 150 metri, ma per farlo deve focalizzare al massimo su una porzione di una 30ina di gradi.. su alcune auto uber ne usa addirittura 3 per questo: uno focalizzato sulla direzione e 2 laterali, che ricostruiscono l'ambiente circostante, ma con risoluzione e soprattutto raggio d'azione di gran lunga inferiore.
invece le telecamente possono guardare molto avanti sui 70 metri e soprattutto a 360°, visto che sono relativamente economiche (un lidar economico costa 20.000 dollari).
il radar, invece, può garantire il riconoscimento sicuro a 35 metri.

quindi, ricapitolando e togliendosi dalla mente quell'assurdo video:
c'era visibilità (e ci sono video di youtuber che mostrano, con cam da telefonino, che la strada è ben illuminata);
ci sono i fari dell'auto, che per legge hanno requisiti che ti mettono in grado di avvistare un'ostacolo almeno a 50 metri (e quella volvo vede molto più in là).
c'è il lidar, che anche se a visione ristretta, sarebbe riuscito almeno a vedere la signora all'ultimo secondo, visto che gli è passata davanti, permettendo quantomeno di accennare ad una frenata (1 secondo a 60km/h sono 16.2 metri, che sono uno spazio d'arresto più che sufficiente per effettuare una frenata d'emergenza... il resto è il tempo di reazione dell'essere umano, che a 60km/h può essere anche di 18 metri.. un computer non ha quei tempi di reazione, ma assai inferiori).

il radar che a 35 metri consente la chiara visione dell'ostacolo, ed a 60km/h ci si ferma una persona normale non un computer (compreso il tempo di reazione).

quindi non c'è giustificazione: il software di gestione non ha funzionato.
l'auto ha ignorato l'ostacolo e ha investito la signora.
la macchina ha fallito.
ha fallito anche il sistema di sicurezza a bordo con l'autista che era distratto (e noi vediamo solo quel pezzettino di filmato, ma credo che se andassimo a vedere la registrazione della dashcam lo vedremmo perennemente distratto);
ha fallito Uber, con tutta la sua fretta.

ora possono anche uscirsene con un giochetto per simulare la strada e far fare miglia all'auto, ma non sarà mai come la strada vera, dove al posto della signora poteva esserci un bambino.

UBER sarebbe da incriminare.

non conosco in dettaglio il setup di Uber ma ho visto dal vivo quello della piattaforma intel dove le camere sicuramente non hanno le ottiche che indichi tu sono simili a quelle che usa nelle realsense

ps un appunto sul lidar non è la portata che è dipendente dall'angolo ma è il tempo di scansione e comunque parlando con diversi produttori trovo assurdo che il sistema ottico sia prioritario rispetto a metodologie ben più accurate a mio avviso

nickname88
28-03-2018, 15:32
ecco,esatto, quando tu guidi la moto metti in conto che gli altri non rispettino le regole e tenti per quanto possibile di anticipare

la donna in questione ha fatto quell'errore. e ha pagato con la vita.

ma da qui a dire che è quasi tutta colpa sua...
Le parole "errore" e "pagato" nella stessa frase sono sufficienti per chiudere il discorso.
Non importa se è tutta colpa sua o meno, il tentativo di distribuire la colpa a quante più parti possibili è quantomeno penoso :asd:

La prima a sbagliare è stata la donna per strada, la seconda quella dentro l'auto, stop.
Fra un po' comincerai a dare la colpa anche al comune per le zone non illuminate ? :asd:

melu
28-03-2018, 15:34
e chi scrive cazzate?

e comunque anche certi fanboy vengono pagati, ma non è il tuo caso...

nickname88
28-03-2018, 15:36
e chi scrive cazzate?

e comunque anche certi fanboy vengono pagati, ma non è il tuo caso...Fanboy ? :asd:

melu
28-03-2018, 15:46
Certo, ma ti ho citato anche l'articolo del NOSTRO Cds per farti capire che non sempre l'attraversamento pedonale è consentito.

farmi capire?
che l'attraversamento in autostrada/superstrada sia "OVVIAMENTE" vietato lo ho scritto io per primo nel mio PRIMO messaggio di stamattina...


