View Full Version : Non mi è possibile scaricare Skype.
Non mi è possibile scaricare Skype. Appare un messaggio che dice che "Il privilegio richiesto non appartiene al client". Cosa vuol dire?
Felicia#
29-03-2018, 21:08
Potresti non avere un account di amministratore? Se cosi, clicchi su account utente e cambi da normale a amministratore
E invece sì, ho un account da amministratore. Cosa può essere successo? Non è un problema che ho solo con Skype. E non riesco a far partire l'antivirus la cui icona non è più presente accanto all'orologio.
Felicia#
31-03-2018, 14:13
Potrebbe essere che l'antivirus ti blocchi qualcosa? E' un ipotesi azzardata, ma potrebbe fermarti qualche installazione e vederla come virus o altro elemento di disturbo.
Non ne ho la più pallida idea. Ora l'unico antivirus dovrebbe essere Windows Defender.
Non ho fatto nessuna nuova installazione.
computerbroke
08-04-2018, 14:22
prova a disabilitare l'UAC cosi:
Vai su Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sicurezza e manutenzione > Modifica impostazioni di Controllo dell'account utente e li Abbassa lo slide al minimo e riavvia.
Poi procedi alla reinstallazione dei software.
Disabilitare l'UAC non serve.
Ti prego, aiutami. E' da un bel po' che non posso più installare nulla perché appare quella frase "Il privilegio richiesto non appartiene al client".
link dove si puo' scaricare Skype FULL installation
http://www.skype.com/go/getskype-full
strano.... formatta ed installa da capo il sistema/computer
Sliver451
30-04-2018, 00:41
Ciao ValVal
il problema è che non riesci ad installare i programmi o non riesci a scaricarli?
Che sistema operativo utilizzi? Windows 7, Windows 10?
In che percorso installi es. C:\Program Files (x86)?
Immagino tu abbia già verificato la cosa più banale in assoluto...ossia quanto spazio residuo ti rimane sul disco C: giusto? :)
Ciao Sliver, non è un problema di spazio sull'hard disk. Riesco a scaricare i programmi, ma poi c'è qualcosa che non fa partire l'installazione facendo comparire quella frase "Il privilegio richiesto non appartiene al client". Si può cambiare client senza problemi? Come si fa?
Io ho un pc desktop con Windows 10 Home aggiornato dall'8.1.
Sliver451
30-04-2018, 12:23
Ciao Sliver, non è un problema di spazio sull'hard disk. Riesco a scaricare i programmi, ma poi c'è qualcosa che non fa partire l'installazione facendo comparire quella frase "Il privilegio richiesto non appartiene al client". Si può cambiare client senza problemi? Come si fa?
Io ho un pc desktop con Windows 10 Home aggiornato dall'8.1.
Riesci a fare questa prova (meglio se su un hd diverso da c: ) crea una nuova cartella rinominala "skype" assegna a questa cartella permessi everyone nella scheda sicurezza e prova ad installare skype selezionando la cartella appena creata come percorso di destinazione.
Prima di fare tutto ciò controlla di non avere altre versione di skype già installate in windows 10 di default...
a me sembra computer "infettato" da virus
Riesci a fare questa prova (meglio se su un hd diverso da c:) crea una nuova cartella rinominala "skype" assegna a questa cartella permessi everyone nella scheda sicurezza e prova ad installare skype selezionando la cartella appena creata come percorso di destinazione.
Prima di fare tutto ciò controlla di non avere altre versione di skype già installate in windows 10 di default...
Nelle proprietà della cartella, nella sezione sicurezza, non vedo scritto everyone.
Sliver451
30-04-2018, 18:50
Nelle proprietà della cartella, nella sezione sicurezza, non vedo scritto everyone.
e meno male... :D
dovresti vedere: Authenticated User, SYSTEM, Administrators ed Users
Everyone lo devi aggiungere tu premendo su "Modifica" al centro della schermata "Sicurezza" ed aggiungendolo manualmente.
Premendo invece sul pulsante in basso "Avanzate" ti si apre una scheda dove potrai decidere l'utente proprietario della cartella.
Ad ogni modo potresti anche valutare un bel formattone o una reinstallazione inplace di Windows 10
a me sembra computer "infettato" da virus
Potrebbe...è anche probabile che sia così. Però non è detto che nel passaggio da 8.1 a 10 qualche permesso sia andato a farsi "benedire".....
