Redazione di Hardware Upg
22-03-2018, 15:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/google-interessata-a-lytro-trattativa-per-40-milioni-di-dollari_74935.html
L'azienda di Mountain View sembra voler acquisire Lytro, la startup che ha sviluppato tecnologie light field per la realizzazione di fotocamere molto particolari. Il valore dell'operazione sarebbe non superiore ai 40 milioni di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh... Lytro ha la piccola telecamera, molto comoda da manovrare, Immerge 2.0.
https://www.roadtovr.com/exclusive-lytro-reveals-immerge-2-0-light-field-camera-improved-quality-faster-captures/
Speriamo presto di vedere film in questo formato.
In effetti Google aveva lanciato qualche giorno fa la app "Welcome to Light Fields", che dovrebbe mostrare la potenza della registrazione volumetrica.
La proverei se avessi un visore...
Beh... Lytro ha la piccola telecamera, molto comoda da manovrare, Immerge 2.0.
https://www.roadtovr.com/exclusive-lytro-reveals-immerge-2-0-light-field-camera-improved-quality-faster-captures/
Speriamo presto di vedere film in questo formato.
In effetti Google aveva lanciato qualche giorno fa la app "Welcome to Light Fields", che dovrebbe mostrare la potenza della registrazione volumetrica.
La proverei se avessi un visore...
Io l'ho provata col Vive, davvero spettacolare. È il futuro della fotografia per me. Una foto normale è bidimensionale, una foto stereoscopica è tridimensionale ma solo da un punto di vista fisso, se muovi la testa l'immagine resta la stessa anziché cambiare con la parallasse e il realismo si perde. Ma in queste foto light field tutto è come dovrebbe essere, se muovi la testa (in un'area ristretta di 70cm) cambia quello che vedi in accordo con il punto di vista. Se stai guardando un tavolo con delle tazze e muovi la testa puoi vedere cosa c'è dietro alle tazze. I riflessi nelle superfici riflettenti cambiano in base al punto di vista dal quale le vedi: sembra davvero di essere lì. Fermo restando il limite allo spostamento massimo di 70cm è praticamente come se per ogni foto sia stato realizzato un modello 3d dell'ambiente dotato di texture fotorealistiche modelli 3d perfetti e riflessi di qualità superiore al ray tracking. Davvero manca solo una maggiore risoluzione e sarebbe indistinguibile dalla realtà!
Raghnar-The coWolf-
23-03-2018, 09:01
40 milioni, 25?! Ma che, e' finita l'epoca delle exit miliardarie per due cazzate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.