Entra

View Full Version : Spotify, sono 2 milioni gli utenti che evitano la pubblicità senza pagare


Redazione di Hardware Upg
26-03-2018, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/spotify-sono-2-milioni-gli-utenti-che-evitano-la-pubblicita-senza-pagare_74980.html

Il dato emerge dalla documentazione depositata per la quotazione in borsa, rappresentano il 2,3% degli utenti free del servizio. Nelle scorse settimane la società aveva bloccato le app modificate

Click sul link per visualizzare la notizia.

trvdario
26-03-2018, 11:40
Quindi alla fine non era tutto sto danno...:O

variabilepippo
26-03-2018, 11:46
Quindi alla fine non era tutto sto danno...:O

240 milioni di dollari/anno, considerando abbonamenti Premium da 10$. :rolleyes:

trvdario
26-03-2018, 11:49
240 milioni di dollari/anno, considerando abbonamenti Premium da 10$. :rolleyes:

sarebbero stati utenti free, di certo se usavano un app mod non avrebbero pagato comunque. Infatti il 2,4% è sugli utenti free, nel globale free+premium scende a poco più dell 1% delle utenze totali.

[?]
26-03-2018, 11:59
Se alzano i prezzi per colpa di chi non paga... fanno la più grande cazzata che possono fare, trovassero il modo di salvaguardarsi.

thresher3253
26-03-2018, 12:03
;45455221']Se alzano i prezzi per colpa di chi non paga... fanno la più grande cazzata che possono fare, trovassero il modo di salvaguardarsi.

L'hanno già fatto e si sono beccati un fiume di recensioni a 1 stella e il piagnucolio di mezza italia.

DukeIT
26-03-2018, 12:04
2 milioni per 10 dollari fa 20 milioni. A meno che non si parli di 10 dollari al mese... In quel caso 120 dollari all'anno, mica poco...

Vindicator23
26-03-2018, 12:16
è gia uscita una mod modificata per evitare il blocco, non dico altro per evitare problemi ^^, sono multinazionali miliardarie se ci sono ascoltatori gratis non è che ci perdono

tallines
26-03-2018, 12:22
Per le perdite avute, aumenterà gli abbonamenti e tutti gli utenti free diventeranno a pagamento, poi...........:

"Si tratta di un problema concreto per Spotify, che potrebbe incrementare i costi del servizio senza offrire una corrispondente crescita del fatturato (sia in termini di pubblicità, sia in termini di abbonamenti a pagamento). E a differenza di molti utenti free, che sul lungo periodo Spotify conta di poter convertire ad utenti paganti come parte fondamentale del suo modello di business, difficilmente gli "scrocconi" decideranno di sottoscrivere un abbonamento."

matsnake86
26-03-2018, 12:29
è gia uscita una mod modificata per evitare il blocco, non dico altro per evitare problemi ^^, sono multinazionali miliardarie se ci sono ascoltatori gratis non è che ci perdono

Sei parte del problema. Povera Italia..

Vindicator23
26-03-2018, 12:32
beh non è colpa mia è la popolarita del software è cosi cruda verita'

non moddano di certo deezer o pandora

Rinz
26-03-2018, 12:38
Netflix non lo vedi se non paghi.
Non potrebbero adottare quel sistema? Salvaguardando gli utenti free, sia chiaro.
Mi sembra di aver capito che il controllo (free, pay) sia sull'eseguibile... non potrebbero farlo lato server?

Chiedo eh, non mangiatemi

pipperon
26-03-2018, 12:41
è gia uscita una mod modificata per evitare il blocco, non dico altro per evitare problemi ^^, sono multinazionali miliardarie se ci sono ascoltatori gratis non è che ci perdono

ecco perche' la democrazia sta andando a ramengo.
Gratis, in questo caso, vuol dire che la societa' va in perdita.
Tu l'audiovideo odierno fatto di distorsione, senza alti, bassi inesistenti (ma con il punch) e poca dinamica TE LI MERITI.
Come ti meriti i TV 4k, i suv, i grillini e i notap.
Tanto, poi, sembra che paghino gli ALTRI...

pipperon
26-03-2018, 12:44
Netflix non lo vedi se non paghi.
Non potrebbero adottare quel sistema? Salvaguardando gli utenti free, sia chiaro.
Mi sembra di aver capito che il controllo (free, pay) sia sull'eseguibile... non potrebbero farlo lato server?

Chiedo eh, non mangiatemi

Si vuol dare la possibilita' di ascoltare senza pagare in cambio di pubblicita'.
Mi sembra una cosa bella, che permetta a chi non ha soldi di accedere al servizio, a chi vuole assaggiare di non pagare...
Non ti sembra bello, democratico e che da una scelta?

A una cosa buona gli strxi attaccano come squali baxtardi.

Rinz
26-03-2018, 12:47
Si vuol dare la possibilita' di ascoltare senza pagare in cambio di pubblicita'.
Mi sembra una cosa bella, che permetta a chi non ha soldi di accedere al servizio, a chi vuole assaggiare di non pagare...
Non ti sembra bello, democratico e che da una scelta?

A una cosa buona gli strxi attaccano come squali baxtardi.

Rileggi: ho scritto salvaguardando gli utenti free

trvdario
26-03-2018, 12:48
Per le perdite avute, aumenterà gli abbonamenti e tutti gli utenti free diventeranno a pagamento, poi...........:

"Si tratta di un problema concreto per Spotify, che potrebbe incrementare i costi del servizio senza offrire una corrispondente crescita del fatturato (sia in termini di pubblicità, sia in termini di abbonamenti a pagamento). E a differenza di molti utenti free, che sul lungo periodo Spotify conta di poter convertire ad utenti paganti come parte fondamentale del suo modello di business, difficilmente gli "scrocconi" decideranno di sottoscrivere un abbonamento."

Mi sembra una scusa del caiser, non ci stanno rimettendo nulla, quei 2 milioni di utenti non sottoscriverebbero comunque un abbonamento premium, quindi sarebbero 2 milioni di utenti in meno e stop...che poi loro vogliano contrastare gli utenti a sbafo va bene, ma aumentare il prezzo giustificandolo con gli utenti a sbafo :doh:

Vindicator23
26-03-2018, 12:57
è un discorso da paradosso non se ne esce con una soluzione

lo streaming è una cosa che non puoi toccare con mano mi spiego preferisco comprare cose fisiche (ho una collezione boxed di 43 giochi ps3 originali)

spotify è streaming non so se riuscite a capire il discorso

palmy
26-03-2018, 13:06
La scelta di differenziarsi dalla concorrenza (Apple ed Amazon in primis) è stata di fare una versione free con pubblicità per crearsi una fetta di mercato che forse un altro modello di Business non avrebbe pagato.
Quindi si sono anche presi dei rischi (vedi hacking della App): però da uomo IT credo anche che se volessero fare una app a prova di furbetti la potrebbero fare e se non lo hanno fatto sono portato a pensare che forse i loro interessi in questo "scadalo" li hanno avuti.

Detto questo, credo che se vuoi un servizio devi essere disposto a pagare e se la cifra non ti sta bene rinunci e non ci sono se e ma che tengano.

Rinz
26-03-2018, 13:08
è un discorso da paradosso non se ne esce con una soluzione

lo streaming è una cosa che non puoi toccare con mano mi spiego preferisco comprare cose fisiche (ho una collezione boxed di 43 giochi ps3 originali)

spotify è streaming non so se riuscite a capire il discorso

Loro ti forniscono un servizio (che non puoi toccare) ma tu lo devi pagare. E' come fosse la Tv satellitare. Usarlo senza pagare gli crea danno perchè tu comunque la banda la usi.

