View Full Version : Microsoft riduce il tempo di installazione percepito degli aggiornamenti di Windows 10
Redazione di Hardware Upg
20-03-2018, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-riduce-il-tempo-di-installazione-percepito-degli-aggiornamenti-di-windows-10_74858.html
La compagnia ha spiegato alcuni cambiamenti effettuati nel sistema di installazione degli aggiornamenti di Windows 10 in seguito alle richieste degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
20-03-2018, 12:28
una riduzione dei tempi di installazione "offline", quindi con il computer inoperativo.
Senz'altro è una cosa positiva, ma io, pur avendolo su computer datati e molto datati, e quindi con performance scarse, non ho mai avvertito questo disagio provocato dagli aggiornamenti, sono sempre stati trasparenti, al massimo, quando lo riavviavi/accendevi, ci metteva un pò di più a fare il boot.
ThE cX MaN
20-03-2018, 12:30
Mamma mia, meno male che 12 anni fa sono scappato da quel manicomio chiamato Microsoft.
Lampetto
20-03-2018, 13:10
Mamma mia, meno male che 12 anni fa sono scappato da quel manicomio chiamato Microsoft.
Riducono i tempi di aggiornamento e sono pazzi, prima erano lunghi ed erano scemi, va mai bene qualcosa?
emahwupgrade
20-03-2018, 13:10
Solo io trovo tremenda l’interfaccia di windows10? Invece di aggiungere feature inutili come Cortana (ma chi è che parla continuamente con il proprio laptop) urge un cambiamento urgente.
Persino Windows mobile ha abbandonato le live tiles - o forse sarebbe meglio dire che gli utenti le hanno abbandonato 🙂
LukeIlBello
20-03-2018, 13:17
Senz'altro è una cosa positiva, ma io, pur avendolo su computer datati e molto datati, e quindi con performance scarse, non ho mai avvertito questo disagio provocato dagli aggiornamenti, sono sempre stati trasparenti, al massimo, quando lo riavviavi/accendevi, ci metteva un pò di più a fare il boot.
sisi e la marmotta confezionava la cioccolata.. o forse qualcos'altro :sofico:
http://photos1.blogger.com/img/186/5021/320/marmotta.jpg
LukeIlBello
20-03-2018, 13:19
Riducono i tempi di aggiornamento e sono pazzi, prima erano lunghi ed erano scemi, va mai bene qualcosa?
sicuramente ben accetta la cosa, il mio portatile da cui scrivo è molto speranzoso infatti, anche se sarebbe meglio alleggerire soprattutto il peso degli aggiornamenti :sofico:
gd350turbo
20-03-2018, 13:22
sisi e la marmotta confezionava la cioccolata.. o forse qualcos'altro :sofico:
http://photos1.blogger.com/img/186/5021/320/marmotta.jpg
Ti ho già spiegato che se la sogei, ti ha dato un computer a manovella, non significa che tutti i computer lo siano...
Proponi al tuo capo che sono disponibile a fare un contratto di consulenza !
Inizialmente ritenevo w10 un buon Os, ma questa cosa della continua rolling release è disgustosa..
LukeIlBello
20-03-2018, 13:24
Solo io trovo tremenda l’interfaccia di windows10? Invece di aggiungere feature inutili come Cortana (ma chi è che parla continuamente con il proprio laptop) urge un cambiamento urgente.
Persino Windows mobile ha abbandonato le live tiles - o forse sarebbe meglio dire che gli utenti le hanno abbandonato 🙂
la GUI è stata ingegnerizzata e progettata per fungere sui cellulari, che è il mercato di riferimento all'epoca della concezione di win10..
questo doveva fungere da "collante" per tutti i sistemi MS, a cominciare
dal nokia lumia fino agli ibridi... tutti avrebbero dovuto montare windows10....
il problema è che..non è sopravvissuto nessuno :asd:
il pc si è salvato perchè gli uffici non possono farne a meno, lato enter tainment MS ha perso praticamente ogni margine (eccezion fatta per xbox) :asd:
e quello che è rimasto è, appunto un OS che ha come target gli schermi verticali e le icone a basso consumo energetico, quindi quasi monocromatiche.. senza trasparenze e con icubettoni alla clem clementoni anni 80...
per me, dovrebbero cacciare nadella togliendogli la pensione.. :asd:
Lampetto
20-03-2018, 13:25
Solo io trovo tremenda l’interfaccia di windows10? Invece di aggiungere feature inutili come Cortana (ma chi è che parla continuamente con il proprio laptop) urge un cambiamento urgente.
Persino Windows mobile ha abbandonato le live tiles - o forse sarebbe meglio dire che gli utenti le hanno abbandonato 🙂
Le Live Tiles sono disinstallabili, anche se mi chiedo il perchè visto che sono comode e hanno notifiche Live, poi de gustibus, a me fanno comodo e non dispiacciono affatto. Essendo presenti solo dal menu start non sono neanche invasive. Riguardo Cortana, sempre menzionata, vorrei ricordare che non centra nulla con le live Tiles, è la classica finestrella di ricerca in basso, dove si può usare la voce o digitare quello che si vuole. Infine cosa centra Windows Mobile in questo discorso, dove l'interfaccia era Touch screen e le Tiles erano obbligatorie per il touch capacitivo, è finita l'epoca del pennino.
