Entra

View Full Version : Consiglio Ultrabook Università (CONFUSIONE)


Chiocciola_95
20-03-2018, 22:32
Ciao a tutti, mi sono iscritta in questo forum perché ho assolutamente bisogno del consiglio di qualcuno con più esperienza di me con i diversi computer e soprattutto per capire qual'è il migliore acquisto che posso fare, per le mie esigenze, nel 2018

Premetto che ho avuto solo due portatili fin'ora, di cui il mio per il liceo e neanche lo considero (durata"5 anni circa se non meno!) è l'ultimo un Acer Aspire i3 600 GB di memoria (non ssd) ovviamente) e 4 GB di RAM; dall'inizio dell'UNI ad oggi anche questo per una durata di 5 anni.
Ho provato a farlo formattare ma a quanto pare è morto ufficialmente. Detto questo, sottolineo queste cose proprio perché quello che sto cercando di capire è qual'è il computer che comprato oggi mi può durare di più. Considerate il mio utilizzo: navigazione, social, visione film, utilizzo universitario quindi word exel e tutto e, al massimo , ultimamente la mia nuova esigenze è AutoCAD. Ma non faccio architettura ne ingegneria, dovrò utilizzarlo solo per due esami. Ma il mio Acer penso di averlo fatto soffrire abbastanza con AutoCAD ed era molto lento non mi permetteva di lavorare.

Detto questo, illuminatemi al riguardo (sulla base di vostre esperienze personali): la durata di un computer può dipendere dal sistema operativo? E in che misura? Dico questo perché per la prima volta nonella mia vita non sto escludendo un prodotto Apple. Oppure, magari prendendo un notebook di media- alta qualità e espandendo successivamente al bisogno RAM e/o SSD posso permettermi altrettanto? (Cosa che con Apple non posso fare...a pro però di un sistema operativo migliore).


Cosa mi consigliate?

Sono davvero in crisi.

Per farvi capire quanto sono confusa: ho sempre avuto la fissa per i surface e liscita del surface book2 mi ha attirato ma il prezzo è sproporzionato ed inoltre non credo sia adatto, per quel prezzo, all'utilizzo normale che ne farei.
Successivamente pnon ho scartato del tutto l'idea Apple. Anche qui prezzo spropositato e tendo a resistere ancora perché penso che con 1500 euro ( per un Mac book pro 2017, ad esempio) ho molte cose in meno che invece potrei avere con lo stesso budget. Così mi sono andata a vedere cosa potrei prendermi con lo stessa cifra è sono ricaduta nelle alternative DWLL XPS 13 9370, Oppure Uno degli ultimi Lenovo che pure mi attirano parecchio: THINKPAD X1, TABLET YOGA E CARBON.

Come vedete molta confusione ma quello che vorrei capire di più è se abbandonare del tutto l'opzione Apple oppure no. Sento troppi giudizi negativi sull'ultimo MacBook Pro e non vorrei pentirmi del mio primo eventuale acquisto apple (che tra l'altro fin'ora ho sempre rifiutato).
È il momento giusto per comprare un MacBook?Altri modelli più vecchi forse sono meglio dell'ultimo?

Anche uno dei top di gamma nella fascia 1500 € (xps e Lenovo) sopra citati, quanto mi può durare? Non voglio aprire l'ennesimo dibattito sui pro e contro di Apple e Microsoft, Ma spero che qualcuno mi aiuti perché non ne esco più

Detto questo so anche che se escludo Apple posso anche valutare di spendere meno e magari avere comunque ottime prestazioni (anche perché ripeto che il mio utilizzo è assolutamente normale come descritto sopra).

unnilennium
21-03-2018, 06:36
Iniziamo col dire subito che x il tuo utilizzo non è necessario spendere 1500 euro per forza, ovviamente. I MacBook sono dei signori notebook, a prescindere da tutti i discorsi partigiani, hanno una cura maniacale per il dettaglio, sono costruiti benissimo con materiali di prim'ordine, gli schermi sono ottimi, e il sistema operativo Apple è sicuramente molto curato. Il rovescio della medaglia è che alcune scelte costruttive sono da digerire, come le porte, e se sei abituata a Windows ti devi abituare al Mac, con tutte le tue differenze. Se invece vuoi rimanere in ambito Windows, le scelte fatte sui dell xps o Lenovo serie x sono ottime, ai vertici della categoria, con materiali, schermi, e prestazioni comparabili ai Mac. Entrando nello specifico del tuo utilizzo, probabilmente anche con i vecchi notebook non hai mai avuto molta ram , con 8gb di RAM sei già a posto, con 16gb non avrai problemi mai, e potrebbe pure essere esagerato. Ovviamente nel 2018 qualsiasi notebook tu prenda è praticamente obbligatorio un SSD, che aumenta la velocità di qualsiasi cosa, anche un ferrivecchi, ad un livello accettabile. I Mac c'è l'hanno, ma anche i dell xps e pure i lenovo x1. Sulla durata, dipende dall':uso e dai maltrattamenti che puoi fargli subire, dovrebbe durare comunque degli anni

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Chiocciola_95
21-03-2018, 08:56
Ti ringrazio moltissimo!

