View Full Version : Amazon Prime aumenta di prezzo: dal 4 Aprile si dovrà pagare 36€. Arriva anche il ''mensile''
Redazione di Hardware Upg
21-03-2018, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-prime-aumenta-di-prezzo-dal-4-aprile-si-dovra-pagare-36-arriva-anche-il-mensile_74887.html
Amazon Italia a sorpresa aumenta il prezzo annuale del suo abbonamento a Prime. Dal prossimo 4 aprile tutti gli utenti già iscritti dovranno pagare 36€ invece di 19.99€. Si potrà però scegliere se fare l'abbonamento mensile. Ecco i dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bezos offre addirittura la possibilita' dell'abbonamento mensile. Che generoso. :asd:
... eh non hanno proprio imparato nulla da Netflix questi... tra un po' costa più di Sky sto Amazon Prime :eek:
enniorob
21-03-2018, 08:49
E' arrivata Amazon ed il solito trucco è un miglioramento dei servizi ? Da quando !?
Si fidelizza il cliente con una promozione (prezzo basso), quindi il volume dei clienti supera il punto critico di eliminazione della promozione, alla fine l'aumento compensa ampiamente il numero dei clienti che andranno persi. Questo è il classico giochino del monopolio.
E' arrivata Amazon ed il solito trucco è un miglioramento dei servizi ? Da quando !?
Si fidelizza il cliente con una promozione (prezzo basso), quindi il volume dei clienti supera il punto critico di eliminazione della promozione, alla fine l'aumento compensa ampiamente il numero dei clienti che andranno persi. Questo è il classico giochino del monopolio.
Era ovvio che sarebbe finita la pacchia, solo gli idioti pensavano che Bezos fosse "buono e giusto".
Comunque, ci sono altri shop online. Chi non compro 6 CPU, provandole un mese per poi restituirle per sfizio, ha tante altre valide alternative.
E' chiaro per il livello di servizi che 36 euro sono pochissimi, non potrebbe mai sostenersi così, l'obiettivo è alzare gradualmente il prezzo fino ai livelli americani anche in mercati più sensibili al prezzo, come il nostro.
Domenik73
21-03-2018, 08:56
"Amazon Italia fa pagare meno di quasi tutti gli altri paesi europei. Sì, perché facendo un piccolo confronto si scopre come in Gran Bretagna l'abbonamento annuale sia di 79 sterline (che equivalgono più o meno a 90€) mentre in Francia si paga 49€, in Germania 69€ e solo in Spagna ancora si continua a pagare 19.95€"
... vero, ma, correggetemi se sbaglio, a quanto ne so il catalogo video in questi paesi è decisamente più ricco rispetto all'italia. Spero che, quantomeno, lo portino a livelli per cui vale la pena spendere questa cifra. A me prime scade a metà aprile e mi è stata data comunicazione che per il prossimo rinnovo continuerò a pagare 20 euro. Vedrò come si evolverà la situazione, considerando anche il fatto che, almeno nel mio caso, diverse spedizioni arrivano in ritardo.
Non per difendere nessuno. Ma in USA e' sempre costato 99$
in europa era piu' basso perché non c'era la parte PrimeVideo che e' come Netflix (che costa tra 130 e 180 all'anno con hd o 4k, ma piu' ampio catalogo)
poi ti da cloud e spedizioni gratis e veloci,
altro punto per amazon che in quasi vent'anni a parte il valore del titolo. non genera utili o pochissimi, quindi tutto quello che incassano lo spendono
e i soldi come Microsoft alla fine li fanno con i servizi server e cloud alle aziende non con il retail, anche se hanno tanti clienti
Rei & Asuka
21-03-2018, 09:00
Di Amazon, interessano i due anni di garanzia e l'assistenza.
Le consegne in un giorno ormai sono sempre più rare perchè o i prodotti arrivano dall'estero o il corriere ritarda. E nessuno paga il danno, come invece faceva all'inizio regalando qualcosa. Prime video è carino, ma in 15gg mi guardo cosa mi interessa ancora. Ho già segnato la disdetta...
Non per difendere nessuno. Ma in USA e' sempre costato 99$
in europa era piu' basso perché non c'era la parte PrimeVideo che e' come Netflix (che costa tra 130 e 180 all'anno con hd o 4k, ma piu' ampio catalogo)
poi ti da cloud e spedizioni gratis e veloci,
altro punto per amazon che in quasi vent'anni a parte il valore del titolo. non genera utili o pochissimi, quindi tutto quello che incassano lo spendono
e i soldi come Microsoft alla fine li fanno con i servizi server e cloud alle aziende non con il retail, anche se hanno tanti clienti
Ma la parte Video hanno voluto aggiungerla loro. Chi ha fatto il Prime aveva altri obiettivi: consegna rapida (sempre meno).
ma vaff :| quando ho letto mensile pensavo avessero finalmente introdotto la rateizzazione degli acquisti..
DakmorNoland
21-03-2018, 09:04
E' chiaro per il livello di servizi che 36 euro sono pochissimi, non potrebbe mai sostenersi così, l'obiettivo è alzare gradualmente il prezzo fino ai livelli americani anche in mercati più sensibili al prezzo, come il nostro.
In america è a 99 dollari. :asd: E' vero che ti danno musica illimitata e altre cose, però nessuno pagherà mai 90-100€ in Italia, figuriamoci! :p
A me dava già fastidio pagarne 20 onestamente, anche perchè il servizio è gestito molto male, visto che ultimamente soprattutto per hardware, c'è sempre il rischio che ti arrivino pacchi con roba già usata, cioè resi non controllati e simili.
In più altra cosa fastidiosissima con il Prime, non ti permette di raggruppare gli ordini, quindi a me è capitato spessissimo di avere consegne il mercoledì, giovedì e venerdì, fastidiosissimo!! Quando poi avrei preferito ricevere tutto insieme il venerdì tanto per dire, ma la possibilità non te la danno...
Boh il Prime se lo possono anche tenere, non mi ha per niente soddisfatto come servizio.
Tra l'altro le poche volte che mi serviva roba in poco tempo, parlo di prodotti messi come Prime, in realtà poi vengo a scoprire che venivano spediti da altre nazioni e addirittura ho avuto pacchi persi. Certo mi hanno rimborsato al 100%, però diciamo che il fastidio di attendere i giorni per ricevere il rimborso e poi di dover comprare un altro prodotto non più scontato, non te lo toglie nessuno.
Insomma essere cliente Prime è tutt'altro che una garanzia dalla mia esperienza e se ne può fare tranquillamente a meno.
Ma la parte Video hanno voluto aggiungerla loro. Chi ha fatto il Prime aveva altri obiettivi: consegna rapida (sempre meno).
Esatto che se la tengano pure la parte video! Pensassero a migliorare le consegne e a permettere di raggruppare in un solo ordine, anziché far perdere tempo alla gente.
MiKeLezZ
21-03-2018, 09:07
E' chiaro per il livello di servizi che 36 euro sono pochissimi, non potrebbe mai sostenersi così, l'obiettivo è alzare gradualmente il prezzo fino ai livelli americani anche in mercati più sensibili al prezzo, come il nostro.Non è un discorso di "sensibilità al prezzo", è un mero discorso di concorrenza e di radicazione dei servizi. Una volta che gli altri shop perdono di competitività, amazon ha completato gli investimenti (controllo della logistica, esclusive video nazionali, etc) e il numero di utenti prime in relazione alla popolazione supera una certa soglia, ecco che scatta l'aumento.
Il prossimo a 69,90 dirai sempre "eh vabbè, è pochissimo", perché avranno mangiato la concorrenza netflix e sky, avranno preso controllo dei corrieri e forniranno consegne 24h, avranno aumentato le sedi logistiche ed esteso gli accordi commerciali con i grandi gruppi (delonghi, samsung, nikon, etc) fornendogli il servizio di magazzino e quindi potendo proporre prezzi più bassi tagliando la filiera.
Erian Algard
21-03-2018, 09:11
Prime Video è ridicolo, si salva solo The Man in the High Castle che è effettivamente un capolavoro. Per il resto le spedizioni in 24h sono pura fantasia visto che ormai fanno davvero pena con i tempi di spedizione. Quest'anno è già pagato, pace, per il prossimo disdico sicuramente.
DakmorNoland
21-03-2018, 09:11
Non è un discorso di "sensibilità al prezzo", è un mero discorso di concorrenza e di radicazione dei servizi. Una volta che gli altri shop perdono di competitività, amazon ha completato gli investimenti (controllo della logistica, esclusive video nazionali, etc) e il numero di utenti prime in relazione alla popolazione supera una certa soglia, ecco che scatta l'aumento.
Il prossimo a 69,90 dirai sempre "eh vabbè, è pochissimo", perché avranno mangiato la concorrenza netflix e sky, avranno preso controllo dei corrieri e forniranno consegne 24h, avranno aumentato le sedi logistiche ed esteso gli accordi commerciali con i grandi gruppi (delonghi, samsung, nikon, etc) fornendogli il servizio di magazzino e quindi potendo proporre prezzi più bassi tagliando la filiera.
Sono d'accordo! D'altronde molti altri shop ormai offrono la consegna gratuita e senza dover pagare il pizzo ogni 12 mesi. Peraltro il servizio Prime non è nemmeno tutta sta gran cosa, si può benissimo aspettare qualche giorno in più e poi puntualmente quando ti serve davvero toppano incredibilmente e quindi che si attacchino al tram! :p
TigerTank
21-03-2018, 09:12
Il problema non è il prezzo in rapporto ai servizi...perchè anche 36€ sono pochi se consideriamo TUTTI i servizi(Netflix è ben più caro).
Il punto semmai è che per chi è interessato alle sole spedizioni(come me) questo è sicuramente un quasi raddoppio di canone ben poco gradito. Anche perchè spesso gli articoli in Prime hanno dei prezzi leggermente "pompati" che in pratica sembrano compensare la spedizione gratuita...e il ragionamento di solito è "costa un pò di più ma almeno c'è una buona garanzia".
bagnino89
21-03-2018, 09:13
Sarebbe da annullare la sottoscrizione, la verità è che i clienti Prime li trattano con un occhio di riguardo in più... Da valutare.
Rei & Asuka
21-03-2018, 09:19
il ragionamento di solito è "costa un pò di più ma almeno c'è una buona garanzia".
Che purtroppo è vero, almeno per ora.
Ho preso un notebook da ePrice, avevo bisogno di assistenza, e mi hanno rimbalzato dal produttore. Essendo Mediacom, apriti cielo.
Non conto le cose che ho preso ultimamente da Amazon e ridato indietro (tutte le cineserie, che anni fa prendevo su Aliexpress: adesso mi sono fatto furbo e le prendo li, cosi poi se le riprendono, tanto puntualmente si rompono prima dei due anni).
Disdico Prime, passo indietro, e poi si vedrà sul resto.
Già adesso ho visto che stanno sostituendo il Warehouse con il reneview o come si chiama, e ti inculano un anno di garanzia... La cuccagna durerà ancora poco mi sa.
Encounter
21-03-2018, 09:19
Era nell'aria ed è un aumento dovuto all'irrobustimento della parte prime video, che già sta crescendo. Anche 36 euro saranno pochi in confronto all'offerta che sarà proposta (in USA il catalogo amazon prime video >>Netflix per esempio).
Domenik73
21-03-2018, 09:20
Il problema non è il prezzo in rapporto ai servizi...perchè anche 36€ sono pochi se consideriamo TUTTI i servizi(Netflix è ben più caro).
Non vorrai paragonare il catalogo Prime con quello Netflix, mi auguro. Il paragone non c'entra nulla e per vederti 2 o 3 film o serie tv nessuno spenderebbe quella cifra. Se poi aumentano il catalogo ci può anche stare, ma adesso con le spedizioni che spesso non rispettano i tempi e catalogo prime video striminzito, non lo vedo molto conveniente.
KillerMan
21-03-2018, 09:21
Bhoo, vedremo quali sono questi "Miglioramenti dell'infrastruttura" perchè ad oggi il servizio che stà offrendo amzon Italia non mi sembra così "qualitativo" ... vuoi per colpa della qualità dei prodotti mai controllati da amazon offerti da venditori terzi, vuoi per la poca professionalità di alcuni corrieri (incluso quelli targati amazon Logistic) etc.
Non solo, anche i prezzi della merce ultimamente non sono competitivi come quelli di un tempo .. rispetto ad altri venditori.
Vediamo cosa miglioreranno a dispetto del quasi raddoppio del prezzo del servizio prime, a non rinnovare ci vuole poco (e viceversa).
Erian Algard
21-03-2018, 09:24
Era nell'aria ed è un aumento dovuto all'irrobustimento della parte prime video, che già sta crescendo. Anche 36 euro saranno pochi in confronto all'offerta che sarà proposta (in USA il catalogo amazon prime video >>Netflix per esempio).
In USA hanno anche incluso il catalogo Amazon Music...in Italia è utopia una cosa del genere al momento. A quel punto con la musica inclusa + Prime Video con un catalogo maggiorato e spedizioni davvero in 24h 100 euro all'anno li pagherei anche io.
non ho capito di cosa ci si lamenta.
spedizioni rapide e gratis, spazio web illimitato per foto.
musica free inclusa (io ho anche prime music).
catalogo video che cresce continuamente.
di cosa ci si lamenta? il prezzo salità ancora quando il catalogo prime video sarà complete con le partnership annunciate con discovery channel.
tutto normale.
Bye
Non è un discorso di "sensibilità al prezzo", è un mero discorso di concorrenza e di radicazione dei servizi. Una volta che gli altri shop perdono di competitività, amazon ha completato gli investimenti (controllo della logistica, esclusive video nazionali, etc) e il numero di utenti prime in relazione alla popolazione supera una certa soglia, ecco che scatta l'aumento.
Il prossimo a 69,90 dirai sempre "eh vabbè, è pochissimo", perché avranno mangiato la concorrenza netflix e sky, avranno preso controllo dei corrieri e forniranno consegne 24h, avranno aumentato le sedi logistiche ed esteso gli accordi commerciali con i grandi gruppi (delonghi, samsung, nikon, etc) fornendogli il servizio di magazzino e quindi potendo proporre prezzi più bassi tagliando la filiera.
Il fatto è che se a uno interessa solo la spedizione e non gliene frega una mazza di Amazon Video a questo prezzo il Prime lo disdice subito
Tanto Amazon funziona quasi uguale anche senza prime
non ho capito di cosa ci si lamenta.
spedizioni rapide e gratis, spazio web illimitato per foto.
musica free inclusa (io ho anche prime music).
catalogo video che cresce continuamente.
di cosa ci si lamenta? il prezzo salità ancora quando il catalogo prime video sarà complete con le partnership annunciate con discovery channel.
tutto normale.
Bye
Di cosa ci si lamenta ?
Ci si lamenta che Prime è diventato un minestrone dove dentro ci sta di tutto e che devi pagare tutto, e se a me dei video e dello spazio web non me ne frega una mazza ? li devo pagare lo stesso anche se non mi interessano
A questo punto spendere 36 € per avere delle spedizioni ( forse ) un po' più veloci conviene ?
A me da fastidio il fatto che a me principalmente servono solo le spedizioni veloci punto, il prime video, il cloud etc. etc. a me non servono e me le appioppano lo stesso... con sto andazzo mi sa che non rinnovo.
Epoc_MDM
21-03-2018, 09:34
E di conseguenza aumenterà anche la soglia per le spedizioni gratuite a 36€? :rolleyes:
29Leonardo
21-03-2018, 09:35
Il fatto è che se a uno interessa solo la spedizione e non gliene frega una mazza di Amazon Video a questo prezzo il Prime lo disdice subito
Tanto Amazon funziona quasi uguale anche senza prime
Il prime l'ho provato 2-3 volte gratis, a distanza di 1 anno tra l'uno e l'altra prova, inizialmente c'era differenza tra prime e spedizione normale dopodichè i tempi si sono allungati molto. Certo non posso fare una stima precisa non avendo fatto chissà quanti ordini nel periodo di prova però alla fine la differenza è trascurabile.
Ciò che mi pesa di piu è la soglia di 30€ per la spedizione gratuita.
Erian Algard
21-03-2018, 09:37
Il prime l'ho provato 2-3 volte gratis, a distanza di 1 anno tra l'uno e l'altra prova, inizialmente c'era differenza tra prime e spedizione normale dopodichè i tempi si sono allungati molto. Certo non posso fare una stima precisa non avendo fatto chissà quanti ordini nel periodo di prova però alla fine la differenza è trascurabile.
Ciò che mi pesa di piu è la soglia di 30€ per la spedizione gratuita.
La differenza è nulla, ho il Prime da quasi due anni e ormai è la stessa cosa che non averlo, per le spedizioni. Arrivano quando arrivano...
Io ho disdetto, ormai le cose che compro arrivano quando va bene in 3 giorni, per cui aspettare 3 o 5/6 giorni è uguale. Musica e foto e video non mi interessano, ho disdetto.
corro subito a disdire il rinnovo automatico, sti 4 ladri :mad:
sto pensando anche io alla disdetta, ho visto che di prime video non me ne faccio nulla e l'unico motivo per tenerlo è la spedizione ma ultimamente sto comprando meno quindi potrei fregarmene anche di quella...
se ci fosse la possibilità di tenere la parte prime per le spedizioni e non avere il video abbassando il prezzo sarebbe ottimo ma mi sa che non si può...
comunque c'è tempo, il mio rinnovo prime è a dicembre quindi non sto a disdire ora aspetto quando manca poco e vedo se cambia qualcosa
gd350turbo
21-03-2018, 09:47
I miei familiari guardano prime video, quindi devo pagare e tacere..:muro:
Quando ogni concorrenza, specie dei negozi fisici, sarà eliminata, nessuno gli vieterà di imporre quei 36 euri per Prime come obbligatori, rigorosamente mensili, è naturale. Date tempo al tempo.
Amazon Prime costerà dal prossimo 4 aprile aumenterà di prezzo
Uno inizia a leggere e come al solito dopo quattro parole in croce già l'italiano è andato a farsi benedire...
Per il resto, era auspicabile che aumentasse, e aumenterà ancora, tranquilli.
Quello che si doveva fare, se fosse stata una offerta onesta per tutti, sarebbe stato mantenere il Prime (spedizioni) a 19.99 per chi ha interesse nel solo acquisto e inserire come alternativa un PrimePlus (con tutto il calderone dei film, musica, foto e quello che verrà) alla cifra maggiorata.
Punto.
DakmorNoland
21-03-2018, 09:51
Quando ogni concorrenza, specie dei negozi fisici, sarà eliminata, nessuno gli vieterà di imporre quei 36 euri per Prime come obbligatori, rigorosamente mensili, è naturale. Date tempo al tempo.