Ma si, mettiamo tutto in un calderone per dire sempre le stesse cose...
nickname88
20-03-2018, 13:26
Senz'altro è una cosa positiva, ma io, pur avendolo su computer datati e molto datati, e quindi con performance scarse, non ho mai avvertito questo disagio provocato dagli aggiornamenti, sono sempre stati trasparenti, al massimo, quando lo riavviavi/accendevi, ci metteva un pò di più a fare il boot.
Quoto. :)
nickname88
20-03-2018, 13:28
sicuramente ben accetta la cosa, il mio portatile da cui scrivo è molto speranzoso infatti, anche se sarebbe meglio alleggerire soprattutto il peso degli aggiornamenti :sofico:O forse sarebbe meglio passare ad una linea veloce del secolo attuale.
Passa alla fibra e passa la paura.
Solo io trovo tremenda l’interfaccia di windows10? Invece di aggiungere feature inutili come Cortana (ma chi è che parla continuamente con il proprio laptop) urge un cambiamento urgente.
Persino Windows mobile ha abbandonato le live tiles - o forse sarebbe meglio dire che gli utenti le hanno abbandonato ��Ovviamente non sei l'unico, un po' tutti coloro che ancora si ostinano ad usare 10 come fosse XP/7 la penseranno come te. ;) pensa che ancora oggi nel 2018 c'è molta utenza che non ha ancora capito che l'usufrutto del nuovo menù si basa sulla personalizzazione.
LukeIlBello
20-03-2018, 13:29
Ti ho già spiegato che se la sogei, ti ha dato un computer a manovella, non significa che tutti i computer lo siano...
Proponi al tuo capo che sono disponibile a fare un contratto di consulenza !
il mio pc NON è a manovella :asd:
è un cazzutissimo corei7 da 16GB ddr4 :read:
è questo l'oltraggio... siccome win10 cacha a bestia tipo vista rtm..il pc è un cencio!
e non è che sogei oq ualsiasi SW house si possa piegare alle incapacità progettuali MS.. è l'OS a doversi adattare all'HW.. mica viceversa :read:
LukeIlBello
20-03-2018, 13:33
O forse sarebbe meglio passare ad una linea veloce del secolo attuale.
Passa alla fibra e passa la paura.
Ovviamente non sei l'unico, un po' tutti coloro che ancora si ostinano ad usare 10 come fosse XP/7 la penseranno come te. ;)
ah adesso è la linea il problema :mc:
satura la banda di una 20mbit/sec, 1,8MB/sec te pare una cosa regolare :mbe:
la fibra lol, mica tutti possono averla.. :asd: e non te pensa che le fake fibra FTC (quindi dsl mascherate) siano tanto meglio della mia DSL pura dedicata :read:
Lampetto
20-03-2018, 13:34
il mio pc NON è a manovella :asd:
è un cazzutissimo corei7 da 16GB ddr4 :read:
è questo l'oltraggio... siccome win10 cacha a bestia tipo vista rtm..il pc è un cencio!
e non è che sogei oq ualsiasi SW house si possa piegare alle incapacità progettuali MS.. è l'OS a doversi adattare all'HW.. mica viceversa :read:
Se traduco il tuo linguaggio, cosa difficile ma ci provo, hai un PC che ha il disco sempre in movimento perchè W10 lo usa come cache disk.. con 16 GB di ram poi, mentre il mio catorcio da 4 GB non cacha un azzo e va come un fulmine...:D
Non è che ci hai messo le mani e hai combinato un casino :asd:
LukeIlBello
20-03-2018, 13:35
Pensa che i miei PC con W10 partono da un antico C2D T9500 con 4GB e arrivano ad un Ryzen 1600 con 16GB e nessuno di loro ha problemi di velocità.
perchè infatti non è una questionde di MHZ...ma di SSD o meno..
sono quelli a fare la differenza con win10... :read:
LukeIlBello
20-03-2018, 13:35
Se traduco il tuo linguaggio, cosa difficile ma ci provo, hai un PC che ha il disco sempre in movimento perchè W10 lo usa come cache disk.. con 16 GB di ram poi, mentre il mio catorcio da 4 GB non cacha un azzo e va come un fulmine...:D
Non è che ci hai messo le mani e hai combinato un casino :asd:
nono è win10 che fa casini a prescindere da chi ce mette le mani :asd:
nickname88
20-03-2018, 13:37
ah adesso è la linea il problema :mc:
satura la banda di una 20mbit/sec, 1,8MB/sec te pare una cosa regolare :mbe:
la fibra lol, mica tutti possono averla.. :asd: e non te pensa che le fake fibra FTC (quindi dsl mascherate) siano tanto meglio della mia DSL pura dedicata :read:
Certo che è normale, satura la banda per chiudere il download più velocemente possibile. In ogni caso puoi limitarlo.
La fibra non possono averla tutti ? Quindi di che ti lamenti ?
Se hai una connessione non all'altezza delle tue richieste non andare a lamentarti della dimensione degli upgrade di MS.
nono è win10 che fa casini a prescindere da chi ce mette le mani :asd:Con me mai fatto casini e idem con la mia azienda, visto che lo usiamo come OS aziendale e lo usano anche molti dei nostri clienti. Sono disponibile anche io per un attività di consulenza se sei interessato.
perchè infatti non è una questionde di MHZ...ma di SSD o meno..
sono quelli a fare la differenza con win10... :read::asd:
https://media3.giphy.com/media/NipFetnQOuKhW/200w.webp
LukeIlBello
20-03-2018, 13:44
Certo che è normale, satura la banda per chiudere il download più velocemente possibile. Ma in ogni caso puoi regolarlo volendo.
