PDA

View Full Version : Consiglio NAS per piccolo ufficio/azienda e utilizzi "particolari"


xxfamousxx
19-03-2018, 14:29
Ciao a tutti

Sono alla ricerca di un NAS e sono rimasto un po' indietro rispetto gli anno d'oro in cui ero uno smanettone, per questo chiedo a voi sicuramente più esperti.

Per farvi capire di cosa ho bisogno procedo con l'illustrarvi i tipi di utilizzo e l'"ecosistema" in cui andrebbe installato.

L'azienda di famiglia si occupa di taglio materiali per conto terzi tramite macchine automatiche che utilizzano file contenenti sagome digitali (CAD/CAM), che quotidianamente ci vengono inviate dalle varie ditte..attualmente salviamo i file su di un PC dell'ufficio ma per una serie di motivi è è una soluzione pratica per questo ho pensato di inserire un NAS ed utilizzarlo per "attingere" i file.

Dopo avervi dato alcune info generali passiamo alle caratteristiche che mi servirebbero:

1) la rete interna è composta da 5 macchinari con i relativi PC che montano diversi SO a bordo (Windows 7, Windows Me, Windows 98) e 2 PC dell'ufficio con Win10...per questo ho bisogno che il NAS venga visto da tutti i sistemi in modo semplice e immediato (gli operatori hanno una scarsa preparazione informatica) compresi i SO più vecchi, ad esempio, con un collegamento alla cartella clienti su Desktop - è possibile?

2) Oltre a questo che sarebbe l'utilizzo principale, una volta in mio possesso mi piacerebbe utilizzarlo anche per poter effettuare i backup di tutti e 7 i PC, magari mettendoli in una cartella dedicata solo a loro - è possibile?

3) Altra cosa, vorrei poterci accedere anche da casa, in modo che se viene inviato qualcosa e non sono fisicamente in azienda posso caricare i file necessari, ma per questo non penso ci siano problemi.

4) Vorrei utilizzarlo anche come archivio personale, per questo avrei bisogno di poter creare una mia cartella in cui è neccessaria la PSW per poter accedere, sia in locale che da remoto - è possibile?

5) Dato che io ed un mio collaboratore siamo Web Designer freelance, ci piacerebbe usarlo da remoto anche come Web Server di sviluppo in cui caricare i vari siti web in lavorazione, in modo da disdire i vari contratti con provider che impongono i vari costi annuali.
E' possibile fare questa cosa? Utilizziamo principalmente Wordpress per cui avremmo necessità di creare i vari spazi in cui hostare i vari file e i vari database MySQL relativi ad ogni installazione Wordpress.


Alla luce di tutti questi fatti, vi chiedo in primo luogo se il tutto è fattibile e in seguito se mi aiutare a trovare il dispositivo giusto per me.

Grazie!

xxfamousxx
20-03-2018, 19:26
Nessuno? :cry:

hornet00
22-03-2018, 09:02
ciao, non c'è nessun utilizzo particolare nelle tue richieste.... come marche i soliti noti: qnap synology, buffalo
per approfondimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991

xxfamousxx
22-03-2018, 09:23
ciao, non c'è nessun utilizzo particolare nelle tue richieste.... come marche i soliti noti: qnap synology, buffalo
per approfondimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991

Immaginavo che non ci fossero particolari problemi nel realizzare i vari punti che ho richiesto, ma mi vorrei soffermare in un paio di punti...

Per quanto riguarda impostare la PSW in una cartella all'interno del NAS è possibie farlo in ogni modello marca ("a pelle" simpatizzo più per Synology) o solo su alcuni modelli più avanzati? In questo caso quali?

Per quanto riguarda il punto 5 (Web Server) lo fanno già di default o servono plugin? E' una pratica semplice o serve smanettare parecchio?

Il fatto di interfacciare sistemi particolarmente vecchi come Windows XP (mi sbagliavo dicendo 98/Me) mi spaventa, ho paura che non vengono visti in maniera "semplice", non vorrei dover affrontare questa spesa e poi trovarmi da capo.
Come detto dovrebbe essere un'operazione semplice ed immediata mentre dover accedere via FTP (quindi da barra degli indirizzi) sarebbe parecchio macchinoso...

hornet00
22-03-2018, 09:43
la gestione di cartelle e/o spazio è simile per tutti i nas. (viene gestito dal os e non dal hardware, os è uguale dal mod base al top di gamma)
webserver: lo gestiscono tutti, alcuni di default e alcuni installi le app (come sopra)
ogni pc vede il nas tramite risorse di rete basta impostare il pc
visto che hai una simpatia per synology ti consiglio una letta al sito per le loro funzioni. c'è anche un forum. nel sito trovi anche una demo live per fare delle prove.

ps: il cross posting è vietato

xxfamousxx
22-03-2018, 10:48
la gestione di cartelle e/o spazio è simile per tutti i nas. (viene gestito dal os e non dal hardware, os è uguale dal mod base al top di gamma)
webserver: lo gestiscono tutti, alcuni di default e alcuni installi le app (come sopra)
ogni pc vede il nas tramite risorse di rete basta impostare il pc
visto che hai una simpatia per synology ti consiglio una letta al sito per le loro funzioni. c'è anche un forum. nel sito trovi anche una demo live per fare delle prove.