Mi sa che non hai capito come funziona in Italia. Facessero una cosa così c'è gente che piuttosto ordinerebbe dall'Afghanistan credimi. :asd:
ninja750
21-03-2018, 09:52
digeriamo questo e al prossimo aumento si disdice
le consegne in un giorno in italia non esistono a meno che non sei a milano o roma
DakmorNoland
21-03-2018, 09:54
digeriamo questo e al prossimo aumento si disdice
le consegne in un giorno in italia non esistono a meno che non sei a milano o roma
Diciamo che chi come me ha ancora il rinnovo a 19.90 può valutare, chi invece deve beccarsi i 36€, che ricordo sono praticamente il doppio, beh disdetta sicura. :p
MiKeLezZ
21-03-2018, 09:55
Di cosa ci si lamenta ?
Ci si lamenta che Prime è diventato un minestrone dove dentro ci sta di tutto e che devi pagare tutto, e se a me dei video e dello spazio web non me ne frega una mazza ? li devo pagare lo stesso anche se non mi interessano
A questo punto spendere 36 € per avere delle spedizioni ( forse ) un po' più veloci conviene ?Li paghi lo stesso perché sono servizi che sostanzialmente per Amazon sono gratis.
Loro i server li tirano su per loro stessi e gli avanza spazio, regalarti del cloud è per loro a costo zero.
Il catalogo video lo hanno oramai comprato e non lo pagano per utente, ma una tantum, quindi lo possono offrire a chiunque anche gratuitamente.
Idem le spedizioni, gli accordi con i corrieri sono forfettari.
Quindi, no, non puoi scegliere cosa pagare e cosa non pagare in quanto il prezzo sarebbe sostanzialmente lo stesso.
Anzi, che li paghi per il prime a loro neppure interessa. Gli interessa sapere perché non lo fai e come possono convincerti a farlo in un futuro.
Il business di Amazon non è guadagnare. Il business di Amazon è investire tutto quello che riesce per ridurre da qui a 20 anni la concorrenza in briciole.
Quando ogni concorrenza, specie dei negozi fisici, sarà eliminata, nessuno gli vieterà di imporre quei 36 euri per Prime come obbligatori, rigorosamente mensili, è naturale. Date tempo al tempo.
Questo non toglie che la GDO si deve evolvere, la concorrenza gli va fatta sullo stesso terreno...
AlexAlex
21-03-2018, 10:00
Più che altro sono dei pazzi a fare ogni volta questi grossi aumenti, perchè di certo un aumento distribuito "a gradini" nel tempo come fanno di solito tutti sarebbe stato più digeribile per i clienti. Si vede che la corsa a fare subito il prime per avere l'aumento il prossimo anno paga invece questa scelta.
Per noi sarebbe stato sicuramente più interessante avere più opzioni, con un servizio base e delle opzioni aggiuntive in base all'uso effettivo. Forse però l'aumento non è in realtà dovuto tanto all'aggiunta di questi servzi in più (come prime video) ma proprio ai costi di logistica/resi ecc... e questi servizi in più servono a rendere più accettabili gli aumenti per i clienti. es. l'aumento sarebbe comunque del 40% ma a questo punto lo alzo al 50% e do di più per far rimanere il servizio appetibile per i clienti. Sarei veramente interessato a leggere qualcosa da parte di qualche esperto di marketing su queste scelte :)
Le consegne non avvengono quasi mai in una sola giornata come promesso. Ergo Prime è inutile.
canislupus
21-03-2018, 10:08
Sono un utilizzatore accanito (per così dire) di Amazon e onestamente questo aumento mi ha decisamente infastidito tanto da portarmi dopo anni a decidere di disdire il rinnovo automatico.
Partiamo dal presupposto che i prodotti con consegna ad 1 giorno sono sempre meno (spesso mi è capitato che ci volessero ben oltre i 3 giorni se il prodotto era solo spedito da Amazon), il fatto è che il canone viene quasi raddoppiato.
Un aumento del 90% senza di fatto ottenere nulla di più di quello che già veniva offerto.
Sono d'accordo che il servizio post-vendita e la varietà di prodotti a catalogo sia veramente eccezionale però questo disprezzo dei clienti affezionati con un aumento che non comporta alcun vantaggio ulteriore, è a mio avviso totalmente inaccettabile.
Certo si parla di pagare 3 euro al mese per avere delle spedizioni quasi sempre gratuite, ma non è questo il punto. Il discorso è che accettare un principio simile è il primo passo per trovarsi un giorno un abbonamento a 100 euro all'anno (come succede nella ricca Gran Bretagna).
Spero fortemente che ci saranno moltissime persone che annulleranno il rinnovo automatico.
Già questo potrebbe essere un buon modo per lanciare un segnale chiaro riguardo al fatto che non tutti i mercati sono uguali e ci può stare che in alcuni certi aumenti non saranno mai tollerati.
MiKeLezZ
21-03-2018, 10:11
Questo non toglie che la GDO si deve evolvere, la concorrenza gli va fatta sullo stesso terreno...Non puoi concorrere con una multinazionale con fiscalità agevolata il cui business non è guadagnare e tanto più cresce tanto più viene pompata di capitale da investimenti miliardari dai più grossi hedge funds mondiali (quindi, tramite giri finanziari, probabilmente stai alimentando questo fenomeno con i tuoi stessi risparmi che stai mensilmente accantonando sul tuo fondo pensione).
I futuri scenari possibili non sono molti:
1) Fra 100 anni nasce una nuova civiltà marziana e, a fronte di risorse minerarie incredibili, diventa così ricca di capitale da poter investire in un sistema logistico terrestre ancora più massivo, con cyborg che recapitano i pacchi spostandosi su furgoni a guida autonoma (molto poco probabile)
2) Nuove tecnologie rivoluzione si affacciano nel mercato della logistica rendendo le attuali obsolete, come ad esempio il teletrasporto e/o la stampa 3D casalinga di qualsiasi oggetto (molto poco probabile)
3) Jeff Bezos a un passo dalla transizione verso l'aldilà viene colto da humana pietas e decide di smantellare tutto il suo impero (molto poco probabile)
4) Le nazioni si accordano per una regolamentazione che livelli il terreno di gioco ed investano per creare una sana concorrenza (più tempo passa, meno probabile diventa)
p.s. Ti risulta che esistano alternative a facebook? Senza che qualcosa cambi, esisteranno mai? E dire che pure google ci ha provato.
Sono un utilizzatore accanito (per così dire) di Amazon e onestamente questo aumento mi ha decisamente infastidito tanto da portarmi dopo anni a decidere di disdire il rinnovo automatico.
Partiamo dal presupposto che i prodotti con consegna ad 1 giorno sono sempre meno (spesso mi è capitato che ci volessero ben oltre i 3 giorni se il prodotto era solo spedito da Amazon), il fatto è che il canone viene quasi raddoppiato.
Un aumento del 90% senza di fatto ottenere nulla di più di quello che già veniva offerto.
Sono d'accordo che il servizio post-vendita e la varietà di prodotti a catalogo sia veramente eccezionale però questo disprezzo dei clienti affezionati con un aumento che non comporta alcun vantaggio ulteriore, è a mio avviso totalmente inaccettabile.
Certo si parla di pagare 3 euro al mese per avere delle spedizioni quasi sempre gratuite, ma non è questo il punto. Il discorso è che accettare un principio simile è il primo passo per trovarsi un giorno un abbonamento a 100 euro all'anno (come succede nella ricca Gran Bretagna).
Spero fortemente che ci saranno moltissime persone che annulleranno il rinnovo automatico.
Già questo potrebbe essere un buon modo per lanciare un segnale chiaro riguardo al fatto che non tutti i mercati sono uguali e ci può stare che in alcuni certi aumenti non saranno mai tollerati.
Ma infatti, anch'io ho appena annullato appena ho saputo l'aumento a 36 €. Considerando che se superi i 29 € (praticamente il 99% degli ordini supera i 29 €) la spedizione non la paghi, mi sembra del tutto inutile spendere 36 € all'anno.
E non venitemi a parlare di Prime Video e sarcazzate varie: se ci siamo abbonati a Prime l'abbiamo fatto per avere le consegne un po' più veloci, cosa che non capita praticamente mai (le consegne in una sola giornata, tanto pubblicizzate, sono solo una chimera).
Inoltre moltissimi prodotti sono venduti da venditori terzi e ciò significa che la spedizione, Prime o non Prime, la paghi lo stesso.
Ho un altro account senza Prime: quando faccio gli ordini con quest'ultimo praticamente non vedo alcuna differenza con gli ordini del primo account con Prime in termini di velocità di consegna. Ripeto, nessuna.
c'è gente che piuttosto ordinerebbe dall'Afghanistan credimi. :asd:
E che cosa potrebbero ordinare da lì, armi usate e sabbia? Chi potrà, ordinerà anche a quelle condizioni, poco ma sicuro. Gli altri che non possono, se lo prenderanno in quel posto :D È così che funziona.
Rainy nights
21-03-2018, 10:25
Io ho netflix, amazon video non l'ho mai avviato; disdico perché la famosa "consegna in un giorno" fallisce due volte su tre quindi pazienza. Per le piccole spese userò la pantry e via :D
Io ho netflix, amazon video non l'ho mai avviato; disdico perché la famosa "consegna in un giorno" fallisce due volte su tre quindi pazienza. Per le piccole spese userò la pantry e via :D
La Pantry non funziona senza Prime...
Io ho netflix, amazon video non l'ho mai avviato; disdico perché la famosa "consegna in un giorno" fallisce due volte su tre quindi pazienza. Per le piccole spese userò la pantry e via :D
No ma a me piacciono quelli che fanno: "Ma è pochissimo, non vi accontentate mai!"
Ma che significa? Anche una moneta di un euro è pochissimo e non ha alcun significato per le nostre vite, ma perché la devo gettare dalla finestra?
Rainy nights
21-03-2018, 10:29
La Pantry non funziona senza Prime...
Scoperto ora, fortuna è rimasto il limite di 29,90 per le spese gratuite. Farò la spesa meno spesso ma con più cose :sofico:
Nurgiachi
21-03-2018, 10:32
Se l'aumento di prezzo servirà a migliorare la qualità dei servizi offerti da Prime Italia (amazon video, spedizioni, twitch, amazon music) la cosa è più che ben accetta.
Faccio presente, a tutti gli italiani, che in molti altri Paesi il costo annuo arriva anche a 69€.
Insomma, se Amazon avrà un riscontro positivo dall'Italia probabilmente vedremo un trattamento da Paese evoluto, in caso contrario sarà un servizio povero. Insomma, se in Italia non tira non lamentatevi se vi trattano da zotici contadini. :asd:
Comunque chi volesse, ad oggi, può ancora beneficiare del mese gratuito e dei 12 mesi a 19,99€. Io ne approfitterei.
wingman87
21-03-2018, 10:32
Prime Video non l'ho mai usato perché non supporta chromecast e la mia TV non ha la app dedicata.
Tra me e mia moglie abbiamo due account prime. Ne chiuderemo uno e risparmieremo 4€. Al prossimo aumento valuteremo se chiudere anche il secondo visto che facciamo pochi acquisti all'anno (compleanni e natale) e potrebbe non essere più conveniente.
canislupus
21-03-2018, 10:36
@Jon3683
Calcola che io sono una persona che solo nel 2017 ha ordinato 78 cose (alcune anche per degli amici, ma comunque cose non fondamentali e di poco valore), quindi in linea teorica i 36 euro del nuovo Prime li recupererei velocemente.
Il principio però non è questo. Ho Amazon Prime per avere la consegna veloce in un giorno (o gratuita).
Questo discorso effettivamente valeva qualche anno fa, oggi è sempre più raro riuscire in questa impresa.
Oltretutto quando non ci sono le offerte lampo, moltissimi prodotti di MARCA (non le cineserie) hanno dei prezzi decisamente più alti rispetto ad altri eshop (ti cito un hdd esterno da 2,5 che su Amazon sta a 125 euro, mentre altrovo lo trovo a 106 euro).
Del Prime Video non me ne interessa nulla (non so neanche cosa abbia a catalogo) e il cloud non l'ho mai utilizzato, quindi pagare un fisso di 36 euro e sentirmi obbligato a comprare qualcosa solo per "recuperare" l'investimento iniziale, non è nelle mie scelte.
Alessio.16390
21-03-2018, 10:36
Ho ricevuto la mail questa mattina.
Sulla mia mail si legge:
Il nuovo prezzo verrà applicato a partire dal tuo prossimo rinnovo in data 16 febbraio 2019.
Comunque è un comportamento fastidioso,
avevo Prime quando costava 9,90Eur.
Ok, erano i new entry, dovevano farsi conoscere, dovevano accaparrarsi una fetta di utenza e far scoprire loro i servizi offerti da Amazon,
prezzo ultra-aggressivo.
10Euro /anno che cosa sono?
Ok.
Poi si è passato da 9,90 a 19,99.
Ok ci sta, Amazon è diventata BIG in Italia,
normale che il prezzo vada sù,
più richieste, più ordini, più servizi
(c'è stata una grande evoluzione dal 9,90 al 19,99);
Questo ulteriore upgrade di prezzo scoccia, perchè a differenza di altri paesi, Amazon Italia offre meno.
In UK costa 79sterline, ma ti dà veramente mille servizi in più,
oltre che le consegne garantite anche se non abiti nelle big city,
ma nel paesino sfigato.
Se ordini entro le 18, dopo 16h hai sicuro il pacco, ovunque ti abiti.
Da noi col cavolo.
Amazon Video uk, è una cosa seria,
per non parlare di Amazon Music.
Detto questo,
per me, il servizio ha valore anche ora, che il prezzo
è stato fissato a 36Eur.
3euro al mese non sono nulla!
Però in Amazon non sono stupidi, sapevano dall'inizio che sarebbe arrivato questo momento,
chiaramente con 19,99 (che poi sono 20, ventieuro, scrivete venti cazzo) erano, non dico in perdita, ma lì vicino.
Far abituare i clienti ad un servizio, e poi alzare il prezzo è la nuova moda dei giorni nostri.
Tantissimi servizi, software-house, lavorano così.
Stronzi noi.
Prima grandi multinazionali fanno dumping, eliminano la concorrenza e dopo dettano le regole.
E' in atto una guerra commerciale con l'unico scopo:
spillare soldi in modo sistematico a noi consumatori ...e stanno vincendo!
Rainy nights
21-03-2018, 10:38
Se l'aumento di prezzo servirà a migliorare la qualità dei servizi offerti da Prime Italia (amazon video, spedizioni, twitch, amazon music) la cosa è più che ben accetta.
Faccio presente, a tutti gli italiani, che in molti altri Paesi il costo annuo arriva anche a 69€.
Insomma, se Amazon avrà un riscontro positivo dall'Italia probabilmente vedremo un trattamento da Paese evoluto, in caso contrario sarà un servizio povero. Insomma, se in Italia non tira non lamentatevi se vi trattano da zotici contadini. :asd:
Comunque chi volesse, ad oggi, può ancora beneficiare del mese gratuito e dei 12 mesi a 19,99€. Io ne approfitterei.
Il problema è che lo è un paese povero. E i pochi con il cervello funzionante scelgono Netflix come servizio on demand relegando il prime al mero sconto sulle spedizioni.
Rinunciare alle spedizioni "un giorno" quando, visto che siamo un paese povero, nemmeno funzionano bene mi pare sia la scelta più sensata. :D
Per le 4 volte l'anno che mi potrà servire un oggetto in fretta posso pagare, quindi alla fine della fiera io sono a posto così.
Thunder01
21-03-2018, 10:44
Ma infatti, anch'io ho appena annullato appena ho saputo l'aumento a 36 €. Considerando che se superi i 29 € (praticamente il 99% degli ordini supera i 29 €) la spedizione non la paghi, mi sembra del tutto inutile spendere 36 € all'anno.
E non venitemi a parlare di Prime Video e sarcazzate varie: se ci siamo abbonati a Prime l'abbiamo fatto per avere le consegne un po' più veloci, cosa che non capita praticamente mai (le consegne in una sola giornata, tanto pubblicizzate, sono solo una chimera).
Inoltre moltissimi prodotti sono venduti da venditori terzi e ciò significa che la spedizione, Prime o non Prime, la paghi lo stesso.
Ho un altro account senza Prime: quando faccio gli ordini con quest'ultimo praticamente non vedo alcuna differenza con gli ordini del primo account con Prime in termini di velocità di consegna. Ripeto, nessuna.
Quoto in toto, già prenotata la disdetta a inizio settembre ;)
Ma chi scrive sti articoli lo fa con cognizione di causa o tanto per fare perche ha a disposizione una tastiera su cui digitare?
"Un aumento che sicuramente farà discutere alcuni utenti italiani ma che in qualche modo permette di aumentare assieme al prezzo anche il livello qualitativo dei servizi che Amazon predilige proprio per gli utenti Prime tra consegne in un giorno senza spese di spedizione, possibilità di vedere film e serie TV su Amazon Prime Video senza alcun costo aggiuntivo, consegne nella fascia di due ore con Prime Now e molto altro ancora."
Cosa che già avviene oggi pagando i 19,99€ (Lo dico perchè sono Prime da 2 anni), quindi di grazia quali sarebbero sti servizi aggiuntivi che giustificano l'aumento?
"E' chiaro che un aumento non fa piacere a nessuno ma di fatto quello che può consolare, relativamente, gli utenti italiani è il fatto che Amazon Italia fa pagare meno di quasi tutti gli altri paesi europei."
Certo che fa pagare meno perchè c'è un'enorme differenza di scelta sulla piattaforma Prime Video fra le 4 cose disponibili in Italia ed il ricco catalogo di altri paesi!
Per altro su Prime (Italia) risultano disponibili serie TV (e.g: Mr. Robot) di cui solo alcune stagioni visibili, le altre, al tentativo di avviare la riproduzione del video, appare una bella scritta: "Questo contenuto non è ancora disponibile per il tuo paese" (questo da 2 anni), ma che comunque risultano a catalogo!!
Per non parlare dell'interfaccia del Prime Video paragonata a quella di Netflix: un calesse trainato da un ciucco il primo e l'astronave Enterprise il secondo :D
Personalmente valuterò molto attentamente se rinnovare a questa nuova tariffa: pagare per avere lo stesso servizio di oggi?! :doh:
canislupus
21-03-2018, 10:46
Se l'aumento di prezzo servirà a migliorare la qualità dei servizi offerti da Prime Italia (amazon video, spedizioni, twitch, amazon music) la cosa è più che ben accetta.
Faccio presente, a tutti gli italiani, che in molti altri Paesi il costo annuo arriva anche a 69€.
Insomma, se Amazon avrà un riscontro positivo dall'Italia probabilmente vedremo un trattamento da Paese evoluto, in caso contrario sarà un servizio povero. Insomma, se in Italia non tira non lamentatevi se vi trattano da zotici contadini. :asd:
Comunque chi volesse, ad oggi, può ancora beneficiare del mese gratuito e dei 12 mesi a 19,99€. Io ne approfitterei.
Per favore SMETTIAMOLA di voler fare i paragoni sempre con le altre nazioni europee.