Non è come scaricare un film coi torrent (illegale pure quello tra l'altro). Lì la banda è la tua e dei peer e il discorso "tanto non lo comprerei" può avere senso.

Qui di fatto stai prendendo qualcosa sottraendolo ad altri

oatmeal
26-03-2018, 13:08
è un discorso da paradosso non se ne esce con una soluzione

lo streaming è una cosa che non puoi toccare con mano mi spiego preferisco comprare cose fisiche (ho una collezione boxed di 43 giochi ps3 originali)

spotify è streaming non so se riuscite a capire il discorso

Non c’è da capire, è un discorso che non sta in piedi in nessuna maniera

EskevarMkDrake
26-03-2018, 13:17
cit.
"La mossa non è piaciuta a molti degli utenti che si sono sfogati sui social network addirittura insultando e criticando la società per una misura che, a nostro avviso, è assolutamente condivisibile."

Condivisibile come usare ADBlock e Noscript per non essere assediati dalle pubblicita' su HwUpgrade: immagino che il discorso sia lo stesso...

A mio parere, da NON utente Spotify, hanno aspettato pure troppo.
Se non ti piace il servizio cambia, nessuno ti costringe, altrimenti accetta come funziona e soprattutto non ti lamentare quando ti beccano...
Mi sembrano come quelli che parcheggiano in doppia fila bloccando il traffico che si arrabbiano con quelli che devono passare e si lamentano che e' contro il codice della strada... alzare il culo no e cercare un parcheggio da un'altra parte?

doctor who ?
26-03-2018, 13:52
è un discorso da paradosso non se ne esce con una soluzione

lo streaming è una cosa che non puoi toccare con mano mi spiego preferisco comprare cose fisiche (ho una collezione boxed di 43 giochi ps3 originali)

spotify è streaming non so se riuscite a capire il discorso

Non c'è nulla da capire perchè il discorso si regge e ruota sul "non voglio pagare, il servizio non mi convince al punto da uscire soldi, però lo voglio usare lo stesso, gratis, senza manco sentire la pubblicità perchè signora mia queste multynazyonaly ci rubano il futuro"

È un servizio, come è un servizio un autobus, immagino che non potendo staccare una portiera e portarla a casa non paghi manco il biglietto

trvdario
26-03-2018, 13:55
cit.
"La mossa non è piaciuta a molti degli utenti che si sono sfogati sui social network addirittura insultando e criticando la società per una misura che, a nostro avviso, è assolutamente condivisibile."

Condivisibile come usare ADBlock e Noscript per non essere assediati dalle pubblicita' su HwUpgrade: immagino che il discorso sia lo stesso...

A mio parere, da NON utente Spotify, hanno aspettato pure troppo.
Se non ti piace il servizio cambia, nessuno ti costringe, altrimenti accetta come funziona e soprattutto non ti lamentare quando ti beccano...
Mi sembrano come quelli che parcheggiano in doppia fila bloccando il traffico che si arrabbiano con quelli che devono passare e si lamentano che e' contro il codice della strada... alzare il culo no e cercare un parcheggio da un'altra parte?

Appunto e questo è condivisibile, parcheggi in doppia fila, ti becco, ti faccio la multa e stop, mica aumento il bollo auto perchè c'è chi parcheggia in doppia fila.
Quindi usi app mod, ti banno il profilo e stop, che c'entra l'aumento di prezzo dovuto ai portoghesi?
E' questo che stona un po nel comunicato

yurizena
26-03-2018, 13:55
ma stiamo scherzando?, ha fatto benissimo spotify, io gli avrei cancellato totalmente l'account, sticazzi delle recensioni negative, sei free: ascolti la pubblicità, non vuoi sentire la pubblicità? Paghi.

matsnake86
26-03-2018, 13:57
è un discorso da paradosso non se ne esce con una soluzione

lo streaming è una cosa che non puoi toccare con mano mi spiego preferisco comprare cose fisiche (ho una collezione boxed di 43 giochi ps3 originali)

spotify è streaming non so se riuscite a capire il discorso

:mc:

La corrente elettrica la paghi? Il gas ? Sky ?

Non è che se non posso toccarlo non devo pagarlo.

E come sarebbe un paradosso ?
Loro offrono un servizio di ascolto di musica in streaming.
Non lo vuoi ? non pagare. MA non pretendere di utilizzare i vantaggi del premium a sbafo solo perchè secondo te il servizio non vale il prezzo.

E gli utenti che usano la versione pirata stanno si rubando alla società perchè loro le royalties e i costi del servizio le devono pagare. Costi che venivano in parte ripagati dalle inserzioni pubblicitarie nella versione free.

Quindi fanno bene a cercare di limitare i danni.

E se non ci arrivi a capire questo semplice concetto o sei molto giovane o incredibilmente ottuso

EskevarMkDrake
26-03-2018, 14:20
Appunto e questo è condivisibile, parcheggi in doppia fila, ti becco, ti faccio la multa e stop, mica aumento il bollo auto perchè c'è chi parcheggia in doppia fila.
Quindi usi app mod, ti banno il profilo e stop, che c'entra l'aumento di prezzo dovuto ai portoghesi?
E' questo che stona un po nel comunicato

Per questo parlo degli utenti e non dell'azienda.
L'azienda si muove come gli pare, visto che gestisce e difende i propri interessi.
Io critico chi ha "rubato" e si lamenta come se fosse suo diritto farlo...

fraussantin
26-03-2018, 14:22
L'hanno già fatto e si sono beccati un fiume di recensioni a 1 stella e il piagnucolio di mezza italia.

Potrebbero benissimo bloccare l'accesso a premium con un controllo preciso degli account realmente paganti . Al mio conto corrente non si riesce ad accedere con un altro account... Per dire ..

A me sembra quasi una mossa del tipo ti faccio abituare al premium crakkato poi te lo blocco e paghi. E magari in un certo senso con wuancuno ha funzionato

5c4rn4g3
26-03-2018, 14:31
cambiano gli anni, ma il problema pirateria rimane invariato... dalle cassette, ai cd, agli mp3 e ora le app.... non cambia nulla... la musica rimane musica, i soldi li fanno lo stesso e il piratone rimane un piratone. Ho + di 30 anni e ammetto di aver vissuto la mia adolescenza nel periodo boom dell'mp3 scaricando come un dannato, oggi uso spotify, netflix e altri servizi perchè ritengo che finalmente il prezzo vale ciò che ascolto (e soprattutto quanto) ma ad a oggi ancora persone mi chiedono cd o chiavette per la macchina con gli ultimi album ecc.. ora gli do del barbone a tutti ma ammetto che senza questi servizi flat sarei rimasto a veleggiare allegramente.

matsnake86
26-03-2018, 14:36
cambiano gli anni, ma il problema pirateria rimane invariato... dalle cassette, ai cd, agli mp3 e ora le app.... non cambia nulla... la musica rimane musica, i soldi li fanno lo stesso e il piratone rimane un piratone. Ho + di 30 anni e ammetto di aver vissuto la mia adolescenza nel periodo boom dell'mp3 scaricando come un dannato, oggi uso spotify, netflix e altri servizi perchè ritengo che finalmente il prezzo vale ciò che ascolto (e soprattutto quanto) ma ad a oggi ancora persone mi chiedono cd o chiavette per la macchina con gli ultimi album ecc.. ora gli do del barbone a tutti ma ammetto che senza questi servizi flat sarei rimasto a veleggiare allegramente.