La fibra non possono averla tutti ? Quindi di che ti lamenti ?
Se la tua condizione è questa accettalo e fattene una ragione.
Oggi le dimensioni medie dei files che girano in rete è di un certo spessore, se viaggi ancora con 16M di banda non ti lamentare.
Anche ci vive nel deserto ha difficoltà a reperire acqua, non per questo si lamentano.
se la copertura della fibra è scarsa, allora la fibra è fuori standard, e di certo non è un requisito presentabile quello della FIBRA :read:
così come non lo è quello degli SSD :read:
il motivo? un SSD dopo N.mila scritture MUORE..un HDD no.. o almeno, dura molto di più. e ciò che conta non è la velocità ma la solidità e la robustezza, nel mondo del lavoro (questo sconosciuto :asd: )
voi continuate pure a fare i bench con gli ssd e la fibra ottica (finta), la fuori c'è un mondo che non fa i bench ma ci lavora col pc.. e win10 in tal senso non aiuta :sofico:
LukeIlBello
20-03-2018, 13:44
chiaramente un'interfaccia da cellulare :mc:
http://www.windowsmode.com/wp-content/uploads/2015/08/Windows-10-File-Explorer.jpg
il menu start che occupa il 45% dello schermo come lo definisci? :sofico:
https://media2.giphy.com/media/12aW6JtfvUdcdO/200w.webp
LukeIlBello
20-03-2018, 13:54
https://media2.giphy.com/media/12aW6JtfvUdcdO/200w.webp
almeno sei sincero nella totale assenza di argomenti :sofico:
almeno sei sincero nella totale assenza di argomenti :sofico:
Lascio a te l'onere di fare circo ;)
LukeIlBello
20-03-2018, 13:59
Lascio a te l'onere di fare circo ;)
oggi giorno scendere un pò troppo sul tecnico è fuori moda si diventa pagliacci :asd:
meglio postare roba in bianco...
sti giovinastri d'oggi :sofico:
LukeIlBello
20-03-2018, 14:02
quello che puoi ridimensionare come pare e piace a te, perche' poi su un cellulare avresti tutto quello spazio... :mc:
http://3.bp.blogspot.com/-zJmOyBP3IHc/UzPwmAd0G0I/AAAAAAAAR9w/UCyYogZDJNI/s1600/ubuntu14.04-unity.png
http://1.bp.blogspot.com/-vl6_q7kvg-0/T9rKsj7nNsI/AAAAAAAAD7M/zavqrokda-M/s1600/ubuntu1204-alteprecisepangolin.png
http://2.bp.blogspot.com/-MT4stm3FRWQ/UzPwlgBDVmI/AAAAAAAAR9k/1EedpC-B74M/s1600/ubuntu14.04-unity-search.png
http://cdn.osxdaily.com/wp-content/uploads/2016/02/change-launchpad-grid-icon-count-mac-os-x1.jpg
posti roba di ubuntu? lol
unity e gnome3 sono orendi DE...
guarda piuttosto LUMINA, MATE, CINNAMON, o anche KDE (ma a me non piace) :read:
gd350turbo
20-03-2018, 14:02
il mio pc NON è a manovella :asd:
è un cazzutissimo corei7 da 16GB ddr4 :read:
è questo l'oltraggio... siccome win10 cacha a bestia tipo vista rtm..il pc è un cencio!
e non è che sogei oq ualsiasi SW house si possa piegare alle incapacità progettuali MS.. è l'OS a doversi adattare all'HW.. mica viceversa :read:
In questi giorni, in teoria dovrei finire il potenziamento di un hp 6820s di dieci anni fa, computer che probabilmente è costato un decimo del tuo e quando finisco, faccio un video di come funziona e lo metto sul tubo, in questo modo puoi far vedere al tuo capo che non è necessario avere un i7 16 gb per avere un pc veloce e reattivo, e presentarli in questa occasione la mia proposta di consulenza, per farvi avere un parco macchine funzionante come si deve.
Poi tanto io sono italiano, quindi i suoi soldi, rimangono in italia e danno benessere ad un italiano e alla sua famiglia !
gd350turbo
20-03-2018, 14:04
il menu start che occupa il 45% dello schermo come lo definisci? :sofico:
Per ridurlo, ci metto probabilmente lo stesso tempo che tu hai impiegato a scrivere il messaggio quotato sul tuo pc a manovella !
LukeIlBello
20-03-2018, 14:04
In questi giorni, in teoria dovrei finire il potenziamento di un hp 6820s di dieci anni fa, computer che probabilmente è costato un decimo del tuo e quando finisco, faccio un video di come funziona e lo metto sul tubo, in questo modo puoi far vedere al tuo capo che non è necessario avere un i7 16 gb per avere un pc veloce e reattivo, e presentarli in questa occasione la mia proposta di consulenza, per farvi avere un parco macchine funzionante come si deve.
Poi tanto io sono italiano, quindi i suoi soldi, rimangono in italia e danno benessere ad un italiano e alla sua famiglia !
si ma il problema è che tu ti presenteresti con gli SSD, provocando talmente tante risate nella sala riunioni che prenderebbero te per "giovinastro improvvisato" e me per "parente del giovinastro improvvisato" :asd:
gd350turbo
20-03-2018, 14:06
si ma il problema è che tu ti presenteresti con gli SSD, provocando talmente tante risate nella sala riunioni che prenderebbero te per "giovinastro improvvisato" e me per "parente del giovinastro improvvisato" :asd:
Non vi dovete preoccupare come lo faccio e non penso che interessi a nessuno le modalità ma il risultato ottenuto !