In altre società si paga di meno per le bollette luce, gas ed assicurazioni, ma non mi sembra che le società italiane e non, si siano adoperate per abbassare i prezzi.
Quindi questo ragionamento non ha senso perchè ogni mercato ha delle sue regole e delle sue logiche.
Magari negli USA o in GB sono disposti a pagare anche 1000 dollari/sterline all'anno, in Italia ci sono soglie oltre le quali le persone propendono per rinunciare.
jotaro75
21-03-2018, 10:48
io sinceramente non l'ho mai fatto il prime, semplicemente ho sempre aspettato di superare la fatidica soglia dei 29 euro tanto non ho mai dovuto acquistare da loro cose che necessitavo d'avere il prima possibile.
Il mio timore al massimo è se dovessero decidere di aumentare questa soglia per spingere il prime
DakmorNoland
21-03-2018, 10:54
E che cosa potrebbero ordinare da lì, armi usate e sabbia? Chi potrà, ordinerà anche a quelle condizioni, poco ma sicuro. Gli altri che non possono, se lo prenderanno in quel posto :D È così che funziona.
Guarda che la mia era un'iperbole, un'esagerazione, intendevo che ordineranno altrove. Ricordo ancora quando un amico, ordinò l'intero PC da uno shop tedesco, piuttosto che pagare in un negozio fisico in Italia, visto che al tempo non c'erano ancora tutti questi shop online.
Comunque credimi, ho visto gente ordinare l'amplificatore integrato dall'Inghilterra per risparmiare, quindi stai sicuro, che se mettono il Prime obbligatorio a 70-100€, chiudono dopo domani.
canislupus
21-03-2018, 10:55
io sinceramente non l'ho mai fatto il prime, semplicemente ho sempre aspettato di superare la fatidica soglia dei 29 euro tanto non ho mai dovuto acquistare da loro cose che necessitavo d'avere il prima possibile.
Il mio timore al massimo è se dovessero decidere di aumentare questa soglia per spingere il prime
Il tuo è un timore, ma sicuramente lo faranno.
D'altra parte ci sono molti eshop che sotto i 100 euro fanno pagare la spedizione, quindi non vedo perchè non dovrebbero farlo.
DakmorNoland
21-03-2018, 10:57
Il tuo è un timore, ma sicuramente lo faranno.
D'altra parte ci sono molti eshop che sotto i 100 euro fanno pagare la spedizione, quindi non vedo perchè non dovrebbero farlo.
Veramente ci sono sempre più shop che fanno spedizione gratuita anche per piccoli importi e comunque non devi di sicuro spendere 100€!!! Al massimo 20 o al limite 60€. :)
Poi molti prodotti in Prime costano magari 5€ in più che da uno shop che ti fa pagare la spedizione e quindi ne vale ancora la pena? Secondo me no.
Bartsimpson
21-03-2018, 10:58
Sarebbe un aumento giustificato... per chi abita in determinate zone e ha alcuni servizi tipo la consegna in giornata o altri vantaggi. Per chi abita nei piccoli paesini, avere prime o no, non influisce assolutamente sulla velocità della spedizione.
Adoro il servizio e la qualità di Amazon e ho comprato tantissimi oggetti ma capisco anche bene il gioco dell'aumento programmato e non mi piace molto l'idea. Alla fine non interesa più di tanto comprare un articolo da 9 Euro e riceverlo senza pagare la spedizione, contando anche che la maggior parte degli articoli da poco rientrano nella categoria Plus e quindi il prime non serve ad una "mazza"
bagnino89
21-03-2018, 11:01
Ribadisco una cosa che molti non stanno considerando:
Sarebbe da annullare la sottoscrizione, la verità è che i clienti Prime li trattano con un occhio di riguardo in più... Da valutare.
Esempio pratico: LG G4 comprato su Amazon, dopo un anno e qualche mese dall'acquisto ho avuto il fatidico bootloop e telefono morto... Mandato indietro ad Amazon che mi ha rimborsato l'intero costo di acquisto.
Quale altro negozio lo avrebbe fatto? Ma soprattutto: lo avrebbero fatto se non avessi avuto il Prime? Più volte nei contatti telefonici che ho avuto hanno rimarcato il fatto che fossi Prime e che dovevo stare tranquillo...
Magari qualcuno ha avuto esperienze simili.
Nurgiachi
21-03-2018, 11:03
Per favore SMETTIAMOLA di voler fare i paragoni sempre con le altre nazioni europee.
In altre società si paga di meno per le bollette luce, gas ed assicurazioni, ma non mi sembra che le società italiane e non, si siano adoperate per abbassare i prezzi.
Quindi questo ragionamento non ha senso perchè ogni mercato ha delle sue regole e delle sue logiche.
Magari negli USA o in GB sono disposti a pagare anche 1000 dollari/sterline all'anno, in Italia ci sono soglie oltre le quali le persone propendono per rinunciare.
L'Italia è un Paese economicamente povero e con poca circolazione di denaro. Inoltre è composto da una marea incontrollata di anziani che hanno tutt'altre priorità. QUESTO spiega perché veniamo snobbati quando si tratta di nuovi servizi e tecnologie, gli investimenti su di noi hanno un basso ritorno economico.
Non perché "paghiamo tanto l'energia elettrica", una Irlanda la paga quanto noi ed ha tutt'altra attrattiva così come altri Paesi europei pagano più l'energia elettrica o il riscaldamento. Veniamo snobbati perché quelli interessati a quel settore son relativamente pochi oltre che poveri.
Ma poi in Italia anche il servizio dei Dash Button che sarebbero molto carini e comodi è reso totalmente inutile dall'impossibilità di fare consegna in un punto di ritiro.
Chi lavora non può mica stare in casa per aspettare un rotolo di carta igenica.
Alodesign
21-03-2018, 11:09
Mannaggia! Ma non possono differenziare il Prime tra Ecommerce e Video?
Cavolo me ne frega dei film e telefilm di Amazon :muro:
DakmorNoland
21-03-2018, 11:14
Esempio pratico: LG G4 comprato su Amazon, dopo un anno e qualche mese dall'acquisto ho avuto il fatidico bootloop e telefono morto... Mandato indietro ad Amazon che mi ha rimborsato l'intero costo di acquisto.
Quale altro negozio lo avrebbe fatto? Ma soprattutto: lo avrebbero fatto se non avessi avuto il Prime? Più volte nei contatti telefonici che ho avuto hanno rimarcato il fatto che fossi Prime e che dovevo stare tranquillo...
Magari qualcuno ha avuto esperienze simili.
Sì vabbè Amazon è anche quella che ti manda i prodotti già usati venduti come nuovi!! Perchè non controllano i resi a go go eh.
A me questa cosa da molto fastidio, infatti i pezzi del computer preferisco prenderli da un altro shop qui in zona da me.
Poi smettiamola di dire che se succede qualcosa con gli altri shop si è fregati! Non è così! Io ho avuto esperienze con altri shop e mi hanno prontamente rimborsato.
Anche con ePrice ad un amico la scheda video difettosa l'hanno cambiata all'istante, specie se si tratta di DOA.
Certo che se uno vuole la garanzia anche dopo 4 anni, piuttosto fai l'estensione e ciao, ma questo su quasi qualsiasi shop è prevista. Poi personalmente se una cosa si rompe, boh la cambio e amen, se ci tengo faccio una garanzia e via.
Non mi piace molto rifarmi sul venditore così a go go, sia che sia per resi, sia per prodotti difettosi, questa mentalità la aborro proprio.
Non parlo del tuo caso, perchè giustamente eri nei 2 anni e il telefono è morto, amen, però c'è un sacco di gente che se ne approfitta e si vede il risultato, con gente che si vede recapitare monitor usati, poi li rimanda e poi gli arriva un altro usato e così via.
Io vedendo questo aumento così assurdo del Prime e anche le politiche così buoniste sui resi, ne deduco che non abbiano ancora realizzato di essere in Italia.
\_Davide_/
21-03-2018, 11:15
Solo io ho l'impressione che le spese di spedizione le includano nel costo dell'articolo? (Che sarebbe più basso degli altri shop contando il volume di vendita), e che quei 20 / 36€ servano per lo più al supporto clienti?
Poi, per carità, nemmeno a me interessa qualcosa di prime video (non guardo serie, non guardo tv, non guardo film) o del cloud foto, però il servizio clienti per me conta, e quello di Amazon è attualmente il migliore tra quelli che ho provato.
Comunque credimi, ho visto gente ordinare l'amplificatore integrato dall'Inghilterra per risparmiare, quindi stai sicuro, che se mettono il Prime obbligatorio a 70-100€, chiudono dopo domani.
Non si tratta di iperboli, quanto di tempo. Tu ora stai parlando senza cognizione del futuro :) Purtroppo è facile immaginare come andrà a finire.
bagnino89
21-03-2018, 11:18
Solo io ho l'impressione che le spese di spedizione le includano nel costo dell'articolo? (Che sarebbe più basso degli altri shop contando il volume di vendita), e che quei 20 / 36€ servano per lo più al supporto clienti?
Poi, per carità, nemmeno a me interessa qualcosa di prime video (non guardo serie, non guardo tv, non guardo film) o del cloud foto, però il servizio clienti per me conta, e quello di Amazon è attualmente il migliore tra quelli che ho provato.
Condivido.
Il Prime personalmente non lo ho fatto principalmente per le spedizioni rapide, anche se in teoria servirebbe a quello...
*Pegasus-DVD*
21-03-2018, 11:18
annullato il rinnovo :(
tanto da me i pacchi arrivano sempre giorni dopo (soprattutto dopo l'accordo con poste) e su video non c'è niente
bagnino89
21-03-2018, 11:19
Io vedendo questo aumento così assurdo del Prime e anche le politiche così buoniste sui resi, ne deduco che non abbiano ancora realizzato di essere in Italia.
Evidentemente a loro continua a convenire così...
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
andreasperelli
21-03-2018, 11:21
Io faccio più di 100 ordini l'anno da Amazon, molti sotto i 29€, quindi per me 36€ vanno più che bene e non è neanche una sorpresa visto che si sapeva da tempo che avrebbero aumentato. Inoltre la consegna in un giorno dove abito io è rispettata.
Altri valuteranno in base alla loro convenienza.
TheDarkAngel
21-03-2018, 11:23
Evidentemente a loro continua a convenire così...
Leggendo il forum dei venditori di amazon, la situazione all'estero è peggiore di quella italiana, sul .de gli utenti fanno truffe a nastro.
Penso proprio che disdirò il prime, 36 euro iniziano a diventare un po' troppi (prime video se lo possono pure tenere vista l'offerta)
DakmorNoland
21-03-2018, 11:25
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
A parte che sono 16 euro di qua, 10 di la, ecc.
Comunque non è tanto questo il problema, quanto ad esempio che se scegli ritiro all'ufficio postale, arriva comunque in 3-5 giorni anche se hai Prime, a volte i locker sono pieni, ecc. ecc. quindi per chi lavora dovrebbero fare di più se vogliono aumentare quasi del doppio il costo.
Altra cosa molto banale è l'organizzazione degli ordini, che paradossalmente se non hai Prime, puoi decidere di avere tutto in un ordine unico, invece con il Prime non c'è verso e magari in 3 giorni passa il corriere di continuo, per darti un pezzo, un pezzo e infine l'ultimo pezzo. Dai!!!
bagnino89
21-03-2018, 11:26
Leggendo il forum dei venditori di amazon, la situazione all'estero è peggiore di quella italiana, sul .de gli utenti fanno truffe a nastro.
Anche negli USA ci sono state truffe allucinanti, rendevano CPU vecchie.
Per come la vedo io, prima o poi finirà la pacchia... Continueranno ad essere di manica larga finché non avranno tutto (o quasi) il mercato nelle loro mani, poi inizieranno a dettare legge...
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
Visto che l'aumento di 16 euro non comporta alcun beneficio, perché l'utenza dovrebbe essere contenta ?
bagnino89
21-03-2018, 11:27
Altra cosa molto banale è l'organizzazione degli ordini, che paradossalmente se non hai Prime, puoi decidere di avere tutto in un ordine unico, invece con il Prime non c'è verso e magari in 3 giorni passa il corriere di continuo, per darti un pezzo, un pezzo e infine l'ultimo pezzo. Dai!!!
Questo è vero, oggettivamente è una scemenza... Magari Bezos pensa che di default tutti vogliono avere tutto il prima possibile, anche fosse a distanza di un'ora da un articolo all'altro. :asd:
TheDarkAngel
21-03-2018, 11:29
Anche negli USA ci sono state truffe allucinanti, rendevano CPU vecchie.
Per come la vedo io, prima o poi finirà la pacchia... Continueranno ad essere di manica larga finché non avranno tutto (o quasi) il mercato nelle loro mani, poi inizieranno a dettare legge...
La pacchia però continua da 10 anni, non è proprio così recente, hanno improntato il loro business su questa scelta e nonostante tutto macinano utili, quindi proprio sbagliata non è mai stata.
I prodotti costano quasi sempre più degli altri venditori appunto per scontare la loro garanzia lassista, dovrebbero pensare anche gli altri ecommerce che nel 2018 è importante il servizio al cliente e non il prodotto che tanto sul mercato c'è solo spazzatura dove cambia solo un logo o poco più.
Mi auguro che questo raddoppio del costo del prime possa garantire condizioni di lavoro migliori ai lavoratori/schivi di Amazon, anche se ci credo davvero poco.
trvdario
21-03-2018, 11:30
digeriamo questo e al prossimo aumento si disdice
le consegne in un giorno in italia non esistono a meno che non sei a milano o roma
Boh io sono di Torino, ordinato ieri consegnato 1 ora fa, ordinato oggi, consegna domani.
Poi ovvio dipende da dove arrivano i prodotti, ma quelli a magazzino ordino il pomeriggio e la mattina dopo li ho.
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
E' un rapporto tra costi e benefici
Se la somma delle spese di spedizione che risparmio col prime è inferiore a 36 euro perché dovrei farlo ?
Se a te non frega niente di buttare 16 euro ti passo il mio numero CC così mi fai un bonifico :sofico:
\_Davide_/
21-03-2018, 11:33
Condivido.
Il Prime personalmente non lo ho fatto principalmente per le spedizioni rapide, anche se in teoria servirebbe a quello...
Vero, anche da me raramente ce la fanno
Anche negli USA ci sono state truffe allucinanti, rendevano CPU vecchie.
Questo l'ho letto anche in Italia, con una scheda video!
Mi auguro che questo raddoppio del costo del prime possa garantire condizioni di lavoro migliori ai lavoratori/schivi di Amazon, anche se ci credo davvero poco.
Se le autorità non intervengono e se nel resto del mondo non si lamentano un motivo ci sarà; certo che se ci si aspettano i turni da impiegato pubblico...
C'è di peggio, molto peggio ;)
Boh io sono di Torino, ordinato ieri consegnato 1 ora fa, ordinato oggi, consegna domani.
Poi ovvio dipende da dove arrivano i prodotti, ma quelli a magazzino ordino il pomeriggio e la mattina dopo li ho.
io ultimamente ho visto un peggioramento nei tempi di consegna ... magari sarà un caso non so
bagnino89
21-03-2018, 11:33
La pacchia però continua da 10 anni, non è proprio così recente, hanno improntato il loro business su questa scelta e nonostante tutto macinano utili, quindi proprio sbagliata non è mai stata.
I prodotti costano quasi sempre più degli altri venditori appunto per scontare la loro garanzia lassista, dovrebbero pensare anche gli altri ecommerce che nel 2018 è importante il servizio al cliente e non il prodotto che tanto sul mercato c'è solo spazzatura dove cambia solo un logo o poco più.
Da quanto ne sapevo io, in realtà Amazon ha utili molto risicati, la loro strategia è più che altro quella di aumentare il più possibile le quote di mercato.
Ma dettagli a parte, sono d'accordo con quello che dici.
insane74
21-03-2018, 11:46
quando compro con spedizione a Milano tipicamente 1 giorno o 2 e la merce arriva (a volte anche in giornata).
quando spedisco a casa mia o dei miei, 2-3 giorni e la merce arriva.
da questo punto di vista nessuna lamentela.
per me dovrebbero avere un Prime "base" per le spedizioni, e un "Premium" per gli altri servizi.
a me della parte musica/video/ecc frega nulla, interessa solo la spedizione.
per quest'anno sono ancora col precedente prezzo fino a dicembre, poi si disattiva.
domthewizard
21-03-2018, 11:48
io ultimamente ho visto un peggioramento nei tempi di consegna ... magari sarà un caso non so
non è un caso perchè le spedizioni piccole le affidano a corrieri come poste italiane che definire di quart'ordine è fargli un complimento, e a quel fenomeno di hermes che neanche si può definire corriere. quest'ultimo al telefono (signorina est-europea) sapete come mi ha risposto quando erano in ritardo già di due giorni? "amazon fornisce delle date di consegna indicative, decidiamo noi quando consegnare" :mc:
Marko#88
21-03-2018, 11:50
ma vaff :| quando ho letto mensile pensavo avessero finalmente introdotto la rateizzazione degli acquisti..
Ma per favore... :asd:
La differenza è nulla, ho il Prime da quasi due anni e ormai è la stessa cosa che non averlo, per le spedizioni. Arrivano quando arrivano...
digeriamo questo e al prossimo aumento si disdice
le consegne in un giorno in italia non esistono a meno che non sei a milano o roma
Io fino a un annetto fa mai avuto particolari problemi, spedizioni in un giorno nonostante il paese di consegna (dove lavoro) sia un borghetto da 6k anime.
Ultimamente le consegne rapide non esistono quasi più, ho già disdetto il Prime tempo fa... questo aumento mi serve solo per togliermi la voglia di riattivarlo.
Tanto Prime Video fa cagare e per il backup uso altro.
Inoltre, ho ragioni "filosofiche": la singola utenza non fa nulla e ad Amazon di me non frega nulla... ma ritengo sbagliato lasciar loro la possibilità di monopolizzare il mercato (cosa che comunque sta avvenendo) così da dar libertà di fare quel che vogliono: vedi prezzi pompati, aumenti ogni qualche anno di Prime, servizio che comunque non va di pari passo con la crescita.
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
Onestamente butto via molto più di 16 euro l'anno in cose completamente inutili, è anche possibilie che li perda 16 euro annui... non è li il punto.
domthewizard
21-03-2018, 11:55
Solo io ho l'impressione che le spese di spedizione le includano nel costo dell'articolo? (Che sarebbe più basso degli altri shop contando il volume di vendita), e che quei 20 / 36€ servano per lo più al supporto clienti?
e perchè mai? il prime serve per avere spedizioni più veloci e senza limite d'ordine, cioè sei io ordino un cavetto usb che costa 3€ e sono cliente prime devono consegnarmela in 24 ore esattamente come se fosse un iphone x da 1200€.
quell'aumento è dovuto in parte al prime video (che non gli vendono gratis) e in parte all'aumento di richieste. è come la storia dei 2€ di aumento INGIUSTIFICATI per i clienti vodafone, hanno visto che i poll... ehm la clientela aumenta e quindi fanno aumenti per guadagnare più soldi.
trvdario
21-03-2018, 11:58
Poi siamo sempre alle solite...la lamentela sul costo...
