View Full Version : Non è la fine di Trony, ecco la risposta ufficiale alle chiusure: #tronyfachiarezza
Redazione di Hardware Upg
23-03-2018, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/non-e-la-fine-di-trony-ecco-la-risposta-ufficiale-alle-chiusure-tronyfachiarezza_74947.html
Secondo Trony la notizia delle chiusure dei negozi Trony è stata ingigantita, e il colosso delle vendite in Italia non è in difficoltà. A riprova di ciò l'apertura di circa 40 nuovi locali entro la fine del 2018
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Non è quindi possibile riferire genericamente i fatti in discussione al "marchio Trony" come se le problematiche di uno dei soci riguardassero in qualche misura anche gli altri soci del gruppo o addirittura l'insegna nella sua totalità."
Una dichiarazione assurda: se un socio ha dei problemi, questi riguardano la società e il marchio eccome, se chiudi dei punti vendita di quel marchio non puoi chiudere gli occhi e scaricare sul socio, dai...
Rubberick
23-03-2018, 10:32
Ma non riescono a spostare lentamente la vendita sull'online con prezzi aggressivi su alcuni beni ? Chessò i televisori per dire..
E fare accordi con gli spedizionieri mettendo in spedizione gratuita molti prodotti..
Gran parte dei negozi online se riuscissero ad abbattere a zero o quasi le spese di spediz con qualche accordo comune venderebbero il triplo..
Paganetor
23-03-2018, 10:49
cos'è allora, un modo per "fare pulizia" e assumere nuovi dipendenti a condizioni vergognose?
29Leonardo
23-03-2018, 10:53
cos'è allora, un modo per "fare pulizia" e assumere nuovi dipendenti a condizioni vergognose?
This :read:
thresher3253
23-03-2018, 11:15
Ma non riescono a spostare lentamente la vendita sull'online con prezzi aggressivi su alcuni beni ? Chessò i televisori per dire..
E fare accordi con gli spedizionieri mettendo in spedizione gratuita molti prodotti..
Gran parte dei negozi online se riuscissero ad abbattere a zero o quasi le spese di spediz con qualche accordo comune venderebbero il triplo..
Potrebbero. Ma ciò richiede un investimento e tutto quello che non genera soldi IMMEDIATAMENTE è da bocciare per loro.
Paganetor
23-03-2018, 11:32
Tipico approccio di alcuni manager rampanti, che puntano a chiudere il rapporto di lavoro in 12-18 mesi e per ottenere il massimo dei bonus venderebbero pure le pareti dei negozi (chissene se poi dal giorno successivo chiudi, io ti ho portato soldi oggi)
il comunicato forse è anche troppo crudo probabilmente potevano renderlo più elegante dicendo
"la gestione dei punti vendita trony è affidata ai soci partecipanti al gruppo, attualmente uno dei soci è in sofferenza e ha deciso di chiudere alcuni punti vendita da lui gestiti, chiusure che verranno bilanciate dall'apertura di 40 nuovi punti vendita previsti per il 2018".
Questo però ci dice che alcuni marchi come trony non sono marchi monolitici ma dietro hanno una cordata di soci, ogni socio gestisce un numero variabile di punti vendita, quindi se per caso lui va a zampe per aria, al massimo chiude solo i suoi punti vendita senza mandare in sofferenza l'intero gruppo/ marchio".
Come gestione potrebbe avere anche un senso, in modo che se un punto vendita, non genera profitto, possa essere chiuso senza scaricare il non profitto sugli altri.
Mc donalds fa cosi da una vita con i locali "licenziatari", da in licenza i suoi locali a soci esterni (con tanto di licenziamento e riassunzione dei dipendenti, che sono tristemente legati alla sorte del locale), se poi il socio esterno "esplode" e deve chiudere il locale, il locale si chiude, senza che i debiti o il personale di quel locale venga accollati al resto della società.
Certo in genere è la soluzione ultima, prima di chiudere un locale, parte il tam tam per vedere se il locale vuole essere riacquisito dalla società madre o da altri esterni, prima di chiudere ci si pensa sempre 2 volte.
+Benito+
23-03-2018, 13:25
A quanto mi risulta anche expert funziona così, non sono molto diversi da venditori in franchising. Il titolare del negozio è tizio, ma il negozio "appartiene" ad un gruppo con un catalogo e accordi quadro condivisi. E' un modello di business che secondo me è molto valido, permette di fare massa critica senza diventare un macello di multinazionale in cui il lavoro è l'ultima delle preoccuazioni. I posti più piccoli sono anche gestiti direttamente dai titolari
Strano che il negozio di NApoli via Cilea ,già Fnac, abbia chiuso lasciando a casa 45 persone... Trony in quel caso non fà chiarezza.!!
shoxblackify
23-03-2018, 13:38
Amazon vi ha già divorato e ancora non si sono accorti. E tra un non molto arriverà Alibaba. il The end
"il gruppo che conferma l'opera di sviluppo in corso sul territorio italiano con l'apertura di 40 nuovi punti vendita Trony entro la fine del 2018."
Cioè nel 2018 invece di investire nelle vendite online continuano nel business vecchia maniera? Vogliono proprio fallire?
gd350turbo
23-03-2018, 13:48
Ormai è tardi per investire nell'online...
Se devi creare in tempi brevi una struttura concorrenziale con amazon, sperando e pregando che non arrivi alibaba, devi investire tantedi quelle risorse che probabilmente hanno visto che non ne vale la pena...
Quindi ora cercano di far vedere che sono un gruppo in movimento, magari sperando che qualcuno se li compri.
Ormai è tardi per investire nell'online...
Se devi creare in tempi brevi una struttura concorrenziale con amazon, sperando e pregando che non arrivi alibaba, devi investire tantedi quelle risorse che probabilmente hanno visto che non ne vale la pena...
Quindi ora cercano di far vedere che sono un gruppo in movimento, magari sperando che qualcuno se li compri.
E' tardi sì ma non è mai troppo tardi. Un sistema di vendite online ce l'hanno già, devono migliorarlo. E quale sarebbe l'alternativa? Continuare a investire nei negozi fisici provocando ulteriori perdite? E chi se la compra dopo se i debiti aumentano? Ovvio che non possono più raggiungere Amazon ma almeno potrebbero sopravvivere. Di sicuro investire ancora alla vecchia maniera è un suicidio.
dr-omega
23-03-2018, 18:56
Tipico approccio di alcuni manager rampanti, che puntano a chiudere il rapporto di lavoro in 12-18 mesi e per ottenere il massimo dei bonus venderebbero pure le pareti dei negozi (chissene se poi dal giorno successivo chiudi, io ti ho portato soldi oggi)
E mica solo "rampanti", la morosa che lavora in una multinazionale dell'energia spesso mi racconta di questi "capitani coraggiosi" pronti a delocalizzare call center, funzioni vitali (IT, posta, parco mezzi, reclami, ecc) per risparmiare un botto subito e fare incetta di premi produzione, salvo poi sloggiare qualche anno dopo verso nuove società e lasciando i poveri cristi a dannarsi per far funzionare la baracca nonostante le poche risorse e i mille problemi lasciati dai soggetti di cui sopra.
Tanto poi cambia il Governo e arrivano i nuovi AD con i loro amici e via ad un nuovo giro di giostra.
E' un miracolo se qualcosa funziona in questo Paese nonostante i parassiti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.