Il dubbio sulla criptazione delle singole cartelle con PSW mi è scaturito dal fatto che leggendo un articolo online, nei PRO e CONTRO di alcuni modelli veniva indicato il fatto di poterlo fare o meno...quindi non è vera questa cosa?
Cosa intendi con "impostare il pc"?

Ho una simpatia per Synology perchè provando il software (anche se molto velocemente) mi ha dato l'idea di essere più semplice ma magari mi sbaglio...l'unica cosa è che per avere la doppia porta eth (e quindi doppia velocità) bisogna salire un po' con il livello, mentre Qnap le monta già dai modelli abbastanza basilari.

emb
22-03-2018, 11:29
Il dubbio sulla criptazione delle singole cartelle con PSW mi è scaturito dal fatto che leggendo un articolo online, nei PRO e CONTRO di alcuni modelli veniva indicato il fatto di poterlo fare o meno...quindi non è vera questa cosa?

L'impostazione dei diritti è una cosa, la criptazione è un altra, che tra l'altro ti sconsiglio.

Cosa intendi con "impostare il pc"?

Puoi fare un banale "connetti unità di rete" e vedi le cartelle sharate come se fossero dei dischi nel pc.

Ho una simpatia per Synology perchè provando il software (anche se molto velocemente) mi ha dato l'idea di essere più semplice ma magari mi sbaglio...l'unica cosa è che per avere la doppia porta eth (e quindi doppia velocità) bisogna salire un po' con il livello, mentre Qnap le monta già dai modelli abbastanza basilari.

Sì sul base di gamma di norma Qnap offre qualcosa in più a livello HW mentre il software synology è migliore. Questione di scelte.
Cmq ti avevo risposto dettagliatamente nel thread generico ma il post non è apparso per qualche strano malfunzionamento del forum, stasera lo recupero e te lo posto qua che c'è un po' da precisare delle cose.

Ad iniziare da una domanda che ti anticipo.
Come hai la rete interna? E che tipo di connessione a internet hai?

xxfamousxx
22-03-2018, 17:47
L'impostazione dei diritti è una cosa, la criptazione è un altra, che tra l'altro ti sconsiglio.



Puoi fare un banale "connetti unità di rete" e vedi le cartelle sharate come se fossero dei dischi nel pc.



Sì sul base di gamma di norma Qnap offre qualcosa in più a livello HW mentre il software synology è migliore. Questione di scelte.
Cmq ti avevo risposto dettagliatamente nel thread generico ma il post non è apparso per qualche strano malfunzionamento del forum, stasera lo recupero e te lo posto qua che c'è un po' da precisare delle cose.

Ad iniziare da una domanda che ti anticipo.
Come hai la rete interna? E che tipo di connessione a internet hai?

Grazie per la risposta che mi avevi dato (ma che non ho visto) :D

La rete è fatta questo modo Router - Switch - 2x PCWin10 / 2xPC Win7 / 3xPC WinXP
In un PC dell'ufficio (uno dei due Win10) è stata creata una cartella condivisa in cui sono presenti i File ed in cui è possibile accedere da tutto il resto dei PC.
La connessione è una ADSL TIM Business ma che fra una settimana mi passeranno a Fibra (sempre TIM).

Sono indeciso se optare per un 2Bay o un 4Bay, il secondo sarebbe eccessivo perchè parliamo di file di poco peso e con un paio di dischi da 3/4Tb dovrei stare parecchio largo, anche se in ottica futura non si sa mai...

Avevo visto questo Synology della serie Plus e mi piaceva perchè integra un nuovo File System più avanzato, anche se non so se poi rischio di incappare in incompatibilità con i sistemi più vecchi:
https://www.synology.com/it-it/products/DS218+

Però ha solo una porta ETH e non posso raddoppiare la banda, per avere due porte su sinology il minimo è questo ma iniziamo a salire coi costi (parlando di dual bay):
https://www.synology.com/it-it/products/DS718+


Per quanto riguarda i Qnap non saprei sinceramente, trovo abbastanza confusionarie le varie linee di prodotto e non capisco bene le differenze fra uno e l'altro, mi piace il fatto che hanno la doppia ETH già dai modelli più economici ma mi sembrano molto basati sullo streaming video (telecomando, uscite hdmi) cosa di cui non me ne farei niente

hornet00
22-03-2018, 22:19
Però ha solo una porta ETH e non posso raddoppiare la banda, per avere due porte su sinology il minimo è questo ma iniziamo a salire coi costi (parlando di dual bay):
https://www.synology.com/it-it/products/DS718+


attenzione: che anche se hai 2 ETH in link aggregation non vuol dire che raddoppi la banda.
devi avere anche lo switch che lo supporta, poi ti è utile solo nei randi trasferimenti di file o nell'accesso multiplo al nas e con hd configurati per avere prestazioni superiori ai 125MB/s

