View Full Version : Compie 50 anni la presa elettrica sicura: soluzione italiana offerta gratis al mondo
Redazione di Hardware Upg
23-03-2018, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/compie-50-anni-la-presa-elettrica-sicura-soluzione-italiana-offerta-gratis-al-mondo_74939.html
Ai tempi moderni la cultura sulla sicurezza elettrica non è ancora molto diffusa e figuriamo cosa ne potevano sapere le persone cinquanta anni fa, soprattutto ad esempio bambini curiosi che magari per la prima volta vedevano una presa elettrica: Sicury, realizzato nel 1968 dalla Vimar è un brevetto indispensabili anche oggigiorno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ero assolutamente ignorante circa l'argomento, quindi beh, grazie Vimar :).
Non sarebbe male se HWU proponesse un po più spesso articoli del genere.
il difetto principale dello standard italiano dei connettori elettrici era che la spina, non essendo incassata dentro la presa, poteva facilmente essere piegata, col rischio di danneggare la spina stessa o la presa sotto tensione.
lo standard Europlug / Shuko ovvia a questo problema, avendo la spina incassata nella presa, ma e' a mio parere molto piu' insicura, per i bambini per esempio, perche' non presenta ne' gli otturatori descritti nell'articolo, ne' le guaine sui terminali che impediscono il contatto tra le dita e il metallo mentre la spina viene inserita.
Rubberick
23-03-2018, 10:30
quoto e qualche news su telefonini in meno :)
ma e' a mio parere molto piu' insicura, per i bambini per esempio, perche' non presenta ne' gli otturatori descritti nell'articolo, ne' le guaine sui terminali che impediscono il contatto tra le dita e il metallo mentre la spina viene inserita.
Mi spiace contraddirti, ma le prese shuco hanno gli otturatori di sicurezza come da articolo, ed essendo incassate è fisicamente impossibile toccare i terminali della spina mentre vengono inseriti!
supertigrotto
23-03-2018, 11:24
Grande Vimar ma odio le shuko (chiamata anche presa tedesca) che,a livello di praticità, in fabbrica e a casa fanno venire il mal di pancia.Quando compri un attrezzo elettrico non puoi sostituire la shuko pena la perdita della garanzia,gli adattatori si rompono facilmente e portano via un sacco di spazio.Inoltre la terra é scoperta, se si dovessero avere problemi di impianto,con la shuko in teoria si potrebbe prendere la scossa. Spina mal congenita ma diffusa ovunque,specialmente in ambito informatico /elettronico.
benderchetioffender
23-03-2018, 11:36
Grande Vimar ma odio le shuko (chiamata anche presa tedesca) che,a livello di praticità, in fabbrica e a casa fanno venire il mal di pancia.Quando compri un attrezzo elettrico non puoi sostituire la shuko pena la perdita della garanzia,gli adattatori si rompono facilmente e portano via un sacco di spazio.Inoltre la terra é scoperta, se si dovessero avere problemi di impianto,con la shuko in teoria si potrebbe prendere la scossa. Spina mal congenita ma diffusa ovunque,specialmente in ambito informatico /elettronico.
non è che è "diffusa" perchè piace: è lo standard Europeo ad imporre a tutto cio che entra in europa a farlo con le shouko (non stiamo qui a ricordare del perchè la commissione parlamentare scelse QUELLA presa invece che quella italiana, piu comune in tutta europa...)
in ogni caso tecnicamente è la migliore anche per longevità e sicurezza ad alte tensioni ,eccezione fatta per la terra scoperta, ma quello è un problema minore
ben piu grave è l'ingombro che alla fin fine sarebbe tranquillamente "compattabile" oggi giorno mantenendo le caratteristiche meccaniche ed elettriche
...Schuko è una abbreviazione del termine tedesco "Schutzkontakt" che può essere tradotto in "contatto elettrico di sicurezza"...
