PDA

View Full Version : ssd boot diventato lento


Jammed_Death
24-03-2018, 15:41
Ciao, ho postato nella discussione di windows però è andata un po deviando e quindi apro un thread:

da circa un mese a questa parte il mio velocissimo avvio è diventato di una lentezza stile hdd meccanico morente.

Hw:
msi b850 tomahawk con ultimo bios
ryzen 1600 stock
gigabyte gt970 g1 gaming stock
coppia di ram corsair PC4-25600 DDR4 da 8gb
corsair force gt240 gb

il sistema è aggiornato e originale
antivirus windows defender
ultimi aggiornamenti installati (a me sembra avvenga da questo)
ho riavviato sia in modalità provvisoria sia normale disattivando tutto, nessun cambiamento
smart ok
nell'uso giornaliero il pc è una scheggia come sempre
driver aggiornati

non voglio formattare

avete qualche idea? online ho letto di bug di servizi, windows defender e altre cose avvenute con gli update ma non mi pare di avere nessuno di questi problemi, l'unica cosa è la lentezza all'avvio nel momento in cui c'è il logo windows e le palline caricano. Prima con un giro arrivavo subito al desktop, ora almeno 5-6 giri prima di arrivarci e dopo si avvia velocissimo come sempre

Jammed_Death
29-04-2018, 16:56
niente?

tallines
30-04-2018, 12:22
Ciao, se avvii il pc in provvisoria, sta meno tempo ?

Digita in modalità normale, msconfig da Start/Cerca

in Servizi metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tuti i servizi Microsoft", alle rimanenti lo togli .

In Avvio disabilita tutte le voci, tranne Defender .

Guarda se in Servizi e in Avvio, ci sono delle voci strane....

Riavvia il pc .


Fai anche un pò di pulizia di file temporanei di internet & C :

1 - digita pulizia in Cerca e segui la procedura

2 - scaricati > AtCleaner freeware (http://www.atribune.org/?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=25) (funziona benissimo, anche in W10) sul desktop, doppio click sull' exe scaricato, seleziona prima la voce All Selected e poi Empty Selected .

Jammed_Death
30-04-2018, 13:23
gia provato tutto...ho riattivato l'ibernazione e ho notato che a volte si riavvia come prima (giustamente) ma prima era sempre così veloce, ora una volta su 10

tallines
30-04-2018, 13:37
Controlla con CrystalDiskInfo freeware, lo stato di salute del disco .

Prova a disattivare l' avvio rapido, se ce l' hai attivato .

Jammed_Death
30-04-2018, 13:50
lo uso da sempre, tutto perfetto

l'avvio rapido non ho l'opzione nelle impostazioni, i benchmark con ssd a pc attivo sono ottimi...è solo l'avvio il problema

tallines
30-04-2018, 14:02
l'avvio rapido non ho l'opzione nelle impostazioni
Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia/Specifica comportamento pulsanti di alimentazione/ Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.

Togli il segno di spunta da Attiva avvio rapido (scelta consigliata) + Salva cambiamenti.

Se c'è il segno di spunta, messo .

Msconfig hai già tolto tutti i segni di spunta in Servizi e disattivato tutte le voci in Avvio ?

In casi come il tuo dovrebbe essere qualche programma, che all' avvio crea il problema......a meno che non ci sia qualche infezione............

Jammed_Death
30-04-2018, 14:46
il sistema è scansionato settimanalmente con l'ultima versione di malwarebytes...ora avevo l'avvio rapido e l'ho disattivato stranamente

tallines
30-04-2018, 17:08
il sistema è scansionato settimanalmente con l'ultima versione di malwarebytes...ora avevo l'avvio rapido e l'ho disattivato stranamente
Cioè avevi il segno di spunta alla voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) e l' hai tolto + Conferma e hai riavviato il pc ?

Perchè stranamente.....?

Prova anche con AdwCleaner standalone freeware

pitone81
30-04-2018, 17:29
Ciao

mi accodo alla tua problematica , anche il mio windows 10 su SSD ha un avvio da lumaca, ho provato di tutto credimi ma senza risultati.

Formattato il pc è boom dopo un due mesi su per giu di nuovo lento come una lumaca.

Jammed_Death
30-04-2018, 17:31
Cioè avevi il segno di spunta alla voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) e l' hai tolto + Conferma e hai riavviato il pc ?