Allora i clienti siamo noi, se quello che ci viene proposto lo si ritiene troppo caro(qualunque sia il motivo) non lo si acquista e stop. Due scenari o il prodotto cala di prezzo o sparisce dal mercato.
Basta con ste lamentele, sky è caro, prime è caro, tim/vodafone o chi per esso è caro, apple e cara...non sono beni di prima necessità e nessuno vi sta obbligando a comprarli.
canislupus
21-03-2018, 11:59
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
Beh questo discorso allora si potrebbe estendere anche all'aumento dell'8,6% delle tariffe telefoniche di tutte le compagnie. Parliamo alla fine di pochi euro al mese.
Qui non si discute di un euro o 10 euro al mese in più, ma di come possa essere giustificabile un aumento del 90% di un servizio a fronte di NULLA offerto in più rispetto al passato.
canislupus
21-03-2018, 12:03
Poi siamo sempre alle solite...la lamentela sul costo...
Allora i clienti siamo noi, se quello che ci viene proposto lo si ritiene troppo caro(qualunque sia il motivo) non lo si acquista e stop. Due scenari o il prodotto cala di prezzo o sparisce dal mercato.
Basta con ste lamentele, sky è caro, prime è caro, tim/vodafone o chi per esso è caro, apple e cara...non sono beni di prima necessità e nessuno vi sta obbligando a comprarli.
Ovvio e infatti molti dei commenti sono appunto relativi al fatto che si è disdetto l'abbonamento.
Questo non toglie che magari si voglia anche esprimere una propria opinione oltre a limitarsi a ragionare come automi.
DakmorNoland
21-03-2018, 12:08
Beh questo discorso allora si potrebbe estendere anche all'aumento dell'8,6% delle tariffe telefoniche di tutte le compagnie. Parliamo alla fine di pochi euro al mese.
Guarda che non è aumentato un bel niente, al massimo è anni fa quando hanno messo la tariffazione ogni 28 giorni, che ci hanno fregato una mensilità.
Adesso tutto rimane invariato come costo, paghi quello che paghi già ora, solo che visto che gli hanno imposto di ritornare alla tariffazione al mese, per non perdersi la mensilità aumentano dell'8,6% a bolletta, però di fatto paghi sempre lo stesso, solo che prima ti mandavano fattura ogni 28 giorni, adesso 1 volta al mese.
Beh questo discorso allora si potrebbe estendere anche all'aumento dell'8,6% delle tariffe telefoniche di tutte le compagnie. Parliamo alla fine di pochi euro al mese.
Qui non si discute di un euro o 10 euro al mese in più, ma di come possa essere giustificabile un aumento del 90% di un servizio a fronte di NULLA offerto in più rispetto al passato.
Il fatto che l'aumento e' obbligato dal momento che ogni anno, purtroppo, tutto aumenta. Immagino che sia difficile anche mantenere il semplice costo della spedizione visto che ogni anno aumenta il costo del carburante, della autostrade, delle assicurazioni, ecc...
E' una cosa spiacevole, ma comprensibile ed in piu' e' un servizio optional non obbligatorio.
nickname88
21-03-2018, 12:13
Se le autorità non intervengono e se nel resto del mondo non si lamentano un motivo ci sarà; certo che se ci si aspettano i turni da impiegato pubblico...
C'è di peggio, molto peggio ;)
Quoto
Purtroppo certi personaggi vivono in un mondo tutto loro dove ci sono solamente diritti per il lavoratore e basta e se quest'ultimo si ritrova a faticare si urla al complotto e allo schiavismo.
Amazon è una multinazionale fra le più grandi al mondo eppure nessun autorità interviene ..... evidentemente ci vuole troppo ad arrivare a capire che le condizioni sono A NORMA fino a prova contraria.
Senza contare che quì c'è gente che si sta lamentando per appena 16€ l'anno e poi si ci chiede come mai Amazon adotti politiche serrate ....
Scusate ma il rinnovo automatico come lo si annulla ?
Cknsllnslndnlkdkd
nickname88
21-03-2018, 12:18
Scusate ma il rinnovo automatico come lo si annulla ?
Cknsllnslndnlkdkd
C'è l'opzione nella propria sezione prime.
Faccio presente, a tutti gli italiani, che in molti altri Paesi il costo annuo arriva anche a 69€.
E io ti faccio presente che nei paesi elencati nell'articolo, un singolo euro pesa decisamente meno che in Italia visto che il loro reddito pro-capite è superiore.
C'è l'opzione nella propria sezione prime.
Ho visto l'opzione " annulla iscrizione" , se clicco mi apre una pagina con 3 opzioni : ricordamelo più tardi, termina i benefici , mantieni i benefici.
Ma non vedo un'opzione esplicita sull'annullamento del solo rinnovo , a me il prime scade il 10 marzo prox, non voglio cancellare del tutto l'iscrizione ma solo il rinnovo automatico...
Clmslmlmdldld
insane74
21-03-2018, 12:27
..
Senza contare che quì c'è gente che si sta lamentando per appena 16€ l'anno...
non è tanto per l'entità dell'aumento, tanto per il fatto che Amazon, per sua convenienza, ha buttato dentro Prime di tutto e di più, quando alla maggior parte interessa solo il costo delle spedizioni ecc.
ripeto, se facessero due Prime diversi, ben vengano i relativi aumenti (se giustificati dal servizio, ovvio!), ma a me che di Prime video & co non frega nulla, sapere che con quell'aumento "copro" i costi di un servizio di cui non usufruisco (e di cui fruiscono altri) a me non va bene, quindi disdico Prime e amen.
zerothehero
21-03-2018, 12:28
L'Italia è un Paese economicamente povero e con poca circolazione di denaro. Inoltre è composto da una marea incontrollata di anziani che hanno tutt'altre priorità. QUESTO spiega perché veniamo snobbati quando si tratta di nuovi servizi e tecnologie, gli investimenti su di noi hanno un basso ritorno economico.
Non perché "paghiamo tanto l'energia elettrica", una Irlanda la paga quanto noi ed ha tutt'altra attrattiva così come altri Paesi europei pagano più l'energia elettrica o il riscaldamento. Veniamo snobbati perché quelli interessati a quel settore son relativamente pochi oltre che poveri.
Non esageriamo:
Italia 2300 mld di dollari
UK 2880 mld di dollari
L'italia è un paese in crisi ma non è un paese povero.
Ma sul serio fate una tragedia per un aumento di 16 euro/anno? :eek:
E' con questa mentalità che si gettono le basi per farsi inculare oggi e soprattutto in futuro, lo stare zitti e l'accettare tutto è il semaforo verde preferito di qualsiasi venditore.
non è tanto per l'entità dell'aumento, tanto per il fatto che Amazon, per sua convenienza, ha buttato dentro Prime di tutto e di più, quando alla maggior parte interessa solo il costo delle spedizioni ecc.
ripeto, se facessero due Prime diversi, ben vengano i relativi aumenti (se giustificati dal servizio, ovvio!), ma a me che di Prime video & co non frega nulla, sapere che con quell'aumento "copro" i costi di un servizio di cui non usufruisco (e di cui fruiscono altri) a me non va bene, quindi disdico Prime e amen.
Il commento più sensato.
Non esageriamo:
Italia 2300 mld di dollari
UK 2880 mld di dollari
L'italia è un paese in crisi ma non è un paese povero.
Mi passi per favore la fonte, possibilmente non governativa, dei summenzionati dati? grazie.
stucci79
21-03-2018, 12:36
altro punto per amazon che in quasi vent'anni a parte il valore del titolo. non genera utili o pochissimi, quindi tutto quello che incassano lo spendono
si e secondo te lo fanno per beneficenza vero ?
a mio avviso non fanno utile, spendono tutto quello che incassano, mantengono i prezzi piu competitivi possibili dove altri competitors non potranno mai arrivare.
Risultato, tutti chiudono, rimarranno solo loro, e poi faranno il prezzo che vorranno. Arriveranno negli anni tranquillamente ai 100 dollari americani.
Ho visto l'opzione " annulla iscrizione" , se clicco mi apre una pagina con 3 opzioni : ricordamelo più tardi, termina i benefici , mantieni i benefici.
Ma non vedo un'opzione esplicita sull'annullamento del solo rinnovo , a me il prime scade il 10 marzo prox, non voglio cancellare del tutto l'iscrizione ma solo il rinnovo automatico...
Clmslmlmdldld
CLicca su "termina i benefici" e alla pagina successiva clicchi per terminare alla data di scadenza. Prime rimane attivo fino a quel giorno.
L'ho appena fatto... :D
stucci79
21-03-2018, 12:41
Non è un discorso di "sensibilità al prezzo", è un mero discorso di concorrenza e di radicazione dei servizi. Una volta che gli altri shop perdono di competitività, amazon ha completato gli investimenti (controllo della logistica, esclusive video nazionali, etc) e il numero di utenti prime in relazione alla popolazione supera una certa soglia, ecco che scatta l'aumento.
Il prossimo a 69,90 dirai sempre "eh vabbè, è pochissimo", perché avranno mangiato la concorrenza netflix e sky, avranno preso controllo dei corrieri e forniranno consegne 24h, avranno aumentato le sedi logistiche ed esteso gli accordi commerciali con i grandi gruppi (delonghi, samsung, nikon, etc) fornendogli il servizio di magazzino e quindi potendo proporre prezzi più bassi tagliando la filiera.
condivido pienamente, non fanno utili per mangiarsi la concorrenza, poi staremo a vedere.
le consegne e le tempistiche sono sempre peggio, almeno dalle mie parti, mai ricevuto in 1 giorno (nord italia, paese di provincia)
stucci79
21-03-2018, 12:42
disdettato anche io.
diamo qualche possibilità anche ad altri vendors.
pistu_foghecc
21-03-2018, 12:48
Aumento di quasi il 100% per cosa? Per amazon video? Un catalogo ridicolo con aggiornamenti mensili ed un app pietosa. Seguo solo tgt(probabilmente cancellato) e man in the high castle. Non voglio pagare il doppio per finanziare la loro serie sul signore degli anelli. Le consegne in un giorno sono ormai una barzelletta. Dovrebbero separare prime da video.
Per quanto mi riguarda l'ho tenuto per 2 anni solo perché, acquistando oggetti sotto i 20 euro, senza il Prime avrei dovuto pagare le spese di spedizione e 20 euro l'anno ci stavano per non doverle pagare ogni volta ed andare a spendere la stessa cifra se non di piú a fine anno. Tutti gli altri servizi inclusi non mi interessano.
Devo ancora controllare quando ho il rinnovo, se son 20 euro lo mantengo per un ulteriore anno, altrimenti disdico subito perché, sempre per quanto mi riguarda dato che quest'anno non ho acquistato tanto da Amazon e generalmente oggetti con costo superiore ai 20 euro, alla fin fine andrei a spendere di piú. Al massimo pago quei 5 euro quando serve e bon.
wireless
21-03-2018, 12:55
io ho chiesto ragguagli all'operatore via chat, poi nel feedback o indicato che questa nuova policy mi ha deluso, che non rinnoverò e che molti tipi di acquisti a questo punto li farò su altri siti.
ps: l'operatore mi ha detto che solo loro possono levare il rinnovo automatico. Ma poi come si verifica, se non ho una funzione dedicata? Io mi son segnato la data sul calendario, preferisco farlo io.
AlexAlex
21-03-2018, 12:59
Altra cosa molto banale è l'organizzazione degli ordini, che paradossalmente se non hai Prime, puoi decidere di avere tutto in un ordine unico, invece con il Prime non c'è verso e magari in 3 giorni passa il corriere di continuo, per darti un pezzo, un pezzo e infine l'ultimo pezzo. Dai!!!
guarda che se non hanno cambiato la modalità di spedizione si può gestire (Preferenze di spedizione), di default con prime dovrebbe essere di mandarti la roba il prima possibile e quindi ti ritrovi più spedizioni ma puoi anche impostare di inviarti tutto assieme (che probabilmente è di default per le spedizioni normali). Così come ora si può anche specificare dei giorni di consegna e se disponibile si può anche indicare se si può ricevere al sabato.
L'unica cosa sarebbe comodo poter fare queste variazioni al volo durante l'ordine invece che dover andare sull'apposita sezione.
Per il resto non vi capisco, un raddoppio del costo è più che normale che faccia incazzare ma basta disdire se non lo si trova più conveniente. Mica è un servizio essenziale che sembra si debba difendere chissà che principi o valori. Gli aumenti che mi interessano, e per cui non vedo lamentele così forti, sono quelli importanti di luce, gas, telefono (vedasi la porcata dei 28 giorni... almeno in Amazon i costi sono chiari e non fatti così subdolamente) per i quali purtoppo non basta disdire ma si può solo scegliere in che pentolone buttarsi sperando di scottarsi meno
AlexAlex
21-03-2018, 13:03
ps: l'operatore mi ha detto che solo loro possono levare il rinnovo automatico. Ma poi come si verifica, se non ho una funzione dedicata? Io mi son segnato la data sul calendario, preferisco farlo io.
no puoi disdire tu, basta che leggi alcuni messaggi sopra.
Con prime non l'ho fatto ma è la stessa procedura già fatta senza problemi con altri servizi come audible. Ti dovrebeb arrivare poi anche mail di conferma della scelta
CLicca su "termina i benefici" e alla pagina successiva clicchi per terminare alla data di scadenza. Prime rimane attivo fino a quel giorno.
L'ho appena fatto... :D
Grazie!
Comunque misembrano gli stessi discorsi sul Plus/Gold di Ps4/Xb1 che leggo in giro, tanta gente che vorrebbe pagare solo 20-30€ l'anno per il solo online perchè dei giochi aggratis non interessa nulla...
Cò,,sòddòmdòmdòmd
ninja750
21-03-2018, 13:20
L'Italia è un Paese economicamente povero e con poca circolazione di denaro.
ma dico io, capiti mai in qualche azienda per l'italia? c'è un giro di soldi che fa spavento :asd: certo che se guardiamo il paese di provincia..
e l'italiano medio è uno spendaccione
A me il rinnovo è scattato a Febbraio, disdetto rinnovo automatico, hanno un anno per convincermi a riattivarlo. :D
ninja750
21-03-2018, 13:27
I prodotti costano quasi sempre più degli altri venditori appunto per scontare la loro garanzia lassista
ormai i prodotti che convengono su amazon sono sempre meno, usando il banale trovaprezzi si vede che spesso non compare nemmeno a pagina1 dei risultati
e dagli e dagli e dagli.. un reso te lo ripaghi con una sommatoria di acquisti fatti a prezzo migliore su altri shop
ninja750
21-03-2018, 13:31
E' con questa mentalità che si gettono le basi per farsi inculare oggi e soprattutto in futuro, lo stare zitti e l'accettare tutto è il semaforo verde preferito di qualsiasi venditore.
aggiungo che è per questo che ci troviamo la situazione politica attuale
MorgaNet
21-03-2018, 13:35
A parte il fatto che stiamo parlando si di un aumento del 100%, ma di una cifra relativamente bassa sopratutto se consideriamo che è un canone annuale...
Però nel Prime ci sono le spedizioni gratuite (fai 5 acquisti in un anno e te lo sei ripagato alla grande), c'è Prime video che non è Netflix, ma sta migliorando.
Per come la vedo io ora non ci penso proprio a disdire il Prime perchè di fatto è ancora piuttosto vantaggioso. Prima lo era MOLTO, ora lo è un po' meno, ma lo è.
Per quanto riguarda le spedizioni puntuali, per quanto mi riguarda la colpa è solo e soltanto di Poste Italiane. Quando ho la consegna con Bartolini sono sempre puntualissimi e mai un disguido.
Magari potessi scegliere io il corriere. A quel punto sarebbe perfetto.
ma dico io, capiti mai in qualche azienda per l'italia? c'è un giro di soldi che fa spavento :asd: certo che se guardiamo il paese di provincia..
e l'italiano medio è uno spendaccione
Tranquillo che i soldi li hanno anche nei paesetti di provincia :asd:
Per carità, nessuno nega che il nostro paese stia passando un momento di difficoltà, ma da qui a considerarlo povero ce ne passa...
\_Davide_/
21-03-2018, 13:38
sapete come mi ha risposto quando erano in ritardo già di due giorni? "amazon fornisce delle date di consegna indicative, decidiamo noi quando consegnare" :mc:
"Non ho parole, solo bestemmie"
e perchè mai? il prime serve per avere spedizioni più veloci e senza limite d'ordine, cioè sei io ordino un cavetto usb che costa 3€ e sono cliente prime devono consegnarmela in 24 ore esattamente come se fosse un iphone x da 1200€.
Peccato che sempre più prodotti, ormai, siano Plus. Di conseguenza se vuoi il cavetto da 3€ devi spenderne almeno 19, e guarda caso, prima che fosse plus era "prime" ma costava 9€ :asd:
Quoto
(...)
Amazon è una multinazionale fra le più grandi al mondo eppure nessun autorità interviene ..... evidentemente ci vuole troppo ad arrivare a capire che le condizioni sono A NORMA fino a prova contraria.
Esatto: sul posto di lavoro si lavora, stop. Pausa caffè 15 minuti, pausa pranzo 1 ora e poi si lavora! Non pausa caffè, giretto sui giornali web, chiacchierata con l'amico, feisbuc, instagram, ricerchina sulle vacanza etc etc come è di norma in molti posti (non mi riferisco a nessuno in particolare).
Amazon pretende solo che venga rispettato il contratto di lavoro e gli intervalli di tempo ivi descritti e probabilmente è questo il motivo per il quale nessuna azione ha avuto un seguito (e c'è da dire che le leggi non tutelano minimamente le aziende in questo caso).
canislupus
21-03-2018, 13:39
Guarda che non è aumentato un bel niente, al massimo è anni fa quando hanno messo la tariffazione ogni 28 giorni, che ci hanno fregato una mensilità.
Adesso tutto rimane invariato come costo, paghi quello che paghi già ora, solo che visto che gli hanno imposto di ritornare alla tariffazione al mese, per non perdersi la mensilità aumentano dell'8,6% a bolletta, però di fatto paghi sempre lo stesso, solo che prima ti mandavano fattura ogni 28 giorni, adesso 1 volta al mese.
So bene come funziona il meccanismo e più volte ho fatto notare la stranezza che il ritorno alla mensilità ha di fatto comportato un aumento (che poi questo sia avvenuto un po' in maniera velata un anno o più fa poco importa).
Comunque il mio era un esempio per dire che non si può sempre concepire gli aumenti come un dato di fatto.
Tutto deve essere rapportato al costo della vita e agli stipendi.