Non ci credono ?
bene, ne prendono due uguali, uno me lo danno a me da potenziare, poi dopo li confrontano e vediamo chi ride !
LukeIlBello
20-03-2018, 14:06
Per ridurlo, ci metto probabilmente lo stesso tempo che tu hai impiegato a scrivere il messaggio quotato sul tuo pc a manovella !
e che discorso è :mbe:
il menu si presenta in modo filo-cellulare.. che è la prova di un design concepito per altri dispositivi diversi dal PC.. poi ovvio che si possa modificare...
si è ben visto come windows 8 che non ha dato questa scelta,
sia stato acquistato da nadella e dalla madre per spirito di solidarietà :asd:
https://media0.giphy.com/media/2ALbeBfUZME4aCdyZg/200w.webp
LukeIlBello
20-03-2018, 14:09
Non vi dovete preoccupare come lo faccio e non penso che interessi a nessuno le modalità ma il risultato ottenuto !
eh ma il risultato deve durare... non avrai a che fare con brufolosi occhialuti col tablet al posto del bloc notes.. questi vogliono che la roba duri :sofico:
LukeIlBello
20-03-2018, 14:12
ed ecco la velocita' di accensione e sepgnimento di un i5 con 4gb di ram
https://giphy.com/gifs/surface-windows-10-boot-speed-3ohjV58c30XRV5mpyw
https://giphy.com/gifs/surface-windows-10-shut-down-speed-3ohs7Qd1WhsaiD7nOg
si certo, memoria stick flash (o strato solido)...
so boni tutti :asd:
gd350turbo
20-03-2018, 14:12
eh ma il risultato deve durare... non avrai a che fare con brufolosi occhialuti col tablet al posto del bloc notes.. questi vogliono che la roba duri :sofico:
Non c'è nessun problema in tal senso..
Non uso overclock !
Riferisci poi fammi sapere.
Il sistema di aggiornamento attuale di Windows 10 è problematico per almeno un paio di motivi:
1) Delivery Optimization, il servizio che ha "sostituito" Background Intelligent Transfer Service (BITS) e che ha il compito di comunicare con il cloud Microsoft apre una quantità di connessioni tale (>10) da bloccare la navigazione (ho una ADSL 7mega che va a 4). Fortunatamente si può bypassare e tornare al vecchio BITS che quantomeno ne apre 1 sola.
2) Il download è automatico, il che significa che grosso-modo decide lui quando scaricare gli aggiornamenti, questo è il male.
3) Per il motivo di cui sopra in una rete domestica con N dispositivi Windows di fatto non hai alcun controllo della tua rete.
Il problema sarebbe risolvibile con un proxy che memorizza gli aggiornamenti. Microsoft mette a disposizione WSUS ma è necessario avere una macchina con Windows Server, l'alternativa è farlo a mano con un proxy tipo squid.
Peccato che non è una cosa propriamente alla portata di un utente medio o di una piccola azienda.
LukeIlBello
20-03-2018, 14:17
Non c'è nessun problema in tal senso..
Non uso overclock !
Riferisci poi fammi sapere.
forse non lo sai, credevo fosse chiaro ma..
al giorno d'oggi un SSD non è proponibile in nessun ambito lavorativo, in cui conta affidabilità e robustezza..
se consideri che, per i motivi di cui sopra:
- gli SSD nel mondo del lavoro hanno diffusione pari a 0 :sofico:
- windows 10 per funzionare decentemente NECESSITA di SSD
ne si deduce immediatamente che nessuna soluzione che contempli un SSD e windows 10 sia accettabile.. nel lavoro, almeno ad oggi :read:
ovviamente per un uso enthusiast (perchè ci vuole parecchio entusiasmo co win10 ) va benissimo..
Lampetto
20-03-2018, 14:17
:ot:
:lamer:
LukeIlBello
20-03-2018, 14:18
Il sistema di aggiornamento attuale di Windows 10 è problematico per almeno un paio di motivi:
1) Delivery Optimization, il servizio che ha "sostituito" Background Intelligent Transfer Service (BITS) e che ha il compito di comunicare con il cloud Microsoft apre una quantità di connessioni tale da bloccare la navigazione (ho una ADSL 7mega che va a 4). Fortunatamente si può bypassare e tornare al vecchio BITS che ne apre 1 sola.
2) Il download è automatico, il che significa che grosso-modo decide lui quando scaricare gli aggiornamenti
3) Per il motivo di cui sopra in una rete domestica con N dispositivi Windows di fatto non hai alcun controllo della tua rete.
Il problema sarebbe risolvibile con un proxy che memorizza gli aggiornamenti. Microsoft mette a disposizione WSUS ma è necessario avere una macchina con Windows Server, l'alternativa è farlo a mano con un proxy tipo squid.
Peccato che non è una cosa propriamente alla portata di un utente medio o di una piccola azienda.