Mi chiedo però...dove sia finito l'istituto per il marchio di qualità...e la tragedia del marchio CE laddove oggi nel bel mondo cosmopolita e globalizzato (ah la globalizzazione) di fatto, anche l'Europa e nello specifico l'Italia ha abdicato al potere cinese...Cina che ha riempito di emeriti detto alla toscano, troiai, il mondo dell'elettronica e dei componenti, strumenti, accessori ecc. elettrici...incluse le luci di emergenza a LED con spine non a norma ovvero prive della porzione in materiale isolante plastico che serve ad evitare di entrare in contatto con potenziali elettrici di rete durant le fasi di inserzione e disinserzione.
Marco71.
Falcon89
23-03-2018, 12:35
Vi sottopongo questa nuova Shuko fatta da bTicino, notate niente di strano? :D
http://professionisti.bticino.it/wp-content/uploads/2016/07/Prese-Italia-e-German-Schuko.jpg
Free Gordon
23-03-2018, 13:15
Bell'articolo. Grazie Vimar. :)
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?
Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.
http://s31.postimg.org/oyrtqlfjf/image.jpg
Lampetto
23-03-2018, 13:21
Vi sottopongo questa nuova Shuko fatta da bTicino, notate niente di strano? :D
http://professionisti.bticino.it/wp-content/uploads/2016/07/Prese-Italia-e-German-Schuko.jpg
Oltre ad avere i fori per la classica presa Italiana non ha la parte incassata per evitare che si possa toccare gli spinotti mentre si inserisce, almeno dalla foto sembra così.
Dumah Brazorf
23-03-2018, 13:22
Sembra a raso ma probabilmente quella copertura rientra come inserisci la spina.
Della italiana, ma anche dell'americana, non mi va giù la mancanza di polarità dei contatti per cui non sai mai dove sono fase e neutro. La spina inglese è migliore in questo senso e mi piace anche come non possa fare leva meccanica una volta inserita uscendo il cavo sempre a 90° ed i contatti squadrati invece che tondi consentendo alle lamelle metalliche nella presa una maggiore area di contatto però è anche assurdamente larga.
Basterebbe disassare leggermente il contatto di terra per rendere il collegamento univoco ma oramai...
Lampetto
23-03-2018, 13:50
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?
Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.
http://s31.postimg.org/oyrtqlfjf/image.jpg
Si mi ricordo, ma direi che è scomparsa :D
sicuramente una buona soluzione di sicurezza, ma ad occhio ho l'impressione che quei contatti erano troppo sottodimensionati per carichi alti
Falcon89
23-03-2018, 14:57
Si mi ricordo, ma direi che è scomparsa :D
sicuramente una buona soluzione di sicurezza, ma ad occhio ho l'impressione che quei contatti erano troppo sottodimensionati per carichi alti
Ci sono ancora a catalogo :D ...in versione da 10 o 16 A, esattamente si chiamano prese di sicurezza irreversibili, perché non si può invertire il senso di inserimento della spina.
Le fanno ancora della serie Magic e della più nuova entry-level Màtix ...le altre serie più belline adottano soluzioni sempre irreversibili ma con i tre fori di cui quello centrale disassato.
non è che è "diffusa" perchè piace: è lo standard Europeo ad imporre a tutto cio che entra in europa a farlo con le shouko (non stiamo qui a ricordare del perchè la commissione parlamentare scelse QUELLA presa invece che quella italiana, piu comune in tutta europa...)
in ogni caso tecnicamente è la migliore anche per longevità e sicurezza ad alte tensioni ,eccezione fatta per la terra scoperta, ma quello è un problema minore
ben piu grave è l'ingombro che alla fin fine sarebbe tranquillamente "compattabile" oggi giorno mantenendo le caratteristiche meccaniche ed elettriche
Non esiste uno "standard europeo" delle prese. Gli standard in uso in Europa sono molti, in parte definiti dall'IECEE «IEC System of Conformity Assessment Schemes for Electrotechnical Equipment and Components» in parte dagli enti di standardizzazione nazionali (tra cui CEI «Comitato elettrotecnico italiano»). Tra gli standard trovi il CEE 7/3 (tedesco) il CEE 7/5 (francese) il CEI 23-16 (italiano). Alcuni standard sono chiamati "europei" (per esempio il CEE 7/7 (che riporta la terra sia nel modo francese che in quello tedesco) e il CEE 7/16 (simile a quello italiano), ma solo in quanto sono entrambi compatibili con molti degli standard usati nelle diverse nazioni europee.
