View Full Version : Processori Intel Coffee Lake: nel 2018 anche in versioni a 8 core
Redazione di Hardware Upg
22-03-2018, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-coffee-lake-nel-2018-anche-in-versioni-a-8-core_74923.html
Sono attesi al debutto nel corso della seconda metà dell'anno i primi processori Intel Core della famiglia Coffee Lake dotati di architettura a 8 core, destinati ai sistemi desktop mainstream
Click sul link per visualizzare la notizia.
Altro giro
altro chipset :asd:
nickname88
22-03-2018, 10:50
Altro giro
altro chipset :asd:
Ed anche altre prestazioni se mantiene frequenze simili all'esa.
resto in campana fino a fine anno tanto al momento costa tutto troppo :fagiano:
Spiegatemi la differenza tra un core i7-7700k 4core(8 logici) che va a 4.5Ghz ed il nuovo RIDICOLO coffee Lake a 8core(16 logici) MA A META FREQUENZA !!
I BENCHMARK SARANNO IDENTICI!! La solita vaccata...
Non sono tutti così stupidi !!
coschizza
22-03-2018, 11:01
Spiegatemi la differenza tra un core i7-7700k 4core(8 logici) che va a 4.5Ghz ed il nuovo RIDICOLO coffee Lake a 8core(16 logici) MA A META FREQUENZA !!
I BENCHMARK SARANNO IDENTICI!! La solita vaccata...
Non sono tutti così stupidi !!
tu stai parlando basandoti sul nulla nessuna informazione utile e vera quindi cosa ti dobbiamo spiegare che ? "META FREQUENZA " lo dici perche una tabella scrive una valore a caso e allora quel valore casuale è il vero e assoluto valore?
Rubberick
22-03-2018, 11:07
si però è vero potrebbero tenerlo qualche socket in più per facilitare anche la fidelizzazione sulla piattaforma eh..
anche per evitarsi lo sbatti del format reinstall etc..
spegni cambi cpu, monti, riaccendi e non devi fare altro.. al limite un update del bios prima
amd-novello
22-03-2018, 11:14
grazie AMD che hai fatto svegliare intel.
Io spero non sia a 14nm per la quarta generazione consecutiva
Conoscendo INTEL non mi stupirei... e ammesso che la impostino più alta dei 2.2GHz sicuramente sarà tale per cui la potenza di calcolo complessiva sia compresa tra il Coffee lake a 6 core il core i9 più piccolo..
Questo perché ti devono vendere una briciolina alla volta di prestazioni in più...l'arte di prendere tempo...
Se con la nuova generazione di core i7 (la nona o decima famiglia) mi faranno un 8core a 4.5GHz, AVX512, scheda video integrata più potente ad un prezzo i7 tipo mainstream (circa 350euro) e un tdp che rimane a 95W allora lo considererò papabile per essere acquistato. Nel frattempo mi tengo l'i7-7700k che va benissimo.
Spiegatemi la differenza tra un core i7-7700k 4core(8 logici) che va a 4.5Ghz ed il nuovo RIDICOLO coffee Lake a 8core(16 logici) MA A META FREQUENZA !!
I BENCHMARK SARANNO IDENTICI!! La solita vaccata...
Non sono tutti così stupidi !!
Si però questo ha un TDP di 0W:ciapet:
Mitico! anzi... sarà in grado di generare energia elettrica :-)
\_Davide_/
22-03-2018, 11:26
Anche io penso di restare con i7 6700K (che non ho mai sentito "stretto") e di attendere la nona o la decima generazione
nickname88
22-03-2018, 11:46
Spiegatemi la differenza tra un core i7-7700k 4core(8 logici) che va a 4.5Ghz ed il nuovo RIDICOLO coffee Lake a 8core(16 logici) MA A META FREQUENZA !!
:sofico:
Mai sentito parlare di engineering sample ? :asd:
Lì c'è anche scritto 0nm e 0W di TDP in effetti, vuoi commentare anche quelli ?
grazie AMD che hai fatto svegliare intel.Grazie AMD anche del fatto che Intel ha dormito sogni tranquilli per 10 anni.
Falappa1
22-03-2018, 12:27
Una volta che la maggiorparte del software sarà scalabile su N core, assisteremo ad una nova corsa ai core come lo è stato per i Mhz?
tuttodigitale
22-03-2018, 12:30
:sofico:
Mai sentito parlare di engineering sample ? :asd:
Lì c'è anche scritto 0nm e 0W di TDP in effetti, vuoi commentare anche quelli ?
Grazie AMD anche del fatto che Intel ha dormito sogni tranquilli per 10 anni.
Passi la "scarsa" qualità dei 32nm, la cancellazione dei vari FD-SOI 28nm, 20nm Bulk, 14nm FINFET XM, sono da imputare a GloFo.
OvErClOck82
22-03-2018, 12:36
E soprattutto sarebbe bastato non comprare compulsivamente solo per un 5% in più ...
nickname88
22-03-2018, 12:37
Passi la "scarsa" qualità dei 32nm, la cancellazione dei vari FD-SOI 28nm, 20nm Bulk, 14nm FINFET XM, sono da imputare a GloFo.