C'è da dire che probabilmente i grossi provider cachano già il tutto su una CDN vicina, ma comunque il traffico associato alle macchine Windows in una rete neanche di grandi dimensioni rimane problematico.
oh finalmente una risposta tecnica :cool:
quoto :D
Lampetto
20-03-2018, 14:24
forse non lo sai, credevo fosse chiaro ma..
al giorno d'oggi un SSD non è proponibile in nessun ambito lavorativo, in cui conta affidabilità e robustezza..
se consideri che, per i motivi di cui sopra:
- gli SSD nel mondo del lavoro hanno diffusione pari a 0 :sofico:
- windows 10 per funzionare decentemente NECESSITA di SSD
ne si deduce immediatamente che nessuna soluzione che contempli un SSD e windows 10 sia accettabile.. nel lavoro, almeno ad oggi :read:
ovviamente per un uso enthusiast (perchè ci vuole parecchio entusiasmo co win10 ) va benissimo..
Ma quanto mai? ..ne abbiamo centinaia con HD e lavorano tutti senza alcun rallentamento...
gd350turbo
20-03-2018, 14:29
forse non lo sai, credevo fosse chiaro ma..
al giorno d'oggi un SSD non è proponibile in nessun ambito lavorativo, in cui conta affidabilità e robustezza..
se consideri che, per i motivi di cui sopra:
- gli SSD nel mondo del lavoro hanno diffusione pari a 0 :sofico:
- windows 10 per funzionare decentemente NECESSITA di SSD
ne si deduce immediatamente che nessuna soluzione che contempli un SSD e windows 10 sia accettabile.. nel lavoro, almeno ad oggi :read:
ovviamente per un uso enthusiast (perchè ci vuole parecchio entusiasmo co win10 ) va benissimo..
Mah...
Ultimo intervento poi direi di aver dato sufficente sfogo alle tue frustrazioni...
Che l'ssd nel mondo del lavoro abbia incidenza zero, lo dici tu, e in ogni caso non vedo il motivo per non utilizzare una nuova tecnologia.
Che non sia affidabile lo dici sempre tu, in base a tue idee, non supportate da fatti.
Dal 2012 ho un ssd su un server, ci lavorano sopra diversi programmi 24 ore al giorno, ebbene oggi, dopo 6 anni, è arrivato circa a metà della sua vita utile, stimata quindi in 12 anni.
Supponiamo che tu usi il portatile 8 ore al giorno, per lavorare assiduamente (anche se parlando di un dipendente sogei, questa frase fa molto ridere) 7 giorni a settimana avrebbe una durata stimata di 12 x 3 = 36 anni !
E stiamo parlando di un ssd 128 che ora si prende con poche decine di euro !
Poi la vostra azienda è contenta di comprare computer da migliaia di euro con sopra un disco meccanico da 5400 rpm ?
Guarda, se va bene a voi, a me sta meglio!
Fine.
Il sistema di aggiornamento attuale di Windows 10 è problematico per almeno un paio di motivi:
1) Delivery Optimization, il servizio che ha "sostituito" Background Intelligent Transfer Service (BITS) e che ha il compito di comunicare con il cloud Microsoft apre una quantità di connessioni tale (>10) da bloccare la navigazione (ho una ADSL 7mega che va a 4). Fortunatamente si può bypassare e tornare al vecchio BITS che quantomeno ne apre 1 sola.
2) Il download è automatico, il che significa che grosso-modo decide lui quando scaricare gli aggiornamenti, questo è il male.
3) Per il motivo di cui sopra in una rete domestica con N dispositivi Windows di fatto non hai alcun controllo della tua rete.
Il problema sarebbe risolvibile con un proxy che memorizza gli aggiornamenti. Microsoft mette a disposizione WSUS ma è necessario avere una macchina con Windows Server, l'alternativa è farlo a mano con un proxy tipo squid.
Peccato che non è una cosa propriamente alla portata di un utente medio o di una piccola azienda.
Terza pagina prima di leggere finalmente un commento puramente tecnico che quanto meno conferma che qualche problema c'è.
Lampetto
20-03-2018, 14:34
È tornato....
nickname88
20-03-2018, 14:36
- gli SSD nel mondo del lavoro hanno diffusione pari a 0 :sofico:
Tutti i nostri notebook dal 2016 ad oggi sono tutti con SSD.
- windows 10 per funzionare decentemente NECESSITA di SSD
:asd:
È tornato....Adapter ?
Segnalatelo.
gd350turbo
20-03-2018, 14:49
È tornato....
Puoi avere dubbi sul sorgere del sole, non sul suo ritorno...
gd350turbo
20-03-2018, 14:51
Ma a parte l'idea che lascia il tempo che trova, quale sarebbe il tuo problema ?
Ha voglia di trollare un pochino...
Nient'altro !
El Tazar
20-03-2018, 15:01
https://media3.giphy.com/media/NipFetnQOuKhW/200w.webp
https://media3.giphy.com/media/NipFetnQOuKhW/200w.webp
DanieleG
20-03-2018, 16:14
Mamma mia, meno male che 12 anni fa sono scappato da quel manicomio chiamato Microsoft.
Adesso dormiremo tutti più rilassati, ora che ce l'hai detto.
:rolleyes:
Per me il problema continua ad essere la limitazione dell'orario di attività. Se per un qualsiasi motivo mi serve che il mio PC resti acceso NON voglio che ad un certo punto si riavvii da solo.
nickname88
20-03-2018, 16:27
Per me il problema continua ad essere la limitazione dell'orario di attività. Se per un qualsiasi motivo mi serve che il mio PC resti acceso NON voglio che ad un certo punto si riavvii da solo.