Quindi, la diffusione del CEE 7/3 non è dovuto a un fantomatico standard europeo, ma al diverso peso commerciale dei paesi. Ai produttori conviene ridurre il numero di spine, e ovviamente il mercato tedesco è quello più ambito. In realtà molti produttori di grossi elettrodomestici di solito usano il 7/7 che va bene sia in Germania che in Francia.
Piccola nota: come puoi verificare in https://en.wikipedia.org/wiki/AC_power_plugs_and_sockets#CEE_7_standards, non è neppure raccomandato il passaggio a uno standard unico europeo in quanto un rapporto ha stimato un tempo di transizione di oltre 75 anni e un costo di 100 miliardi di Euro. Quindi lo standard europeo non solo non esiste, ma non esisterà neppure in futuro.
dr-omega
23-03-2018, 19:00
Eccomi, cercavate chi che a 3/4 anni nel lontano '78/79 non visto dai genitori inseriva due cacciaviti nella presa e si beccava una bella scossetta...:D
Vabbè dai, nonostante tutto oggi sono vivo e sono pure tecnico elettronico.
thresher3253
23-03-2018, 19:26
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?
Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.
http://s31.postimg.org/oyrtqlfjf/image.jpgAh sono prese, le vedevo nelle case dei vecchi e mi sono sempre chiesto a cosa servissero :asd:
Oltre ad avere i fori per la classica presa Italiana non ha la parte incassata per evitare che si possa toccare gli spinotti mentre si inserisce, almeno dalla foto sembra così.
No, la presa rientra nell'alloggiamento per chiudere il circuito solo una volta che hai infilato la spina, utilissimo (per la polvere) e molto più sicuro dei contatti scoperti.
Eccomi, cercavate chi che a 3/4 anni nel lontano '78/79 non visto dai genitori inseriva due cacciaviti nella presa e si beccava una bella scossetta...:D
Vabbè dai, nonostante tutto oggi sono vivo e sono pure tecnico elettronico.Beh dai, si vede che era una vocazione :asd:
questo piccolo componente può darsi che non lo conosciate e non lo abbiate neanche mai notato
Direi che è abbastanza visibile e di facile intuizione per chiunque, specialmente per il fatto che è l'unico componente che si rompe all'interno delle prese.
lugligino
23-03-2018, 22:27
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?
Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.
http://s31.postimg.org/oyrtqlfjf/image.jpg
Le ho avute in casa dal 1972 fino al 2007. C'era la presa bianca per l'impianto luce con fili più sottili da 10 A e quella nera da 16 A. Non si poteva infilare una spina bianca in una presa nera.
Al realizzare la presa italiana in versione incassata non ci vuole nulla, si può fare senza problemi, forse esistono già ma io fino ad ora non ne ho mai viste.
Come le prese e spine svizzere
https://de.wikipedia.org/wiki/SEV_1011
Notturnia
24-03-2018, 01:21
Sono contento che la presa shuko resti solo tedesca.. avevo letto del tentativo della presa europea ma per fortuna non prenderà mai piede
La nostra è efficiente e funzionale e c'è anche la versione da 20A a differenza di quella tedesca.
L'unico problema può essere la polarità che però molto raramente influenza le apparecchiature e si può notare solo nel caso di apparecchiature audio dove con un banale cercafase si risolve il problema
E grazie alla vicentina vimar
rockroll
24-03-2018, 03:26
Sono contento che la presa shuko resti solo tedesca.. avevo letto del tentativo della presa europea ma per fortuna non prenderà mai piede
La nostra è efficiente e funzionale e c'è anche la versione da 20A a differenza di quella tedesca.