Ti capisco perfettamente.
Ma nessuno qui dentro è un santo. Probabilmente tutti abbiamo piratato almeno una volta qualcosa.

Quello che mi da realmente fastidio sono le persone che hanno avuto il coraggio di sbandierare il loro disappunto per non poter piu usare la versione pirata.

Quantomeno dovevano solo stare zitti.

trvdario
26-03-2018, 14:43
Ti capisco perfettamente.
Ma nessuno qui dentro è un santo. Probabilmente tutti abbiamo piratato almeno una volta qualcosa.



E' che ormai siamo anziani e non abbiamo voglia di sbatterci, quindi paghiamo ed ascoltiamo :O :asd:

Cerca l'app craccata, installa, fai account fasullo, oh non va più bene, cerca app con nuovo crack, fai account fasullo...che palle non ho tempo.

jyk
26-03-2018, 14:51
Condivisibile come usare ADBlock e Noscript per non essere assediati dalle pubblicita' su HwUpgrade: immagino che il discorso sia lo stesso..
Come qualsiasi altro sito, esistono contromisure per l'utilizzo di adblock. Se decidono di non usarle, qui avranno fatto i loro conti:rolleyes:

E' che ormai siamo anziani e non abbiamo voglia di sbatterci, quindi paghiamo ed ascoltiamo :O :asd:

Cerca l'app craccata, installa, fai account fasullo, oh non va più bene, cerca app con nuovo crack, fai account fasullo...che palle non ho tempo.

Verissimo, e condivisibile il discorso tempo.
Ma la differenza fondamentale e' che, una volta beccati, nessuno si lamentava sostenendo che rubare fosse un diritto

trvdario
26-03-2018, 14:55
Verissimo, e condivisibile il discorso tempo.
Ma la differenza fondamentale e' che, una volta beccati, nessuno si lamentava sostenendo che rubare fosse un diritto

Mmmmm, chi si lamenta sono per lo più ragazzini e siete voi che educate i vostri figli....:O

Io non ne ho fatti :fagiano:

giuliop
26-03-2018, 15:15
sarebbero stati utenti free, di certo se usavano un app mod non avrebbero pagato comunque.

Questa dei pirati che "non avrebbeo pagato comunque" è sempre stata una stupidaggine.
Primo perché se al pirata viene tolta qualsiasi possibilità di piratare non è detto che lui rinunci in toto ad ascoltare o vedere quello che vuole ascoltare o vedere: è possibilissimo che alla fine ceda, magari comprando/noleggiando un film ogni tot, o abbonandosi per qualche mese ai vari servizi, per poi magari disdire e riabbonarsi successivamente.
Secondo, ma non meno importante, perché la gente, e quindi i pirati, non sono in bianco e nero, ovvero non è che esistano solo il pirata che non pagherà mai niente in assoluto e l'onesto che paga sempre tutto: più il prezzo del bene/servizio diventa accessibile e più chi piratava è invogliato a pagare, ed è per questo che i servizi di streaming stanno avendo successo.
Poi ovviamente ci sono i pirati incalliti, che magari non hanno i soldi e non possono pagare; il problema è che adesso è pieno di ritardati che pensano che gli sia tutto dovuto, e gratis.
Ho letto delle "recensioni" di mentecatti che dicono "dovete capire che non possiamo pagare le applicazioni": be', spero proprio che quando dovranno lavorare li prendano prima in stage e poi finito il periodo di lavoro gratis, il datore gli dica "devi capire che non ti posso pagare per lavorare".

P.S. Scusa, ho quotato te perché la tua affermazione mi ha ricordato questa cosa, sono conscio del fatto che non è esattamente quello che stai dicendo.

Surrucagnolo
26-03-2018, 17:15
Dieci euro al mese per musica che ormai si trova facilmente a costo zero tramite p2p non ha davvero senso. Come non ha nemmeno senso piratare la piattaforma con misure anti pubblicità. Semplicemente è un servizio scadente, da non utilizzare.

fraussantin
26-03-2018, 17:46
Primo perché se al pirata viene tolta qualsiasi possibilità di piratare .

L'unica cosa sicura è la roba costerebbe MOLTO MOLTO di più.

E ce ne hanno dato prova più di una volta.

Poi va beh ripeto mi sembra più una trovata commerciale.

Perchè per quanto sia impossibile bloccare la pirateria offline , è molto più facile bloccare quella online.

lobotom173
26-03-2018, 17:57
La versione free "craccabile" secondo me serve solo ad attirare l' attenzione su un' opzione che gli altri non hanno. E' un servizio di streaming e possono bloccare l' eseguibile quando gli pare, come ai tempi di D+ e Tele+ dove giravano codici e schede piratate fino a quando sky ha detto basta ed il fenomeno è praticamente sparito. Il punto è che poi andrebbero tutti sui p2p al posto dello streaming e perderebbero anche quei 4 soldi che arrivano dalla pubblicità.

Detto questo sono utente premium, 10€ al mese (meno con account famiglia) è una sciocchezza se davvero ti piace ascoltare la musica, se sfrutti gli algoritmi di spotify per cercare altri brani che forse non avresti mai trovato, se hai tutto sincronizzato tra telefono, mac e player tipo Sonos per casa. Dovrei stare qui a scaricare Gb di spazzatura da passare su chiavette varie creando infiniti cloni ?

Riguardo ai piagnoni, un minimo di decenza, avete fruito di un servizio senza pagarlo, come andare ad un concerto scavalcando o uscendo dal bar senza pagare il conto e avete pure da lagnarvi ? Ma per favore.

giuliop
26-03-2018, 18:18
Dieci euro al mese per musica che ormai si trova facilmente a costo zero tramite p2p non ha davvero senso.

Stai veramente dicendo "se posso rubare non ha senso pagare"? Wow.

lobotom173
27-03-2018, 06:34
Stai veramente dicendo "se posso rubare non ha senso pagare"? Wow.

Direi che siamo oltre, quando mi impedisci di rubare mi incazzo pure :rotfl:

variabilepippo
27-03-2018, 08:54
sarebbero stati utenti free, di certo se usavano un app mod non avrebbero pagato comunque. Infatti il 2,4% è sugli utenti free, nel globale free+premium scende a poco più dell 1% delle utenze totali.

Il mio commento era relativo a "Quindi alla fine non era tutto sto danno...", ovviamente è un danno "potenziale", ma non si parla comunque di cifre trascurabili.

Surrucagnolo
27-03-2018, 13:37
Stai veramente dicendo "se posso rubare non ha senso pagare"? Wow.

Sei un po' confuso sul significato dei vocaboli. Scaricare materiale coperto da copyright può essere illegale, ma è sinonimo di "replicare" sul proprio dispositivo contenuti condivisi da terzi. Rubare vuol dire "privare" qualcosa a qualcuno (cosa ben diversa).

Surrucagnolo
27-03-2018, 13:38
Direi che siamo oltre, quando mi impedisci di rubare mi incazzo pure

Altro che scrive senza nemmeno sapere il significato delle parole che usa. lol

the_joe
27-03-2018, 13:42
Sei un po' confuso sul significato dei vocaboli. Scaricare materiale coperto da copyright può essere illegale, ma è sinonimo di "replicare" sul proprio dispositivo contenuti condivisi da terzi. Rubare vuol dire "privare" qualcosa a qualcuno (cosa ben diversa).

Quindi tu non stai rubando i diritti di chi ha fatto l'opera, di chi distribuisce i contenuti e mantiene le infrastrutture ecc. ?

thresher3253
27-03-2018, 13:42
Sei un po' confuso sul significato dei vocaboli. Scaricare materiale coperto da copyright può essere illegale, ma è sinonimo di "replicare" sul proprio dispositivo contenuti condivisi da terzi. Rubare vuol dire "privare" qualcosa a qualcuno (cosa ben diversa).