Basta disabilitare il servizio per quello.
nobucodanasr
20-03-2018, 16:33
E cosa succede se uno prima del riavvio salva un importatissimo documento?
personalmente ben venga la riduzione del tempo di offline del sistema (che a volte è veramente imbarazzante)
per il resto sono stanco di sentire sempre gli stessi battibecchi delle stesse persone su thread diversi e pure con giustificazioni da arrampicatori di specchi seriali quindi rimanete in topic e se volete discutere di ssd si ssd no esiste un apposita sezione
personalmente ben venga la riduzione del tempo di offline del sistema
l'unica risposta peraltro sensata da dare a meno di non volersi astenere dal commentare (perchè non interessati alla notizia, perchè...)
(che a volte è veramente imbarazzante)
per cui si ritorna li' col conto invece di tirare in ballo elementi estranei...
per il resto sono stanco di sentire sempre gli stessi battibecchi...
buon per te che sei solo stanco...
Lampetto
20-03-2018, 18:34
Puoi avere dubbi sul sorgere del sole, non sul suo ritorno...
E ha già scritto 29 post in un giorno, ma non aveva un’azienda sua? Ne ha di tempo da perdere. Sicuramente avrà Industria 5.0, al mattino accendi l’azienda è quella fa tutto da sola.... è troppo avanti :D
gd350turbo
20-03-2018, 20:53
:sofico:
Riducono i tempi di aggiornamento e sono pazzi, prima erano lunghi ed erano scemi, va mai bene qualcosa?
In realtà, secondo quanto riportato nell'articolo, il tempo di aggiornamento complessivo è aumentato. Ad essersi ridotto è il tempo in cui il computer rimane inutilizzabile mentre esegue l'aggiornamento.
A mio parere Microsoft dovrebbe consentire all'utente di scegliere. Basterebbero magari due opzioni: "riduci i tempi offline dell'aggiornamento" e "aggiorna nel minor tempo possibile".
Il primo caso è quello descritto dalla news, ma il secondo caso (ossia il sistema precedente, o magari uno che comporta ancor più operazioni offline) può essere utile se non hai necessità di usare nel frattempo la macchina ma hai bisogno di aggiornarla nel minor tempo possibile.
Solo io trovo tremenda l’interfaccia di windows10? Invece di aggiungere feature inutili come Cortana (ma chi è che parla continuamente con il proprio laptop) urge un cambiamento urgente.
Persino Windows mobile ha abbandonato le live tiles - o forse sarebbe meglio dire che gli utenti le hanno abbandonato ��
Io l'ho sempre trovato ributtante, ma non è solo una questione di interfaccia imbarazzante, W10 è fondamentalmente un Servizio Operativo (bene specificare) per cellulari. Che cosa ci faccia sui PC, questo dovreste chiedervelo.
nickname88
21-03-2018, 06:39
E ha già scritto 29 post in un giorno, ma non aveva un’azienda sua? Ne ha di tempo da perdere. Sicuramente avrà Industria 5.0, al mattino accendi l’azienda è quella fa tutto da sola.... è troppo avanti :D
Si è reiscritto.
Ha chiaramente qualche problema di natura psicologica.
1) Delivery Optimization si puo disabillitare
È quello che ho detto ;), tuttavia così facendo perdi gli eventuali vantaggi della distribuzione P2P su rete locale.
2) Si possono sospendere o rimandare gli aggiornamenti
Che è la classica NON soluzione, se escono aggiornamenti di sicurezza questi devono essere installati il più rapidamente possibile. Il problema è che il download non lo decido io, ma lui e questo ripeto, è il male, perché non puoi assumere cosa stiano facendo gli altri PC sulla tua rete locale.
3) Si puo decidere quanta larghezza di banda assegnare al PC (in percentuale).
Questa è una soluzione "locale" ad un problema più generale. Mi spiego meglio: innanzitutto tu puoi pure limitare su una singola macchina il traffico, ma se non applichi la stessa policy su tutte le macchine (Windows) sulla tua rete locale non risolvi completamente il problema.
Inoltre bisogna capire quella limitazione a cosa si applica esattamente. Delivery Optimization supporta la distribuzione degli aggiornamenti via P2P tra macchine locali (se una di queste ovviamente ha gli aggiornamenti richiesti).
Mettiamo che sono su una LAN a 100 o 1000Mbit/s mentre la connessione al mio provider è 7Mbit/s (e sono connesso al router via LAN).
La limitazione sulla banda come viene applicata?
Mi pare di ricordare che solo di recente (forse con 1709) hanno fatto qualcosa in merito, ma non ho indagato a fondo.
gd350turbo
21-03-2018, 09:38
Probabilmente, chi ha poca banda, risente molto di questa cosa, perché io ho vari PC fissi/portatili, ho una connessione 4g 140/40 circa e non ho mai avuto un problema né mi è mai stato riferito.
Che è la classica NON soluzione, se escono aggiornamenti di sicurezza questi devono essere installati il più rapidamente possibile. Il problema è che il download non lo decido io, ma lui e questo ripeto, è il male, perché non puoi assumere cosa stiano facendo gli altri PC sulla tua rete locale.
E' sicuramente un mio limite (non è ironia, conosco e apprezzo la tua competenza tecnica) ma qui ci trovo un'impasse logica.
Vogliamo che gli aggiornamenti siano fatti "il più rapidamente possibile" ma, allo stesso tempo, dobbiamo poter decidere noi quando farli. Non è un po' come volere uovo e gallina?