Phenom era competitivo con Core 2 ? ( Pur venendo da oltre 1 anno di latitanza ? )
Phenom 2 era competitivo con Nehalem ?
32nm di GloFo ? Perchè con maggiori efficienza FX sarebbe stato alla pari di Intel ?
Zambesi a pari frequenza era addirittura inferiore ai precedenti Thuban e Deneb.
E secondo te era colmabile con un po' di frequenza ? Sbaglio o l'FX9590 alla fine era comunque deludente ?
Inoltre GloFo per produrre i chip chi l'ha scelta ? Intel ?
Poi chi è stato ad abbandonare totalmente la fascia medio e alta per dedicarsi solamente alle APU e agli Athlon ?
Sbaglio o gli FX dopo vishera non ne han più sfornati abbandonando l'utente in mano a Intel .... chi l'ha presa sta decisione ? L'ha presa Intel ?
Stefano Landau
22-03-2018, 12:53
E soprattutto sarebbe bastato non comprare compulsivamente solo per un 5% in più ...
Infatti io compro solo quando ho un aumento decente di prestazioni, che vuol dire parlare di 5 o 6 volte almeno! altrimenti non spendo tutti quei soldi per una macchina nuova se va appena il doppio della vecchia........
Infatti utilizzo ancora con discreta soddisfazione un core i7 860........ il suo maggior limite ora come ora sono i soli 8 gb di ram, che non espando in vista di un cambio entro uno o due anni........
Concordo su un grazie ad AMD per aver fatto dormire Intel sugli allori.
Non sono mai passati tanti anni con un incremento di prestazioni così poco significativo.... il core i7 7700 (più o meno equivalente come fascia del mio) non so se arriva a raddoppiare le prestazioni del mio. vediamo se la serie 9000 arriverà a portare 8 core magari a 3.5 o 4 ghz..... allora potrei farci un pensiero al cambio .......
nickname88
22-03-2018, 14:06
E soprattutto sarebbe bastato non comprare compulsivamente solo per un 5% in più ...
Io prima del mio attuale AMD 1700X infatti avevo un 4670K, prima ancora un 750 .... :rolleyes:
Grazie AMD anche del fatto che Intel ha dormito sogni tranquilli per 10 anni.
Oh no, di questo devi ringraziare anche Intel. ;)
E immagino tu sappia a cosa mi riferisco.
Ad ogni modo, per rispondere ai tuoi dubbi:
- i primi phenom, al di la dei famoso bug della TLB, erano semplicemente stati un passo troppo lungo, troppo complessi per quel processo produttivo (cosa che aveva affermato Intel stessa). Infatti le cose sono andate molto meglio con i Phenom II, che erano abbastanza competitivi con i Core 2 (ossia con gli Intel della stessa generazione) ma purtroppo arrivati troppo in ritardo (quando Intel aveva già tirato fuori la generazione successiva).
- Immagino che AMD sarebbe stata felice di usare le fonderie Intel per produrre i propri chip, ma indovina? Intel non produceva per terzi. Le altre fonderie non avevano processi adatti ad un processore ad alte prestazioni. Quindi chi rimaneva? Ecco, non è che AMD avesse avuto molto da scegliere.
Nessuno sviluppa un costoso processo produttivo se non c'è un mercato sufficientemente remunerativo dietro, e negli ultimi dieci anni queste condizioni non ci sono state.
Questa ripresa di AMD è stata possibile anche perchè in questi anni il boom del mercato mobile e la sempre maggiore richiesta di potenza per i chip ARM ha permesso alle altre fonderie di recuperare buona parte del gap con Intel. Con i 7nm questo gap potrebbe persino essere colmato del tutto, il che significa che per la prossima generazione AMD potrebbe contare finalmente su condizioni non svantaggiate per quanto riguarda il silicio.
- Infine, AMD ha abbandonato la fascia alta semplicemente perchè non aveva un processo produttivo che le avrebbe permesso di essere competitiva. Cosa doveva fare, spendere milioni per aggiornare dei processori su un processo non adatto ed avere comunque un prodotto non competitivo?
Cioè... per i PC fissi siamo quasi a 5GHz per i 4 core e poi i 20 core sono a 3GHz? Se non evolvono clamorosamente nella progettazione della dissipazione termica o ancor meglio nella minore produzione di calore, non sarà il caso di sfornare M/B a doppio socket anche per gli i7?
elgabro.
24-03-2018, 09:37
scusate ma ice lake quando arriva?
nickname88
24-03-2018, 09:53
Oh no, di questo devi ringraziare anche Intel. ;)
E immagino tu sappia a cosa mi riferiscoIntel ha fatto il suo lavoro caro mio come qualunque altra azienda ad alto livello di competizione, sfruttando le risorse a sua disposizione, ma purtroppo molti ritengono che le aziende siano una Onlus per favorire il bene dell'utente medio.