L'unico problema può essere la polarità che però molto raramente influenza le apparecchiature e si può notare solo nel caso di apparecchiature audio dove con un banale cercafase si risolve il problema
E grazie alla vicentina vimar
Peccato che un banale cercafasa non riesci ad infilarlo se in contemporanea non infili un bastoncino nell'altro foro.
rockroll
24-03-2018, 03:38
Bell'articolo. Grazie Vimar. :)
Bah, io non ringrazierei tanto: solo a me capita che gli spinotti si incastrino dentro la presa Vimar o chi per essa, rendendone problematica l'estrazione e di conseguenza rendendo l'armeggiare che ne consegue estremamente più pericoloso del pericolo che intendevano contrastare?
Per evitare il problema gli spinotti dovrebbero essere perfettamente lisci, ma non lo saranno mai finchè esisterà un minimo di scalino tra la parte in plastica e la punta metallica finale.
marcowave
24-03-2018, 10:45
Anche in Francia le prese "rotonde" o shuko sono lo standard. Affiancate da spine semplici a due contatti senza la terra, che comunque entrano alla perfezione nelle prese "shuko".
Veramente le prese italiane (3 fori) esistono solo in Italia e sono le peggiori in circolazione, non si possono inserire da nessuna parte se non in Italia. E basta una piedata e si piegano o si rompono.
Tra l'altro in Francia la terra é data da un terzo buco sulla spina che si infila in un connettore sulla presa, posizionato leggermente sopra l'asse dei due altri connettori. Impossibile dunque sbagliarsi di polarità.
Chiunque abbia viaggiato un po in Europa si é subito reso conto dell'assurdità e incompatibilità generale della presa italiana a tre connettori tra l'altro in 2 dimensioni diverse (cosa ancora piu assurda).
Ma magari passassimo tutti alle "shuko"!
Piedone1113
24-03-2018, 11:14
Bah, io non ringrazierei tanto: solo a me capita che gli spinotti si incastrino dentro la presa Vimar o chi per essa, rendendone problematica l'estrazione e di conseguenza rendendo l'armeggiare che ne consegue estremamente più pericoloso del pericolo che intendevano contrastare?
Per evitare il problema gli spinotti dovrebbero essere perfettamente lisci, ma non lo saranno mai finchè esisterà un minimo di scalino tra la parte in plastica e la punta metallica finale.
Capita a chiunque utilizzi frutti di qualità inferiore o peggio ancora contraffatti.
Non puoi immaginare quante ticino-vimar ed addirittura Gewiss falsi trovi in giro ( con falsificazione della confezione annessa).
Prese di qualità esistono ed il dietro della protezione non è a spigolo vivo ma stondato per facilitare l'estrazione.
Le shuko poi non sono affatto più sicure delle italiane, hanno caratteristiche diverse.
Una soluzione è questa:
http://img.edilportale.com/product-thumbs/b_prodotti-76975-reld5dd2bde565249a69d0c112d170d7ae8.jpg
Dal canto suo una presa shuko è molto più ingombrante e ti obbliga ad usare cassette da 5-7 frutti per essere un minimo pratica.
L'unico posto dove la vedo utile è negli elettrodomestici ad incasso dove inserisci e non verranno mai tolte ( ps se si spezzano i perni di contatto non è colpa dello standard italiano, ho trovato spine shuko con l'anima in plastica rivestite con una lamina di 2-4 decimi di metallo che si spezzano solo a guardarle, la colpa è della bassa qualità della spina o dello standard?)