Se ben ricordo, la querelle sugli aggiornamenti forzosi nasce dal fatto che Microsoft ha deciso di non avere più problemi legati a macchine che non aggiornano per anni, come avveniva in passato, e ha optato per una soluzione draconiana. Capisco che questo faccia girare le scatole a molti, però mi chiedo: l'alternativa qual è?
Si può avere libertà di aggiornare e allo stesso tempo la ragionevole certezza che lo facciano tutti?
La storia ci dice il contrario. Un parallelo con il mondo Linux non è significativo, dato l'elevato livello tecnico medio dei suoi utenti.
Se ho ben capito, Microsoft ha scelto il male minore (a suo giudizio): forziamo gli aggiornamenti ed evitiamo di riempirci di macchine-zombie piene di vulnerabilità, come in passato.
Lampetto
21-03-2018, 11:14
E' sicuramente un mio limite (non è ironia, conosco e apprezzo la tua competenza tecnica) ma qui ci trovo un'impasse logica.
Vogliamo che gli aggiornamenti siano fatti "il più rapidamente possibile" ma, allo stesso tempo, dobbiamo poter decidere noi quando farli. Non è un po' come volere uovo e gallina?
Se ben ricordo, la querelle sugli aggiornamenti forzosi nasce dal fatto che Microsoft ha deciso di non avere più problemi legati a macchine che non aggiornano per anni, come avveniva in passato, e ha optato per una soluzione draconiana. Capisco che questo faccia girare le scatole a molti, però mi chiedo: l'alternativa qual è?
Si può avere libertà di aggiornare e allo stesso tempo la ragionevole certezza che lo facciano tutti?
La storia ci dice il contrario. Un parallelo con il mondo Linux non è significativo, dato l'elevato livello tecnico medio dei suoi utenti.
Se ho ben capito, Microsoft ha scelto il male minore (a suo giudizio): forziamo gli aggiornamenti ed evitiamo di riempirci di macchine-zombie piene di vulnerabilità, come in passato.
Questo è probabilmente il motivo principe per avere PC aggiornati ed evitare macchine abbandonate a se stesse in molti contesti critici.
Come l'esperienza ha insegnato, avere macchine con software obsoleti (Banche, assicurazioni, gestione e trattamento denaro, e tutte le applicazioni critical) e conseguente danno economico a cascata.
Se non si capisce questo roblema primario non si capisce del perchè di certe scelte, anche se per qualcuno può sembrare drastica.
MS ha messo mano a quello che era la critica principale, overo il tempo di macchina ferma e l'eccessivo uso di banda durante la procedura di aggiornamento. Per nostra esperienza era già un problema risolto tramite la pianificazione dell'amministratore di sistema e procedura fatta fuori orario lavoro.
homoinformatico
21-03-2018, 12:27
forse non lo sai, credevo fosse chiaro ma..
al giorno d'oggi un SSD non è proponibile in nessun ambito lavorativo, in cui conta affidabilità e robustezza..
se consideri che, per i motivi di cui sopra:
- gli SSD nel mondo del lavoro hanno diffusione pari a 0 :sofico:
- windows 10 per funzionare decentemente NECESSITA di SSD
ne si deduce immediatamente che nessuna soluzione che contempli un SSD e windows 10 sia accettabile.. nel lavoro, almeno ad oggi :read:
ovviamente per un uso enthusiast (perchè ci vuole parecchio entusiasmo co win10 ) va benissimo..
Mah...
che gli ssd non siano proponibili in NESSUN ambito lavorativo mi pare una cosa sparata lì tanto per per.
Intanto non tutti i lavori richiedeno un continuo ravanamento del disco, eppoi si rompono anche i dischi meccanici e a seconda del guasto non è neanche troppo facile recuperare i dati. Una politica di backup ci vuole comunque.
...
che poi allo stato attuale non mi fiderei di un raid 1 di ssd per tenerci il server di un grosso database è tutto un altro discorso, però i client (e lo stesso disco di boot del server) ce li terrei eccome, così come ci terrei il tipico pc tuttofare della tipica piccola e media impresa italiana...
amd-novello
21-03-2018, 13:48
la gestione aggiornamenti, per la pro almeno, è migliorata in maniera considerevole dall'inizio che era oscena. ora si hanno molte opzioni date da ms se ritardare cosa o limitare di quanto la pervasività di update.
win 10 con hd è agghiacciante ma con ssd è leggero quanto lo era 8, molto leggero anch'esso.
quindi win10+ssd+connessione capace = ottima esperienza.
certo che come linux con i programmi che si aggiornano mentre li usi non ce ne sarà nessuno :D
LukeIlBello
21-03-2018, 14:27
Mah...
che gli ssd non siano proponibili in NESSUN ambito lavorativo mi pare una cosa sparata lì tanto per per.
Intanto non tutti i lavori richiedeno un continuo ravanamento del disco, eppoi si rompono anche i dischi meccanici e a seconda del guasto non è neanche troppo facile recuperare i dati. Una politica di backup ci vuole comunque.