Perchè stranamente.....?

Prova anche con AdwCleaner standalone freeware

perchè fino all'altro giornon non avevo questi voci, infatti la soluzione dell'avvio rapido l'avevo letta...io uso glary utilities ogni tanto e persino quel programma che fa una specie di user benchmark dell'avvio è passato da "il tuo avvio è più veloce del 90% degli utenti" a "il tuo avvio è più lento del 90% degli utenti"...fastidio

Ciao

mi accodo alla tua problematica , anche il mio windows 10 su SSD ha un avvio da lumaca, ho provato di tutto credimi ma senza risultati.

Formattato il pc è boom dopo un due mesi su per giu di nuovo lento come una lumaca.


ma il mio prima era perfetto

Jammed_Death
30-04-2018, 17:48
il problema di googlare queste situazioni e che tutta l'internet cerca di proporti app del cavolo che non fanno nulla...ho letto di windows performance analyzer ma mi sembra un po complicato da usare

tallines
30-04-2018, 17:52
perchè fino all'altro giornon non avevo questi voci, infatti la soluzione dell'avvio rapido l'avevo letta...io uso glary utilities ogni tanto e persino quel programma che fa una specie di user benchmark dell'avvio è passato da "il tuo avvio è più veloce del 90% degli utenti" a "il tuo avvio è più lento del 90% degli utenti"...fastidio

Non usare tool vari tipo Glary o Iobit........non servono a niente, io non uso niente è l' ssd è veloce .

Il SO deve essere veloce di suo, poi su ssd, ancora di più.....non deve essere veloce perchè sono stati usati vari tool..........

Ti avevo chiesto sull' avvio rapido....

Jammed_Death
30-04-2018, 17:55
Non usare tool vari tipo Glary o Iobit........non servono a niente, io non uso niente è l' ssd è veloce .

Il SO deve essere veloce di suo, poi su ssd, ancora di più.....non deve essere veloce perchè sono stati usati vari tool..........

Ti avevo chiesto sull' avvio rapido....

io li uso solo per fare queste analisi, non gli faccio fare pulizie...misure del tempo di avvio, spazio occupato eccetera, poi vado tutto a mano

il mio avvio era perfetto fino all'ultimo major update, ho letto che anche altri hanno questi problemi

la cosa dell'avvio rapido è che l'opzione prima non c'era, oggi c'era e ora non c'è di nuovo

tallines
30-04-2018, 18:00
la cosa dell'avvio rapido è che l'opzione prima non c'era, oggi c'era e ora non c'è di nuovo
Forse un bug di windows....o qualche file del SO corrotto........

tizzi91
30-04-2018, 21:34
io li uso solo per fare queste analisi, non gli faccio fare pulizie...misure del tempo di avvio, spazio occupato eccetera, poi vado tutto a mano

il mio avvio era perfetto fino all'ultimo major update, ho letto che anche altri hanno questi problemi

la cosa dell'avvio rapido è che l'opzione prima non c'era, oggi c'era e ora non c'è di nuovo

Con fino all'ultimo major update, intendi il nuovo spring update di Windows 10?

Jammed_Death
01-05-2018, 09:31
Forse un bug di windows....o qualche file del SO corrotto........

Con fino all'ultimo major update, intendi il nuovo spring update di Windows 10?

si quello, mi pare fosse intorno ai primi di marzo

ieri ho dato un sfc /scannow e non ha trovato nulla, ora sto scaricando la 1803 (preciso che sono sul 10 stable, non ring fast o altro)

Luca1980
01-05-2018, 10:26
Hai provato a disconnettere tutte le periferiche USB (tranne tastiera e mouse) inclusi lettori SD card collegati internamente?

Jammed_Death
01-05-2018, 10:30
non ho niente collegato via usb. Ho solo tastiera, mouse, monitor via dvi, razer leviathan via optical e router via ethernet

tallines
01-05-2018, 10:43
ieri ho dato un sfc /scannow e non ha trovato nulla, ora sto scaricando la 1803 (preciso che sono sul 10 stable, non ring fast o altro)
Forse la nuova Versione di W10, April 2018 Update, risolve il problema .

Luca1980
01-05-2018, 10:44
Prova anche a vedere se nel registro eventi c'è qualcosa di anomalo...