Corretto, privare é proprio la definizione giusta. C'é la privazione del guadagno perché stai usufruendo di un servizio senza pagare.
Classica arrampicata sugli specchi.

fraussantin
27-03-2018, 13:44
Corretto, privare é proprio la definizione giusta. C'é la privazione del guadagno perché stai usufruendo di un servizio senza pagare.
Classica arrampicata sugli specchi.

Uno che salta il tornello alla metro non è un ladro. Infatti non va in carcere , ma viene solo multato.

fraussantin
27-03-2018, 13:47
Quindi tu non stai rubando i diritti di chi ha fatto l'opera, di chi distribuisce i contenuti e mantiene le infrastrutture ecc. ?

Tecnicamente no .

O meglio rubare i diritti lo fa chi crea copie per rivenderle al mercato nero.

Al di la di cosa è giusto o sbagliato di cosa fa uno o cosa non fa non è così semplice a livello legale. Tantè che non credo sia manco più reato in italia .

Rinz
27-03-2018, 13:47
Sei un po' confuso sul significato dei vocaboli. Scaricare materiale coperto da copyright può essere illegale, ma è sinonimo di "replicare" sul proprio dispositivo contenuti condivisi da terzi. Rubare vuol dire "privare" qualcosa a qualcuno (cosa ben diversa).

Su spotify non stai replicando nulla, non è un torrent condiviso da chissà chi.
Stai sfruttando una loro APP e ciucciando la loro banda.

Non priverai magari nessuno, perché ne hanno tanta... però la pagano loro

Inutile discorrere, non è legale nè eticamente corretto. Che sia un reato veniale sono anche d'accordo, ma che sia bello no

the_joe
27-03-2018, 13:51
Tecnicamente no .

O meglio rubare i diritti lo fa chi crea copie per rivenderle al mercato nero.

Al di la di cosa è giusto o sbagliato di cosa fa uno o cosa non fa non è così semplice a livello legale. Tantè che non credo sia manco più reato in italia .

Una sola cosa è certa, se nessuno pagasse i diritti d'autore nessuno potrebbe vivere di arti non tangibili o di software.

pipperon
27-03-2018, 13:51
Sei un po' confuso sul significato dei vocaboli. Scaricare materiale coperto da copyright può essere illegale, ma è sinonimo di "replicare" sul proprio dispositivo contenuti condivisi da terzi. Rubare vuol dire "privare" qualcosa a qualcuno (cosa ben diversa).

Stai infatti privando il produttore degli introiti.
Quindi se prendo il tuo stipendio e chiedo alla banca EU di annullare il valore delle banconote siccome non me ne sono appropriato per te e' uguale, vero?

E' rubare. Perche' danneggi qualcuno.

Poi che tu voglia sentirti eticamente a posto quando rubi inventandoti belle storielline e' altro.
Storielline come la multinazionale cattiva (che pero' fa bellissimi prodotti grazie ai soldi).
Storielline che tu sei migliore e gli altri no.
ecc
Autogiustificazioni da poveri d'intelletto.

Ti faccio un esempio di eticamente corretto e non (legale e' altro ancora).

Tu scarichi gran tour da emule: sei un ladro. Senza discussioni.

Io scarico gran tour da emule pur ESSENDO ABBONATO A PRIME perche' si vede molto meglio con VLC che con il browser, cancellandolo poi dall'HDD: non sono un ladro.

il resto e' autoerotismo.

fraussantin
27-03-2018, 13:56
Una sola cosa è certa, se nessuno pagasse i diritti d'autore nessuno potrebbe vivere di arti non tangibili o di software.

Non è corretto neppure questo.

O meglio non in campi come musica e spettacolo.

Probabilmente neppure se tutti al mondo piratassimo ci toglieremmo dai coxxioni emma marrone , gigi d'alessio e la pausini.

Anzi probabilmente sparirebbe la buona musica e rimarrebbero solo loro.

the_joe
27-03-2018, 14:07
Non è corretto neppure questo.

O meglio non in campi come musica e spettacolo.

Probabilmente neppure se tutti al mondo piratassimo ci toglieremmo dai coxxioni emma marrone , gigi d'alessio e la pausini.

Anzi probabilmente sparirebbe la buona musica e rimarrebbero solo loro.

Scusa, ma se tutti piratassero e nessuno andasse agli spettacoli con cosa credi che camperebbero i cantanti, musicisti e attori?

fraussantin
27-03-2018, 14:14
Scusa, ma se tutti piratassero e nessuno andasse agli spettacoli con cosa credi che camperebbero i cantanti, musicisti e attori?

Pubblicità , esclusive rai diritti radio ecc ecc ( e spettacoli live quelli non si possono piratare)

Quello di cui campano adesso , perchè ripeto vorrei vedere quandi cd o mp3 vendono sti quà che ho citato.

Per altri invece concordo con te sarebbe il tracollo.

Poi c'è la siae sui supporti hw ( telefoni pc e periferiche) che se la pappano i big.

Stai certo che loro lo trovano un pezzo di pane. Sono altri quelli a doversi preoccupare.

gd350turbo
27-03-2018, 14:37
Scusa, ma se tutti piratassero e nessuno andasse agli spettacoli con cosa credi che camperebbero i cantanti, musicisti e attori?

Vanno all'isola dei famosi, fanno finta di fumare una canna ed hanno soldi fino a quando campano !

Apix_1024
27-03-2018, 14:46
non è ancora stato trovato un metodo affidabile al 100% che blocchi la pirateria su windows, sui gioco etc. secondo me se volessero veramente, potrebbero farlo senza se e senza ma. la domanda è: mi conviene di più tenermi l'app crackabile e tenere più utenti "agganciati" o fare app a prova di crack e tenermi solo una fetta di utenza?
alla fine è solo una questione di incassi. my 2 cent :fagiano:

the_joe
27-03-2018, 16:03
Pubblicità , esclusive rai diritti radio ecc ecc ( e spettacoli live quelli non si possono piratare)

Quello di cui campano adesso , perchè ripeto vorrei vedere quandi cd o mp3 vendono sti quà che ho citato.

Per altri invece concordo con te sarebbe il tracollo.

Poi c'è la siae sui supporti hw ( telefoni pc e periferiche) che se la pappano i big.

Stai certo che loro lo trovano un pezzo di pane. Sono altri quelli a doversi preoccupare.

Vanno all'isola dei famosi, fanno finta di fumare una canna ed hanno soldi fino a quando campano !


Partendo dal presupposto che siano arrivati alla notorietà in qualche modo, altrimenti chi sarebbe che inviterebbe all'isola dei famosi o pagherebbe i diritti radio/tv a 4 sfigati che nella vita non hanno venduto nemmeno 1 disco o un seguito di 10 fans?

fraussantin
27-03-2018, 16:50
Partendo dal presupposto che siano arrivati alla notorietà in qualche modo, altrimenti chi sarebbe che inviterebbe all'isola dei famosi o pagherebbe i diritti radio/tv a 4 sfigati che nella vita non hanno venduto nemmeno 1 disco o un seguito di 10 fans?
Sono fans anche quelli che non pagano.
La tv vive di spettacoli e fiction non pagate da nessuno.

Surrucagnolo
27-03-2018, 16:54
Stai infatti privando il produttore degli introiti.