xxfamousxx
22-03-2018, 22:29
attenzione: che anche se hai 2 ETH in link aggregation non vuol dire che raddoppi la banda.
devi avere anche lo switch che lo supporta, poi ti è utile solo nei randi trasferimenti di file o nell'accesso multiplo al nas e con hd configurati per avere prestazioni superiori ai 125MB/s

qui però è indicato che non servono configurazioni o switch particolari:
https://www.synology.com/helpfile/help/DSM/6.1/online_img/dsm/AdminCenter/connection_network_linkaggr/02.png

beh le 5 macchine hanno sicuramente un accesso multiplo e contemporaneo nella lettura dei file delle sagome da tagliare

hornet00
22-03-2018, 22:46
si parla di load balancing non di link aggregation.
prima di guardare alle porte ethernet ti conviene capire quanti baye ti serve e che configurazione farai degli hd e quanta ram doterai il nas
come detto prima se vai di 2 baye e se il nas sarà in produzione, probabile che configuri un raid 1 a meno che tu non usi ssd, della doppia ETH non la sfrutterai mai.
prima della ETH ci sta: che hd?? ram e cpu, poi ETH....

xxfamousxx
22-03-2018, 23:13
Il doppio ETH non lo sfrutterei neanche se devo caricare un sito web (parlo dei vari file via ftp e dall’altro lato stanno lavorando con i macchinari in lettura?

Comunque sono indeciso se fare un 2 o 4 bay...inizialmente ero abbastanza convinto sul 2 perché trovavo il 4 eccessivo ma un 4 bay mi permetterebbe un Raid 5 per una migliore ottimizzazione dello spazio...CPU direi Intel e ram almeno 1Gb

hornet00
22-03-2018, 23:21
con la configurazione da te ipotizzata, no no la useresti.
in produzione sarebbe piu sensato un 4 bay (radi 5/50 o con hot spare...), per accesso multiplo hai file meglio se opti per 4gb di ram, per cpu ok.

emb
23-03-2018, 08:05
Grazie per la risposta che mi avevi dato (ma che non ho visto) :D

Non l'hai vista perché mentre la postavo è andato in down il forum e io non me ne sono accorto, ce l'ho ancora su pc ma ieri sera mi sono dimenticato di uploadarla. Facciamo che continuiamo con questo thread se no ci incasiniamo coi tempi.

La rete è fatta questo modo Router - Switch - 2x PCWin10 / 2xPC Win7 / 3xPC WinXP
In un PC dell'ufficio (uno dei due Win10) è stata creata una cartella condivisa in cui sono presenti i File ed in cui è possibile accedere da tutto il resto dei PC.

Ok, immagino non abbiate un dominio, ergo la "protezione" di detti files è praticamente un colabrodo. Col NAS la cosa migliorerà di molto.

La connessione è una ADSL TIM Business ma che fra una settimana mi passeranno a Fibra (sempre TIM).

Upload 20 megabit?

Sono indeciso se optare per un 2Bay o un 4Bay, il secondo sarebbe eccessivo perchè parliamo di file di poco peso e con un paio di dischi da 3/4Tb dovrei stare parecchio largo, anche se in ottica futura non si sa mai...

Intanto c'è da capire come setterai i dischi e quanti ne metterai, secondo me c'è da prendere in opzione anche i modelli a 5 bay.

Avevo visto questo Synology della serie Plus e mi piaceva perchè integra un nuovo File System più avanzato, anche se non so se poi rischio di incappare in incompatibilità con i sistemi più vecchi:
https://www.synology.com/it-it/products/DS218+

BTRFS sì, è un po' troppo nuovo e ha qualche magagna per usarlo serenamente secondo me. Gestisce la correzione degli errori (quello che nella ram viene fatto dai moduli ECC) e ha qualche vantaggio secondario ma ha anche degli svantaggi. Non so, è un po' un salto nel buio, io andrei su soluzioni più collaudate fossi in te.

Però ha solo una porta ETH e non posso raddoppiare la banda, per avere due porte su sinology il minimo è questo ma iniziamo a salire coi costi (parlando di dual bay):
https://www.synology.com/it-it/products/DS718+

Mah, io prenderei il 918+ come minimo per le tue esigenze. Poi vedi tu.

Per quanto riguarda i Qnap non saprei sinceramente, trovo abbastanza confusionarie le varie linee di prodotto e non capisco bene le differenze fra uno e l'altro, mi piace il fatto che hanno la doppia ETH già dai modelli più economici ma mi sembrano molto basati sullo streaming video (telecomando, uscite hdmi) cosa di cui non me ne farei niente

Vabbé se c'è una cosa in più e tu non la usi non hai problemi se il prezzo è corretto.
Cmq anch'io ti consiglierei synology.

Però per il punto 5:

5) Dato che io ed un mio collaboratore siamo Web Designer freelance, ci piacerebbe usarlo da remoto anche come Web Server di sviluppo in cui caricare i vari siti web in lavorazione, in modo da disdire i vari contratti con provider che impongono i vari costi annuali.
E' possibile fare questa cosa? Utilizziamo principalmente Wordpress per cui avremmo necessità di creare i vari spazi in cui hostare i vari file e i vari database MySQL relativi ad ogni installazione Wordpress.