Se io continuo ad aumentare il prezzo di beni e servizi senza considerare quanto le persone guadagnano, semplicemente il sistema si bloccherà.
Nessuno può produrre denaro REALE dal nulla.
canislupus
21-03-2018, 13:40
Il fatto che l'aumento e' obbligato dal momento che ogni anno, purtroppo, tutto aumenta. Immagino che sia difficile anche mantenere il semplice costo della spedizione visto che ogni anno aumenta il costo del carburante, della autostrade, delle assicurazioni, ecc...
E' una cosa spiacevole, ma comprensibile ed in piu' e' un servizio optional non obbligatorio.
Ehm hai presente le economie di scala?
Pensi seriamente che Amazon abbia subito un problema con l'aumento del costo del carburante/autostrade/assicurazioni?
Amazon quando va da TNT, Bartolini, PosteItaliane, etc... IMPONE il suo prezzo, non lo subisce.
Quando puoi garantire certi volumi di traffico e quindi lavoro, sei tu venditore che stabilisci le condizioni.
aggiungo che è per questo che ci troviamo la situazione politica attuale
La politica italiana è sempre stata una fogna (e non certo solo da quando è sceso in campo "cribbio", come alcuni vorrebbero far credere, basti pensare a cosa ha fatto in primis democrazia cristiana, socialisti, pc, pur in un mondo di allora profondamente diverso dall'attuale), che cmq rispecchia in toto la media dell'italiano. D'altronde, non mi stupisce quando in un intervista Freccero, direttore di rai4 (non so se lo sia ancora), ha detto che in italia ci sono circa 17 milioni di analfabeti (credo che intendesse tra analfabeti totali e funzionali, cioè quelli che non comprendono bene ciò che leggono/scrivono, un po' come si vede in vari forum :D )
trvdario
21-03-2018, 13:50
Ehm hai presente le economie di scala?
Pensi seriamente che Amazon abbia subito un problema con l'aumento del costo del carburante/autostrade/assicurazioni?
Amazon quando va da TNT, Bartolini, PosteItaliane, etc... IMPONE il suo prezzo, non lo subisce.
Quando puoi garantire certi volumi di traffico e quindi lavoro, sei tu venditore che stabilisci le condizioni.
Io venditore posso stabilire tutte le condizioni che voglio, ma se non vengono accettate non vendo un cazzo e di certo non va il dirigente di turno a consegnare i pacchi, che pensi che ci sia la fila dei corrieri da amazon per avere l'appalto? Chissà come mai stanno mettendo in piedi uno loro sistema interno di consegna...
Devo ancora vederla un'azienda che IMPONE le sue regole di mercato ed ha successo...
canislupus
21-03-2018, 14:00
....
Per il resto non vi capisco, un raddoppio del costo è più che normale che faccia incazzare ma basta disdire se non lo si trova più conveniente. Mica è un servizio essenziale che sembra si debba difendere chissà che principi o valori. Gli aumenti che mi interessano, e per cui non vedo lamentele così forti, sono quelli importanti di luce, gas, telefono (vedasi la porcata dei 28 giorni... almeno in Amazon i costi sono chiari e non fatti così subdolamente) per i quali purtoppo non basta disdire ma si può solo scegliere in che pentolone buttarsi sperando di scottarsi meno
Beh ovvio che la prima soluzione sia quella di fare disdetta e infatti credo che molti di quelli che stanno scrivendo qui dentro, lo avranno già fatto.
Nulla vieta di spiegare anche le proprie ragioni e magari proporre soluzioni alterrnative che chiaramente Amazon può facilmente ignorare dato il suo potere commerciale.
antonio zanella
21-03-2018, 14:01
Considerato il fatto che della velocità di spedizione poco mi importa visto che mi faccio spedire tutti gli invii in fermoposta per la comodità di non aspettare postino o corriere a casa e che comunque la maggior parte è spedita dall'estero, visto che gli altri servizi non mi interessano, visto che gli oggetti di poco valore si possono comprare anche in Cina e costano fino ad 1/10 del prezzo gonfiato di Amazon sono proprio sicuro che posso fare a meno di questo abbonamento. È stato bello, addio.
canislupus
21-03-2018, 14:05
Io venditore posso stabilire tutte le condizioni che voglio, ma se non vengono accettate non vendo un cazzo e di certo non va il dirigente di turno a consegnare i pacchi, che pensi che ci sia la fila dei corrieri da amazon per avere l'appalto? Chissà come mai stanno mettendo in piedi uno loro sistema interno di consegna...
Devo ancora vederla un'azienda che IMPONE le sue regole di mercato ed ha successo...
Si chiamano monopoli.
Se io ti garantisco un certo volume di traffico, io detto le condizioni.
Non ti sta bene? Mi rivolgerò altrove.
Hai una vaga idea di quanti pacchi possa muovere Amazon solo in Italia?
Pensi che un qualsiasi spedizioniere potrebbe mai rinunciare ad un simile cliente?
Amazon si sta creando la propria rete di spedizioni per offrire magari servizi premium che potrebbe non riuscire a trovare nell'offerta attuale.
Parlo di consegne in poche ore e non giorni.
MiKeLezZ
21-03-2018, 14:10
Io venditore posso stabilire tutte le condizioni che voglio, ma se non vengono accettate non vendo un cazzo e di certo non va il dirigente di turno a consegnare i pacchi, che pensi che ci sia la fila dei corrieri da amazon per avere l'appalto? Chissà come mai stanno mettendo in piedi uno loro sistema interno di consegna...
Devo ancora vederla un'azienda che IMPONE le sue regole di mercato ed ha successo...Tutte le grosse aziende IMPONGONO le loro regole e i piccoli appaltatori si fanno le scarpe a vicenda (ovvero si calano quanto più possono giù le braghe) per il contrattino.
Chi vuole gestire la flotta di camion dell'esselunga? Bram giù i pantaloni, "io a 1 milione", "io a 800mila"... c'è gente che assume e fa i debiti per prendere queste commesse.
Amazon: "Chi mi prende la commessa Prime?". Poste:"Ma veramente noi facciamo pagare a spedizione...". Amazon: "Allora per te niente commessa ciao". Bartolini: "io ti faccio 10 milioni al mese". TNT: "io non riesco a meno di 12 milioni", ed ecco che il Bartolini se la vince...
Amazon mette in piedi un loro sistema di consegna per non dipendere da aziende esterne (per. es. scioperi, regole aziendali, etc), ma il motivo principale è ovviamente limare i costi e portare la "filosofia amazon" (assunzioni di soli under-30 spremuti a sangue con ricambi ogni 3 anni e il 50% stagionale).
thresher3253
21-03-2018, 14:14
E mi sembra anche giusto: poste offre un servizio di merda e se non ha la capacità di starci dietro deve levarsi dalle palle e lasciare la commessa a chi é più competente (o visto che io in poste ci ho lavorato e so quali sono i meccanismi, facciamo che dovrebbe lasciarla a chi investe di più).
Amazon mette in piedi un loro sistema di consegna per non dipendere da aziende esterne (per. es. scioperi, regole aziendali, etc), ma il motivo principale è ovviamente limare i costi e portare la "filosofia amazon" (assunzioni di soli under-30 spremuti a sangue con ricambi ogni 3 anni e il 50% stagionale).
Dici come fa l'italianissima Poste Italiane che nel 2018 manderà in pensione 18.000 postini e ha intenzione di rimpiazzarli col geniale sistema a zone alterne e l'assunzione di 5000 addetti a tempo determinato?
Poi siamo sempre alle solite...la lamentela sul costo...
Allora i clienti siamo noi, se quello che ci viene proposto lo si ritiene troppo caro(qualunque sia il motivo) non lo si acquista e stop. Due scenari o il prodotto cala di prezzo o sparisce dal mercato.
Basta con ste lamentele, sky è caro, prime è caro, tim/vodafone o chi per esso è caro, apple e cara...non sono beni di prima necessità e nessuno vi sta obbligando a comprarli.
ma hai capito quello che stiamo dicendo? Stiamo dicendo che questo servizio, quello che costa a costa, a molti di noi non apporta niente rispetto al servizio base, ossia quello senza costi, dato che non usufruiamo del servizio di backup e del servizio di video.
Vuoi che facciamo un disegnino o uno schema ad insiemi?
MiKeLezZ
21-03-2018, 14:26
E mi sembra anche giusto: poste offre un servizio di merda e se non ha la capacità di starci dietro deve levarsi dalle palle e lasciare la commessa a chi é più competente (o visto che io in poste ci ho lavorato e so quali sono i meccanismi, facciamo che dovrebbe lasciarla a chi investe di più).
Dici come fa l'italianissima Poste Italiane che nel 2018 manderà in pensione 18.000 postini e ha intenzione di rimpiazzarli col geniale sistema a zone alterne e l'assunzione di 5000 addetti a tempo determinato?Per poste il servizio postale è una rogna che se potessero se ne libererebbero volentieri.
Poste si è trasformata in una S.p.A. il cui unico obiettivo è fare profitti e il managment ha visto che i profitti si fanno vendendo spazzatura finanziaria ai vecchietti di paese e quindi ha spostato tutti gli investimenti in quel senso.
In collusione con la politica ha quindi trovato il modo più economico per offrire il servizio postale con il minimo sindacale del servizio (da qui il servizio alterno), che è sfruttare le nuove leggi sul lavoro (apprendistato, stage, tempo determinato) che in realtà servono solo a schiavizzare la popolazione con stipendi da burundi... ovviamente sperando che nel frattempo un'altra leggina di stato da qualche politico compiacente gli permetta di abbandonare il servizio postale.
Questo è quello che succede in un mercato liberale in cui i servizi che dovrebbero essere pubblici non sono gestiti dalla cosa pubblica, ma vengono dati in mano all'ingordigia dei privati e non vi sono progetti di investimenti.
thresher3253
21-03-2018, 14:31
Per poste il servizio postale è una rogna che se potessero se ne libererebbero volentieri.
Poste si è trasformata in una S.p.A. il cui unico obiettivo è fare profitti e il managment ha visto che i profitti si fanno vendendo spazzatura finanziaria ai vecchietti di paese e quindi ha spostato tutti gli investimenti in quel senso.
In collusione con la politica ha quindi trovato il modo più economico per offrire il servizio postale con il minimo sindacale del servizio (da qui il servizio alterno), che è sfruttare le nuove leggi sul lavoro (apprendistato, stage, tempo determinato) che in realtà servono solo a schiavizzare la popolazione con stipendi da burundi... ovviamente sperando che nel frattempo un'altra leggina di stato da qualche politico compiacente gli permetta di abbandonare il servizio postale.
Questo è quello che succede in un mercato liberale in cui i servizi che dovrebbero essere pubblici non sono gestiti dalla cosa pubblica, ma vengono dati in mano all'ingordigia dei privati e non vi sono progetti di investimenti.
Concordo e qui si solleva un punto fondamentale: in questi casi e in generale in tutti i casi dove un concorrente diventa troppo prominente sul mercato è lo stato che dovrebbe intervenire per regolarizzare la posizione di queste società, il cittadino di per sè ha poco potere, anche se tutti insieme smettessimo di usufruire di quei servizi. In un certo senso lo stato lo fa già, ma sappiamo bene che i vari antitrust e AGCOM fanno ben poco oltre a rilasciare multe che queste multinazionali trattano come spiccioli nel portafoglio. Ci vogliono politiche economiche e lavorative lungimiranti e mirate ad appianare la discriminazione che vige nei confronti del piccolo da parte del più grande, incoraggiando le PMI a rimanere in vita.
canislupus
21-03-2018, 14:36
Concordo e qui si solleva un punto fondamentale: in questi casi e in generale in tutti i casi dove un concorrente diventa troppo prominente sul mercato è lo stato che dovrebbe intervenire per regolarizzare la posizione di queste società, il cittadino di per sè ha poco potere, anche se tutti insieme smettessimo di usufruire di quei servizi. In un certo senso lo stato lo fa già, ma sappiamo bene che i vari antitrust e AGCOM fanno ben poco oltre a rilasciare multe che queste multinazionali trattano come spiccioli nel portafoglio. Ci vogliono politiche economiche e lavorative lungimiranti e mirate ad appianare la discriminazione che vige nei confronti del piccolo da parte del più grande, incoraggiando le PMI a rimanere in vita.
Il capitalismo prevede che il pesce più grande mangia quello più piccolo.
Quindi a meno di decidere che questo sistema non sia più valido per la crescita umana, vi è poco di cui discutere.
thresher3253
21-03-2018, 14:41
Il capitalismo prevede (sia sulla carta che all'atto pratico visto che già le abbiamo le leggi) anche delle politiche di tutela per il pesce piccolo. Basta solo rivedere i criteri e metterli in pratica.
trvdario
21-03-2018, 15:02
ma hai capito quello che stiamo dicendo? Stiamo dicendo che questo servizio, quello che costa a costa, a molti di noi non apporta niente rispetto al servizio base, ossia quello senza costi, dato che non usufruiamo del servizio di backup e del servizio di video.
Vuoi che facciamo un disegnino o uno schema ad insiemi?
Ma in realtà qua ci si lamenta solo di quello che costa...se poi no ti aggiunge niente a te e non lo usi perchè lamentarsi e commentare?
MiKeLezZ
21-03-2018, 15:04
Il capitalismo prevede che il pesce più grande mangia quello più piccolo.
Quindi a meno di decidere che questo sistema non sia più valido per la crescita umana, vi è poco di cui discutere.Ma il nostro sistema non è il capitalismo. Noi viviamo in un'economia mista in cui i servizi essenziali sono gestiti dallo Stato ed è fondamentale che resti lo Stato a gestirli.
La costruzione di ponti, strade, la sanità, l'illuminazione pubblica, i trasporti pubblici sono fondamentali per il benessere di uno Stato e sono anche economicamente un fallimento (chi ci guadagna da tenere accesi i lampioni la notte? nessuno), per questo deve essere sempre lo Stato a gestirli.
Se io dessi al privato il servizio postale, la prima cosa che questo farebbe è tagliare il servizio in tutti i paesi al di sotto dei 10000 abitanti.
La sanità? Toglierebbe l'accesso a tariffe agevolate. Che gli frega se i più poveri muoiono, il suo interesse è il profitto.
L'acqua pubblica? Essendo in regime di monopolio aumenterebbe le tariffe di 10 volte, ovvero fino al massimo che la gente è disposta a spendere (e non è fantascienza: è quello che accade in alcuni Comuni).
Se Amazon vuole diventare un operatore del servizio postale ben venga, ma è quindi il momento buono per regolamentare precisi paletti e limitazioni affinché ciò possa tradursi in una crescita per la nazione e non per la distruzione delle attuali aziende che già operano in tale settore.
Ma in realtà qua ci si lamenta solo di quello che costa...se poi no ti aggiunge niente a te e non lo usi perchè lamentarsi e commentare?
Sì, ci si lamenta di quello che costa perché non offre nulla rispetto al servizio base (che non costa). Ci si lamenta perché noi vorremmo pure pagare 36 € al mese se davvero le consegne avvenissero prima rispetto al servizio base, cosa che non avviene. Entiende?
Marko#88
21-03-2018, 15:11
Io venditore posso stabilire tutte le condizioni che voglio, ma se non vengono accettate non vendo un cazzo e di certo non va il dirigente di turno a consegnare i pacchi, che pensi che ci sia la fila dei corrieri da amazon per avere l'appalto? Chissà come mai stanno mettendo in piedi uno loro sistema interno di consegna...
Devo ancora vederla un'azienda che IMPONE le sue regole di mercato ed ha successo...
Scusa vivi in una foresta? Se vivi nel mondo civilizzato apri gli occhi, è pieno di esempi.
Disdetta facile this time. See you prime.
Devo ancora vederla un'azienda che IMPONE le sue regole di mercato ed ha successo...
Tipo Microsoft ?
Oppure Google ?
Oppure Apple ?
trvdario
21-03-2018, 15:51
Tipo Microsoft ?
Oppure Google ?
Oppure Apple ?
Non impongono regole, sono le persone che le accettano. A me ancora non hanno puntato una pistola alla tempia per comprare un prodotto apple
canislupus
21-03-2018, 16:03
Ma il nostro sistema non è il capitalismo. Noi viviamo in un'economia mista in cui i servizi essenziali sono gestiti dallo Stato ed è fondamentale che resti lo Stato a gestirli.
La costruzione di ponti, strade, la sanità, l'illuminazione pubblica, i trasporti pubblici sono fondamentali per il benessere di uno Stato e sono anche economicamente un fallimento (chi ci guadagna da tenere accesi i lampioni la notte? nessuno), per questo deve essere sempre lo Stato a gestirli.
Se io dessi al privato il servizio postale, la prima cosa che questo farebbe è tagliare il servizio in tutti i paesi al di sotto dei 10000 abitanti.
La sanità? Toglierebbe l'accesso a tariffe agevolate. Che gli frega se i più poveri muoiono, il suo interesse è il profitto.
L'acqua pubblica? Essendo in regime di monopolio aumenterebbe le tariffe di 10 volte, ovvero fino al massimo che la gente è disposta a spendere (e non è fantascienza: è quello che accade in alcuni Comuni).
Se Amazon vuole diventare un operatore del servizio postale ben venga, ma è quindi il momento buono per regolamentare precisi paletti e limitazioni affinché ciò possa tradursi in una crescita per la nazione e non per la distruzione delle attuali aziende che già operano in tale settore.
E' vero siamo in un'economia mista, ma non credo che qualche stato possa imporre ad una società privata di non fare il monopolio.
Purtroppo siamo anche all'interno di regole europee che vogliono in primis il libero mercato.
ZetaGemini
21-03-2018, 16:15
e niente se volete risparmiare comprate su aliexpress... dopo 1 mese la roba arriva :D
le_mie_parole
21-03-2018, 16:19
continuate a comprare da amazon ^_^ che tra l'altro di certo non ha mai avuto nel lato economico la sua forza (sull'hw pc sopratutto) poi ok, se vuoi una maglietta da 5 euro la trovi pure ^_^ però tutta la pubblicità avuta via tv etc, anche occulta...stesso modus operandi usato per face e twitter... beh...
"E l'America è arrivata
Nce ha purtato tanti cose
So' tant'anne e tanta storia
E nun se ne và
S'è pigliato 'e meglio posti'e chesta città
Mentre nuje jettammo 'o sang'
Dinto 'e quartieri 'a Sanità" cantava il Pino...
Sempre comprato su amazon mai avuto prime.
e niente se volete risparmiare comprate su aliexpress... dopo 1 mese la roba arriva :D
Non solo, va valutata attentamente la tipologia di spedizione offerta dal negozio da cui si è deciso di acquistare, altrimenti ti becchi la dogana (cosa che sta accadendo sempre più a quelle persone che acquistano senza prima fatto un'analisi del tipo di spedizione e consigli di "vita reale" su queste).