Jammed_Death
01-05-2018, 10:46
vedremo, appena installata...4 riavvii, tempo totale 5 minuti scarsi (dubito che l'ssd abbia problemi)...vi aggiorno dopo un paio di riavvii e test

tallines
01-05-2018, 10:53
vedremo, appena installata...4 riavvii, tempo totale 5 minuti scarsi (dubito che l'ssd abbia problemi)...vi aggiorno dopo un paio di riavvii e test
Hai fatto l' installazione pulita, da zero o sopra la versione che avevi di W10 ?

ninja750
01-05-2018, 11:05
puoi provare a cancellare l'hyberfile e a ricrearlo

dopodiché indagherei nei registri di windows, c'è sempre un sacco di roba che uno trascura perchè "figurati se è quello"

Jammed_Death
01-05-2018, 11:44
Hai fatto l' installazione pulita, da zero o sopra la versione che avevi di W10 ?

aggiornamento, faccio sempre così, non ho voglia di ripristinare tutto :D

puoi provare a cancellare l'hyberfile e a ricrearlo

dopodiché indagherei nei registri di windows, c'è sempre un sacco di roba che uno trascura perchè "figurati se è quello"

fatto una settimana fa quando ho deciso di eliminare l'ibernazione...i registri li pulisco manualmente ma non faccio troppo casino col pc

nel mentre dopo questo famoso big update 2 avvii sono già andati come dovevano andare...ora spengo, esco e quando torno vedo come lavora

Luca1980
01-05-2018, 11:45
Eh ma perdi più tempo a cercare il problema che a reinstallare da zero... in questi casi un bel formattone risolve tutto.

tallines
01-05-2018, 12:33
aggiornamento, faccio sempre così, non ho voglia di ripristinare tutto :D
Ho fatto cosi per le ultime tre versioni di W10:

- W10 Creators Update

- W10 Fall Creators Update

- e W10 April 2018 Update

:)
nel mentre dopo questo famoso big update 2 avvii sono già andati come dovevano andare...ora spengo, esco e quando torno vedo come lavora
Bene, fai sapere quando torni, come si comporta, dovrebbe andare bene .

Jammed_Death
01-05-2018, 15:36
anche ora avviato rapidissimo...che si fosse corrotto qualche file e il nuovo update (considerando ceh l'avanzamento di versione mi ha fatto sostituire quasi tutto il so) abbia ripristinato?

vi terrò aggiornati

tallines
01-05-2018, 15:53
anche ora avviato rapidissimo
Bene, secondo me dovresti aver risolto con l' installazione della nuova Versione di W10
...che si fosse corrotto qualche file e il nuovo update (considerando ceh l'avanzamento di versione mi ha fatto sostituire quasi tutto il so) abbia ripristinato?
Facile, quando viene reinstallato W10, anche in place, viene anche reinstallata la partizione che contiene i file di boot .

Cioè vengono installati i nuovi file del nuovo W10, anche se rimangono i Programmi, i dati, le personalizzazioni..............
vi terrò aggiornati
Ok .

Poi se tutto va bene, creati un backup :)

Jammed_Death
02-05-2018, 08:07
penso di poter dire con sicurezza che il problema è risolto. A chiunque abbia avuto un rallentamento del boot dopo lo spring update o come si chiamava, l'april update ha fixato il mio problema. Potete anceh fare la pulizia dei file del vecchio so dopo, il pc tornerà ad avviarsi veloce come prima

grazie a tutti quelli che mi hanno dedicato il loro tempo ;)

Luca1980
02-05-2018, 08:21
A me l'April update ha sistemato screensaver e schermo che non andava in sleep su un vecchio portatile.
Continuo a consigliare sempre gli update di Windows, checché ne dicano i complottisti vari e quelli che li incolpano di -2 fps su 144 nel gioco X... non aggiornare il SO è come non fare i tagliandi all'auto, vai avanti ad oltranza finché non succede qualcosa :)

tallines
02-05-2018, 11:40
penso di poter dire con sicurezza che il problema è risolto. A chiunque abbia avuto un rallentamento del boot dopo lo spring update o come si chiamava, l'april update ha fixato il mio problema. Potete anceh fare la pulizia dei file del vecchio so dopo, il pc tornerà ad avviarsi veloce come prima

grazie a tutti quelli che mi hanno dedicato il loro tempo ;)
Bene che hai risolto :)

@ Luca1980

Quoto :)