Pur essendo una cosa tecnicamente fattibile secondo me con una connessione anche in fibra 100/20 avresti delle prestazioni non accettabili. Inoltre gioverebbe un IP di tipo statico, non so se è compreso nell'offerta fibra business di tim. Ok che si possono usare anche ddns ma non è la stessa cosa.

xxfamousxx
23-03-2018, 10:28
Non l'hai vista perché mentre la postavo è andato in down il forum e io non me ne sono accorto, ce l'ho ancora su pc ma ieri sera mi sono dimenticato di uploadarla. Facciamo che continuiamo con questo thread se no ci incasiniamo coi tempi.



Ok, immagino non abbiate un dominio, ergo la "protezione" di detti files è praticamente un colabrodo. Col NAS la cosa migliorerà di molto.

Dominio?! Intendi Workgroup? :D


Upload 20 megabit?

SI


Intanto c'è da capire come setterai i dischi e quanti ne metterai, secondo me c'è da prendere in opzione anche i modelli a 5 bay.

Se opto per un 2Bay sicuramente in Raid 1, per un 4Bay (credo) Raid 5...possi chiederti il motivo per cui mi consigli un 5 Bay? Credevo che già un 4 fosse esagerato per il mio utilizzo.


BTRFS sì, è un po' troppo nuovo e ha qualche magagna per usarlo serenamente secondo me. Gestisce la correzione degli errori (quello che nella ram viene fatto dai moduli ECC) e ha qualche vantaggio secondario ma ha anche degli svantaggi. Non so, è un po' un salto nel buio, io andrei su soluzioni più collaudate fossi in te.

Se è presente questo FS posso sempre provare a formattare il volume così e se poi vedo problemi di compatibilità con i sistemi più vecchi (tipo i WinXP e 7) posso sempre riformattare in nell'altro standard e collaudato...giusto?


Mah, io prenderei il 918+ come minimo per le tue esigenze. Poi vedi tu.

Posso chiederti il motivo del tuo consiglio?


Vabbé se c'è una cosa in più e tu non la usi non hai problemi se il prezzo è corretto.
Cmq anch'io ti consiglierei synology.

Come sopra, posso chiederti il motivo mi consigli Syn piuttosto che Qnap?


Però per il punto 5:
Pur essendo una cosa tecnicamente fattibile secondo me con una connessione anche in fibra 100/20 avresti delle prestazioni non accettabili. Inoltre gioverebbe un IP di tipo statico, non so se è compreso nell'offerta fibra business di tim. Ok che si possono usare anche ddns ma non è la stessa cosa.

Per quanto riguarda le prestazione, essendo un ambiente di sviluppo credo di potermi accontentare, siamo 2 collaboratori che lo utilizzerebbero come server di sviluppo (io dalla mia sede e lui dalla sua) e non parliamo di decine di chiamate contemporanee...dici che è comunque troppo poco prestazionale come soluzione?

Se non sbaglio l'offerta Business dovrebbe avere l'IP fisso, se così non dovesse essere serve comunque dover usare i DDNS? Credevo che all'interno del NAS ci fosse qualche servizio per semplificare la cosa


Scusami per le mille domande ma oltre a ricevere i consigli mi piacerebbe anche capire il motivo di certe scelte :D

emb
23-03-2018, 14:34
Se opto per un 2Bay sicuramente in Raid 1, per un 4Bay (credo) Raid 5...possi chiederti il motivo per cui mi consigli un 5 Bay? Credevo che già un 4 fosse esagerato per il mio utilizzo.

Per ora lasciamo da parte i 5 bay, vediamo perché ti sconsiglio il due bay:
Se metti un disco singolo anche un 2 bay va bene.
Ma se ne metti due è un disastro. Se hai bisogno di (relativa) continuità di servizio sei costretto al penoso e inefficiente raid1, inoltre ti ammazza l'espandibilità futura e/o la possibilità di usare anche dei volumi singoli (supponi ad esempio che ti venga voglia di iniziare a implementare un sistema di videosorveglianza IP e voglia mettere un WD purple).
E l'inefficienza del raid 1 è tanto più evidente quanto più i volumi sono grandi. Così facendo ti "mangi" con gli interessi il costo inferiore del NAS 2bay spendendo uguale se non di più e ti precludi la possibilità di espansione. Ti faccio un esempio, ti serve un volume di 8TB? Col raid 1 devi prendere 2 dischi da 8TB (prendendo il prezzo dei WD red di amazon sono 478,22 euro), col RAID5 devi avere il NAS a 4 o 5 bay che ti costa di più ma poi di dischi ne metti solo 3 da 4TB (costo su Amazon dei WD RED 337,22 euro) e ti rimangono uno o due bay per espansioni o per piazzarci uno o due dischi che lavorino in volume singolo (ad esempio il purple per la videosorveglianza). Quindi a parità di HW (anzi no, non a parità, il 918+ ha il doppio della ram onboard) sempre prendendo a prestito i prezzi amazon con un 718+ e due dischi da 8TB spenderesti 937.02 euro, con un 918+ e tre dischi da 4TB spenderesti 904.72 euro. Vedi te se è il caso di prendere il 2 bay...
Volendo poi con un 4 o 5 bay potresti anche mettere uno spare disk ma mi sembra una spesa inutile per il tuo uso.
Inoltre raramente troverai 2 bay che consentano l'accelerazione cache via ssd (magari non la fai, ma averne la possibilità è sempre meglio).