William Somerset
21-03-2018, 16:38
Io mi ero abbonato a Prime perché abitando in un paesino spesso avevo l'esigenza di ricevere la marce velocemente senza dover prendere l'auto e farmii chilometri, e Prime era perfetto per questo, un piccolo costo annuale, buoni prezzi, vasta disponibilità della merce.
Ultimamente però spedizioni in un giorno stanno diventando sempre più rare (almeno per dove abito io), quelle disponibili in un giorno spesso hanno un prezzo assolutamente non conveniente, spesso mi è capitato di ricevere materiale palesemente usato venduto per nuovo, a volte la data di di consegna non viene rispettata, etc...
Spesso ho pagato meno ordinando da altri store e pagando la spedizione :doh:
Del cloud poi non mi interessa nulla (sono abbonato a Office 365, ho un tera di spazio), Prime Video è imbarazzante e Amazon Music e Audible costano e non sono inclusi con Prime
Quindi quando mi scadrà (gennaio 2019) disdetta sicura.
canislupus
21-03-2018, 17:02
Io mi ero abbonato a Prime perché abitando in un paesino spesso avevo l'esigenza di ricevere la marce velocemente senza dover prendere l'auto e farmii chilometri, e Prime era perfetto per questo, un piccolo costo annuale, buoni prezzi, vasta disponibilità della merce.
Ultimamente però spedizioni in un giorno stanno diventando sempre più rare (almeno per dove abito io), quelle disponibili in un giorno spesso hanno un prezzo assolutamente non conveniente, spesso mi è capitato di ricevere materiale palesemente usato venduto per nuovo, a volte la data di di consegna non viene rispettata, etc...
Spesso ho pagato meno ordinando da altri store e pagando la spedizione :doh:
Del cloud poi non mi interessa nulla (sono abbonato a Office 365, ho un tera di spazio), Prime Video è imbarazzante e Amazon Music e Audible costano e non sono inclusi con Prime
Quindi quando mi scadrà (gennaio 2019) disdetta sicura.
Il problema della consegna non disponibile in un giorno accade anche a chi abita in grandi città.
Sul discorso del materiale usato, devo dire la verità che non mi è mai accaduto.
Mi è successo invece spesso che i prodotti venduti non rispettassero la descrizione e ho fatto il reso.
Per carità nessun dramma, però ogni tanto un controllo maggiore non farebbe male.
Per quanto riguarda la disdetta, puoi farla anche adesso.
In ogni caso il Prime ti varrà fino a Gennaio 2019.
domthewizard
21-03-2018, 17:07
Il problema della consegna non disponibile in un giorno accade anche a chi abita in grandi città.
Sul discorso del materiale usato, devo dire la verità che non mi è mai accaduto.
Mi è successo invece spesso che i prodotti venduti non rispettassero la descrizione e ho fatto il reso.
Per carità nessun dramma, però ogni tanto un controllo maggiore non farebbe male.
Per quanto riguarda la disdetta, puoi farla anche adesso.
In ogni caso il Prime ti varrà fino a Gennaio 2019.
a me si, dei casi eclatanti una stampante epson 7110 chiusa col nastrocarta al posto dei suoi adesivi e due galaxy s6 (su due ordinati). sicuramente ce ne sono altri, ma al momento non me li ricordo
William Somerset
21-03-2018, 17:21
Il problema della consegna non disponibile in un giorno accade anche a chi abita in grandi città.
Sul discorso del materiale usato, devo dire la verità che non mi è mai accaduto.
Mi è successo invece spesso che i prodotti venduti non rispettassero la descrizione e ho fatto il reso.
Per carità nessun dramma, però ogni tanto un controllo maggiore non farebbe male.
Per quanto riguarda la disdetta, puoi farla anche adesso.
In ogni caso il Prime ti varrà fino a Gennaio 2019.
A me è capitato più di una volta, il caso più eclatante un termiventilatore delonghi che mi serviva urgentemente sembrava ok, quando poi mi sono accorto che funzionava male mi accorsi anche che mancava un pezzo e che sui bordi c'erano i segni di cacciavite (segno che qualcuno lo aveva smontato). Purtroppo i termini per il reso erano scaduti e non avevo voglia di mettermi in ballo con l'assistenza e ho lasciato correre...
Cose del genere ad esempio non mi sono mai capitate con altri store, sia online che fisici, e questo non depone certo a loro favore...
Di contro devo anche dire di aver fatto anche degli ottimi affari nel warehouse, una volta acquistai uno zenfone 2 usato a 100 euro e mi arrivò che era pari al nuovo, con gli accessori ancora inbustati, o un microonde lg di fascia alta, pagato 120 al posto di 200 e anche questo pari al nuovo...
Per cui alla fine tra i pro e i contro sono stati comunque più i pro nel mio caso, però non fa certo piacere ricevere roba usata dentro scatole che sembrano visivamente nuove, se quegli oggetti li avessi acquistati per regalarli?
Bonovox767
21-03-2018, 17:33
L'aumento in base ai contenuti ci può stare, ma per esempio se a uno non interessa Prime Video, lo storage, Prime Photos etc, ma solo le funzionalità di spedizione, sarebbe bello avere la possibilità di pagare meno
Per chi dice che con o senza Prime , le spedizioni arrivano più o meno nello stesso tempo
io rispondo: ma proprio NO
Ho avuto prime per 1 solo mese di prova
e quello che salta subito all'occhio è che ora le cose funzionano così':
se hai prime , gli ordini te li evadono subito
se non ce l'hai stai fresco...... passano anche 3 o 4 giorni prima che il pacco parta
tutta qui la differenza
hanno dovuto giocare sui tempi di evasione perchè di fatto con o senza prime le spedizioni arrivano comunque in un paio di giorni
Ah dimenticavo
ora si sono fatti anche furbi
prima ti scalavano i soldi quando l'ordine veniva preso in carico
ora se li fregano quasi subito
TigerTank
21-03-2018, 17:48
Non vorrai paragonare il catalogo Prime con quello Netflix, mi auguro. Il paragone non c'entra nulla e per vederti 2 o 3 film o serie tv nessuno spenderebbe quella cifra. Se poi aumentano il catalogo ci può anche stare, ma adesso con le spedizioni che spesso non rispettano i tempi e catalogo prime video striminzito, non lo vedo molto conveniente.
No, anzi...al contrario!
Nel senso che per chi sfrutta tutti i servizi 36€ sono pochi(parlo anche di twich, dello spazio per le foto, ecc...)...ma se uno appunto già usa netflix(e ne preferisce il catalogo) credo sia infastidito da dover per forza pagare di più per un prime video che appunto a confronto non usa mai.
domthewizard
21-03-2018, 17:53
Per chi dice che con o senza Prime , le spedizioni arrivano più o meno nello stesso tempo
io rispondo: ma proprio NO
Ho avuto prime per 1 solo mese di prova
e quello che salta subito all'occhio è che ora le cose funzionano così':
se hai prime , gli ordini te li evadono subito
se non ce l'hai stai fresco...... passano anche 3 o 4 giorni prima che il pacco parta
tutta qui la differenza
hanno dovuto giocare sui tempi di evasione perchè di fatto con o senza prime le spedizioni arrivano comunque in un paio di giorni
Ah dimenticavo
ora si sono fatti anche furbi
prima ti scalavano i soldi quando l'ordine veniva preso in carico
ora se li fregano quasi subito
è normale, se devono consegnare in 24 ore con prime deve per forza partire subito, con la spedizione standard 3-5 giorni lavorativi possono (anzi devono) spedire più tardi perchè se lo affidano al corriere buono tipo sda o gls la consegna avviene il giorno successivo e non avrebbe senso a quel punto far pagare il prime
Per piacere non paragonate i nostri sgangherati stipendi con quelli relativi all'elenco delle nazioni citate nel post.
Per il resto nessuno è obbligato a sottoscrivere, per fortuna.
\_Davide_/
21-03-2018, 18:08
Ma non c'è nessuno che guarda The Grand Tour? :D
Anche a me non è mai successo di ricevere oggetti usati, per fortuna!
gigisfan
21-03-2018, 18:11
Ah dimenticavo
ora si sono fatti anche furbi
prima ti scalavano i soldi quando l'ordine veniva preso in carico
ora se li fregano quasi subito
ma senza Prime dici? A me li prendono quando l'ordine è in preparazione da sempre
In ogni caso diciamo che l'aumento infastidisce anche me, piu' che altro perche' segue di poco il precedente raddoppio.
A me scade a Dicembre, e valutero' il da farsi, anche perche' sto usando con soddisfazione il cloud foto, e per quello potrei pagare 3 euro al mese.
William Somerset
21-03-2018, 18:13
Io ho guardato qualche puntata, mi sembra molto più lento, noioso e molto meno "cattivo" rispetto a top gear, molto più americano e politically correct rispetto a prima. Puntualmente mi addormento sul divano, mai successo con top gear
Ho sottoscritto il prime perchè dovevo fare un regalo e l'oggetto mi serviva subito, cosa che poi non è avvenuta...
Tirando le somme, dopo anni di utilizzo, si è rivelato controproducente:
gli ordini sotto la soglia delle sped gratis sono stati molto pochi,
l'accesso anticipato alle offerte mai sfruttato perche le offerte del giorno o a tempo sono sempre pessime,
ho utilizzato il prime video ma alla fine chi lo vuole? chi l'ha chiesto?
il cloud mai usato,
della rapidità consegna alla fine non mi interessa,
se ordini più oggetti non li puoi raggruppare, nell'ultimo ordine ho messo tre oggetti e ho dovuto aspettare tre corrieri!!!!
I locker sono sempre tutti pieni!!!
A volte ho ricevuto consegne alle 7 del mattino!!
Corrieri insolenti che vogliono per forza consegnare, ti chiamano insistentemente e suonano a tutti i vicini pur di scaricarlo
A me sta bene l'aumento se:
posso raggruppare le spedizioni,
scegliere il giorno,
scegliere la fascia oraria di 2-3 ore,
il locker solo per utenti prime (perchè è sempre pieno)
sconti esclusivi
Acquisto su amazon solo prodotti fortemente scontati, generalmente i prezzi sono sempre più alti, anche del centro commerciale, supermercato o di altri store online, dubito che molti rinnovino. Il servizio clienti è ottimo e puntano su questo, il warehouse è pessimo a volte mi sono arrivati prodotti con il tagliando del reso dell'acquirente precedente: non li aprono nemmeno.
\_Davide_/
21-03-2018, 18:17
Io ho guardato qualche puntata, mi sembra molto più lento, noioso e molto meno "cattivo" rispetto a top gear, molto più americano e politically correct rispetto a prima. Puntualmente mi addormento sul divano, mai successo con top gear
Ma l'hai guardata davvero? A me è sembrato l'esatto opposto :eek:
(Tolta la parte dove invitano le "celebrità", dove mi addormenterei anche io se fossi sul divano :D )
thresher3253
21-03-2018, 18:28
Ma non c'è nessuno che guarda The Grand Tour? :D
Anche a me non è mai successo di ricevere oggetti usati, per fortuna!
Io ho approfittato del periodo di prova del Prime per guardare tutta la prima stagione. L'ho apprezzato (anche perchè il programma lo fanno loro tre, possono mettere chiunque a sostituirli, ma non sarà mai la stessa cosa), però avrei preferito che assumesse un'identità propria invece di cercare di scopiazzare il format di Top Gear. Suvvia, era proprio necessario quel siparietto triste con i vip?
E prenderei a schiaffi tutto il giorno quel panzone americano che sostituiva Stig, tanto lo odio :asd:
è normale, se devono consegnare in 24 ore con prime deve per forza partire subito, con la spedizione standard 3-5 giorni lavorativi possono (anzi devono) spedire più tardi perchè se lo affidano al corriere buono tipo sda o gls la consegna avviene il giorno successivo e non avrebbe senso a quel punto far pagare il prime
non è normale
io sono cliente da tanti anni e ti posso dire che le cose si sono allineate così dagli ultimi 2
prima in un paio di giorni al massimo evadevano , con o senza prime
ma senza Prime dici? A me li prendono quando l'ordine è in preparazione da sempre
guarda tu stesso
ordinato domenica 11 la sera
https://s18.postimg.org/65rm4m8l5/amazon2.png
soldi scalati dopo pochi minuti
https://s18.postimg.org/781sn5z49/amazon.png
evadono gli ordini di domenica notte? :D
poi non c'era nessuna scritta di presa in carico
ah ecco altra cosa curiosa
in alcuni ordini non mi è comparsa nessuna scritta di presa in carico
è cambiato lo stato solo quando è stato spedito
evil weasel
21-03-2018, 18:41
Facciamo che con me passano da 19 € a 0 €.
Prime video ed i vari servizi di cloud storage sono puttanate inutili, l'unica cosa realmente utile erano le spedizioni gratis in 1 giorno per cui 19 € potevano anche starci, 36 € no per il numero di acquisti che faccio io.
Andry1980
21-03-2018, 18:42
Secondo me hanno perso una grande occasione, mettere il prezzo a 39,99€. :D
Ho disattivato, con questo passo diventano 49,99€, che poi diventano 79,99€, che successivamente diventeranno 99,99€. Diciamo che mi porto avanti con i tempi e ci do un taglio con prime, prima che mi ci facciano abituare troppo.
Questa e-mail è stata inviata da un indirizzo di sola notifica che non accetta e-mail in entrata. Non rispondere a questo messaggio.
Un vero peccato, stavo già rispondendo con un bel "ma andate affan..":O
sintopatataelettronica
21-03-2018, 19:23
A me sta bene l'aumento se:
posso raggruppare le spedizioni,
scegliere il giorno,
scegliere la fascia oraria di 2-3 ore,
il locker solo per utenti prime (perchè è sempre pieno)
sconti esclusivi
Questa è la cosa più sensata e condivisibile che ho letto in tutto il thread.
Invece stanno facendo l'opposto: i servizi (dalle consegne ai prezzi) stanno decadendo in maniera impressionante rispetto a anche solo un anno fa.. e in più ti chiedono un prezzo più alto per il Prime.
E i contenuti aggiuntivi se li posso davvero tenere, non giustificano nulla e non tutti ne hanno interesse o bisogno; lo pagheri pure di più un PRIME anche senza di essi SE la qualità del servizio poi fosse elevata. E, purtroppo, non è più così .. anzi, sembra andare sempre peggio.
ordinato domenica 11 la sera
soldi scalati dopo pochi minuti
Io ho ordinato due giorni fa cercando di cogliere una occasione, sulla mail in arrivo c'è scritto:
Gentile XXXX,
Grazie per il tuo ordine Amazon Marketplace effettuato presso il venditore YYYYY. Ti invieremo un'e-mail quando i tuoi articoli saranno spediti. La tua data di consegna prevista è indicata in basso. Puoi consultare la sezione I miei ordini su Amazon.it per visualizzare lo stato del tuo ordine o apportare delle modifiche.
L'addebito verrà effettuato sul metodo di pagamento prescelto solamente quando gli articoli verranno spediti.
Magari per "spediti" intendono anche "messi in preparazione" e quindi scalano già perchè il prodotto è pronto e lavorato per partire...
:boh:
DakmorNoland
21-03-2018, 19:37
A me sta bene l'aumento se:
posso raggruppare le spedizioni,
scegliere il giorno,
scegliere la fascia oraria di 2-3 ore,
il locker solo per utenti prime (perchè è sempre pieno)
sconti esclusivi
Questa è la cosa più sensata e condivisibile che ho letto in tutto il thread.
Invece stanno facendo l'opposto: i servizi (dalle consegne ai prezzi) stanno decadendo in maniera impressionante rispetto a anche solo un anno fa.. e in più ti chiedono un prezzo più alto per il Prime.
Quotone per entrambi! Sono perfettamente d'accordo con voi.
Ma tanto ho già visto da altre parti, un sacco di gente che dice, eh vabbè 3 euro al mese pazienza, senza manco fare due considerazioni in croce.
Anch'io rimarrei prime volentieri se mi dessero dei reali vantaggi, così non è purtroppo...
Peraltro acquisto anche da altri siti e devo dire che ormai molti dei concorrenti italiani, si sono adeguati alla grande e spesso si trovano offerte migliori che su Amazon (che poi offerte non sono). :asd: Alla fine mi sono ritrovato più volte a comprare solo cianfrusaglie da loro.
Per dire gli elettrodomestici seri, li ho sempre presi da ePrice, perchè hanno molti più modelli e prezzi anche migliori, si trovano spesso ottime offerte su TV, lavatrici e altro.
non è normale
io sono cliente da tanti anni e ti posso dire che le cose si sono allineate così dagli ultimi 2
prima in un paio di giorni al massimo evadevano , con o senza prime
guarda tu stesso
ordinato domenica 11 la sera
soldi scalati dopo pochi minuti
https://s18.postimg.org/781sn5z49/amazon.png
evadono gli ordini di domenica notte? :D
poi non c'era nessuna scritta di presa in carico
ah ecco altra cosa curiosa
in alcuni ordini non mi è comparsa nessuna scritta di presa in carico
è cambiato lo stato solo quando è stato spedito
Hai acquistato dal marketplace non venduti e spediti da amazon
Hai acquistato dal marketplace non venduti e spediti da amazon
ti smentisco , è marketplace , ma è merce spedita da amazon
tant'è che è arrivata in un unico pacco dal solito hub di Castel san Giovanni
anche perchè per esperienza ,non compero se non spedito da Amazon
methis89
21-03-2018, 20:41
ma tutti quelli che si lamentano dei ritardi hanno scritto all'assistenza o sono stati zitti? perche anche a me è successo (molto ma molto raramente, anzi solitamente arrivano anche in anticipo rispetto al termine che visualizzo durante l'ordine) e quando ho contattato l'assistenza in chat mi hanno posticipato di 1 mese la scadenza del prime (quindi un mese in più in regalo).
per chi poi vorrebbe scegliere giorno, fascia oraria ecc di consegna dovrebbe lamentarsi con il corriere.
negli ultimi 2 anni mi sono cambiati 3 corrieri SDA ed ognuno aveva la sua fascia oraria per la mia zona qualsiasi giorno fosse (es: uno passava dalla mia zona dalle 14 alle 15, l'altro dalle 10 alle 11) e visto che qualche volta in casa non c'era nessuno per quel determinato giorno a quella determinata ora ho chiesto se non poteva passare da me in un altra fascia
non è compreso nell'abbonamento primme
Ma spedizioni in 1 giorno per chi? Forse solo per i Milanesi.
Io pago la stessa cifra dei milanesi, ma i pacchi mi arrivano in 2-3 giorni come al solito proprio come su qualsiasi altro e-commerce.
Non vedo nulla di straordinario nelle tempistiche Amazon (che poi alla fine si appoggia ai corrieri che usano tutti).
L'unica differenza è che il prezzo delle spedizioni è davvero nullo (ma ci credo, avranno accordi particolari con i corrieri di tutt'italia)
36€ ancora forse mi conviene, ma onestamente vorrei più parità di servizio anche al sud, oppure mi sa che me lo levo.