Chiocciola_95
21-03-2018, 08:57
Ti ringrazio moltissimo!

Considerando che cerco soprattutto qualcosa di leggero e portatile (avrei in mente un 13 pollici) secondo te a questo punto cosa mi conviene?


PS: sono d'accordo hai individuato esattamente le caratteristiche RAM che avevo in mente anch'io

Pensavo poi a un i5 (non escluderei e anzi preferirei i7 a questa punto)
8 GB di RAM sicuro
256 SSD è il minimo (ormai si è comunque costretti a ragionare con gli hard disk esterni)... A questo proposito però penso di aver capito che dovrebbero essere sufficienti... Per questo motivo comunque preferirei qualcosa dove poter espandere un giorno soprattutto l'ssd, eventualmente.

Batteria minima di 10 h circa, o giù di lì. A questo proposito: col tempo tendono sempre a rovinarsi le batterie, ed è normale. Se fosse sostituibile anche questa , magari dopo quei 4/5 anni, si potrebbe risolvere il problema? Almeno per un po', o non ne varrebbe la penabe devo rassegnarmi all'idea che si rovinano ed è normale?


Ti ringrazio in anticipo per aver risposto :)

unnilennium
21-03-2018, 15:15
Autonomia 10h sicuro le fa il Mac, sugli altri difficile, dipende molto dall'uso, ma sicuramente il del xps da 13 e anche il Lenovo x ci arrivano vicino... Quanto alla potenza, qui i mac sono indietro, perché non montano CPU di 8a gen, per adesso. Io tra un i5 8250u e un i7 8550u preferirei il primo, differenza di potenza meno del10%, mentre il prezzo è elevato, e soprattutto, l'i7 scalda molto di più e quando è caldo rallenta vistosamente x raffreddarsi, non vale la pena quindi... Se l'estetica non è un problema, io sarei andato a vedere anche i Lenovo serie t480, che hanno una buona autonomia, possibilità di batterie aggiuntive con autonomie mostruose, e solidità da primato.

Sul discorso batteria sostituibile, sulla carta si può dare su tutti i modelli, però come per i cellulari ormai anche i notebook hanno la batteria integrata, per cbiarla si deve smontare tutto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

unnilennium
21-03-2018, 15:16
Tra le possibilità aggiungi anche gli envy 13 di hp, sono veramente dei gioielli

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Chiocciola_95
21-03-2018, 15:25
Il processore i5 e del MacBook Pro 13" (256Gb) è 2500u?

Oggi sono andata all'Apple storie e sto valutando sempre più il passaggio alle Apple



Alla fine la scelta sarebbe tra questa opzione in cui rispetto agli altri MacBook
ci guadagnerei un po' di potenza e quella dell'ultimo MacBook in cui ci avrei invece maggiore SSD allo stesso prezzo (556gb)

Forse visto che cerco soprattutto un prodotto che mi duri nel tempo col il pro sarei più aggiornata rispetto al MacBook. Anche se la scelta è difficile credo che mi dovrò abituare all'hard disk esterno e che comunque 256 per il mio utilizzo mi ci dovrei trovare bene

Chiocciola_95
21-03-2018, 15:28
Anche se c'erano aspettative maggiori su quest'ultimo MacBook Pro uscito a fine 2017 quello che mi porterebbe a valutarlo è il sistema operativo e in generale i commenti positivi un po' di tutti del sistema. A molti i MacBook durano più di 5anni ed è un po' quello che cerco...

Certo che spero di non aver problemi con nessuna componente fisica perché non si possono espandere e poi cambiarle considerando anche il prezzon1500€ di partenza vorrei evitarlo...xD

unnilennium
21-03-2018, 19:12
Anche se c'erano aspettative maggiori su quest'ultimo MacBook Pro uscito a fine 2017 quello che mi porterebbe a valutarlo è il sistema operativo e in generale i commenti positivi un po' di tutti del sistema. A molti i MacBook durano più di 5anni ed è un po' quello che cerco...

Certo che spero di non aver problemi con nessuna componente fisica perché non si possono espandere e poi cambiarle considerando anche il prezzon1500€ di partenza vorrei evitarlo...xD

considero il mondo apple un universo a sè, con hardware di prim'ordine, e software dedicato anch'esso al top, ma sinceramente al prezzo cui lo vendono al momento ci sono alternative valide.... anche considerando il processore del mac è ancora di 7a generazione, mentre per esempio il dell xps 13 ha già quelli di 8a, allo stesso prezzo del mac 13 pro avresti sempre 8gb di ram, 256gb di ssd, ma un display uhd che è paragonabile al display apple, io ci penserei bene...