Non puoi dimostrare che chi scarica gratis lo avrebbe invece acquistato. Quindi non hai prove per dire che è un mancato introito. Ne consegue che la replicazione non è sinonimo di rubare.


Quindi se prendo il tuo stipendio e chiedo alla banca EU di annullare il valore delle banconote siccome non me ne sono appropriato per te e' uguale, vero?

Esempio davvero fuori contesto. Lo stipendio è una somma di denaro che se viene annullata va a privare concretamente e in modo "reale" il guadagno di chi spetta. Scaricare da internet materiale vuol dire replicare qualcosa che è stato precedentemente acquistato da qualcuno e lo ha messo a disposizione tramite la tecnologia.

E' rubare. Perche' danneggi qualcuno.

Non puoi provarlo perchè se non ci fosse la pirateria non hai prove che uno avrebbe invece comprato.

[qyote]Poi che tu voglia sentirti eticamente a posto quando rubi inventandoti belle storielline e' altro.
Storielline come la multinazionale cattiva (che pero' fa bellissimi prodotti grazie ai soldi).
Storielline che tu sei migliore e gli altri no.
ecc
Autogiustificazioni da poveri d'intelletto.[/quote]

Non sai nemmeno il significato dei termini che utilizzi. Sei confuso e plagiato da una società che ti vuole povero. E hai anche il coraggio di offendere dando del tuo agli altri.



Sarei un ladro se privassi dal tuo computer il gioco. Se replichi il gioco da emule grazie alla condivisione di terzi commetti un azione illegale, ma questo non vuol dire essere ladro.

[quote]Io scarico gran tour da emule pur ESSENDO ABBONATO A PRIME perche' si vede molto meglio con VLC che con il browser, cancellandolo poi dall'HDD: non sono un ladro.

il resto e' autoerotismo.

Tu fai quello che vuoi a me non me ne frega nulla. Però evita di dare del ladro ad altri che scaricano solo perchè sei confuso e stupido forte.

Surrucagnolo
27-03-2018, 17:01
Corretto, privare é proprio la definizione giusta. C'é la privazione del guadagno perché stai usufruendo di un servizio senza pagare.
Classica arrampicata sugli specchi.

Non puoi provare in nessun modo che, senza la pirateria, chi scarica avrebbe acquistato. Quindi non puoi considerare l'utilizzo del servizio un mancato guadagno. Non si tratta di arrampicarsi sugli specchi, ma di ragionare. Se non sai farlo, non è colpa mia. Rimani plagiato dai cavilli di comodo di caste e compra!

mrk-cj94
27-03-2018, 17:02
è gia uscita una mod modificata per evitare il blocco, non dico altro per evitare problemi ^^, sono multinazionali miliardarie se ci sono ascoltatori gratis non è che ci perdono
wut?

Ho letto delle "recensioni" di mentecatti che dicono "dovete capire che non possiamo pagare le applicazioni": be', spero proprio che quando dovranno lavorare li prendano prima in stage e poi finito il periodo di lavoro gratis, il datore gli dica "devi capire che non ti posso pagare per lavorare".
quotox1
Direi che siamo oltre, quando mi impedisci di rubare mi incazzo pure :rotfl:

x2

Grayskull
27-03-2018, 17:07
https://it.wikipedia.org/wiki/Spirale_del_silenzio

Rinz
27-03-2018, 17:41
Niente, ci rinuncio:rolleyes:

the_joe
27-03-2018, 17:57
Sono fans anche quelli che non pagano.
La tv vive di spettacoli e fiction non pagate da nessuno.

SPOT pubblicitari ti dice niente?

Credi che fare uno spot durante la finale dei mondiali di calcio costi quanto farlo a notte fonda durante la replica del film del 1940?

Se una trasmissione è seguita genera utili grazie agli sponsor, non è che nessuno paga.

Nessuno pagherebbe per vedere me per un'ora in tv che mi addormento e la trasmissione chiuderebbe i battenti.

the_joe
27-03-2018, 18:00
Non puoi provare in nessun modo che, senza la pirateria, chi scarica avrebbe acquistato. Quindi non puoi considerare l'utilizzo del servizio un mancato guadagno. Non si tratta di arrampicarsi sugli specchi, ma di ragionare. Se non sai farlo, non è colpa mia. Rimani plagiato dai cavilli di comodo di caste e compra!

Sicuramente a te farebbe molto piacere condividere il frutto del tuo lavoro gratuitamente.

giuliop
27-03-2018, 18:53
Sei un po' confuso sul significato dei vocaboli. Scaricare materiale coperto da copyright può essere illegale, ma è sinonimo di "replicare" sul proprio dispositivo contenuti condivisi da terzi. Rubare vuol dire "privare" qualcosa a qualcuno (cosa ben diversa).

Mi spiace ma ti sei scelto la persona sbagliata per questionare sull'italiano. :)

Prima di tutto "privare qualcosa a qualcuno" non ha alcun senso in italiano: si dice "privare qualcuno di qualcosa" (si direbbe "sottrarre qualcosa a qualcuno", che guarda caso è proprio la definizione di "rubare").
Secondo se "rubare" volesse dire effettivamente dire "privare qualcuno di qualcosa" ti staresti contraddicendo, perché scaricare materiale coperto da copyright priva per l'appunto chi detiene il copyright del guadagno che ricaverebbe dalla vendita del suddetto materiale, e quindi sarebbe corretto definirlo "rubare".
Terzo "rubare" ha più una connotazione fisica (anche se può essere benissimo usato in modo figurato, es. "rubare il cuore", etc.) ma in questo caso è irrilevante: non siamo in un tribunale e all'atto pratico che tu prenda una mela senza pagarla è equivalente al fatto che tu scarichi musica senza pagarla: ti sei appropriato illegalmente di ciò che non ti appartiene (che sia la banda, la licenza o quello che vuoi), e non hai pagato chi di dovere.

In definitiva al di là delle questioni da azzeccagarbugli, stai dicendo che secondo te se puoi ottenere qualcosa illegalmente non ha senso ottenerlo legalmente, che è essattamente come dire che se puoi rubare non ha senso pagare, e quindi ripeto: Wow.

lobotom173
27-03-2018, 18:54
Non puoi dimostrare che chi scarica gratis lo avrebbe invece acquistato. Quindi non hai prove per dire che è un mancato introito. Ne consegue che la replicazione non è sinonimo di rubare.

Per quanto tu non lo possa condividere esiste una cosa chiamata diritto di autore, l' autore di un brano guadagna dei soldi anche se tu la musica la ascolti alla radio (senza ovviamente comprarla). Chi condivide e permette la replicazione viola un accordo preciso che pone dei limiti nell' ascolto della musica e lo stesso vale per chi replica ed ascolta brani senza aver pagato la licenza d'uso.

Sotto un certo aspetto è vero che replicare non è rubare, diventa rubare nel momento in cui oltre a scaricarlo/replicarlo lo ascolti omettendo il pagamento dei diritti di godimento riconosciuti per legge al proprietario.

Scaricare da internet materiale vuol dire replicare qualcosa che è stato precedentemente acquistato da qualcuno e lo ha messo a disposizione tramite la tecnologia.

Esattamente, scaricare e fruire vuol dire pretendere di avere dei diritti di godimento ceduti da un utente che NON li detiene o che li detiene per uso privato (ammettendo che abbia davvero pagato per il brano) che non ha nulla a che vedere con il condividerlo con mezzo mondo.

Sarei un ladro se privassi dal tuo computer il gioco. Se replichi il gioco da emule grazie alla condivisione di terzi commetti un azione illegale, ma questo non vuol dire essere ladro.

