View Full Version : Consiglio acquisto di una Power Bank
Bahamuts
25-03-2018, 18:45
Salve a tutti. Siccome la batteria del mio Zenfone Laser 2(500KL) tende, oramai, a scaricarsi in fretta e spesso uso il cellulare per fare foto etc, stavo valutando l'acquisto di una PB. Il problema è che non ne ho mai comprata una finora,quindi non so su quale modello puntare, nè di quanti mAh etc.
Cercando su Amazon, avevo trovato questo modello [edit]
Adocchiato, ovviamente, sia per le recensioni, sia per il prezzo, sia per i 10000 mAh. Ora, ciò che mi chiedevo è: per quanto riguarda i mAh, V e Ampere, va bene per il telefono in questione? L'utilizzo di questi dispositivi cosa comportano per il cellulare? Possono danneggiare il telefono alla lunga oppure è come ricaricare il telefono tramite una normale presa di corrente?
Grazie.
ps: detto ciò mi sorge un dubbio, ovvero: prendere una power bank o comprare una batteria nuova? Da quello che ho letto non conviene, visto che alcune batterie non sembrano affidabili in generale(perchè magari non si ricaricano del tutto o dopo un pò smettono di funzionare etc) e comunque non ho capito quanto costerebbe una batteria originale(e se ce ne sono). Da dire,ovviamente, che la PB sarebbe un qualcosa che potrei poi sfruttare anche per un futuro,nuovo, smartphone. Voi che dite?
Dark Schneider
26-03-2018, 10:30
Non dovresti avere nessun problema di compatibilità col tuo smartphone. In genere queste batterie esterne sono universali e ricaricano qualsiasi dispositivo che si carica tramite micro usb.
Io li uso da anni e non ho mai avuto problemi. Quello da te linkato è da 10.000 mAh. Significa che una volta che l'avrai caricato al 100% sarà in grado di ricaricare 3 volte e qualcosa in più da 0 a 100 il tuo smartphone con batteria da 3000 mAh.
A meno che non vuoi stare a cambiare batteria ogni volta, direi che è meglio se vai di power bank. Al limite è sempre un prodotto sfruttable per ricaricare anche altri dispositivi con porta micro usb che potresti avere.
Bahamuts
26-03-2018, 17:27
Ciao Dark, grazie per la risposta.
Quindi mi confermi, visto che mi dicevi che li usi da tempo, che questi dispositivi non danno problemi? Per quanto riguarda i mAh comunque, il 10k va bene? Da quello che ho capito, pur ricaricando più volte, essendoci però la dispersione termica, la seconda e terza ricarica non sarebbero al 100% ma ci sarebbe una diminuzione progressiva, è giusto?
Come modello(marca etc) va bene? Le recensioni, prezzo etc sembrano veramente ottime
Dark Schneider
26-03-2018, 22:36
Beh un po' di calo progressivo potrebbe esserci ma con una da 10.000 mAh hai comunque margine col tuo smartphone. In teoria una batteria da 3000 mAh la ricarichi 3 volte ed 1/3.
Ad ogni modo io ne sto usando una da 7000 mAh tipo da almeno 3-4 anni. Alla fine fa tuttora il suo dovere e l'ho sfruttata sia per il tablet che per diversi smartphone, lettori mp3/4,ecc. nel corso del tempo ed ultimamente lo sto usando anche per alimentare una schiera di led presenti su un Lightbox che utilizzo quando devo fare foto a piccoli/medi oggetti da esaltare. Sono batterie d'appoggio, batterie d'emergenza. Non è nemmeno detto che arrivi a servirtene per un ciclo di ricarica completa. Voglio dire...se per ipotesi lo smartphone che usi adesso alle 17 ti lascia col 20-25% e per te rappresenta un problema perché nel frattempo dovresti continuare ad usarlo, magari colleghi il power bank e lo ricarichi di quel 30-40% che ti può bastare. Poi la sera ricaricherai lo smartphone col suo caricatore classico. Insomma non è che sei costretto a sfruttare un powerbank per delle ricariche complete. Ecco magari in viaggio potrebbe capitare, ma nelle normali situazioni puoi considerarlo un prodotto utile anche solo per compensare quel tanto che ti serve ad arrivare a sera. :)
Per la marca direi che va bene. Al giorno d'oggi i prezzi sono calati parecchio. Quello che possiedo io mi fu regalato altrimenti all'epoca costava roba di 67-70 euro ed a 15 euro trovavi powerbank da 2000 mAh per dire. Erano altri tempi. Adesso come capacità mAh si sono innalzati molto però onestamente roba come 20.000 mAh mi sembra esagerata. Anche perché poi una da 20.000 mAh per essere caricata al massimo impiegherà gli anni.
Cercando su Amazon, avevo trovato questo modello [edit]
no link eshop
>bYeZ<
Bahamuts
27-03-2018, 14:45
Beh un po' di calo progressivo potrebbe esserci ma con una da 10.000 mAh hai comunque margine col tuo smartphone. In teoria una batteria da 3000 mAh la ricarichi 3 volte ed 1/3.