La presa incassata si può fare anche con questo sistema come in Svizzera, basta volerlo:
https://de.wikipedia.org/wiki/SEV_1011#/media/File:SEV_1011_Typ_13_Steckdose.jpg
Comunque questo é il sito interessante:
http://www.plugsocketmuseum.nl/Italian1.html
Piedone1113
24-03-2018, 18:09
La presa incassata si può fare anche con questo sistema come in Svizzera, basta volerlo:
https://de.wikipedia.org/wiki/SEV_1011#/media/File:SEV_1011_Typ_13_Steckdose.jpg
Comunque questo é il sito interessante:
http://www.plugsocketmuseum.nl/Italian1.html
Peccato che manchino le prese e gli interruttori interamente in porcellana ( con i contatti praticamente a filo dei fori).
mezzo secolo fa erano in giro in vecchi appartamenti alimentati dalla famigerata piattina ( chi se le ricorda) quando le lampadine più usate erano al max le 15w ( ad incandescenza)
Notturnia
24-03-2018, 20:50
Basta infilare una riduzione e poi li usare un cercafase.. non è che ci vuole una laurea...
Ad ogni modo sono contento che in Italia sia pieno di detrattori della nostra storia
Piedone1113
25-03-2018, 11:39
Basta infilare una riduzione e poi li usare un cercafase.. non è che ci vuole una laurea...
Ad ogni modo sono contento che in Italia sia pieno di detrattori della nostra storia
Che poi quanti sono i dispositivi che hanno l'obbligo di fase su presa ( ne conosco diversi ma sono per lo più senza spina)?
Notturnia
26-03-2018, 13:10
la maggior parte delle cose che ha problemi con la fase lavora in doppio isolamento e quindi non ha problemi..
le cose elettroniche lavorano in corrente continua.. etc..
solo su certi componenti elettronici senti un ronzio particolare quando la fase è invertita ma basta girare la spina.. mica va rifatto l'impianto :-D
la lamentela non era mia.. spiegavo come risolverla senza soffrire troppo..
non è che è "diffusa" perchè piace: è lo standard Europeo ad imporre a tutto cio che entra in europa a farlo con le shouko (non stiamo qui a ricordare del perchè la commissione parlamentare scelse QUELLA presa invece che quella italiana, piu comune in tutta europa...)
in ogni caso tecnicamente è la migliore anche per longevità e sicurezza ad alte tensioni ,eccezione fatta per la terra scoperta, ma quello è un problema minore
ben piu grave è l'ingombro che alla fin fine sarebbe tranquillamente "compattabile" oggi giorno mantenendo le caratteristiche meccaniche ed elettriche
Più che altro se c'è una dispersione a terra dovrebbe saltare il differenziale.
Il dramma è l'ingombro, anche se l'incasso tante volte aiuta a rendere meno sporgenti alcune prese.
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?
Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.
http://s31.postimg.org/oyrtqlfjf/image.jpg
io ho la casa con le Magic.. una rottura.. presa bianca a 10A, nera a 16A.. spina nera che non entra in bianca, adattatori ovunque.
Charlie Oscar Delta
26-03-2018, 17:33
veramente la Schuko è molto più pericolosa per i bambini rispetto a quelle italiane per via delle mollette metalliche scoperte e facilissime da toccare, nonchè luccicanti e "strane".
confrontate con altre prese di tutto il mondo le italiane sono le migliori, ma anche nello standard nazionale ci sono quelle economiche o fatte male e quelle a prova di idiota. e visto che l'istinto di sopravvivenza sembra non sia più parte del patrimonio genetico delle ultime sfornate generazionali (complice anche il disinteresse dei genitori che non badano più di tanto nè alle norme di sicurezza elementari, nè a dove i pargoli infilano le dita, ben venga ogni protezione in tal senso
http://firmgrup.ru/presa-schuko-doppia/
Questa è una grande figata di presa a muro!
1 slot shuko = 2 slot italiani!
L'ho vista a Bric0m@n qualche mese fa e la voglio mettere un bagno come test, dove ho una sola presa. Basta adattatori! Ho già un cassetto pieno o di quelli Apple! :(
DanieleG
04-04-2018, 13:26
Ma magari passassimo tutti alle "shuko"!
Ma per carità di dio. Le prese più idiote del mondo dopo quelle inglesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.