Inoltre, gli altri servizi di Amazon neanche li uso, quindi perchè dovrei pagarli. Non fanno prima a suddividere i servizi, come fa Sky con i pacchetti (vedi tu chi devo usare come sempio) e farmi pagare solo quello che voglio avere?
\_Davide_/
21-03-2018, 21:34
E prenderei a schiaffi tutto il giorno quel panzone americano che sostituiva Stig, tanto lo odio :asd:
Comunista! :rotfl: nella seconda stagione è stato sostituito da una ragazza, molto più professionale e che non si scompone mai :D
Per il resto anche io non sopporto la parte dei vip!!
sintopatataelettronica
21-03-2018, 21:39
Inoltre, gli altri servizi di Amazon neanche li uso, quindi perchè dovrei pagarli. Non fanno prima a suddividere i servizi, come fa Sky con i pacchetti (vedi tu chi devo usare come sempio) e farmi pagare solo quello che voglio avere?
Perché altrimenti gli altri servizi non li pagherebbe (praticamente) nessuno :D
Così possono giustificare l'aumento di tariffa, se non altro... anche se poi di ciò che offrono in più non gliene frega niente alla quasi totalità della gente.
La cosa grave, secondo me, lo ripeto, più che l'aumento di prezzo.. è lo scadere, sempre più, del servizio...
mai sentito il bisogno del prime
Perché altrimenti gli altri servizi non li pagherebbe (praticamente) nessuno :D
Così possono giustificare l'aumento di tariffa, se non altro... anche se poi di ciò che offrono in più non gliene frega niente alla quasi totalità della gente.
La cosa grave, secondo me, lo ripeto, più che l'aumento di prezzo.. è lo scadere, sempre più, del servizio...
Per me il servizio è stato sempre lo stesso... ovvero nulla di diverso rispetto ad altri e-commerce, almeno qui in provincia di CS.
L'unica ragione per cui l'ho sottoscritto (per la mia prima volta ad ottobre 2017) è che mediamente facevo sempre quei 5 ordini all'anno per cui pagavo le spedizioni. E quindi arrivavo alla fatidica cifra di 20€ e a questo punto ho deciso che attivarlo fosse conveniente.
Ma adesso dovrei fare almeno una decina di ordini per cui dovrei pagare le spedizioni e devo ancora valutare se ci arrivo. In base a questa valutazione deciderò se disdire il rinnovo o meno
ti smentisco , è marketplace , ma è merce spedita da amazon
tant'è che è arrivata in un unico pacco dal solito hub di Castel san Giovanni
anche perchè per esperienza ,non compero se non spedito da Amazon
Appunto è venduto SU amazon ma non DA amazon ;)
anche se spedito da amazon, sono venditori terzi che si appoggiano alla logistica di amazon
I tuoi soldi vanno principalmente al venditore e una parte ad amazon (tipo tariffa ebay) e vengono scalati subito
Comunque sconsiglio il marketplace perchè l'eventuale reso te lo accolli tu direttamente con il venditore, non parliamo poi di garanzia e altri problemi...
azi_muth
21-03-2018, 23:06
Mai usato prime e mai pagata una spedizione su amazon.
Ho sempre usufruito delle spedizioni gratuite.
Tuttavia non bisogna avere fretta ormai le ritardano appositamente: all'inizio arrivavano in 2 giorni adesso ci vogliono 3-4 giorni per preparare l'ordine e uno per la spedizione vera e propria. Questo per incentivare il prime.
Cmq alla fine amazon spesso non è conveniente...
Tuttavia non bisogna avere fretta ormai le ritardano appositamente: all'inizio arrivavano in 2 giorni adesso ci vogliono 3-4 giorni per preparare l'ordine e uno per la spedizione vera e propria.
ecco , come ho detto poc'anzi anche io
quindi non sono il solo ad essersene accorto...
Questo per incentivare il prime.
Cmq alla fine amazon spesso non è conveniente...
di fatto non lo è stato mai
io compero prevalentemente quando ci sono buone offerte
o cali vertiginosi dei prezzi su merce che ho adocchiato
Marko#88
22-03-2018, 06:49
ma tutti quelli che si lamentano dei ritardi hanno scritto all'assistenza o sono stati zitti? perche anche a me è successo (molto ma molto raramente, anzi solitamente arrivano anche in anticipo rispetto al termine che visualizzo durante l'ordine) e quando ho contattato l'assistenza in chat mi hanno posticipato di 1 mese la scadenza del prime (quindi un mese in più in regalo).
per chi poi vorrebbe scegliere giorno, fascia oraria ecc di consegna dovrebbe lamentarsi con il corriere.
negli ultimi 2 anni mi sono cambiati 3 corrieri SDA ed ognuno aveva la sua fascia oraria per la mia zona qualsiasi giorno fosse (es: uno passava dalla mia zona dalle 14 alle 15, l'altro dalle 10 alle 11) e visto che qualche volta in casa non c'era nessuno per quel determinato giorno a quella determinata ora ho chiesto se non poteva passare da me in un altra fascia
Si, anche a me hanno spesso regalato un mese di Prime. Tuttavia, se compro un cavo HDMI al volo su Amazon perché mi serve il giorno dopo, lo voglio il giorno dopo, non voglio un mese di Prime.
Io ho anche segnalato che nella mia zona il 99% della roba consegnata da Poste o da SDA arriva in ritardo… mi hanno detto che non ci possono fare nulla.
Benissimo, io a lavoro ho silurato dei fornitori perché mi hanno fatto fare figure di merda coi clienti… è però evidente che Amazon punti sulla quantità e non sulla qualità.
ZetaGemini
22-03-2018, 08:17
Per chi dice che con o senza Prime , le spedizioni arrivano più o meno nello stesso tempo
io rispondo: ma proprio NO
Ho avuto prime per 1 solo mese di prova
e quello che salta subito all'occhio è che ora le cose funzionano così':
se hai prime , gli ordini te li evadono subito
se non ce l'hai stai fresco...... passano anche 3 o 4 giorni prima che il pacco parta
tutta qui la differenza
hanno dovuto giocare sui tempi di evasione perchè di fatto con o senza prime le spedizioni arrivano comunque in un paio di giorni
Ah dimenticavo
ora si sono fatti anche furbi
prima ti scalavano i soldi quando l'ordine veniva preso in carico
ora se li fregano quasi subito
ma non è vero. i soldi li scalano quando la spedizione parte. sempre stato così. è pure scritto chiaramente nelle condizioni di acquisto
A me il prime scade in agosto... ho fatto il promemoria di 3 giorni, ma probabilmente sarò via e potrebbe sfuggirmi la mail.
Domanda.... se lo disdico ora.. mi rimane attivo almeno fino ad agosto... o me lo disattivano all'istante? Dalle (poche) info sul sito non si capisce....
azi_muth
22-03-2018, 08:52
Tuttavia, se compro un cavo HDMI al volo su Amazon perché mi serve il giorno dopo, lo voglio il giorno dopo, non voglio un mese di Prime.
Se mi serve un cavo hdmi "al volo" vado al negozio vicino a casa.
Finchè esistono almeno sulle urgenze di oggetti "più comuni" hanno un servizio imbattibile: le hanno in stock.
di fatto non lo è stato mai
io compero prevalentemente quando ci sono buone offerte
o cali vertiginosi dei prezzi su merce che ho adocchiato
Idem. Ho keepa sempre installato...ma spesso riporta solo annunci semi-sola del marketplace. E se vogliamo questa dei venditori che pubblicano oggetti a costi bassissimi con contattami prima dell'acquisto per proporti delle truffe è un'altra piaga
Falcoblu
22-03-2018, 09:09
A me il prime scade in agosto... ho fatto il promemoria di 3 giorni, ma probabilmente sarò via e potrebbe sfuggirmi la mail.
Domanda.... se lo disdico ora.. mi rimane attivo almeno fino ad agosto... o me lo disattivano all'istante? Dalle (poche) info sul sito non si capisce....
Ho appena fatto la disdetta e la procedura permette due scelte, la prima rimane attivo fino alla naturale scadenza poi viene disattivato, la seconda si disattiva subito e ti vegono riaccreditati i soldi residui da oggi fino alla data di scadenza nel caso tu abbia usufruito del Prime per un numero limitato di acquisti (non so dirti cosa intendono per numero di acquisti limitato..).
Scegli quello che pensi vada bene per te, per quanto mi riguarda mi scadeva all' inzio di aprile quindi ho scelto la seconda opzione visto che manca poco...
domthewizard
22-03-2018, 09:12
ma tutti quelli che si lamentano dei ritardi hanno scritto all'assistenza o sono stati zitti?
certo, più volte sia in chat che via mail. nel primo caso si sono scusati senza aver proposto nulla (visto che non ho prime), nel secondo invece neanche mi hanno risposto
canislupus
22-03-2018, 09:22
Io adotto questa doppia metodologia su Amazon.
Keepa che mi monitora l'andamento dei prezzi e mi avvisa relativamente a dei cali in base alle mie preferenze.
Lista desideri nella quale inserisco i prodotti di mio interesse con una nota relativa al prezzo più basso che ha avuto quel prodotto nel tempo.
Non è infatti raro trovarsi prodotti che "miracolosamente" aumentano il loro prezzo in maniera esagerata a distanza di ANNI.
Detto ciò moltissimi dei miei acquisti erano di pochi euro e assolutamente non fondamentali.
Attendere quindi 2 giorni o 5 giorni era completamente indifferente e non li avrei di certo comperati se avessi dovuto pagare 6 euro su un prodotto che ne costava 7 o 10 (ad esempio).
Quindi sicuramente Amazon con questa politica non ha perso solo l'abbonamento Prime da parte mia, ma anche molti piccoli acquisti che non verranno più fatti in quanto antieconomici.
Per quanto riguarda il discorso prezzi, se utilizzate dei comparatori online è facile verificare che MOLTO SPESSO i prezzi su Amazon sono fortemente fuori mercato (differenze anche del 20% sui prodotti di marca).
Il vero valore aggiunto rimane quindi il servizio clienti e il reso che dubito potrà essere peggiorato solo perchè non si è Prime.
Anche perchè sarebbe come una sorta di ricatto nel quale se mi versi un obolo io ti do un'assistenza valida, altrimenti divento come tanti altri venditori che inventano scuse su scuse per non fare il loro lavoro.
Grazie mille Falcoblu. Allora disdico con la seconda opzione:
annulla l'iscrizione -> "Mantieni i benefici".
Grazie ancora ;-)
Marko#88
22-03-2018, 10:08
Se mi serve un cavo hdmi "al volo" vado al negozio vicino a casa.
Finchè esistono almeno sulle urgenze di oggetti "più comuni" hanno un servizio imbattibile: le hanno in stock.
Ho ovviamente dato per scontato di non fare in tempo ad andare nel begozio vicino a casa.
Aggiungo inoltre, e credo fosse semplice da capire, che il mio era un discorso di concetto: faccio Amazon Prime perchè voglio la consegna in un giorno (non è una pretesa strana, siete voi che me la garantite)... nel momento in cui non rispettano questa condizione più volte ho due opzioni: non rispetto il pagamento (impossibile) o disdico. Del mese gratis di Prime (che a loro non costa nulla) me ne faccio poco: quando vado a comprare il pane e il pane è finito, l'alternativa è andare da un'altra parte... non comprare il latte.
certo, più volte sia in chat che via mail. nel primo caso si sono scusati senza aver proposto nulla (visto che non ho prime), nel secondo invece neanche mi hanno risposto
A me hanno dato un buono di 5 euro (per un ordine di 30 euro arrivato in ritardo), e non avevo Prime...
Alodesign
22-03-2018, 10:12
Se vado a vedere le due spedizioni PRIME che ho fatto domenica 18, c'è da ridere.
lunedì 19 marzo
07:50
Spedizione in transito
Ultimo aggiornamento: martedì 20 marzo
20:41
Spedizione partita
Castel San Giovanni, PIACENZA, IT
Corriere: Poste Italiane, Numero di tracking: F2028R1175982
10:33
La spedizione è stata assegnata alla filiale del corriere
Castel San Giovanni, PIACENZA, IT
martedì 20 marzo
17:01
Spedizione partita
BOLOGNA, BO, IT
09:56
La spedizione è stata assegnata alla filiale del corriere
Hub pacchi Bologna, IT
01:55
Spedizione in transito
Piacenza, IT
Ultimo aggiornamento: giovedì 22 marzo
09:29
Spedizione partita
NIBIONNO, LC, IT
Corriere: Poste Italiane, Numero di tracking: F223C10279015
01:20
Spedizione partita
MILANO, MI, IT
La seconda è pure un prodotto Venduto e Spedito da amazon. :mc:
ma non è vero. i soldi li scalano quando la spedizione parte. sempre stato così. è pure scritto chiaramente nelle condizioni di acquisto
quanto mi fa incazzare quando uno deve replicare tanto per fare il bastian contrario
cazzo ma l'hai visto lo screenshot?
mi hanno preso i soldi un secondo dopo l'ordine
a me frega nulla se è marketplace , se quella regola che riporti è un tuo statuto , la fai valere per tutto il tuo giro di ecommerce
gd350turbo
22-03-2018, 10:30
faccio Amazon Prime perchè voglio la consegna in un giorno (non è una pretesa strana, siete voi che me la garantite)...
Piacenza - Bologna mi arriva sempre il giorno dopo.
domthewizard
22-03-2018, 10:42
A me hanno dato un buono di 5 euro (per un ordine di 30 euro arrivato in ritardo), e non avevo Prime...
fortunello :D
quanto mi fa incazzare quando uno deve replicare tanto per fare il bastian contrario
cazzo ma l'hai visto lo screenshot?
mi hanno preso i soldi un secondo dopo l'ordine
a me frega nulla se è marketplace , se quella regola che riporti è un tuo statuto , la fai valere per tutto il tuo giro di ecommerce
in realtà avete ragione entrambi. per quello che mi riguarda ho notato una cosa: se la merce è disponibile nei magazzini italiani (cioè quando sotto al prezzo c'è scritto "ordina in tot ore e ricevilo domani") i soldi li prendono subito, se invece sono in un magazzino estero o non sono subito disponibili i soldi li prendono quando entra in preparazione alla spedizione
Marko#88
22-03-2018, 10:55
Piacenza - Bologna mi arriva sempre il giorno dopo.
Fino a un annetto fa nche qui ma ultimamente capita molto di frequente che un giorno di ritardo ci sia... Poi io avevo già disdetto per altri disguidi, potevo pensare di riattivarlo ma col prezzo quasi quadruplicato in 3 anni non ci penso nemmeno. Se usassi gli altri servizi potrei pensarci ma mi interessa solo la spedizione :fagiano:
ninja750
22-03-2018, 13:05
Sul discorso del materiale usato, devo dire la verità che non mi è mai accaduto.
basta leggere questo forum per le due principali tipologie: 1) quelli che ricevono roba usata 2) quelli che "mannaggia sono senza vga! prendo una vga da amazon così la tengo fino a che non scadono i termini del reso" 2b) "prendo una vga da amazon, la monto, se non ha asic 100% la rendo"
Ma non c'è nessuno che guarda The Grand Tour? :D
io si, e pare non lo confermino purtroppo
Ma spedizioni in 1 giorno per chi? Forse solo per i Milanesi.
quelli possono scegliere pure la consegna 1h e il sabato e su appuntamento :asd: gli altri chi se ne frega :sbonk:
zerothehero
22-03-2018, 17:28
E' vero siamo in un'economia mista, ma non credo che qualche stato possa imporre ad una società privata di non fare il monopolio.
Purtroppo siamo anche all'interno di regole europee che vogliono in primis il libero mercato.
Il libero mercato è tale perchè gli stati dettano le regole del gioco e queste regole sono smaccatamente a favore delle grandi multinazionali (che di fatto NON pagano le tasse, quindi di per sè la concorrenza è falsata)
Infatti ieri Trump ha appena liberamente deciso che la Cina dovrà pagare 50mld di dollari di dazi (dollaro più dollaro meno).
Come vedi le regole possono essere cambiate.
Amazon va smembrata in più pezzi esattamente come smembrarono la standard&oil a fine 800.
zerothehero
22-03-2018, 17:36
Mi passi per favore la fonte, possibilmente non governativa, dei summenzionati dati? grazie.
qui hai i dati bancamondiale
https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD
\_Davide_/
22-03-2018, 17:52
io si, e pare non lo confermino purtroppo
Noooooo :eek:
Era il motivo che mi spingeva a pagare Prime :D
jotaro75
23-03-2018, 08:31
Il libero mercato è tale perchè gli stati dettano le regole del gioco e queste regole sono smaccatamente a favore delle grandi multinazionali (che di fatto NON pagano le tasse, quindi di per sè la concorrenza è falsata)
Infatti ieri Trump ha appena liberamente deciso che la Cina dovrà pagare 50mld di dollari di dazi (dollaro più dollaro meno).
Come vedi le regole possono essere cambiate.
Amazon va smembrata in più pezzi esattamente come smembrarono la standard&oil a fine 800.
Una precisazione...la cina non paga un fico secco...gli utenti americani pagheranno i dazi che verranno imposti sui prodotti cinesi
Il dazio è semplicemente una sorta di tassa applicata su un prodotto prodotto all'estero per renderlo poco conveniente, mica viene pagata dal paese produttore della merce....
DakmorNoland
23-03-2018, 08:55
Una precisazione...la cina non paga un fico secco...gli utenti americani pagheranno i dazi che verranno imposti sui prodotti cinesi
Il dazio è semplicemente una sorta di tassa applicata su un prodotto prodotto all'estero per renderlo poco conveniente, mica viene pagata dal paese produttore della merce....
E' la stessa cosa, perchè tipo in Brazile ci sono tasse assurde sulle console, quindi di fatto chi si comprerebbe più un adattatore cinese (tanto per dire) se lo paghi 1000 dollari? Di fatto con i dazi tagli fuori i produttori, poi che paghino gli americani ok, ma di fatto è il venditore/produttore a perderci.
jotaro75
23-03-2018, 09:22
E' la stessa cosa, perchè tipo in Brazile ci sono tasse assurde sulle console, quindi di fatto chi si comprerebbe più un adattatore cinese (tanto per dire) se lo paghi 1000 dollari? Di fatto con i dazi tagli fuori i produttori, poi che paghino gli americani ok, ma di fatto è il venditore/produttore a perderci.
Ho voluto fare solo una precisazione sull'affermazione dell'utente "la cina pagherà 50 miliardi di dazi" tutto qui
E cmq ci perdono in due:
se prima potevo scegliere se comprare un pantalone cinese a 10 dollari e uno americano a 20 dollari ora con i dazi magari devo scegliere fra quello a 20 americano e quello a 30 cinese. Il risultato è che anche i consumatori americani ci perdono molto e soprattutto ci perdono quelli poveri visto che chi è ricco probabilmente prendeva già prima il pantalone americano mentre il povero, che prima prendeva quello a 10 perchè non poteva permettersi quello a 20, lo prende nel fondoschiena.