Ad ogni modo io ne sto usando una da 7000 mAh tipo da almeno 3-4 anni. Alla fine fa tuttora il suo dovere e l'ho sfruttata sia per il tablet che per diversi smartphone, lettori mp3/4,ecc. nel corso del tempo ed ultimamente lo sto usando anche per alimentare una schiera di led presenti su un Lightbox che utilizzo quando devo fare foto a piccoli/medi oggetti da esaltare. Sono batterie d'appoggio, batterie d'emergenza. Non è nemmeno detto che arrivi a servirtene per un ciclo di ricarica completa. Voglio dire...se per ipotesi lo smartphone che usi adesso alle 17 ti lascia col 20-25% e per te rappresenta un problema perché nel frattempo dovresti continuare ad usarlo, magari colleghi il power bank e lo ricarichi di quel 30-40% che ti può bastare. Poi la sera ricaricherai lo smartphone col suo caricatore classico. Insomma non è che sei costretto a sfruttare un powerbank per delle ricariche complete. Ecco magari in viaggio potrebbe capitare, ma nelle normali situazioni puoi considerarlo un prodotto utile anche solo per compensare quel tanto che ti serve ad arrivare a sera. :)
Per la marca direi che va bene. Al giorno d'oggi i prezzi sono calati parecchio. Quello che possiedo io mi fu regalato altrimenti all'epoca costava roba di 67-70 euro ed a 15 euro trovavi powerbank da 2000 mAh per dire. Erano altri tempi. Adesso come capacità mAh si sono innalzati molto però onestamente roba come 20.000 mAh mi sembra esagerata. Anche perché poi una da 20.000 mAh per essere caricata al massimo impiegherà gli anni.
Grazie Dark per quest'ottima risposta, specialmente essendo basata su esperienze personali. Comunque sì, direi che il 10000 va bene e d'altronde,come già dicevi, a me occorre giusto poter fare una carica completa o usarlo quando proprio la batteria mi occorre ed è meglio avere quel 20-30% o poco più di carica in più per arrivare con tranquillità fino a sera. Diciamo che sicuramente lo sfrutterò per quando sono in giro per visitare un posto e magari non mi va di tornare n'attimo in albergo o fermarmi in qualche posto per ricaricare n'attimo il cell. Questo è sicuramente l'utilizzo maggiore che ne farò.
Punterò allora su questo Kinps da 10000 allora.
Bahamuts
27-03-2018, 16:07
Ho perso un pò di tempo e mi son fatto un pò di culture sulle PB:D
Ho deciso,alla fine, di puntare sull'Anker PowerCore da 10000.
Se ho ben capito è uno dei migliori, sia come modello in sè che come produttore.
Che mi dite?
Bahamuts
28-03-2018, 22:19
Sempre più convinto nell'acquistare questo modello, dopo aver letto altre recensioni, pareri etc.
Mi chiedevo però: leggendo sul sito ufficiale Anker, c'è scritto "You can safely recharge your PowerCore 10000 in 6-7 hours using a charger with an output of 2 Amps (2A) or higher. Chargers with an output lower than 2A (such as phone chargers) will not charge as quickly or safely."
Ora, tralasciando il fatto di ricaricarlo in meno tempo con uno da 2A, la parte che mi preoccupa è quel "safely". Mi conviene quindi acquistare un alimentatore da 2A oppure posso utilizzare tranquillamente quello del mio cell(da 1A) senza che vi siano rischi di danneggiare la PB?
marost67
29-03-2018, 11:36
Bahamuts, non succede niente, per ricaricarlo ci vuole più tempo. io giorni fà ho comprato un powerbank della RAVPower 16750mAh
https://www.ravpower.com/16750mah-portable-charger-power-bank-black.html
per adesso lo trovo molto buono ed è piccolo che non guasta.
Bahamuts
29-03-2018, 15:43
Perfetto, grazie.
Nel caso dovessi riscontrare problemi o troppa lentezza nel caricamente, prenderò successivamente un alimentatore da 2A.
alfonso82
28-04-2018, 20:20
Perfetto, grazie.
Nel caso dovessi riscontrare problemi o troppa lentezza nel caricamente, prenderò successivamente un alimentatore da 2A.
io un paio di mesi fa ho comprato questo modello della vultech , con doppia usb e torcia e la uso ancora oggi senza problemi
https://www.outletaccessori.it/prodotti-samsung/2298-batteria-pila-esterna-ricaricabile-power-bank-portatile-6600mah-doppia-usb-torcia-8806086688949.html
redheart
07-06-2018, 07:19
Ho perso un pò di tempo e mi son fatto un pò di culture sulle PB:D
Ho deciso,alla fine, di puntare sull'Anker PowerCore da 10000.
Se ho ben capito è uno dei migliori, sia come modello in sè che come produttore.
Che mi dite?
ciao alla fine l'hai preso? Perchè anch'io sono interessato a quell'anker....