...
che poi allo stato attuale non mi fiderei di un raid 1 di ssd per tenerci il server di un grosso database è tutto un altro discorso, però i client (e lo stesso disco di boot del server) ce li terrei eccome, così come ci terrei il tipico pc tuttofare della tipica piccola e media impresa italiana...
non sono io a decidere.. le PA regnanano e pagano, e noi dobbiamo fare i conti con le loro esigenze..
normale che nelle piccole /medie aziende uno ha più scelta
(vedi per es la società in cui opera gd350turbo che lavora cogli SSD :mbe: )
ma nelle PA che macinano 1000 volte piu denaro delle piccole società improvvisate, decisamente conta di più la solidità che il benchmark :read:
LukeIlBello
21-03-2018, 14:28
la gestione aggiornamenti, per la pro almeno, è migliorata in maniera considerevole dall'inizio che era oscena. ora si hanno molte opzioni date da ms se ritardare cosa o limitare di quanto la pervasività di update.
win 10 con hd è agghiacciante ma con ssd è leggero quanto lo era 8, molto leggero anch'esso.
quindi win10+ssd+connessione capace = ottima esperienza.
certo che come linux con i programmi che si aggiornano mentre li usi non ce ne sarà nessuno :D
quoto :cool:
Marko#88
23-03-2018, 11:27
se la copertura della fibra è scarsa, allora la fibra è fuori standard, e di certo non è un requisito presentabile quello della FIBRA :read:
così come non lo è quello degli SSD :read:
il motivo? un SSD dopo N.mila scritture MUORE..un HDD no.. o almeno, dura molto di più. e ciò che conta non è la velocità ma la solidità e la robustezza, nel mondo del lavoro (questo sconosciuto :asd: )
voi continuate pure a fare i bench con gli ssd e la fibra ottica (finta), la fuori c'è un mondo che non fa i bench ma ci lavora col pc.. e win10 in tal senso non aiuta :sofico:
si certo, memoria stick flash (o strato solido)...
so boni tutti :asd:
forse non lo sai, credevo fosse chiaro ma..
al giorno d'oggi un SSD non è proponibile in nessun ambito lavorativo, in cui conta affidabilità e robustezza..
se consideri che, per i motivi di cui sopra:
- gli SSD nel mondo del lavoro hanno diffusione pari a 0 :sofico:
- windows 10 per funzionare decentemente NECESSITA di SSD
ne si deduce immediatamente che nessuna soluzione che contempli un SSD e windows 10 sia accettabile.. nel lavoro, almeno ad oggi :read:
ovviamente per un uso enthusiast (perchè ci vuole parecchio entusiasmo co win10 ) va benissimo..
Siamo nel 2018, lo sai si?
LukeIlBello
27-03-2018, 15:36
Siamo nel 2018, lo sai si?
se le PA sono nel 1980 allora no, anche io (che vengo pagato da loro)
sono nel 1980 :read:
uscite ogni tanto di casa e guardatevi attorno..scoprirete che i dischi non meccanici (a strato solido o flash) li usate voi (noi), samsung e le mamme degli ingegneri che li hanno progettati (per solidarietà) :sbonk:
Marko#88
27-03-2018, 16:51
se le PA sono nel 1980 allora no, anche io (che vengo pagato da loro)
sono nel 1980 :read:
uscite ogni tanto di casa e guardatevi attorno..scoprirete che i dischi non meccanici (a strato solido o flash) li usate voi (noi), samsung e le mamme degli ingegneri che li hanno progettati (per solidarietà) :sbonk:
Probabilmente ho fortuna. In ufficio da me ogni computer ha il suo SSD, i meccanici sono solo sui NAS. A casa ho SSD, gli uffici in cui lavorano alcuni amici (non tutti, vero) hanno SSD, aziende clienti da cui sono andato conoscono e utilizzano (non al 100%) gli SSD. Forse sono tutti genitori degli ingegneri che li hanno progettati però, non ho chiesto.
Torna a goderti Win 7 su HDD, ciao. :)
LukeIlBello
28-03-2018, 10:46
Probabilmente ho fortuna. In ufficio da me ogni computer ha il suo SSD, i meccanici sono solo sui NAS. A casa ho SSD, gli uffici in cui lavorano alcuni amici (non tutti, vero) hanno SSD, aziende clienti da cui sono andato conoscono e utilizzano (non al 100%) gli SSD. Forse sono tutti genitori degli ingegneri che li hanno progettati però, non ho chiesto.
Torna a goderti Win 7 su HDD, ciao. :)
magari non lavori per una PA, piu che avere fortuna..
le società piccole hanno più possibilità di adeguarsi al mercato :read:
Marko#88
28-03-2018, 14:59
magari non lavori per una PA, piu che avere fortuna..
le società piccole hanno più possibilità di adeguarsi al mercato :read:
Se lavorare per la PA vuol dire usare pc di merda allora è una fortuna non lavorare per una PA :asd:
Nelle PA non montano gli ssd, non per problemi d'affidabilità, ma perchè la maggior parte dei bandi di gara sono talmente tirati che al massimo possono permettersi un hdd da 5400g, ad esagerare quello da 7200.
Se va' bene, con qualche piccolo bando degli ultimi 2-3 anni, può capitare di vedere configurazioni più "esotiche" che prevedono l'ssd, oltre all'hdd.
LukeIlBello
28-03-2018, 18:12
Se lavorare per la PA vuol dire usare pc di merda allora è una fortuna non lavorare per una PA :asd:
:sofico:
LukeIlBello
28-03-2018, 18:14
Nelle PA non montano gli ssd, non per problemi d'affidabilità, ma perchè la maggior parte dei bandi di gara sono talmente tirati che al massimo possono permettersi un hdd da 5400g, ad esagerare quello da 7200.
Se va' bene, con qualche piccolo bando degli ultimi 2-3 anni, può capitare di vedere configurazioni più "esotiche" che prevedono l'ssd, oltre all'hdd.
vero :O
sono (solo) 2 neuroni che oltretutto litigano tra di loro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.