Perciò per assurdo dal punto di vista del consumatore chi ci perde di più sono le persone povere e in difficoltà.
Precisazione: lo so che i pantaloni non sono contemplati nei dazi ma era giusto per fare un esempio semplice ;)
DakmorNoland
23-03-2018, 09:31
Ho voluto fare solo una precisazione sull'affermazione dell'utente "la cina pagherà 50 miliardi di dazi" tutto qui
E cmq ci perdono in due:
se prima potevo scegliere se comprare un pantalone cinese a 10 dollari e uno americano a 20 dollari ora con i dazi magari devo scegliere fra quello a 20 americano e quello a 30 cinese. Il risultato è che anche i consumatori americani ci perdono molto e soprattutto ci perdono quelli poveri visto che chi è ricco probabilmente prendeva già prima il pantalone americano mentre il povero, che prima prendeva quello a 10 perchè non poteva permettersi quello a 20, lo prende nel fondoschiena.
Perciò per assurdo dal punto di vista del consumatore chi ci perde di più sono le persone povere e in difficoltà.
Precisazione: lo so che i pantaloni non sono contemplati nei dazi ma era giusto per fare un esempio semplice ;)
E' un pò più complicata la cosa, perchè se non possono più produrre ad esempio smartphone in Cina, perchè poi costerebbe tipo 1000 dollari a Apple e quindi lo dovrebbero rivendere a 2000 (per dire), nessuno più se lo compra e allora magari gli tocca spostarsi altrove o ancora meglio, tornare in USA a produrre, così facendo crei posti di lavoro e migliorano anche i redditi dei vari cittadini.
Stessa cosa per i pantaloni, se tornano a produrre in USA, più posti di lavoro e tutti più felici. Credo che all'americano medio andrebbe anche bene pagare il tale prodotto 20 dollari anzichè 10, purchè abbia un lavoro con un reddito decente.
Diciamo la verità la produzione in Cina sta danneggiando i consumatori/cittadini e aiutando le grosse multinazionali, poi c'è questa sensazione fittizia di risparmiare, ma in realtà ti ritrovi a comprare prodotti di scarsa qualità e a non avere un lavoro.
trvdario
23-03-2018, 11:09
E' un pò più complicata la cosa, perchè se non possono più produrre ad esempio smartphone in Cina, perchè poi costerebbe tipo 1000 dollari a Apple e quindi lo dovrebbero rivendere a 2000 (per dire), nessuno più se lo compra e allora magari gli tocca spostarsi altrove o ancora meglio, tornare in USA a produrre, così facendo crei posti di lavoro e migliorano anche i redditi dei vari cittadini.
Stessa cosa per i pantaloni, se tornano a produrre in USA, più posti di lavoro e tutti più felici. Credo che all'americano medio andrebbe anche bene pagare il tale prodotto 20 dollari anzichè 10, purchè abbia un lavoro con un reddito decente.
Diciamo la verità la produzione in Cina sta danneggiando i consumatori/cittadini e aiutando le grosse multinazionali, poi c'è questa sensazione fittizia di risparmiare, ma in realtà ti ritrovi a comprare prodotti di scarsa qualità e a non avere un lavoro.
E allora invece di imporre dazi propongano agevolazioni per la produzione interna in modo da non essere "costretti" a spostarla.
domthewizard
23-03-2018, 11:23
E allora invece di imporre dazi propongano agevolazioni per la produzione interna in modo da non essere "costretti" a spostarla.
puoi agevolare quanto vuoi ma le condizioni economiche che sussistono in cina sono irraggiungibili. turni di lavoro massacranti, nessun diritto per i lavoratori, costo della manodopera irrisorio, condizioni di vita praticamente sotto la soglia di povertà e costo della vita in generale più basso rendono la produzione in cina molto più appetibile. l'unico modo per riportare la produzione a casa è appunto tassare le importazioni, e solo un pazzo come trump ha le palle per farlo mettendosi contro aziende mastodontiche come apple.
TheDarkAngel
23-03-2018, 11:26
puoi agevolare quanto vuoi ma le condizioni economiche che sussistono in cina sono irraggiungibili. turni di lavoro massacranti, nessun diritto per i lavoratori, costo della manodopera irrisorio, condizioni di vita praticamente sotto la soglia di povertà e costo della vita in generale più basso rendono la produzione in cina molto più appetibile. l'unico modo per riportare la produzione a casa è appunto tassare le importazioni, e solo un pazzo come trump ha le palle per farlo mettendosi contro aziende mastodontiche come apple.
Sarà effettivamente molto interessante saggiarne gli effetti, la teoria dice che è svantaggioso ma nessuno l'ha mai provata su larga scala e su una economia come quella usa, il risultato non sarà scontato se quel pornoschizomolestatorecompulsivo di trump non verrà tirato giù
"Amazon Italia fa pagare meno di quasi tutti gli altri paesi europei. Sì, perché facendo un piccolo confronto si scopre come in Gran Bretagna l'abbonamento annuale sia di 79 sterline (che equivalgono più o meno a 90€) mentre in Francia si paga 49€, in Germania 69€ e solo in Spagna ancora si continua a pagare 19.95€"
si ma grazie al ca... noi Italiani, come anche in Spagna, rispetto alla Gran Bretagna siamo dei PEZZENTI.
i nostri stipendi rispetto ai loro sono semplicemente RIDICOLI.
sia chiaro, non sto dicendo che in Gran Bretagna vivono meglio (anche se probabilmente è così) ma che ovviamente tutto è rapportato in modo corretto.
79 sterline all'anno per il loro stipendio è normale
90 euro all'anno per uno stipendio medio da italiano sarebbe follia pura
jotaro75
23-03-2018, 11:40
si ma grazie al ca... noi Italiani, come anche in Spagna, rispetto alla Gran Bretagna siamo dei PEZZENTI.
i nostri stipendi rispetto ai loro sono semplicemente RIDICOLI.
sia chiaro, non sto dicendo che in Gran Bretagna vivono meglio (anche se probabilmente è così) ma che ovviamente tutto è rapportato in modo corretto.
79 sterline all'anno per il loro stipendio è normale
90 euro all'anno per uno stipendio medio da italiano sarebbe follia pura
Andrebbe rapportato anche al costo della vita...non è cosi banale...è facile guardare solo lo stipendio ma non cosa costa la vita da loro...
domthewizard
23-03-2018, 11:43
Sarà effettivamente molto interessante saggiarne gli effetti, la teoria dice che è svantaggioso ma nessuno l'ha mai provata su larga scala e su una economia come quella usa, il risultato non sarà scontato se quel pornoschizomolestatorecompulsivo di trump non verrà tirato giù
è svantaggioso nel momento in cui non metti ulteriori paletti per impedire di ripercuotere l'aumento di costo sui consumatori. prendiamo un esempio banalissimo, iphone: se ad apple produrlo in cina da foxconn costa (ipoteticamente visto che non conosco le cifre esatte) 150$ mentre riportando la produzione negli USA gliene costerebbe 400, apple non può aumentare il costo dell'iphone di 250$ perchè tutti i vantaggi della precedente manovra verrebbero vanificati e l'inflazione andrebbe alle stelle.
se si impedisce alle aziende di aumentare spropositatamente i prezzi per recuperare l'aumento rispetto alla produzione cinese per la popolazione sarebbe un vantaggio perchè si creerebbero nuovi posti di lavoro e l'economia interna ringrazia :D
Andrebbe rapportato anche al costo della vita...non è cosi banale...è facile guardare solo lo stipendio ma non cosa costa la vita da loro...
il bello è che hai anche quotato il mio messaggio dove dico appunto che è tutto rapportato nel modo corretto, e mi rispondi che io "guardo" solo il loro stipendio...
:muro:
si ma grazie al ca... noi Italiani, come anche in Spagna, rispetto alla Gran Bretagna siamo dei PEZZENTI.
i nostri stipendi rispetto ai loro sono semplicemente RIDICOLI.
sia chiaro, non sto dicendo che in Gran Bretagna vivono meglio (anche se probabilmente è così) ma che ovviamente tutto è rapportato in modo corretto.
79 sterline all'anno per il loro stipendio è normale
90 euro all'anno per uno stipendio medio da italiano sarebbe follia pura
Il PIL pro capite PPA del Regno Unito non è molto più alto di quello Italiano.
Tra l'altro l'Italia ha, su base regionale, una variabilità del PIL molto superiore rispetto a quella degli altri paesi europei: un discorso valido al centro-nord non lo è al sud e viceversa (vedi qui (http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/2/2e/Gross_domestic_product_%28GDP%29_per_inhabitant_in_purchasing_power_standards_%28PPS%29_in_relation_to_the_EU-28_average%2C_by_NUTS_2_regions%2C_2015_%28%25_of_the_EU-28_average%2C_EU-28_%3D_100%29_MAP_RYB17.png))
ZetaGemini
23-03-2018, 12:27
quanto mi fa incazzare quando uno deve replicare tanto per fare il bastian contrario
cazzo ma l'hai visto lo screenshot?
mi hanno preso i soldi un secondo dopo l'ordine
a me frega nulla se è marketplace , se quella regola che riporti è un tuo statuto , la fai valere per tutto il tuo giro di ecommerce
ciao... non volevo replicare giusto per darti contro... parlavo per esperienza... ho anche controllato gli ultimi ordini. hanno accreditato quando hanno spedito...
MiKeLezZ
23-03-2018, 13:22
Ho voluto fare solo una precisazione sull'affermazione dell'utente "la cina pagherà 50 miliardi di dazi" tutto qui
E cmq ci perdono in due:
se prima potevo scegliere se comprare un pantalone cinese a 10 dollari e uno americano a 20 dollari ora con i dazi magari devo scegliere fra quello a 20 americano e quello a 30 cinese. Il risultato è che anche i consumatori americani ci perdono molto e soprattutto ci perdono quelli poveri visto che chi è ricco probabilmente prendeva già prima il pantalone americano mentre il povero, che prima prendeva quello a 10 perchè non poteva permettersi quello a 20, lo prende nel fondoschiena.
Perciò per assurdo dal punto di vista del consumatore chi ci perde di più sono le persone povere e in difficoltà.
Precisazione: lo so che i pantaloni non sono contemplati nei dazi ma era giusto per fare un esempio semplice ;)I dazi sono una delle cose più intelligenti mai fatta dagli Stati.
Il tuo esempio con il pantalone è più complesso: se la Cina riesce a fabbricare pantaloni a 5 dollari e questi vanno così bene negli altri mercati, si può permettere di aumentarne la produzione (economie di scala) così da riuscire a scendere a 1 dollaro... questo porta ripercussioni a cascata, da una parte l'americano con l'acquisto di tali pantaloni fornisce parte del suo stipendio per sostenere gli stipendi cinesi ed aumentare i loro investimenti nella fabbricazione di pantaloni, dall'altra non compra gli altri prodotti americani, ritenuti poco concorrenziali, quindi non sostiene gli stipendi dei connazionali ubicati in fabbriche americane e contribuisce alla chiusura di tale settore.
Cosa fa il dazio? Il dazio serve a ricreare una concorrenza. Sicuramente i pantaloni americani non raggiungeranno mai il costo di fabbricazione 1 dollaro l'uno, quindi la tassazione sui pantaloni cinesi permette a questi di finire sugli scaffali allo stesso prezzo di quelli americani. Il consumatore sceglierà quindi il pantalone tramite altri standard, come la qualità, il marchio, etc.
Nel caso di acquisto di un pantalone cinesi si troverà come nel caso precedente a sostenere gli stipendi degli operai cinesi e dei loro investimenti in patria, ma un'altra percentuale del costo del pantalone (formata dai dazi) rientra nel circolo economico dello stato e quindi potrà essere usato dagli USA, per esempio, per fornire aiuti alle aziende di pantaloni americane in difficoltà, creare aiuti economici agli americani in difficoltà, aumentare il denaro disponibile per la spesa pubblica, etc.
Le aziende di pantaloni americane potendo inoltre competere con quelle cinesi non dovranno abbandonare tale business e potranno continuare ad investire su nuove fabbriche e nuove tecnologie.
Tu fai notare che gli americani "poveri" ci perderanno in quanto non potranno più comprare pantaloni super economici... ma l'acquisto dei pantaloni non è quotidiano né fondamentale per la vita, inoltre comprare quelli cinesi è in un certo senso "barare" in quanto hanno un prezzo evidentemente inferiore rispetto a quello che dovrebbero avere, formato da costo materie + costo manodopera (ovvero quello che riescono a fare le aziende americane). Inoltre nel gran quadro generale la "perdita" dei pantaloni super economici viene controbilanciata da un maggiore welfare (dove quindi i più poveri hanno i pantaloni gratis) e una maggiore occupazione (e quindi il costo di un pantalone non incide sul bilancio familiare).
Sostanzialmente gli unici che ci perdono sono i cinesi che vedono crollare il loro export con ripercussioni quindi sulle loro fabbriche e sulla loro economia.
Il mercato globale non è il male, il male è quando nel mercato globale ci sono entità economiche che giocano con regole diverse (svalutazione moneta, diversa qualità della vita, inferiori controlli di qualità, etc).
E' come se si giocasse una partita di calcio america vs cina, con però la squadra cinese che ha regole diverse, dove possono giocare in 20 uomini invece che in 11 e possono usare le mani oltre che i piedi. Il dazio non è altro che l'arbitro che permette alla squadra americana di avere altri 9 giocatori e usare anche loro le mani.
C'è una line d'abbigliamento ed una di arredamento, col marchio" “Donald J. Trump Collection”.
L'abbigliamento lo fanno in Cina, Bangladesh, Vietnam e Honduras, quello sportivo in India.
L'arredamento in India, Turchia e Cina.
Manco a sforzarsi di farli in California con lavoratori messicani :asd:
L'unica cosa che produce negli USA sono i cappellini con la scritta “Make America Great Again” :asd:
canislupus
26-03-2018, 10:12
I dazi sono una delle cose più intelligenti mai fatta dagli Stati.
Il tuo esempio con il pantalone è più complesso: se la Cina riesce a fabbricare pantaloni a 5 dollari e questi vanno così bene negli altri mercati, si può permettere di aumentarne la produzione (economie di scala) così da riuscire a scendere a 1 dollaro... questo porta ripercussioni a cascata, da una parte l'americano con l'acquisto di tali pantaloni fornisce parte del suo stipendio per sostenere gli stipendi cinesi ed aumentare i loro investimenti nella fabbricazione di pantaloni, dall'altra non compra gli altri prodotti americani, ritenuti poco concorrenziali, quindi non sostiene gli stipendi dei connazionali ubicati in fabbriche americane e contribuisce alla chiusura di tale settore.
Cosa fa il dazio? Il dazio serve a ricreare una concorrenza. Sicuramente i pantaloni americani non raggiungeranno mai il costo di fabbricazione 1 dollaro l'uno, quindi la tassazione sui pantaloni cinesi permette a questi di finire sugli scaffali allo stesso prezzo di quelli americani. Il consumatore sceglierà quindi il pantalone tramite altri standard, come la qualità, il marchio, etc.
Nel caso di acquisto di un pantalone cinesi si troverà come nel caso precedente a sostenere gli stipendi degli operai cinesi e dei loro investimenti in patria, ma un'altra percentuale del costo del pantalone (formata dai dazi) rientra nel circolo economico dello stato e quindi potrà essere usato dagli USA, per esempio, per fornire aiuti alle aziende di pantaloni americane in difficoltà, creare aiuti economici agli americani in difficoltà, aumentare il denaro disponibile per la spesa pubblica, etc.
Le aziende di pantaloni americane potendo inoltre competere con quelle cinesi non dovranno abbandonare tale business e potranno continuare ad investire su nuove fabbriche e nuove tecnologie.
Tu fai notare che gli americani "poveri" ci perderanno in quanto non potranno più comprare pantaloni super economici... ma l'acquisto dei pantaloni non è quotidiano né fondamentale per la vita, inoltre comprare quelli cinesi è in un certo senso "barare" in quanto hanno un prezzo evidentemente inferiore rispetto a quello che dovrebbero avere, formato da costo materie + costo manodopera (ovvero quello che riescono a fare le aziende americane). Inoltre nel gran quadro generale la "perdita" dei pantaloni super economici viene controbilanciata da un maggiore welfare (dove quindi i più poveri hanno i pantaloni gratis) e una maggiore occupazione (e quindi il costo di un pantalone non incide sul bilancio familiare).
Sostanzialmente gli unici che ci perdono sono i cinesi che vedono crollare il loro export con ripercussioni quindi sulle loro fabbriche e sulla loro economia.
Il mercato globale non è il male, il male è quando nel mercato globale ci sono entità economiche che giocano con regole diverse (svalutazione moneta, diversa qualità della vita, inferiori controlli di qualità, etc).
E' come se si giocasse una partita di calcio america vs cina, con però la squadra cinese che ha regole diverse, dove possono giocare in 20 uomini invece che in 11 e possono usare le mani oltre che i piedi. Il dazio non è altro che l'arbitro che permette alla squadra americana di avere altri 9 giocatori e usare anche loro le mani.
Questo discorso potrebbe aver senso in un mercato in cui i miei prodotti non siano sostituibili da altri o in un mondo in cui io sono l'unico produttore di quel bene.
Così come gli USA possono mettere dazi su qualunque prodotto d'importazione indipendentemente dalla nazione che lo esporta, allo stesso modo può operare il resto del mondo.
Il risultato sarebbe molto semplice e chiaro:
Economia chiusa al proprio interno con un aumento esponenziale dell'inflazione (gli USA possono aumentare il proprio debito quanto vogliono, ma tutto ha un limite)
Oltre a questo ci sono materie prime e un know-how in alcuni ambienti che di certo non puoi inventarti dalla mattina alla sera.
Per rimanere in ambito tecnologico citiamo l'esempio di Apple.
E' vero che produce tutto in Cina, ma anche se spostasse la produzione negli USA credo che alcune parti del cellulare siano collegate a componenti di società non americane.
Quindi dovrebbe trovare l'equivalente nel proprio paese e non è detto che il risultato sia comparabile.
Poi magari mi sbaglierò, ma dubito che gli economisti nel mondo non ci avrebbbero pensato prima.
jotaro75
26-03-2018, 10:26
il bello è che hai anche quotato il mio messaggio dove dico appunto che è tutto rapportato nel modo corretto, e mi rispondi che io "guardo" solo il loro stipendio...
:muro:
mi sono espresso male intendevo che andrebbero considerate tutte le spese che hanno. Loro guadagnano di più come stipendio rispetto al nostro, perciò rapportata quella singola spesa al loro stipendio il tuo ragionamento è corretto, ma visto che loro hanno molte spese più alte delle nostre quei 79 possono incidere molto di più nel loro costo della vita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.