PDA

View Full Version : Primo volo di prova già nel 2018 per l'XB-1, successore del Concorde


Redazione di Hardware Upg
27-03-2018, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/primo-volo-di-prova-gia-nel-2018-per-l-xb-1-successore-del-concorde_74993.html

La startup Boom Supersonic, con sede in Colorado, ha annunciato tramite un twitt di essere in attesa di ricevere i motori per il loro aereo ultrasonico XB-1, affettuosamente chiamato Baby Boom, i quali, molto probabilmente, permetteranno di veder sfrecciare un prototipo prima della fine del 2018

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
27-03-2018, 08:23
Sono tariffe concorrenziali per chi normalmente su quelle tratte, prende la prima classe ed impiega 7 ore per il volo.
Ovviamente non hanno molto senso per quelli dell'economy da 600$.

Impressionante la somiglianza estetica con progetti vecchi di quasi 50 anni come il Concorde o il Tupolev TU-144.

D4N!3L3
27-03-2018, 08:29
Per i comuni mortali non sono proprio economicissimi. Spero non si dimostri un flop come il precedente progetto.
Ricordo di avere vecchi poster e libri con disegni dei concorde, sembravano astronavi all'epoca. :D

AlexSwitch
27-03-2018, 08:30
Bhè intanto stiamo parlando di un prototipo sperimentale a due posti, su cui si dovranno testare la resistenza e l'efficacia al volo supersonico dei materiali utilizzati. Poi si testerà l'efficienza aerodinamica delle superfici e della geometria alare, poi la disposizione dei motori e come lavorano a determinate velocità.
Quindi siamo ben lontani da un prototipo commerciale che sarà inevitabilmente molto diverso e dovrà affrontare altri problemi.
Se l'esperienza di volare a velocità supersonica ( per 50 passeggeri, quasi la metà del Concorde ) dovrà essere paragonabile ad una business class tradizionale e ad alta efficienza di costi, voglio vedere come risolveranno il problema del rumore interno, lo spazio ridotto per il vano passeggeri... bella sfida comunque!!

+Benito+
27-03-2018, 09:03
10 milioni per una startup aeronutica non bastano nemmeno per fare il prototipo...

Unrue
27-03-2018, 09:35
Un "twitt" ?? :confused:

Refusi a parte, il problema principale del Concorde era l'enorme consumo di carburante, qua come hanno risolto?

enryfox
27-03-2018, 09:35
Non ci si improvvisa costruttori di aerei dall'oggi al domani; boeing e airbus hanno impiegato 50/60 anni per arrivare a costruire aerei con i livelli di sicurezza che oggi riescono a garantire. Pagare per salire su un aereo supersonico costruito da una specie di start-up ? Per me ha la stessa affidabilità' del fu Tupolev 144, su cui i membri del governo sovietico di allora erano caldamente invitati a NON salire.

-Vale-
27-03-2018, 09:39
10 milioni per una startup aeronutica non bastano nemmeno per fare il prototipo...

Con 10 milioni forse riesci a fare un modellino in scala 1:10:sofico:

Notturnia
27-03-2018, 09:51
il concorde non era un fallimento e non lo sarà neanche questo.. l'importante è la sicurezza e su questo punto qualche dubbio lo avrei..
spero poi che l'investimento non fosse di miseri 10 milioni perchè credo che un singolo motore li passi abbondantemente..

detto questo sarebbe ora vedere nuovamente qualcosa di nuovo nei cieli

Mr Resetti
27-03-2018, 11:33
10 milioni per una startup aeronutica non bastano nemmeno per fare il prototipo...

il concorde non era un fallimento e non lo sarà neanche questo.. l'importante è la sicurezza e su questo punto qualche dubbio lo avrei..
spero poi che l'investimento non fosse di miseri 10 milioni perchè credo che un singolo motore li passi abbondantemente..

detto questo sarebbe ora vedere nuovamente qualcosa di nuovo nei cieli


Dieci milioni è quanto investito dalla sola Japan Airlines per dare una mano a Boom Supersonic, non il totale degli investimenti.

La sicurezza è un problema che non si pone. Per voli di linea bisogna sottoporsi a commissioni di valutazione che sono decisamente stretti e rigorosi.

Non ci si improvvisa costruttori di aerei dall'oggi al domani; boeing e airbus hanno impiegato 50/60 anni per arrivare a costruire aerei con i livelli di sicurezza che oggi riescono a garantire. Pagare per salire su un aereo supersonico costruito da una specie di start-up ? Per me ha la stessa affidabilità' del fu Tupolev 144, su cui i membri del governo sovietico di allora erano caldamente invitati a NON salire.