Non si diventa un azienda leader nel proprio settore con tanto di record ogni anni con politiche conservative o con il fair play.
Ad ogni modo, per rispondere ai tuoi dubbi:
- i primi phenom, al di la dei famoso bug della TLB, erano semplicemente stati un passo troppo lungo, troppo complessi per quel processo produttivo (cosa che aveva affermato Intel stessa).Colpa di Intel ?
Infatti le cose sono andate molto meglio con i Phenom II, che erano abbastanza competitivi con i Core 2 (ossia con gli Intel della stessa generazione) ma purtroppo arrivati troppo in ritardo (quando Intel aveva già tirato fuori la generazione successiva). Phenom II hai detto bene, "abbastanza" competitivi, ma inferiori, poi pochi mesi dopo è uscito Nehalem.
Sono usciti in ritardo sicuramente ma la colpa di chi è, di certo non di Intel ?
- Immagino che AMD sarebbe stata felice di usare le fonderie Intel per produrre i propri chip, ma indovina? Intel non produceva per terzi.
Nessuno sviluppa un costoso processo produttivo se non c'è un mercato sufficientemente remunerativo dietro, e negli ultimi dieci anni queste condizioni non ci sono state. Oh scusa, Intel doveva fare un favore al competitor, ecco la sua colpa :rolleyes: Se ad AMD non andava bene GloFo doveva scegliersi un altro produttore o realizzarsi fabbriche proprie, che se non ricordo male aveva prima della crisi. Qualunque sia stata la causa di certo la responsabilità ricade su AMD e non su Intel perchè si è rifiutata di produrre chip per la concorrenza.
Le altre fonderie non avevano processi adatti ad un processore ad alte prestazioni. Quindi chi rimaneva? Ecco, non è che AMD avesse avuto molto da scegliere.Colpa di Intel ?
A parte che AMD anche ai bei tempi era sempre indietro di uno step a livello di PP, ma se non sei un costruttore completo non puoi lamentarti, sei consapevole di essere soggetto ad altri o di partire con degli handicap.
All'utente finale non interessa un fico secco della scusa, alla fine il prodotto finale che metti sul tavolo è responsabilità loro.
Questa ripresa di AMD è stata possibile anche perchè in questi anni il boom del mercato mobile e la sempre maggiore richiesta di potenza per i chip ARM ha permesso alle altre fonderie di recuperare buona parte del gap con Intel. Con i 7nm questo gap potrebbe persino essere colmato del tutto, il che significa che per la prossima generazione AMD potrebbe contare finalmente su condizioni non svantaggiate per quanto riguarda il silicio. Il fatto che AMD dipenda dalle sorti di altre aziende non è una giustificazione, nè un affare di Intel. Buon per AMD che gli altri costruttori si siano allineati, ma Intel ha avuto e ha ancora le sue fabbriche per un motivo, se AMD ha scelto altre strade che siano stati costretti o meno che si assumano le loro responsabilità.
- Infine, AMD ha abbandonato la fascia alta semplicemente perchè non aveva un processo produttivo che le avrebbe permesso di essere competitiva. Cosa doveva fare, spendere milioni per aggiornare dei processori su un processo non adatto ed avere comunque un prodotto non competitivo?La responsabilità di trovare altre soluzioni stava sempre ad AMD. Come ogni azienda si pensava avessero un immagine da rispettare e che quantomeno avrebbero provato a realizzare Steamroller anche sui 32nm per non mollare totalmente la sua fascia di clienti in mano ad Intel.
Inoltre Zambesi all'uscita aveva un IPC a dir poco imbarazzante aldilà di PP vari, chiaramente inferiore ai Phenom II e con un numero di transistors simile a parità di cores, e questo è un lampante caso di architettura fallimentare.
@nickname88
Come al solito, non hai capito nulla.
Le mie risposte non erano per giustificare AMD (quindi i tuoi "e quindi è colpa di Intel" non hanno alcun senso), ma per mostrarti come tutti i tuoi commenti fossero inesatti e fuori luogo. E dalle tue risposte vedo che non l'hai ancora capito.
Non importa, non intendo risponderti ulteriormente, magari prova a rileggere.
nickname88
26-03-2018, 06:59
@nickname88
Come al solito, non hai capito nulla.
Le mie risposte non erano per giustificare AMD (quindi i tuoi "e quindi è colpa di Intel" non hanno alcun senso), ma per mostrarti come tutti i tuoi commenti fossero inesatti e fuori luogo. E dalle tue risposte vedo che non l'hai ancora capito.
Non importa, non intendo risponderti ulteriormente, magari prova a rileggere.
Il fatto che non abbia capito nulla lo dici tu, e il fatto che sia tu a giudicarlo non conta una mazza. La prossima volta magari togliti i paraocchi prima di commentare.
Le mie risposte non erano per giustificare AMDStrano, a casa mia hanno insegnato che la responsabilità di un pessimo prodotto deve assumersela il produttore.
Cosa vuoi che gliene freghi al consumatore che GloFo in quel periodo fosse deludente o meno ? Chi ha scelto GloFo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.