Gian_Carlo
08-06-2018, 20:42
Ho recentemente comprato uno strumentino assai utile: ha una spina e una presa USB, si interpone tra il caricabatteria ed il cavo e permette di visualizzare in tempo reale la tensione, la corrente e soprattutto la quantità totale di mAh assorbiti.
In dotazione allo strumentino c'è anche un carico resistivo con assorbimento commutabile tra 1 e 2 A, che mi ha permesso di misurare la REALE capacità del mio power bank cinese da 20000 mAh dichiarati e due uscite, una da 1 A e l'altra da 2,1 A.
Sapevo benissimo che un power bank così economico (13,43 € spedizione compresa) e soprattutto leggero (172 grammi) non poteva avere 20.000 mAh di capacità, ovvero 100 Wh di energia, visto che un accumulatore al litio da 1 kg di peso può immagazzinare solo 160 Wh, ma ero curioso di misurarlo...
Ho scoperto parecchie cosette:
1) L'energia assorbita per una carica completa è 25 Wh, ovvero 5000 mAh;
2) La corrente assorbita in carica è 1 A costante, anche con un caricabatteria da 2A (testato con il carico di cui sopra) quindi la carica da zero al 100% dura 5 ore;
3) Le due uscite sono in grado di erogare la stessa identica corrente, ovvero 0,9 A con il carico da 1 A e 1,8 A con il carico da 2 A: la tensione scende dai 5 V a vuoto a 4,8 V circa sotto carico;
4) L'energia restituita è meno di 20 Wh: 4000 mAh con il carico da 1 A e 3700 mAh con il carico da 2 A;
5) Collegando lo smartphone SPENTO al posto del carico, questo assorbe come il carico da 1 A, anche alimentandolo con il suo caricabatteria da 2 A;
6) Sono rimasto basito quando ho collegato lo smartphone quasi scarico, ma ACCESO: l'assorbimento è di solo 0,19 A, quindi la carica dura più di cinque volte tanto, considerando che anche in stand-by qualcosina consuma sempre.
Clessidra
09-06-2018, 13:02
Per quanto riguarda i mAh comunque, il 10k va bene? Da quello che ho capito, pur ricaricando più volte, essendoci però la dispersione termica, la seconda e terza ricarica non sarebbero al 100% ma ci sarebbe una diminuzione progressiva, è giusto?
Il termine dispersione elettrica nasce ad uso e consumo dell'utente della strada.
In realtà la cella al litio opera con un range 4,2 - 4.7 volt
vi è un circuito per la carica che provvede a ricaricarlo correttamente ad una corrente prestabilita, famosi sono gli 1 ampere ma si può salire con circuiti più complessi usati quando ci sono molte batterie.
Vi è poi un circuito che eleva la tensione a 5 volt a prescindere dalla tensione di ingresso nel range sopra citato. Questo lavoro fatto porta via una fetta di capacità disponibile intorno al 20/30% della capacità nominale dichiarata sui tagli grandi. Per ridurre la perdita alcuni preferiscono non comperarlo da 10000mAh ma due da 5000mAh in quanto la perdita di capacità disponibile è più bassa in percentuale a tal punto di godere anche di 1500mAh in più nel raffronto.
Nel tuo caso hai un telefono che ha perso in capacità nominale quindi la carica della batteria del telefono avverrà sempre nelle canoniche ore dichiarate ma la corrente di ricarica si abbasserà prima questo porterà ad un minor consumo suo powerbank.
Capacità PB - 20% / Capacità batteria Phone - 40% = Cicli di ricarica
il 40% potrebbe essere la percentuale che hai perso sulla batteria dello smartphone.
Clessidra
09-06-2018, 13:10
3) Le due uscite sono in grado di erogare la stessa identica corrente, ovvero 0,9 A con il carico da 1 A e 1,8 A con il carico da 2 A: la tensione scende dai 5 V a vuoto a 4,8 V circa sotto carico;
Piccola nota riflessiva
Non conosco bene il dispositivo, intervengo solo per porre attenzione ad un fattore che molti snobbano, mi riferisco all'AWG dei cavi.
La resistenza dei fili è un carico posto in serie, se ci facciamo passare troppa corrente la tensione in uscita destinata sempre ad abbassarsi potrebbe scendere molto, immaginiamo 4,7 volt.
All'interno di questi "tester" vi è un controllo similare a quello presenti sugli smartphone, il loro compito è quello di avere in ingresso esempio minimo 4,8 volt.
Cosa fa l'elettronica di controllo?
Abbassa la corrente richiesta per recuperare gli 0,1 volt persi con la caduta di tensione dovuta ad un cavo con fili interni di sezione NON adeguata.
Per questo motivo potrebbe essere un errore affermare che il powerbank non è in grado di fornire i 2,1 Ampere dichiarati ma solo 1,8 Ampere.
Clessidra
09-06-2018, 13:58
Errata corrige: Range 3,4 - 4,2 volt
Gian_Carlo
09-06-2018, 17:33
Nel test con il carico di cavi non c'è quasi nulla: lo strumentino ha un cavo con spina USB lungo solo 15 cm, e una presa USB in cui è inserito direttamente il carico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.