Space X era una start-up, eppure oggi lancia razzi nello spazio.

Essere una start-up non vuol dire che sono tutti principianti allo sbaraglio, eh!

+Benito+
27-03-2018, 11:33
Al solito, notizia scritta a cazzo. Il finanziamento di 10M$ viene da Japan airlines, il finanziamento totale raccolto è di 51M$

cata81
27-03-2018, 11:41
Del vecchio Concorde avevo letto che molti stati facevano a gara a bandirlo per il problema del boom sonico... invidia o reale problema non saprei dire.

+Benito+
27-03-2018, 11:42
Sarebbe ultrasonico solo sul mare, non sulla terra

AlexSwitch
27-03-2018, 11:59
il concorde non era un fallimento e non lo sarà neanche questo.. l'importante è la sicurezza e su questo punto qualche dubbio lo avrei..
spero poi che l'investimento non fosse di miseri 10 milioni perchè credo che un singolo motore li passi abbondantemente..

detto questo sarebbe ora vedere nuovamente qualcosa di nuovo nei cieli

Il Corncorde non fu un fallimento sotto il profilo tecnico ingegneristico... Nella sua lunga vita operativa ha avuto solamente un incidente fatale e per cause esterne ( frammento metallico sulla pista che durante la corsa di decollo è stato scagliato sull'ala dal carrello posteriore... ). Per tutto il resto, motori, cellula, assetto a velocità supersonica mai un problema.
Ma qui finisce il bello di questa magnifica macchina volante... Economicamente parlando è stato un flop totale e se è riuscito a rimanere in servizio per tanti anni è stato solamente per una questione di prestigio da parte della Francia e dell'Inghilterra.
I suoi turbojet ( con postbruciatore ) Olympus consumavano quanto ( se non di più ) i turbofan di un 747 trasportando però meno della metà dei passeggeri. Il prezzo elevato del biglietto ( intorno ai 12000 Euro a tratta tra Londra e New York ) non era ripagato da un buon comfort di volo a bordo: lo spazio a disposizione dei passeggeri era lo stesso di una economy su un midliner; il rumore a bordo durante il volo era quasi imbarazzante; nessun comfort accessorio a causa del poco spazio e del peso.
Inoltre il Concorde era poco amato dagli hub trafficati di New York, Londra e Parigi perchè aveva un avvicinamento all'atterraggio con profili di discesa particolari richiedendo quindi " corridoi " preferenziali ( da tenere conto poi che si atterrava con i serbatoi quasi vuoti ) che costringeva gli altri voli a dare precedenza.
Senza contare i costi fuori misura per la manutenzione e l'equipaggio che richiedeva un addestramento particolare.
Tutte cose che ancora oggi hanno un loro peso per i voli commerciali supersonici.

AlexSwitch
27-03-2018, 12:02
Del vecchio Concorde avevo letto che molti stati facevano a gara a bandirlo per il problema del boom sonico... invidia o reale problema non saprei dire.

Il " botto " fatto dal Concorde era bello forte.... Ma come ha scritto Benito il passaggio subsonico->transonico->supersonico avveniva sul mare e ben lontano dalle coste. Altrimenti i vetrai inglesi, francesi e americani si sarebbero arricchiti ;) :)

cata81
27-03-2018, 12:30
Sopra il mare se si ha spazio di manovra:

https://it.wikipedia.org/wiki/Concorde

Nel 1977 la British Airways e la Singapore Airlines condivisero i voli del Concorde tra Londra e Singapore. ... Questa linea venne annullata dopo tre voli a causa delle lamentele sui livelli di rumore avanzate dal governo della Malesia. Una nuova rotta avrebbe potuto evitare lo spazio aereo della Malesia, ma una disputa con l'India impediva al Concorde di raggiungere la velocità supersonica nello spazio aereo indiano, cosicché la rotta venne infine dichiarata non praticabile e interrotta nel 1980.

Uakko
27-03-2018, 12:56
Non ci si improvvisa costruttori di aerei dall'oggi al domani; boeing e airbus hanno impiegato 50/60 anni per arrivare a costruire aerei con i livelli di sicurezza che oggi riescono a garantire.

Livelli di sicurezza sviluppati con il sangue degli incidenti avvenuti nei 50/60 anni passati.