Ho ricreato una cartella nell'hard disk esterno e stavolta leggo everyone. Ora che cosa devo fare in Avanzate? Spiegami bene cosa devo scrivere o selezionare e in quale sezione.
Sliver451
01-05-2018, 18:33
Ho ricreato una cartella nell'hard disk esterno e stavolta leggo everyone. Ora che cosa devo fare in Avanzate? Spiegami bene cosa devo scrivere o selezionare e in quale sezione.
Una volta fatto questo prova a premere sul pulsante "avanzate" nella scheda "sicurezza" della cartella creata dovresti visualizzare uan schermata similare a questa:
https://s31.postimg.cc/3ks2hzok7/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/3ks2hzok7/)
Nelle prime due righe potrai visualizzare il percorso della cartella ed il relativo proprietario. Il proprietario dovresti essere tu. Se vedi qualche proprietario diverso da te cambialo. Preferibilmente inserisci il tuo account amministratore, in alternativa everyone (ma ricordati che poi non ti consiglierei di mantenere così l'installazione se anche andasse a buon fine).
Una volta fatte queste operazioni prova ad installare skype in quel percorso. E facci sapere se hai ancora errori.
Se il SO non riesce ad installare un programma in una cartella con permessi everyone allora ti consiglierei di riformattare tutto.
Se invece questa operazione ti riesce e riesci ad installare il programma allora, probabilmente, è una questione di permessi della cartella dove il programma cerca di installarsi in "automatico" ovvero nel suo percorso default.
Spero di essere stato il più chiaro possibile ma se non riesci a fare qualcosa chiedi pure...;)
Sliver sei molto gentile ma non ho più il problema. Chissà cos'è successo!
Skype è fra i programmi e funziona.
La frase "Il privilegio richiesto non appartiene al client" appariva tutte le volte che cliccavo su un eseguibile e anche con Malwarebytes che avevo, ora non appare più. Appariva anche dopo aver fatto una pulizia con Malwarebytes dopo averlo reinstallato in modalità provvisoria.
In impostazioni avanzate di sicurezza (dove mi hai detto di guardare) sotto a entità c'è scritto il proprietario? E se sotto accesso c'è scritto controllo completo vuol dire che quel proprietario può anche avviare un file .exe? E come faccio a sapere che proprietario sono io? Guardando che cosa c'è selezionato sotto a Sicurezza nelle Proprietà della cartella? Lì c'è selezionato Everyone, ed Everyone ha il controllo completo ma come anche System e Administrators (pc\Administrators). Accanto a Authenticated Users invece c'è scritto Modifica e accanto a Users (pc\Users) c'è scritto lettura ed esecuzione. Per me queste cose sono ostrogoto.
E il mio account amministratore qual è? E' Administrators (pc\Administrators)?
Mi hai inoltre detto di non tenere Everyone, perché? (Il pc lo uso solo io). E allora cosa dovrei fare? Le cartelle sul desktop hanno tutte System selezionato sotto a Sicurezza.
Il mio percorso default di installazione è Questo PC/Download, e anche questa cartella Download ha System selezionato sotto a Sicurezza.
Sliver451
05-05-2018, 16:39
Sliver sei molto gentile ma non ho più il problema. Chissà cos'è successo!
Skype è fra i programmi e funziona.
La frase "Il privilegio richiesto non appartiene al client" appariva tutte le volte che cliccavo su un eseguibile e anche con Malwarebytes che avevo, ora non appare più. Appariva anche dopo aver fatto una pulizia con Malwarebytes
dopo averlo reinstallato in modalità provvisoria.
Sono felice che non hai più il problema, anche se a me una risoluzione del problema senza comprenderne il motivo e la causa mi creerebbe un po' di agitazione :D
In impostazioni avanzate di sicurezza (dove mi hai detto di guardare) sotto a entità c'è scritto il proprietario?
Il proprietario lo vedi nell''intestazione nella seconda riga della foto che ti ho postato (io ho oscurato il mio proprietario per motivi di privacy). Nella foto che ho postato io, nel mio caso, il proprietario inizia con la "E"
E se sotto accesso c'è scritto controllo completo vuol dire che quel proprietario può anche avviare un file .exe?