Credo che per quanto riguarda i video, Uber dovrà fornire gli originali presenti sulla scheda della DashCam che a rigor di logica non dovrebbero essere modificabili (altrimenti non avrebbero alcun senso).

purtroppo è un file, una volta estratto dalla dashcam/memoria SD è modificabile a piacere, tant'è che hanno diffuso uno spezzone "tagliato a loro piacimento" e non il video integrale

Può darsi anche che dopo la pubblicazione dei filmati originali e nella loro interezza possa cambiare idea, ma al momento un 50/50 a mio avviso è ragionevole.

sinceramente continuo a non capire perchè la donna debba beccarsi un 50% di colpa dato che quando ha cominciato ad attraversare non c'erano veicoli nelle vicinanze(altrimenti non avrebbe avuto il tempo di attraversare 3 corsie su quattro, pure con calma)

il suo dovere prima di iniziare ad attraversare lo ha fatto(a norma di CDS), POI è stata la vettura/autista a non fare il proprio.

e non ditemi che per attraversare una strada dove è consentito serve, a norma di CDS, uno scatto da centometristi, perchè NON è vero

Poi non discuto sul fatto che una morte andrebbe evitata sempre in condizioni normali e poco mi importa se l'auto era in test o meno (non è che gli altri possono esserne a conoscenza).


almeno su questo siamo d'accordo

melu
28-03-2018, 15:52
Fanboy ? :asd:

certo che se modifichi i tuoi messaggi a cui rispondo...

rimettilo come prima, che magari la gente capisce cosa e perchè ho scritto...


e comunque... ridi,ridi...
...risus abundat...

nickname88
28-03-2018, 15:54
certo che se modifichi i tuoi messaggi a cui rispondo...

rimettilo come prima, che magari la gente capisce cosa e perchè ho scritto...

Da ore che scrivi e offendi e ancora continua a non esser chiaro dove vuoi andare a parare :asd:
Vedi tu ... addirittura hai etichettato chi non la pensa come te.

e comunque... ridi,ridi...
...risus abundat...Ti trovo ironico
Cosa posso dirti :asd:

melu
28-03-2018, 16:06
e dov'è che secondo te vorrei andare a parare, di grazia?

ho etichettato solo te(e non sono certo il primo)

tu intanto continui a modificare i messaggi dopo che ti ho risposto

va, beh, facciamo cosi: hai ragione tu
ciao

nickname88
28-03-2018, 16:16
e dov'è che secondo te vorrei andare a parare, di grazia?Qualcosa in mente ce l'ho ma preferirei sentirlo in modo esplicito ;)

tu intanto continui a modificare i messaggi dopo che ti ho risposto

Continuo a modificare messaggi ?
Per un post non quotato fai queste storie ?
Non c'è altro a cui aggrapparsi ?

ho etichettato solo te(e non sono certo il primo)In effetti anche i fanboy AMD mi etichettano fanboy della fazione opposta senza sapere che dispongono di piattaforma AMD, o quelli che parlando di problematica lato Windows quando poi si scopre che non scaricano neppure i drivers dai siti dei produttori per i propri componenti.
Su questo hai ragione :asd:

!fazz
28-03-2018, 18:06
e chi scrive cazzate?

e comunque anche certi fanboy vengono pagati, ma non è il tuo caso...

moderiamo il linguaggio e i toni, ammonizione

amd-novello
28-03-2018, 18:25
quindi non c'è giustificazione: il software di gestione non ha funzionato.
l'auto ha ignorato l'ostacolo e ha investito la signora.
la macchina ha fallito.
ha fallito anche il sistema di sicurezza a bordo con l'autista che era distratto (e noi vediamo solo quel pezzettino di filmato, ma credo che se andassimo a vedere la registrazione della dashcam lo vedremmo perennemente distratto);
ha fallito Uber, con tutta la sua fretta.

ora possono anche uscirsene con un giochetto per simulare la strada e far fare miglia all'auto, ma non sarà mai come la strada vera, dove al posto della signora poteva esserci un bambino.

UBER sarebbe da incriminare.

quoto

lucusta
28-03-2018, 22:47
non conosco in dettaglio il setup di Uber ma ho visto dal vivo quello della piattaforma intel dove le camere sicuramente non hanno le ottiche che indichi tu sono simili a quelle che usa nelle realsense

ps un appunto sul lidar non è la portata che è dipendente dall'angolo ma è il tempo di scansione e comunque parlando con diversi produttori trovo assurdo che il sistema ottico sia prioritario rispetto a metodologie ben più accurate a mio avviso

bene, chiediti perchè hanno fornito il video di una dah cam da quattro soldi quando sul tetto hanno HW per milioni di dollari.
se avessero voluto togliere ogni dubbio avrebbero fornito i video di quelle camere (che sono in perenne registrazione, visto che sono auto in test ed i dati servono a posteriori per essere analizzati).

la seconda questione è che il sistema ottico ha meno latenza, più dettaglio ed essendo stereo ha anche buona percezione della profondità.
nel lidar si usa comunque la luce, ma i dati devono essere opportunamente elaborati prima di essere utili; le videocamere danno l'output con inferiore latenza, quindi possono essere utilizzate per un pre allarme su quello che potrebbe avvenire.

d'altronde anche tu usi la vista per guidare.