AlexSwitch
27-03-2018, 12:58
Sopra il mare se si ha spazio di manovra:

https://it.wikipedia.org/wiki/Concorde

Nel 1977 la British Airways e la Singapore Airlines condivisero i voli del Concorde tra Londra e Singapore. ... Questa linea venne annullata dopo tre voli a causa delle lamentele sui livelli di rumore avanzate dal governo della Malesia. Una nuova rotta avrebbe potuto evitare lo spazio aereo della Malesia, ma una disputa con l'India impediva al Concorde di raggiungere la velocità supersonica nello spazio aereo indiano, cosicché la rotta venne infine dichiarata non praticabile e interrotta nel 1980.

Il rumore era quello al decollo e durante la cabrata iniziale visto che i turboreattori Rolls Royce Olympus venivano spinti al 110%... Anche a potenza ridotta, generalmente durante la fase di avvicinamento e atterraggio, il rumore generato da questi quattro potenti motori era massivo... Infatti erano motori di derivazione militare e dotati di postbruciatore per dare la spinta necessaria a raggiungere la velocità di decollo che per il Concorde era particolarmente elevata a causa delle sue ali a doppio delta.
La disputa con l'India era di carattere politico e non pratico visto che lo spazio aereo Indiano sarebbe stato attraversato tra i 14000 e i 15000 metri di altitudine e a velocità di crociera attorno a Mach 2...

xxxyyy
27-03-2018, 13:41
Sarebbe ultrasonico solo sul mare, non sulla terra

o qui in Lombardia...

the_joe
27-03-2018, 13:59
Comunque in un periodo in cui si dovrebbe iniziare seriamente a pensare a modi efficaci per risparmiare energia, mi sembra un prodotto anacronistico.
Semmai sarebbe da farla finita di girare il mondo solo per fare riunioni e partecipare a congressi perchè fa più figo che organizzare una teleconferenza.

amd-novello
27-03-2018, 17:28
Comunque in un periodo in cui si dovrebbe iniziare seriamente a pensare a modi efficaci per risparmiare energia, mi sembra un prodotto anacronistico.
Semmai sarebbe da farla finita di girare il mondo solo per fare riunioni e partecipare a congressi perchè fa più figo che organizzare una teleconferenza.

chi se lo può permettere se ne frega di queste cose mi sa.

ma alla fine il concorde quanto meno ci metteva a fare lunghe tratte? 30% in meno?

Mparlav
27-03-2018, 17:38
Il Concorde faceva il Londra - New York in 3h 30m, contro le 7 ore di oggi.

amd-novello
27-03-2018, 17:57
:eek: :eek:

azz tanta roba

the_joe
27-03-2018, 18:02
chi se lo può permettere se ne frega di queste cose mi sa.



Infatti stiamo riducendo il mondo ad un immondezzaio e di pianeti al momento ne abbiamo solo uno da abitare......

Notturnia
27-03-2018, 18:41
il pianeta è un immondezzaio perchè siamo in 7 miliardi e cresciamo troppo.. non SOLO perchè lo usiamo..

l'esigenza di trovare un nuovo sasso dovrebbe essere una priorità se non vogliamo iniziare a camminare sulla testa degli altri..

poi capisco che chi non ha un lavoro di un certo livello non capisca l'esigenza di risparmiare tempo ma anche io nel mio piccolo capisco che se per fare una cosa ci impiego 3 ore è meglio che 7 ore.. e le teleconferenze non si possono fare per tutto e non sempre sono meglio che l'incontro dal vivo.. ma qui si entra in un ottica lavorativa e non nella notizia che resta positiva per chi è fan della tecnologia

amd-novello
27-03-2018, 21:33
sono poche persone in percentuale che lo rendono un immondezzaio. da questo punto di vista meglio ci siano pochi benestanti. ma siamo noi del primo mondo ad inquinare di più. purtroppo l'evoluzione tecnica dalla rivoluzione industriale è sempre andata a braccetto con l'inquinamento.

+Benito+
28-03-2018, 19:43
Non credo che avere un nuovo concorde possa impattare in maniera significativa, se stai a pensare a tutto il petrolio che bruciamo per tenere acceso internet e quel che ci è attaccato...

Detto questo la tecnologia non ha fatto passi da gigante, ma ne ha fatti di mostruosi, per cui non mi aspetto che i numerosi limiti del concorde siano tuttora tali.
Oltretutto quando le catapulte elettromagnetiche inizieranno ad essere disponibili a livello commerciale i decolli saranno ben più facili di ora per questo tipo di aerei