Se è presente questo FS posso sempre provare a formattare il volume così e se poi vedo problemi di compatibilità con i sistemi più vecchi (tipo i WinXP e 7) posso sempre riformattare in nell'altro standard e collaudato...giusto?

Non è per questione di compatibilità, c'è il software del NAS tra il file system e i client e ci pensa lui a instradare tutto correttamente. E' che è un po' troppo immatura IMHO come soluzione, prova a leggere in internet i commenti, ti fai la tua opinione e se vuoi la implementi.

Posso chiederti il motivo del tuo consiglio?

Perché il 918+ è una macchina "robusta", veloce e ben collaudata. Le alternative in casa qnap costano circa la stessa cifra (TS-453B). Ok ora è uscito il TS-453Be che dovrebbe costare un po' meno, ma non di tantissimo.

Come sopra, posso chiederti il motivo mi consigli Syn piuttosto che Qnap?

Io li ho entrambi, ma sia il software che le app sono fatte meglio in casa synology.

Per quanto riguarda le prestazione, essendo un ambiente di sviluppo credo di potermi accontentare, siamo 2 collaboratori che lo utilizzerebbero come server di sviluppo (io dalla mia sede e lui dalla sua) e non parliamo di decine di chiamate contemporanee...dici che è comunque troppo poco prestazionale come soluzione?

Sin che lo fai dalla rete interna potrebbe soddisfarti, per poter sviluppare accedendo via internet credo che lo troversti troppo lento.

Se non sbaglio l'offerta Business dovrebbe avere l'IP fisso, se così non dovesse essere serve comunque dover usare i DDNS? Credevo che all'interno del NAS ci fosse qualche servizio per semplificare la cosa

Sì che c'è, ma non è la stessa cosa. Prova e ti accorgerai da te.
Probabilmente cmq risolverai con una VPN.

Scusami per le mille domande ma oltre a ricevere i consigli mi piacerebbe anche capire il motivo di certe scelte :D

Fai bene, ma a volte per rispondere approfonditamente si impiega tantissimo tempo e non si riesce lo stesso a sviluppare tutti i concetti come si vorrebbe.
Tieni conto che avendoli provati tutti e due, delle differenze a livello di software che sembrano secondarie invece ti danno proprio l'impressione di una maggior cura e stabilità dei firmware.

Non c'entra molto ma non sai quanto mi abbia fatto incazzare l'impossibilità di migrare nel mio qnap da volume singolo a RAID5 quando ne ho avuto bisogno. Non c'è stato nulla da fare, sono prima dovuto migrare a RAID1, e poi da RAID1 a RAID5. Ma dico io... perché?????????????

dirac_sea
23-03-2018, 16:05
Per ora lasciamo da parte i 5 bay, vediamo perché ti sconsiglio il due bay:
Se metti un disco singolo anche un 2 bay va bene.
Ma se ne metti due è un disastro. Se hai bisogno di (relativa) continuità di servizio sei costretto al penoso e inefficiente raid1, inoltre ti ammazza l'espandibilità futura e/o la possibilità di usare anche dei volumi singoli (supponi ad esempio che ti venga voglia di iniziare a implementare un sistema di videosorveglianza IP e voglia mettere un WD purple).
E l'inefficienza del raid 1 è tanto più evidente quanto più i volumi sono grandi. Così facendo ti "mangi" con gli interessi il costo inferiore del NAS 2bay spendendo uguale se non di più e ti precludi la possibilità di espansione. Ti faccio un esempio, ti serve un volume di 8TB? Col raid 1 devi prendere 2 dischi da 8TB (prendendo il prezzo dei WD red di amazon sono 478,22 euro), col RAID5 devi avere il NAS a 4 o 5 bay che ti costa di più ma poi di dischi ne metti solo 3 da 4TB (costo su Amazon dei WD RED 337,22 euro) e ti rimangono uno o due bay per espansioni o per piazzarci uno o due dischi che lavorino in volume singolo (ad esempio il purple per la videosorveglianza). Quindi a parità di HW (anzi no, non a parità, il 918+ ha il doppio della ram onboard) sempre prendendo a prestito i prezzi amazon con un 718+ e due dischi da 8TB spenderesti 937.02 euro, con un 918+ e tre dischi da 4TB spenderesti 904.72 euro. Vedi te se è il caso di prendere il 2 bay...
Volendo poi con un 4 o 5 bay potresti anche mettere uno spare disk ma mi sembra una spesa inutile per il tuo uso.
Inoltre raramente troverai 2 bay che consentano l'accelerazione cache via ssd (magari non la fai, ma averne la possibilità è sempre meglio).
Quotone incondizionato ;) Metterei la tua risposta in sticky. Una azienda, per quanto piccola sia, non dovrebbe nemmeno mettersi a ragionare sul numero degli slot. Si parte da 4 e basta :cool:

Non c'entra molto ma non sai quanto mi abbia fatto incazzare l'impossibilità di migrare nel mio qnap da volume singolo a RAID5 quando ne ho avuto bisogno. Non c'è stato nulla da fare, sono prima dovuto migrare a RAID1, e poi da RAID1 a RAID5. Ma dico io... perché?????????????
Potrebbe, dico potrebbe, essere una politica volta a mantenere la ridondanza... se qualcosa va storto durante la creazione del raid 5, tipo un disco che crepa, almeno si era in una situazione di raid 1...

emb
23-03-2018, 18:18
Potrebbe, dico potrebbe, essere una politica volta a mantenere la ridondanza... se qualcosa va storto durante la creazione del raid 5, tipo un disco che crepa, almeno si era in una situazione di raid 1...

Sei troppo buonista :)
Perché tra l'altro la stessa cosa si poteva verificare nella creazione del raid 1...
E altrettanto ovviamente non avrebbe creato problemi, era tutto stra backuppato (e lo è tutt'ora).

xxfamousxx
23-03-2018, 19:37
Per ora lasciamo da parte i 5 bay, vediamo perché ti sconsiglio il due bay:
Se metti un disco singolo anche un 2 bay va bene.
Ma se ne metti due è un disastro. Se hai bisogno di (relativa) continuità di servizio sei costretto al penoso e inefficiente raid1, inoltre ti ammazza l'espandibilità futura e/o la possibilità di usare anche dei volumi singoli (supponi ad esempio che ti venga voglia di iniziare a implementare un sistema di videosorveglianza IP e voglia mettere un WD purple).
E l'inefficienza del raid 1 è tanto più evidente quanto più i volumi sono grandi. Così facendo ti "mangi" con gli interessi il costo inferiore del NAS 2bay spendendo uguale se non di più e ti precludi la possibilità di espansione. Ti faccio un esempio, ti serve un volume di 8TB? Col raid 1 devi prendere 2 dischi da 8TB (prendendo il prezzo dei WD red di amazon sono 478,22 euro), col RAID5 devi avere il NAS a 4 o 5 bay che ti costa di più ma poi di dischi ne metti solo 3 da 4TB (costo su Amazon dei WD RED 337,22 euro) e ti rimangono uno o due bay per espansioni o per piazzarci uno o due dischi che lavorino in volume singolo (ad esempio il purple per la videosorveglianza). Quindi a parità di HW (anzi no, non a parità, il 918+ ha il doppio della ram onboard) sempre prendendo a prestito i prezzi amazon con un 718+ e due dischi da 8TB spenderesti 937.02 euro, con un 918+ e tre dischi da 4TB spenderesti 904.72 euro. Vedi te se è il caso di prendere il 2 bay...
Volendo poi con un 4 o 5 bay potresti anche mettere uno spare disk ma mi sembra una spesa inutile per il tuo uso.
Inoltre raramente troverai 2 bay che consentano l'accelerazione cache via ssd (magari non la fai, ma averne la possibilità è sempre meglio).

Sei stato chiarissimo ed in effetti non avevo pensato a questa cosa, cioè al rapporto dimensione disco x numero di dischi e quello che viene "mangiato" per la ridondanza...ok, mi sono convinto per il 4 Bay.
Spare Disk cosa sarebbe?
Accelerazione cache SSD sarebbe?

Io avrei un vecchio WD Black da 1Tb fermo ormai da due anni, era il mio disco principale di quando ero uno smanettone erano i primi anni degli SSD, poi l'ho passato in un assemblato recuperando qualche componente dal cassetto per fare il PC principale dell'ufficio ma da un paio d'anni è stato sostituito da un nuovo PC con SSD ed ora è lì inutilizzato...potrei sfruttarlo in qualche modo?

Per la questione dischi, che differenza c'è fra i Red ed i Purple? So che i primi sono per NAS ed i secondi per videsorveglianza ma dato che entranbi sono progettati per un utilizzo continuo non capisco la differenza, anche perchè fondamentalmente gli archivi per sorveglianza sono dei NAS :rolleyes:
Inoltre ho visto che i Red normali sono da 5400rpm, basteranno? Oppure meglio orientarsi sui Pro che girano a 7200rpm o ancora meglio gli HGST?


Non è per questione di compatibilità, c'è il software del NAS tra il file system e i client e ci pensa lui a instradare tutto correttamente. E' che è un po' troppo immatura IMHO come soluzione, prova a leggere in internet i commenti, ti fai la tua opinione e se vuoi la implementi.