Si ;)
E come faccio a sapere che proprietario sono io? Guardando che cosa c'è selezionato sotto a Sicurezza nelle Proprietà della cartella? Lì c'è selezionato Everyone, ed Everyone ha il controllo completo ma come anche System e Administrators (pc\Administrators). Accanto a Authenticated Users invece c'è scritto Modifica e accanto a Users (pc\Users) c'è scritto lettura ed esecuzione. Per me queste cose sono ostrogoto.
Tutti i permessi che hai citato sono corretti, a parte il controllo completo su everyone, quello è strano ed a mio avviso non dovrebbe esserci.
E il mio account amministratore qual è? E' Administrators (pc\Administrators)?
Se l'utenza del pc con il quale sei loggato appartiene al gruppo administrators allora sì, sei amministratore.
Per verificare clikka con il tasto destro del mouse sull'icona questo pc, scegli "gestione", "utenti e gruppi locali", "gruppi" e fai doppio click su administrators li visualizzerai tutti gli account admin della macchina.
Mi hai inoltre detto di non tenere Everyone, perché? (Il pc lo uso solo io). E allora cosa dovrei fare?
Everyone full perm è sconsigliato per questioni di sicurezza. Se un virus, worm, ecc si insedia in quella cartella avrà modo di proliferare anche senza i permessi in genere forniti ad account amministratori.
Quello che dovresti fare secondo me, purtroppo, è una formattazione pulita del sistema :(
Le cartelle sul desktop hanno tutte System selezionato sotto a Sicurezza.
Il mio percorso default di installazione è Questo PC/Download, e anche questa cartella Download ha System selezionato sotto a Sicurezza.
System va bene, se il tuo percorso di installazione finale è PC/Downloads, anche se posso ritenere strana la scelta del percorso, è normale che System e tutti gli account admin abbiano full perm e che quindi ti faccia concludere l'installazione.
Spero di averti risposto a tutto, se mi sono perso qualcosa fammi un fischio :D
Solo una cosa: non ho capito come verificare se ci sono fra gli amministratori di una cartella. Mi hai detto di cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona questo pc, scegliere "gestione", "utenti e gruppi locali", "gruppi" e fare doppio click su administrators. Questo PC ha l'icona di un monitor con tastiera e cliccandoci sopra due volte col sinistro ci vedo fra le altre cose delle cartelle, l'hard disk interno C e le unità collegate. Cliccando su Questo PC col destro vedo Gestione ma in Gestione non c'è Utenti e Gruppi Locali.
Sliver451
15-05-2018, 15:06
Solo una cosa: non ho capito come verificare se ci sono fra gli amministratori di una cartella. Mi hai detto di cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona questo pc, scegliere "gestione", "utenti e gruppi locali", "gruppi" e fare doppio click su administrators. Questo PC ha l'icona di un monitor con tastiera e cliccandoci sopra due volte col sinistro ci vedo fra le altre cose delle cartelle, l'hard disk interno C e le unità collegate. Cliccando su Questo PC col destro vedo Gestione ma in Gestione non c'è Utenti e Gruppi Locali.
Strano che non visualizzi quel menù però devo anche dire che io in genere lavoro su sistemi Pro/Enterprise ed ora sinceramente non so se nelle versioni di Windows 10 Home o S la procedura è la stessa, oppure quel menù è bloccato.
In teoria dovresti visualizzare un menu come in questa foto che ti posto sotto:
https://s31.postimg.cc/lxwh84bs7/admin.jpg (https://postimg.cc/image/lxwh84bs7/)
In alternativa puoi provare ad accedere alle "impostazioni" di Windows 10, la rotella a forma di ingranaggio, selezionare il menù "Account" ed accedere allea sezione "Le tue info". Se sotto al nome dell'account utente con il quale sei loggato vedi la scritta "amministratore" in una maniera simile a questo stamp:
https://s31.postimg.cc/xcxjqvqhj/info.jpg (https://postimg.cc/image/xcxjqvqhj/)
Allora vuol dire che sei amministratore ;)
Sì, dalle impostazioni ho visto che sono amministratore. Questo vuol dire che sono l'amministratore di ogni cartella?
Sliver451
17-05-2018, 09:16
Sì, dalle impostazioni ho visto che sono amministratore. Questo vuol dire che sono l'amministratore di ogni cartella?
No, non di ogni cartella. Ma vuol dire che puoi assegnare i permessi che desideri. Anche se ti consiglierei di fare attenzione ad assegnare permessi a caso.
Per vedere se sei amministratore della cartella vedi il post del 1 maggio alle 19.33 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.