L' azione illegale è omettere il pagamento dei diritti, trovalo tu un aggettivo appropriato per quelli che prendono o usano qualcosa senza pagarlo quando, palesemente, dovrebbero.

Però evita di dare del ladro ad altri che scaricano solo perchè sei confuso e stupido forte.

Se per te è normale scaricare informati al posto di dare degli stupidi agli altri, le sanzioni pecuniarie arrivano a 15.000€ e in casi particolarmente gravi è prevista una pena detentiva da 6 mesi a 3 anni, chissà come mai...

Non puoi provare in nessun modo che, senza la pirateria, chi scarica avrebbe acquistato. Quindi non puoi considerare l'utilizzo del servizio un mancato guadagno. Non si tratta di arrampicarsi sugli specchi, ma di ragionare. Se non sai farlo, non è colpa mia. Rimani plagiato dai cavilli di comodo di caste e compra!

Ragionare vuol dire capire che quando "compri" un brano musicale di fatto non ne diventi proprietario ma che il detentore dei diritti ti concede, entro certi limiti, di godere della tua canzone/film/libro/software o quello che ti pare. NON diventi proprietario della canzone e NON puoi fare quello che ti pare.

giuliop
27-03-2018, 19:36
Non puoi dimostrare che chi scarica gratis lo avrebbe invece acquistato. Quindi non hai prove per dire che è un mancato introito.

Irrilevante. Quello che conta è quello che hai fatto, non quello che avresti fatto "se...".

Ne consegue che la replicazione non è sinonimo di rubare.

Nel momento in cui hai il materiale sul tuo computer/telefono/etc. e non l'hai pagato lo possiedi illegalmente che è equivalente ad averlo rubato.


Scaricare da internet materiale vuol dire replicare qualcosa che è stato precedentemente acquistato da qualcuno e lo ha messo a disposizione tramite la tecnologia.
[...]
Sarei un ladro se privassi dal tuo computer il gioco. Se replichi il gioco da emule grazie alla condivisione di terzi commetti un azione illegale, ma questo non vuol dire essere ladro.

Stai cercando scappatoie a destra e a manca, ma stai tranquillo che se andassi in tribunale non te la caveresti certo con queste questioni di lana caprina.

Tu fai quello che vuoi a me non me ne frega nulla. Però evita di dare del ladro ad altri che scaricano solo perchè sei confuso e stupido forte.

Ah, ecco, "se non rubi approfitti del fatto che tu possa non pagare commettendo atti illegali come faccio io sei stupido": figurati se non sarebbe finita così.

lobotom173
27-03-2018, 22:00
Sicuramente a te farebbe molto piacere condividere il frutto del tuo lavoro gratuitamente.

Fino a quando si tratta di scroccare e risparmiare sul lavoro e sacrificio altrui tutti buoni ad evocare complotti di multinazionali, cavilli, caste e vaccate varie.

Domani mattina per puro caso uno di questi fosse in grado di produrre qualcosa di minimamente vendibile sarebbero capaci denunciare pure il fratello, anche se il rischio è quasi pari a zero.

Forse la certezza di restare per sempre nella fascia bassa della medicorità rende più facile e più credibile la teoria del gomblotto contro la povera gente che non si puo' permettere l' abbonamentino da 9€ al mese per ascoltare la musica e che poi magari se ne sputtana 10 volte tanto in sigarette e aperitivi.

Ma postiamo tutto su FB insieme ad un paio di selfie su instagram e buonanotte..

giuliop
28-03-2018, 01:11
è gia uscita una mod modificata per evitare il blocco, non dico altro per evitare problemi ^^, sono multinazionali miliardarie se ci sono ascoltatori gratis non è che ci perdono

Certo che il vostro cervello si fa un baffo di quello di Homer Simpson...

palmy
28-03-2018, 09:35
Pubblicità , esclusive rai diritti radio ecc ecc ( e spettacoli live quelli non si possono piratare)

Quello di cui campano adesso , perchè ripeto vorrei vedere quandi cd o mp3 vendono sti quà che ho citato.

Per altri invece concordo con te sarebbe il tracollo.

Poi c'è la siae sui supporti hw ( telefoni pc e periferiche) che se la pappano i big.

Stai certo che loro lo trovano un pezzo di pane. Sono altri quelli a doversi preoccupare.

Senza entrare nel tema che si possa ritenere giusta o meno la legge in vigore nel nostro paese, resta il fatto che bisogna pagare i diritti d'autore anche per la riproduzione dei brani (anche quelli di Masini :cry: ) e se non lo fai commetti un illecito.
Che poi tale illecito sia punito con una multa o con il carcere poco cambia: resta un illecito!

!fazz
28-03-2018, 10:14
Non puoi dimostrare che chi scarica gratis lo avrebbe invece acquistato. Quindi non hai prove per dire che è un mancato introito. Ne consegue che la replicazione non è sinonimo di rubare.
...


direi che è una polemica sterile e quanto mai futile sopratutto in questo caso

spotify ha 2 modalità di funzionamento o free o a pagamento (con limitazioni varie)
per entrambe le modalità spotify ha dei costi da sostenere: i costi di infrastruttura (la banda si paga un fisso al mese gli accessi ad un eventuale cloud invece potrebbe invece essere pagato per ogni singolo accesso ad ogni file (s3 funziona così oltre alla quota fissa) inoltre ci sono i diritti d'autore che sono la maggior parte della spesa e questi possono essere forfettari con la casa ( ma negoziati sulla base del numero di riproduzione) oppure potrebbero essere pagati sulla base del numero di riproduzioni.(tipico per piccole case / artisti indipendenti)

questi costi vengono coperti (e neanche tutti visto che spotify è in perdita) dagli abbonamenti e dalle pubblicità (pagata per numero di visualizzazioni) per le versioni free

va da se che se uno pirata l'app e quindi usufruisce del sistema senza generare introiti si crea un danno in quanto
lato introiti

spotify non riceve i soldi dell'abbonamento
spotify non riceve i soldi dovuti alla riproduzione della pubblicità

lato costi

all'aumentare degli utenti deve pagare di più per avere più banda
deve pagare di più per pagare gli accessi al cloud dove vengono memorizzate le canzoni (in caso di datacenter non on premise)
in caso di datacenter on premise deve avere un infrastruttura adeguata al carico
deve pagare di più le royalities agli artisti pagati per riproduzione
deve rinegoziare i contratti con le case che vorranno un forfettario più alto per l'anno successivo


mi pare ovvio e fuori discussione che l'uso dell'app craccata provochi ingenti danni a spotify (che già fatica a stare a galla a causa delle royalities)

se un utente non reputa che i 10€ di abbonamento valgono i vantaggi del premium basta farsi piacere le limitazioni del free o provare i competitor senza se e senza ma e senza giustificazioni di sorta.

io ad esempio sono soddisfatto del free e non mi pesano troppo le limitazioni visto che lo uso per il 90% del tempo da pc quindi posso scegliere le canzoni che voglio sentire. sulle rare volte che lo uso su android mi accontento di dosare gli skip

mod mode on
@Surrucagnolo: sei pregato di mantenere nei vari thread che frequenti un atteggiamento consono ad una civile discussione e di usare un atteggiamento meno aggressivo questo vale come un ultimo avvertimento generale prima di passare a procedure più invasive
mode mode off

giuliop
28-03-2018, 13:19
Sicuramente a te farebbe molto piacere condividere il frutto del tuo lavoro gratuitamente.