Ok, capito


Perché il 918+ è una macchina "robusta", veloce e ben collaudata. Le alternative in casa qnap costano circa la stessa cifra (TS-453B). Ok ora è uscito il TS-453Be che dovrebbe costare un po' meno, ma non di tantissimo.

il 918+ su Amazon sta a circa 560€ mentre il TS-453B costa circa 100€


Io li ho entrambi, ma sia il software che le app sono fatte meglio in casa synology.

Ok


Sin che lo fai dalla rete interna potrebbe soddisfarti, per poter sviluppare accedendo via internet credo che lo troversti troppo lento.

Questo sarebbe un grosso problema, il fatto di utilizzarlo come Web Server era uno dei principali utilizzi lavorativi per cui mi servirebbe.
Non vorrei fare una spesa abbastanza grossa per prendere qualcosa di abbastanza "potente" per poi non riuscure ad utilizzarlo anche per questo scopo, perchè viceversa se deve fare solo da archivio sono abbastanza convinto che basterebbe qualcosa di più economico.

Ma il problema pensi sia la connessione o per l'HW del NAS no propriamente utile a tale utilizzo?


Sì che c'è, ma non è la stessa cosa. Prova e ti accorgerai da te.
Probabilmente cmq risolverai con una VPN.

Se la cosa migliore è la VPN e si può implementare agilmente ben venga. Comunque all'90% credo di avere l'IP statico perchè spegnendo il router alla riaccensione rimane lo spesso IP
[/QUOTE]

hornet00
23-03-2018, 22:28
se ti serve principalmente per fare da web server, tra passaggio a nuova adsl e nas carrozzato, forse ti converebbe affitttare una server tra gli tanti host che ci sono, e risparmiare sul nas aziendale per semplici backup e condivisioni.

xxfamousxx
24-03-2018, 08:09
se ti serve principalmente per fare da web server, tra passaggio a nuova adsl e nas carrozzato, forse ti converebbe affitttare una server tra gli tanti host che ci sono, e risparmiare sul nas aziendale per semplici backup e condivisioni.

Il server di hosting lo abbiamo già ma visto il tipo di utilizzo lo abbiamo dovuto prendere con spazio illimitato, database infiniti ecc. e all'anno questo tipo di soluzioni costano parecchio. (ripeto, lo utilizziamo solo come ambiente di sviluppo e ci serve una soluzione del genere perchè siamo in due da due sedi diverse, io al nord lui al sud, altrimenti si sarebbe fatto tutto in locale per poi trasferire i lavori sul server del cliente.). Quindi le connessioni contemporanee sono al massimo due, tre quando si mostra il lavoro al cliente.

Se questo costo potevamo risparmiarcelo con un NAS (visto che sarebbe comunque una cosa che devo acquistare per l'azienda di famiglia) mi sarebbe piaciuto prendere qualcosa di, appunto, più performante e utilizzarlo anche per questo scopo, ma a questo punto se è un salto nel buoi non so quanto ne vale la pena perchè fra un 4 Bay e vari dischi la spesa inizia a farsi importante.

hornet00
24-03-2018, 09:52
capisco, considerando che stiamo parlando in ambito professionale, dove perdite di tempo ha il loro costo.... vista la tua situzione la prima cosa da fare è una adsl "seria", poi come nas il 4 bay era consigliato per far fronte a prestazioni sicurezza ed espandibilità.
ho letto che ti consigliavano hd da 8tb quando tu avevi scritto che 3/4tb eri gia largo...:rolleyes:
considerando le 2 cose (badget ed esigenze) potresti optare x un 2 bay in raid1 con tutti i pro e i contro che la cosa porta e fare un backup del nas su un hd esterno e/o su un pc nel caso il nas andasse offline per qualche motivo.
per calcolare quanto spazio avresti bisogno, guarda ultimo semestre di quando spazio è aumentato il tuo lavoro.
per la velocità come detto è una serie di cose correlate (nas, hd, eth, ). oggi come sei messo?? ti basta la velocità che avete interna ed esterna?
capisco che sei qua per chiedere consigli, ma come su tutto ogni uno vede la sua realtà, calarsi nei panni altrui è difficile, prendi i consigli/idee/spunti detti qui e ridimensionali per le tue esigenze.
qui si è stabilito che un nas può centralizzarti i dati e altro. per la velocità interna (7/8 utenti) è dipeso da più fattori (upgrade delle rete interna). per il trasferimento di dati tra sedi il collo di bottiglia adsl.
fai un passo alla volta

emb
26-03-2018, 11:40
Spare Disk cosa sarebbe?

Sarebbe un disco uguale agli altri dell'array che viene comprato e tenuto "spento" dal NAS. Qualora ci sia una failure HW di uno dei member disk il NAS (o il server) in autonomia attiva questo disco e inizia subito il rebuild dell'array. Soluzione che non credo sia consigliabile nel tuo caso, costosa e poco sensata (tanto il backup è indispensabile lo stesso).

Accelerazione cache SSD sarebbe?

Sarebbe l'aggiunta di un SSD che faccia da cache e acceleri le operazioni sui dischi del NAS.