Già: basterebbe che il datore di lavoro dicesse "non puoi provare che avrei pagato qualcuno se non avessi preso te", e sarebbe a posto. :doh:

fraussantin
28-03-2018, 13:34
Già: basterebbe che il datore di lavoro dicesse "non puoi provare che avrei pagato qualcuno se non avessi preso te", e sarebbe a posto. :doh:

Non è che manca poi tanto... ad arrivare a questi punti..

Fortunatamente il datore di lavoro non si diverte a guardare lavorare gli operai ma ne ha bisogno realmente ...

Surrucagnolo
28-03-2018, 16:37
Prima di tutto "privare qualcosa a qualcuno" non ha alcun senso in italiano: si dice "privare qualcuno di qualcosa" (si direbbe "sottrarre qualcosa a qualcuno", che guarda caso è proprio la definizione di "rubare

Ma scaricare da internet equivale a "replicare" sul proprio pc materiale digitale messo a disposizione da qualcun'altro. Quindi non c'è alcuna privazione/sottrazione.

Secondo se "rubare" volesse dire effettivamente dire "privare qualcuno di qualcosa" ti staresti contraddicendo, perché scaricare materiale coperto da copyright priva per l'appunto chi detiene il copyright del guadagno che ricaverebbe dalla vendita del suddetto materiale, e quindi sarebbe corretto definirlo "rubare".

E' corretto definirlo per quello che è, una replicazione di dati digitali. Il resto è calda interpretazione. Non puoi dimostrare che se uno "non potesse replicare", acquisterebbe.

all'atto pratico che tu prenda una mela senza pagarla è equivalente al fatto che tu scarichi musica senza pagarla: ti sei appropriato illegalmente di ciò che non ti appartiene (che sia la banda, la licenza o quello che vuoi), e non hai pagato chi di dovere.

Se prendi una mela senza pagarla, la sottrai al fruttivendolo. Se scarichi una canzone coperta dal diritto d'autore, senza pagarla, commetti un illecito, ma non la stai togliendo a nessuno. E come ho già scritto, non è dimostrabile che senza quella replica avresti acquistato il bene digitale.

In definitiva al di là delle questioni da azzeccagarbugli, stai dicendo che secondo te se puoi ottenere qualcosa illegalmente non ha senso ottenerlo legalmente, che è essattamente come dire che se puoi rubare non ha senso pagare, e quindi ripeto: Wow.

In definitiva sono contro la legge che tutela il diritto d'autore. E' un cavillo legale di comodo per cercare di salvaguardare a tutti i costi alcune caste anche quando ormai la tecnologia ti fa replicare qualsiasi cosa a costo zero. Partendo dal presupposto che chi manipola dati digitali sa a cosa va incontro, se vuol fare questo lavoro, deve trovare il modo di guadagnare con servizi che convincono i clienti a comprare (e non scaricare). Sfruttare la legge per tutelarli quando la tecnologia ti fa copiare tutto a costo zero, ha dell'assurdo.

Per quanto tu non lo possa condividere esiste una cosa chiamata diritto di autore, l' autore di un brano guadagna dei soldi anche se tu la musica la ascolti alla radio (senza ovviamente comprarla). Chi condivide e permette la replicazione viola un accordo preciso che pone dei limiti nell' ascolto della musica e lo stesso vale per chi replica ed ascolta brani senza aver pagato la licenza d'uso.

Sotto un certo aspetto è vero che replicare non è rubare, diventa rubare nel momento in cui oltre a scaricarlo/replicarlo lo ascolti omettendo il pagamento dei diritti di godimento riconosciuti per legge al proprietario.

Diventa rubare se invece di replicare, vai nel pc di chi condivide e dopo averla copiata, la elimini (o fai taglia e incolla). La legge che difende il diritto d'autore è da abolire.

Esattamente, scaricare e fruire vuol dire pretendere di avere dei diritti di godimento ceduti da un utente che NON li detiene o che li detiene per uso privato (ammettendo che abbia davvero pagato per il brano) che non ha nulla a che vedere con il condividerlo con mezzo mondo.

L' azione illegale è omettere il pagamento dei diritti, trovalo tu un aggettivo appropriato per quelli che prendono o usano qualcosa senza pagarlo quando, palesemente, dovrebbero.

Ragionare vuol dire capire che quando "compri" un brano musicale di fatto non ne diventi proprietario ma che il detentore dei diritti ti concede, entro certi limiti, di godere della tua canzone/film/libro/software o quello che ti pare. NON diventi proprietario della canzone e NON puoi fare quello che ti pare.

Ragionare vuol dire che se io acquisto una canzone, ho il diritto "logico" di condividerla a chi mi pare. E chi la condivide con me, se vuole, ha il diritto di farsene una copia. Purtroppo vogliono difendere alcune caste perchè ai ricconi fa comodo e si sono inventati una legge che paragona la replica al furto. In tal caso si dovrebbe vietare l'automazione industriale perchè riduce il numero di operai. L'operaio non crea, ma è pur sempre una persona che necessita di lavorare. Quindi o la legge si estende a favore di tutti oppure non deve esserla per nessuno.

Irrilevante. Quello che conta è quello che hai fatto, non quello che avresti fatto "se...".

Irrilevante perchè lo dici tu? Ma anche no! Non puoi pretendere di annullare determinate variabili per portare acqua al tuo mulino. Scaricare beni coperti dal diritto d'autore non è sinonimo né di rubare e né di un mancato acquisto.

Stai cercando scappatoie a destra e a manca, ma stai tranquillo che se andassi in tribunale non te la caveresti certo con queste questioni di lana caprina.

Si certo, dovresti portare in tribunali milioni di persone, perchè sono milioni quelli che scaricano.

thresher3253
28-03-2018, 18:19
Anche a Napoli ci sono migliaia di persone che vanno in scooter senza casco. Togliamo l'obbligo del casco perché "dovrebbero denunciare tutti"? (E si, andrebbero denunciati tutti)

s-y
28-03-2018, 18:50
a prescindere dalle (solite e anche un pò oziose) diatribe, e me pare che si siano dati la zappa sui piedi, a meno che (come più che possibile) il 'ricalcolo' al netto degli illegali non fosse un requisito pre wall street (che mancano pochi gg, non è che sia proprio proprio ininfluente)

in pratica hanno dovuto diminuire di una percentuale, bassa ma cmq significativa, i loro numeri, non una bella pubblicità verso gli investitori

da capire se e come compenseranno, per ora non è chiaro

giuliop
28-03-2018, 20:35
Ragionare vuol dire che se io acquisto una canzone, ho il diritto "logico" di condividerla a chi mi pare. E chi la condivide con me, se vuole, ha il diritto di farsene una copia.
[...]
Irrilevante perchè lo dici tu? Ma anche no! Non puoi pretendere di annullare determinate variabili per portare acqua al tuo mulino.

Caspita, ha parlato Mr. Coerenza.

Anche ammesso che la mia fosse un'opinione (e non lo è, che ti piaccia o meno è così) e io l'abbia espressa per "portare acqua al mio mulino" (e quale sarebbe il mulino, la legge italiana?) - fammi capire: la tua opinione sarebbe valida perché secondo quel pasticcio che chiami la tua "logica" tu pensi di avere il diritto di stabilire che una volta "acquistata" una canzone quella è tua e puoi farci quello che vuoi, fregandotene bellamente delle leggi e - toh, che strano - portando proprio acqua al tuo di mulino?

Ma scaricare da internet equivale a "replicare" sul proprio pc materiale digitale messo a disposizione da qualcun'altro. Quindi non c'è alcuna privazione/sottrazione.[...]

Dalle cose che dici e che continui a ripetere con convinzione l'unica cosa che si evince è che qui l'unico confuso (e neanche poco) sei tu.
Che tu voglia chiamarlo o meno rubare non cambia niente ai fini della legittimità, non perché lo dico io ma perché lo dice la legge.
La storiella che [ti] ripeti in continuazione - e che non sta né in cielo né in terra - per cui bisognerebbe dimostrare che avresti pagato o meno esiste solo nel tuo fantasioso immaginario; una volta che hai commesso un reato/illecito quello che conta è quello che hai fatto: tutte le ipotesi non realizzate non hanno alcuna attinenza con la realtà, e se non lo capisci vuol dire che hai dei grossi problemi a rapportarti con essa.


Si certo, dovresti portare in tribunali milioni di persone, perchè sono milioni quelli che scaricano.

Quindi se milioni di persone fanno qualcosa di illegale diventa automaticamente lecito farlo? Ma dopo che hai pensato queste cose, hai anche il coraggio di dirle?

fraussantin
28-03-2018, 20:51
Quindi se milioni di persone fanno qualcosa di illegale diventa automaticamente lecito farlo? Ma dopo che hai pensato queste cose, hai anche il coraggio di dirle?

Beh ... Automaticamente no di certo , ma la democrazia ci ha stupito ormai più di una volta. ..

giuliop
28-03-2018, 20:55
Beh ... Automaticamente no di certo , ma la democrazia ci ha stupito ormai più di una volta. ..

Esempi, possibilmente attinenti e sensati?

fraussantin
28-03-2018, 21:15
Esempi, possibilmente attinenti e sensati?

il partito pirata in svezia per dirne una.

ma per dire che un governo( e relativo partito) che domani applicasse una sanzione sul download illegale alla massa .. ( cioè una multa anche di 100 euro ad ogni italiano che scarica ) avrebbe vita breve alle prossime elezioni.

giuliop
29-03-2018, 00:14
il partito pirata in svezia per dirne una.

E cos'ha fatto diventare legale che prima era illegale?


ma per dire che un governo( e relativo partito) che domani applicasse una sanzione sul download illegale alla massa .. ( cioè una multa anche di 100 euro ad ogni italiano che scarica ) avrebbe vita breve alle prossime elezioni.

Questo sarebbe l'esatto contrario, ovvero un tentativo da parte del governo di legittimare qualcosa a casaccio: la reazione democratica sarebbe ovviamente e coerentemente quella di bocciarlo.

fraussantin
29-03-2018, 06:43
E cos'ha fatto diventare legale che prima era illegale?
niente , ma ha preso un 7 % , non so se ti rendi conto dell'enormità di voti su un obbiettivo illegale e immorale.
È sbalorditivo come la democrazia ( per quanto sia la miglior forma di governo non mi fraintendere) spesso riesca a stupire.


Questo sarebbe l'esatto contrario, ovvero un tentativo da parte del governo di legittimare qualcosa a casaccio: la reazione democratica sarebbe ovviamente e coerentemente quella di bocciarlo.

Non ci siamo capiti. Non parlo di legittimazione ufficiale , ma ufficiosa.

Quello che volevo dire è che in democrazia spesso fare campagne impopolari è molto difficile.
Se fosse vero questo http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/06/05/news/ritratto_della_pirateria_in_italia_in_20_milioni_scaricano_film_e_serie_illegalmente-167321016/
Chi ci si mette contro?
L'unico partito che aveva il coraggio di fare proposte e leggi impopolari è stato trombato alle ultime elezioni e con tutte le cazzate che hanno fatto non hanno avuto manco loro il coraggio di toccare l'utente pirata.

lobotom173
29-03-2018, 06:56
il partito pirata in svezia per dirne una.

ma per dire che un governo( e relativo partito) che domani applicasse una sanzione sul download illegale alla massa .. ( cioè una multa anche di 100 euro ad ogni italiano che scarica ) avrebbe vita breve alle prossime elezioni.

Hanno già fatto di meglio si chiama equo compenso (legge del 2009) ovvero tassare tutti i dispositivi con possibilità di storage (HDD, DVD, Chiavette USB, Telefoni PC) per rimborsare i danni da pirateria.

Legge che bastona tutti in termini pecuniari e NON legalizza comunque la diffusione ed il fruire di prodotti per cui non è stata pagata la licenza d'uso.

Il problema è quello di riuscire a colpire solo chi abusa ma nella realtà è più facile colpire tutti per poco.

fraussantin
29-03-2018, 07:12
Hanno già fatto di meglio si chiama equo compenso (legge del 2009) ovvero tassare tutti i dispositivi con possibilità di storage (HDD, DVD, Chiavette USB, Telefoni PC) per rimborsare i danni da pirateria.

Legge che bastona tutti in termini pecuniari e NON legalizza comunque la diffusione ed il fruire di prodotti per cui non è stata pagata la licenza d'uso.

Il problema è quello di riuscire a colpire solo chi abusa ma nella realtà è più facile colpire tutti per poco.

Molti manco ne sono venuti a conoscenza , e chi lo sapeva spesso evadeva la tassa comprando dvd vuoti o hdd all'estero.E in più si sentono a posto con la coscenza : ho già pagato cosa vogliono?

NON È AFFATO UN DETERRENTE ANZI Di fatto hanno "legittimato" la pirateria in italia con quella legge.( Un deterrente sarebbe stato una multa di 100 euro imposta e addebitata sulla bolletta del telefono ogni volta che vieni beccato e avrebbe funzionato credimi .. ma appunto è impopolare)

Capisci come è estroverso il mondo della politica... Sono riisciti a far felici i big della siae , i pirati , e inculare tutti gli altri che manco sanno che tassa sia.

lobotom173
29-03-2018, 08:10
Purtroppo c'è un filo sottile che lega diffusione e business. Non sono pochi quelli che hanno approfittato della pirateria per diffondere il proprio software (magari perdendoci) per poi chiudere i rubinetti all' illegalità ed obbligare ad acquistare, e in un mondo dove è connessa anche la tazza del cesso è un attimo ridurre la pirateria in brandelli, vedi photoshop, windows, office ecc..ecc.. e prima di loro tele+ e d+ con le smart card taroccate ed i codici in rete piuttosto che le Play chippate... la lista è lunga e la connessione pirateria diffusione difficilmente mascherabile.

Altro sistema già attuato qualche anno fa era quello di inondare la rete di fake, ti scaricavi l' ultima canzone di tizio e, dopo essere stato in coda per 14 anni, scoprivi che era inascoltabile quando non era proprio un' altra cosa, finivi con 300 canzoni sull' HDD che facevano cacare e che poi dovevi rimettere in ordine, stesso discorso con Gb di film con audio fuori fase ecc..ecc..

Certo rimarrà uno zoccolo duro di gente che piraterà anche se l' abbonamento a spotify/netflix dovesse costare 2€/al mese (e netflix 2 schermi costa 11€ quindi 5,50€/mese e spotify famiglia 15€ con 6 utenze che fanno 2,50 € ad utenza) ma quelli che porterebbero via i tappini delle gomme alla bici di un bambino per risparmiare 2 centesimi ci saranno sempre.

Qui il paradossso è che oltre che piratare (che hanno fatto più o meno tutti nella vita) si vuol far passare l' idea che sia normale e lecito farlo accampando scuse al limite del ridicolo.

Se una volta ci si poteva lamentare che non potevi comprare un album da 13€ per una/due canzoni adesso ci si lamenta che con 9,99€ mese sono troppi per 30 milioni di brani. Sostanzialmente non va mai bene niente, perchè gratis è sempre meglio che pagare anche solo 1€.