Io avrei un vecchio WD Black da 1Tb fermo ormai da due anni, era il mio disco principale di quando ero uno smanettone erano i primi anni degli SSD, poi l'ho passato in un assemblato recuperando qualche componente dal cassetto per fare il PC principale dell'ufficio ma da un paio d'anni è stato sostituito da un nuovo PC con SSD ed ora è lì inutilizzato...potrei sfruttarlo in qualche modo?

Non credo sia in formato M.2 vero?
Se è sata lo puoi installare nel NAS ma non credo possa fare da cache agli altri. Bisogna vedere di preciso che modello sceglierai.

Per la questione dischi, che differenza c'è fra i Red ed i Purple?

I red (e i fratelloni enterprise red pro) sono specifici per i NAS, i purple per i flussi di videosorveglianza continua h.24.

So che i primi sono per NAS ed i secondi per videsorveglianza ma dato che entranbi sono progettati per un utilizzo continuo non capisco la differenza, anche perchè fondamentalmente gli archivi per sorveglianza sono dei NAS :rolleyes:

Sì ma quelli per videosorveglianza hanno dei sistemi di adattamento per le necessarie pause di ricalibrazione termica che consentono il flusso video senza generare errori. Sono più specifici ma ovviamente qualunque HD andrebbe bene, però se gli fai fare quel compito specifico è sempre meglio acquistarne uno ottimizzato.

Inoltre ho visto che i Red normali sono da 5400rpm, basteranno? Oppure meglio orientarsi sui Pro che girano a 7200rpm o ancora meglio gli HGST?

Tanto ci pensa la rete a castrare le prestazioni, quindi non ti fare troppi problemi, gli hitachi cmq sono un ottima soluzione se li trovi.

il 918+ su Amazon sta a circa 560€ mentre il TS-453B costa circa 100€

100 euro?? Ne compro 15!!! Sarà dura che costi meno di 450 euro...

Questo sarebbe un grosso problema, il fatto di utilizzarlo come Web Server era uno dei principali utilizzi lavorativi per cui mi servirebbe.

Ti dico solo, prima di disdire l'hosting, controlla se le prestazioni ti possono soddisfare. Poi lo decidi tu. Perché il collo di bottiglia è la tua connessione a internet, c'è poco da fare. Se passi a fibra e hai i 20 megabit un po' meglio lo è ma potrebbe non bastarti.

Ma il problema pensi sia la connessione o per l'HW del NAS no propriamente utile a tale utilizzo?

Assolutamente la connessione!

Se la cosa migliore è la VPN e si può implementare agilmente ben venga. Comunque all'90% credo di avere l'IP statico perchè spegnendo il router alla riaccensione rimane lo spesso IP


Tanto meglio allora.

xxfamousxx
11-04-2018, 10:28
Ciao a tutti

Sono ancora qui...sono in procinto di acquistare il Synology DS918+ ma avendo "solo" 4Gb di Ram e se volessi aggiungere un secondo banco da 4Gb in modo da portarla a 8Gb, volevo chiedere se posso acquistare un qualsiasi banco DDR3 1866Mhz (Crucial, Samsung, ecc) o deve obbligatoriamente essere specifico e originale Synology?

Grazie

emb
11-04-2018, 11:15
Ciao a tutti

Sono ancora qui...sono in procinto di acquistare il Synology DS918+ ma avendo "solo" 4Gb di Ram e se volessi aggiungere un secondo banco da 4Gb in modo da portarla a 8Gb, volevo chiedere se posso acquistare un qualsiasi banco DDR3 1866Mhz (Crucial, Samsung, ecc) o deve obbligatoriamente essere specifico e originale Synology?

Grazie

Non c'è un vincolo specifico ma è sempre bene accertarsi sulla compatibilità.
Ovviamente devono essere identiche sia le latenze che le frequenze che il voltaggio, ma anche così ci sono moduli che non funzionano o che funzionano male. Però in rete, nei vari forum, trovi informazioni attendibili su quali sono i moduli compatibili. anche cercando su siti tipo amazon dovresti trovare quel che cerchi.

xxfamousxx
20-04-2018, 18:32
Mi è arrivato il Synology DS918+ equipaggiato con 4X WD Red da 3TB.

Per quanto riguarda la rete locale e relativi utenti/permessi di condivisione è tutto abbastanza chiaro ed ho già fatto ciò che mi serve.

I problemi iniziano per quanto riguarda tutto ciò che riguarda "il remoto", cloud e vari collegamenti esterni.
Non riesco a fare/capirci nulla. L'unica cosa che sono riuscito a fare (e non a caso è quella più semplice) è l'accesso via browser al NAS tramite quickaccess.
Tutto il resto non mi funziona/non riesco a farlo/non capisco cosa sia, ad esempio se volessi fare una cartella privata in cui accedo da remoto dal mio Mac di casa o da mobile (come se fosse una sorta di dropbox) come devo devo fare? Sempre se sia possibile...

Stessa cosa per il discorso Web Server, ho installato Web Station e i vari pacchetti necessari ma non capisco come e dove installare i vari Wordpress

Chi mi aiuta? :mc: